I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Nitrazione: Reazione di sostituzione elettrofila aromatica in cui un derivato benzenico reagisce con uno ione nitronio per dare il nitrobenzene derivato
Nitrile: Composto caratterizzato dal gruppo funzionale ‑C≡N
N-Nitrosoammina: Composto organico che ha la struttura generale R2N-N=O. Si ottiene per reazione di un’ammina secondaria con lo ione nitronio
Nome comune: Nome di una molecola adottato prima del sistema di nomenclatura iUPAC
Nome sistematico: Nome chimico di una molecola in grado di indicarne la sua struttura. Viene detto anche nome IUPAC
Normal alcano: Alcano aciclico costituito da atomi di carbonio legati tutti a un’unica catena lineare
Nucleofilo: Reagente basico, ricco di elettroni, che tende ad attaccare il nucleo del carbonio; dona infatti una coppia di elettroni ad un elettrofilo in una reazione polare di formazione di legame
Numero atomico: Il numero di protoni nel nucleo di un atomo
Numero di massa: Il numero totale di protoni e neutroni presenti nel nucleo di un particolare atomo
“Ogni simile scioglie il suo simile”: Principio secondo il quale i composti si sciolgono in solventi che mostrano interazioni non di legame dello stesso tipo: cioè composti polari si sciolgono in solventi polari, composti non polari si sciolgono in solventi non polari
Olefina: Alchene. Composto organico che possiede il gruppo funzionale doppio legame
Omolisi: Rottura di un legame covalente che suddivide equamente gli elettroni tra i due atomi del vecchio legame. L’omolisi genera radicali intermedi privi di carica
Orbitali ibridi sp: Orbitali atomici formati dalla combinazione matematica di un orbitale s e un orbitale p
Orbitali ibridi sp2: Orbitali atomici formati dalla combinazione matematica di un orbitale s e due orbitali p
Orbitali ibridi sp3: Orbitali atomici formati dalla combinazione matematica di un orbitale s e tre orbitali p
Ordine della velocità di una reazione: Somma degli esponenti dei termini di concentrazione presenti nell’equazione cinetica di una reazione
Orto orientante: Sostituente di un anello benzenico che orienta l’entrata di un nuovo gruppo in posizione orto nella reazione di sostituzione elettrofila aromatica
Ossidazione: Processo in cui un composto perde elettroni. Per un composto organico, l’ossidazione porta all’aumento di legami C-O o alla riduzione dei legami C-H presenti
Ossidrilazione: Addizione di due gruppi ossidrilici (-OH) a un doppio legame
Ossidrile: Gruppo funzionale -OH
Ossima: Composto con gruppo funzionale C=NOH che si ottiene per reazione tra un aldeide o un chetone e l’idrossilammina
Ossirano: Etere ciclico a tre termini in cui l’atomo di ossigeno è parte dell’anello. è detto anche epossido
Fonte: http://unica2.unica.it/galberti/biotin/didattica/mater_didatt/Glossario.doc
Sito web da visitare: http://unica2.unica.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve