Chimica test domande e risposte

Chimica test domande e risposte

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Chimica test domande e risposte

 

[26] [B,1] ] Gli orbitali ibridi sp2 si formano tra:                                                                                                 B

un orbitale s e un orbitale p X(B)  un orbitale s e due orbitali  p
orbitali sp e orbitali sp
Tutte le risposte  precedenti
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,7] ] Il berillio possiede:                                                                                                                         B

(A) quattro elettroni di valenza X(B)  due elettroni di  valenza
un elettrone di valenza
Tutte le risposte  precedenti
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,14] ] Indicare quale delle seguenti specie è impossibile:                                                                         D

H2
03
N2 X(D)  H3
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,18] ] Il numero dei neutroni è pari a:                                                                                                     D

numero dei protoni
numero degli elettroni
numero dei nucleoni
X(D)  differenza fra il numero di massa e il numero   atomico
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,25] [] L'elettrone è una particella di carica negativa:                                                                               C

con una massa uguale a quella del  protone
con massa 1840 volte maggiore di quella del protone X(C)  con una massa 1840 volte minore di quella del   protone
non ha massa
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,26] ] Il numero atomico indica:                                                                                                              A

X (A)  il numero dei  protoni
l'ordine  di scopertura
è il valore di un rapporto
è espresso in grammi
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,30] ] Dicesi orbitale:                                                                                                                              C

l'orbita descritta dall'elettrone  attorno al nucleo
la distanza massima dell'orbita più  estèrna
X(C)  la regione di spazio in cui è massima la probabilità di trovare   l'elettrone
la forma dell'orbita determinata  dal valore di l
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,35] ] I numeri quantici sono in numero di:                                                                                             D


6
5
X(D)  4
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretto

 

[26] [B,41] ] Il Na ha numero atomico 11. La sua configurazione elettronica è:                                                    B

 

(A) ls2 lp6 2s2 2p X(B)  1s2  2s2  2p6 3s1
ls 2s 2p 3s 3p
ls2 2s2 2p6  3d
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,43] ] Gli orbitali p:                                                                                                                                 A

X(A)  sono orientati lungo le 3 direzioni dello   spazio
formano angoli di 45°
sono sferici
possono contenere massimo 3  elettroni
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,44] ] L'Au (oro):                                                                                                                                    A

X (A)  è un metallo
è un gas nobile
ha un basso peso atomico
è una lega
quesito senza soluzione univoca o  corretta

[26] [B,45] ] L'elemento Kr (Krypton): C

è un metallo
è molto reattivo X(C)  è un gas nobile
non è un elemento, bensì un composto  artificiale
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,49] ] Degli isotopi 39K, 40K, 41K chi contiene il più alto numero atomico                                                   D

39K
40K
41K
X(D)  hanno lo stesso numero  atomico
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,54] ] L'elemento Br:                                                                                                                               A

X (A)  appartiene  al gruppo degli alogeni
corrisponde  al Boro
appartiene  al gruppo degli alcalino-terrosi
è un elemento  di transizione
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,68] ] L'isotopo 1H :                                                                                                                                 B

(A) possiede un neutrone X(B)  non possiede  neutroni
possiede un protone e un  neutrone
nessuna di queste
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,78] ] Il numero di protoni di un atomo determina:                                                                                  B

(A) il peso atomico X(B)  il numero atomico
il numero di massa
il numero quantico
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,81] ] Il numero N=6,022 *1023:                                                                                                             C

(A)  corrisponde  alla costante dei gas perfetti


X(C)  è il numero di particelle contenute in una mole di   sostanza
corrisponde  al numero quantico principale
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,108] ] In una mole sono contenute:                                                                                                        C

un numero indefinito di  molecole
6,023*1021molecole
X(C)  un numero di Avogadro di  molecole
35,5*1020molecole
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,116] ] Una millimole è:A

X (A)  pari a 10-3  moli
pari a 103 moli
1000 moli
non esiste
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,131] ] Il numero quantico di spin può assumere valori:                                                                           A

X (A)  ± 1/2
(B)  +1/2, 0,-1/2
0, n-l
-l, +l
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,141] [ ] Una mole di un gas in condizioni standard :                                                                                 A

X (A)  occupa un volume di 22,4  l
pesa 22,4 g
occupa lo stesso volume che occupa allo stato  liquido
Tutte le risposte  precedenti
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,148] ] Cosa è un catione?                                                                                                                      D

E' uno dei poli della pila
E' uno ione negativo
E' un complesso X(D)  E' uno ione positivo
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,155] ] Cosa indica il numero atomico?                                                                                                    C

Il numero dei neutroni
Il numero di neutroni e protoni X(C)  Il numero di protoni
Il numero di protoni, neutroni ed  elettroni
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,156] ] Cosa indica il numero di massa?                                                                                                   B

(A)  Il numero di  neutroni
X(B)  la somma del numero di neutroni e   protoni
Il numero di protoni
Il numero di elettroni
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,157] ] Cosa sono presenti nel nucleo dell'atomo?                                                                                    A

X(A)  Protoni e neutroni
Protoni ed elettroni
Neutroni  ed elettroni
Solo positroni
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[26] [B,177] ] Qual è l'elemento Nichel?                                                                                                             A

X (A)  Ni


C6H6
N2O2
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,180] ] Quanti sono i numeri quantici?                                                                                                     A

X (A)  4
14
2
5
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,181] ] I composti che hanno uguale numero atomico e diverso numero di massa si dicono:                       B

 

(A) cationi X(B)  isotopi
anioni
eutettici
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,184] ] Cos'è l'elettronegatività?                                                                                                             C

La tendenza a donare gli elettroni di  legame
La capacità di non essere influenzati dal campo elettrico X(C)  La tendenza ad attirare gli elettroni di  legame
Tutte le risposte  precedenti
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,187] ] Se un atomo neutro perde un elettrone diviene un:                                                                       C

anione
zwitterione X(C)  catione
sale
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,198] ] Il neutrone:                                                                                                                                D

ha carica positiva
ha carica negativa
è una particella priva di massa X(D)  ha carica nulla
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,199] [] Da un elemento neutro per cessione di un elettrone si ottiene lo ione:                                          E

 

X2+
X2-
X-
X3+
X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,200] ] Il numero delle particelle nucleari è indicato da:                                                                           C

numero atomico
numero civico X(C)  numero di massa
non è indicato
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,201] ] Un atomo che ha acquistato un elettrone rispetto al suo fondamentale è definito:                           B

 

(A) neutrone X(B)  anione
catione
positene
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,202] ] Il numero di neutroni presenti nell'isotopo del platino 19078Pt è pari a:                                          B

(A)  78


(C)   190
(D)  268
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,204] [ 1] In uno ione poliatomico la somma algebrica dei numeri di ossidazione è:                                    B

(A)  zero
X(B)  uguale alla carica dello  ione
uguale alla somma del quadrato della carica diviso   due
positivo
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,207] ] Nella trasformazione da atomo neutro a ione, l'atomo perde o acquista:                                         C

 

protoni
ioni X(C)  elettroni
nucleoni
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,209] ] Gli isotopi sono atomi con:                                                                                                           A

X (A)  ugual numero atomico e massa atomica   diversa
diverso numero atomico e massa atomica  uguale
diverso numero di elettroni
diverso numero di protoni
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,211] ] La distribuzione degli elementi nella tavola periodica è determinata dal valore crescente

di:                                                                                                                                                                    B

(A) massa atomica X(B)    numero atomico
elettronegatività
raggio atomico
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,212] [ 1 ] Quante moli di H2O (peso molecolare = 18) sono contenute in 1000 g di acqua a 4°C?                C
(A) 1,00
(B)  100,00
X(C)  55,55
(D)  0,50
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,222] ] L'anione derivante dall'atomo di idrogeno viene detto:                                                                  C

idrogenione
ione idrogeno X(C)  ione idruro
ossidrilione
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[26] [B,225] ] Il numero di ossidazione è rappresentato da:                                                                                B

(A) un numero intero positivo X(B)  un numero relativo
un numero decimale
un rapporto tra l'elemento che ossida e quello che si   riduce
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,226] ] Gli elementi alcalini:                                                                                                                    D

sono ossidanti
acquistano elettroni
non sono ionizzabili
X(D)  cedono elettroni  ossidandosi
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,243] ] I metalli alcalini appartengono al:                                                                                                A

X (A)  I gruppo


VII gruppo
VIII gruppo
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,244] ] I metalli alcalino terrosi appartengono al:                                                                                     B

(A) I gruppo X(B)  II gruppo
III gruppo
VII gruppo
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,245] ] Gli alogeni appartengono al:                                                                                                        D

I gruppo
II gruppo
VII periodo X(D)  VII gruppo
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,247] ] Lo ione K+:                                                                                                                                  B

(A) può provenire dalla ionizzazione di un alogeno X(B)  proviene da un metallo  alcalino
è un anione
è un anione bivalente
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[27] [B,250] ] Il primo elemento degli alogeni è:                                                                                                D

il Cloro
il sodio
l'ossigeno X(D)  il fluoro
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,251] ] L'elemento più elettronegativo è:                                                                                                 A

X (A)  il fluoro
il carbonio
l'ossigeno
l'idrogeno
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,258] ] Indicare il catione alcalino.                                                                                                          A

X (A)  Li+
Ca2+
Cl-
Mg2+
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,265] ] Il carbonio è contenuto nel gruppo:                                                                                              C

I
II X(C)  IV
V
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,292] ] Eccetto l'Elio, ciascun gas nobile è preceduto, nella tavola periodica:                                             B

 

(A) da un metallo alcalino-terroso X(B)  da un alogeno
da un atomo elettropositivo
Tutte le risposte  precedenti
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,298] [] Individuare il gas nobile:                                                                                                            B

(A)  H2


Po
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,300] ] Indicare l'alogeno:                                                                                                                      B

(A)  Xe
X(B)  I
Ca
Fe
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,301] ] Indicare la sigla che corrisponde al mercurio:                                                                               C

Mg
Mn X(C)  Hg
K
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,302] ] Indicare la sigla che corrisponde al sodio:                                                                                    D

Se
S
Si X(D)  Na
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,303] ] Indicare la sigla che corrisponde al ferro:                                                                                     C

F
Fr X(C)  Fe
Au
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,305] ] Il carbonio avendo numero atomico uguale a 6 e numero di massa uguale a 12 possiede:               A

 

X (A)  6 protoni e 6  neutroni
10 protoni e 2 neutroni
6 protoni
6 neutroni
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,307] ] Il simbolo Mn corrisponde                                                                                                            A

X (A)  manganese
magnesio
mercurio
lantanio
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,308] ] Il simbolo N corrisponde a:                                                                                                           C

nichel
sodio X(C)  azoto
krypton
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,312] ] Indicare le corrette associazioni                                                                                                   B

(A)  S=Sodio F=Fluoro  B=Boro
X(B)  Cu=Rame  Hg=Mercurio K=Potassio
F=Ferro Be=Berillio  B=Boro
B=Bromo C=Carbonio  Au=0ro
quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,320] ] Dove si trovano i metalli alcalini nel sistema periodico?                                                                 E

  1. Nel gruppo zero
  2. Nel secondo gruppo
  3. Nel settimo gruppo
  4. Nel terzo gruppo

[27] [B,321] ] In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i metalli alcalino terrosi?                                   C

 

  1. Nel I gruppo
  2. Nel III gruppo X(C)  Nel II gruppo
  3. Nel gruppo zero
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,322] [ 1] In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i gas nobili?                                                  D

  1. Nel I gruppo
  2. Nel III gruppo
  3. Nel VII gruppo X(D)  Nel gruppo zero

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,323] [ 1] Perché gli elementi di uno stesso gruppo hanno proprietà simili?                                               D

  1. Perché hanno lo stesso numero di  elettroni
  2. Perché hanno lo stesso numero di  protoni
  3. Perché hanno lo stesso numero di  neutroni

X(D)  Perché hanno lo stesso numero di elettroni   esterni
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,324] ] Cosa deve fare un alogeno per raggiungere la configurazione elettronica del gas nobile

più vicino?                                                                                                                                                       D

  1. Perdere un elettrone
  2. Perdere due elettroni
  3. Acquistare due elettroni X(D)  Acquistare  un elettrone

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,326] [] Quale dei seguenti elementi non appartiene al I gruppo?                                                             B

(A)  Li
X(B)   Mg

  1. Na
  2. Rb
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,327] ] Quale dei seguenti elementi non appartiene al VII gruppo?                                                           E

  1. Cl
  2. F
  3. Br
  4. I

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,330] ] Quale fra questi gas è nobile?                                                                                                      A

X(A)  Xe

  1. O2
  2. CO2
  3. F2
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,332] ] Nel sistema periodico gli elementi sono sistemati secondo:                                                           D

  1. l'ordine alfabetico
  2. l'importanza chimica
  3. il prezzo sul mercato

X(D)  il numero atomico  crescente
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,336] ] A quale gruppo appartiene l'elemento O?                                                                                      D

  1. V A
  2. I A
  3. IV A

[27] [B,337] ] Indicare quale dei seguenti elementi non è un alogeno:                                                                D

  1. Cl
  2. F
  3. Br

X(D)  B
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,338] [] Indicare quale dei seguenti elementi non è un metallo:                                                                B

(A)  Li
X(B)  P

  1. Ca
  2. Cu
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[27] [B,339] [1] Indicare il metallo di transizione:                                                                                              C

  1. Ca
  2. Al X(C)  Cr
  3. B
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[28] [B,350] [ 1] Nella molecola biatomica dell'azoto è contenuto:                                                                       C

  1. un legame semplice
  2. un legame doppio X(C)  un legame triplo
  3. due doppi legami
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

 

[28] [B,359] [] Gli orbitali ibridi sp2 formano angoli di ampiezza:                                                                        C

(A)  109,5°
(B) 45° X(C)  120°
(D)  180°
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[28] [B,363] [] Indicare quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche:                                     C
  1. Na
  2. He

X(C)  H

  1. Ne
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[28] [B,373] [] Tra il Sodio e il Cloro si forma:                                                                                                    B

(A) un legame covalente X(B)    un  legame ionico

  1. un  legame dativo
  2. un doppio legame
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[28] [B,375] ] Indicare quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche:                                      B

(A)  Na
X(B)  O

  1. K
  2. Ca
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[28] [B,395] ] Indicare quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche:                                      D

 

  1. Fe
  2. Mg
  3. S

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[28] [B,411] ] Gli orbitali ibridi sp formano angoli di ampiezza:                                                                           D

(A)  109,5°
(B)  120°
(C) 90° X(D)  180°
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[28] [B,413] ] Gli orbitali ibridi sp3 formano angoli di:                                                                                        D

(A) 90° (B) 120° (C)  180°
X(D)  109,5°
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

C

 

[28] [B,429] [] Gli orbitali ibridi sp2:                                                                                                                  D

  1. formano fra loro angoli di  180°
  2. sono diretti lungo le tre direzioni dello spazio    degli assi di un sistema cartesiano
  3. formano fra loro angoli di  90°

X(D)  sono diretti lungo i vertici di un triangolo   equilatero
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[28] [B,430] [] Quando un atomo di carbonio è ibridato sp2 si formano:                                                               B

(A) due orbitali ibridi sp2 e 2 orbitali non ibridizzati diretti lungo i vertici di un triangolo equilatero X(B)  tre orbitali ibridi sp2 giacenti su un piano e un orbitale non ibridato perpendicolare    al piano

  1. due orbitali ibridi che si dispongono    ai due lati opposti del nucleo e due orbitali p non ibridati perpendicolari  a questo asse
  2. quattro orbitali ibridi diretti lungo i vertici di un   tetraedro
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[28] [B,432] ] Indicare quali tipi di ibridazione può dare il carbonio;:                                                                  B

(A)   solo  sp3 X(B)  sp - sp2 -  sp3

  1. d2 sp3
  2. solo sp2
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[28] [B,437] ] Nella molecola H2, I due atomi di idrogeno sono uniti da un legame:                                             C

  1. idrogeno
  2. covalente  eteropolare (polare)

X(C)   covalente  omopolare (non polare o apolare)

  1. ionico
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[28] [B,438] [1] Indicare in quale delle seguenti sostanze sono presenti legami a idrogeno:                                 D

 

  1. benzene
  2. metano
  3. etilene X(D)  acqua

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,474] []  Indicare lo ione nitrito:                                                                                                              B

-

 (A) NO3 X(B)  NO2

  1. N3

4

 NH +
  1. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,475] ] Indicare lo ione solfuro:                                                                                                               A


2-

 X (A)  S2-

2-

 SO4

3-

 SO3
  1. PO4
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,476] ] Indicare lo ione carbonato:                                                                                                          C

-

 CO2

2-

 CO2 X(C)  CO3
  1. C+
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,477] [] Indicare lo ione bicarbonato:                                                                                                      B

-

 

-

 

2-)2

 (A) (CO3 X(B)  HCO3

2-

 H2CO3
  1. CO2
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,478] [1] Indicare lo ione perclorato:                                                                                                       B

(A) Cl- X(B) ClO4- (C) ClO- (D)
ClO2
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,480] ] Il composto Na2SO4 corrisponde a:                                                                                               D

  1. un acido
  2. un etere
  3. un complesso X(D)  un sale

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,481] [ 1 ] L'acido nitroso corrisponde alla formula:                                                                                  A

X  (A) HNO2

  1. HNO3
  2. NO2
  3. N(OH)3
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,483] [    ] Qual è fra questi l'idrossido ferrico?                                                                                        B

(A) Fe(HO)2 X(B) Fe(HO)3

  1. (Fe2 O3)
  2. FeO
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[29] [B,485] [1] Indicare la formula dell'ossido rameico.                                                                                     A

X (A)  CuO

  1. CuOH
  2. Cu2O
  3. CuO2
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,487] [] L'idrossido piombico corrisponde a:                                                                                             D

  1. Pb(OH)2
  2. PbO2

X(D)  Pb(OH)4
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,489] [1] La formula dell'acido solfidrico è:                                                                                               C

  1. H2SO4
  2. H2SO3 X(C)  H2S
  3. HSO4
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[29] [B,490] ] L'acido perclorico corrisponde alla formula:                                                                                  D

  1. HClO
  2. HClO2
  3. HClO3 X(D)  HClO4

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,493] [ 1] La struttura dell'ipoclorito di sodio è:                                                                                        D

  1. Na2ClO
  2. NaClO2
  3. NaClO4 X(D)  NaClO

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,494] [] Il nome del composto KMnO4 è:                                                                                                   A

X (A)  permanganato  di potassio

  1. manganato  di potassio
  2. ipomanganito  di potassio
  3. manganito  di potassio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,495] ]  L'ossido di litio corrisponde alla formula:                                                                                     B

(A) LiO X(B)  Li2O

  1. LiO2
  2. Li2O2
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,496] ] Indicare la formula dell'ossido di sodio:                                                                                        C

  1. NaO
  2. Na2O2 X(C)  Na2O
  3. NaO2
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[29] [B,497] ] Il composto KOH è:                                                                                                                      D

  1. idrossido di sodio
  2. superossido  di potassio
  3. perossido di potassio X(D)  idrossido di potassio

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,498] [1] L'ossido di rubidio corrisponde a:                                                                                               A

X (A)  Rb2O

  1. RbO
  2. Rb2O2
  3. Rb4O
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,500] ] L'ossido di magnesio corrisponde alla formula:                                                                             C

  1. Mg(OH)2
  2. MgO2

  1. Mg2O2
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[29] [B,503] [] L'idrossido di alluminio corrisponde alla formula:                                                                         B

(A) Al2O3 X(B)  Al(OH)3

  1. Al3(OH)3
  2. Tutte le risposte  precedenti
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,504] [1] Il composto Hg2O corrisponde a:                                                                                                C

  1. ossido mercurio
  2. idrossido mercuroso X(C)  ossido mercuroso
  3. la formula Hg2O non  esiste
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[29] [B,507] [1] Il triossido di arsenico corrisponde alla formula:                                                                        A

X (A)  As2O3

  1. AsO
  2. As2O5
  3. Ar2O3

 

 

[29] [B,508] [1]  Il triossido di fosforo corrisponde alla formula:                                                                          B

(A) P2O5 X(B)   P2O3

  1. P2O2
  2. FO
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[29] [B,513] [ 1]  Il biossido di zolforo corrisponde alla formula:                                                                         D

  1. SO3
  2. H2S
  3. non esiste X(D)  SO2

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[29] [B,519] ] Il composto KH corrisponde a:                                                                                                      C

  1. idrossido  di potassio
  2. idrossido di cripto X(C)  idruro di potassio
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[29] [B,520] ] L'idruro di calcio corrisponde alla formula:                                                                                    C

  1. CH2
  2. CaH X(C)  CaH2
  3. CH
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,521] ] Il composto MgH2 è:                                                                                                                    D

  1. acido magnesidrico
  2. idrossido  di magnesio
  3. un idracido

X(D)  idruro di magnesio
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta


[29] [B,523] ]  Il solfato di calcio corrisponde alla formula:                                                                                 C

  1. Ca3SO4
  2. CaSO3 X(C)  CaSO4
  3. non esiste
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,524] ] Il composto K2S è:                                                                                                                       A

X (A)  solfuro di  potassio

  1. solfato  di potassio
  2. solfito di potassio
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,526] [] Il composto FeCO3 è il:                                                                                                                B

(A) carbonato ferrino X(B)  carbonato ferroso

  1. carbonito di ferro
  2. carbonito ferroso
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,528] [1]  Il solfito acido di sodio corrisponde a:                                                                                       D

  1. Na2SO3
  2. NaSO3
  3. NaHSO4 X(D)  NaHSO3

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,529] [1] Il composto Ca(HCO3)2 corrisponde a:                                                                                       D

  1. carbonato  acido di magnesio
  2. carbonato  di calcio
  3. carbonato biacido di calcio X(D)  bicarbonato  di calcio

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,530] ] Il fosfato tricalcico corrisponde alla formula:                                                                                B

(A) Ca2PO4 X(B)  Ca3(PO4)2

  1. Ca(PO4)3
  2. Ca(HPO4)
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,531] [1] Il perclorato di manganese corrisponde alla formula:                                                                  A

X (A)  Mn(ClO4)2

  1. MnClO4
  2. Mn(ClO4)4
  3. Nessuna delle risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,533] [1] L'ipoclorito rameoso corrisponde a:                                                                                            A

X (A)  CuClO

  1. Cu2ClO
  2. Cu(ClO)2
  3. Cu2(ClO)3
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,534] [1] Il nitrito di cadmio corrisponde a:                                                                                              B

(A) CdNO2 X(B)    Cd(NO2)2

  1. Ca(NO2)2
  2. Cd(NO3)2
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[29] [B,535] ] Il composto NaCl è:                                                                                                                      A

X (A)  il cloruro di sodio

  1. l'ipoclorito  di sodio
  2. il cloruro di azoto
  3. Nessuno  dei precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,537] ] Il cloruro mercuroso ha formula:                                                                                                  A

X (A)  Hg2Cl2

  1. HgCl2
  2. MeCl
  3. Hg2Cl
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,538] [1] Il composto ioduro rameico ha formula:                                                                                     B

(A) I2Cu2 X(B)  CuI2

  1. CuI
  2. Cu2I
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,539] [1] Il composto SnS prende il nome di:                                                                                            C

  1. solfato di stagno
  2. solfuro di stagno X(C)  solfuro stannoso
  3. solfuro tannico
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[29] [B,540] ] Il fluoruro di magnesio corrisponde alla formula:                                                                          D

  1. MgF
  2. Mg(FO)2
  3. Mg2F X(D)  MgF2

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,543] ] Il solfuro di ammonio ha formula:                                                                                                A

X (A)  (NH4)2S

  1. NH4S
  2. (NH4)HS
  3. (NH4)S2
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,547] [ ] Qual è l'ossido dell'acido solforico?                                                                                            B

(A) SO2 X(B)  SO3

  1. H2SO4
  2. H2S
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[29] [B,551] [  ] Qual è l'ossido corrispondente all'acido solforoso?                                                                     C

  1. SO3
  2. S2O3 X(C)  SO2
  3. H2SO4
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

 

[29] [B,565] ]  Il simbolo B rappresenta:                                                                                                            C

  1. il bismuto
  2. il bromo

  1. il berillio
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,566] ]  L'arsenico ha simbolo:                                                                                                                C

  1. Ar
  2. Au X(C)  As
  3. Nessuna delle risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[29] [B,568] ] Quale sigla rappresenta il Boro?                                                                                                   A

X (A)  B

  1. Br
  2. Bi
  3. Be
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

 

[45] [C,2] ] Nella molecola H2 i due atomi sono uniti da un legame:                                                                    B

(A) ionico X(B)  covalente

  1. a ponte di idrogeno
  2. dativo
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[45] [C,3] ] Il legame covalente è polarizzato quando:                                                                                        C

  1. si stabilisce tra atomi  eguali
  2. richiede la compartecipazione di due coppie elettroniche X(C)  si stabilisce tra atomi con differente   elettronegatività
  3. richiede la compartecipazione  di tre coppie  elettroniche
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[45] [C,5] ] Per triplo legame si intende:                                                                                                           D

  1. un legame covalente tra tre  molecole
  2. un legame tra tre ioni  monovalenti
  3. un legame tra ioni  trivalenti

X(D)  un legame derivante dalla compartecipazione  di tre coppie di  elettroni
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[45] [C,6] ] Qual è la struttura spaziale di una molecola con ibridazione sp3?                                                      A

 

X (A)  tetraedrica

  1. quadrata
  2. cilindrica
  3. lineare
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[45] [C,7] [1] Il legame a ponte di idrogeno:                                                                                                      D

  1. è un legame forte
  2. è un legame covalente  debole
  3. esiste tra molecole di acido  solfidrico

X(D)  è presente nell'acqua sia allo stato liquido che a quello   solido
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[45] [C,8] [1] Nella molecola HCl, i due atomi sono uniti da un legame:                                                               C

  1. ionico
  2. a ponte di idrogeno X(C)  covalente polarizzato
  3. dativo
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[45] [C,11] [1]  Tra i seguenti legami, qual è il più lungo?                                                                                   A


  1. il legame doppio tra due atomi di  C
  2. il legame triplo tra due atomi di  C
  3. il legame doppio tra un atomo di C e uno di  O
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[45] [C,12] ]  Il triplo legame è:                                                                                                                         C

  1. un legame tra tre atomi
  2. un legame tra tre ioni

X(C)  un legame derivante dalla compartecipazione  di tre coppie di  elettroni

  1. un legame che coinvolge tre  elettroni
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[45] [C,13] [1] Molecole di HCl allo stato gassoso possono legarsi tra loro mediante:                                            E

 

  1. forze di van der Waals
  2. legami a ponte di  idrogeno
  3. legami covalenti
  4. legami ionici

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[45] [C,14] [1] L'H2O bolle a temperatura più alta rispetto all'H2S perché:                                                           D

  1. ha un peso molecolare  maggiore di quello  dell'H2S
  2. ha un peso molecolare  minore di.quello dell'H2S
  3. non contiene legami a ponte di idrogeno che invece sono presenti nell'H2S X(D)  contiene legami a ponte di idrogeno che invece non sono presenti    nell'H2S

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[45] [C,15] [] Una delle seguenti caratteristiche è comune allo ione ammonio e al metano:                                  A

 

X (A)  la struttura  spaziale

  1. la carica elettrica
  2. le spiccate proprietà  basiche
  3. le spiccate proprietà acide
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[32] [B,704] ] In cosa agiscono i catalizzatori?                                                                                                   C

  1. Sulla concentrazione  dei reagenti
  2. Sulla concentrazione dei prodotti X(C)  Sulla velocità di  reazione
  3. Sulla costante di equilibrio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[32] [B,716] [ ]  Un non metallo in presenza di ossigeno da:                                                                               B

(A) acido X(B)  ossido

  1. idrossido
  2. acqua
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

 

[32] [B,766] ] In una equazione chimica cosa indicano i coefficienti stechiometrici?                                            C
  1. Il numero di grammi dei reagenti e  prodotti
  2. Il numero di atomi dei reagenti e prodotti X(C)  Il numero di moli di reagenti e  prodotti
  3. Il numero di elettroni di valenza di reagenti e   prodotti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[32] [B,772] ] Indicare la corretta Keq. relativa alla reazione Ca(OH)2 +H2 SO4↔CaSO4 +2H2O:                           A

X (A)   [CaSO4]*[H2O]2  / [Ca(OH)2]*[H2SO4]
(B)  [Ca(OH)2]*  ]*[H2SO4]  / [CaSO4]*[H2O]2
(C)   [CaSO4]*[H2O]  / [Ca(OH)2]*[H2SO4]
(D)  [Ca(OH)2]*[H2SO4]  / [CaSO4]
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta


X (A)  micelle

  1. eteri
  2. solidi amorfi
  3. cristalli
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[32] [B,776] ]  La reazione NaOH+HCl→NaCl+H20, è una reazione di:                                                                  A

X (A)  neutralizzazione

  1. idrolisi
  2. ossido riduzione
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[32] [B,781] ] L'equazione V=k[A]indica che la reazione è del:                                                                            E

  1. III ordine
  2. IV ordine
  3. II ordine
  4. V ordine

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,794] ] Il numero di ossidazione del Fluoro in F2 è:                                                                                   D

  1. -7
  2. -l

(C)  +7
X(D)  0
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,796] ] Quando in una reazione di ossido-riduzione, una specie perde elettroni:                                        A

 

X (A)  si ossida quindi è riducente  perché fa ridurre (riduce un’altra  specie)

  1. si riduce quindi è ossidante  perché fa ossidare (ossida un’altra  specie)
  2. si ossida e si riduce  contemporaneamente
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,797] ] Una specie che si riduce:                                                                                                              C

  1. perde elettroni
  2. si decompone X(C)  acquista elettroni
  3. acquista ioni negativi
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[33] [B,798] ] La specie riducente:                                                                                                                     C

  1. è la specie che si riduce e acquista  elettroni
  2. è la specie che si ossida e acquista elettroni X(C)  è la specie che si ossida e cede  elettroni
  3. è la specie che fa ridurre e che acquista  elettroni
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[33] [B,799] ] La specie ossidante:                                                                                                                    B

(A)  si ossida
X(B)  acquista elettroni

  1. perde elettroni
  2. Nessuna delle risposte  precedenti
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,807] ] Che numero di ossidazione (stato di ossidazione) ha l’ossigeno nella molecola O2?                         A

X (A)  0
(B)  -2
(C)  +2

  1. -1
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,812] ] Qual è il numero di ossidazione dell'ossigeno nell'acqua ossigenata?                                             C

(B) +1 X(C)  -1
(D)  +2
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,813] ] Qual è il numero di ossidazione dell'idrogeno nell'idruro di litio?                                                    C

 

(A) +1
(B) +2 X(C)  -1

  1. 0
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,818] ] Nella semireazione Zn→Zn2++2e-, lo Zn:                                                                                       C

  1. si riduce
  2. si ossida e si riduce contemporaneamente X(C)  perde due elettroni quindi si  ossida
  3. Nessuna delle risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[33] [B,819] ] In Cu2+ + 2e- → Cu, il rame:                                                                                                         A

X (A)  si riduce perché acquista due  elettroni

  1. si ossida
  2. si ossida e si riduce  contemporaneamente
  3. non si riduce, ne si ossida
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,820] ]  Nella reazione Zn+Cu2+ → Cu+Zn2+ -, lo Zn è:                                                                              B

(A) ossidante X(B)  riducente

  1. ne ossidante,  ne riducente
  2. si riduce
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,821] ] Nella semireazione Ag+ +e- → Ag, l'Ag+:                                                                                       D

  1. si ossida
  2. funge da riducente
  3. non si ossida, nè si riduce X(D)  si riduce

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,822] ] Quando il ferro si riduce:                                                                                                              A

X (A)   passa da Fe3+  a Fe2+

  1. passa  da Fe2+  a Fe3+
  2. passa da Fe a Fe3+
  3. Nessuna delle precedenti  risposte
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,823] [ 1] Nella reazione 2Zn+O2 → 2ZnO:                                                                                                C

  1. l'ossigeno  e lo zinco si riducono
  2. l'ossigeno si ossida X(C)  l'ossigeno si riduce
  3. c'è un errore
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[33] [B,825] ]  Nella semireazione Mn2+ + 2e- → Mn, il manganese:                                                                     B

(A) si ossida X(B)  si riduce

  1. non si ossida, ne si riduce
  2. Tutte le risposte  precedenti
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,826] ]  Nella reazione Br2 + 2Fe2+ → 2Br-+2Fe3+:                                                                                    A


X (A)  il bromo si riduce, il ferro si  ossida

  1. il bromo si ossida, il ferro si  riduce
  2. il bromo è il riducente, il ferro è  l'ossidante
  3. il bromo perde 3 elettroni, il ferro li  guadagna
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,827] ] Nella semireazione Pb2+ + 2e- → Pb, il piombo:                                                                             B

(A) si ossida X(B)  si riduce

  1. non si riduce, ne si ossida
  2. Nessuna delle precedenti  risposte
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,828] ] Nella semireazione Co → Co2+ +2e-, il cobalto:                                                                             C

  1. si riduce
  2. è ossidante X(C)  si ossida
  3. non si ossida, ne si riduce
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[33] [B,829] ] Quando il cadmio si ossida:                                                                                                          C

  1. Cd2+  a Cd
  2. il Cd non si può ossidare X(C)  passa da Cd a  Cd2+
  3. il Cd è ossidante
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[33] [B,830] ]  Nella semireazione K+ +e- → K, il potassio:                                                                                  A

X (A)  si riduce

  1. si ossida
  2. si ossida e si riduce  contemporaneamente
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,831] ] Se il calcio passa dallo stato di ossidazione +2 a 0, il calcio:                                                         B

(A) si ossida X(B)  si riduce

  1. non si ossida, ne si riduce
  2. si ossida e si riduce  contemporaneamente
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,840] ] Da che tipo di numero è rappresentato il numero di ossidazione?                                                   C

 

  1. Da un numero intero  positivo
  2. Da un numero intero negativo X(C)  Da un numero  relativo
  3. Da un numero decimale
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

- è:                                                                    B

 [33] [B,841] ] Il numero di ossidazione dell'azoto nello ione N03

(A) +3 X(B)  +5
(C)  -4
(D)  +2
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,842] ] Indicare il composto in cui l'azoto ha il più alto numero di ossidazione:                                         C
  1. NO
  2. N2O3 X(C)  HNO3
  3. NO2
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[33] [B,843] [] Indicare il composto in cui il fosforo ha il più basso numero di ossidazione                                   D

  1. P2O5
  2. HPO3
  3. H3PO4 X(D)  P2O3

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,845] ]  La reazione Zn + 2HCl → ZnCl2 + H2:                                                                                            B

(A) è di tipo acido-base X(B)   è di ossido-riduzione

  1. è in fase omogenea
  2. è di secondo ordine
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,846] ] Quale, tra le seguenti, è caratteristica del processo di ossidazione?                                              B

(A) Aumento del peso X(B)  Perdita di elettroni

  1. Perdita di neutroni
  2. Combinazione  con l'idrogeno
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[33] [B,857] ] Il numero di ossidazione dello zolfo nell'acido solforico è:                                                             B

(A) -8 X(B)  +6
(C)  -5
(D)  +3
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,874] ] Quando il cloruro di sodio viene sciolto in acqua si ottiene:                                                           C

  1. un miscuglio
  2. un composto X(C)  una soluzione
  3. una sospensione
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,893] ] Le molecole di acqua sono:                                                                                                          C

  1. apolari
  2. totalmente dissociate in ioni X(C)  polari
  3. Nessuna delle precedenti  risposte
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,912] ] Quando ad una soluzione viene aggiunto altro solvente, la soluzione:                                            D

 

  1. si concentra
  2. si riscalda sempre
  3. non succede niente X(D)  si diluisce

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,927] ] Se una soluzione è poco concentrata sarà:                                                                                    C

  1. satura
  2. insatura X(C)  diluita
  3. amalgamata
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

 

[34] [B,947] ]  Quando due soluzioni hanno valori uguali della pressione osmotica, si dicono:                               A

X (A)  isotoniche

  1. isobare
  2. isocore
  3. isopresse
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

(A) Hanno la stessa pressione di vapore X(B)  Hanno la stessa pressione  osmotica

  1. Hanno lo stesso volume
  2. Hanno la stessa  temperatura
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,950] ] Cosa sono gli elettroliti?                                                                                                              B

(A)  Sono elettroni in soluzione  acquosa
X(B)  Sono specie chimiche che in soluzione si scindono totalmente o parzialmente  in   ioni

  1. Sono acidi
  2. Sono le soluzioni contenute nella cella  elettrolitica
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,951] [1]  Quando un elettrolita si dice forte?                                                                                           B

(A) Quando ha molte cariche (positive o negative) effettive X(B)  Quando è totalmente dissociato in  ioni

  1. Quando è parzialmente  ionizzato
  2. Quando ha poche cariche (positive e  negative)
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,967] ] Dire quali tra questi solventi, è quello più polare:                                                                          B

(A) benzene X(B)  acqua

  1. metano
  2. esano
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,970] ] Quando sciolgo NaCl in acqua, cosa si ottiene?                                                                              A

X (A)  Una soluzione

  1. Una soluzione azeotropica
  2. Una soluzione tampone
  3. Un composto
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,974] ]  Cos'è l'acqua di mare?                                                                                                                A

X (A)  Una soluzione

  1. Un elemento
  2. Acqua distillata
  3. Un composto puro
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,980] ] Cos'è la distillazione?                                                                                                                  B

(A) E' un processo di separazione basato sul diverso peso molecolare X(B)  E'un processo di separazione  basato sul diverso punto di  ebollizione

  1. E' un processo di separazione  basato sul diverso peso  atomico
  2. Non è un processo di  separazione
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,982] ] Perché l'olio non si scioglie in H2O?                                                                                              A

X (A)  Perché è formato da molecole  idrofobe

  1. Perché è formato da molecole  idrofile
  2. Perché è più viscoso
  3. Perché ha peso molecolare più  alto
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,984] ] Individuare il solvente polare.                                                                                                     D

  1. Benzene
  2. Etano
  3. C6H6 X(D)  H2O

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,993] ] Una soluzione acquosa di KBr rispetto all'acqua pura ha:                                                               C


  1. lo stesso punto di  congelamento
  2. lo stesso punto di ebollizione X(C)  punto di ebollizione più  alto
  3. volume maggiore
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,996] ] Per diluire una soluzione bisogna:                                                                                                D

  1. aggiungere soluto
  2. la soluzione non si può diluire in nessun  modo
  3. prima aggiungere soluto e poi solvente X(D)  aggiungere solvente

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,1001] ] Una soluzione di KBr all' 1% è:                                                                                                   D

  1. isotonica
  2. basica
  3. acida X(D)  neutra

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,1002] ] A 4°C come si comporta l'acqua?                                                                                                B

(A)  Bolle
X(B)  Ha densità massima

  1. Ghiaccia
  2. Ha densità minima
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,1008] ] Che cosa si ottiene quando il cloruro di sodio viene sciolto in acqua?                                            C

 

  1. Un miscuglio
  2. Un composto X(C)  Una soluzione
  3. Una sospensione
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,1012] [1] Quali tra queste unità rappresenta il rapporto tra il numero di moli del soluto e il numero

di moli totali (soluto+solvente)?                                                                                                                      D

  1. Molalità
  2. Molarità
  3. Normalità

X(D)  Frazione molare
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,1013] [1]  Cosa rappresenta la molalità?                                                                                                 A

X (A)  Esprime il numero di moli di soluto disciolte in 1Kg di solvente   puro

  1. Esprime il numero di moli di soluto disciolte in 1Kg di   soluzione
  2. Esprime il numero di moli di soluto disciolte in un litro di   soluzione
  3. Esprime il numero di moli di soluto disciolte in 1litro di solvente   puro
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,1014] [1] Quali fra queste unità rappresenta il numero di moli di soluto disciolte in 1 Kg di solvente

puro?                                                                                                                                                              B

(A) Molarità X(B)  Molalità

  1. Normalità
  2. Percento in peso
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,1015] ] Come viene rappresentata la molalità?                                                                                       C

  1. M
  2. N X(C)  m
  3. n
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[34] [B,1016] ] Cosa rappresenta la molarità?                                                                                                    A

X (A)  Esprime il numero di moli di soluto contenute in 1 l di   soluzione

  1. Esprime il numero di moli di soluto contenute in 1 Kg di   soluzione
  2. Esprime il peso in grammi di soluto contenute in 1 l di   soluzione
  3. Esprime il numero di moli di soluto contenute in 1 l di solvente   puro
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,1018] [.6]  Come viene rappresentata la molarità?                                                                                   A

X (A)  M

  1. m
  2. N
  3. Mo
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,1019] ] Quale fra queste unità rappresenta il numero di moli di soluto contenute in un litro di

soluzione?                                                                                                                                                       B

(A) Molalità X(B)  Molarità

  1. Normalità
  2. Percento in volume
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,1059] ] Quante moli di soluto per litro contiene una soluzione 2M?                                                          B

  1. l

X(B)  2
(C)  0,2 (D)  0,002
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,1060] ] Una soluzione 0,5 M, quante moli di soluto per litro contiene?                                                     A

X (A)  0,5

  1. l

(C)  1/4
(D)  1/3
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,1061] [] Una soluzione 0,1 M, quante moli di soluto per litro contiene?                                                    D

  1. 1
  2. 2

(C) 1/100 X(D)  1/10
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[34] [B,1095] ] A che temperatura bolle l'acqua di mare alla pressione di un'atmosfera?                                      C

(A)  100°C
(B) Minore di 100°C X(C)  Oltre i 100°C

  1. Oltre i 1000°C
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[35] [B,1115] ] NaCl posto in acqua da:                                                                                                              B

(A) NaOH, HCl X(B)  Na+ , Cl-

  1. NaH, ClOH
  2. non si dissocia
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1122] ] Il prodotto ionico dell'acqua [H+]| [OH-] è uguale a:                                                                    B

(A) 14 X(B)  10-14
-7


(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1128] ] Una soluzione avente una concentrazione di [OH-]= 10-1 M è:                                                      B

(A) acida X(B)  basica

  1. neutra
  2. più acida rispetto ad una avente [OH-] =   l0-4M
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1129] ] Il cloruro di sodio sciolto in acqua da                                                                                          A

X (A)  anioni cloro e cationi  sodio

  1. cationi  cloro e anioni sodio
  2. non si dissocia
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1131] ] In una soluzione la concentrazione idrogenionica è 10-2 M. Il valore di [OH-] è                             D

(A)  10-2
(B)  10-14
(C)  1012
X(D)  10-12
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1132] ] In una soluzione il valore della concentrazione ossidrilionica è 10-6 M. [H+] sarà:                        C

 

(A) 106 (B) 10-14 X(C) 10-8 (D)  10-9
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1133] ] Una soluzione ha [H+ ]= 10-10. Il pH è:                                                                                       C

  1. 9
  2. 4 X(C)  10
  3. 3
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1134] ]  Una soluzione ha [H+]= 10-2. Il pH è:                                                                                         A

X (A)  2

  1. 12
  2. 14
  3. 4
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1135] ]  Una soluzione ha [H+]= 10-3 . Il pH è:                                                                                        D

  1. 11
  2. 9
  3. -3

X(D)  3
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1136] ] Una soluzione ha pH=2. La concentrazione molare di H+ è:                                                          B

(A)  10-12
X(B)     10-2
(C)      102 (D)  1012
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1137] ] Una soluzione ha [OH-]= 10-2 . Il pH è:                                                                                       B


(A) 2 X(B)  12

  1. 8
  2. -2
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1139] ] Una soluzione ha la concentrazione di OH- =10-1 M . Il pH è                                                         B

(A) l X(B)  13

  1. -l
  2. 8
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1140] ] Una soluzione ha la concentrazione di OH- =10-8 M . Il pH è:                                                        C

  1. -8
  2. 8

X(C)  6

  1. 11
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1141] ] Una soluzione ha pH=3. Il valore di [OH-] è:                                                                                A

X (A)  [OH-]=10-11
(B)  [OH-]=10-10
(C)  [OH-]= 11
(D)  [OH-]=10-7
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1142] ] Una soluzione ha pH=1. Il valore di [OH-] è:                                                                                A

X (A)  [OH-] =10-13
(B)  [OH-] =10-1
(C)  [OH-]=1
(D)  [OH-] =10-9
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1143] ]  Una soluzione ha pH=13. Il valore [OH-] è:                                                                                B

(A)  [OH-] = 10-l3
X(B)  [OH-] =10-1
(C)  [OH-] = 10-8
(D)  [OH-] =1
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1144] ]  Una soluzione ha pH=2. Essa è:                                                                                                 A

X (A)  acida

  1. basica
  2. neutra
  3. in eccesso di ossidrilione
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1145] ] Una soluzione ha pH=12. Essa è:                                                                                                B

(A) acida X(B)  basica

  1. neutra
  2. con eccesso di protoni
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1146] ] Una soluzione ha [OH-] = 10-12. Essa:                                                                                         A

X (A)  è acida

  1. e basica
  2. è neutra
  3. contiene un eccesso di  OH-
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[35] [B,1147] ] Una soluzione ha [H+]= 10-2. Essa è:                                                                                          A

X (A)  acida

  1. basica
  2. neutra
  3. con eccesso di OH-
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1148] ] Indicare il valore della concentrazione idrogenionica molare dell' acqua pura.                              B

(A)  7 X(B) 10-7 (C) 10-14 (D)  10-3
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1149] ] Indicare il valore della concentrazione ossidrilionica molare dell'acqua pura.                               D

(A) 7 (B)  10-3 (C) 10-14 X(D) 10-7
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1150] ] Una soluzione acida:                                                                                                                  A

X (A)  ha un pH inferiore a  7

  1. ha un pH superiore a 7
  2. ha un pH uguale a 7
  3. ha un pOH inferiore a 7
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1151] ]  Una soluzione basica:                                                                                                                B

(A) ha un pH inferiore a 7 X(B)  ha un pH superiore a  7

  1. ha un pH uguale a 7
  2. ha un pOH superiore a 7
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1152] 0.6]  Il pH:                                                                                                                                    A

X (A)  aumenta se la concentrazione  ossidrilionica  aumenta

  1. aumenta se la concentrazione  ossidrilionica diminuisce
  2. diminuisce se la concentrazione  ossidrilionica aumenta
  3. aumenta se la concentrazione  idrogenionica aumenta
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1154] ] Aggiungendo un acido ad acqua pura:                                                                                         A

X (A)  la concentrazione  di H+ aumenta

  1. la concentrazione  di H+ diminuisce
  2. la concentrazione  di OH- aumenta
  3. la cartina tornasole si colora di  azzurro
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1155] ] Aggiungendo un acido ad acqua pura:                                                                                         B

(A) la concentrazione di OH- aumenta X(B)  il pH si abbassa

  1. il pH si innalza
  2. la soluzione si mantiene  neutra
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1168] ] Nell'acqua pura la concentrazione molare degli ioni idrogeno è:                                                   B

(A)  10-14
X(B)    10-7
(C)      107
-2


(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1169] ] Nell'acqua pura la concentrazione molare degli ossidrilioni è:                                                      C

(A)  10-14
(B) 107 X(C) 10-7 (D)  10-4
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1170] ] Data la reazione H2O↔H+ + OH-:                                                                                                 A

X (A)  l'equilibrio è spostato verso  sinistra

  1. l'equilibrio è spostato verso  destra
  2. l'acqua è completamente  dissociata
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1172] ] Il succo gastrico ha un pH:                                                                                                         A

X (A)  acido

  1. leggermente acido
  2. basico
  3. leggermente basico
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1173] ] Il composto NH3 (Ammoniaca) è:                                                                                                B

(A) un acido X(B)  una base

  1. un acido triprotico
  2. un sale
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1179] ] Aggiungendo acido solforico ad una soluzione:                                                                            B

(A)  il pH cresce X(B)  il pH diminuisce

  1. il pH non cambia
  2. il pH diventa maggiore di  7
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1180] ] Aggiungendo idrossido di calcio ad una soluzione:                                                                       A

X (A)  Il pH cresce

  1. Il pH diminuisce
  2. il pH non varia
  3. il pH diventa minore di 7
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1194] ] L'acido HNO3 è:                                                                                                                          A

X (A)  un acido  monoprotico

  1. un acido biprotico
  2. un acido triprotico
  3. un acido poliprotico
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1195] ] L'acido H2CO3 (acido carbonico) è:                                                                                              B

(A) un acido monoprotico X(B)  un acido diprotico

  1. un acido triprotrico
  2. un acido pentaprotico
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1196] ] Indicare l'acido diprotico:                                                                                                           B

(A) acido nitrico X(B)           acido  solforico
(C)    acido  fosforico


(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1197] ]  Indicare l'acido triprotico:                                                                                                         D

  1. acido solfidrico
  2. acido cloridrico
  3. acido acetico X(D)  acido fosforico

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1198] ] Indicare l'acido monoprotico:                                                                                                     A

X (A)  acido cloridrico

  1. acido solforico
  2. acido fosforoso
  3. acido solforoso
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1206] ]  Un sistema tampone è:                                                                                                              A

X (A)      un sistema capace di evitare la modifica del pH di una soluzione in seguito all'aggiunta di piccole quantità di acido e di base

  1. un sistema capace di fare variare il pH in maniera costante nel   tempo
  2. un sistema che mantiene costante la pressione del   sangue
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1216] ] Il prodotto ionico dell'acqua a 25 ° C è:                                                                                       B

(A)  1 x 10-4
X(B)   1 x  10-14
(C)    1  x 1014
(D)  1 x 1016
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1217] ]  Un elettrolita che può comportarsi sia come acido che come base è definito:                                C

 

  1. neutro
  2. tampone X(C)  anfotero
  3. anionico
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1232] ] L'acido fosforoso (anche acido fosfonico) H3PO3 è:                                                                     B

(A) un acido monoprotico X(B)  un acido triprotico

  1. un acido biprotico
  2. una base trivalente
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1272] ] In una soluzione a pH > 7:                                                                                                          C

(A)  [H+] > [OH-]
(B)  [H+] = [OH-]
X(C)  [H+] < [OH-]

  1. Tutte le altre risposte
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1277] ]  Una soluzione a pH=3,5 a 25 °C, è:                                                                                            A

X (A)  acida

  1. basica
  2. neutra
  3. nè acida nè basica
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1311] ] Una soluzione acquosa si dice acida se ha una concentrazione di H+:                                            C

(A)  [H+] = 10-8
(B)  [H+] = 10-7


(D)  [H+] < 10-7
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1352] ] La soluzione acquosa di NaCl sarà:                                                                                             D

  1. acida
  2. basica
  3. maleodorante X(D)  neutra

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1353] ]  Una soluzione acquosa di NaCl avrà un pH:                                                                                 C

  1. maggiore di 7
  2. minore di 7 X(C)  uguale a 7
  3. minore di 0
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1355] ] Se in una soluzione prevale la concentrazione degli ioni OH- rispetto a quella degli ioni

H30+,essa è:                                                                                                                                                     A
X (A)  basica

  1. acida
  2. neutra
  3. dipende  dalla concentrazione
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1356] ] Una soluzione a 25°C, a pH=7,5, è:                                                                                             C

  1. acida
  2. neutra X(C)  basica
  3. ne basica, ne acida
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[35] [B,1362] ] Una soluzione a pH=3 ha una concentrazione di ioni ossidrile pari a:                                            A

X (A)  [OH-] = 10-11
(B)   [OH-]  = 10-9
(C)   [OH-]  = 10-3
(D)  [OH-] = 103
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1366] ] Quando la concentrazione di [H+] è minore della [OH-]?                                                              D

  1. A pH = 7
  2. A pH = 1
  3. A pH = 6 X(D)  A pH = 8

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1367] ] Quando la [OH-] è minore della [H+] ?                                                                                         C

  1. A pH = 10
  2. A pH =7 X(C)  A pH =2
  3. A pH = 8
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1368] ] La concentrazione protonica è data dal:                                                                                      C

  1. normalità
  2. frazione molare X(C)  pH
  3. Nessuna delle precedenti  risposte
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1382] ] Una soluzione acquosa è basica quando il suo pH:                                                                       D

(A)  è compreso tra 0 e  10


X(D)  è superiore a 7
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[35] [B,1384] ]  Una soluzione a pH =1:                                                                                                              A

X (A)  è acida

  1. è neutra
  2. è basica
  3. non può esistere
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,430] ] L'etano appartiene agli:                                                                                                               B

(A) alcheni X(B)  alcani

  1. composti aromatici
  2. composti ciclici
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1393] ] Nella molecola dell'etilene i due atomi di carbonio sono uniti da:                                                 C

  1. 2 legami ionici
  2. 3 legami ionici

X(C)  1 legame σ ed 1 legame  π

  1. 3 legami covalenti
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1394] ] Indicare fra i seguenti composti quello che presenta il maggior numero di gruppi

ossidrilici:                                                                                                                                                        C

  1. pentacolo
  2. propanolo X(C)  glicerolo
  3. butanolo
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1396] ] Cosa si intende per chimica organica?                                                                                         C

  1. Lo studio che riguarda le relazioni tra chimica e il regno animale   e vegetale
  2. Lo studio che riguarda le relazioni tra chimica e il regno minerale X(C)  E' lo studio dei composti del  carbonio
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[36] [B,1397] ] Cosa sono gli idrocarburi?                                                                                                          C

  1. Sono composti organici contenenti sempre atomi di carbonio associati    ad atomi di altro tipo
  2. Non sono composti  organici

X(C)  Sono composti organici contenenti sempre e solo atomi di carbonio    e atomi di idrogeno

  1. Tutte le risposte  precedenti
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1398]  ] Cos'è il metano?                                                                                                                       D

  1. E' un idrocarburo insaturo
  2. E' un idrocarburo  aromatico
  3. E' un idrocarburo cicloalcano X(D)  E'un alcano

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1399] ] Come si dividono gli idrocarburi alifatici?                                                                                    A

X (A)  Saturi ed insaturi

  1. Ciclici ed aromatici
  2. Saturi ed aromatici
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1400] ] Cosa si intende per idrocarburo saturo?                                                                                      C

  1. Un idrocarburo  con legami doppi
  2. Un idrocarburo  con legami tripli

  1. Tutte le risposte  precedenti
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[36] [B,1401] ] Quali sono gli idrocarburi saturi?                                                                                                D

  1. Gli alcheni
  2. Gli alchini
  3. I dieni X(D)  Gli alcani

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1402] ] Cosa si intende per idrocarburi insaturi?                                                                                     B

(A) Idrocarburi in cui sono presenti solo legami semplici X(B)  Idrocarburi in cui sono presenti legami doppi e/o   tripli

  1. Idrocarburi  in cui vi è una mancanza di elettroni
  2. Tutte le risposte  precedenti
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1403] ] Quali sono gli idrocarburi insaturi?                                                                                             A

X (A)  Alcheni

  1. Alcani
  2. Butano
  3. Etano
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1404] ] I composti organici contenenti solo atomi di C e H, vengono detti:                                               D

  1. colloidi
  2. idruri
  3. grafiti  X(D)  idrocarburi

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1405] ] Quale fra questi è il metano?                                                                                                      A

X (A)  CH4

  1. C6H6
  2. C2H6
  3. C2H4
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1406] ] Nel metano, l'atomo di carbonio è ibridizzato:                                                                             B

(A) sp X(B)  sp3

  1. sp2
  2. non e ibridizzato
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1408] ]  Quale tra questi è il cloruro di metile?                                                                                        D

  1. CCl4
  2. CHCl3
  3. CH2Cl2 X(D)  CH3Cl

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1412] ]  Quale fra questi è il cloroformio?                                                                                               D

  1. CH3Cl
  2. CCl4
  3. CH2Cl2 X(D)  CHCl3

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1413] ] Quale fra questi composti è il tetracloro metano?                                                                        A

X (A)  Nessuna delle risposte  date
(B)  HCCl4


  1. CH3Cl
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1417] ] L'etano corrisponde alla formula:                                                                                                C

  1. C2H4
  2. CH4 X(C)  C2H6
  3. C3H8
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1418] ] Ogni C dell'etano ha ibridazione:                                                                                                D

  1. sp
  2. sp2
  3. sp2d X(D)  sp3

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1419] ] Gli atomi di carbonio negli alcani, hanno sempre ibridazione:                                                       A

X (A)  sp3

  1. sp
  2. sp2
  3. sp2d
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1422] ] A che formula corrisponde il propano?                                                                                        B

(A) C2H6 X  (B) C3H8

  1. C3H6
  2. C3H4
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1424] ]  A che formula corrisponde il Butano?                                                                                         D

  1. C4H8
  2. C4H6
  3. C3H10 X(D)  C4H10

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1426] ] Il butano fa parte degli:                                                                                                             B

(A) alcheni X(B)  alcani

  1. alchini
  2. dieni
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1427]  ] Il propano appartiene agli:                                                                                                        C

  1. alcheni
  2. alchini X(C)  alcani
  3. composti aromatici
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[36] [B,1428] ] Cosa si intende per serie omologa?                                                                                             D

  1. Una famiglia di composti tutti  uguali
  2. Una famiglia di composti i cui componenti  differiscono  per la disposizione  degli atomi di idrogeno
  3. Una famiglia di composti i cui componenti differiscono per la disposizione degli atomi di carbonio X(D)  Una serie di composti nella quale ogni termine differisce dal successivo    per una quantità costante

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1431] ] Perché gli alcani sono una serie omologa?                                                                                  C

  1. Perché tutti gli alcani sono simili tra  loro
  2. Perché gli alcani sono uguali tra  loro

  1. Tutte le risposte  precedenti
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[36] [B,1432] ] Qual è la formula generale per indicare i termini della serie degli alcani?                                     D
  1. Cn H2n
  2. Cn H2n-2
  3. C2n H2n+2 X(D)   Cn H2n+2

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1436] ] Qual è il nome del C4H10?                                                                                                           B

(A) Propano X(B)  Butano

  1. Etano
  2. Metano
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1437] ] Qual è il nome del C3H8?                                                                                                             C

  1. Butano
  2. Etano

X (C)  Propano

  1. Metano
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1438] ] Qual è il nome del C2H6?                                                                                                             C

  1. Butano
  2. Propano X(C)  Etano
  3. Etene
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[36] [B,1440] ] Qual è il nome del CH3I?                                                                                                             B

(A) Metano-iodio X(B)  Ioduro di metile

  1. Ioduro di propile
  2. Ioduro di melene
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1446] ]  Indicare il propano:                                                                                                                   C

  1. CH3-CH2-CH2-CH3
  2. CH4

X(C)  CH3-CH2-CH3

  1. Nessuna  delle precedenti
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1447] ] Indicare l'etano:                                                                                                                        D

  1. CH4
  2. CH3-CH2-CH3
  3. CH3-CHO X(D)  CH3-CH3

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1458] ] In che stato fisico si trova il metano a temperatura ambiente?                                                    D

  1. Liquido
  2. Solido
  3. Dipende da dove viene estratto X(D)  Gas

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1459] ] In che stato fisico si trova l'etano a temperatura ambiente?                                                        A

X (A)  Gas
(B)  Liquido


(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1460] ]  In che stato fisico si trova il propano a temperatura ambiente?                                                  B

(A) Liquido X(B)  Gas

  1. Solido
  2. Dipende dal luogo di  estrazione
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1462] ] In che stato fisico si trovano gli alcani che hanno catene lineari che vanno da 5 a 17

atomi di carbonio a temperatura ambiente?                                                                                                      A
X (A)  Liquido

  1. Solido
  2. Gas
  3. Gel
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1463] ]  In che stato fisico si trovano gli alcani che hanno catene lineari che vanno da 18 atomi di carbonio in poi a temperatura ambiente?                                                                                                                        D
  1. Liquido
  2. Gas (C) Gel

X(D)  solido
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1464] ] Fra il metano, il propano, il butano e l'esano, chi avrà punto di ebollizione più alto?                      B

 

(A) Metano X(B)  Esano

  1. Propano
  2. Butano
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1468] ] Cosa si ottiene per combustione completa degli alcani?                                                               B

(A) Anidride carbonica e O2 X(B)  CO2 e H2O

  1. CO2  e H2
  2. H2O e CO
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1469] ] Cosa si ottiene per combustione del metano?                                                                              C

  1. H2O e O2
  2. CO2 e O2 X(C)  CO2 e H2O
  3. CO2  e H2
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[36] [B,1473] ] Gli alcani sono solubili in H2O?                                                                                                   C

  1. Si, sempre
  2. Si, dipende però dalla pressione X(C)  No, mai
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1474] ] Dove sono solubili gli alcani?                                                                                                     D

  1. H2O
  2. In acidi diluiti
  3. In H2SO4 concentrato X(D)  Benzene

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1481] ] Qual è la differenza fra atomo di carbonio primario e secondario?                                                D


  1. Il primario si trova in un alcool; il secondario in un   etere
  2. Il primario si trova in un etere; il secondario in un   alcool

X(D)  Il primario è legato solo ad un altro atomo di carbonio, il secondario    ad altri due
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1482]  ]  Gli atomi di carbonio dell'etano, sono:                                                                                       C

  1. uno primario e l'altro  secondario
  2. entrambi secondari X(C)  entrambi primari
  3. entrambi terzari
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[36] [B,1483] ] Gli atomi di carbonio del propano, sono:                                                                                     B

(A) uno primario e 2 secondari X(B)  uno secondario  e 2 primari

  1. tutti e tre secondari
  2. tutti e tre primari
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[36] [B,1489] ]  Gli atomi di idrogeno dell'etano sono:                                                                                        B

(A) secondari X(B)  primari

  1. terziari
  2. quaternari
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1492] ] Si possono avere atomi di idrogeno quaternari in un alcano?                                                       A

X (A)  No, mai

  1. Si, sempre
  2. Si, dipende dal falcano  considerato
  3. Si, talvolta
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1493] ] Il legame C-C presente nell'etano di che tipo sarà?                                                                      B

(A)  π
X(B)  σ

  1. σ e π
  2. Tutte le risposte  precedenti
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1494] ] I legami fra gli atomi di carbonio negli alcani di che tipo sono?                                                   C

  1. Tutti π
  2. A volte σ e a volte π

X(C)  Tutti σ

  1. Dativi
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1495] ] I legami fra gli atomi di carbonio negli alcani di che tipo sono?                                                    D

  1. Tutti π
  2. Tutti doppi
  3. Tutti tripli X(D)  Tutti semplici

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1496] ] Il legame fra gli atomi di carbonio nel propano di che tipo è?                                                       A

X (A)  σ

  1. Doppio
  2. Triplo
  3. Quadruplo
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1497] ] Quando un composto è definito saturo?                                                                                      C

  1. Quando contiene almeno un doppio  legame
  2. Quando contiene almeno un triplo  legame

  1. Tutte le risposte  precedenti
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[36] [B,1508] ] Che cosa è la glicerina?                                                                                                              C

  1. E' un esplosivo
  2. E' un aldeide

X(C)  E' l'1,2,3 -  propantriolo

  1. E' un fenolo
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1509]  ] Il composto HCOOH è:                                                                                                               D

  1. un alcool
  2. un fenolo
  3. un'ammina

X(D)  un acido carbossilico
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1510] ] Quale fra i gruppi sotto elencati rappresenta un estere?                                                              A

X (A)  R-COOR

  1. R-O-R
  2. R-COOH
  3. R-NH-R
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1511] ] Il composto CH3-CHOH-CH2-CH2-CH3 rappresenta:                                                                      B

(A) un acido X(B)  un alcool

  1. un amminoacido
  2. un etere
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1512] ]  Il composto CH3-CH2-N(CH3)2 rappresenta:                                                                               C

  1. un ammino-acido
  2. un'ammina secondaria X(C)  un'ammina terziaria
  3. un'aldeide
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[36] [B,1523] ] Il nome del composto CH3CH2OH è:                                                                                             A

X (A)  alcool etilico

  1. aldeide etanoica
  2. acido acetico
  3. acido propionico
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1525] ]  Il metanolo ha formula:                                                                                                             C

  1. CH3-CH2-OH
  2. H2C = O X(C)  CH3OH
  3. HCOOH
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1529] ]  Gli alcoli si sciolgono in acqua?                                                                                                  D

  1. Si, sempre
  2. No, mai
  3. Dipende se nell'acqua sono sciolti pure dei  sali

X(D)  Dipende dalla lunghezza del gruppo alchilico dell'alcool   stesso
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1533] ] Gli alcheni appartengono alla categoria:                                                                                     D

  1. idrocarburi saturi
  2. idrocarburi aromatici
  3. non idrocarburi

[36] [B,1534] ]  Qual è la caratteristica degli alcheni?                                                                                         B

(A)  Avere tutti legami  semplici
X(B)  Avere il doppio legame  carbonio-carbonio

  1. Avere il triplo legame  carbonio-carbonio
  2. Avere tutti legami  composti
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1535] ] Qual è il termine più semplice della famiglia degli alcheni?                                                         A

X (A)  C2H4

  1. Propilene
  2. C3H6
  3. CH4
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1543] ]  Qual è la formula generale degli alcheni?                                                                                   B

(A) CnH2n-2 X(B)  CnH2n

  1. CnH2n-2
  2. C2nH2n
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1553] ]  L'etene ha struttura:                                                                                                                 C

  1. C2H6
  2. H3C-CH3 X(C)  H2C=CH2
  3. C2H2
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1556] ] Per idrogenazione degli alcheni si ottengono:                                                                             C

  1. gli alchini
  2. gli alcoli X(C)  gli alcani
  3. gli idruri
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[36] [B,1557] ] Per idratazione (addizione di H2O) degli alcheni si ottengono:                                                     A

X (A)  gli alcoli

  1. gli alcani
  2. gli alchini
  3. gli acidi carbossilici
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1569] ] Cosa sono i dioli?                                                                                                                       A

X (A)  Sono composti aventi due gruppi  OH

  1. Sono composti aventi due gruppi  COOH
  2. Sono composti aventi due gruppi  NH2
  3. Sono composti aventi due  gruppi
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1571]  ] Qual è la struttura dell'etere dietilico?                                                                                       B

(A) CH3-O-CH3 X(B)    C2H5-O-C2H5

  1. C3H7-O-C2H5
  2. CH3-O-C2H5
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1572] ] Qual è il nome del CH3-O-C3H7                                                                                                                                     C

  1. Dimetil etere
  2. Dimetil estere X(C)  Metil, propil etere

(D)  Dipropil etere


[36] [B,1573] ] Qual è il nome del composto C3H7 -O-C6H5?                                                                                D

  1. Dipropil etere
  2. Dipropil estere
  3. Difenil estere X(D)  Fenil propil etere

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1577]  ] Il triplo legame è il gruppo caratteristico degli:                                                                          D

  1. alcani
  2. dieni
  3. alcheni X(D)  alchini

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1578]  ] Qual è il nome del C2H2?                                                                                                            A

X (A)  Acetilene

  1. Non esiste un tale  composto
  2. Etano
  3. Etilene
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1579] ] Che tipo di ibridazione hanno gli atomi di carbonio impegnati in un triplo legame?                        B

 

(A) sp2 X(B)  sp

  1. sp2d
  2. sp3
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1580] ]  Da che tipo di legami è formato un triplo legame?                                                                      C

  1. Da due legami σ e uno  π
  2. Da tre legami σ

X(C)  Da un legame σ e da due legami  π

  1. Da tre legami π
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1585]  ]  La formula del propino è:                                                                                                          A

X (A)  CH3-C≡CH

  1. CH2=C=CH2
  2. CH3-C=CH3
  3. CH3-CH=CH
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1587] ]  La formula del benzene è:                                                                                                          C

  1. C6H14
  2. C6H12 X(C)  C6H6
  3. C6H10
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1589] ] Gli atomi di carbonio nell'anello benzenico hanno ibridazione:                                                    A

X (A)  sp2

  1. sp
  2. spd
  3. sp3
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1597] ]  Che struttura ha la formaldeide                                                                                                 A

X (A)  H2C=O

  1. CH3-CHO
  2. CH3-CH2CH2-CHO
  3. H3C-CO-CH3

[36] [B,1598] ] L'etanale ha struttura:                                                                                                               B

(A) H2C=O X(B)  CH3-CHO

  1. CH3-CH2-CH2-CHO
  2. H3C-CO-CH3
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1599]  ]  Qual è il nome del CH3-CH2-CHO?                                                                                              C

  1. Etanale
  2. Acetaldeide X(C)  Propanale
  3. Aldeide butirrica
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1601] ]  Qual è la struttura della benzaldeide?                                                                                        A

X (A)  C6H5CH=O

  1. C6H5CH
  2. C6H11CH=O
  3. C6H9CH=O
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1603] ] L'acetone (o propanone o dimetilchetone) ha struttura:                                                              C

  1. CH3-CHO
  2. CH3-O-CH3 X(C)  CH3-CO-CH3
  3. CH3  -CH2-CO-CH3
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1608]  ] Per ossidazione di aldeidi si ottengono:                                                                                     D

  1. alcoli
  2. esteri
  3. eteri

X(D)  acidi carbossilici
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1614] ] Il gruppo -COOH è caratteristico:                                                                                                B

(A)  degli alcoli
X(B)  degli acidi  carbossilici

  1. delle aldeidi
  2. dei chetoni
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1615] ] L'acido formico ha la struttura:                                                                                                   C

  1. CH3COOH
  2. C6H5COOH X(C)  HCOOH
  3. Nessuno  dei precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[36] [B,1616] ]  L'acido benzoico ha formula:                                                                                                     D

  1. CH3COOH
  2. HCOOH
  3. C6H13COOH X(D)  C6H5COOH

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1636] ]  Il composto CH3-CH2-NH-CH3 prende il nome di:                                                                         D

  1. dietil ammina
  2. ammoniaca etilica
  3. ammoniaca etanoata X(D)  metil etil ammina

[36] [B,1640] ] Il composto CH2O prende il nome di:                                                                                           D

  1. ossido di metilene
  2. iiirossido  di carbonio
  3. ossidruro di carbonio X(D)  formaldeide

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1641] ] Qual formula è quella dell'acetone?                                                                                             A

X (A)  CH3-CO-CH3

  1. CH3-CO-OH
  2. CH3-CHO
  3. CH3-CH2-CHO
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1645] ] Dire quale tra questi composti è l'idrocarburo saturo:                                                                  D

(A)  C100H220

  1. C6H6
  2. C3H6 X(D)  C5H12

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1647] [] L'acetato di metile è:                                                                                                                 A

X (A)  un estere

  1. un etere
  2. un acido carbossilico
  3. un chetone
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1648] ] Passando dall'aldeide CH3CHO all'alcool CH3CH2OH è avvenuta:                                                   C

  1. una ossidazione
  2. una reazione di neutralizzazione X(C)  una riduzione
  3. una reazione di scambio di  protoni
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[36] [B,1652] ] La desinenza -olo, in chimica organica, è tipica degli?                                                                 C

  1. acidi-carbossilici
  2. esteri X(C)  alcoli
  3. eteri
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[36] [B,1655] ] In un alchene contenente 4 atomi di carbonio, quanti saranno gli atomi di idrogeno?                    B

(A)  4
X(B)  8

  1. 6
  2. 10
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1657] ] Il composto CH3-CH2-CO-NH-CH3 rappresenta:                                                                          D

  1. un amminoacido
  2. una ammina secondaria
  3. un chetone X(D)  una ammide

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1663] ]  Cos'è il glicerolo?                                                                                                                      B

(A)  Un chetone
X(B)  Un alcool trivalente

  1. Una aldeide
  2. Un alcool monovalente
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[36] [B,1668] ]  Cos'è l'anilina?                                                                                                                         D

  1. Un composto eterociclico
  2. E' una ammina terziaria
  3. E' un ammino acido X(D)   E' C6H5NH2

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1677] []  Indicare quale fra i seguenti nomi si riferisce al glicerolo:                                                          A

X (A)  1,2,3 propantriolo

  1. butanolo
  2. furano
  3. pirrolo
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1682] ] In quale dei seguenti composti ho una catena di 4 atomi di carbonio?                                         D

 

  1. Glicerina
  2. Aldeide acetica
  3. Propano X(D)  Butanolo

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1683] [] In quale dei seguenti composti ho una catena di 2 atomi di carbonio?                                        B

(A)  Butanolo
X(B)  Aldeide acetica

  1. Propan-2-olo
  2. Pentene
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1684] ]  Quale fra i seguenti composti è una aldeide?                                                                              A

X (A)  CH3-CH2-CHO

  1. CH3-CH2-CO-CH2-CH3
  2. CH3-COOH
  3. CH3-CO-CH3
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1685] ]  Quale fra i seguenti composti è un acido carbossilico?                                                                C

  1. CH3-CH2-CHO
  2. CH3-CH2-CO-O-CO-CH2-CH3 X(C)  CH3-CH2-COOH
  3. CH3-CO-CH3
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1702] ]  Quale fra questi elementi è sempre presente nei composti organici?                                           C

  1. Cl
  2. N

X(C)  C

  1. Ni
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1704] ]  Che cosa è l'acetone?                                                                                                                D

  1. Un'aldeide
  2. Un acido carbossilico
  3. Un'ammide X(D)  Un chetone

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1709] [] Che cosa è l'acetato di butile?                                                                                                   E

  1. Un etere
  2. Un'anidride
  3. Un acido carbossilico
  4. Un chetone

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta


[36] [B,1712] ]  Quale dei seguenti composti è un'ammina secondaria?                                                               A

X (A)  CH3-CH2-NH-CH3

  1. CH3-CH2SH
  2. CH3-CH2-COOH
  3. CH3-CH2-NH2
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[36] [B,1714] [] La formula CH2O corrisponde a:                                                                                                 B

(A) ossido di metilene X(B)  formaldeide

  1. idrato di carbonio
  2. composto inesistente
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1726] []  Indicare quale tra seguenti composti è un carboidrato:                                                              C

  1. glicerina
  2. glicina X(C)  maltosio
  3. acido oleico
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[37] [B,1727] ]  Alcuni zuccheri sono detti esosi perché:                                                                                     A

X (A)  contengono  6 atomi di carbonio

  1. costano molto
  2. contengono  6 gruppi alcolici
  3. contengono  60 atomi di carbonio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1730] ] Indicare quale tra i seguenti composti contiene fruttosio:                                                            A

X (A)  saccarosio

  1. glicogeno
  2. emoglobina
  3. urea
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1731] ] Per polisaccaridi si intendono:                                                                                                    B

(A)  zuccheri non  idrolizzabili
X(B)  zuccheri che per idrolisi forniscono   monosaccaridi

  1. saccaridi formati da  eternatomi
  2. tante molecole  di saccarosio
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1736] ] Il ribosio è:                                                                                                                               D

  1. un acido nucleico
  2. un nucleotide  a 5 atomi di carbonio
  3. un nucleoside

X(D)  un monosaccaride  a 5 atomi di carbonio e una funzione  aldeidica
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1741] ] Indicare lo zucchero:                                                                                                                 B
(A) triptofano X(B)  mannosio

  1. alanina
  2. colesterolo
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1743] ] Gli aldosi di importanza biologica sono:                                                                                      B

(A) della serie L X(B)  della serie D

  1. indifferentemente  della serie D o L
  2. della serie M
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1747] ]  Il glucosio è:                                                                                                                             A


X (A)  un aldoesoso

  1. un aldopentoso
  2. un chetoesoso
  3. un chetopentoso
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1749] ] Il fruttosio è:                                                                                                                             A

X (A)   un monosaccaride

  1. un disaccaride
  2. un polisaccaride
  3. unaldoesoso
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1750]  ] Il fruttosio è:                                                                                                                             B

(A) un aldoesoso X(B)   un chetoesoso

  1. un chetopentoso
  2. un aldopentoso
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1753] ]  Il maltosio è:                                                                                                                            D

  1. un polisaccaride
  2. un monosaccaride
  3. un eteropolisaccaride X(D)  un disaccaride

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1755]  ] Il lattosio è:                                                                                                                             C

  1. un monosaccaride
  2. un polisaccaride X(C)   un disaccaride
  3. un eteropolisaccaride
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1757] ] Il saccarosio è:                                                                                                                           C

  1. un monosaccaride
  2. un polisaccaride X(C)   un disaccaride
  3. un eteropolisaccaride
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[37] [B,1758] ] Il saccarosio è formato da:                                                                                                         D

  1. glucosio  + galattosio
  2. glucosio + glucosio
  3. fruttosio + fruttosio X(D)  glucosio + fruttosio

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1760] ]  La cellulosa è:                                                                                                                           B

(A) una proteina vegetale X(B)   un polisaccaride

  1. un aminoacido
  2. un enzima
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1762] ] L'amido è:                                                                                                                                  A

X (A)  un polisaccaride  formato solo da glucosio

  1. un eteropolisaccaride
  2. un disaccaride  formato da mannosio
  3. un disaccaride  formato da glucosio + glucosio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1767]  ]  Il glicogeno è formato:                                                                                                            A

X (A)  solo da glucosio


  1. solo da fruttosio
  2. da amminoacidi
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1775]  ] Il desossiribosio è un monosaccaride con:                                                                                  A

X (A)   5 atomi di carbonio

  1. 6 atomi  di carbonio
  2. 4 atomi  di carbonio
  3. 3 atomi di carbonio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[37] [B,1778] ]  Il comune zucchero da cucina è:                                                                                                 B

(A)  il glucosio
X(B)   il saccarosio (glucosio+fruttosio)

  1. il fruttosio
  2. il maltosio
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1782] ] Il glucosio in H2O è:                                                                                                                   A

X (A)  solubile perché presenta gruppi funzionali   idrofili

  1. insolubile
  2. idrofobo
  3. liofilo
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1792] ] Il lattosio è:                                                                                                                               C

  1. un oligopeptide
  2. un  lattone X(C)   un disaccaride
  3. un lipide
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1793] ] Per glucidi si intendono:                                                                                                             C

  1. acidi glicosilati
  2. proteine contenenti glucosio X(C)  carboidrati  o idrati di carbonio
  3. idrocarburi
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[37] [B,1798] ]  La cellulosa è:                                                                                                                           A

X (A)   un polimero  del glucosio

  1. un polimero  del fruttosio
  2. una proteina cellulare
  3. un lipide che si trova sulla membrana  delle cellule  vegetali
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1803]  ] Il termine esoso indica:                                                                                                            D

  1. un composto chimico che commercialmente  ha un prezzo troppo  elevato
  2. disaccaride
  3. polisaccaride

X(D)  uno zucchero la cui catena è formata da 6 atomi di   C
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1804] ] Che cosa è la cellulosa?                                                                                                             D

  1. Un monosaccaride
  2. Una proteina
  3. Un acido

X(D)   Un polisaccaride
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1816] ] Indicare tra i prodotti riportati quello che rappresenta un monosaccaride                                    E

 

  1. saccarosio
  2. DNA
  3. RNA

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1817] ] Indicare il disaccaride:                                                                                                               D

  1. fruttosio
  2. galattosio
  3. glucosio X(D)  saccarosio

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1819] [] Com'è classificabile il fruttosio                                                                                                  E

  1. Disaccaride
  2. Chetopentoso
  3. Pentoso
  4. Aldopentoso

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1822] [] Indicare il monosaccaride:                                                                                                        C

  1. lattosio
  2. saccarosio X(C)  fruttosio
  3. amilosio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1829] ] Il fruttosio è:                                                                                                                             B

(A) un aldoesoso X(B)   un chetoesoso

  1. un chetopentoso
  2. un chetotetroso
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1830] ]  Il fruttosio è:                                                                                                                            D

  1. un trisaccaride
  2. un aldoesoso
  3. un disaccaride X(D)   un chetoesoso

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1840] ]  Quale fra questi è un disaccaride:                                                                                              C

  1. galattosio
  2. glucosio X(C)  maltosio
  3. ribosio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[37] [B,1841] ] L'amido è:                                                                                                                                  B

(A)  un grasso
X(B)   un polisaccaride

  1. un monosaccaride
  2. un polipeptide
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[37] [B,1842] []  Uno zucchero a 3 atomi di carbonio è detto:                                                                              C

  1. disaccaride
  2. polioside X(C)  trioso
  3. glicogeno
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[37] [B,1843] ] Quale di questi composti è formato solo da molecole di glucosio?                                                D

  1. Glicina
  2. Emoglobina
  3. Saccarosio X(D)  Cellulosa

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta


[37] [B,1845] ] La denominazione più esatta per uno zucchero a tre atomi di carbonio è:                                     A

X (A)  trioso

  1. trisaccaride
  2. oligosaccaride
  3. polisaccaride
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[38] [B,1871] ]  Gli acidi grassi sono acidi formati da lunghe catene di atomi di carbonio, le quali possono

essere:                                                                                                                                                            C

  1. sempre sature
  2. sempre insature

X(C)  sia sature che  insature

  1. la domanda non ha senso
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[38] [B,1872] ] Per acidi grassi naturali insaturi si intende che:                                                                           C

  1. sono tutti acidi  bicarbossilici
  2. sono poco reattivi

X(C)  contengono doppi legami

  1. contengono  solo legami semplici
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[38] [B,1882] []  Il glicerolo è:                                                                                                                            C

  1. alcool etilico
  2. un acido

X(C)   1,2,3 propantriolo

  1. un lipide
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[38] [B,1887] ] I trigliceridi sono:                                                                                                                      A

X (A)  solubili in solventi  organici

  1. alcoli trivalenti
  2. composti solubili in acqua
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[38] [B,1888] ] I sali di sodio e di potassio degli acidi grassi sono:                                                                      B

(A) trigliceridi X(B)  saponi

  1. sali acidi
  2. olii
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[38] [B,1889] ] Il sale che si forma per reazione fra idrossido di sodio (NaOH) e acido palmitico è un:                   B

 

(A) estere X(B)  sapone

  1. sale acido
  2. un monogliceride basico
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[38] [B,1895] ]  Specificare quale dei seguenti acidi è insaturo:                                                                           B

(A) acido ossalico X(B)  acido oleico (C)
acido stearico (D) acido palmitico
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[38] [B,1898] ] Riscaldando del grasso con una base alcalina si ottiene:                                                              A

X (A)  sapone e glicerolo

  1. trigliceridi
  2. cerami de
  3. steroli e acidi grassi
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[38] [B,1900] ] I saponi sono:                                                                                                                            A

X (A)  sali

  1. esteri
  2. acidi
  3. basi forti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[38] [B,1903] ]  Indicare il sapone:                                                                                                                    E

  1. cellulosa
  2. polivinile
  3. benzene
  4. pirimidina

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[38] [B,1905] ] Indicare il sapone:                                                                                                                     C

  1. benzolo
  2. polistirolo

X(C)  stearato di sodio

  1. cloruro di polivinile
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

 

[42] [E,97] ]  Il glucosio è solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa

caratteristica il glucosio è:                                                                                                                                B

(A) ionico X(B)  polare

  1. non polare
  2. idratato
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,99] [  ] La costante di velocità di una reazione dipende:                                                                          C

  1. dalla concentrazione  dei reagenti
  2. dalla pressione X(C)   dalla temperatura
  3. da nessuna di queste  variabili
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,100] [ ] Ciro ha mangiato un'arancia. Sapendo che gli acidi presenti nell'arancia sono deboli, e che

l'acido cloridrico contenuto nel succo gastrico è forte, il pH (normalmente tra 2 e 3) nel succo gastrico               A
di Ciro, dopo aver mangiato l'arancia, verosimilmente:

X (A)  non si modifica

  1. diventa maggiore di 7
  2. si abbassa un po'
  3. diventa minore di 1
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,101] [  ]  I gas:                                                                                                                                      C

  1. non hanno volume proprio e hanno forma  propria
  2. hanno forma e volume propri  X(C)  non hanno forma e volume  propri
  3. non hanno forma propria e hanno volume  proprio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,102] [ ] Un ossidante è una sostanza contenente almeno un atomo che nella reazione considerata:         C
  1. perde nuclei
  2. perde elettroni

X (C)  acquista elettroni

  1. acquista nuclei
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,106]    ] Qual è il valore del pH di una soluzione 1*10-1di H3O+?                                                              D


(B)  0
(C) 0,1 X(D)  1
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,108] [  ]  La densità di un liquido è 1,41 g/mL. Ciò significa che:                                                              A

X (A)  20 mL pesano 28,2  g

  1. 1 mL pesa 1,41 kg
  2. 1 L pesa 1,4 g
  3. 10 mL pesano 141 mg
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,109] [  ] L'aggiunta di glucosio ad una soluzione di cloruro di sodio ha l'effetto di:                                   E
  1. aumentare  il pH
  2. diminuire il pH
  3. abbassare  il punto di ebollizione
  4. aumentare  la conducibilità elettrica

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,110] [ ] Se una sostanza "X" si scioglie in esano e non in acqua, la molecola di "X" è:                              D
  1. polare
  2. ionica
  3. idratata X(D)  non polare

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,111] [  ] Una soluzione che contiene 0,05 moli di HCl in 100 mL di soluzione è:                                         B

(A) 0,05 M X(B)  0,5 M
(C)  0,5 m
(D)  0,05 m
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,112] [  ]  Quale di questi composti rende acida una soluzione acquosa?                                                    A

X (A)  CO2

  1. CH4
  2. KBr
  3. NaOH
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,113] [  ]  Un equilibrio si definisce eterogeneo quando:                                                                           C

  1. vi è più di un reagente
  2. vi è più di un prodotto X(C)  vi è più di una fase
  3. vi sono specie neutre e specie  ioniche
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,114] [ ] Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA? Il riducente, in una qualunque reazione di

ossido-riduzione:                                                                                                                                             E

  1. assume sempre protoni
  2. assume sempre ossigeno
  3. cede sempre ossigeno
  4. assume sempre idrogeno

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,115] [ ] Quando l'acqua alla temperatura di 0 °C si trasforma in ghiaccio cede all'ambiente:                    C
  1. calore  di evaporazione
  2. calore specifico X(C)  calore di fusione
  3. calore di reazione
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,116] [  ] Quante moli di glucosio, C6H12O6, ci sono in 900 g di tale sostanza:                                           D


(B)  150
(C)  75
X(D)  5
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,117] [  ] In una reazione reversibile all'equilibrio:                                                                                   B

(A)  le due costanti di velocità sono  uguali
X(B)  le velocità delle reazioni diretta e inversa sono   uguali

  1. la reazione si arresta
  2. i prodotti ed i reagenti sono alla stessa   concentrazione
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,118] [  ]  Un atomo che contiene 19 protoni, 20 neutroni e 19 elettroni ha come numero di massa:            C
  1. 19
  2. 20 X(C)  39
  3. 58
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,119] [  ] Quale massa ha un atomo formato da 13 protoni, 14 neutroni, 10 elettroni?                               B

(A) Circa 13 u.m.a. X(B)  Circa 27 u.m.a.

  1. Circa 37 u.m.a.
  2. Circa 23 u.m.a.
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[42] [E,120] [ ] L'energia di un orbitale:                                                                                                            B

(A) diminuisce al crescere del numero quantico principale (n) X(B)  aumenta al crescere del numero quantico principale   (n)

  1. è indipendente  dal valore  del numero  quantico  principale (n)
  2. è indipendente  dal valore del numero quantico  secondario  (l)
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,123] [  ]  Il protio, il deuterio e il tritio:                                                                                                   A

X (A)  hanno lo stesso numero  atomico

  1. hanno lo stesso numero di  massa
  2. hanno lo stesso numero di  neutroni
  3. hanno proprietà chimiche  diverse
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,125] [  0.4 ] Quale carica ha un sistema formato da 7 protoni, 7 neutroni e 6 elettroni?                            D

  1. - 6
  2. - 1
  3. 0 X(D)  + 1

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,126] [ ]  Valutate le seguenti affermazioni sul legame ionico: (1) il legame ionico si forma tra elementi con valori di elettronegatività molto diversi; (2) il legame ionico si forma tra elementi con

valori di potenziale di prima ionizzazione molto simili; (3) il legame ionico si verifica soltanto in                         B soluzione acquosa; (4) il legame ionico è un legame direzionale; (5) il legame ionico è un legame non direzionale. UNA sola delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale?

