I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
LA STRUTTURA ATOMICA
Gli atomi sono formati da tre particelle:
I protoni e i neutroni sono dentro al nucleo. Gli elettroni si muovono intorno al nucleo.
Quando il numero di protoni presenti in un atomo è uguale al numero di elettroni l'atomo viene detto neutro. ( La carica positiva,protone, annulla la carica negativa,elettrone, e l'atomo ha complessivamente carica elettrica zero.)
N°protoni = N°elettroni ð atomo neutro!!!!
Es. un atomo di Litio (Li) neutro ha 3 protoni e quindi 3 elettroni.
Il numero di protoni presenti in un atomo viene chiamato numero atomico. Tale numero è unico e caratteristico di ogni atomo e si legge sulla tavola periodica.
Non esistono due atomi con lo stesso numero di protoni quindi....non esistono atomi con lo stesso numero atomico!!!!!!
PROBLEMA 1: calcolare il numero di protoni ed elettroni presenti in un atomo di carbonio ( C ) neutro
SVOLGIMENTO:
Guardo la tavola periodica e vedo che il numero atomico del carbonio ( C ) è 6 quindi capisco che il carbonio ha 6 protoni.
Siccome l'atomo è neutro il numero di protoni è uguale a quello degli elettroni quindi ci sono 6 elettroni.
PROBLEMA 2: calcolare il numero di protoni ed elettroni presenti in un atomo di ossigeno ( O ) neutro
Il numero atomico dell'atomo di ossigeno è 8, questo significa che ha 8 protoni e, siccome è neutro, ha anche 8 elettroni.
Nel caso in cui abbiamo degli IONI (ossia atomi elettricamente carichi esempio K+, Cl -, Ca++ ) il numero di elettroni non è uguale a quello dei protoni ma deve essere calcolato.
Ricorda: un atomo risulta elettricamente carico(=IONE) quando ha perso oppure ha acquistato degli elettroni, in particolare.....
ATOMO CHE PERDE ELETTRONI
tale atomo si carica POSITIVAMENTE e scrivo in alto a destra vicino al simbolo dell'elemento tanti + quanti sono gli elettroni perduti
ESEMPIO: Mg ++ è atomo di magnesio che ha perso 2 elettroni
PROBLEMA 1: quanti protoni ed elettroni ci sono in un atomo carico positivamente es. K +
SOLUZIONE: K + è un atomo che ha perso 1 elettrone quindi, poiché il numero atomico K= 19 avrà 19 protoni e (19-1) ossia 18 elettroni.
(regola.......quando l'atomo è positivo sottraggo dal numero atomico di tale atomo tanti elettroni quanti sono i segni + in altro a destra vicino al simbolo dell'atomo)
ATOMO CHE ACQUISTA ELETTRONI
tale atomo si carica NEGATIVAMENTE e scrivo in alto a destra vicino al simbolo dell'elemento tanti - quanti sono gli elettroni acquistati
ESEMPIO: S -- è atomo di zolfo che ha acquistato 2 elettroni
PROBLEMA 2: quanti protoni ed elettroni ci sono in un atomo carico negativamente es. Cl -
NUMERO ATOMICO Cloro= 17
quando l'atomo è neutro (Cl) ha 17 protoni e 17 elettroni
ma qui abbiamo un atomo di cloro carico negativamente Cl - perchè ha acquistato un elettrone quindi avrà 18 elettroni.
(regola.......quando l'atomo è negativo aggiungo al suo numero atomico tanti elettroni quanti sono i segni – in altro a destra vicino al simbolo dell'atomo)
RICORDA: un atomo può variare solo il numero dei suoi elettroni e NON PUO' MAI CAMBIARE IL NUMERO DI PROTONI PRESENTI NEL SUO NUCLEO !!!
Ora prova tu a svolgere questo esercizio:
quanti protoni ed elettroni sono presenti in un atomo di Ca ++ ?
quanti protoni e quanti elettroni sono presenti in un atomo di F- ?
Fonte: http://www.casiniduepuntozero.it/wp-content/uploads/2014/10/chimica-struttura-atomica.doc
Sito web da visitare: http://www.casiniduepuntozero.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve