La mente del cane

La mente del cane

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

La mente del cane

Lo sviluppo mentale di un cane.
dal blog di mescalerodog

 


Avrete sentito parlare di periodi ben definiti che segue il cane, di comportamenti che ottiene dall’esperienza che ha con i suoi simili e con sua madre ma vi siete mai chiesti come si sviluppa la mente di un cane? I cani, come tutte le specie animali hanno periodi di sviluppo ben definiti e nei cani è possibile prevedere tali periodi con grande precisione. Eventuali errori di gestione di questi periodi sono dettati dall’ignoranza di queste stesse fasi, che differiscono tra loro e la conoscenza di ognuno di queste ci aiuta a comprendere in maniera migliore il comportamento del nostro cane e a guidarlo e gestirlo anche in base a come cresce. Un cane deve attraversare tutte le fasi del suo sviluppo nella loro completezza altrimenti poi potrà avere seri problemi comportamentali. Consideriamo lo sviluppo della mente del cane come la costruzione di un castello di carte o la composizione di un puzzle, quando una carta o un tassello viene a mancare l’opera o crolla o resta incompleta. Quando ad una fase, togliamo un “tassello” rischiamo di comprometterla tutta e questo poi comprometterà di conseguenza tutto lo sviluppo.


Prendiamo come esempio allevatori che portano via i cuccioli dalla madre e dagli altri fratelli troppo presto, a quattro o cinque settimane di vita, per venderlo prima possibile. Ad oggi questo è quello che succede anche ai cani vittime di una vera e propria tratta, posti sotto stress per ore e ore di strada e finire in un negozio o una fiera e non parliamo di alcuni casi isolati ma di centinaia e centinaia di casi, purtroppo non sempre scoperti. Consideriamo il caso che un compratore, ignaro di tutto, acquista un cane di questi, anche che non venga da chissà dove ma da un allevamento che non bada allo sviluppo del cane ma al semplice guadagno. Forse il futuro padrone imparerà ben presto a rimpiangere il giorno che lo ha acquistato poiché si ritroverà un cucciolo che non ha mai imparato a interagire con gli altri cani, non ha ricevuto la disciplina che gli insegna la madre, e che nessun altro è in grado di insegnargli, nelle prime settimane di vita e di conseguenza difficile da educare. Tutto questo è possibile e molto probable in cani hanno saltato anche solo in parte quella fase di sviluppo definita socializzazione canina e cioè con gli altri cani.


Al contrario un cane che viene tenuto in canile, a stretto contatto con gli altri cani e saltando la fase di socializzazione con gli uomini, per oltre quattordici settimane dalla sua nascita quando troverà una famiglia sarà affidato come cane da compagnia eppure poi facilmente si dimostrerà quel tipo di cane che avremmo preferito non avere dal momento che potranno soffrire di quella che viene definita sindrome del canile che rende un cane incapace di gestire una situazione di stress procurato anche solo dalla presenza di persone e che quindi non può stabilire un rapporto corretto con nessuno tranne che con gli altri cani proprio perché si ritrova a non aver attraversato il periodo, altrettanto importante, della socializzazione con gli umani.


Entrambi i casi sono esempi di errori commessi, volutamente o non, in due periodi critici di sviluppo. Parliamo di due periodi che sono cruciali per l’evolversi del temperamento del cane. L’errore comune è considerare problemi di comportamento che ne seguono come un qualcosa di ereditario, ritenendo impossibile qualsiasi intervento poiché parliamo di problemi a livello genetico. Esistono situazioni in cui certi comportamenti sono risultati di una influenza genetica data dal padre o dalla madre ma nella gran parte dei casi è facile individuare la causa dei problemi manifestati a seguito di un'influenza ambientale piuttosto che genetica. I cuccioli copiano spesso ciò che fa una madre, quindi se ad esempio avremo una madre molto dominante che ringhia a chiunque si avvicini alla sua cucciolata loro tenderanno a ripetere poi quel comportamento e potrebbe essere considerato erroneamente come ereditario ma è invece la conseguenza di un'imitazione. Se la madre all’interno del branco in cui vive ha un grado gerarchico inferiore a coloro che si avvicinano non dovrebbe ringhiare al padrone e nemmeno a chi farà avvicinare il padrone ai cuccioli che di conseguenza copieranno quest’altro atteggiamento mostrato verso una decisione che viene dal capobranco.


Clarence Pfaffenberger è colui che ha riconosciuto e introdotto i periodi critici dello sviluppo della mente di un cane e afferma che come si comporta un cucciolo verso la propria madre ,e viceversa, si rispecchia con il comportamento che hanno un bambino e sua madre nelle nostre famiglie. Per Pfaffenberger se osserviamo con attenzione la famiglia di un cane noteremo che per certi versi è molto simile alla nostra famiglia tanto che possiamo, certe volte, comprendere meglio i nostri comportamenti studiando quelli dei cuccioli di cane proprio perchè hanno un comportamento che somiglia molto a quello di un bambino. I periodi critici che ha esaminato Pfaffenberger alla fine degli anni cinquanta sono comuni a tutti i cani.


FASE NEONATALE (da 0 a 13 giorni).
Durante questo periodo il cucciolo inizia ad essere un cane. Se andiamo ad osservare bene, in un primo momento, quando inizia a muoversi per il luogo che lo circonda il suo comportamento non è affatto canino. Iniziano a sviluppare i sensi e questo è il passo fondamentale di questa fase, infatti usano i sensi per esplorare l’ambiente ed è attraverso un processo di rinforzo positivo e negativo che impareranno ad agire come cani (del rinforzo positivo e negativo parleremo in maniera approfondita più avanti). Per esempio inizieranno ad esplorare il box dove stanno, proveranno a scalarlo e non riuscendo nell’intento si ritroveranno a terra e a pancia all’aria: questa esperienza gli permette di imparare che non possono arrampicarsi come invece farebbe un gatto. Imparerà a camminare insieme ai fratelli, a giocare con loro e tutti quei comportamenti che caratterizzano un cane.