(A) Soltanto le affermazioni 1 e 4 sono giuste X(B)  Soltanto le affermazioni  1 ed 5 sono giuste

  1. Soltanto le affermazioni  2 e 3 sono giuste
  2. Soltanto le affermazioni  2 ed 5 sono giuste
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,127]  ] La reazione di neutralizzazione avviene tra:                                                                                 C

  1. due acidi
  2. un acido ed un alcool X(C)  una base ed un  acido
  3. un acido ed una ammide
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[42] [E,130] [  ] Quanti litri di anidride carbonica si formano per combustione completa di 120 g di carbone

a condizioni standard?                                                                                                                                     B

(A) 120 X(B)  224

  1. 44
  2. 10
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,131] [ ] In una soluzione la concentrazione di ossidrilioni è: 1* 10-3 M. Il pH della soluzione è:                 D
  1. 3
  2. 9
  3. 10 X(D)  11

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,132] [ ] La differenza tra un elemento e quello che lo precede nello stesso periodo della tavola

periodica è di avere sempre:                                                                                                                             A
X (A)  un protone e un elettrone in  più

  1. un neutrone ed un elettrone in  più
  2. un neutrone in più
  3. una coppia di elettroni in  più
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,133] [  ] Aumentando la pressione esterna su di un liquido, il punto di ebollizione:                                   C

  1. dipende dalla quantità di  liquido
  2. si abbassa X(C)  si innalza
  3. non cambia
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,134] [  ] La solubilità a pressione costante dell'azoto nell'acqua è massima a:                                          A

X (A)  0 °C
(B)  100 °C
(C)  200 °C
(D)  500 °C
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,135] [  ] Quale di queste affermazioni è CORRETTA?                                                                                C

  1. A pH = 8 si ha la stessa concentrazione  di H+ e  OH-
  2. A pH = 8 la concentrazione di H+ è maggiore di quella di OH- X(C)   A pH = 8 la concentrazione  di OH- è maggiore  di quella di  H+
  3. Il pH non dipende dalla concentrazione  di OH-
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,136] [  ] Il legame di coordinazione o dativo è un legame:                                                                       C

  1. ionico
  2. a idrogeno X(C)  covalente
  3. dipolo-dipolo
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,137] [ ] Tra le molecole dei gas biatomici, come N2, O2, Cl2, le forze di Van der Waals sono dovute

a:                                                                                                                                                                     A
X (A)  dipoli indotti

  1. dipoli permanenti
  2. energia cinetica
  3. temperatura
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,138] [ ] Quale delle seguenti soluzioni conduce in maniera apprezzabile la corrente elettrica?                 A

X (A)  Soluzione acquosa di bromuro di  sodio


  1. Soluzione di cloruro di sodio in metanolo  puro
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,139] [  ] Un composto ionico si dissocia se sciolto in un solvente:                                                            B

(A)  molto volatile
X(B)  con alta costante  dielettrica

  1. poco volatile
  2. apolare
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,140] [  ] Gli elettroliti sono sostanze:                                                                                                     A

X (A)  che in acqua si scompongono  in ioni

  1. insolubili in acqua
  2. solubili nei grassi
  3. che in acqua non si  dissociano
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,141] [ ]  Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche:                                                                                                                                                                        B

 

(A)  sodio
X(B)   cloruro  di sodio

  1. acido  cloridrico
  2. diamante
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,142] [  ] Quale delle seguenti sostanze è un elettrolita debole?                                                               C

  1. Cloruro di sodio
  2. Acido solforico X(C)  Acido acetico
  3. Idrossido di sodio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,143] [ ] Mescolando soluzioni contenenti quantità equimolecolari di KOH e di acido formico si

otterrà una soluzione:                                                                                                                                      B
(A) acida X(B)  basica

  1. neutra
  2. colorata
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,144] [  0.4  ] L'uso di catalizzatori:                                                                                                          A

X (A)  aumenta la velocità delle  reazioni

  1. rende possibili reazioni che altrimenti non potrebbero avvenire   mai
  2. aumenta il rendimento  di una reazione
  3. fa aumentare  l'energia di attivazione  della reazione
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,146] [ ] In una reazione in cui l'acqua si trasforma in ione idronio H3O+, essa si comporta da:                  A

 

X (A)  base

  1. acido
  2. sostanza anfotera
  3. sostanza neutra
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,149] [ ] Quale dei seguenti elementi diventa un singolo protone dopo la perdita di un elettrone?             B

(A) Deuterio X(B)  Idrogeno

  1. Tritio
  2. Argon
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,150] [  ]  Sapendo che il peso molecolare dell'acido acetico è 60 e quello dell'acido cloridrico è 36,

per preparare due soluzioni dello stesso volume e di uguale molarità si debbono sciogliere                                 C


  1. 12 g di acido acetico e 12 g di acido  cloridrico
  2. 10-2  g di entrambi i composti

X(C)  60*10-2  g di acido acetico e 36*10-2  g di acido  cloridrico

  1. 12 g di acido acetico e 3,6 g di acido  cloridrico
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,152] [ ] Si abbia una soluzione di cloruro di sodio in acqua: come varia il punto di congelamento

della soluzione se viene raddoppiato il volume della soluzione per aggiunta di acqua pura?                                 B
(A) Diminuisce X(B)  Aumenta

  1. Non subisce variazioni
  2. Non subisce variazioni solo se la pressione è  costante
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,153] [ ] La temperatura di ebollizione dell'acqua a 3000 metri di altitudine rispetto a quella del

livello del mare:                                                                                                                                               A
X (A)  è minore

  1. è il doppio
  2. è la metà
  3. resta invariata
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,155] [  ] La densità assoluta di un gas:                                                                                                   B

(A) è il rapporto tra il peso ed il volume di una data quantità di gas X(B)  è il rapporto tra la massa ed il volume di una data quantità   di gas

  1. è il rapporto tra la massa di una data quantità di gas in esame e la massa di un ugual volume di idrogeno
  2. è corrispondente  al peso del gas in esame
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,157] [  ] I cristalli di iodio costituiscono un esempio classico di solido:                                                     B

(A)   ionico X(B)  molecolare

  1. covalente
  2. metallico
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,158] [  ] Il legame ionico è:                                                                                                                    B

(A) un legame covalente eteropolare X(B)  un legame di natura  elettrostatica

  1. un debole legame di interazione elettrostatica  tra molecole di solvente e  soluto
  2. un legame tra due atomi  uguali
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,159] [  ]  Se il tritio perde un neutrone diviene:                                                                                       E

  1. idrogeno
  2. uranio
  3. elio
  4. litio

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,160] [ ] Come viene rappresentata la molarità:                                                                                       E

  1. N
  2. n
  3. Mo
  4. m

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,161] [ ] Un acido reagisce con una base per formare acqua e un sale. Questo processo è chiamato:          A

 

X (A)  neutralizzazione

  1. esterificazione
  2. idrolisi
  3. combustione
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[42] [E,162] [ ] Il valore che esprime il numero di moli di soluto in 1 kg di solvente puro rappresenta la:             C
  1. normalità
  2. molarità X(C)  molalità
  3. frazione molare
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,163] [  ] La concentrazione espressa in moli per litro di idrogenioni nel sangue è compresa fra:               B

 

(A)  0,000001 - 0,0001
X(B)  0,00000001  - 0,0000001
(C)  0,00000 -  0,0000001
(D)  0,00002 - 0,000002
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,164] [ ] Una soluzione che presenta pH = 7.4 (il pH normale del sangue) si deve definire:                       A

X (A)  debolmente basica

  1. fortemente acida
  2. debolmente acida
  3. neutra
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,165] [ ] L'isotopo carbonio-14 (14C) ha una semivita di 5760 anni. Dopo 17.280 anni la sua

radioattività iniziale sarà ridotta a un:                                                                                                              D

  1. mezzo
  2. terzo
  3. quarto X(D)  ottavo

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,166] [  ]  La pressione atmosferica:                                                                                                        B

  1. aumenta con l'aumentare dell'altitudine X(B)  diminuisce  con l'aumentare dell'altitudine
  2. non varia con il variare  dell'altitudine
  3. aumenta di 100 torr per ogni 1000 metri di incremento  di  altitudine
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,167] [  ] Quanti grammi di ossigeno sono contenuti in 10 moli di acqua?                                                  A

X (A)  160

  1. 8
  2. 16
  3. 80
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,168] [  ] Un atomo che ha perso un elettrone è definito:                                                                          D

  1. nuclide radioattivo
  2. anione
  3. anfoione X(D)  catione

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,170] [ ] L'elemento che in una reazione diminuisce il suo numero di ossidazione è detto:                          E

 

  1. reagente
  2. riducente
  3. elettrodo
  4. controcatione

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,171] [  ]  Il numero di moli di un soluto per litro di soluzione esprime:                                                     C

  1. la molalità
  2. la frazione molare X(C)  la molarità
  3. la normalità
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta


[42] [E,172] [  ]  Per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma

di ossido, quale tra le seguenti trasformazioni chimiche si deve effettuare?                                                        D

  1. Ossidazione
  2. Neutralizzazione
  3. Acidificazione X(D)  Riduzione

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,173] [ ] Valutare le seguenti affermazioni: la struttura primaria di una proteina è determinata da:
  1. legami a idrogeno; (B) legami covalenti; (C) interazioni idrofobiche; (D) legami disolfuro; (E)                      B

forze di Van der Waals. UNA SOLA delle seguenti opzioni è giusta. Quale? La struttura primaria di una proteina è determinata da legami:

    1. di tipo B e A X(B)  di tipo B
  1. di tipo B e D
  2. di tipo B e C
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,174] [  ]  Le proprietà chimiche di un atomo sono determinate dal suo:                                                    C

  1. numero di massa
  2. peso atomico X(C)  numero atomico
  3. numero di neutroni
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,176] [  ] Una sola delle molecole sottoindicate non ha alcun doppietto elettronico libero. Quale?             A

X (A)  Metano

  1. Dietiletere
  2. Ammoniaca
  3. Acqua
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,179] [  ]  Quali di questi composti ha proprietà ossidanti?                                                                       A

X (A)  H2O2

  1. H2
  2. NaCl
  3. HCl
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,180] [  ] A quale pH si ha la maggior concentrazione in idrogenioni?                                                        A

X (A)  5
(B)  6,5

  1. 7
  2. 8
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,181] [  ]  Il passaggio diretto dallo stato solido allo stato di vapore è detto:                                             C

  1. solidificazione
  2. vaporizzazione X(C)  sublimazione
  3. brinazione
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,182]  ] Una reazione si definisce endotermica quando:                                                                            A

X (A)  avviene con assorbimento  di calore

  1. avviene con sviluppo di  calore
  2. si trova all'equilibrio
  3. presenta una velocità di reazione  elevata
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,183] [  ] Quante moli per litro di ossidrilioni contiene l'acqua pura a 25 °C?                                             A

X (A)  0,0000001
(B)  0,000001
(C)  0,00000001


(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,184] [  0.4  ] Il rapporto fra una mole ed una micromole è:                                                                       E

(A)  1:1 (B)
10:1 (C)
1:1000
(D)  1:1000000
X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,186] [  ] Nella trasformazione da un atomo neutro a ione l'atomo perde o acquista:                                 D

  1. protoni
  2. cariche positive
  3. unità di massa X(D)  elettroni

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,187] [  ] Le radiazioni alfa sono costituite da:                                                                                          B

(A)  elettroni X(B)  nuclei di elio

  1. neutroni
  2. protoni
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,188] [   ] Quale dei seguenti isotopi radioattivi è usato nella terapia del cancro?                                      B

(A) Ossigeno-15 (15O) X(B)    Cobalto-60  (60Co)

  1. Tritio (3H)
  2. Sodio-24 (24Na)
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,189] [ ] Se la soluzione acquosa 0,1 M di una sostanza ha un pH uguale 4,5 la sostanza in

soluzione è:                                                                                                                                                     B
(A) un acido forte X(B)  un acido debole

  1. una sostanza neutra
  2. una base di Lewis
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,190] [  ] La massa dell'atomo è concentrata:                                                                                           B

(A)  solo nei protoni
X(B)  prevalentemente  nel nucleo

  1. solo nei neutroni
  2. prevalentemente  negli elettroni
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,192] [ ] Partendo da una soluzione di acido cloridrico con pH uguale a 1 (soluzione A), desidero

ottenere una soluzione con pH uguale a 4 (soluzione B). Di quante volte devo diluire la soluzione A                    D
per ottenere la soluzione B?

  1. 3
  2. 4

(C) 104 X(D)  1000
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,193] [  ] Una reazione di ossido-riduzione è caratterizzata dal fatto che:                                                  C

  1. un prodotto viene frazionato in più  parti
  2. uno o più elementi di una sostanza si trasformano in altri elementi a più basso peso atomico X(C)  uno o più elementi modificano  il loro stato di  ossidazione
  3. un elemento aumenta il proprio numero di   ossidazione
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,194] [  ] L'affinità elettronica è:                                                                                                              E


  1. la tendenza ad attrarre gli elettroni di  legame
  2. l'energia spesa nella formazione  del legame
  3. la carica negativa  dell'elettrone
  4. una misura della tendenza di un atomo a trasformarsi in catione X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,195] [  ]  Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCl 0,5 molare?                                                           C
(A) 5
(B) 7,5 X(C)  7,0

  1. 2
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,196] [  ]  Quale delle seguenti triplette di acidi è disposta in ordine decrescente (da sinistra a

destra) di forza acida?                                                                                                                                     C

  1. Acido solforico → acido nitrico → acido   perclorico
  2. Acido acetico → acido nitroso → acido permanganico X(C)  Acido solforico → acido solforoso → acido   cianidrico
  3. Acido acetico → acido nitroso → acido   nitrico
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,197] [  ]  Gli elementi con configurazione elettronica esterna s2p6 sono:                                                  D

  1. metalli alcalini
  2. alogeni
  3. metalli alcalino ferrosi X(D)  gas nobili

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,199] [  ]  Come viene chiamato il passaggio di stato liquido-vapore?                                                        D

  1. Sublimazione
  2. Brinamento
  3. Fusione

X(D)  Evaporazione
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,200] [  ] Il numero di massa di un atomo può essere definito come:                                                         D

  1. il numero di atomi contenuti in una  molecola
  2. il numero di elettroni contenuti in un  atomo
  3. il numero di neutroni contenuti in un  atomo

X(D)  la somma del numero di protoni e di neutroni contenuti   in un atomo
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,203] [  ] Gli orbitali atomici sono:                                                                                                           B

(A)  orbite in cui si muovono i  neutroni
X(B)  zone di spazio attorno al nucleo entro cui è probabile trovare    uno o due elettroni

  1. zone spaziali occupate dal  nucleo
  2. traiettorie percorse dagli atomi nel loro  moto
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,204] [  ] Un valore negativo della variazione di energia libera indica che una reazione è:                          D
  1. endotermica
  2. reversibile
  3. molto veloce X(D)  spontanea

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,205]   ] Il volume di 22,4 litri è quello occupato da:                                                                                 C

  1. 1 mole di azoto liquido
  2. 1 kg di acqua allo stato di  vapore

X(C)  1 mole di qualunque gas alle condizioni   standard

  1. 1 equivalente  di una soluzione molare
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,207] [  ] Rispetto all'acqua pura, una soluzione di NaCl:                                                                          C


  1. è più acida
  2. è meno acida

X(C)  ha la stessa acidità

  1. è meno basica
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,208] [  ] La solubilità di un gas in un liquido:                                                                                          C

  1. diminuisce all'aumentare  della pressione parziale del  gas
  2. aumenta all'aumentare della temperatura X(C)  aumenta al diminuire della  temperatura
  3. è indipendente  dalla pressione parziale del gas
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,209] [  ] Una base è una sostanza che:                                                                                                   E

  1. acquista  una coppia elettronica
  2. ha disponibile  un orbitale vuoto
  3. ha un gusto amarognolo
  4. è capace di accettare  elettroni

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,218] [  ] Una soluzione acquosa A contiene due moli per litro dell'acido forte HCl ed una soluzione           A

acquosa B contiene una mole per litro di HCl. Il pH della soluzione A:

X (A)  è inferiore a quello della soluzione  B

  1. è superiore a quello della soluzione  B
  2. è uguale a quello della soluzione  B
  3. è comunque superiore a 1
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[42] [E,219] [  ] A quale pH si ha una maggiore concentrazione di ioni H+?                                                          B

(A)  5
X(B)   4

  1. 8
  2. 7
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,220] [  ]  Con l'aumento della temperatura la velocità di una reazione chimica:                                        C

  1. diminuisce
  2. non varia

X(C)  cresce con legge  esponenziale

  1. cresce con legge di proporzionalità  diretta
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,221] [  ] Se un litro di una soluzione tampone formata da un acido debole ed un suo sale con una

base forte viene diluito con acqua a 3 litri, il pH della soluzione ottenuta:                                                           D

  1. diventa acido
  2. aumenta
  3. diminuisce X(D)  resta invariato

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,222] [ ] La mole di una proteina pesa 60 kg; nella mole in questione sono contenuti:                               D
  1. 60 amminoacidi
  2. 6000 amminoacidi
  3. 60000 molecole

X(D)  6,023 1023  molecole di proteina
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,226] [  ]  Cos'è il pH?                                                                                                                             D

  1. L'esponente  della potenza in base 10 che esprime la concentrazione  di ioni  H+
  2. Il logaritmo dell'inverso  della concentrazione  di ioni H+ e OH-
  3. Il logaritmo del reciproco della concentrazione ossidrilionica X(D)  Il logaritmo dell'inverso della concentrazione  di ioni  H+

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,227] [  ]  Se due soluzioni acquose hanno la stessa concentrazione espressa in osmolarità esse

hanno anche:                                                                                                                                                   D

  1. lo stesso pH
  2. la stessa conducibilità  elettrica
  3. la stessa densità

X(D)  la stessa temperatura  di congelamento
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,228] [  ] Quale delle seguenti soluzioni ha il pH minore?                                                                         A

X (A)  HCl 0,8 N

  1. HCl 0,1 N
  2. HCl 0,01 N
  3. HCl 0,2 N
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,229] [  0.4  ] Il legame è ionico nel composto di formula:                                                                         B

(A) CH3COOH X(B)  KCl

  1. CO2
  2. NH3
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,230] [  ] Se una soluzione è satura di un soluto:                                                                                      C

  1. non può sciogliere altri  soluti
  2. la quantità di soluto è maggiore di quella del solvente X(C)  non può disciogliere  altro soluto alla stessa  temperatura

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,231] [ ] Aggiungendo contemporaneamente 18 grammi di HCl (P.M.= 36) e 22 grammi di NaOH

(P.M.= 40) a un litro d'acqua, il pH risultante sarà:                                                                                            B
(A) acido X(B)  basico

  1. neutro
  2. compreso tra 2 e 5
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[42] [E,232] [  ]  Il legame covalente è dovuto alla compartecipazione di:                                                            A

X (A)  almeno due elettroni fra due  atomi

  1. almeno due protoni fra due  atomi
  2. elettroni e protoni fra due  atomi
  3. un solo protone fra due  atomi
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,233] [  ] Le percentuali di azoto e ossigeno nell'aria sono rispettivamente circa:                                      C

(A)  70 e 30
(B) 60 e 40 X(C)  80 e 20
(D)  40 e 60
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,235] [ ] Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa che il suo numero

di ossidazione è diventato:                                                                                                                               D

  1. uguale a zero
  2. più positivo o meno  negativo
  3. il doppio di come era prima X(D)  più negativo o meno  positivo

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,237] [  ] I sali sono composti che si formano dalla reazione di:                                                                D

  1. un ossidante  e un riducente
  2. un ossido ed un metallo
  3. un non-metallo con ossigeno X(D)  un acido e una base

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,239] [  ] A quale pH si ha una maggiore concentrazione di ioni OH-:                                                         A

X  (A) 8

  1. 4
  2. 7
  3. 5
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,240] [ ] Una reazione di ossidazione è sempre caratterizzata da:                                                             B

(A) un acquisto di elettroni X(B)  una perdita di  elettroni

  1. né acquisto né perdita di  elettroni
  2. una diminuzione  del numero di ossidazione
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,241] [  0.4  ]  L'equazione di stato dei gas ideali è:                                                                                   B

(A) PV = R/T X(B)  PV = nRT

  1. PT = nV
  2. P/V = K
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,242] [  ] La perdita di un neutrone da parte di un nucleo di un atomo comporta:                                      B

(A)  un aumento di un'unità di Z per  quell'elemento


  1. un aumento della carica positiva del  nucleo
  2. un'emissione  di particelle alfa e beta
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,243] [ ] Un recipiente di un litro contiene O2 a condizioni standard; se si porta il volume a mezzo

litro comprimendo il recipiente, e se si mantiene costante la temperatura, quale sarà la pressione nel                 B
recipiente?

(A)  1,5 atm X(B)  1520 mmHg

  1. 860 mmHg
  2. 3 atm
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,244] [ ] Nel sistema periodico degli elementi gli atomi Li, Na, K appartengono al primo gruppo

(1a) e quindi tutti:                                                                                                                                           A
X (A)  hanno un elettrone nell'orbitale  s più esterno

  1. hanno un elettrone nell'orbitale  p più esterno
  2. possono dare uno ione con una carica  negativa
  3. possono dare un legame  covalente
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,245] [ ] Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA? L'energia totale di un sistema isolato:                A

 

X (A)  non aumenta né  diminuisce

  1. tende sempre ad  aumentare
  2. tende sempre a diminuire
  3. aumenta con l'aumentare  della temperatura  e della pressione
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,247] [ ] In una soluzione di glucosio in acqua, la frazione molare del glucosio è 0,04. Pertanto, la

frazione molare dell'acqua è:                                                                                                                            D
(A) 1,96
(B)  1,04
(C)  0,90
X(D)  0,96
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,249] [  ]  Individuare, tra le seguenti sostanze, l'acido forte:                                                                   E

  1. acido acetico
  2. acido carbonico
  3. acido oleico
  4. idrossido di sodio

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,250] [  ] Il peso equivalente del ferro (P.A.= 55,84) nel cloruro ferrico è circa:                                        C
(A) 55,84
(B)  27,92
X(C)  18,61
(D)  13,96

  1. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,251] [ ] Che cosa caratterizza nel sistema periodico tutti gli elementi di uno stesso gruppo?                    D
  1. Hanno identiche proprietà  chimiche
  2. Hanno lo stesso peso  atomico
  3. Hanno lo stesso numero  atomico

X(D)  Hanno lo stesso numero di elettroni di  valenza
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,252] [  ]  La soluzione in cui prevale la concentrazione degli ioni idronio H3O+ rispetto agli ioni OH-             A

ha:

X (A)  pH < di 7

  1. pH = 5
  2. pH > di 7
  3. pH = 7
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[42] [E,253] [  ]  Qual è la struttura spaziale di una ibridazione sp3?                                                                   A
X (A)  Tetraedrica

  1. Quadrata
  2. Cubica
  3. Cilindrica
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,254] [  ] Una soluzione di acido solforico (H2SO4) 1 M ha normalità:                                                        E

  1. 1 normale
  2. 0,1 normale
  3. 0,5 normale
  4. 0,25 normale

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,256] [  ] Una soluzione che ha pH = 8 viene definita:                                                                              C

  1. fortemente acida
  2. neutra

X(C)  debolmente basica

  1. molto basica
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,257] [  ]  Il numero di atomi di idrogeno contenuti in una mole di H2O è:                                                  C

(A)  2
(B)  6,023*1023 X(C) 12,046*1023 (D)  18,069*1023
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,258] [  ] Un grammo equivalente di Ca(OH)2 è uguale a:                                                                          B

(A) una mole X(B)  mezza mole

  1. due moli
  2. un quarto di mole
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,260] [   0.6 ] Una soluzione 1N (normale) contiene:                                                                                 C

  1. 1 grammo di soluto per millimetro cubico di   soluzione
  2. 1 mole di soluto per 1000 g di  solvente

X(C)  1 grammo equivalente  di soluto per litro di  soluzione

  1. 1 grammo equivalente  di soluto per 1000 g di  solvente
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,263] [  ] Il peso molecolare del glucosio (C6H12O6) è 180; ciò implica che in 180 g di questa

sostanza le molecole sono circa:                                                                                                                       E

(A)   180 (B)  180*24

  1. 180 miliardi
  2. un miliardo

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,264] [  0.4 ]  Nella tavola periodica degli elementi il numero atomico lungo un periodo:                            B

(A) diminuisce progressivamente X(B)   aumenta progressivamente

  1. resta invariato
  2. varia in modo casuale
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,267] [  ]  In una soluzione che ha pH = 7, la concentrazione di ioni OH- è:                                                A

X (A)  10-7
(B)  10-14
(C)  7


(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,270] [ ]  Una soluzione a concentrazione 0,1 M contiene:                                                                         B

(A) 0,1 moli di soluto in 100 mL di soluzione X(B)  0,0001 moli di soluto in un mL di  soluzione

  1. 0,001 moli di soluto in 1 L di  soluzione
  2. 0,1 moli di soluto in un mL di  soluzione
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[42] [E,276] [  ]  Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?                                                                       D

  1. Una molecola di O2 pesa 32  g
  2. Una molecola di O2 pesa 16  g
  3. Una molecola di O2 occupa 22,4 litri in condizioni normali di temperatura e di pressione X(D)  Una mole di O2 pesa 32  g

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,277] [ ] Una reazione chimica comporta sempre la trasformazione:                                                         C

  1. di un atomo in un altro
  2. di una stessa sostanza da stato solido a stato liquido X(C)  di una o più specie chimiche in  altre
  3. di un nucleo in un altro
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,279] [  ]  Nell'acqua, solvente polare, si scioglie meglio:                                                                          A

X (A)  NaCl

  1. l'etere
  2. la benzina
  3. un grasso
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,280] [  ]  In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale

a quella da destra a sinistra quando:                                                                                                                 A

X (A)  la reazione è  all'equilibrio

  1. la concentrazione  dei reagenti è uguale a quella dei  prodotti
  2. la reazione è esotermica  verso destra
  3. temperatura  e pressione sono quelle standard
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,281] [  ] Quale dei seguenti elementi è un gas nobile?                                                                             E

  1. F
  2. Cl
  3. H
  4. Br

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,283] [  ] Per triplo legame si intende:                                                                                                     D

  1. un legame fra tre molecole
  2. un legame fra tre ioni
  3. un legame fra tre atomi

X(D)  un legame derivante dalla compartecipazione  di tre coppie di  elettroni
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,285] [  ] Un legame covalente polare si può formare fra:                                                                         A

X (A)  due elementi di diversa  elettronegatività

  1. due ioni di segno opposto
  2. una coppia eschimese
  3. due atomi uguali
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,291] [  ] Il peso molecolare è:                                                                                                                A

X (A)  la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi costituenti una   molecola

  1. la semisomma  dei pesi atomici di tutti gli atomi di una  molecola
  2. la somma dei pesi atomici del 50% degli atomi di una   molecola
  3. un multiplo della somma dei pesi atomici degli atomi di una   molecola
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,292] [  ] Nella molecola H2, i due atomi di idrogeno sono uniti da un legame:                                           B

(A) ionico X(B)  covalente

  1. a ponte di idrogeno
  2. covalente con parziale carattere  ionico
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta


[42] [E,293] [  ] Si definisce ossidante una sostanza che:                                                                                    B

(A) perde elettroni X(B)  acquista elettroni

  1. non acquista, né perde  elettroni
  2. attiva la sintesi proteica
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,300] [ ]  La variazione di energia libera di una reazione all'equilibrio è:                                                    C

  1. positiva
  2. negativa X(C)  nulla
  3. variabile in funzione della  pressione
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,301]  ] In una soluzione acida si ha:                                                                                                       A

X (A)   [H+] > [OH-]
(B)   [H+]  = [OH-]
(C)   [H+]  < [OH-]
(D)  [OH-] = [O--]
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,302] [  ] Nella reazione: Zn + FeCl2 = ZnCl2 + Fe, l'elemento che si riduce è:                                            B

(A) Zn X(B)  Fe

  1. Cl
  2. non è una reazione  di ossido-riduzione
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,306] [  ] Il legame tra l'ossigeno e l'idrogeno in una molecola d'acqua è:                                                 D

  1. ionico
  2. a idrogeno
  3. dativo X(D)  covalente

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,307] [  ] La massa di un atomo è sostanzialmente determinata:                                                               D

  1. solo dai protoni
  2. solo dai neutroni
  3. dagli elettroni

X(D)  dai protoni e dai  neutroni
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,311] [  ] Il pH di una soluzione acquosa 2 molare di NaCl è uguale a:                                                       B

(A) 2,0 X(B)   7,0
(C)   7,2
(D)  9,0
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,314] [  ]  Quale dei seguenti liquidi è acido?                                                                                            B

(A)   Varecchina X(B)  Succo di limone

  1. Lisoformio
  2. Benzina
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,316] [  ] Quali tra le seguenti molecole NON è polare?                                                                            D

  1. NH3
  2. H2O
  3. HCl X(D)  CO2

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta


[42] [E,318] [ ] Un atomo in condizioni neutre contiene 8 elettroni, 8 protoni e 9 neutroni. Il peso atomico

risulta quindi:                                                                                                                                                  D

  1. 8
  2. 9
  3. 16 X(D)  17

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,319] [  ] Se fra due atomi esiste una grande differenza di elettronegatività, si forma:                              D
  1. un legame covalente  omopolare
  2. un legame covalente  eteropolare
  3. un legame dativo X(D)  un legame ionico

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,321] [  ]  L'anione cromato CrO4

 2- si trasforma nel catione Cr3+ e in questa reazione l'atomo Cr:               A

X (A)  passa da numero di ossidazione  +6 a +3 e si  riduce

  1. passa da numero di ossidazione  +6 a +3 e si ossida
  2. passa da numero di ossidazione  -2 a +3 e si riduce
  3. passa da numero di ossidazione  -2 a +3 e si ossida
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,322] [ ] Qual è il valore massimo del numero di ossidazione esplicabile dal carbonio?                              C

(A) +2
(B) +3 X(C)  +4
(D)  +5
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,323] [ ] A quale elemento neutro, non eccitato, appartiene la seguente struttura elettronica

esterna: 2s2 2p2?                                                                                                                                             C

  1. Fe
  2. O

X(C)  C

  1. N
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,325] [  ] Un elemento si ossida quando:                                                                                                  C

  1. guadagna elettroni
  2. reagisce ad alta temperatura X(C)  perde elettroni
  3. passa allo stato gassoso
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,327] [  ] L'aggiunta di un catalizzatore ad una miscela di reazione ha lo scopo di:                                     C

  1. acidificare  il mezzo di reazione
  2. far avvenire una reazione di per sé non spontanea (termodinamicamente    impossibile)

X(C)  modificare (aumentare)  la velocità di una reazione di per sé  spontanea

  1. bloccare in modo irreversibile  il processo reattivo
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,329] [  0.4  ] Qual è il numero di ossidazione dell'idrogeno in HF?                                                             A

X (A)  +1

  1. 0
  2. -2
  3. -1
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,330] [  ] In quali delle seguenti sostanze il legame tra gli atomi è di natura ionica?                                  C
  1. Diamante
  2. Ammoniaca

X(C)  Bromuro di potassio


(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,336] [  ] Che differenza c'è tra sublimazione ed evaporazione?                                                                C

  1. Sono uno l'inverso  dell'altro
  2. Non c'è nessuna differenza

X(C)   La sublimazione  è il passaggio  solido-vapore,  l'evaporazione  è il passaggio liquido-vapore

  1. La sublimazione  è il passaggio  vapore-solido,  l'evaporazione  è il passaggio liquido-vapore
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,338] [  ] In una reazione di ossido-riduzione, l'ossidante:                                                                       D

  1. assume sempre ossigeno
  2. cede sempre ossigeno
  3. cede sempre elettroni X(D)  assume sempre  elettroni

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,340] [  ] Indicare quale dei seguenti eventi si verifica in una pila:                                                            A

X (A)  la semireazione  di ossidazione all'anodo

  1. la semireazione  di riduzione all'anodo
  2. reazione  sia di ossidazione  che di riduzione  all'anodo
  3. reazione  sia di ossidazione  che di riduzione  al catodo
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,342] [  ] I legami chimici presenti nella molecola dell'ossigeno sono:                                                       B

(A)  ionici
X(B)  covalenti puri

  1. covalenti polari
  2. dativi
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,344] [  ] Il principio secondo il quale in un orbitale non possono trovarsi più di 2 elettroni, aventi

spin opposti, fu enunciato da:                                                                                                                           B

(A) Einstein X(B)  Pauli

  1. Pauling
  2. Heisemberg
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,346]    ] Il legame tra idrogeno e cloro nell'acido cloridrico è:                                                                  D

  1. ionico
  2. omeopolare
  3. covalente dativo X(D)  covalente polare

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,348] [  ] Qual è la [H+] di una soluzione a pH = 6?                                                                                  B

  1. 106 M X(B) 10-6 M (C) 6*10-1 M (D)  6*10-6 M

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,349] [  ]  Gli atomi tendono a legarsi ad altri atomi formando legami chimici:                                           A

X (A)  per raggiungere una condizione di minore  energia

  1. per raggiungere una condizione di maggiore  energia
  2. per raggiungere un maggior potenziale di  ionizzazione
  3. per raggiungere  una minore elettronegatività
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,350] [ ] La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi contenuti in un anione

bivalente è:                                                                                                                                                      A


(B)  + 2

  1. zero
  2. - 4
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,351] [ ] Il legame chimico presente tra due atomi di carbonio appartenenti ad una catena

idrocarburica satura è:                                                                                                                                     B

(A) ionico X(B)  covalente

  1. dativo
  2. metallico
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,353] [ ] Un atomo in condizioni neutre contiene 7 elettroni, 7 protoni e 8 neutroni. Il numero

atomico risulta quindi:                                                                                                                                     A

X (A)  7

  1. 8
  2. 14
  3. 15
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,355] [ ] Quanti grammi pesano 2 moli di acqua?                                                                                     E

  1. 2
  2. 8
  3. 18
  4. 24

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,356] [  ] Due nuclidi hanno entrambi numero atomico 6 ma uno ha numero di massa 12 e l'altro

13. I due nuclidi si differenziano per:                                                                                                                A
X (A)  numero di neutroni

  1. numero di protoni
  2. numero di elettroni
  3. simbolo chimico
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,357] [  ]  La seguente struttura elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6  è riferibile:                                              C

  1. ad un alogeno
  2. ad un elemento di transizione X(C)  ad un gas nobile
  3. ad un metallo  alcalino-terroso
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,359] [  ] La forza elettromotrice di una pila si calcola con la legge di:                                                       C

  1. Hess
  2. Nessler X(C)  Nernst
  3. Dalton
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,361] [ ] Ad una certa temperatura e ad una pressione di 0,2 atmosfere, volumi uguali di due gas

diversi:                                                                                                                                                            A
X (A)  contengono  sempre lo stesso numero di  molecole

  1. hanno lo stesso peso  molecolare
  2. hanno la stessa massa
  3. hanno la stessa densità
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,362] [  ]  Come va considerata una soluzione acquosa di cloruro di sodio?                                                C

  1. Corpo semplice
  2. Composto

X(C)  Mescolanza  omogenea
(D)  Mescolanza  eterogenea


[42] [E,363] [  ] La pressione osmotica è una proprietà:                                                                                     C

  1. dello stato gassoso
  2. dello stato di soluzione solida X(C)  delle soluzioni allo stato  liquido
  3. dei solventi puri allo stato  liquido
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,366] [  0.4  ] L'orbitale atomico è definito come:                                                                                      C

  1. l'orbita descritta dall'elettrone  in movimento  intorno al nucleo
  2. la localizzazione  precisa  del punto occupato  dall'elettrone X(C)  lo spazio nel quale esiste alta probabilità di trovare   l'elettrone
  3. la regione dello spazio in cui l'elettrone descrive orbite perfettamente   circolari
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[42] [E,372] [  ] Nelle reazioni di ossido-riduzione avvengono sempre trasferimenti di:                                        B

(A) neutroni X(B)  elettroni

  1. protoni
  2. neutrini
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,375] [  ] Il pH di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico è:                                                                       B

(A) 0,1 X(B)   1,0
(C)   4,0
(D)  7,0
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,380] [  ] Una soluzione di un solido in un liquido si definisce satura quando:                                            B

(A)  è limpida
X(B)  è presente corpo di  fondo

  1. è diluita
  2. non si filtra
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta
[42] [E,381] [  ] In una soluzione prevale la concentrazione degli ioni idrossonio H3O+ rispetto a quella

B
degli ioni OH-. La soluzione è:

(A) neutra X(B)  acida

  1. basica
  2. isotonica
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,386] [  ] Se in una soluzione acquosa il pH = 7,3 la [H+] è:                                                                      D

(A) 7,3 (B)  10-14
(C) 107 X(D)  10-7,3
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,387] [  ] Una soluzione 0,1 molare si prepara sciogliendo 0,1 moli di soluto in:                                        A

X (A)   un litro di  soluzione

  1. un  chilo  di solvente
  2. un chilo di soluzione
  3. 100 millilitri di solvente
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,388] [  ] Il legame chimico fra due atomi identici è:                                                                                 B

(A)  dativo


  1. ionico
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,390] [  ]  Quale fra i seguenti è un solvente polare?                                                                                D

  1. Cloroformio
  2. Benzene
  3. Esano X(D)  Acqua

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta


[42] [E,394] [  ] Il legame che si forma tra un metallo alcalino ed un alogeno è:                                                   A

X (A)  ionico

  1. covalente puro
  2. dativo
  3. metallico
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,398] [ ] In un atomo quanti elettroni possono avere gli stessi valori per tutti i quattro numeri

quantici?                                                                                                                                                         D

  1. 6
  2. 10
  3. 2

X(D)  nessuno
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,399] [  0.4 ] In un sistema chimico all'equilibrio, l'equilibrio stesso è di tipo:                                            B

(A) statico X(B)  dinamico

  1. instabile
  2. transiente
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,400] [  ] Due isotopi sono caratterizzati dal NON avere lo stesso:                                                             A

X (A)  numero di massa

  1. numero di protoni
  2. numero atomico
  3. numero di posizione nel sistema periodico degli   elementi
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,401] [  ] In una reazione di ossido-riduzione il riducente:                                                                        A

X (A)  cede elettroni  all'ossidante

  1. non cambia numero di  ossidazione
  2. diminuisce  il suo numero di ossidazione
  3. acquista  elettroni dall'ossidante
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,406] [  ] Il numero di ossidazione dell'ossigeno nella molecola di H2O2 è:                                                 B

(A) - 2 X(B)  - 1
(C)   0 (D)  +1/2
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,408] [  ] Chi ha formulato la seguente espressione "Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse

condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole"?                                            D

  1. Boyle e Mariotte
  2. Charles
  3. Gay-Lussac X(D)  Avogadro

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

- è:                                                     B

 [42] [E,411] [  ] Secondo Bronsted-Lowry l'acido coniugato della base CO3

-

 (A) CO2 X(B)            HCO3

  1. H2CO3
  2. H3O+
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,414] [  ] Il volume di una mole di gas, in condizioni standard, corrisponde a:                                            C

  1. 1 L
  2. N (numero di Avogadro) L

(D)  0,082 L
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,417] [ ] L'ordine di riempimento degli orbitali atomici per gli elementi del terzo periodo è:                      D

 

  1. 4s, 3d, 4p
  2. 3s, 2p, 3p
  3. 3p, 3s, 3d X(D)  3s, 3p

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,420] [  ] Rispetto all'acqua pura, una soluzione di NaCl:                                                                          C

  1. è più acida
  2. è meno acida

X(C)  ha la stessa acidità

  1. è più basica o più acida a seconda della   concentrazione
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,421] [  ]  Qual è la forma geometrica di una ibridazione sp2?                                                                   E

  1. Tetraedrica
  2. Quadrata
  3. Cubica
  4. Cilindrica

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,422] [ ]  Una soluzione acquosa ha pH 12. È:                                                                                           A

X (A)  basica

  1. è necessario indicare quale soluto è  presente
  2. neutra
  3. acida
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,424] [  ]  Un anione è:                                                                                                                            E

  1. un atomo che ha acquistato  protoni
  2. un atomo che ha perso  protoni
  3. un atomo che emette raggi  gamma
  4. una sostanza contenente il gruppo funzionale delle ammine X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,425] [  ] Nell'equazione di stato dei gas R è:                                                                                           C

  1. un numero adimensionale
  2. un numero che varia con la temperatura X(C)  una costante di  proporzionalità
  3. un numero intero
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,427] [  ] Un elemento riducente:                                                                                                            C

  1. si riduce
  2. acquista elettroni X(C)  si ossida
  3. diminuisce  il suo stato di ossidazione
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,428] [  ]  L'unità di misura delle masse atomiche è pari a:                                                                        C

  1. 1/16 della massa di un atomo di  ossigeno
  2. 1/12 della massa di un atomo di  carbonio

X(C)  1/12 della massa di un atomo dell'isotopo del carbonio con numero di massa    12

  1. massa dell'atomo di idrogeno in quanto è l'atomo di massa   minore
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,429] [  ] Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?                                        A

X (A)  2

  1. 8
  2. 18

[42] [E,430] [ ] Gli elettroni contenuti negli orbitali di tipo p, d, f, hanno numero quantico secondario rispettivamente:                                                                                                                                              A

X (A)  1, 2, 3
(B)  - 1, - 2, - 3
(C)  0, 1, 2
(D)  3, 5, 7
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,431] [  ]  Un catalizzatore di una reazione chimica ne modifica:                                                               D

  1. il [Delta]G
  2. la temperatura ottimale
  3. la costante di equilibrio X(D)  la velocità

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,432] [   0.4 ] Una soluzione neutra è caratterizzata:                                                                                 D

  1. da una pressione osmotica uguale a quella   atmosferica
  2. dalla concentrazione  dell'idrogeno  uguale a quella dell'ossigeno
  3. dalla concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossigeno X(D)  dalla concentrazione  dello ione idrogeno uguale a quella dello ione   ossidrile

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,435] [  ] Nella seguente reazione: 2NaCl + Br2 → Cl2 + 2NaBr:                                                                 C

  1. il bromo ed il cloro si ossidano e il sodio si  riduce
  2. il cloro si riduce e il sodio si ossida X(C)  il cloro si ossida e il bromo si  riduce
  3. il cloro si riduce e il bromo si  ossida
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,438] [  ] Che cos'è il numero di massa di un elemento?                                                                           A

X (A)  La somma del numero di protoni e di  neutroni

  1. La sua massa in grammi
  2. Il rapporto tra la sua massa media e il  dalton
  3. La quantità in grammi uguale al numero  atomico
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[42] [E,441] [  ] Una soluzione è ipotonica rispetto al sangue quando:                                                                 E

  1. la concentrazione  dell'ossigeno  è uguale a quella del sangue
  2. la concentrazione  dell'idrogeno  è inferiore a quella del sangue
  3. la pressione osmotica è uguale a quella del  sangue
  4. la pressione osmotica è superiore a quella del sangue X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,446] [  ] Le proprietà chimiche degli elementi di uno stesso gruppo dipendono dal numero di:                  B

 

(A)  elettroni  totali X(B)  elettroni di valenza

  1. neutroni
  2. protoni
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,447] [  ]  Se il pOH di una soluzione acquosa è 10, il pH è:                                                                       C

  1. 0
  2. 1 X(C)  4
  3. 9
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,453] [  ] La differenza fra gli isotopi 14 e 12 del carbonio consiste nel fatto che:                                      C

  1. il primo possiede due protoni in  più
  2. il primo possiede due protoni in meno X(C)  il primo possiede due neutroni in  più
  3. il secondo possiede due neutroni in  più
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,454] [  ] Nella reazione As2O3 + 4HNO3 + H2O → 2H3AsO4 + 4NO2 gli elementi che subiscono una variazione del numero di ossidazione sono:                                                                                                                       A
X (A)  As e N

  1. O e As
  2. N e H
  3. As e H
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,457] [ ] Le forze che uniscono gli atomi di idrogeno a quelli di cloro in HCl gassoso sono

rappresentate da:                                                                                                                                            C

  1. forze di Van der Waals
  2. legami ad idrogeno X(C)  legami covalenti
  3. legami ionici
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,458] [  ] In una reazione di ossidoriduzione si verifica l'eguaglianza tra il numero di:                               C
  1. atomi che si ossidano e che si  riducono
  2. elettroni ceduti e cariche negative  X(C)  elettroni ceduti ed elettroni  acquistati
  3. elettroni ceduti e cariche  positive
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

 

 

 

 

 

[42] [E,459] [ ] I composti ionici sono solubili in:                                                                                               D

  1. solventi apolari
  2. idrocarburi alifatici
  3. idrocarburi aromatici

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,460] [ ] Qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2 Molare?                                                           C
(A) 4,0
(B) 7,8 X(C)  7,0
(D)  2,0
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,462] [ ]  Due atomi di azoto possono formare tra di loro:                                                                         B

(A) legami ionici X(B)  legami covalenti

  1. nessun legame
  2. legami polari
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,463] [  ]  Il peso in grammi corrispondente alla massa atomica è:                                                            B

(A) il peso atomico X(B)  il grammo atomo

  1. il peso di un atomo
  2. il numero atomico
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,464] [ ] Il peso atomico del ferro è 55,8. Pertanto:                                                                                  C

