Chimica quiz domande e risposte

Chimica quiz domande e risposte

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Chimica quiz domande e risposte

1    ORBITALI E TAVOLA PERIODICA

  1. Qual `e il numero massimo di elettroni che possono essere conte- nuti in tutti gli orbitali 4d di un  atomo?
    1. 4
    2. 8
    3. 10
    4. Non esiste un numero massimo
    5. 12

 

 

  1. Il numero massimo di elettroni contenuto in un orbitale 5f`e
    1. 2
    2. 14
    3. 10
    4. 6
    5. 1

 

 

  1. Il numero quantico secondario di un elettrone contenuto in un orbitale 3p:
    1. `e 2
    2. `e 1
    3. pu`o assumere tutti i valori interi compresi tra 0 e 2
    4. `e 3
    5. pu`o assumere tutti i valori interi (zero compreso) tra -3 e +3

 

 

  1. Si definiscono isotopi:
    1. atomi con uguale numero atomico e diverso numero di elettroni
    2. atomi con uguale numero atomico e uguale numero di massa
    3. atomi con diverso numero atomico e diverso numero di massa
    4. atomi con uguale numero atomico e diverso numero di massa
    5. atomi con diverso numero atomico e uguale numero di elettroni

 

  1. La differenza tra l’isotopo 125 e 131 dello Iodio dipende dal fatto che:

 

    1. l’isotopo 131 possiede 6 elettroni in piu` rispetto all’isotopo 125
    2. l’isotopo 131 possiede 6 protoni in piu` rispetto all’isotopo 125
    3. l’isotopo 131 possiede 6 neutroni in piu` rispetto all’isotopo 125
    4. l’isotopo 125 possiede 6 protoni in piu` rispetto all’isotopo 131
    5. l’isotopo 125 possiede 6 neutroni in piu` rispetto all’isotopo 131

 

  1. I gas nobili non sono reattivi perch´e:
    1. l’orbitale piu` esterno `e completamente occupato dagli elettroni
    2. sono presenti allo stato monoatomico
    3. presentano basse forze di Van der Waals
    4. hanno pochi elettroni nello strato esterno
    5. non reagiscono con gli acidi

 

  1. Quale di queste coppie di elementi appartiene allo stesso gruppo della tavola periodica degli elementi?

 

    1. Ca e O
    2. Na e Cl
    3. K e Ca
    4. K e O
    5. Ca e Mg

 

  1. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un or- bitale?
    1. 2
    2. 8
    3. 18
    4. 32
    5. dipende dal tipo di orbitale

 

  1. L’elettronegativit`a `e:

 

    1. l’energia ceduta quando su un atomo giunge un elettrone dall’esterno
    2. la capacit`a di un elemento di attrarre elettroni di legame
    3. la capacit`a di condurre la corrente
    4. l’energia necessaria per strappare un elettrone ad uno ione negativo
    5. la capacit`a di un elemento di cedere elettroni

 

  1. Nella  tavola  periodica  degli  elementi  l’energia  di  ionizzazione dall’alto in basso lungo un gruppo:

 

    1. diminuisce solo negli ultimi tre gruppi
    2. cresce progressivamente
    3. resta invariata
    4. cresce nei primi tre gruppi, resta invariata negli altri
    5. decresce progressivamente

 

  1. Tra l’atomo neutro Ne e lo ione Na+  `e:

 

    1. piu` piccolo Ne ma ha massa maggiore
    2. piu` piccolo l’atomo Ne
    3. impossibile prevedere chi `e piu` piccolo
    4. piu` piccolo lo ione Na+
    5. piu` piccolo Ne ma ha massa minore

 

  1. Elementi che hanno lo stesso numero di elettroni nella configu- razione elettronica esterna:

 

    1. hanno la stessa energia di ionizzazione
    2. hanno la stessa affinita` elettronica
    3. fanno parte dello stesso gruppo della tavola periodica
    4. occupano lo stesso periodo della tavola periodica
    5. hanno la stessa elettronegativita`

 

  1. I non metalli:
    1. sono pessimi conduttori di calore e di elettricit`a
    2. hanno tutti bassa elettronegativita`
    3. sono tutti incolori
    4. sono buoni conduttori di calore ma non di elettricit`a
    5. sono tutti gassosi

 

 

  1. I metalli alcalino–terrosi hanno in comune:
    1. un e−  nello strato piu` esterno
    2. nessun e−  nello strato piu` esterno
    3. due e−  nello strato piu` esterno
    4. tre e−  nello strato piu` esterno
    5. otto e−  nello strato piu` esterno

 

  1. I due nuclidi 14 e 12 del carbonio si distinguono perch´e il primo possiede:

 

    1. due protoni in piu`
    2. due neutroni in piu`
    3. due elettroni in piu`
    4. due protoni in meno
    5. due nucleoni in meno

 

  1. Un elemento `e costituito da atomi:

 

    1. aventi lo stesso numero di nucleoni
    2. tutti diversi tra loro
    3. aventi uguale numero di massa
    4. aventi tutti lo stesso numero di protoni
    5. aventi lo stesso numero di neutroni

 

  1. Nella tavola periodica degli elementi il potenziale di ionizzazione lungo  un periodo:
    1. cresce nei primi tre gruppi, resta invariato negli altri
    2. decresce nei primi due gruppi, cresce negli altri
    3. decresce progressivamente
    4. cresce progressivamente
    5. resta invariato

 

 

  1. Quale dei seguenti elementi NON `e un metallo alcalino–terroso?
    1. Ca
    2. Pb
    3. Ba
    4. Mg
    5. Be

 

 

  1. Indicare quale dei seguenti elementi NON `e di transizione:
    1. Fe
    2. Cu
    3. Cr
    4. As
    5. Zn

 

 

  1. In base al modello atomico di Bohr, quando un elettrone passa da uno stato fondamentale ad uno stato eccitato, l’atomo:
    1. emette energia
    2. acquista energia
    3. emette una radiazione luminosa
    4. perde un protone
    5. si raffredda

 

  1. Mg e Ca sono:

 

    1. alogeni
    2. metalli di transizione
    3. metalli nobili
    4. metalli del primo gruppo
    5. metalli del secondo gruppo

 

  1. Quale elemento NON fa parte del gruppo dei metalli  alcalini?
    1. Na
    2. Li
    3. Mg
    4. Cs
    5. Fr

 

  1. Qual `e la configurazione elettronica esterna del Calcio?

 

    1. 3s2
    2. 2s2
    3. 5s2
    4. 6s2
    5. 4s2

 

