DNA e RNA

DNA e RNA

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

DNA e RNA

 

La colorazione istologica, citochimica e istochimica:

Il fine è quello di aumentare il contrasto dei componenti morfologici cellulari o tessutali affinché ne risulti una migliore analisi microscopica, oppure quello di identificare e localizzare specifiche sostanze chimiche all’interno di una cellula (citochimica) o di un tessuto (istochimica): in quest’ultimo caso si sfrutta la proprietà di alcuni reagenti di formare con specifici composti chimici contenuti in cellule e tessuti dei prodotti colorati (nel caso di microscopia ottica) o dei prodotti opachi agli elettroni (nel caso di microscopia elettronica).

I coloranti si classificano in acidi e basici in base al tipo di radicali ionizzabili delle macromolecole con cui essi si legano, e spesso sono mescolati insieme in miscele per evidenziare più costituenti contemporaneamente.
Acidi: presentano gruppo cromoforo acido (anionico). Vi si legano componenti che hanno affinità per gli acidi (acidofili), cioè basi, i cui gruppi ionizzabili sono principalmente gli amminici. Coloranti acidi sono l’eosina, l’Orange G, il Light Green, la fucsina acida.
Basici: presentano gruppo cromoforo basico (cationico). Vi si legano componenti che hanno affinità per le basi (basofili), cioè acidi, i cui gruppi ionizzabili sono principalmente i carbossilici, gli ossidrilici, i solforici, i fosforici. Coloranti basici sono l’ematossilina, il blu di metilene, il verde di metile, la pironina.
NB: Acidofilia e basofilia dipendono dal pH della soluzione colorante:
Es. le proteine sono basofile a valori di pH superiori al punto isoelettrico (valore di pH al livello del quale il numero di cariche positive eguaglia quello delle negative), ma sono acidofile a valori di pH inferiori al punto isoelettrico.

Metacromasia = proprietà di alcuni composti chimici ad alto PM e contenenti molti gruppi anionici (come glicosaminoglicani acidi) di assumere con certi coloranti basici (come blu di toluidina) una colorazione diversa da quella del colorante impiegato: questi coloranti, di colore blu (ortocromatico) allo stato monomerico quando diluiti in soluzione, se si legano in gran quantità a un substrato, formando così dimeri e polimeri, appaiono di colore rosso (metacromatico) poiché assorbono la luce ad una lunghezza d’onda più bassa.

Le tecniche coloranti più comuni sono:

  1. *Ematossilina eosina (EE) = l’ematossilina basica si lega a molecole acide conferendo colore blu violaceo; utilizzato per il nucleo e i ribosomi (ricchi di DNA E RNA), il RER, la matrice cartilaginea. L’eosina acida colora le sostanze basiche in rosso o rosa; utilizzata per il citoplasma (ricco di proteine basiche) e per le fibre collagene.
  2. *Acido periodico-Schiff (PAS) = utilizzato per i polisaccaridi, consiste in un trattamento preliminare con acido periodico che ossida i glicidi 1,2-glicol o 1-ammino,2-idrossi degli zuccheri in gruppi aldeidici, i quali si combinano con il reattivo di Schiff (o leucofucsina, ottenuto trattando la parafucsina contenuta in fucsina basica con acido solforoso) formando un prodotto di colore rosso magenta. Sono PAS-positive la mucina delle cellule calciformi del sistema gastrointestinale e di quello respiratorio, le membrane basali, la cartilagine e il glicogeno.
  3. *Colorazione tricromica di Masson = specifica per il tessuto connettivo, in particolare per il collagene. Colora nuclei e strutture basofile in nero (dall’ematossilina ferrica), collagene in verde o blu (rispettivamente dal Light Green e dal blu di anilina), il citoplasma e gli eritrociti in rosso (da fucsina acida + xylidine ponceau).
  4. Alcian blu = colora in blu i mucopolisaccaridi acidi e i proteoglicani acidi. Vira al verde se associato con van Gieson.
  5. *van Gieson = utilizzata per vasi sanguigni, campioni di cute, e tessuto connettivo in cui il collagene è rosso (dalla fucsina acida), i nuclei sono blu o neri (rispettivamente da Emallume-Celestin blue e da ematossilina ferrica), il citoplasma e gli eritrociti sono gialli (da fucsina acida + acido picrico) e l’elastina è in blu (se eventualmente si associa un colorante specifico per quest’ultima, come ad esempio la soluzione di Weigert).
  6. *Giemsa & Wright = utilizzato per gli elementi del sangue e di altre cellule in striscio. Colora i nuclei di blu scuro o violetto (dal blu di metilene), il citoplasma di blu chiaro, (sempre dal blu di metilene), e gli eritrociti di rosa pallido (dall’eosina).
  7. *Colorazione tricromica di Goldner = usata per distinguere l’osso mineralizzato dall’ostoide (non mineralizzato), colora i nuclei (di osteoblasti, osteociti, osteoclasti e cellule del midollo) di nero (dall’ematossilina ferrica), il collagene di verde (dal Light Green), il citoplasma di rosso (da fucsina acida + xylidine ponceau), gli eritrociti di arancio (dall’Orange G).
  8. Impregnazione con Argento/Oro = i prolungamenti neuronali e gliali si colorano di marrone, nero, o oro.
  9. Metodo di Nissl o blu di metilene = consiste nell’utilizzo di un colorante basico (come la tionina) per colorare di blu gli acidi nucleici, in particolare l’RNA citoplasmatico contenuto nei ribosomi liberi e nel RER. Talvolta vengono evidenziati degli aggregati che vengono appunto chiamati sostanza di Nissl.
  10. Sudan nero/Osmio = usati per strutture contenenti lipidi poiché vi si solubilizzano, danno una colorazione nera. In particolare l’osmio viene utilizzato in microscopia elettronica poiché è in grado di fissare i lipidi depositandosi nelle membrane plasmatiche, rendendole perciò elettrondense (post-fissazione in tetrossido di osmio).
  11. Orceina = colora di marrone le fibre elastiche e i cromosomi.
  12. *Azan = usato per il tessuto connettivo e per componenti citologici dei tessuti epiteliali, colora i nuclei di rosso (dall’azocarminio), il collagene, la membrana basale e la mucina di blu (dal blu di anilina), il tessuto muscolare e gli eritrociti di arancio (dall’Orange G).
  13. Blu di toluidina = usato per la colorazione di sezioni semifini (1 μm) e per lo studio dei glomeruli e dei nervi, lega anche i granuli dei mastociti. Sebbene normalmente colori di blu, in particolari condizioni (ad esempio in paraffina) vira al rosso per metacromasia.
  14. *Verde di metile-Pironina = per mostrare contemporaneamente DNA e RNA, la cromatina (contenente DNA) si colora di verde (dal verde di metile), mentre il nucleolo e le zone basofile del citoplasma (contenenti RNA) si colorano di rosso (dalla pironina).
  15. *Reazione di Feulgen = specifica per DNA, che appare di colore rosso porpora (cromatina e cromosomi) mentre il nucleolo ed il citoplasma rimangono incolori: prima si sottopone la sezione ad idrolisi acida con acido cloridrico, affinché si scinda il legame glucosidico purina-desossiribosio e si liberi così il gruppo aldeidico del desossiribosio, che viene quindi trattato con il reattivo di Schiff.

(*) = sono miscele.

Fonte: http://www.sunhope.it/colorazione.doc

Sito web da visitare: http://www.sunhope.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

DNA e RNA

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

DNA e RNA

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

DNA e RNA