Reazioni chimiche

Reazioni chimiche

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Reazioni chimiche 

INTRODUZIONE.

Una reazione o trasformazione chimica comporta la formazione di nuove sostanze (prodotti) a partire da elementi e/o composti diversi  (reagenti):

Reagenti à  Prodotti

 

La rappresentazione di una reazione chimica attraverso le formule chimiche dei reagenti e dei prodotti, separate da una freccia, è detta “equazione chimica”. Qualsiasi equazione di reazione fornisce “dati qualitativi” sulla natura dei reagenti e dei prodotti e “dati quantitativi” sulle proporzioni secondo le quali i composti si formano e si consumano. Ad esempio, la reazione di formazione dell’ammoniaca NH3:

N2(g)  +  3H2(g)  à   2 NH3(g)

indica che la formazione di 2 molecole (o 2 moli) di ammoniaca richiede la scomparsa di 1 molecola (o 1 mole) di azoto e di 3 molecole (o 3 moli) di idrogeno. In base a tale equazione di reazione, si può stabilire che la formazione di 34g di NH3 (due volte il peso della mole) richiede 28g di N2 e 6g di H2 (secondo la legge della conservazione della massa di A. Lavoisier); mediante semplici proporzioni, è possibile calcolare la quantità di reagenti necessari per formare una qualsiasi quantità di prodotto.

Da sottolineare che l’equazione di reazione fornisce esclusivamente i “rapporti” con cui le sostanze reagiscono e non va interpretata nel senso che si ottengono quantitativamente i prodotti finali con totale scomparsa dei reagenti (la maggior parte delle reazioni, infatti, raggiunge uno stato di equilibrio in cui solo una parte dei reagenti è stata consumata). La cosa da evidenziare è che, nel corso di una reazione chimica, il numero di atomi di ciascun elemento è lo stesso in entrambi i membri dell’equazione di reazione bilanciata (secondo la legge della conservazione della massa) anche se gli atomi cambiano disposizione in modo da formare sostanze completamente nuove, cioè con caratteristiche chimiche totalmente diverse da quelle dei reagenti.

Si consideri, ad esempio, la reazione tra idrogeno ed ossigeno per formare acqua; idrogeno ed ossigeno sono gas incolori ed inodori che formano una miscela esplosiva facilmente innescata da una scintilla o da una fiamma, mentre l’acqua prodotta è un liquido incolore stabile:

2H2(g)  +  O2(g)  à   2H2O(l)

 

Altro esempio è la reazione tra sodio metallico (solido molto reattivo che reagisce spontaneamente con l’ossigeno ed il vapore acqueo dell’aria,per questo è conservato sotto etere di petrolio) e cloro gassoso (non metallo molto reattivo, tossico, giallo – verdognolo, che attacca molti metalli) con formazione di cloruro di sodio, solido bianco cristallino (comune sale da tavola):

2Na(s)  +  Cl2(g)  à  2NaCl(s)

 

In entrambe le reazioni, il prodotto ha caratteristiche chimiche nettamente diverse da quelle dei reagenti.

 

 

RIASSUMENDO:

a) in una reazione chimica si formano sostanze completamente nuove;

b) una reazione chimica si scrive in termini di formule chimiche dei reagenti e dei prodotti, riportando anche il loro stato fisico tra parentesi tonde ( s = solido, l = liquido puro, g = gassoso, aq = soluzione acquosa);

c) una reazione chimica deve essere sempre bilanciata ponendo degli opportuni numeri davanti alle formule dei reagenti e dei prodotti; tali numeri rappresentano i coefficienti stechiometrici che indicano i “rapporti” con cui le sostanze si formano e si consumano.

 

 

CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI CHIMICHE.

Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti in:

  • reazioni di sintesi o di combinazione: due o più sostanze si combinano tra loro originando una sostanza più complessa;
  • reazioni di decomposizione: una sostanza subisce la scissione in composti più semplici o in elementi;
  • reazioni di scambio semplice: un elemento entra a far parte di un composto sostituendosi ad altri elementi che vengono liberati;
  • reazioni di doppio scambio: due sostanze entrano in reazione scambiandosi reciprocamente un atomo o un gruppo di atomi.

 

 

Reazioni di sintesi.

“Due o più sostanze pure relativamente semplici si uniscono per formare un composto più complesso”

A   +   B   à   C

 

ove A e B: elementi o composti

            C: composto (sempre!)

 

ESEMPI:

  • Formazione degli ossidi:     C      +     O2    à    CO2              

                                                    2C    +     O2    à  2CO               

                                                    S      +     O2    à    SO2                       

                                                    4Cu  +     O2    à   2Cu2O          

                                                    2Cu  +     O2    à   2CuO             

                                                    4Al    +   3O2    à  2Al2O3             

 

  • Preparazione di un composto dai suoi elementi: 

                        

                                                    H2  +    Cl2  à  HCl                        

                                                    N2   +  3H2  à  NH3                       

                                                    Fe   +     S   à  FeS                       

 

  • Formazione dei carbonati (sali ternari) dagli ossidi:

 

                                MgO   +   CO2   à   MgCO3       

                                           

Reazioni di decomposizione.

“Un composto si decompone in due o più sostanze pure più semplici”

A   à   B   +   C

 

ove       A: composto (sempre!)