  1. Il numero di massa di un elemento corrisponde:
    1. al numero di neutroni meno il numero di protoni
    2. al numero di protoni meno il numero di neutroni
    3. al numero di protoni piu` il numero di neutroni
    4. al numero dei neutroni dell’elemento
    5. al numero dei protoni dell’elemento

 

  1. L’energia necessaria per strappare una mole di elettroni ad una mole di atomi per formare una mole di ioni monovalenti positivi viene definita:

 

    1. grado di ionizzazione molare
    2. potenziale di ionizzazione  molare
    3. costante di ionizzazione molare
    4. indice di dislocazione molare
    5. potenziale chimico molare

 

 

  1. Quanti elettroni, protoni e neutroni ha, nell’ordine, lo ione H−?

(a) 1;1;0
(b) 0;1;1
(c)  2;1;1
(d) 2;1;0
(e) 1;1;2

 

  1. I gas nobili (ad eccezione dell’elio) hanno tutti configurazione elettronica esterna di  tipo:

 

    1. sp6
    2. sp8
    3. s2p4
    4. s2p6
    5. s2p8

 

  1. Due elettroni del terzo livello energetico non possono avere:
    1. numero quantico magnetico uguale a -2
    2. numero quantico secondario uguale a 2
    3. lo stesso numero quantico di spin
    4. numero quantico magnetico uguale a 3
    5. numero quantico secondario uguale a 0

 

  1. Nell’isotopo radioattivo 14C del carbonio sono presenti:

 

    1. 6 protoni, 7 neutroni, 7 elettroni

 

    1. 8 protoni, 6 neutroni, 6 elettroni
    2. 7 protoni, 7 neutroni, 7 elettroni
    3. 6 protoni, 8 neutroni, 6 elettroni
    4. 7 protoni, 7 neutroni, 6 elettroni

 

  1. Un catione sodio, rispetto ad un atomo di sodio, ha:

 

    1. un elettrone in piu`
    2. lo stesso numero di massa
    3. un protone in piu`
    4. un neutrone in meno
    5. un protone in meno

 

  1. Indica quale delle seguenti sostanze ha il peso molecolare minore:

 

    1. ossigeno
    2. acqua
    3. azoto
    4. monossido di carbonio
    5. anidride carbonica

LEGAME CHIMICO

 

  1. Il legame covalente necessita di:
    1. acquisizione di almeno tre elettroni
    2. trasferimento di elettroni tra atomi
    3. cessione di almeno due elettroni
    4. condivisione degli elettroni tra atomi
    5. un metallo e un non metallo

 

 

  1. Per legame ionico di intende la forza di  attrazione:
    1. tra ioni di segno opposto nei composti
    2. tra gli elettroni e i protoni in qualsiasi atomo
    3. tra il nucleo e gli elettroni negli atomi dei composti
    4. tra gli atomi negli elementi
    5. tra gli ioni dello stesso elemento

 

 

  1. Nella molecola NH3, l’atomo di azoto mette in compartecipazio- ne con ciascun atomo di H:
    1. tre elettroni
    2. due elettroni
    3. un elettrone
    4. quattro elettroni
    5. nessun elettrone

 

 

  1. Cl–Cl rappresenta la molecola biatomica del cloro; il legame che caratterizza tale sostanza `e:
    1. metallico
    2. covalente puro
    3. dativo
    4. covalente  polare
    5. ionico

 

  1. Il legame covalente polarizzato si pu`o formare tra:

 

    1. atomi dello stesso elemento
    2. atomi a diversa elettronegativita`
    3. atomi con la stessa configurazione elettronica
    4. ioni con carica di segno opposto
    5. atomi che possono cedere ed acquistare elettroni

 

  1. Quale indicazione pu`o far supporre che un composto binario sia ionico?

 

    1. I due elementi che lo compongono sono entrambi metalli
    2. I due elementi che lo compongono sono entrambi non-metalli
    3. I due elementi che lo costituiscono sono entrambi dello stesso periodo
    4. Dei due elementi che lo costituiscono uno appartiene al gruppo I e l’altro al gruppo VII
    5. Il composto conduce la corrente elettrica solo allo stato solido

 

  1. Il legame covalente si forma quando due atomi:

 

    1. trasferiscono uno o piu` elettroni da un atomo ad un altro
    2. mettono in comune tutti gli elettroni di valenza
    3. mettono in comune una coppia di elettroni
    4. trasferiscono tutti gli elettroni di valenza da un atomo ad un altro
    5. mettono in comune tutti gli elettroni

 

  1. Indica il motivo per cui ogni trasformazione chimica `e accompa- gnata da effetti energetici:

 

    1. alcune sostanze reagenti cambiano il proprio stato di aggregazione e quindi devono assorbire o cedere calore
    2. i legami chimici presenti nei reagenti sono diversi da quelli presenti nei prodotti e quindi cambia l’energia chimica
    3. gli atomi dei reagenti si trasformano in atomi diversi che formano tra loro legami piu`  stabili nei  prodotti

 

    1. i nuclei degli atomi dei reagenti si trasformano in nuclei piu` piccoli e quindi diminuisce l’energia interna del sistema
    2. i prodotti sono sempre sostanze con maggiore stabilita`, quindi il sistema finale ha sempre maggiore energia

 

  1. Indicare la coppia di elementi che possono legarsi con un legame ionico:
    1. H e P
    2. K e F
    3. H e Cl
    4. He e Ar
    5. N e H

 

 

  1. In un legame covalente omopolare gli elettroni sono  distribuiti:
    1. in diversa misura tra atomi uguali
    2. solo su un atomo e non sull’altro
    3. in egual misura tra atomi diversi
    4. in diversa misura tra atomi diversi
    5. in egual misura tra atomi uguali

 

 

  1. Il cloruro di sodio si scioglie in acqua a seguito della formazione nella soluzione di legami:
    1. ione–dipolo
    2. idrogeno
    3. idrofobici
    4. ionici
    5. covalenti

 

SOLUZIONI

  1. Quanti g di MgSO4 (P.M. = 120) occorrono per preparare 2000 ml di una soluzione 3 M?

 

    1. 480 g
    2. 360 g
    3. 500 g
    4. 120 g
    5. 720 g

 

  1. Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (p.m.=

36) e 360 g di NaOH (p.m.= 40), il suo pH `e:

  1. inferiore a 7,0
  2. neutro
  3. superiore a 7,0
  4. superiore a 8,0
  5. superiore a 10,0

 

 

  1. In 500 mL di una soluzione acquosa sono presenti 2 g di NaOH (p.m.=40 u.m.a.); la concentrazione della soluzione `e:
    1. 1 M
    2. 0,1 M
    3. 1 m
    4. 0,1 m

(e) 0,05 M

 

  1. Una soluzione acquosa di acido solforico 0,1 M   contiene:

 

    1. 0,0001 mol di acido in 1 ml di soluzione
    2. 0,1 mol di acido in 100 ml di soluzione
    3. 0,001 mol di soluto in 1 litro di soluzione
    4. 0,1 mol di acido in 10 litri di acqua

 

    1. 1 ml di acido in 1 ml di soluzione

 

  1. La  massa  molecolare  dell’acqua  `e  pari  a  18  u.m.a.   Percio`  in  1 litro d’acqua sono contenute:

 

    1. 22,4 mol di acqua
    2. 1,8 10−3  mol di acqua
    3. 100 mol di acqua
    4. 55,5 mol di acqua
    5. 1,8 103  mol di acqua

 

  1. Una soluzione 1 M di KCl contiene:
    1. 1g di sale per ml di soluzione
    2. 1 mole di soluto per litro di soluzione
    3. 1 mole di soluto per ml di soluzione
    4. 1 mole di soluto per Kg di soluzione
    5. nessuna delle precedenti `e esatta

 

 

  1. Indicare la massa di ossido di calcio (calce viva) che si ottiene da 1 kg di CaCO3, se la reazione `e: CaCO3 = CaO + CO2 (p.at. Ca = 40, p.at. C = 12, p.at. O = 16  u.m.a)
    1. 1 kg
    2. 560 g
    3. 200 g
    4. 56 g
    5. 2 kg

 

NUMERI DI OSSIDAZIONE E INORGA- NICA

  1. A cosa corrisponde il numero di ossidazione di un elemento?

 

    1. Al valore di elettronegativita` dell’elemento
    2. Al numero complessivo di protoni e neutroni presenti nel nucleo dell’atomo
    3. Al numero di protoni presenti nel nucleo dell’elemento
    4. Al numero di elettroni messi in gioco dall’elemento in un legame chimico
    5. Al numero di cariche dell’elemento

 

  1. Il valore minimo del numero di ossidazione del carbonio `e:

 

    1. -1
    2. 0

(c) +4
(d) -4
(e)  +2

 

  1. In quale dei seguenti composti il carbonio presenta un numero  di ossidazione negativo?

 

    1. CO
    2. C6H12O6
    3. CCl4
    4. CHCl3
    5. C2H6

 

  1. Il ferro allo stato elementare (Fe) ha numero di ossidazione uguale a:
    1. -3

(b) +3


 

(c) -2
(d) +2
(e) 0

 

4

 Il composto formato dagli ioni Fe+++  e SO2−  ha  formula:
    1. FeSO4
    2. Fe2(SO4)2
    3. Fe2SO4
    4. Fe2(SO4)3
    5. Fe(SO4)2

 

  1. Un certo elemento forma un ossido, che quando `e sciolto in acqua forma una soluzione acida.  Quale, tra le seguenti `e la deduzione

piu`  ragionevole?


E`  un:


    1. non metallo
    2. elemento di transizione
    3. elemento che appartiene al gruppo degli elementi alcalini
    4. metallo
    5. gas nobile

 

  1. Indicare il composto in cui l’atomo di cloro ha numero di ossi- dazione maggiore:

 

    1. CCl4
    2. HCl
    3. NaCl
    4. HClO4
    5. HClO2

 

  1. La formula H2SO3, secondo la nomenclatura tradizionale corri- sponde a:
    1. l’acido metasolforico

 

    1. l’acido solfidrico
    2. l’acido solforico
    3. l’acido ortosolforico
    4. l’acido solforoso

 

  1. Indicare quale dei seguenti `e un potente corrosivo:

 

    1. Acido etanoico
    2. Acido carbonico
    3. Acido citrico
    4. Acido solforico
    5. Acido L–ascorbico

 

  1. Il bicarbonato, usato come antiacido e come digestivo, `e:
    1. Idrogenocarbonato  di sodio
    2. Cloruro di carbonio
    3. Carbonato di calcio
    4. Carbonato acido di calcio
    5. Carbonato di magnesio

 

  1. Da cosa derivano gli idruri?

 

    1. Dalla combinazione di idrogeno con un metallo piu` elettronegativo dell’idrogeno stesso
    2. Dalla combinazione di idrogeno con un non metallo elettronegativo quanto l’idrogeno stesso
    3. Dalla combinazione di idrogeno con un metallo meno elettronegativo dell’idrogeno stesso
    4. Dalla combinazione di idrogeno e un acido
    5. Dalla combinazione di idrogeno con un non metallo piu` elettronega- tivo  dell’idrogeno stesso

 

  1. Come varia il numero di ossidazione del cromo nella seguente ossidoriduzione: (NH4)2Cr2O7 → Cr2O3 + 4H2O+ N2

 

    1. da +4 a +3
    2. da +7 a +2
    3. da +6 a +3
    4. da +5 a +2
    5. da +7 a +4

 

  1. Indicare quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in un solvente apolare:

 

    1. acido solforico
    2. zolfo
    3. acetato di potassio
    4. idrossido di sodio
    5. idrossido di potassio

 

  1. Individuare, tra le seguenti sostanze, l’acido forte in acqua:

 

    1. acido lattico
    2. acido cianidrico
    3. acido acetico
    4. acido carbonico
    5. acido nitrico

 

  1. Indicare la formula dell’acido ortofosforico:

 

    1. H2PO3
    2. H2PO4
    3. H3PO4
    4. H3PO3
    5. H4PO4

 

  1. L’unico composto in cui l’ossigeno ha numero di ossidazione +2

`e:


 

    1. H2O2
    2. F2O
    3. H2SO4
    4. HClO
    5. CO2

 

  1. Il nitrito ferrico si ottiene dalla reazione  tra:
    1. acido nitroso + idrossido ferrico
    2. acido nitroso + ossido ferroso
    3. acido nitrico + idrossido ferroso
    4. acido nitrico + idrossido ferrico
    5. acido nitroso + idrossido ferroso

 

 

  1. Cosa sono le anidridi?
    1. Composti binari formati da idrogeno e un non metallo
    2. Composti binari formati da metallo e ossigeno
    3. Composti ternari formati da idrogeno, non metallo e ossigeno
    4. Composti binari formati da un non metallo con ossigeno
    5. Composti binari formati da uno ione metallico e dall’anione OH−

 

  1. Indicare il numero d’ossidazione del cloro in HClO4  :

 

    1. -1

(b) +1
(c) +3
(d) +5
(e) +7

 

  1. L’ossido di potassio, reagendo con l’acqua, forma:

 

    1. un sale
    2. una soluzione acida

 

    1. una soluzione basica
    2. potassio libero
    3. la reazione non avviene

 

  1. Il numero di ossidazione del cromo nel composto K2Cr2O7  `e:

 

(a) +12
(b) +6

  1. -6
  2. -8

(e) +5

 

  1. Il  ”bicarbonato”  che  utilizziamo  per  neutralizzare  l’acidit`a  ga- strica `e:

 

    1. Na2CO3
    2. KHCO3
    3. K2CO3
    4. NaHCO3
    5. KNaCO3

EQUILIBRIO E pH

 

  1. Una reazione chimica si trova in uno stato di equilibrio  quando:
    1. la concentrazione dei reagenti `e uguale a zero
    2. la concentrazione dei reagenti `e maggiore di quella dei prodotti
    3. le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti non cambiano piu`
    4. la concentrazione dei reagenti `e uguale a quella dei prodotti
    5. la concentrazione dei reagenti `e minore di quella dei prodotti

 

  1. Si dice che una reazione raggiunge lo stato di equilibrio chimico quando:

 

    1. la velocita` della reazione diretta si riduce a zero
    2. la velocita` della reazione diretta inizia a diminuire
    3. la velocita` della reazione inversa inizia a diminuire
    4. la velocita` della reazione diretta `e uguale alla velocita` della reazione inversa
    5. inizia ad avvenire la reazione inversa

 

  1. In relazione alla definizione di acido e di base secondo la teoria di Brønsted e Lowry, indica l’unica affermazione sbagliata:
    1. si definiscono basi soltanto le specie chimiche che sono in grado di produrre ioni OH−
    2. si definiscono acidi tutte le specie chimiche che sono in grado di cedere ioni H+
    3. si definiscono basi tutte le specie chimiche che sono in grado di acquistare ioni H+
    4. una specie chimica manifesta le sue proprieta` acide solo in presenza   di una specie che si comporta da base
    5. una reazione chimica acido–base consiste nel trasferimento di un protone dall’acido alla base

 

  1. Se un soluzione acquosa di HCl (1 L) avente pH = 4 viene diluita con acqua a un volume dieci volte maggiore (a 10 L), il pH della soluzione ottenuta `e:

 

    1. 5

(b) 0,4

  1. 10
  2. 3

(e) 4,5

 


  1. Indicare a quale dei seguenti valori del pH (tutti a 25 massima concentrazione di ioni H3O+:

(a) 6,12
(b) 3,5
(c) 6,6 (d) 3,11 (e) 8,13


) si ha la


 

  1. A 50 ml di una soluzione 0,06 M di HCl, viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06 M. Come cambia la concentrazione della soluzione?
    1. Raddoppia
    2. Triplica
    3. Si dimezza
    4. Resta uguale
    5. Diventa un terzo

 

 

  1. Qual `e il volume di NaOH 0,2 M necessario per portare a pH = 7 un volume di 50 ml di una soluzione 0,1 M di HCl:
    1. 500 ml
    2. 100 ml
    3. 25 ml
    4. 5 ml
    5. 50 ml

 

  1. In una soluzione diluita di un acido forte monoprotico, tipo HCl abbiamo una [H+] = 0,001 mol/l. Qual `e la concentrazione degli ioni [OH–] espressa in mol/l?

(a) 10−7
(b) 10−14
(c) 10−3
(d) 10−11
(e) 10−12

 

  1. In una titolazione di 25 ml di una soluzione di HCl (acido clori- drico) sono stati utilizzati 11,5 ml di NaOH (idrossido di sodio) 0,2M. Qual `e la concentrazione della soluzione di HCl?

(a) 0,092 M

  1. 1 M
  2. 0,2 M

(d) 0,02 M (e) 0,0092 M

 

  1. Indicare una coppia coniugata acido-base nella seguente reazio- ne: CN− + H2O = HCN + OH−:
    1. H2O, HCN
    2. CN−, H2O
    3. HCN, OH−
    4. H2O, OH−
    5. CN−, OH−

 

  1. Se una soluzione tampone (1 litro) a pH = 4 viene diluita con acqua (a 10 litri), il pH della soluzione ottenuta `e  circa:
    1. 4
    2. 9
    3. 8
    4. 5

 

(e) 0,4

 

  1. Sono elettroliti forti in acqua:

 

    1. tutti gli acidi
    2. tutte le basi
    3. tutti gli idrossidi
    4. tutte le anidridi
    5. tutti i sali solubili

 

  1. Il prodotto ionico dell’acqua KW  `e, a temperatura costante, :

 

    1. 7

(b) 10−14
(c) 1014
(d) 10−5
(e) 0

 

  1. Quando si scioglie in acqua il bicarbonato di sodio (NaHCO3) si forma  una soluzione:

 

    1. debolmente basica
    2. eterogenea
    3. fortemente acida
    4. debolmente acida
    5. neutra

 

  1. Il pH della soluzione acquosa di un sale:

 

    1. `e sempre tra 6 e 8
    2. `e sempre neutro
    3. `e sempre acido
    4. dipende dalla natura degli ioni della sostanza
    5. `e sempre basico

 

  1. Indicare l’effetto di un acido forte su una cartina al tornasole:
    1. scioglie la cartina
    2. la colora di verde
    3. la colora di giallo
    4. la colora di blu
    5. la colora di rosso

 

  1. Indicare il valore di pH di una soluzione 1 M di HClO4  a 25    :
    1. 10
    2. 7
    3. -1
    4. 1
    5. 0

 

  1. La relazione pH + pOH = 14 `e valida:

 

    1. solo per soluzioni basiche
    2. per tutte le soluzioni acquose
    3. solo per soluzioni acide
    4. solo per soluzioni acquose neutre
    5. per tutte le soluzioni, anche non acquose

 

  1. Una soluzione acquosa 0,001 M di acido acetico (acido debole) ha pH:

(a) 10−3
(b) 103

  1. minore di 3
  2. 3
  3. maggiore di 3

 


  1. Una soluzione acquosa a in 25

cui  la  concentrazione  di  H+   `e


uguale a 10−5  M e la concentrazione di OH−  `e pari a 10−8  M:


 

    1. ha pH 5.0
    2. ha pH 8.0
    3. ha pH 0.8
    4. non esiste
    5. ha pH 0.5

OSSIDORIDUZIONI

 

  1. In una reazione una specie si riduce se:
    1. cede elettroni a un ossidante
    2. accetta elettroni da un riducente
    3. accetta elettroni da un ossidante
    4. cede elettroni a un riducente
    5. reagisce con l’ossigeno

 

 

  1. In una reazione chimica gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo.  Ci`o significa che gli ioni  Ag+:
    1. si solidificano
    2. si ossidano
    3. si neutralizzano
    4. agiscono da ossidanti
    5. cambiano il loro numero atomico

 

 

  1. Nelle reazioni di ossido-riduzione avviene sempre un passaggio di:
    1. elettroni tra ioni di elementi diversi
    2. ioni tra un metallo e un non metallo
    3. ioni tra specie chimiche diverse
    4. elettroni tra un metallo e un non metallo
    5. elettroni tra specie chimiche diverse

 

 

  1. Una specie si dice riducente quando:
    1. ossida un’altra specie
    2. acquista elettroni
    3. si trasforma in un metallo
    4. cede elettroni
    5. acquista ioni

 

  1. Indicare quando la seguente reazione di ossido riduzione `e cor- rettamente bilanciata: Cu+ HNO3 → Cu(NO3)2 + H2O+ NO

 

    1. 2Cu+ 4HNO3 → 2Cu(NO3)2 + 3H2O+ 3NO
    2. 3Cu+ 4HNO3 → 3Cu(NO3)2 + 2H2O+ 2NO
    3. 3Cu+ 8HNO3 → 3Cu(NO3)2 + 4H2O+ 2NO
    4. 3Cu+ 6HNO3 → 3Cu(NO3)2 + 3H2O+ 3NO
    5. 2Cu+ 8HNO3 → 2Cu(NO3)2 + 4H2O+ 2NO

 

  1. In una pila Daniel il ponte salino serve a:
    1. garantire che le due soluzioni abbiano valori costanti di pressione
    2. garantire che le due soluzioni abbiano la stessa temperatura
    3. calcolare la f.e.m. (forza elettromotrice)
    4. garantire la apertura del circuito mediante una corrente ionica
    5. garantire la chiusura del circuito mediante una corrente ionica

 

 

  1. In una reazione una specie si ossida se:
    1. cede elettroni a un ossidante
    2. accetta elettroni da un ossidante
    3. accetta elettroni da un riducente
    4. cede elettroni a un riducente
    5. dissocia protoni

 

 

  1. Data la reazione Zn+ Cu2+  =  Zn2+  + Cu`e corretto dire che:
    1. Zn `e l’agente ossidante
    2. Zn viene ridotto
    3. Cu2+ perde elettroni
    4. Cu2+  `e l’agente ossidante
    5. Zn acquista elettroni

 

MISCELLANEA

  1. Quale delle seguenti reazioni `e CORRETTAMENTE bilanciata stechiometricamente?

 

    1. Na2SO3 + 2AgNO3  → Ag2SO3 + 2NaNO3
    2. Na2SO3 + AgNO3 → Ag2SO3 + NaNO3
    3. 2Na2SO3 + 2AgNO3  → Ag2SO3 + 2NaNO3
    4. 2Na2SO3 + 2AgNO3 → 2Ag2SO3 + 2NaNO3
    5. Na2SO3 + 2AgNO3  → 2Ag2SO3 + 2NaNO3

 

  1. Durante la fusione di un corpo che si trova allo stato solido quale delle seguenti grandezze del sistema non cambia?
    1. L’energia  termica
    2. La velocita` media con cui si muovono le sue particelle
    3. La densit`a
    4. La temperatura
    5. Il volume

 

 

  1. Se si scioglie un po’ di zucchero in acqua distillata, si ottiene una soluzione che:
    1. solidifica ad una temperatura piu` bassa della temperatura di solidi- ficazione dell’acqua distillata
    2. solidifica alla stessa temperatura di solidificazione dell’acqua distilla- ta
    3. non pu`o solidificare in nessun modo, qualunque sia la temperatura
    4. solidifica ad una temperatura piu` bassa della temperatura di solidi- ficazione dello zucchero
    5. solidifica ad una temperatura piu` alta della temperatura di solidifi- cazione dell’acqua distillata

 

  1. I catalizzatori sono sostanze che:

 

    1. intervengono sul meccanismo diminuendo il ∆H della reazione

 

    1. fanno reagire completamente i reagenti e quindi fanno avvenire com- pletamente la reazione
    2. innescano le reazioni facendo aumentare il valore dell’energia di atti- vazione
    3. innescano le reazioni facendo  aumentare la velocita` delle  particelle  dei reagenti
    4. innescano le reazioni facendo diminuire il valore dell’energia di atti- vazione

 

  1. Quali delle seguenti tecniche di separazione comporta dei pas- saggi di stato:
    1. decantazione
    2. cromatografia
    3. estrazione
    4. filtrazione
    5. distillazione

 

 

  1. Secondo la legge di Lavoiser in una trasformazione chimica ri- mane costante:
    1. lo stato di aggregazione delle sostanze
    2. la massa del sistema
    3. il contenuto energetico
    4. la densit`a del sistema
    5. il volume delle sostanze

 


 

  1. Una data massa di acqua viene riscaldata da 15

a 30


. Quale


affermazione, riguardante le molecole del sistema NON `e COR- RETTA?

    1. Aumenta la frequenza del moto periodico che cambia l’angolo dei legami O–H nell’acqua
    2. Aumenta il numero di molecole che si scompongono negli elementi costituenti

 

    1. Aumenta la frequenza del moto periodico che cambia la lunghezza dei legami O–H nell’acqua
    2. Aumenta la velocita` media con cui le particelle si muovono
    3. Aumenta la velocita` media con cui le particelle si urtano tra loro

 

 

  1. Quale tra le seguenti sostanze non `e un elemento:
    1. ammoniaca
    2. argento
    3. ferro
    4. mercurio
    5. idrogeno

 

 

  1. Quale `e la differenza tra miscugli e composti?
    1. I miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni fisse, e i composti sono costituiti da due o piu` elementi presenti in proporzioni fisse
    2. I miscugli sono formati da sostanze mescolate e i composti da elementi mescolati
    3. I miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni varia- bili, e i composti sono costituiti da due o piu` elementi presenti in proporzioni fisse
    4. Non vi `e nessuna differenza tra miscugli e composti
    5. I miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni fisse, e i composti sono costituiti da due o piu` elementi presenti in proporzioni variabili
  1. Un catalizzatore ha l’effetto di:

 

    1. diminuire il rendimento di una reazione
    2. aumentare la velocita` di una reazione
    3. spostare l’equilibrio di reazione verso i prodotti
    4. coordinare due reazioni  enzimatiche
    5. far avvenire reazioni non spontanee

 

  1. Secondo Avogadro, volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di  pressione:
    1. contengono sempre lo stesso numero di molecole
    2. contengono lo stesso numero di molecole se queste contengono lo stesso numero di atomi
    3. contengono un diverso numero di molecole
    4. contengono sempre lo stesso numero di ioni
    5. hanno la stessa massa

 

 

  1. Indicare la definizione CORRETTA di molecola:
    1. la piu` piccola quantit`a di un elemento che permette di riconoscerlo
    2. la piu` piccola quantit`a con cui un elemento entra a far parte di un composto
    3. la piu` piccola quantit`a di un elemento o composto che ne conserva tutte le caratteristiche fisiche e chimiche
    4. la piu` piccola quantit`a di una sostanza chimica  che ne  conserva solo  le caratteristiche fisiche
    5. la piu` piccola quantit`a di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche

 

  1. L’energia cinetica media delle molecole di un gas a comporta- mento praticamente ideale  dipende:

 

    1. dal volume occupato dal gas
    2. dalla temperatura
    3. dal peso molecolare delle molecole
    4. dalla pressione esercitata dal gas
    5. dalla massa molecolare del gas

 

  1. La distillazione `e un metodo per separare due o piu` liquidi che  si basa su:

 

    1. la differente energia cinetica
    2. il differente punto di ebollizione

 

    1. la differente massa
    2. il differente peso specifico
    3. la differente densit`a

 

  1. Che cosa afferma la legge di  Lavoisier?

 

    1. Volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di  molecole
    2. Se due elementi si combinano tra loro per dare piu` di un composto le quantit`a in peso di uno, che si combinano con una quantit`a fissa dell’altro, stanno tra loro in rapporti esprimibili mediante numeri interi, in genere piccoli
    3. In un composto chimico allo stato puro gli elementi che lo formano stanno tra loro in proporzione di peso definita e costante
    4. Quando due gas nelle stesse condizioni di temperatura e pressione si combinano i loro volumi stanno in rapporto numerico semplice tra loro e  col prodotto della reazione, se  questo a sua volta `e un    gas
    5. La somma delle masse delle sostanze poste a reagire `e uguale alla somma delle masse delle sostanze ottenute dopo la reazione

 

  1. Il sistema acqua - ghiaccio `e:
    1. chimicamente omogeneo e fisicamente eterogeneo
    2. fisicamente uguale
    3. chimicamente eterogeneo e fisicamente omogeneo
    4. chimicamente eterogeneo
    5. fisicamente omogeneo

 

 

  1. Indicare l’affermazione che descrive piu` accuratamente il com- portamento di un  catalizzatore:
    1. aumenta il ∆G di una reazione e quindi la velocita` di reazione
    2. diminuisce la costante di equilibrio della reazione
    3. riduce l’energia di attivazione e quindi aumenta la velocita` di reazione
    4. aumenta la costante di equilibrio della reazione

 

    1. riduce il ∆H e quindi la temperatura necessaria per formare i prodotti

 

 

  1. Un volume di 11,2 litri di CH4  in condizioni   standard (0 e 1 atm) ha una massa pari a  grammi:
    1. 4
    2. 8
    3. 10
    4. 11
    5. 16

 

 

  1. Aprendo una lattina di bibita gassata si forma, nelle immediate vicinanze dell’apertura, una ”nebbiolina”. Ci`o `e dovuto:
    1. all’espansione improvvisa del vapore d’acqua, che condensa
    2. all’aumento della temperatura
    3. all’espansione della CO2, che produce un abbassamento della tempe- ratura con condensazione del vapore d’acqua
    4. alla formazione di un aerosol della bibita, dovuto allo scuotimento della lattina e all’improvvisa apertura
    5. alla CO2  che si libera e si rende evidente

 

  1. Chi ha scoperto che la fermentazione `e causata da lieviti?

 

    1. Gregor Mendel
    2. Robert Koch
    3. Louis Pasteur
    4. Charles Darwin
    5. Niels Bohr

 

  1. Aumentando la pressione esterna su di un liquido, il punto di ebollizione di quest’ultimo:

 

    1. si abbassa
    2. si innalza

 

    1. resta invariato
    2. varia con il quadrato della variazione della pressione
    3. si dimezza

 

  1. 2 kg di ossigeno vengono introdotti in una bombola della capacit`a di 10 dm3.  Il volume occupato dal gas `e di:

 

    1. 2 dm3
    2. 5 dm3
    3. 8 dm3
    4. 20 dm3
    5. 10 dm3

 

  1. Quale affermazione tra le seguenti `e CORRETTA?
    1. La temperatura influenza il volume e la pressione di un gas, non la sua quantit`a
    2. Il volume di gas non dipende dalla sua temperatura e pressione
    3. La pressione esercitata da un gas dipende dalla sua  quantit`a e  dal  suo volume, non dalla sua temperatura
    4. La quantit`a di un gas influenza soltanto il suo volume, non la sua pressione  e temperatura
    5. La quantit`a di un gas influenza soltanto la sua temperatura,  non  il suo volume e pressione

 

  1. Nella reazione (da bilanciare) : As2O3 + HCl → AsCl3 + H2O, i coefficienti stechiometrici dell’equazione di reazione sono:

 

(a)  1–2 → 1–1
(b) 1–6 → 2–3
(c)  1–3 → 2–1
(d) 2–6 → 2–3
(e) 1–3 → 2–3


 

  1. Una reazione esotermica:
    1. avviene sempre con diminuzione dell’energia libera
    2. `e favorita da un aumento della temperatura
    3. `e sempre non spontanea
    4. `e sempre spontanea
    5. pu`o essere spontanea o non spontanea

 

CHIMICA ORGANICA E BIOLOGICA

  1. Gli orbitali ibridi sp3  del carbonio sono disposti secondo i  vertici:

 

    1. di un cubo
    2. di un triangolo equilatero
    3. opposti a 180 , secondo le direzioni di una linea retta
    1. di un tetraedro regolare
    2. di un doppio tetraedro

 

  1. Indicare il legame piu`  corto tra quelli proposti di seguito:

 

    1. semplice C–C
    2. doppio C–C
    3. triplo C–C
    4. doppio C–O
    5. semplice C–N

 

  1. Un atomo di carbonio si dice primario se:

 

    1. `e il primo di una catena carboniosa
    2. non `e coinvolto in troppi legami
    3. ha numero di ossidazione +1
    4. `e legato al massimo ad un altro atomo di carbonio
    5. `e ibridato sp

 

  1. La formula generale di un’aldeide (R= radicale alchilico) `e:

 

    1. R COOH
    2. R CONH2
    3. R O R
    4. R CH2 − OH
    5. R CHO

 

  1. Se un composto contiene due atomi di carbonio  asimmetrici:
    1. pu`o esistere solo in due stereoisomeri
    2. pu`o esistere in piu` di due stereoisomeri
    3. non contiene atomi ibridati sp3
    4. `e estremamente instabile
    5. contiene un doppio legame tra i due C asimmetrici

 

  1. L’ossidazione di un’aldeide porta alla formazione di:

 

    1. una base
    2. un chetone
    3. un alcool
    4. una acido
    5. un carbamile

 

  1. Il saccarosio `e un disaccaride costituito da:
    1. due molecole di glucosio
    2. una molecola di fruttosio ed una molecola di galattosio
    3. due molecole di fruttosio
    4. una molecola di glucosio ed una molecola di galattosio
    5. una molecola di glucosio ed una molecola di fruttosio

 

  1. Quale delle seguenti vitamine `e liposolubile?

 

    1. Vit. PP
    2. Vit. C
    3. Vit.  B6
    4. Vit. B12
    5. Vit. A

 

  1. L’ossidazione di un alcool secondario porta a:
    1. un’anidride mista

 

    1. un’aldeide
    2. un acido carbossilico
    3. un alcool terziario
    4. un chetone

 

 

  1. Qual `e la formula generale degli alcani?  (n= 1,2,3,4...)?
    1. CnH2n−2
    2. CnH4n
    3. CnH2n
    4. CnHn+2
    5. CnH2n+2

 

  1. Si definiscono isomeri, composti. . .

 

    1. che hanno la stessa formula molecolare e diversa disposizione nello spazio
    2. con diversa formula molecolare ma stessa disposizione nello spazio
    3. che appartengono alla stessa serie omologa
    4. che hanno gli stessi punti di fusione
    5. che non appartengono alla stessa serie omologa

 

  1. La  presenza  di  un  alogeno  (che  `e  caratterizzato  da  un’elevata elettronegativit`a)  su  un  acido  carbossilico  a  dare  un  alogenuro acilico del tipo R-CO-Cl, come modifica la reattivit`a?

 

    1. Diminuisce  la  reattivit`a  nei  confronti  di  nucleofili,  in  quanto  rende

δ+  il carbonio del gruppo  C=O

    1. Diminuisce  la  reattivit`a  nei  confronti  di  nucleofili,  in  quanto  rende

δ−  il carbonio del gruppo  C=O

    1. Aumenta  la  reattivit`a  nei  confronti  di  nucleofili,  in  quanto  rende ancora piu` δ−  il carbonio del gruppo C=O
    2. Aumenta  la  reattivit`a  nei  confronti  di  nucleofili,  in  quanto  rende ancora piu` δ+  il carbonio del gruppo C=O
    3. Non modifica in nessun modo la reattivit`a

 

  1. Che cosa si verifica se nella catena di un idrocarburo saturo si sostituisce un atomo di idrogeno con un gruppo funzionale?
    1. Cambiano le proprieta` chimiche e fisiche della sostanza e la massa della molecola
    2. Cambia la massa della molecola, ma le proprieta` fisiche della sostanza restano invariate
    3. Cambia la massa della molecola, ma le proprieta` chimiche della so- stanza restano invariate
    4. Cambiano le proprieta` fisiche della sostanza, ma non la massa della molecola
    5. Cambiano le proprieta` chimiche della sostanza, ma non la massa della molecola

 

  1. Che tipo di reazione danno gli alcani:

 

    1. non danno nessuna reazione
    2. sostituzione nucleofila
    3. addizione elettrofila
    4. sostituzione elettrofila
    5. sostituzione radicalica

 

  1. Che cosa sono gli enantiomeri?
    1. Isomeri conformazionali
    2. Isomeri geometrici
    3. Isomeri ottici che non sono l’uno l’immagine speculare dell’altro
    4. Isomeri ottici che sono l’uno l’immagine speculare dell’altro
    5. Isomeri strutturali senza particolari proprieta`

 

  1. Gli alcoli sono caratterizzati da punti di ebollizione piu` alti dei corrispondenti alcani. Questo a causa:

 

    1. della polarita` della molecolare
    2. della possibilit`a di formare dei legami a H
    3. del tipo di legame tra O–C

 

    1. di ragioni non ben conosciute
    2. dell’elevata simmetria delle  molecole

 

  1. Indicare le moli di ossigeno molecolare necessarie per bruciare una mole di propano ammettendo che la reazione del C3H8 con O2  (combustione) avvenga in modo completo:

 

    1. 4
    2. 5
    3. 6
    4. 7
    5. 8

 

  1. Quando si ossida il glucosio in presenza di ossigeno in eccesso, si ottiene:

 

    1. H2O e CO2
    2. CH3COOH
    3. CH3COCOOH
    4. H2O e CO
    5. CH3CHO

 

  1. In relazione ai problemi legati all’uso dei combustibili nella vi- ta quotidiana, indica quale delle seguenti affermazioni NON `e CORRETTA:
    1. le piogge acide provocano gravi danni alle foreste
    2. gli ossidi di azoto e di zolfo, prodotti nelle combustioni, possono rea- gire con l’acqua formando sostanze acide che ricadono a terra creando il problema delle piogge acide
    3. il problema dell’effetto serra potrebbe essere contenuto se tutti uti- lizzassero come combustibile solo  legna
    4. alcuni combustibili contengono piccole quantit`a di zolfo che durante  la combustione reagisce con l’ossigeno a dare ossidi acidi allo stato gassoso

 

    1. la grande produzione di CO2 incrementa l’effetto serra dell’atmosfera causando un aumento della temperatura globale

 

  1. La cellulosa `e costituita da:

 

    1. amminoacidi
    2. grassi
    3. carboidrati
    4. trigliceridi
    5. acidi nucleici

 

  1. I saponi naturali:

 

    1. sono acidi grassi  monoinsaturi
    2. sono acidi grassi saturi
    3. sono i sali di potassio o di sodio degli acidi grassi
    4. sono trigliceridi
    5. sono acidi grassi poliinsaturi

 

  1. Che cosa avviene durante la combustione di una  candela?

 

    1. Un consumo di anidride carbonica
    2. Un processo chimico
    3. Un’emissione di ossigeno
    4. Una sublimazione
    5. Una evaporazione della cera

 

  1. La struttura delle membrane cellulari si avvale  di:

 

    1. acidi grassi semplici
    2. triacilgliceroli
    3. qualunque tipo di lipidi
    4. esteri del colesterolo
    5. fosfolipidi

 

