Chimica termini con S e T

Chimica termini con S e T

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Chimica termini con S e T

Sale di ammonio quaternario: Composto organico che contiene un atomo di azoto carico positivamente che forma quattro legami di tipo s, bilanciato da un opportuno controione negativo X-, per esempio R4N+X-

Sale di diazonio: Composto del tipo R-N=N+ X- dove X- rappresenta un anione, derivato dalla reazione di un’ammina primaria con acido nitroso

Sale di arendiazonio: Composto del tipo Ar-N=N+ X- dove X- rappresenta un anione, derivato dalla reazione di un’anilina con acido nitroso

Sapone: Sale di un acido carbossilico a lunga catena che si ottiene per idrolisi basica di un triacilglicerolo

Saponificazione: Termine antiquato per l’idrolisi indotta da basi di un estere a dare il sale di un acido carbossilico e un alcool

Saturo: Termine usato per indicare molecole organiche che non contengono legami doppi o tripli

Scheletro carbonioso: Struttura di legami s C-C che costituisce lo scheletro di una molecola organica

Scissione eterolitica: Rottura non simmetrica di un legame, tipica delle reazioni polari, quando solo un frammento esce con entrambi gli elettroni di legame

Scissione omolitica: Rottura simmetrica di un legame, tipica delle reazioni radicaliche; su ciascun frammento prodotto resta un elettrone di legame

Sintesi di Williamson: Metodo per preparare eteri per reazione di uno ione alcossido o fenossido con un alogenuro alchilico

Solfonazione: Sostituzione elettrofila aromatica nella quale un anello del benzene reagisce con SO3 o HSO3+ per dare un acido benzensolfonico

Solfone: Composto dalla struttura generale R-SO2-R

Solfossido: Composto dalla struttura generale R-SO-R

Solfuro: Composto con due sostituenti organici alchilici e/o arilici legati allo stesso atomo di carbonio

Solubilità: Misura che indica quanto un composto si scioglie in un solvente

Soluto: Il componente presente in quantità minore in una soluzione

Solvatazione: Associazione di molecole di solvente attorno a una particella di soluto per stabilizzarla

Solvente: Il componente, che scioglie il soluto, presente in quantità maggiore in una soluzione

Solvente polare aprotico: Solvente polare che non è in grado di formare legami idrogeno intermolecolari perchè non contiene gruppi O-H o N-H

Solvente polare protico: Solvente polare che è in grado di formare legami idrogeno intermolecolari perchè contiene gruppi O-H o N-H

Sostanza otticamente attiva: Sostanza che ruota il piano della luce polarizzata

Sostituente: In una molecola organica, gruppo o ramificazione legati alla catena più lunga e continua di atomi di carbonio

Sostituente attivante la sostituzione elettrofila aromatica: Si classifica un gruppo come attivante se l’anello aromatico cui è legato è più reattivo del benzene

Sostituente disattivante la sostituzione elettrofila aromatica: Si classifica un gruppo come disattivante se l’anello aromatico cui è legato è meno reattivo del benzene

Sostituzione nucleofila alifatica: Reazione in cui un nucleofilo ne sostituisce un altro legato ad un atomo di carbonio saturo

Sostituzione nucleofila acilica: Reazione in cui un nucleofilo attacca un composto carbonilico e sostituisce un gruppo uscente legato al carbonio carbonilico

Sostituzione elettrofila aromatica: Nella maggior parte dei casi, sostituzione di un atomo di idrogeno di un anello aromatico operata da un ente con deficienza elettronica (elettrofilo) che si lega al carbonio dell’anello al posto dell’idrogeno

Sostituzione radicalica: Sostituzione di un atomo di idrogeno legato ad un carbonio con un altro atomo o gruppo di atomi condotta da reagenti radicalici. Ne rappresenta un esempio tipico l’alogenazione degli alcani