      B e C: composti più semplici o elementi

 

ESEMPI:

2HgO      à  2Hg   +   O2        (due elementi)

2KClO3   à  2KCl  +  3°2        (un composto e un elemento)

CaCO3    à  CaO   +  CO2      (due composti)

 

 

Reazioni di semplice scambio.

“Un elemento sposta un altro elemento da un composto, formando contemporaneamente un composto diverso”

A   +   BC   à   B   +   AC

 

ove A e B: elementi (sempre!)

     BC e AC: composti (sempre!)

 

ESEMPIO: formazione di un sale binario per reazione di un metallo con un idracido

 

Zn   +   2HCl   à   ZnCl2  +  H2­

 

      Il metallo (zinco) sposta l’idrogeno dall’acido cloridrico e forma il cloruro di zinco.

 

Reazioni di doppio scambio.

“Avviene lo scambio da un composto all’altro di due elementi con formazione di due nuovi composti”

AC   +   BD   à   AD   +   BC

ove AC, BD, AD e BC sono sempre dei composti

ESEMPI:

  • Reazioni tra due sali diversi:            2KI    +   Pb(NO3)2    à   PbI2¯   +  2KNO3
  •                                                                                                  giallo
  •  
  • Reazione tra un sale ed un acido:    2NaNO2   +   H2SO4  à   Na2SO4  +   2HNO2

 

 

 

REAZIONI DI SINTESI

 

1)  Reazioni tra OSSIDI BASICI e acqua per formare IDROSSIDI:

 

  • Na2O  +   H2O   à  2NaOH              (Idrossido di sodio da ossido di sodio)
  • Al2O3  +   3H2O   à  2Al(OH)3          (Idrossido di alluminio da ossido di alluminio)
  • SnO2  +   2H2O   à  Sn(OH)4           (Idrossido stannico da ossido stannico)

 

2)  Reazioni tra OSSIDI ACIDI e acqua per ottenere OSSIACIDI:

 

  • SO2   +   H2O   à H2SO3                  (Acido solforoso da anidride solforosa)
  • SO3   +   H2O   à H2SO4                  (Acido solforico da anidride solforica)
  • CrO+  H2O    à H2CrO4                 (Acido cromico da anidride cromica)

 

3)  Reazioni tra OSSIDI ACIDI ed OSSIDI BASICI per formare i SALI OSSIGENATI:

 

  • CaO   +  CO2   à CaCO3                   (Carbonato di calcio da ossido di calcio)
  • Na2O  +  SiO2  à  Na2SiO3                (Silicato di sodio da silice e ossido di sodio)

 

REAZIONI DI DECOMPOSIZIONE

 

  • 2KClO3  à  2KCl  +   3O2                  (decomposizione del clorato di potassio)
  • 2H2O2   à  2H2O  +  O2                     (decomposizione del perossido di idrogeno)

 

REAZIONI DI SPOSTAMENTO

 

1)  Reazioni tra un ACIDO o un SALE con un metallo:

 

  • Fe  +  CuSO4  à   FeSO4   +   Cu   
  • Zn   +  2HCl   à   ZnCl2  +  H2

 

2)  Reazioni tra un OSSIDO BASICO e un ACIDO per formare un SALE:

 

  • Al2O3  +  3H2SO4  à  Al2(SO4)3  +   3H2O
  • SnO2  +   4HCl   à   SnCl4   +   2H2O

 

3)  Reazioni tra un OSSIDO ACIDO e un IDROSSIDO per formare SALI OSSIGENATI:

 

  • CO2   +   2NaOH   à  Na2CO3   +   H2O
  • SO3   +   Mg(OH)2  à  MgSO4   +   H2O

 

4)  Reazioni tra un IDROSSIDO ed un ACIDO per formare un SALE:

 

  • Ca(OH)2   +   2HCl   à   CaCl2   +   2H2O
  • 2Fe(OH)3   +   3H2SO4   à  Fe2(SO4)3   +   6H2O

 

5)  Reazioni tra un SALE ed un ACIDO:

 

  • AgNO3   +   HCl   à   AgCl    +   HNO3
  • 2CrCl3   +   3H2SO4   à   6HCl   +   Cr2(SO4)3

 

6)  Reazioni tra due sali:

 

  • 2 CrCl3  +   3Na2SO4   à   Cr2(SO4)3   +   6NaCl
  • KCl   +   NaNO3   à   KNO3   +   NaCl

Effettivamente, tutti questi tipi di reazione possono essere ricondotti a classi più generali:

a) reazioni di associazione, dissociazione, complessazione (i prodotti che si formano non sono classificabili in schemi precisi) e precipitazione;

b) reazioni di neutralizzazione;

c) reazioni di ossidoriduzione.

 

Esistono anche altri criteri di classificazione delle reazioni chimiche:

  • in base al calore ceduto o acquistato à reazioni esotermiche o endotermiche
  • in base alla loro completezza à reazioni complete o reazioni all’equilibrio
  • in base allo stato di aggregazione dei reagenti à reazioni in fase omogenea o in fase eterogenea, reazioni in soluzione.

 

 

 

Fonte: http://sabbia.altervista.org/alterpages/files/REAZIONICHIMICHE.doc

Sito web da visitare: http://sabbia.altervista.org

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Reazioni chimiche

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Reazioni chimiche

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Reazioni chimiche