SOCIALIZZAZIONE CANINA (dal quattordicesimo al quarantanovesimo giorno).
In questa fase fondamentalmente un cucciolo sperimenta ciò che sarà e cosa farà in futuro. Quando gioca alla lotta con i fratelli, mordendo con i suoi denti aguzzi, impara come può far male mordere forte sentendo la reazione del fratello che viene morso e ricevendone di conseguenza altri sperimenta il dolore. In effetti se consideriamo che in questa fase i denti per loro non sono di nessuna utilità nel cacciare, strappare la carne, mordere le ossa o qualsiasi attività da cane adulto l’unica ragione per cui hanno denti così aguzzi e taglienti è proprio per provocare dolore. Non ha ancora una muscolatura della mandibola sviluppata, che è quindi debole, e dovrà imparare a regolare la forza del suo morso. Quando mordendo un suo fratello questo emette un guaito capisce che ha messo troppa forza nel suo morso. Ricevendone uno in cambio impara cosa vuol dire mordere forte. È durante questo periodo che la madre in genere comincia a svezzare i cuccioli. Non c’è un momento preciso per questo essendoci fattrici più materne di altre ma sarà comunque in questo periodo che la madre comincerà ad avvertire con un piccolo ringhio e con uno sguardo penetrante i cuccioli quando questi non rispondono immediatamente e potrà mettersi sopra al cucciolo che, a questo punto, normalmente ha già iniziato a guaire ed è sdraiato a pancia all’aria. La prossima volta che la madre farà un ringhio di avvertimento il cucciolo risponderà subito. L’errore che commettono spesso gli allevatori è considerare che una madre fa così perché un determinato cucciolo, che lei riconosce come particolarmente dominante di carattere, non gli piace e che magari possa arrivare ad ucciderlo. Il risultato è che spesso separano la madre dai cuccioli oppure portano via il cucciolo dal resto della cucciolata. Quello invece è uno dei modi tramite i quali il cucciolo impara il significato della disciplina durante questa fase di sviluppo e inoltre è rarissimo che una madre uccida un cucciolo. È di fondamentale importanza che i cuccioli stiano con i fratelli e con la madre durante tutto questo periodo poichè questo farà in modo che diventeranno, crescendo, dei cani equilibrati. Non permettere alla madre di disciplinare il carattere dei cani, in maggior modo quando è dominante, nella maniera adeguata significa fornire al futuro proprietario di quel cane tutta una serie di problemi molto difficili da risolvere. Unito a tutto ciò è importante anche come un cucciolo inizia a sperimentare il contatto con gli umani. Gli allevatori dovrebbero abituarli ad essere toccati e manipolati regolarmente. Per manipolarli intendo sollevarli, rovesciarli sul dorso, controllarne denti, orecchie, occhi, zampe e via dicendo. Tutto questo per fare in modo si insegni loro che il contatto umano può essere una piacevole esperienza allo stesso tempo però li sottoponiamo anche a piccole dosi di stress e questo garantirà un accrescimento della soglia di sopportazione dello stress nella vita futura. I cuccioli ai quali è stato concesso di completare e di vivere appieno questa fase di sviluppo garantendo sia la socializzazione canina che i primi accenni del contatto umano, in genere crescendo diventano dei cani equilibrati.


SOCIALIZZAZIONE UMANA (dalla settima alla dodicesima settimana).
Il cane nel primo periodo del suo sviluppo, com’è giusto che sia, per prima cosa imparerà l’essere un cane. Dopo di questo dovrà imparare come essere cane in un contesto umano e cioè circondato da uomini. C’è un età ideale per togliere un cucciolo dalla cucciolata: a sette settimane, ovvero quarantanove giorni. Un buon allevatore consegnerà il cucciolo ai nuovi proprietari tra i cinquanta e i sessanta giorni di età facendo bene attenzione a non ritardare la consegna oltre questo periodo. Da questo momento fino all’età di 3-4 mesi si può iniziare ad educare un cane, vista la mancanza, in generale, di paure. Anche questo è un periodo particolarmente importante poiché il cane inizierà a socializzare con la famiglia dove andrà a stare e più in generale con gli umani.

PERIODO DI CLASSIFICAZIONE DELL'ANZIANITA' (dalla dodicesima alla sedicesima settimana).
Ogni cane in questo periodo comincia il processo di sviluppo che lo porterà dall'essere un cucciolo all'essere un giovane adulto. Il veterinario concede al cucciolo di stare con gli altri cani, spunta la nuova dentizione e si rende indipendente dalla madre. Comincia ad prendere sempre maggior confidenza con l'ambiente famigliare e di conseguenze comincia a prendersi anche delle libertà. Noi umani generalmente in questo periodo lo consideriamo ancora un cucciolo a tutti gli effetti e per questo quasi sempre gli vengono concessi dei privilegi che, se fossero ancora con la madre e i fratelli della cucciolata o in un branco di cani randagi o di lupi, non otterrebbero assolutamente. Tendiamo a tollerare cose che in un cane adulto non sarebbero ammesse. La mente di un cane si sviluppa molto più velocemente di quanto pensiamo ed i cuccioli tra le dodici e le sedici settimane di vita divantano molto più coscienti delle loro abilità ed iniziano a cercare di stabilire una gerarchia nel branco cane-uomo che si sta formando. Il comportamento dell'uomo in questa fase assume un ruolo importante poichè possiamo considerare questo periodo un pò come un asilo dove il cane, con una corretta guida, impara ad esempio a non aver paura degli altri cani, anche più grandi, e a comportarsi bene con loro, a convivere con la sua famiglia umana considerando le abitudini dei suoi componenti come esperienze piacevoli piuttosto che qualcosa di cui aver paura, o peggio, da cui difendersi e dovrebbe essere preparato ed abituato a tutta una serie di cose che sperimenterà in futuro come ad essere "manipolato" per la cura delle unghie, delle orecchie, degli occhi e via dicendo. Sono tutti comportamenti che poi ritroveremo in un cane adulto ed una buona gestione di questa fase da parte del padrone di un cane avrà effetti sicuramente benefici sul comportamento e sull'equilibrio del proprio cane quando questo sarà cresciuto. Raramente un cane gestito correttamente in questo periodo sarà coinvolto in risse fra cani o dimostrerà aggressività nei confronti del padrone e delle altre persone e inoltre per un veterinario sarà molto più facile da trattare come paziente.

PERIODO DELL'ISTINTO DI FUGA (dal quarto all'ottavo mese).
Durante le prime diciotto settimane un cane ha attraversato un periodo di enormi cambiamenti. Nei maschi ad esempio il livello di testosterone comincia a crescere e comincia a cambiare il suo atteggiamento nei confronti degli altri cani e di conseguenza anche quello degli altri cani nei suoi confronti. Questo dovrebbe farvi capire bene che in questo periodo, sebbene nel fisico, non si è ancora sviluppato completamente e livello mentale non è più un cucciolo. Dopo tutta questa serie di cambiamenti un cane in questo periodo sente in un certo senso il richiamo della natura. Si parla di istinto di fuga poichè mentre nei periodi precedenti un cane rispondeva prontamente ed in maniera gioiosa ad un richiamo ora rimane fermo con lo sguardo perso prima di andare nella direzione opposta girando le spalle al padrone. In natura questo è un comportamento assolutamente normale. Un giovane cane, in questo momento, potrebbe andare a esplorare il territorio da solo oppure acercare un partner, non a caso nelle maggior parte delle femmine si registra il primo calore proprio in questo periodo. Questo istinto di fuga non copre tutta la durata del periodo (dal quarto all'ottavo mese) ed in genere dura per un lasso di tempo che va da qualche giorno fino ad arrivare ad un mese circa ma sempre nei limiti di tempo di questa fase. Per certi versi è un pò quello che si riscontra anche nei ragazzi adolescenti che tra i 14 e i 16 anni tendono ad allontanarsi un pò dai genitori convinti di aver raggiunto una determinata indipendenza per poi tornare sui loro passi. I futuri problemi relativi alla chiamata dipendono soltanto da quanto divertemento il giovane cane ha sperimentato durante il periodo di fuga. Se ad esempio un cane durante il suo periodo di fuga comincia a correre dietro a conigli, galline o altri animali da cortile oppure incontrerà altre cagnette con le quali comincierà correre a perdifiato e dopo, all'improvviso, incrocia il suo padrone che, dal punto di vista del cane, è arrabbiatissimo comprenderà che tornare dal padrone porterà soltanto a cattive notizie mentre continuare a scappare apparirebbe come un gran divertimento. In questo periodo quindi i proprietari dovrebbero diffidare di questo istinto che comunque ha una durata relativamente breve cercando di calare l'intensità di eventuali addestramenti, di non ricorrere a guinzagli avvolgibili lunghi decine di metri ma semplicemente ad un guinzaglio abbastanza lungo da gestire bene il proprio cane (1,5 metri ad esempio) e prestare maggior attenzione a non apparire come qualcosa da cui scappare ma come qualcosa di divertente infatti cercare di portare l'attenzione su di se piuttosto che sull'ambiente che lo circonda attraverso il gioco o il cibo può aiutare a contrastare questo suo istinto momentaneo ma sempre facendo attenzione a non apparire come qualcosa da cui fuggire.

PUBERTA' (dal sesto al quattordicesimo mese).
Questa fase si va ad accavallare con il periodo dell'istinto di fuga ma sono due momenti distinti. La pubertà, proprio come per gli uomini, è caratterizzata da cambiamenti ormonali che avvengono sia nei maschi che nelle femmine indistintamente. Questo flusso ormonale si può manifestare in modi differenti da cane a cane proprio come per gli uomini ci sono certi giovani che si riempono di brufoli, altri che assumono atteggiamenti e comportamenti del tutto irrazionali e via dicendo. Questi cambiamenti ormonali possono essere in un certo senso traumatici poichè mentre il corpo cerca di gestire questo flusso di ormoni insorgono degli effetti collaterali. Uno di questi effetti collaterali più frequenti è la paura di situazioni conosciute: un cane convive con un oggetto per settimane o mesi e ad un tratto non sembra più riconoscerlo come qualcosa di familiare cominciando ad abbaiare, a ringhiare e ad indietreggiare davanti a questo oggetto. Per evitare di creare traumi e paure il padrone dovrà prestare molta attenzione al proprio comportamento. Invitare il cane ad avvicinarsi cercando anche di rassicurarlo rischia di aumentare la paura del cane verso un determinato oggetto. Se ignorando il cane comincia con disinvoltura a toccare o a manipolare l'oggetto stesso che crea panico nell'animale dando in un certo senso il buon esempio e dimostrando in prima persona che non c'è nulla da temere il cane comincierà ad avvicinarsi come incoraggiato dal gesto del padrone. Per fare ciò bisogna essere al corrente dei problemi che insorgono durante questo periodo e saperli di conseguenza riconoscere tenendo però presente che, in questo periodo di sviluppo, non rimuoveremo mai un comportamento anormale cercando di rassicurare o di confortare un cane. Ovviamente non possiamo punire un comportamento irrazionale proprio perchè non segue alcuna logica e una punizione potrebbe portare soltanto a una paura o a un trauma permanente nella mente del cane. Se nonstante questi accorgimenti non si riscontrano dei miglioramenti evidentemente la causa non è la pubertà e potremo cercare altre ragioni ma comunque avremo evitato di creare problemi al cane.

MATURITA' (dal primo al quarto anno).
Fino a un'età di quattro mesi circa i periodi critici di sviluppo mentale sono più o meno gli stessi in tutti i cani. Dopodichè ci sono delle leggere variazioni. Generalmente i cani di piccola taglia raggiungono ogni singola fase prima di quelli di grossa taglia ed è proprio per questo che l'inizio della completa maturazione si va a collocare in un lasso di tempo che va dal primo al quarto anno di vita. Una volta raggiunta la completa maturazione un cane cercherà di trovare la propria identità nel branco una volta per tutte. In questo periodo si vedono in un certo senso i risultati del comportamento del padrone durante le fasi precedenti. Se ad esempio ad un cane è stato permesso nel periodo di classificazione dell'anzianità (dalla dodicesima alla sedicesima settimana) di raggiungere un livello alto nella scala gerarchica del nostro branco, a seconda del temperamento e del carattere dell'animale, ogni sfida per la leadership del branco tra noi e il cane può sfociare in comportamenti scorretti da parte del cane ed anche nell'aggressività a seconda del tipo di cane e di come agisce il padrone. Il leader di un branco è tenuto a disciplinare tutti i soggetti di scala gerarchica inferiore che provano a prendersi dei privilegi che non spettano loro ed è per questo che se è stato concesso al cane di arrivare ad un alto livello nella gerarchia e decidiamo di sfidarlo probabilmente andremo ad incoraggiare un confronto aggressivo. Ciò avviene non perchè il cane sia aggressivo di suo ma perchè noi saremo considerati talmente indisciplinati da essere riportati all'ordine in un determinato modo. Forse ho spaventato qualcuno che magari possiede un cane già grande ma non c'è da preoccuparsi: tutti questi problemi sono risolvibili, più o meno facilmente, poichè si può ristabilire la scala gerarchica anche con un cane ormai adulto, di qualsiasi razza, mole o temperamento, ma sono comunque il frutto di una cattiva gestione che andrebbe evitata per evitare problemi futuri che si manifesteranno in maniera più marcata.