Spostamento di idruro: Spostamento di un atomo di idrogeno con la propria coppia di elettroni di legame ad un centro cationico vicino

Stadio cineticamente determinante: Lo stadio più lento nella sequenza di una reazione multistadio

Stato di transizione: Massimo di energia raggiunto per una reazione chimica, mentre i reagenti si convertono nei prodotti. Uno stato di transizione è instabile e non può essere isolato

Stereocentro: Atomo di carbonio a cui sono legati quattro gruppi differenti

Stereochimica: Branca della chimica che si occupa della disposizione tridimensionale degli atomi nelle molecole

Stereochimica anti: In una reazione di addizione anti le due estremità di un doppio legame vengono attaccate da lati differenti. In una reazione di eliminazione anti i due gruppi escono da lati opposti della molecola

Stereochimica sin: In una reazione di addizione sin le due estremità di un doppio legame vengono attaccate dallo stesso lato. In una reazione di eliminazione sin i due gruppi escono dallo stesso lato della molecola

Stereoisomeri: Isomeri che differiscono soltanto per il modo in cui gli atomi sono disposti nello spazio, ma che sono uguali per come sono legati fra di loro

Stereospecifico: Termine che indica che un solo stereoisomeri, invece di una miscela, viene prodotto in una data reazione

Struttura condensata: Concisa rappresentazione della struttura di un composto organico in cui sono scritti tutti gli atomi, ma i legami e i doppietti non di legame sono normalmente omessi. Si usano parentesi per denotare gruppi simili legati allo stesso atomo

Struttura di Lewis: Rappresentazione di una molecola che mostra la posizione dei legami covalenti e gli elettroni non di legame. Nelle strutture di Lewis, gli elettroni di valenza sono rappresentati da puntini e un legame covalente a due elettroni è rappresentato da un trattino

Struttura a segmenti: Rappresentazione schematica di una molecola organica in cui gli atomi di carbonio e gli idrogeni non sono rappresentati. Tutti gli eteroatomi e gli idrogeni ad essi legati vengono disegnati, mentre si assume che alla giunzione di ogni due linee o all’estremità di una linea sia presente un atomo di carbonio

Struttura di Kekulé: Metodo di rappresentazione delle molecole in cui le linee tra gli atomi indicano i legami

Strutture di Kekulé del benzene: Due strutture in risonanza del benzene. Ciascuna struttura contiene un anello a sei termini e tre legami p che si alternano a legami s nell’anello

Strutture di risonanza: Due o più strutture per una molecola che differiscono per la posizione dei legami p e per le coppie elettroniche non di legame. Gli atomi e i legami di tipo s invece non vengono coinvolti

Tautomeria: Processo che converte un tautomero in un altro

Tautomeria cheto-enolica: Rapido equilibrio tra la forma carbonilica e quella enolica di una molecola

Tautomeri: Isomeri strutturali che si convertono l’uno nell’altro, di solito per trasferimento di un protone

Tensione angolare: Tensione introdotta in una molecola quando un angolo di legame viene deformato dal proprio valore ideale

Tensione di eclissamento o tensione torsionale: Energia di tensionamento in una molecola provocata da repulsioni elettroniche tra legami eclissati

Tensione sterica: Un aumento dell’energia in una molecola dovuta alla presenza di atomi tra i gruppi che sono costretti a essere troppo vicini

Terminazione: Lo stadio finale di una reazione radicalica a catena in cui due radicali si combinano formando un nuovo legame. Questo passaggio rimuove radicali dalla miscela di reazione senza generarne di nuovi

Tiolo: Composto con il gruppo funzionale -SH

Trans: Prefisso che indica che i due sostituenti di un ciclo o di un doppio legame C=C sono da parti opposte

 

Fonte: http://unica2.unica.it/galberti/biotin/didattica/mater_didatt/Glossario.doc

Sito web da visitare: http://unica2.unica.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Chimica termini con S e T

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Chimica termini con S e T

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Chimica termini con S e T