  1. 55,8 atomi di ferro pesano 55,8  g
  2. un atomo di ferro pesa 55,8  g

X(C)  un grammoatomo  di ferro pesa 55,8 g

  1. una mole di ferro pesa 55,8  mg
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,466] [ ]  Il numero di molecole contenute in una mole di qualsiasi sostanza è:                                          B

(A)  1023
X(B) 6,02*1023 (C) 6,02*10-23 (D)  6,02*109
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,467] [ ] Secondo Planck la luce e le altre forme di energia sono "pacchetti" di:                                         A

 

X (A)  fotoni

  1. bosoni
  2. quanti
  3. barioni
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,468] [ ] La massa di un atomo è sostanzialmente determinata:                                                                B

(A) dai protoni e dagli elettroni X(B)  dai protoni e dai  neutroni

  1. solo dai neutroni
  2. solo dai protoni
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,469] [ ] Un catione è:                                                                                                                              A

X (A)  una particella mono- o pluriatomica  con una o più cariche  positive

  1. un atomo che ha acquistato  protoni
  2. un atomo che ha perso  protoni
  3. una sostanza contenente il gruppo funzionale del   chetone
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,470] [ ] La differenza tra il numero di massa e il numero atomico di un atomo fornisce:                             C
  1. il numero di elettroni
  2. il numero di protoni X(C)  il numero di  neutroni

(D)  la carica dell'atomo


[42] [E,475] [ ] L'ossido di potassio reagendo con l'acqua forma:                                                                        B

(A) un sale X(B)  una base

  1. potassio libero
  2. non reagisce
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,476] [ ] Se una molecola si scioglie in esano e non in acqua, tale molecola sarà:                                       D
  1. polare
  2. ionica
  3. dativa X(D)  non polare

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,477] [ ] Una soluzione è ipertonica rispetto al sangue quando:                                                                 B

(A) la pressione osmotica è uguale a quella del sangue X(B)  la pressione osmotica è superiore a quella del   sangue

  1. la concentrazione  dello ione idrogeno è superiore a quella del  sangue
  2. la concentrazione  dello ione idrogeno è uguale a quella del  sangue
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,478] [ ] L'atomo di Se, con numero di massa 80 e numero atomico 34, contiene nel nucleo:                     D
  1. 5 protoni e 2 neutroni
  2. 17 protoni e 80 neutroni
  3. 7 protoni ed 8 neutroni X(D)  34 protoni e 46  neutroni

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,479] [ ] Il valore di pH di una soluzione informa su:                                                                                B

(A)  il contenuto di ioni
X(B)  la concentrazione  di ioni idronio

  1. la pressione osmotica
  2. il punto di ebollizione
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,480] [ ] La tensione superficiale è una proprietà caratteristica dei:                                                          A

X (A)  liquidi

  1. solidi
  2. gas
  3. vapori
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,481] [ ] Quale delle seguenti sostanze ha il minor peso molecolare?                                                         C

  1. Ossigeno
  2. Azoto X(C)  Acqua
  3. Ossido di carbonio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,482] [ ] Sapendo che il numero di massa di un atomo è 15 e che il suo numero atomico è 7 ne

segue che il numero di neutroni contenuti nel sopra descritto atomo è:                                                               A
X (A)  8

  1. 14
  2. 15
  3. 7
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,483] [ ] Una soluzione basica è caratterizzata:                                                                                        A

X (A)  dalla concentrazione  degli ioni ossidrile superiore a quella degli ioni   idrogeno

  1. dalla concentrazione  degli ioni ossidrile inferiore a quella degli ioni  idrogeno
  2. dall'ossigeno  disciolto ad una pressione uguale a quella  atmosferica
  3. dall'ossigeno  disciolto ad una pressione inferiore a quella  atmosferica

[42] [E,484] [ ] Le proprietà colligative delle soluzioni sono quelle proprietà che dipendono:                                A

X (A)  dal numero delle particelle di  soluto

  1. dalla natura delle particelle di  soluto
  2. dal pH della soluzione
  3. dalla forza ionica
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,486] [ ] Una soluzione acquosa di NaOH 0,1 molare ha pH:                                                                      C

  1. 1
  2. 8 X(C)  13

(D)  13,9
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,487] [ ] Il legame (o ponte) idrogeno:                                                                                                     B

(A)  è un legame forte
X(B)  è presente nell'acqua allo stato solido e a quello   liquido

  1. è un legame covalente  debole
  2. è presente  nel cicloesano
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,488] [ ]  L'isotopo dell'idrogeno noto come TRITIO è caratterizzato da:                                                     C

  1. 3 protoni, 1 elettrone, 1  neutrone
  2. 1 protone, 1 elettrone, 1 neutrone X(C)  1 protone, 1 elettrone, 2  neutroni
  3. 1 protone, 1 elettrone, 3  neutroni
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,489] [ ]  L'elemento che in una reazione diminuisce il suo numero di ossidazione è detto:                          A

 

X (A)  ossidante

  1. controcatione
  2. riducente
  3. elettrodo
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,490] [ ] Che cosa è l'acqua pesante?                                                                                                       D

  1. L'acqua raffreddata al di sotto di 0 °C ancora allo stato   liquido
  2. Una soluzione concentrata  di vari isotopi
  3. L'acqua surriscaldata oltre 100 °C X(D)  L'acqua con due atomi di  deuterio

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,491] [ ] Il numero di ossidazione dello zolfo nel composto Al2(SO4)3                                                                                                                  A

X (A)  + 6
(B)  - 2
(C)  + 3
(D)  + 4
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,492] [ ]  La molecola dell'acido cloridrico HCl:                                                                                         C

  1. presenta legame ionico
  2. presenta legame covalente non polare X(C)  presenta legame covalente  polare
  3. è polare solo quando viene disciolta in  acqua
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,493] [ ] La molarità (M) esprime il numero di:                                                                                         C

  1. molecole di soluto per litro di  soluzione
  2. grammi di soluto per litro di solvente X(C)  moli di soluto per litro di  soluzione
  3. moli di soluto per kg di  solvente
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[42] [E,494] [ ] Riferendoci agli isotopi di uno stesso elemento, quale delle seguenti affermazioni è

CORRETTA:                                                                                                                                                      D

  1. gli isotopi hanno lo stesso numero di massa  atomica
  2. gli isotopi sono sempre  radioattivi
  3. quando un isotopo emette una particella, la sua carica diminuisce X(D)  gli isotopi hanno lo stesso numero di  protoni

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,495] [ ] Due isotopi hanno lo stesso:                                                                                                       C

  1. numero di massa atomica
  2. peso  atomico X(C)  numero di protoni
  3. numero di neutroni
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[42] [E,499] [ ]  Gli isotopi sono nuclidi:                                                                                                             B

(A) di uno stesso elemento aventi un diverso numero di elettroni X(B)  di uno stesso elemento aventi masse  diverse

  1. di uno stesso elemento con diverso numero  atomico
  2. di uno stesso elemento con diverso numero di  protoni
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,500] [ ] Il numero dei protoni di un atomo è definito:                                                                              A

X (A)  dal numero atomico

  1. dal numero di massa
  2. dalla massa atomica
  3. dalla massa atomica meno numero  atomico
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[42] [E,501] [ ] Un grammo equivalente di NH4Cl (P.M.= 53,45) è:                                                                      B

(A)  26,73 g
X(B)  53,45 g
(C)  13,36 g
(D)  106,9 g
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,504] [ ] Il prodotto ionico dell'acqua è:                                                                                                    B

(A)  [H+]*[H+]
X(B)  [H+]*[OH-]
(C) [OH-]*[OH-] (D)  [H2O]*[H+]
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,506] [ ] L'elettronegatività è:                                                                                                                  B

(A)  la capacità che ha un atomo di cedere  elettroni
X(B)  la capacità che ha un atomo ad attrarre elettoni di   legame

  1. una proprietà intrinseca degli  elettroni
  2. una proprietà intrinseca dei  neutroni
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,507] [ ] Data la reazione: Fe + Cu2+ → Fe2+ + Cu si può dire che:                                                             C

  1. Fe è l'agente ossidante
  2. Fe acquista elettroni

X(C)  Cu2+  è l'agente ossidante

  1. Fe viene ridotto
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,508] [ ] Un valore negativo della variazione di energia libera indica che la reazione è:                              A

 

X (A)  spontanea

  1. endotermica
  2. esotermica
  3. molto veloce

[42] [E,513] [ ] Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?                                          A

X (A)  2

  1. 8
  2. 18
  3. 32
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,516] [ ] Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14 neutroni; il peso atomico è circa:              D
  1. 26
  2. 40
  3. 13 X(D)  27

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,522] [ ]  Nella reazione: Zn + FeCl2 → ZnCl2 + Fe, lo ione che si riduce è:                                                 B

(A) Zn2+ X(B)     Fe2+

  1. Cl -
  2. Fe3+
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,525] [ ]  Per triplo legame si intende:                                                                                                      D

  1. un legame covalente tra tre  molecole
  2. un legame tra tre ioni  monovalenti
  3. un legame tra ioni  trivalenti

X(D)  un legame derivante dalla compartecipazione  di tre coppie di  elettroni
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,527] [ ] Quale è la struttura spaziale di una molecola con ibridazione sp3?                                               A

X (A)  Tetraedrica

  1. Quadrata
  2. Cilindrica
  3. Lineare
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,533] [ ] Il volume di 22,414 litri è occupato da:                                                                                      C

  1. una mole di azoto liquido
  2. un chilogrammo  di acqua allo stato di vapore

X(C)  una mole di qualsiasi gas nelle condizioni standard di temperatura  e   pressione

  1. un grammo di qualsiasi gas nelle condizioni standard di temperatura  e  pressione
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[42] [E,537] [ ] L'elemento che in una reazione aumenta il proprio numero di ossidazione è detto:                       A

X (A)  riducente

  1. controcatione
  2. ossidante
  3. catodo
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[46] [C,1] [ ] A temperatura costante la pressione di una determinata quantità di gas viene ridotta alla

sesta parte del valore iniziale. Di conseguenza, il volume del gas:                                                                      A
X (A)  diventa sei volte più  grande

  1. diventa sei volte più  piccolo
  2. diventa trentasei volte più  piccolo
  3. diventa trentasei volte più  grande
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[46] [C,3] [ ] Quando si riscalda un gas si verifica sempre:                                                                                 D

(A)  la massa delle  particelle


(C)  un aumento di  volume
X(D)  un aumento dell'energia  cinetica media delle  molecole

  1. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[46] [C,4] [ ] Per un gas ideale, se a temperatura costante:                                                                               D

    1. si raddoppia la pressione, si raddoppia anche il   volume
    2. si dimezza la pressione,  il volume si quadruplica
    3. si aumenta il volume, la pressione resta  costante

X(D)  si triplica il volume, la pressione diventa la terza   parte
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[46] [C,5] [ ] Indicare la massa in grammi di un volume di 11,2 litri di CH4 in condizioni standard                       B

 

(A) 4g X(B)  8g

  1. 10 g
  2. 11 g
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[46] [C,6] [ ] A parità di temperatura, l'energia cinetica posseduta dalle particelle di un gas rispetto a

quelle di un liquido è:                                                                                                                                       B

(A) poco più bassa X(B)  pressoché uguale

  1. poco più alta
  2. molto più alta
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[46] [C,7] [ ] Un litro di CO e un litro di CO2, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione:                           C

 

  1. hanno la stessa massa
  2. contengono  lo stesso numero di atomi X(C)  contengono  lo stesso numero di molecole
  3. hanno la stessa densità
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[46] [C,12] [ ] Quando la tensione di vapore diventa uguale alla pressione esterna, un liquido:                             B

 

(A) smette di evaporare X(B)  bolle

  1. congela
  2. si raffredda
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[46] [C,13] [] Il glucosio è solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa

caratteristica il glucosio è un solido:                                                                                                                 B

(A) ionico X(B)  polare

  1. non polare
  2. idratato
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[46] [C,16] [ ] L'energia cinetica media delle molecole di un gas dipende:                                                            E

  1. dalla natura del gas
  2. dalla pressione esercitata dal  gas
  3. dal volume occupato dal  gas
  4. dalla presenza di altri gas nel recipiente X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[10] [X,10101]  [ ] Quanti sono i numeri quantici?                                                                                               B

A)   2
X(B)   4

  1. 6
  2. 3
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

(A)  l’orbita descritta dall’elettrone  attorno al nucleo
X(B)  la regione di spazio nella quale è massima la probabilità di trovare    l’elettrone

  1. la distanza massima dell’orbita con più  energia
  2. la valenza dell’atomo
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[10] [X,10103] [ ] Il legame idrogeno è:                                                                                                              B

(A) un legame eccezionalmente forte X(B)  presente nell’acqua

  1. un legame covalente
  2. presente  nel ciclobutano
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[10] [X,10104] [ ] Due isotopi hanno uguale:                                                                                                      C

  1. numero di massa
  2. peso  atomico X(C)  numero di protoni
  3. numero di neutroni
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[10] [X,10106] [ ] Gli alcheni sono:                                                                                                                     C

  1. idrocarburi saturi
  2. idrocarburi aromatici X(C)  idrocarburi insaturi
  3. eterociclici
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[10] [X,10108] [ ] Che cosa è il saccarosio?                                                                                                        C

  1. un monosaccaride
  2. un aldoesoso X(C)   un disaccaride
  3. un trioso
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[10] [X,10109] [ ] Come sono le molecole di acqua?                                                                                            C

  1. apolari
  2. completamente dissociate X(C)  polari
  3. prive di legami idrogeno
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[10] [X,10110] [ ] Qual è il simbolo della molarità                                                                                               A

X(A)  M

  1. Mo
  2. N
  3. m
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta


[10] [X,10111] [ ] Un idrocarburo contenente tre doppi legami è:                                                                         A

X(A)  un triene

  1. un diene
  2. un tetraene
  3. un monoene
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[10] [X,10112] [ ] In quali molecole si trova il legame peptidico?                                                                         A

X (A)  nelle proteine

  1. negli acidi nucleici
  2. nei polisaccaridi
  3. nei carboidrati
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[10] [X,10113] [ ] Il legame glicosidico è presente:                                                                                             A

X (A)  nei polisaccaridi

  1. nelle proteine
  2. nei grassi semplici
  3. non esiste
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[10] [X,10114] [ ] Il legame estereo è presente:                                                                                                  A

X(A)  nei trigliceridi

  1. nei polisaccaridi
  2. nelle proteine
  3. non esiste
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[10] [X,10115] [ ] Quale di questi è un carboidrato?                                                                                            A

X(A)  il fruttosio

  1. il triptofano
  2. l’alanina
  3. il colesterolo
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[30] [B,598] [ ] L'equazione di stato dei gas perfetti corrisponde a:                                                                     D

  1. PT=nRV
  2. TV=nRP
  3. PT=nRT X(D)  PV =nRT

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[30] [B,610] [  ] Un gas ha:                                                                                                                                D

  1. forma e volume proprio
  2. forma propria e volume del  recipiente
  3. forma del recipiente e volume proprio X(D)  forma e volume del  recipiente

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[30] [B,611] [ ] Un solido ha:                                                                                                                             A

X (A)  forma e volume  proprio

  1. solo forma propria
  2. solo volume proprio
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[30] [B,618] [ ] Un liquido ha:                                                                                                                           D

  1. forma e volume proprio
  2. forma e volume del  recipiente
  3. volume del recipiente e forma propria X(D)  volume proprio e forma del  recipiente

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[30] [B,628] [ ] Come viene chiamato il passaggio liquido-aeriforme?                                                                 D


  1. Sublimazione
  2. Brinamento
  3. Fusione

X(D)  Evaporazione
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[30] [B,629] [ ] Come viene chiamato il passaggio dallo stato solido a quello aeriforme?                                      A

 

X (A)  Sublimazione

  1. Brinamento
  2. Evaporazione
  3. Fusione
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[30] [B,631] [ ] Cosa si intende per fusione?                                                                                                       C

  1. Il passaggio dallo stato solido a quello  gassoso
  2. Il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso X(C)  Il passaggio dallo stato solido a quello  liquido
  3. Tutte le risposte  precedenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[30] [B,632] [ ] Come viene chiamato il passaggio da solido a liquido?                                                                 D

  1. Sublimazione
  2. Brinamento
  3. Liquefazione X(D)  Fusione

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[30] [B,683] [ ] Quando una reazione chimica produce calore, questa è detta:                                                      D

  1. endotermica
  2. azeotropica
  3. allotropica X(D)  esotermica

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

 

 

[43] [E,539] [ ] L'anidride dell'acido carbonico è:                                                                                                C

2-

 HCOOH
  1. CO3 X(C)  CO2
  2. CO
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,540] [ ]  Gli alogeni hanno configurazione elettronica esterna di tipo:                                                       B

(A) s2p3 X(B)  s2p5

  1. s2
  2. s2p6
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,541] [ ] Qual è lo stato di aggregazione del bromo in condizioni normali?                                                 B

(A) Solido X(B)  Liquido

  1. Aeriforme
  2. Vetroso
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,542] [ ] Un elemento del VII gruppo della tavola periodica:                                                                      B

(A) ha un basso potenziale di ionizzazione X(B)  ha una elevata  elettronegatività


  1. è un potente nucleofilo
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,543] [ ] Quale composto è rappresentato dalla formula Ca(H2PO4)2?                                                       A

X (A)  Diidrogenofosfato  di calcio

  1. Monoidrogenofosfato  di calcio
  2. Metafosfato  di calcio
  3. Pirofosfato  di calcio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,544] [ ] Quale dei seguenti metalli forma ioni bivalenti?                                                                          C

  1. Al
  2. K X(C)  Ba
  3. Au
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[43] [E,547] [ ] L'elemento più elettronegativo è:                                                                                                C

  1. O
  2. Na

X(C)  F

  1. S
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,550] [ ] Qual è il composto rappresentato dalla formula FeSO3?                                                              A

X (A)  Solfito ferroso

  1. Solfito ferrico
  2. Solfato ferroso
  3. Solfato ferrico
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,551] [ ] Il rapporto tra numero di atomi di idrogeno e numero di atomi di ossigeno nell'acqua

ossigenata è:                                                                                                                                                   A
X (A)  uguale ad 1

  1. uguale a 2
  2. uguale a 3
  3. variabile
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,552] [ ] Nel V gruppo del sistema periodico, comprendente l'azoto, è posto anche l'elemento

antimonio. Qual è il suo simbolo?                                                                                                                     B

(A) An X(B)  Sb

  1. At
  2. Am
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,556] [ ] Quale dei seguenti elementi si trova sotto forma di molecole monoatomiche?                              B

 

(A) Idrogeno X(B)  Elio

  1. Cloro
  2. Ossigeno
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,557] [  ] Qual è lo stato di aggregazione dell'azoto nelle condizioni normali?                                            C

  1. Liquido
  2. Solido X(C)  Aeriforme
  3. Vetroso
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[43] [E,558] [ ] Indicare tra le seguenti la formula molecolare dell'acido tiosolforico:                                           B

X(B)  H2S2O3

  1. H2SO3
  2. H2S
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,559] [ ] Una delle seguenti associazioni è ERRATA. Quale?                                                                      D

  1. Li = Litio
  2. Cs = Cesio
  3. Mn = Manganese X(D)  B = Bromo

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,562] [ ]  Quali delle seguenti formule corrisponde a un acido debole?                                                      C

  1. HCl
  2. NaOH X(C)  HCN
  3. HNO3
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[43] [E,566] [ ] Nella reazione: Zn + FeCl2 = ZnCl2 + Fe, l'elemento che si riduce è:                                              B

(A) Zn X(B)  Fe

  1. Cl
  2. non è una reazione  di ossido-riduzione
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,567] [ ] La formula del nitrato di ammonio è:                                                                                           B

(A) NH3NO3 X(B)  NH4NO3

  1. NH2NO3
  2. (NH4)2NO3
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,570] [ ] Il passaggio da Fe3+ a Fe2+ è una reazione di:                                                                             A

X (A)  riduzione

  1. ossidazione
  2. neutralizzazione
  3. elettrolisi
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,571] [ ] La formula H2SO3 corrisponde:                                                                                                   A

X (A)   acido solforoso

  1. acido solfidrico
  2. acido solforico
  3. anidride solforosa
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,573] [ ]  Un ossido è un composto:                                                                                                         D

  1. fra un elemento e il fluoro
  2. fra un elemento e l'acqua
  3. fra un elemento e l'idrogeno X(D)  fra un elemento e  l'ossigeno

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,574] [ ]  Il valore massimo del numero di ossidazione del fosforo è:                                                          E

(A)  - 3
(B)  + 2
(C)  + 3
(D)  + 4
X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,575] [ ]  Il simbolo F identifica l'elemento:                                                                                              B

(A)  ferro


  1. fosforo
  2. fermio
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,576] [ ]  Il cloruro è:                                                                                                                              D

  1. il nucleo dell'atomo di  cloro
  2. una molecola
  3. un catione X(D)  un anione

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,578] [ ] La formula del nitrato di ammonio è:                                                                                          B

(A) NH4NO2 X(B)  NH4NO3

  1. NH3NO3
  2. (NH4)2NO3
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,580] [ ] La formula del solfuro di sodio è:                                                                                               D

  1. Na2SO4
  2. Na2SO3
  3. NaSO4 X(D)  Na2S

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[43] [E,581] [ ] Indicare tra i composti seguenti un tipico agente ossidante:                                                       A

X (A)  KMnO4

  1. SO2
  2. H2O
  3. CO
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,582] [ ] Nell'elettrolisi dell'acqua in quale rapporto stanno i volumi di idrogeno ed ossigeno che si

liberano dagli elettrodi?                                                                                                                                   D
(A) 3/1
(B)  1/1
(C) 1/2 X(D)  2/1
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,585] [ ] La formula del bicarbonato di calcio è:                                                                                        B

(A)  CaCO3 X(B)  Ca(HCO3)2

  1. CaHCO3
  2. Ca3(CO3)2
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,588] [ ] Il composto Fe(NO2)3 si chiama:                                                                                                C

  1. nitrito ferroso
  2. nitrato ferrico X(C)  nitrito ferrico
  3. nitrato ferroso
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,590] [ ] Il simbolo del fosforo è:                                                                                                             D

  1. Ph
  2. Po
  3. pH

X(D)  P
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta


  1. KOH
  2. NaCl
  3. NaOH
  4. LiCl

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,592] [ ] L'anidride carbonica a temperatura e pressione ordinaria è:                                                        C

  1. un solido
  2. un liquido X(C)  un gas
  3. una miscela dei tre precedenti  stati
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,595] [ ] Nella reazione: 3Cu + 8HNO3 → 3Cu (NO3)2 + 2NO + 4H2O                                                          A

X (A)  il Cu si ossida

  1. il Cu si  riduce
  2. l'N si ossida
  3. il Cu è l'agente ossidante
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,596] [ ]  La reazione tra H2SO4 ed NaOH produce:                                                                                   A

X (A)  solfato di sodio ed  acqua

  1. anidride solforica ed acqua
  2. ossido di sodio e solfuro di  idrogeno
  3. solfuro di sodio ed acqua
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,600] [ ] I metalli alcalini sono:                                                                                                               A

X (A)  Li, Na, K, Rb, Cs,  Fr

  1. Be, Mg, Ca, Se,  Ba
  2. Cu, Ag, Au, Zn,  Pb
  3. Fe, Co, Ni, Cr, Mn
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,601] [ ] L'alluminio elementare ha numero di ossidazione:                                                                      A

X (A)  0
(B)  - 3
(C)  +3
(D)  +2
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,602] [ ] La percentuale approssimata (in volume) dell'azoto nella composizione dell'aria a livello

del mare è:                                                                                                                                                       A
X (A)  circa 78%

  1. circa 42%
  2. circa 22%
  3. dal 20 al 50% a seconda della  temperatura
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,604] [ ] L'anidride carbonica è costituita da:                                                                                           C

  1. carbonio  ed idrogeno
  2. carbonio ed azoto X(C)  carbonio ed  ossigeno
  3. carbonio, idrogeno ed  ossigeno
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,615] [ ] L'elemento cloro è:                                                                                                                    B

(A) un metallo alcalino X(B)  un alogeno

  1. un metallo alcalino terroso
  2. un elemento  di transizione
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

X (A)  gas

  1. solido
  2. liquido e vapore
  3. liquido
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,626] [ ] Quale delle seguenti affermazioni relative alla composizione dell'aria atmosferica è

FALSA?                                                                                                                                                            E

  1. Contiene  anidride carbonica
  2. Contiene meno ossigeno che  azoto
  3. Contiene più ossigeno che anidride  carbonica
  4. Può contenere vapore  acqueo

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,634] [ ] Qual è il simbolo chimico del potassio?                                                                                       E

  1. Po
  2. Pt
  3. P
  4. Ka

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,637] [ ] Cosa indica in chimica il simbolo Hg?                                                                                          C

  1. Indica l'acidità di una soluzione espressa in  grammi
  2. Non ha alcun senso in chimica X(C)  È il simbolo del  mercurio
  3. È il prodotto dell'elio con l'accelerazione  di gravità
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,639] [ ]  L'elio è un:                                                                                                                                B

(A) metallo X(B)  gas nobile

  1. non-metallo
  2. elemento  di transizione
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,646] [ ] Il simbolo Mn corrisponde a:                                                                                                       A

X (A)  manganese

  1. mercurio
  2. non esiste
  3. molibdeno
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,647] [ ] Quale elemento corrisponde alla configurazione elettronica 1s2 2s2 2p4?                                      C

  1. Azoto
  2. Boro X(C)  Ossigeno
  3. Alluminio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[43] [E,651] [ ] Il componente dell'aria in maggior quantità in volume è:                                                             C

  1. ossigeno
  2. ozono X(C)  azoto
  3. anidride carbonica
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,654] [ ] CO rappresenta la formula:                                                                                                         C

  1. dell'anidride carbonica
  2. del carburo di calcio X(C)  dell'ossido  di carbonio
  3. del cobalto
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,659] [ ]  Il composto CaO è:                                                                                                                    D


  1. biossido di calcio
  2. idrossido di calcio
  3. anidride di calcio X(D)  ossido di calcio

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,668] [ ] Quale delle seguenti è la formula dell'acido solforico?                                                                 B

(A) H2SO3 X(B)  H2SO4

  1. H2S
  2. H2S2O5
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[43] [E,678] [ ] L'aria è:                                                                                                                                     D

  1. un composto gassoso
  2. una miscela gassosa in parti uguali di azoto e   ossigeno
  3. una miscela gassosa contenente circa 80% di ossigeno X(D)  una miscela gassosa contenente circa 80% di   azoto

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,693] [ ] La desinenza "one", secondo le regole internazionali di nomenclatura, spetta:                             C
  1. ai sali di acidi a lunga  catena
  2. agli esteri X(C)  ai chetoni
  3. alle ammidi
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[44] [E,694] [ ] Quale dei seguenti idrocarburi ciclici NON esiste?                                                                        C

  1. Ciclobutano
  2. Cicloesano X(C)  Cicloetano
  3. Ciclopropano
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,696] [ ] Mediante la reazione di saponificazione di un trigliceride si ottiene:                                            A

X (A)  glicerina e saponi

  1. sapone e zucchero
  2. glicerina  e glucosio
  3. glucosio e saponi
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,699] [ ] Il metano è un:                                                                                                                          A

X (A)  idrocarburo saturo

  1. idrocarburo aromatico
  2. idrocarburo ciclico
  3. idrocarburo insaturo
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,700] [ ] Il gruppo ossidrile (—OH) è presente:                                                                                         C

  1. nei chetoni
  2. nelle ammine X(C)  negli alcoli
  3. negli idrocarburi
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,701] [ ] La formula generale di un'aldeide (R = radicale alchilico) è:                                                        A

X (A)  R—CHO

  1. R—CN
  2. R—COOH
  3. R—R
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,703] [ ] C6H6 è la formula corrispondente al composto:                                                                            C


X(C)  benzene

  1. cicloesano
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,704] [ ] Quale delle seguenti formule è quella dell'acido formico?                                                             C

  1. CH3CH2COOH
  2. C6H5COOH X(C)  HCOOH
  3. CH3CH2OH
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[44] [E,707] [ ] La reazione caratteristica del benzene è:                                                                                     D

  1. addizione nucleofila
  2. addizione elettrofila
  3. sostituzione nucleofila X(D)  sostituzione  elettrofila

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,709] [ ]  L'ibridazione sp2 del carbonio si trova nei seguenti composti:                                                      B

(A)  cicloalcani
X(B)  benzene ed etene

  1. acetilene o etino
  2. etano
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,710] [ ] Gli idrocarburi sono composti contenenti:                                                                                   A

X (A)  soltanto carbonio e  idrogeno

  1. carbonio, idrogeno e  ossigeno
  2. idrogeno  e ossigeno
  3. carbonio, idrogeno e azoto
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,711] [ ] L'acido glutammico è un:                                                                                                            B

(A) dolcificante prodotto dagli amidi X(B)  amminoacido  naturale

  1. derivato dal glucosio
  2. acido corrosivo e velenoso
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,712] [ ] La naftalina appartiene al gruppo:                                                                                              C

  1. degli alcani
  2. degli alcheni

X(C)  degli idrocarburi  aromatici

  1. dei carburi
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,713] [ ] Il comune zucchero da cucina è:                                                                                                 C

  1. il fruttosio
  2. il glucosio X(C)  il saccarosio
  3. il maltosio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,714] [ ] Quale dei seguenti composti è un alcool?                                                                                    E

  1. COOH—COOH
  2. CH3—CH2—CH2—NH2
  3. (CH3)2CH2—CH3
  4. CH3—CH2—COOH

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,715] [ ]  "Oico", secondo la nomenclatura internazionale, è la desinenza da assegnare ad un:                    C

 

  1. idrocarburo saturo
  2. chetone

  1. idrocarburo polinsaturo
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,718] [ ] Un atomo di carbonio si definisce terziario se:                                                                             C

  1. è il terzo della catena  carboniosa
  2. è coinvolto in un triplo  legame

X(C)  è legato ad altri tre atomi di  carbonio

  1. è ibridato SP3
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,720] [ ] La formula CH2O corrisponde a:                                                                                                  B

(A) ossido di etilene X(B)  formaldeide

  1. carboidrato
  2. composto inesistente
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,721] [ ] Il numero di atomi di H presenti in un alchene contenente n atomi di C è:                                     D

 

  1. n + 2
  2. 2n + 2
  3. 2n - 2 X(D)  2n

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,725] [ ]  Un alcool si dice terziario quando:                                                                                             D

  1. contiene tre atomi di  carbonio
  2. contiene tre ossidrili
  3. per ossidazione fornisce tre molecole di acido X(D)  l'ossidrile è legato ad un carbonio  terziario

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,728] [ ] Quale delle seguenti formule rappresenta un amminoacido?                                                       B

(A) H2N—CH2—CH2OH X(B)  H2N—CH2—COOH

  1. H2N—CH2—CHO
  2. HOHN—CH2—CH2OH
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,732] []  Un esempio di ammina secondaria è rappresentato dalla formula:                                               C

  1. CH3—CH2—CO—NH2
  2. (CH3)3N

X(C)   CH3—CH2—NH—CH3

  1. CH3—CH2—CH2—NH2
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[44] [E,733] [,0 ] Il legame peptidico è un legame del tipo:                                                                                 B

(A) acetalico X(B)  ammidico

  1. etereo
  2. estereo
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,734] [ ]  Che tipo di ibridazione degli orbitali presenta il C nell'etere dietilico?                                          A

X  (A) sp3

  1. sp2
  2. sp
  3. sp3 d2
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,735] [ ] Quale dei seguenti composti è un alogenuro alchilico?                                                                 B

(A)  CH  CH OH


  1. C6H5Cl
  2. CH3OCH3
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,736] [ ] Le ammidi sono composti organici contenenti:                                                                            A

X (A)  azoto

  1. zolfo
  2. selenio
  3. fosforo
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,740] [ ] L'amido è:                                                                                                                                 A

X (A)   un polisaccaride

  1. un lipide
  2. un acido nucleico
  3. una proteina
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,742] [ ] Nel benzene il carbonio ha ibridazione:                                                                                      B

(A) sp3 X(B)  sp2

  1. sp
  2. s2 p2
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,744] [ ] Quale dei seguenti composti è un alcool?                                                                                   B

(A) CH3—CH2—COOH X(B)   CH3—CH2—CH2OH

  1. COOH—COOH
  2. (CH3)2—CH2—CH3
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,745] [ ] Gli alchini sono:                                                                                                                        B

(A) radicali alchilici X(B)  idrocarburi

  1. composti alogenati
  2. composti aromatici
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,754] [ 1 ] Quale dei seguenti composti è un amminoacido?                                                                      C

  1. Adrenalina
  2. Colina X(C)  Treonina
  3. Istammina
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[44] [E,755] [ ]  Un amminoacido è una:                                                                                                             A

X (A)  sostanza contenente  i gruppi carbossilico  ed amminico

  1. sostanza contenente  i gruppi funzionali alcolico ed  amminico
  2. sostanza che per idrolisi produce  proteine
  3. sostanza ottenuta per idrolisi dei  trigliceridi
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,756] [] Quale dei seguenti glicidi NON è un monosaccaride?                                                                    C

  1. Glucosio
  2. Galattosio X(C)  Saccarosio
  3. Fruttosio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,757] [ ] Il glucosio è:                                                                                                                             B

(A)  un disaccaride X(B)   un monosaccaride


  1. uno zucchero contenente  un gruppo chetonico
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,771] [ ] I tioli contengono la funzione:                                                                                                    A

X (A)  —SH

  1. —S—S—
  2. —SO2—OH
  3. —SO—OH
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta
[44] [E,772] [ ] Mediante una reazione di ossidazione un alcool secondario si trasforma in:                                 B

 

(A) aldeide X(B)  chetone

  1. acido carbossilico
  2. alcool terziario
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,775] [ ]  Gli alcani o paraffine sono composti cui compete formula bruta o grezza:                                    D

  1. CnHn
  2. CnH2n-2
  3. CnH2n X(D) CnH2n+2

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,779] [ ] L'acetilene è un:                                                                                                                         A

X (A)  alchino

  1. alchene
  2. alcano
  3. cicloalchene
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,781] [ ] Il lattosio è un disaccaride formato da:                                                                                       C

  1. glucosio  e fruttosio
  2. galattosio e mannosio X(C)  glucosio e galattosio
  3. due molecole di glucosio
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[44] [E,782] [ ] Il saccarosio è un:                                                                                                                      C

  1. monosaccaride
  2. aldoesoso X(C)  disaccaride
  3. polisaccaride
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[44] [E,783] [ ] Alcuni zuccheri sono detti esosi perché:                                                                                      A

X (A)  hanno sei atomi di C nella  molecola

  1. sono disaccaridi
  2. sono dolci
  3. costano molto
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,785] [ ]  La formula dell'acetone è:                                                                                                          A

X  (A)  CH3—CO—CH3

  1. CH3—CH2—OH
  2. CH3—Cl
  3. C6H5—COOH
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,787] [ ] L'etene reagisce con il cloro, con il bromo e con l'acido cloridrico. Tali reazioni sono

esempi di:                                                                                                                                                        B
(A)  sostituzione


  1. condensazione
  2. neutralizzazione
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,788] [ ]  Gli acidi carbossilici, R—COOH, interagiscono con l'acqua dando luogo a:                                     A

X (A)   R—COO-  + H3O+

  1. R—COO+  + H3O+
  2. R—COO2  +  H2O2
  3. R—CHO + H2O2
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,790] [  ] Gli acidi carbossilici sono:                                                                                                         B

(A) acidi inorganici X(B)  acidi organici

  1. monosaccaridi
  2. lipidi
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,795] [ ] Quale delle seguenti formule rappresenta un fenolo?                                                                  A

X (A)  C6H5—OH

  1. C6H5—CH2OH
  2. C6H5—CHO
  3. CH3—CH2OH
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,796] [ ] Nelle aldeidi è presente:                                                                                                             C

  1. lo ione ammonio
  2. l'ossidrile X(C)  il carbonile
  3. il carbossile
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,799] [  ]  La desinenza caratteristica delle aldeidi è:                                                                                C

  1. ano
  2. ene X(C)  ale
  3. one
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,802] [ ] Indicare il composto che appartiene agli idrocarburi aromatici policiclici:                                     D

 

  1. toluene
  2. benzene
  3. cicloesano X(D)  fenantrene

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,804] [ ] Ogni atomo di carbonio nell'etano ha ibridazione:                                                                       C

  1. sp
  2. sp2 X(C)  sp3
  3. sp1d
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[44] [E,806] [ ]  Qual è tra i seguenti composti quello aromatico?                                                                       D

  1. Formaldeide
  2. Acido formico
  3. Acido acetico X(D)  Acido benzoico

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,807] [ ] Per idrogenazione degli alcheni si ottengono:                                                                             C

(A)  idruri


X(C)  alcani

  1. alchini
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,811] [ ] La formula R—CO—R corrisponde a:                                                                                             A

X (A)  un chetone

  1. un ossiacido
  2. un etere
  3. un alchene
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,815] [ ]  Le ammine sono composti organici formalmente derivati da:                                                      C

  1. acido nitrico
  2. acido nitroso X(C)  ammoniaca
  3. idrazina
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[44] [E,816] [ ] Un'ammide è rappresentata dalla formula:                                                                                 C

  1. CH3—CH2—NH2
  2. (CH3)2NH X(C)  CH3—CONH2
  3. CH3—COONH4
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[44] [E,819] [ ] Il cicloesano ha formula bruta:                                                                                                   E

  1. C6 H14
  2. C6H8
  3. C6H4
  4. C6H10

X(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,824] [ ] Il composto CH3—CH2—CH3 presenta:                                                                                        B

(A) un atomo di carbonio terziario e due primari X(B)  due carboni primari e uno  secondario

  1. uno primario e due  secondari
  2. tre secondari
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[44] [E,829] [ ] La desinenza "one", secondo le regole internazionali di nomenclatura, spetta:                             C
  1. ai sali di acidi a lunga  catena
  2. agli esteri X(C)  ai chetoni
  3. alle ammidi
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,832] [  ] Qual è la natura del composto organico C4H6?                                                                           B

(A) Alcano X(B)  Alchino

  1. Alchene
  2. Cicloalcano
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,835] [ ] Gli alcoli sono:                                                                                                                           D

  1. idrocarburi ciclici
  2. composti organici contenenti  il gruppo —NH2
  3. sali dell'acido pimelico

X(D)  composti organici contenenti il gruppo  —OH
(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,844] [  ]  L'emoglobina contiene:                                                                                                            A

X (A)  Fe


  1. Hg
  2. Cu
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,847] [ ] Il gruppo —COOH è caratteristico:                                                                                              B

(A)  degli alcooli
X(B)  degli acidi  carbossilici

  1. delle aldeidi
  2. dei chetoni
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,848] [  ] Quale di questi composti non è un idrocarburo?                                                                         A

X (A)  Etanolo

  1. Etano
  2. Etino
  3. Etene
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,850] [ ] La glicina (o glicocolla) è:                                                                                                           B

(A) un polisaccaride X(B)   un amminoacido

  1. un polimero di sintesi
  2. una proteina adesiva
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,851] [ ] A quale classe di monosaccaridi appartiene il glucosio?                                                               D

  1. Triosi
  2. Tetrosi
  3. Pentosi X(D)  Esosi

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,853] [ 1 ] Qual è la natura del composto organico (CH3CO)2O?                                                                 B

(A) Etere X(B)  Anidride

  1. Estere
  2. Chetone
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,856] [ ] La formula bruta dell'etanolo è:                                                                                                  D

  1. C3H4O
  2. C4H4O2
  3. C2H2O X(D)  C2H6O

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,857] [ ] La formula C2H4 rappresenta:                                                                                                     B

(A) propano X(B)  etilene

  1. benzene
  2. acetilene
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,858] [ ] Nel metano:                                                                                                                               A

X (A)  la molecola ha struttura  tetraedrica

  1. gli atomi formano fra loro angoli di  120°
  2. gli atomi formano fra loro angoli di  90°
  3. la molecola è planare, con il C al centro e gli H ai vertici di un   quadrato
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,859]  ] Un carboidrato a 3 atomi di carbonio è detto:                                                                               B

(A) trisaccaride X(B)  trioso


  1. glicogeno
  2. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,860] [ ] Un atomo di carbonio può formare, al massimo:                                                                          C

  1. 1 legami covalenti
  2. 2 legami covalenti X(C)  4 legami covalenti
  3. 6 legami covalenti
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,861] [ ]  Glucosio e fruttosio sono i monosaccaridi costituenti il disaccaride:                                             D

  1. maltosio
  2. cellobiosio
  3. lattosio X(D)  saccarosio

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,863] [ ] Per idrogenazione del propene si ottiene:                                                                                    B

(A) propino X(B)  propano

  1. propanolo
  2. propanale
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,864] [ ] Quale tra le seguenti sostanze è un chetone?                                                                              B

(A) Anilina X(B)  Acetone

  1. Etanolo
  2. Ossalato
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,868] [ ] Il legame peptidico è un legame del tipo:                                                                                    B

(A) estereo X(B)  ammidico

  1. etereo
  2. di anidride
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,872] [ ] La struttura R—NH2 caratterizza:                                                                                                B

(A)  le ammidi
X(B)  le ammine primarie

  1. le ammine secondarie
  2. i nitrili
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,873] [ ]  Il fruttosio è:                                                                                                                            D

  1. un aldoso a 5 atomi di  carbonio
  2. un aldoso a 6 atomi di  carbonio
  3. un chetoso a 5 atomi di carbonio X(D)  un chetoso a 6 atomi di  carbonio

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,874] [ ] In un alchene il numero degli atomi di carbonio è sempre uguale:                                                C

  1. al numero di atomi di  idrogeno
  2. al doppio del numero degli atomi di idrogeno X(C)  alla metà del numero degli atomi di  idrogeno
  3. alla terza parte del numero degli atomi di  idrogeno
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,877] [  ]  Gli alcoli monovalenti sono composti organici contenenti:                                                         D

  1. un gruppo tiolico
  2. un gruppo carbossilico
  3. un gruppo amminico X(D)  un gruppo ossidrilico

[44] [E,879] [,0   ] L'acido aspartico è:                                                                                                                C

  1. un acido minerale forte
  2. un ossiacido X(C)   un amminoacido
  3. un peptide acido
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,881] [ ]  Qual è la formula dell'alcool etilico?                                                                                          D

  1. CH4OH
  2. H2CO4
  3. H2CO3 X(D)  CH3CH2OH

(E)  quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,882] [  ] Quali tra i seguenti composti è un amminoacido?                                                                       A

X (A)  Alanina

  1. Anilina
  2. Atropina
  3. Formalina
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,883] [ ] Il fruttosio è:                                                                                                                             A

X (A)   un poliidrossichetone

  1. una ammina
  2. un fenolo
  3. una anidride
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,885] [,0  ] L'acetato di isopropile è un:                                                                                                    B

(A) etere X(B)  estere

  1. sale organico
  2. epossido
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,887] [ ] Il propano è un:                                                                                                                         C

  1. alchene
  2. alchino X(C)  alcano
  3. composto aromatico
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

 

[44] [E,888] [ ] Gli alchini sono idrocarburi contenenti almeno:                                                                           C

  1. un legame semplice
  2. un legame doppio X(C)  un legame triplo
  3. un atomo d'azoto
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,889] [  ] Il propanolo è un:                                                                                                                     B

(A) idrocarburo aromatico X(B)  alcool

  1. aldeide
  2. chetone
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,895] [ ] Quale composto è rappresentato dalla formula CH3—CO—CH3?                                                    C

  1. Un alcool
  2. Un'aldeide X(C)  Un chetone
  3. Un estere
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

[44] [E,899] [,0  ] Che tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell'etere dimetilico?                  A

 

X  (A) sp3

  1. sp2
  2. sp
  3. sp3d2
  4. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,903] [  ] Quale tra le seguenti sostanze è un chetone?                                                                            B

(A) Anilina X(B)  Acetone

  1. Etanolo
  2. Acetato
  3. quesito senza soluzione univoca o  corretta

 

[44] [E,907] [ ] Quale tra le seguenti sostanze appartiene alla categoria dei composti eterociclici con

carattere aromatico?                                                                                                                                       D

  1. Benzene
  2. Cicloesene
  3. Tetraidrofurano X(D)  Piridina

 

 

 

 

 

 

Fonte: http://farmacia.unipr.it/html/testammissione/quiz_farmacia2014_senza_valutazione.pdf

Sito web da visitare: http://farmacia.unipr.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Chimica test domande e risposte

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Chimica test domande e risposte

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Chimica test domande e risposte