  1. Quale di queste basi azotate non `e presente nel DNA:
    1. Timina
    2. Uracile
    3. Adenina
    4. Citosina
    5. Guanina
  1. Il lattosio `e un disaccaride costituito da:

 

    1. una molecola di glucosio ed una molecola di fruttosio
    2. una molecola di glucosio ed una molecola di galattosio
    3. una molecola di galattosio e una molecola di fruttosio
    4. due molecole di galattosio
    5. due molecole di glucosio

 

  1. Quale dei seguenti composti si scioglie meglio in acqua?

 

    1. Grasso Neutro
    2. Cellulosa
    3. Etere dietilico
    4. Benzina
    5. Solfato di rame

 

  1. La maggior parte delle sostanze di rifiuto presenti nell’urina deriva dal metabolismo di:

 

    1. glucosio
    2. sali minerali
    3. lipidi
    4. proteine
    5. zuccheri

 

  1. Quali dalle seguenti caratteristiche `e comune al benzene e all’e- tene?
    1. L’ibridazione sp2
    2. La capacit`a di dare facilmente reazioni di addizione
    3. L’ibridazione sp
    4. La struttura tetraedrica
    5. La scarsa reattivit`a

 

  1. Il butirrato di propile `e:

 

    1. un etere
    2. un estere
    3. un sale
    4. un radicale alchilico
    5. un radicale acido

 

  1. L’idrolisi dell’amido conduce a:
    1. acidi grassi
    2. glucosio
    3. aldeidi e chetoni
    4. glicerolo
    5. glucosio e fruttosio

 

  1. L’ibridazione degli orbitali dell’atomo di azoto:

 

    1. `e di tipo sp nell’ammoniaca e nelle ammine primarie, di tipo sp2 nelle ammine secondarie, di tipo sp3 nelle ammine terziarie
    2. `e di tipo sp2  sia nell’ammoniaca che nelle ammine
    3. `e di tipo sp sia nell’ammoniaca che nelle ammine
    4. `e di tipo sp3 nell’ammoniaca, mentre nelle ammine non esiste ibrida- zione
    5. `e di tipo sp3  sia nell’ammoniaca che nelle ammine

 

  1. Per ossidazione blanda degli alcooli secondari si ottengono:
    1. acidi carbossilici
    2. miscele di alcoli primari e di alcoli terziari
    3. aldeidi
    4. miscele di aldeidi e chetoni
    5. chetoni

 

 

  1. Il composto CH3–CH2–NH–CH2–CH3  `e:
    1. un’ammina secondaria
    2. un’ammina primaria
    3. un nitrile
    4. un nitrito
    5. un’ammide

 

 

  1. Un atomo di carbonio si definisce terziario se:
    1. `e legato ad altri tre atomi di carbonio
    2. `e il terzo della catena carboniosa
    3. occupa la posizione 3 in un anello aromatico
    4. `e legato a tre gruppi –OH
    5. `e coinvolto in un triplo legame

 

 

  1. Il saccarosio `e:
    1. un disaccaride formato da glucosio e ribosio
    2. un disaccaride formato da glucosio e fruttosio
    3. un isomero del glucosio
    4. un polisaccaride del glucosio
    5. un polisaccaride del glucosio e del galattosio

 

 

  1. Indica quanti atomi di ossigeno sono necessari per l’ossidazione totale di una molecola di metano:

 

    1. quattro
    2. tre
    3. uno
    4. due
    5. cinque

 

  1. Indica quale delle seguenti `e una vitamina liposolubile:

 

    1. B1
    2. B2
    3. C
    4. Biotina
    5. K

 

  1. Indica a quale classe di composti, tra quelle elencate, appartiene la molecola CH3 − O CH3:

 

    1. alcol
    2. estere
    3. etere
    4. chetone
    5. alcano

RISPOSTE CORRETTE

 

1c; 2a; 3b; 4d; 5c; 6a; 7e; 8a; 9b; 10e; 11d; 12c; 13a; 14c; 15b; 16d; 17d; 18b;
19d; 20b; 21e; 22c; 23e; 24c; 25b; 26d; 27d; 28d; 29d; 30b; 31b; 32d; 33a; 34c;
35b; 36b; 37d; 38c; 39b; 40b; 41e; 42a; 43e; 44a; 45b; 46a; 47d; 48b; 49b; 50d;
51d; 52e; 53e; 54d; 55a; 56d; 57e; 58d; 59a; 60c; 61c; 62b; 63e; 64c; 65b; 66a;
67d; 68e; 69c; 70b; 71d; 72c; 73d; 74a; 75a; 76d; 77d; 78c; 79d; 80a; 81d; 82a;
83e; 84b; 85a; 86d; 87e; 88e; 89b; 90e; 91d; 92b; 93d; 94e; 95d; 96c; 97e; 98a;
99d; 100a; 101d; 102a; 103e; 104e; 105b; 106b; 107a; 108c; 109b; 110a;   111e;
112b; 113b; 114e; 115a; 116c; 117b; 118c; 119c; 120b; 121e; 122a; 123b; 124e;
125d; 126c; 127d; 128e; 129b; 130d; 131e; 132e; 133e; 134e; 135a; 136d;   137a;
138e; 139d; 140b; 141b; 142a; 143c; 144c; 145c; 146b; 147e; 148b; 149b;  150e;
151d; 152a; 153b; 154b; 155e; 156e; 157a; 158a; 159b; 160a 161e; 162c.

 

 

Questo documento `elibero;`elecitoridistribuirloe/omodificarlosecondoi termini del- la Licenza Pubblica Generica GNU come pubblicata dalla Free Software Foundation; o la versione 2 della licenza o (a scelta) una versione successiva.

Questo documento `e distribuito nella speranza che sia utile, ma senza alcuna garanzia;senza neppure la garanzia implicita di commerciabilit`a o di applicabilit`a per un particolarescopo. Si veda la Licenza Pubblica Generica GNU per avere maggiori dettagli.

Ognuno dovrebbe aver ricevuto una copia della Licenza Pubblica Generica GNU insieme a questodocumento;in casocontrariola si pu`ootteneredallaFreeSoftwareFoundation,Inc.,675 Mass Ave, Cambridge, MA02139 US.Oppure`econsultabilein reteall’indirizzo: http://www.gnu.org/licenses/

 

 

Fonte: http://liceoalberti.it/SpazioW/scarica/raccolta_quiz.pdf

Sito web da visitare: http://liceoalberti.it/

Autore del testo: Paolo Zucca

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Chimica quiz domande e risposte

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Chimica quiz domande e risposte

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Chimica quiz domande e risposte