Legame dativo o di coordinazione

Legame dativo o di coordinazione

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Legame dativo o di coordinazione

Legame chimico

 

GENERALITA’

Gli atomi cercano sempre di raggiungere la configurazione esterna completa. Ciò spiega la particolare stabilità dei gas nobili che infatti formano composti solo in condizioni specialissime.

Nel legame chimico sono coinvolti generalmente solo gli elettroni del libello più esterno e si tenta di raggiungere sempre la configurazione di un gas nobile. Fanno eccezione gli elementi di transizione che a volte danno configurazioni meno stabili.

TIPI DI LEGAME

Gli atomi possono raggiungere una configurazione elettronica stabile perdendo, acquistando o mettendo a comune gli lelettroni.

Gli elementi elettropositivi tendono a cedere gli elettroni;

Gli elementi elettronegativi tendono ad accettare elettroni;

Esistono infine elemeneti con scarsa tendenza sia all’acquisto che alla perdita degli elettroni.

I legami che si formano sono dunque:

  • Legame ionico (elemento elettronegativo+elettropositivo)à trasferimento completo di elettroni
  • Legame covalente (due elementi elettronegativi)à messa a comune di elettroni
  • Legame metallico (due eleettroni elettropositivi) à elettroni di valenza liberi di muoversi.

In realtà è molto raro osservare un legame puramente di un tipo. Infatti spesso e volentieri si hanno forme intermedie tra due o addirittura tutti e tre i legami. Si può usare lo schema

I composti posti a metà su di un lato hanno carattere intermedio e quelli posti nel centro del triangolo hanno carattere intermedio fra tutti e tre i tipi di legame.

LEGAME IONICO

Quando due elementi di cui uno molto elettronegativo e uno elettropositivo reagiscono si formano uno ione positivo e uno  negativo. L’attrazione elettrostatica porta alla formazione del composto e tiene insieme tutti gli ioni. Il processo è energeticamete favorito perché entrambi gli atomi raggiungono una configurazione stabile.

LEGAME COVALENTE

Gli elettroni sono condivisi . il legame covalente si può formare sia fra atomi uguali che fra atomi differenti.

NUMERO D’OSSIDAZIONE

Il numero di ossidazione si calcola supponendo di rompere teoricamente la molecola separando i vari atomi come ioni e calcolando poi le varie cariche.

LEGAME DI COORDINAZIONE

E’ un tipo di legame in cui entrambi gli elettroni provengono dallo stesso atomo. Nei legami dativi sdue elettroni sono condivisi fra i due atomi. La differenza rispetto a un legame covalente sta solo al momento della formazione. Successivamente il legame dativo è indistinguibile dal covalente. Si indicano graficamente con frecce rivolte verso l’elemento accettore.

LEGAMI MULTIPLI

Si formano con la condivisione di più coppie di elettroni (massimo 3).

LEGAME METALLICO  E STRUTTURA DEI METALLI

I metalli sono costituiti da ioni positivi impaccati insieme in reticoli di tipo

  • Cubico compatto (cubico a facce centrate)
  • Esagonale compatto
  • Cubico a corpo centrato

Gli ioni positivi sono tenuti insieme dalle cariche negative. I metalli presentano alta conducibilità elettrica e termica, ciò a causa della mobilità degli elettroni.

I reticoli cuici e esagonali compassi si basano sull’impaccamento più stretto possibile di sfere. Ogni sfera tocca sei altre sfere nell’ambito dello stesso strato. Lo strato superiore e inferiore sono messi in modo da riempire gli interstizi fra le sfere. Ogni sfera tocca dunque 3 sfere dello strato superiore e 3 di quello inferiore, per un totale di 12 sfere (numero di coordinazione). Questa struttura – che è la struttura esagonale compatta- può essere indicata con lo schema ABA per mostrare che la disposizione dello strato superiore e inferiore è uguale. E’ invece possibile che un altro strato non si ponga con il centro della sfera in linea con quello inferiore, ma sfalsato. Si ha una struttura – struttura cubica compatta- con schema ABC. Nella struttura cubica a corpo centrato le sfere sono invece poste linearmente e dunque la copertura è minore. Le altre sfere vanno negli interstizi. In questo tipo di struttura il numero di coordinazione è 8. Si noti che le strutture metalliche hanno sempre alti numeri di coordinazione. Il legame metallico si trova anche in alcuni tipi di composti:

  • boruri interstiziali, nitruri, idruri degli elemenewti di transizione e a volte alogenuri.
  • Composti a cluster metallici dei metalli di transizione e del boro con legame delocalizzato.
  • Carbonili metallici

 

PUNTI DI FUSIONE

  • Composti ionici à solidi a temperatura ambiente. Alti punti di fusione e ebollizione.Ciò a causa dell’attrazione elettrostatica non direzionale che necessita di parecchia energia per rompere i legami
  • Composti covalentià tutti e tre gli stati a temperatura ambiente. Basso punto di fusione e ebollizione . Ciò a causa della vassa forza die legami di Van der Waals . in alcuni casi strutture covalenti sono però costituite da macromolecole e dunque la struttura presenta forti legami con notevole durezza e alta temperatura di fusione.

CONDUCIBILITA’

  • Composti ionicià Conducono se il composto è fuso o in soluzione . La conducibilità avviene per migrazioen di ioni. Allo stato solido la conducibilità è bassissima ed è dovuta sostanzialmente a difetti cristallini.
  • Metallià ottimi conduttori. Moto di elettroni.
  • Composti covalenti à isolanti

SOLUBILITA’

  • Composti ionici à solubili in solventi polari
  • Composti covalenti à solubili in solventi apolari

VELOCITA’ DI REAZIONE

  • Composti ionici à reazioni molto rapide perché non c’è bisogno di rompere i legami
  • Composti covalentià reazioni lente perché occorre rompere i legami.

L’unico caso di legame covalente totale è quello fra due atomi uguali. Atomi diversi mostrano una distribuzione disuguale di elettroni e si forma un dipolo pemanente.

 

 

 

Fonte: http://lab.artmediastudio.it/www-storage/appunti/25041/7776/Legame%20chimico.doc

Sito web da visitare: http://lab.artmediastudio.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Legame dativo o di coordinazione

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Legame dativo o di coordinazione

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Legame dativo o di coordinazione