Chimica appunti

Chimica appunti

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Chimica appunti

CALCOLI CHIMICI FONDAMENTALI

MOLE

Una mole di qualunque specie chimica è la quantità che contiene lo stesso numero di atomi contenuti in 12g di 12C. Tale numero è pari a 6.023´1023 (numero di Avogadro).

L’atomo di 12C ha, per definizione, una massa di 12u.m.a. (unità di massa atomica).

Una mole di atomi (o molecole o ioni) corrisponde alla massa atomica (o molecolare) espressa in grammi. Quindi la massa atomica (o molecolare) si può scrivere in unità “g/mole”.

Indicando con “n” il numero di moli, con P.M. il peso molecolare (espresso in g/mole) e con “g” il peso (espresso in grammi) di una sostanza si ha:

n = g/PM

NUMERO DI OSSIDAZIONE (n.o.)

Il numero di ossidazione di un atomo in un composto è la carica, positiva o negativa, che possiederebbe l’atomo, rispetto all’atomo neutro, se gli elettroni di legame venissero attribuiti all’atomo più elettronegativo (F > O > N > Cl > C > H).

La somma algebrica dei n.o. di tutti gli atomi presenti in un composto neutro è zero, mentre in una specie carica è pari alla carica del composto.

Si ricava che:

a) Nei composti ionici, il n.o. dell’atomo è pari alla carica dello ione;

Esempio:

CdCl2: n.o.(Cd) = + 2, n.o.(Cl) = - 1

b) Il n.o. di un elemento allo stato libero, non combinato, è zero;

Esempio:

Cl2: n.o.(Cl) = 0, O2: n.o.(O) = 0

c) Il n.o. dell’idrogeno nei composti è sempre uguale a + 1, tranne negli idruri metallici, in cui esso ha numero di ossidazione uguale a -1;

d) Il n.o. dell’ossigeno nei composti è sempre uguale a - 2, tranne nei perossidi, dove il n.o. = - 1 e nei superossidi, dove il n.o. = - ½. Infine solo nel composto OF2, il n.o. di O è + 2;

e) Il n.o. dei metalli alcalini (Li, Na, K, Rb, Cs) è sempre + 1, così come per i metalli alcalino-terrosi (Ca, Mg, Ba, Sr) è sempre + 2;

La somma algebrica dei n.o. di tutti gli atomi presenti in un composto neutro è zero, mentre in una specie carica è pari alla carica.

Esempio:

Calcolare il n.o. di alcuni elementi.

-n.o.(Cl) in Cl2O7

2(x) + 7(-2) = 0                 x = + 7

-n.o.(P) in Na3PO4

3(+1) + x + 4(-2) = 0          x = + 5

-n.o.(N) in NH4+

x + 4(+1) = + 1                    x = - 3

-n.o.(C) in CH4

x + 4(+1) = 0                       x = - 4

-n.o.(Cr) in K2Cr2O7

2(+1) + 2(x) + 7(-2) = 0     x = + 6

 

 

PESO EQUIVALENTE (P.E.)

Il peso equivalente è la quantità che reagisce in un rapporto 1:1. Coincide oppure è una frazione del peso molecolare della sostanza (P.M.). Si definisce per ogni tipo di reazione.

Reazioni acido-base

Il peso equivalente di un acido o di una base è la quantità (espressa in g) che cede o acquista 1 mole di H+.

P.E. = P.M./a              (a = numero di protoni scambiati)

Esempio:

HCl + H2O = H3O++ Cl-    P.E.(HCl) = P.M.

H3PO4 + 3H2O = 3H3O+ + PO43-    P.E.(H3PO4) = P.M./3

Il P.E. di una sostanza non è sempre lo stesso, ma dipende dalla reazione considerata.

Esempio:

H3PO4 + 2H2O = 2H3O+ + HPO42-    P.E.(H3PO4) = P.M./2

Reazioni redox

Il peso equivalente di una sostanza che partecipa ad una reazione redox è la quantità (espressa in g) che scambia 1 mole di elettroni.

P.E. = P.M./a              (a = numero di elettroni scambiati)

Esempio:

Fe3+ + 2I- = Fe2+ + I2            P.E.(Fe) = P.A.(Fe)

Ce4+ + Sn2+ = Ce3+ + Sn4+    P.E.(Sn) = P.A.(Sn)/2

                                             P.E.(Ce) = P.A.(Ce)

Esempio:

Ambiente acido: MnO4- + 5e + 8H+ = Mn2+ + 4H2O      P.E. = P.M./5

Esempio:

Ambiente neutro: MnO4- + 3e + 2H2O = MnO2 + 4OH- P.E. = P.M./3

EQUIVALENTE

Un equivalente (eq) di una sostanza corrisponde ad una quantità in grammi pari al P.E. della sostanza.

In generale:

eq = peso (g)/P.E.

Un equivalente di una qualunque sostanza reagisce sempre con un equivalente di un’altra sostanza.

MODI DI ESPRIMERE LA CONCENTRAZIONE

UNITA’ FISICHE

1) %p/p = (peso soluto (grammi)/peso soluzione (grammi))´100

Indicando con p = peso soluto (grammi) e con s = peso soluzione (grammi) si ha:

CP% = (p/s)´100

CP = (p/s)

E’ la concentrazione più utilizzata.

2) %p/v = (peso soluto (grammi)/volume soluzione (cm3))´100

Indicando con p = peso soluto (grammi) e con v = volume soluzione (cm3) si ha:

CV% = (p/v)´100

CV = (p/v)

3) %v/v = (volume soluto (cm3)/volume soluzione (cm3))´100

Indicando con v2 = volume soluto (cm3) e con v = volume soluzione (cm3) si ha:

CV2% = (v2/v)´100

CV2 = (v2/v)

 

Esempio:

 

Preparare 80g di una soluzione al 15% (p/p) di NaOH.

 

CP = 0.15 = (p/s)

s = 80g, p = 0.15´80g = 12g di NaOH

Bisogna, quindi, pesare 12g di NaOH in un becher ed aggiungere acqua fino a 80g totali.

 

 

UNITA’ CHIMICHE

 

1) Molarità (M)

M = moli soluto/volume soluzione (dm3)

 

 

M = n/V

 

 

2) Normalità (N)

N = equivalenti di soluto/volume soluzione (dm3)

N = eq/V

 

M = N/a   (a = numero di protoni o elettroni scambiati)

 

 

3) Molalità (m)

m = moli soluto/massa di solvente (Kg)

 

 

m = n/P

 

 

 

 

4) Frazione molare del soluto (x2) e del solvente (x1)

x2 = (moli soluto)/(moli soluto + moli solvente)

x1 = (moli solvente)/(moli soluto + moli solvente)

 

 

x1 + x2 = 1

 

 

Esempio:

Calcolare la molarità di una soluzione acquosa di HCl concentrato (37% (p/p), densità = d = 1.184g/cm3, P.M.(HCl) = 36.46g/mol).

CP = 0.37 = (p/s)

CV = 0.37´1.184g/cm3 = 0.438g/cm3

 

M = CV/(P.M.)´1000cm3/dm3 = 12.01moli/dm3 = 12.01M

Esempio:

Preparare 400cm3 di NaOH 0.5M a partire da una soluzione 20% (p/p) di NaOH (P.M. = 40g/mole).

M = n/V

n = 0.5mol/dm3´0.4dm3 = 0.2mol = 0.2mol´40g/mol = 8.0g

CP = (p/s) = 0.2

s = p/CP = 8.0g/0.2 = 40g

Bisogna, quindi, pesare 40g di soluzione ed aggiungere acqua fino ad un volume complessivo di 400cm3.

Esempio:

Preparare 500cm3 di una soluzione 0.2N di Ba(OH)2 (P.M. = 171.36g/mole).

P.E. = P.M./2 = 85.68g/eq

 

eq = N´V = 0.2eq/dm3´0.5dm3 = 0.1eq = 0.1eq´85.68g/eq = 8.568g

Bisogna, quindi, pesare, 8.568g di soluzione ed aggiungere acqua fino ad un volume complessivo di 500cm3.

Esempio:

Calcolare la Normalità di una soluzione 0.5M di H2SO4.

N = M´a = 0.5´2 = 1.0N

Esempio:

Calcolare la Molarità di una soluzione 0.15N di KMnO4 se il permanganato di potassio agisce in soluzione acida.

 

MnO4- + 8H+ + 5e = Mn2+ + 4H2O

P.E. = P.M./5

M = N/5 = 0.15/5 = 0.03M

CALCOLI DI COMPOSIZIONE

Esempio:

Quanti grammi di calcio sono contenuti in 20.5g di Ca(NO3)2? Sapendo che P.A.(Ca) = 40.08g/mol e P.M.(Ca(NO3)2) = 164.10g/mol.

n(Ca(NO3)2) = 20.5g/164.10g/mol = 0.125mol

In accordo alla stechiometria del composto si ha:

n(Ca(NO3)2) = n(Ca)

n(Ca) = 0.125mol

Da cui si ha:

g(Ca) = 0.125mol´40.08g/mol =5.01g

Esempio:

Calcolare quanti grammi di alluminio sono contenuti in 13.7g di Al2O3.

Sapendo che P.A.(Al) = 26.98g/mol e P.M.(Al2O3) = 101.96g/mol.

n(Al2O3) = 13.7g/101.96g/mol = 0.134mol

In accordo alla stechiometria del composto si ha:

n(Al) = 2´n(Al2O3)

n(Al) = 2´0.134mol = 0.268mol

Da cui si ha:

g(Al) = 0.268mol´26.98g/mol = 7.23g

CALCOLI BASATI SU REAZIONI CHIMICHE

Esempio:

Ad alta temperatura CaO reagisce con il carbone per dare CaC2. Quanti grammi di C si consumano per trasformare 48g di CaO?

Sapendo che P.A.(C) = 12.011g/mol e P.M.(CaO) = 56.08g/mol.

La reazione, bilanciata, da considerare è:

CaO + 3C = CaC2 + CO

n(CaO) = 48g/56.08g/mol = 0.856mol

In accordo alla stechiometria della reazione si ha:

n(C) = 3´n(CaO) = 3´0.856mol = 2.568mol

Da cui si ha:

g(C) = 2.568mol´12.011g/mol = 30.84g

Esempio:

Stabilire quanti grammi di Cr si ottengono dalla reazione di 10g di Al con 40g di Cr2O3 e quanto del reattivo in eccesso resta non reagito.

Sapendo che P.A.(Al) = 26.98g/mol, P.A.(Cr) = 52.00g/mol, P.M.(Al2O3) = 101.96g/mol e P.M.(Cr2O3) = 152.00g/mol.

La reazione, bilanciata, da considerare è:

2Al + Cr2O3 = Al2O3 + 2Cr

Occorre stabilire, anzitutto, il reagente in difetto che determinerà la massima quantità di prodotto ottenibile.

n(Al) = 10g/26.98g/mol = 0.371mol

n(Cr2O3) = 40g/152.00g/mol = 0.263mol

In accordo alla stechiometria della reazione si ha:

n(Al) = 2´n(Cr2O3) = 2´0.263mol = 0.526mol

L’alluminio è, quindi, il componente in difetto.

n(Cr) = n(Al) = 0.371mol

Da cui si ha:

g(Cr) = 0.371mol´52.0g/mol = 19.29g

Per stabilire quanto di Cr2O3, reagente in eccesso, resta non reagito si considera la stechiometria della reazione e in accordo alla quantità che reagisce con Al si sottrae quest’ultima alla quantità di Cr2O3 che si dispone in partenza.

Quindi:

n(Cr2O3)reagiscono = ½n(Al) = 0.186mol

n(Cr2O3)non reagite = (0.263 - 0.186)mol = 0.077mol

g(Cr2O3) = 0.077mol´152.00g/mol = 11.70g

CALCOLI BASATI SU REAZIONI CHIMICHE

Esempio:

Stabilire quanti grammi di ZnO si formano riscaldando, ad alta temperatura ed in presenza di aria, 1kg di ZnS.

Sapendo che P.M.(ZnO) = 81.37g/mol e P.M.(ZnS) = 97.43g/mol.

La reazione, bilanciata, da considerare è:

 

ZnS + (3/2)O2 = ZnO + SO2

n(ZnS) = 1000g/97.43g/mol = 10.26mol

In accordo alla stechiometria della reazione si ha:

n(ZnS) = n(ZnO) = 10.26mol

Da cui si ha:

g(ZnO) = 10.26mol´81.37g/mol = 834.85g

 

Fonte: https://www.docenti.unina.it/downloadPub.do?tipoFile=md&id=124612

Sito web da visitare: https://www.docenti.unina.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Chimica appunti

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Chimica appunti

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Chimica appunti