Dispensa Sparta e Atene

Dispensa Sparta e Atene

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Dispensa Sparta e Atene

Sparta

La società spartana

Secondo la costituzione introdotta a Sparta dall'antico re Licurgo (VII sec. a.C.), la società spartana era divisa in classi. L'ultimo posto della società era occupato dagli iloti, i discendenti delle popolazioni conquistate (Messapi e Laconi), circa 200.000 persone. Gli iloti erano privi di qualunque diritto. Non erano liberi; erano degli schiavi che appartenevano allo Stato. Il loro compito era quello di lavorare i campi di proprietà dei singoli spartiati. Conducevano una vita di duro lavoro, completamente indifesi contro le violenze dei loro padroni (Kripteia). Poi venivano i perieci, cioè gli "abitanti dei dintorni". Erano circa 100.000. I perieci erano liberi, ma non avevano diritti politici: non potevano, cioè, né votare, partecipando all'assemblea cittadina, né essere eletti alle diverse cariche. In caso di necessità erano però obbligati a far parte dell'esercito. Abitavano in campagna dove praticavano l'agricoltura, il commercio e l'artigianato. Al di sopra di tutti vi erano gli spartiati, circa 10.000 guerrieri: i discendenti dei Dori aristocratici.

La costituzione di Sparta

Gli spartiati vivevano dentro la città di Sparta: una città però particolare. Non era circondata da mura. Solo loro godevano di diritti politici. A Sparta ciò significava innanzitutto poter partecipare all'apella: l'assemblea di tutti gli "uguali”, cioè i cittadini maschi di più di trent'anni. L'apella poteva approvare o respingere le proposte che provenivano dalla gherusia, il Consiglio degli anziani. La gherusia era formata da 28 membri, chiamati gheronti, di età superiore ai sessant'anni. Una volta eletti dall'apella, i gheronti rimanevano in carica tutta la vita. Ogni anno, poi, l'apella eleggeva cinque efori: i "sorveglianti", che avevano compiti esecutivi e giudiziari. Infine vi erano due re (da cui il termine diarchia = doppia monarchia). Si trattava dei generali dell'esercito: erano i discendenti delle due più importanti famiglie di Sparta e la loro carica era ereditaria.

Pregi e difetti DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE E POLITICA DI SPARTA

I pregi e i difetti del sistema spartano sono facilmente identificabili. Sicuramente la costituzione di Licurgo permise a Sparta di poter contare su di un esercito particolarmente forte, anzi, eccezionale per valore. Tanto che per alcuni secoli una minoranza di circa 10.000 spartiati riuscì a dominare su circa 300.000 persone. Con l'andar del tempo, però, questo sistema mostrò anche gravi limiti: gli spartiati si sposavano solo tra loro e avevano pochi figli. Quindi questi cominciarono a diminuire rispetto ai perieci e agli iloti: da 10.000 passarono a 5.000, divennero anche meno verso il III secolo a.C. Inoltre gli spartiati erano solo dediti alla guerra: per loro l'agricoltura, il commercio e l'artigianato non avevano importanza. Quindi non poterono mai contare su di un'economia prospera come quella ateniese. Essi non accettarono mai di mescolarsi con le altre popolazioni (xenofobia = paura del diverso). E questa scelta alla lunga danneggiò anche loro stessi.


Atene

I problemi di Atene

Solone (vissuto agli inizi del VI secolo a.C.) è uno dei primi personaggi politici di Atene di cui abbiamo notizie precise. Fu un grande riformatore. Da tempo, l'aumento della popolazione costringeva molti contadini a vendere subito il raccolto dei campi per sfamare sé e la propria famiglia. Giunti però al momento della semina, a questi contadini mancava il denaro per le sementi necessarie. Allora, per avere dei prestiti, si rivolgevano agli aristocratici; in cambio questi pretendevano degli interessi molto elevati. Inoltre, nel caso in cui i contadini non fossero stati in grado di pagare il debito, avrebbero dovuto cedere la loro terra; non solo, se non avessero avuto più terra, sarebbero diventati schiavi degli aristocratici con cui si erano indebitati. Com'è facilmente immaginabile, a lungo andare questa situazione determinò forti tensioni all'interno della polis. Da qui l'intervento di Solone, che richiedeva sacrifici da parte di tutti. II compromesso individuato dal legislatore per ripristinare la pace ad Atene si basava su due principi: i contadini dovevano pagare i loro debiti, ma gli aristocratici dovevano accettare una somma decisamente più bassa di quella che avrebbero voluto; così come dovevano accettare la soppressione della schiavitù per debiti.

La timocrazia proposta da Solone

Superata la crisi sociale, Solone regolò la vita politica di Atene in modo che il potere dell'aristocrazia non impedisse al demos la possibilità di far sentire la propria voce. La riforma costituzionale da lui introdotta trasformò Atene in una timocrazia (dal greco timè = censo e kratos = potere), in quanto il potere venne distribuito secondo il censo, cioè secondo la ricchezza posseduta. A questo scopo Solone divise la popolazione in quattro classi:

  • della prima classe facevano parte i grandi proprietari terrieri, che erano chiamati pentacosiomedimni, in quanto il loro reddito annuo superava i 500 medimni di cereali (un medimno corrispondeva a circa mezzo quintale) o un'equivalente quantità di olio e vino;
  • la seconda classe era quella dei medi proprietari terrieri, i cavalieri, il cui reddito era compreso tra i 300 e i 500 medimni;
  • poi vi erano i piccoli proprietari terrieri, chiamati zeugiti, con entrate pari almeno a 200 medimni;
  • infine vi erano i nullatenenti, chiamati teti, cioè coloro che non possedevano nulla o che comunque avevano redditi al di sotto dei 200 medimni.

Le cariche pubbliche E L’ESERCITO

Soltanto i pentacosiomedimni potevano essere eletti arconti; i cavalieri, insieme agli zeugiti, potevano essere eletti alle altre cariche, ma non i teti. Tutte le classi, però, potevano partecipare all’assemblea dei cittadini, l’ecclesia, che aveva potere di eleggere i magistrati; così come tutti avevano accesso all'eliea, un tribunale di carattere popolare che si occupava di cause politiche. Rimaneva in funzione l'areopago, gli ex arconti, controbilanciato dalla bulé o Consiglio dei 400, composto da membri nominati per sorteggio tra gli uomini delle prime tre classi.

Anche la struttura dell'esercito rispecchiava la divisione in quattro classi: i pentacosiomedimni costituivano la marina militare e nell'esercito erano uniti ai cavalieri; gli zeugiti costituivano la massa degli opliti (soldati a piedi equipaggiati con un grosso scudo rotondo, hoplon); i teti, coloro che non erano in grado di provvedere né al mantenimento del cavallo né agli armamenti dell'oplita, venivano utilizzati nelle truppe leggere o impiegati come rematori.

L’ISONOMIA PROPOSTA DA CLISTENE

Ad Atene, in un clima di vivacissime lotte politiche, venne alla ribalta, nel 508 a.C., un nuovo legislatore: Clistene. Questi era giunto alla conclusione che la costituzione di Solone non fosse più adeguata: la timocrazia, infatti, invece di impedire il conflitto tra l'aristocrazia e il demos, aveva finito per esaltarlo. La costituzione che con fatica Clistene riuscì a far approvare aveva come obiettivo l'uguaglianza politica, l'isonomia. Il meccanismo a cui ricorse per raggiungere questo obiettivo era abbastanza complesso.

Clistene divise il territorio dell'Attica in tre regioni (grandi territori): l'interno, la costa e la città. Ognuna di queste regioni venne a sua volta divisa in 10 distretti (piccoli territori), chiamati trittie, per un totale di 30 trittie. A sua volta ogni trittia venne articolata in 5 demi, comuni o quartieri, per un totale di 150 demi. Poi divise la popolazione in 10 tribù, ciascuna delle quali era composta da cittadini appartenenti a tutti i territori. In questo modo ogni tribù era formata:

  • da grandi aristocratici che abitavano nelle pianure;
  • da piccoli proprietari o semplici contadini che abitavano nelle zone più montuose:
  • da marinai e da pescatori che abitavano lungo la costa.

Ogni tribù nominava 50 consiglieri che andavano a formare la bulé, il Consiglio dei 500 (10 tribù per 50 eletti). Al suo interno la bulé si articolava in 10 "commissioni" chiamate pritanie, di 50 buleuti ciascuna. Rimasero invece in vigore le altre istituzioni e cariche pubbliche già presenti nella costituzione di Solone:

  • l'ecclesia, l'assemblea di tutti i cittadini;
  • gli arconti, che divennero 10, con ridotti poteri di governo;
  • l'areopago, formato dagli ex arconti con ridotti poteri giudiziari;
  • l'eliea, il tribunale politico composto da giudici popolari.

Ma era la bulé il principale organo dello Stato. La stessa ecclesia poteva solo approvare o respingere le proposte della bulé.

Anche per quanto riguarda la composizione dell'esercito troviamo il riferimento alle tribù. Ogni tribù infatti era tenuta a fornire uno squadrone di cavalleria, un reggimento di opliti e un generale, detto stratega. Soltanto per particolari cariche, come quella di stratega, veniva usato il tradizionale sistema dell'elezione: si trattava di un compito delicato che richiedeva una particolare professionalità. Non si poteva certo affidare l'esercito a chiunque. Bisognava poter scegliere una persona competente. Per la maggior parte delle cariche pubbliche, però, l'elezione avveniva per sorteggio. Inoltre quasi tutte le cariche erano annuali e non rinnovabili. Clistene scelse di introdurre il sistema del sorteggio per due ragioni principali: innanzitutto per evitare che qualcuno, diventato politico di mestiere, accumulasse troppo potere; poi perché qualunque cittadino ateniese avesse la fondata speranza di poter occupare un giorno importanti cariche pubbliche. Infine, fu molto probabilmente lo stesso Clistene a introdurre il cosiddetto ostracismo. Ogni anno, per decisione dell'ecclesia, i cittadini dovevano segnalare su cocci di terracotta (ostraca) i nomi di coloro che venivano ritenuti pericolosi per lo Stato: il cittadino maggiormente messo all'indice veniva espulso per dieci anni.

Quale dunque il bilancio dell'opera di riforma attuata da Clistene? I limiti della sua riforma sono evidenti. È sufficiente ricordare il fatto che le donne, gli stranieri e gli schiavi continuarono ad essere esclusi dalla vita politica. In breve, su una popolazione di 250.000 persone. solo 40.000 cittadini maschi avevano i diritti politici: una scelta per noi oggi inaccettabile.

 

Fonte: http://www.insegnareitaliano.it/documenti/Laboratorio%20docenti/storia/Gentile%20Giorgio/Dcoumenti/Dispensa%20-%20La%20costituzione%20di%20Sparta%20e%20Atene.doc

Sito web da visitare: http://www.insegnareitaliano.it/

Autore del testo: Gentile.G

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Dispensa Sparta e Atene

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Dispensa Sparta e Atene

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Dispensa Sparta e Atene