 

E ANCORA…………………..

Attivazione mentale: un viaggio nella mente del cane insieme a Inki Sjosten
di Elena Grassi

Qualche tempo fa ho avuto la fortunata opportunità di partecipare a un seminario dell’educatrice e addestratrice svedese Inki Sjosten.
Non sono un’esterofila per partito preso, ma devo dire che il suo metodo propone un approccio per alcuni versi innotivativo e comunque decisamente interessante.
Non mi propongo certo di presentarvi in un articolo tutto il metodo di addestramento di Inki Sjosten; per questo vi rimando al suo libro (vedere box “Chi è Inki Sjosten?”). Vorrei invece concentrarmi su un modo di intendere il cane e la mente del cane decisamente originale, ovvero sulla “filosofia” in base alla quale la Sjosten ha poi sviluppato tutto il suo approccio, per esaminarne le conseguenze relativamente all’ubbidienza di base (tema su cui verteva il seminario cui ho partecipato) e al modo di intendere la relazione col cane in generale. Analizzeremo anche l’insegnamento di alcuni comandi di base.
Quello che segue è un piccolo sunto del seminario. Potete anche immaginare che sia la Sjosten stessa a parlare, seppure attraverso di me.

Il quadrifoglio
No, non dovete propinare dei quadrifogli al vostro cane. Il quadrifoglio è solo un’immagine ideata dalla Sjosten a beneficio dell’uomo, per rendere più facile la memorizzazione di un concetto.
Qualsiasi cosa si voglia fare col proprio cane, tutto comincia con una buona relazione. Questa non si può comprare: bisogna lavorare ogni giorno, prima per crearla, poi per mantenerla. La relazione, ogni relazione, può attraversare momenti brutti e momenti belli, ma se non ci si lavora, quelli brutti finiranno per prevalere. A volte ce lo dimentichiamo e diamo le cose per scontate. Compriamo il cane, e crediamo di aver comprato, coi nostri soldi, anche l’amore del cane. Ma attorno al cane ci sono molte altre cose: altri cani, altre persone, animali selvatici, odori. Per ottenere quindi che il cane preferisca restare e lavorare col padrone e non andarsene per i fatti suoi, occorre che il padrone, agli occhi del cane, sia migliore di qualsiasi altra cosa: il cane deve scegliere il padrone. E come fa il padrone a rendersi tanto interessante da essere sempre, o quasi, il preferito dal proprio cane?
Secondo Inki Sjosten dobbiamo dare al cane le quattro cose indicate nelle foglie del quadrifoglio. Tutte queste cose verranno utilizzate come premio quando il cane si comporterà come desiderato:

Cibo.
Ai cani piace il cibo. I bocconcini premio sono quasi sempre bene accetti dal cane. Possiamo cercare quelli che gli piacciono di più.

Attrazione sociale.
È tutto ciò che comprende lo scambio di tenerezze e amore. Dalle carezze, alle paroline dolci e chi più ne ha più ne metta. Occhio, però, non si tratta della pacca sulla testa. La pacca sulla testa esprime dominanza, quindi non va bene come premio. Se si parla al cane bisogna usare voci alte e dolci, una voce forte è dominanza.

Tira-e-molla.
Si tratta di uno straccetto (ne esistono anche di appositi in commercio), con cui si gioca per l’appunto a tira-e-molla col cane. Questo gioco è apprezzato da molti cani. Attenzione comunque che non diventi una lotta per il possesso. Il cane deve sempre rispondere al comando “lascia”. Per dirla con Inki Sjosten, un gioco crea una buona relazione, una lotta crea un divorzio.

Giochi di caccia.
Molti cani amano rincorrere gli oggetti che si muovono. Spesso per giocare si usano delle palline. Se però lanciamo la palla, il cane va a prenderla, noi diciamo, “vieni”, e il cane dice “no”, questo è un altro divorzio. Bisogna usare il gioco della pallina in maniera intelligente, ovvero con due palline. In questo modo è il padrone a comandare il gioco e il gioco resta tale e non si trasforma in una lotta per il possesso. Le palline inoltre vanno lanciate solo a pochi metri di distanza.
Molti cani tirano al guinzaglio. Perché? Semplicemente perché là fuori c’è qualcosa di molto interessante per loro (altri cani, gatti, prati, odori...), mentre il padrone non è così interessante. Dargli strattoni e urlargli dietro non risolverà il problema, anzi...
Il “quadrifoglio” è, come dire, l’arsenale a nostra disposizione per premiare il cane e renderci attraenti ai suoi occhi. Idealmente, questi premi dovrebbero avere un valore circa uguale agli occhi del cane. In questo caso, il padrone ha molte probabilità di essere scelto. Se invece ha una sola cosa da offrire, le sue chance sono ridotte. Cerchiamo di capire quale tra queste cose è la preferita dal nostro cane, e poi lavoriamo sulle altre per svilupparle.
C’è una prova divertente per testare il gradimento del cane. Si mettono del cibo, le palline, lo straccetto e... il padrone, per terra a una certa distanza dal cane. L’assistente poi lascia andare il cane e si sta a vedere in che ordine il cane sceglie gli “oggetti”. Ovviamente il padrone deve stare zitto e immobile. Spesso si hanno delle amare sorprese...
All’inizio, quando il cane sta imparando ancora comandi e situazioni nuove, i premi dovranno essere usati in abbondanza e in maniera diversificata (più di un premio per lo stesso esercizio). Poi man mano potranno essere ridotti, o si potrà ricorrere per qualche tempo a uno solo. Ma ogni tanto bisogna rinforzare tutti i premi, per mantere elevato il livello della relazione. A quanto tempo corrisponda “ogni tanto”, dipende dal cane. Se il cane perde interesse per il padrone, è un cattivo segno. In ogni caso, il padrone è l’unico che può fare qualcosa al riguardo.

“quell’angioletto del mio cane”
Possiamo pensare al nostro cane in due modi. Possiamo avere un cane-diavolo, e possiamo avere un angelo. E spesso siamo arrabbiati col nostro cane. Corre dietro ai gatti, prende cose dal tavolo... Se siamo spesso arrabbiati col cane, la relazione ne risentirà. Siamo noi a dover imparare a comportarci bene. Per aiutare noi stessi, dobbiamo sempre vedere il nostro cane come un angioletto, perché proprio quando siamo arrabbiati col cane è necessario avere questa immagine in mente.
Anche nel caso dovessimo mostrare dominanza al nostro cane, e alle volte è necessario per mantere l’equilibrio, se però continiamo a pensare che il cane è un angelo, potremo mostrare dominanza senza rabbia e rancore, con un atteggiamento amichevole dentro di noi. Altrimenti diventiamo troppo duri e i cani percepiscono molto bene le nostre emozioni.
Ma se pensiamo che il nostro cane sia un diavolo, rischiamo di scaricare su di lui le nostre frustrazioni. Mostreremo dominanza con rabbia, e quando siamo arrabbiati non lo facciamo nel modo giusto. Per il cane è facile avere paura di noi. Invece di dire “sì, hai ragione”, dice “accetto la tua dominanza”; ma lo fa solo per paura.
È necessario un buon autocontrollo. Mettiamo di avere un cane a cui piace cacciare animali selvatici e che quando andiamo a spasso nei boschi sparisce e torna indietro dopo venti minuti. Se ogni volta che il cane torna a casa ci mostriamo arrabbiati... allora un giorno il cane penserà che siamo sempre arrabbiati e allora meglio starsene nel bosco. Se vogliamo che il cane scelga noi prima degli animali selvatici, dobbiamo offrire qualcosa di meglio in cambio. Quindi, quando vediamo arrivare il cane, il nostro pensiero dovrebbe essere: “ecco il mio angioletto che ritorna!” È un buon esercizio, anche per noi.
Come potete vedere, noi siamo l’anello debole della catena. Noi diciamo spesso che la colpa è del cane, o magari è del giudice, oppure di quell’altro animale che lo ha distratto proprio in quel momento... e invece dobbiamo lavorare su noi stessi. E qui entra in gioco lo specchio.
Dobbiamo avere sempre uno specchio con noi, virtuale, ma se volete anche fisico, per guardarci allo specchio e dire: “io sono responsabile di tutto quello che fa il mio cane. Dove ho sbagliato?”.
Se non prendo i punti migliori nella gara, vuol dire che non l’ho addestrato abbastanza bene, oppure che sto chiedendo troppo al cane, e devo abbassare le mie richieste. In ogni caso la responsabilità è mia. Ammettere di essere la causa del problema può essere difficile, ma mi dà anche una grossa possibilità: essere io la soluzione. Il cane è il cane, siamo noi che dobbiamo cambiare. E più facile per noi cambiare, che dire al cane “devi pensare in un altro modo”. Lui non può leggere, non può guardare i video di addestramento. È un po’ duro accettare questo, ma se lo facciamo, diventiamo immediatamente i migliori compagni per i nostri cani.

Silenzio!
Il concetto successivo è quello del silenzio. Noi siamo abituati a parlare troppo. Se vogliamo che il cane ascolti la parola di comando che diciamo, deve esserci silenzio prima e dopo. Il cane non può capire le parole, sono solo suoni per lui. Se c’è una “musica” tutt’intorno, il cane non può notare la parola di comando.
Possiamo parlare molto invece, durante la ricompensa sociale. In quella occasione si può anche “cantare” per il cane, il cane adora sentire tutte quelle paroline dolci; in realtà, quelle non sono parole; sono l’espressione di emozioni e sensazioni, ed è questo che il cane capta.
Insomma, dobbiamo essere consapevoli di quando stiamo parlando e di ciò che diciamo.
Per questo stesso motivo è anche bene, soprattutto nelle prime fasi dell’educazione, che nei momenti in cui cerchiamo di insegnare qualcosa al cane, tutt’attorno non vi siano disturbi. Poi, quando il cane avrà imparato e la nostra relazione sarà ben solida, il cane potrà eseguire degli esercizi anche in mezzo alla folla o ad altri cani.

Il significato delle parole
Come dicevamo, per il cane le parole sono essenzialmente suoni. Un buon modo per metterci nei panni del cane, suggerisce Inki, è quello di provare a usare, al posto dei soliti comandi, delle parole che non c’entrano nulla, tipo “casa” per “terra”. Per il cane non farebbe molta differenza; saremmo noi ad andare in confusione. È solo un esempio per aiutarci a capire che spesso noi diciamo delle parole al cane e pretendiamo che lui le capisca senza che gli abbiamo spiegato cosa significano.
Posso dire “vieni” duecento volte, ma se il cane non ha mai imparato il significato di quella parola, non potrà mai obbedire.
Stiamo arrivando a un altro concetto fondamentale nel programma di Inki Sjosten. Il suo metodo di insegnamento si chiama mental objective-oriented training, letteralmente “addestramento mentale orientato all’obiettivo”, che per capirci meglio è traducibile con “addestramento tramite attivazione mentale”, ovvero tramite la creazione di figure mentali. Già, perché anche il cane ha una mente. Essa, più che di parole, si serve probabilmente soprattutto di immagini, alle quali associa emozioni e sensazioni. A ogni parola che insegnamo al cane, deve corrispondere un’immagine mentale. E questa immagine mentale è l’esecuzione di un determinato comportamento, immediatamente collegata all’immagine della situazione di ricompensa. Nelle condizioni ideali, bastano solo cinque minuti perché un cane impari una nuova parola. Dipende dalla qualità della relazione e dal luogo in cui ci si trova.
È un po’ come se stessimo costruendo un album fotografico per il cane. Ad ogni parola è associato un comportamento e, sempre, una ricompensa. In questo modo, quando diciamo un comando, il cane, dentro di sé, andrà a prendere l’immagine mentale della situazione di ricompensa.

I sensi del cane
Cerchiamo di capire meglio la difficoltà che incontra il cane nel comprendere le parole.
Per i nostri cani, tutto ciò che riguarda l’odorato prevale sul resto. Ma quando un cane è all’aperto si guarda anche intorno; la vista è al secondo posto. Ma - dice Inki - non si conoscono cani che escono, chiudono gli occhi e si tappano il naso, e semplicemente ascoltano. L’udito è ragionevolmente al terzo posto, per un cane, anche perché quello che noi diciamo non significa assolutamente niente. Può darsi che il cane, semplicemente in base al tono della voce, formi nella sua mente concetti quali “questa è una persona carina” oppure “questa persona è arrabbiata”. Ma affinché capisca il significato di singole parole, siamo noi a doverci dare da fare.
Dobbiamo far sì che l’ascolto, quando lavora con noi, diventi la cosa principale per il cane. Ecco perché dobbiamo essere attenti a ciò che diciamo, in modo da usare sempre la stessa parola, e in un modo neutrale, perché così il cane può riconoscere il suono.
Se diciamo un comando, quella è un’informazione che richiamerà un’immagine mentale nel cane. Ecco perché la parola deve sempre essere la stessa, una sola, e deve essere pronunciata in tono neutrale.
Se vogliamo raggiungere il suo udito e gli diciamo “vieni” agitando tutto il corpo, sapendo che l’udito per lui è il numero tre, quale messaggio raggiungerà il cane, la parola o la vista? La vista. E quando il cane non ci guarda o la vista è impedita da ostacoli o dalla lontananza, non avremo alcuna possibilità di farci obbedire, e questo è molto pericoloso, anche per la vita del cane, ed è deleterio per chi spera di gareggiare col cane in competizione.
Se lavoro sul “terra”, il cane è seduto, io ho un bocconcino ben visibile in mano, e dico “terra”; pensate che il cane ascolti me o guardi il bocconcino? L’olfatto ha la prevalenza e il cane non ascolta più. E il giorno in cui non avremo il bocconcino in tasca...
Se vogliamo che una parola, un suono, entri nella mente di un cane, dobbiamo essere fermi col corpo, e non avere un bocconcino in vista. Se riusciamo a far sì che il suono entri nella mente del cane, una volta che si sarà abituato ad ascoltare potrà riuscire a ricordare l’immagine mentale “vieni” anche se vede qualcosa che lo distrae. Bisogna quindi puntare sullo sviluppo dell’ascolto. Come?

Insegnare il significato di una parola
Secondo Inki Sjosten, dunque, quando insegnamo un nuovo comando dobbiamo seguire alcune regole. Innanzitutto dobbiamo stabilire un contatto visivo col cane. Iniziamo guardandoci, perché se ci guardiamo, il cane è in grado di sentire cosa diciamo.
Intorno la situazione è tranquilla. È uno stato passivo, dove nulla succede, e allora il cane può notare quello che diciamo. Una volta che abbiamo il contatto visivo, diciamo “bravo”. Il cane si chiederà cosa vogliamo dire. Ma una volta detto “bravo”, dopo più o meno tre secondi, mettiamo la mano in tasca, e gli diamo un bocconcino. Se ripetiamo per alcune volte, dopo due minuti, quando diciamo “bravo”, il cane pensa “arriva un bocconcino”. E poi ripetiamo con un altro premio: le coccole, le palline, il tira-e-molla.
Riassumendo: il “bravo” non è parte del quadrifoglio, non è un premio, ma deve essere come un avviso: “sta per arrivare qualcosa di gradevole”. Quindi “bravo” non è un’emozione, ma un’informazione. In gara, non è permesso dare cibo al cane durante la competizione, ma tra un esercizio e l’altro, possiamo dire “bravo”. Il cane penserà già al “quadrifoglio”. Questo è un modo per tenere il cane felice e attento, sapendo che presto arriverà il premio. È importante sviluppare anche gli altri “premi”, perché nella vita di tutti i giorni, non si può sempre avere il bocconcino in tasca, e allora si dice “bravo”, e gli si dà per esempio un premio sociale: l’attrazione sociale l’abbiamo sempre con noi, siamo noi stessi.

Insegnare un comando
Con tutte queste cognizioni nella valigia, ci manca un ultimo concetto. Per impararlo, proviamo a vedere nella pratica come insegnare un comando, per esempio “terra”.
La procedura è:
1. Contatto visivo
2. Pronuncio la parola
3. Aspetto due-tre secondi
4. Mostro al cane come eseguire il comando (lo aiuto)
5. Dico “bravo”
6. Aspetto un paio di secondi
7. Dò la ricompensa.
I tempi di attesa servono per dare il tempo al cane di ascoltare, memorizzare, cercare nella sua mente.
E vediamo ora il punto 4. È molto utile che noi stessi ci formiamo un’immagine mentale di cosa significa quel comando e di come aiutare il cane a comprenderlo. Nel caso del “terra”, possiamo abbassarci a carponi, poggiando le mani a terra davanti a noi, o addirittura sdraiandoci del tutto se necessario, senza pronunciare altre parole, solo col linguaggio del corpo. Quando il cane esegue, allora pronuncio il “bravo”; solo dopo dò la ricompensa. Bisogna dare al cane il tempo di desiderare la ricompensa in arrivo, di formare un’immagine mentale che poi si realizzerà.
Spesso non è facile pronunciare il “bravo” in maniera neutrale, ma basta un po’ di concentrazione. Poi, quando ricompensiamo, possiamo lasciarci andare a tutte le emozioni (positive) che vogliamo.
Per riassumere: diciamo la parola, aiutiamo il cane, diciamo bravo, diamo il bocconcino. È sempre la stessa procedura.
Il tempo tra l’ordine e l’aiuto deve essere gradalmente aumentato, per dare al cane il tempo di pensare e ricordare cosa deve fare.
L’aiuto dato al cane deve sempre essere positivo. Se il cane tira al guinzaglio, dite l’ordine “piano”, tirate il cane verso di voi, e quando sarà al vostro fianco, dite “bravo” e poi date la ricompensa. All’inizio non è facile ottenere l’attenzione del cane. Quando una cattiva abitudine è già instaurata, eliminarla richiede un certo impegno e all’inizio può essere necessario applicare un minimo di forza o di dominanza, quel 10% di dominanza che la Sjosten ammette nel suo metodo, come quando trascino il cane verso di me col guinzaglio. Ma se gli offriamo un buon bocconcino, la terza o quarta volta che diciamo “piano”, il cane si volterà da solo. Se necessario, le prime volte tireremo il cane verso di noi.
Oppure possiamo usare le palline. Diciamo piano, e poi lanciamo una pallina un metro dietro il cane. Quando il cane nota la pallina, a quel punto gioco col cane. Questa è un’altra immagine che si può creare nella sua mente: “piano” significa palline. Siamo noi a decidere quale immagine far associare al cane con ogni comando.
Se abbiamo una buona cosa da offrire, al cane piacerà sentire la parola “piano”. E poi ogni volta che diremo piano, il cane si girerà, e giocheremo. Il passo successivo è che quando diciamo “piano”, il cane si gira e rallenta, diciamo “bravo” e poi proseguiamo, e ogni dieci volte che pronunciamo l’ordine, dobbiamo rinforzare l’immagine, ovvero dare la ricompensa. Per alcuni cani si può dare l’ordine massimo cinque volte e poi ricompensare, per altri cani basta ogni cento volte, ma se lo diciamo tante volte e non diamo mai il premio alla fine il cane smetterà di reagire. Non è difficile capirlo: se non c’è più il gioco, “piano” non è più una parola positiva. E al cane non piace obbedire a parole negative, è naturale, al cane non piace essere punito. «Certo - dice Inki Sjosten - questo è un altro modo di intendere le cose, ovvero che il cane faccia una cosa per paura di essere punito, ma non è il mio modo».
Inki consiglia anche di non toccare mai il cane quando gli si vuole mostrare un esercizio. Il tocco diretto, la mano del padrone, dovrebbe essere associato solo alle coccole di ricompensa. Quindi, se dobbiamo insegnare il “seduto”, evitiamo di pigiare sul treno posteriore del cane. La prima reazione del cane è di fare resistenza, e solo esercitando una forza maggiore della sua resistenza otteniamo di farlo sedere. L’obbedienza non dovrebbe essere un gioco di forza. Un modo alternativo per far sedere il cane è di pronunciare il comando col cane in piedi a poca distanza davanti da noi. A quel punto alzare la mano chiusa al di sopra della testa del cane (restando in piedi). Automaticamente il cane tenderà a sedersi per seguire con lo sguardo la mano. A quel punto un tempistico “bravo” segnalerà l’imminenza della ricompensa.

Il “no!”
Parliamo un po’ della parola no, che deve essere comunque una parola positiva. Si può dire “no” in modo che il cane sia spaventato e interrompa il comportamento, ma un giorno il cane non sarà più spaventato, perché siamo stati arrabbiati molte volte e il cane sa che tanto poi ci passa. E quindi dice: «preferisco rincorrere il gatto; si arrabbia, ma lo posso sopportare». Se il cane non vive la relazione in maniera positiva, quando è nel periodo della terza maturità, verso i due anni, spesso succede che sia tentato di pensare «non ho più bisogno di te, me la posso cavare da solo, non ho più paura, me ne vado». Quindi questo non è un buon modo di pensare. Il cane non deve avere paura di noi. Vogliamo che rispetti ciò che diciamo perché pensa che ciò che diciamo è una buona cosa fare. Anche se si tratta di un “no”. Quindi “no”, per il cane, dovrebbe semplicemente essere una parola che gli segnala che sta per ricevere qualcos’altro in cambio di ciò a cui sta rinunciando. E quel qualcos’altro sono sempre le ricompense del quadrifoglio. Spesso il “no” può essere associato a un successivo comando, come “vieni”, al quale segue la ricompensa.
Quindi il no è come dire: attento, sta per arrivare un’altra parola, sii preparato. Ma questo vale se hai un cane che ha voglia di ascoltarti, e si ritorna alla qualità della relazione; il cerchio si chiude.

Cambiare l’immagine mentale
Qualsiasi cosa il cane stia per fare, si può far sì che pensi ad altro; si può cambiare l’immagine nella sua mente.
«Ho provato con Ito che correva dietro a Molly - dice Inki - Lei è molto rapida e Ito cercava spesso di acchiapparla. Lui era un “killer”, lo faceva spesso coi conigli. Così quando correva dietro a Molly e diventava sempre più eccitato, e io avevo un po’ paura che una volta che fosse riuscito a prenderla avrebbe potuto farle del male. A lei non importava niente e continuava a correre. Ma non andava bene per Ito, perché quel gioco stimolava ulteriormente il suo istinto predatorio, e io non volevo che corresse dietro agli animali selvatici (in Svezia questo è un problema molto più diffuso che da noi, data l’abbondanza di boschi e natura; n.d.r.). Osservandolo ho capito che quando rincorreva Molly, Ito aveva un’immagine mentale: poteva vedere se stesso con Molly in bocca, a scuoterla come avrebbe fatto con una preda. E a quel punto, ben prima che l’avesse acchiappata, dicevo a Ito “lascia!”, un comando che lui già conosceva, e lui smetteva di rincorrere Molly. Quello che succedeva era: mentre rincorreva Molly, Ito aveva in mente l’immagine della presa; io gli dicevo “lascia”; a questa parola è associata l’immagine opposta, ovvero quella di aprire la bocca e allora Ito smetteva automaticamente di rincorrere Molly».
Come dire, è utile immedesimarmi nel cane, immaginare cosa c’è nella sua mente in quel momento, e sostituire quell’immagine con una nuova immagine a noi più gradita, attraverso una parola di cui ovviamente gli abbiamo già insegnato il significato.
Un altro esempio dalla vita di Inki e Ito: «C’è qualcosa sul tavolo e lui sta per saltare su a prendere quella cosa. Gli ho insegnato il significato della parola “giù”. Quando vedo che si avvicina al tavolo e sta per saltare gli dico subito “giù”. Lui ha in mente l’immagine di mangiare quel qualcosa, ma io faccio in modo che non faccia nemmeno il primo passo verso quella cosa. E quando lui lascia perdere il cibo sul tavolo, io dico bravo, e gli dò un altro premio, per esempio lo porto fuori e gioco con lui».
Se vogliamo eliminare un comportamento, il punto numero 1 è: non succederà mai. Se abbiamo un cane che abbaia a un altro cane, primo: teniamo una distanza sufficiente dall’altro cane a far sì che il nostro non abbai; poi diciamo “bravo” e lo premiamo. La volta dopo andiamo un po’ più vicino, finché il cane può sopportare la vista dell’altro cane, e di nuovo lo premiamo. Se invece portiamo il cane direttamente vicino all’altro cane, lui inizierà ad abbaiare e se anche gli diciamo “no”, facilmente non otterremo nulla. Cercare di comprendere il cane, di anticipare i suoi comportamenti, di “leggere” nella sua mente, non è così difficile. Questo è vero amore: cercare di comprendersi sul serio.
«La cosa peggiore - dice ancora Inki - è che ci sono persone coi cani aggressivi che li puniscono ogni volta. È molto triste. Perché ogni aggressività è paura, e non puoi picchiare qualcuno che ha paura. Il cane aggressivo ha bisogno di aiuto e non di essere picchiato».
Per concludere, qualche massima raccolta qua e là.
È utile insegnare al cane la parole “fine” per indicargli che gli esercizi sono finiti e che può rilassarsi. Questo vale soprattutto per i cani che lavorano sul campo o in gara, a livello competitivo o meno. Non si può pretendere che il cane sia attento 24 ore su 24.
Secondo Inki Siojsten è utile anche, per chi gareggia, usare due parole per lo stesso comportamento, una per la gara (dove l’esecuzione deve essere pronta e veloce) e una per la vita quotidiana.
Ogni ordine deve essere costituito da una sola parola. Se diciamo due parole, il cane in realtà ascolta solo la prima. Per questo motivo non bisogna pronunciare il nome del cane prima del “vieni”; ma al limite aggiungerlo dopo, a meno che il cane non si trovi in gruppo in mezzo ad altri cani.


BOX 1
Chi è Inki Sjosten?
Appassionata cinofila, ha partecipato fin dai primi anni Settanta a diverse competizioni nazionali e internazionali coi suoi cani.
È istruttrice dal 1975, e tiene corsi per istruttori alla Swedish Working Dog Association (Associazione svedese cani da lavoro).
I suoi cani hanno vinto varie competizioni, tra cui:
Jill - nata nel 1970, è stata un ottimo cane da pista ed è arrivata seconda ai campionati nordici nel 1974, prima nel 1975 e seconda nel 1976.
Heidi - nata nel 1980, è stata campionessa in varie discipline: seconda ai Campionati nordici di “mail carrying” nel 1983, seconda ai Campionati svedesi di protezione nel 1984, quinta ai Campionati svedesi di pista nel 1988, prima ai Campionati svedesi di obedience nel 1989. Inoltre è stata il primo cane in Svezia ad aver partecipato ai campionati in tutte e quattro le specialità di lavoro.
Irja - nata nel 1990, è stata campionessa di pista e ricerca dei dispersi. Ha vinto il campionato col marito Roland nel 1996 e nel 1997.
Ito - nato nel 1995, è stato campione di pista e “mail carrying” nel 1998.
Nel 1985, Inki ha pubblicato in Svezia diversi testi quali “Il cane da soccorso”, “Il cane da riporto”, “Il cane da pista”.
Nel 1989 ha pubblicato “Educazione e addestramento del cane”.
Nel 1994 esce la prima edizione di “Ubbidienza generale”, usato come testo dalla maggior parte dei gruppi cinofili svedesi per l’istruzione dei propri soci e tradotto in italiano. Nel 1999 è uscita la seconda edizione, riveduta e corretta. È pubblicato in Italia da Edizioni Cinque.
Il sito di Inki Sjosten è: www.sripublication.se
__________

BOX 2
Il comando “vieni”
1. Gioca col cane e accarezzalo = crea una buona relazione.
2. Il padrone diventa passivo. L’aiutante allontana in silenzio il cane dal padrone di circa 10-15 metri.
3. Il padrone, restando immobile, dice “vieni” con voce alta e chiara.
4. Se il cane non va da solo dal padrone, l’aiutante lo accompagna (alla terza ripetizione i cani generalmente trascinano l’aiutante verso il padrone, se i precedenti arrivi sono stati positivi).
5. Il padrone dice “bravo” in maniera neutrale e rimane fermo per qualche secondo.
6. Poi inizia una profusione di gratificazioni: coccole, bocconcini, gioco col tira-e-molla, parole dolci... Il cane assocerà questo evento con la parola “vieni”, ovvero creerà l’immagine mentale dell’obiettivo.
Commento: anche se il cane viene da voi molto lentamente, dite “bravo” e date il bocconcino. Poi prendete lo specchio, guardatevi, e chiedetevi dove avete sbagliato. Perché viene così lento? Forse l’immagine mentale del “quadrifoglio” si è un po’ sbiadita. In quel caso dovete rafforzare il “quadrifoglio” ed essere più attivi.
Dapprima iniziamo soli col cane, poi cambiamo luogo e diversfichiamo le situazioni, aggiungendo la presenza di un altro cane, poi di due, e magari con persone intorno che parlano e giocano. Aumentiamo gradualmente la difficoltà, e aiutiamo al cane ad andare verso la ricompensa. Questo vale per qualsiasi nuovo comando vogliamo insegnare al cane.
Se diciamo “vieni” ma il cane non è riuscito a resistere ed è andato da un altro cane, allora un’altra persona può prenderlo e riportarlo dal proprietario; una volta che il cane sarà da lui, il proprietario gli dirà “bravo” e lo premierà. Anche il proprietario può andare a riprendere il cane, ma prima di ricompensarlo deve riportarlo nel punto dove avrebbe dovuto raggiungerlo. In questo caso, abbondate con le ricompense; in questo modo direte al cane: «è una buona cosa per te scegliere di venire da me. Se non vieni, io vengo lì e ti recupero». Questo è il 10% di dominanza. Il 90% è addestramento positivo. Alcuni cani richiedono una piccola parte di dominanza, insomma vogliono provare a vedere cosa succede se non ubbidiscono.
Se si è da soli, il vieni può essere insegnato anche al guinzaglio, da allungare man mano sostituendolo con una corda. Si può lavorare anche in casa, in questo caso senza guinzaglio.
In comandi come “resta”, nei quali il cane deve restare a terra anche quando il padrone si allontana, è meglio avere un aiutante che, le prime volte, rimane dietro al cane e lo premia se questo rimane a terra.
__________

BOX 3
“Bravo”
1. Attendete il contatto visivo e dite “bravo” in tono neutrale.
2. Poi, lentamente prendete la ricompensa dalla tasca.
3. Date la ricompensa al cane. Potete ripetere ancora la parola “bravo”. In questo modo state creando l’immagine mentale dell’obiettivo, ovvero la ricompensa.
_______

BOX 4
Il “no”
1. Il cane vede o annusa qualcosa che desidera fortemente. Dite “no” a voce alta, in maniera chiara e con tono neutrale.
2. Impedite al cane di raggiungere l’oggetto vietato, senza pronunciare altre parole o mostrarvi arrabbiati.
3. Potete pronunciare il comando “vieni”, se il cane lo conosce, oppure tirarlo verso di voi e offrire qualcosa di meglio rispetto a ciò che gli avete proibito.

 

Fonte: http://www.maryscavalierking.com/psicologia/Attivazionementaledelcane.doc

Sito web da visitare: http://www.maryscavalierking.com

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

La mente del cane

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

La mente del cane

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

La mente del cane