Fisica quiz domande e risposte

Fisica quiz domande e risposte

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Fisica quiz domande e risposte


[57] [E,206] [ ] Nel moto circolare uniformemente vario, il vettore velocità è: A
X(A) variabile in direzione e modulo
(B) variabile in direzione, ma non in modulo (C) costante in direzione, ma non in modulo (D) costante in direzione e modulo
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,207] Quale delle seguenti situazioni è impossibile? B
(A) In un punto della sua traiettoria, un corpo ha velocità nulla e accelerazione diversa da 0
X(B) Un corpo ha modulo della velocità variabile e velocità vettoriale costante
(C) Un corpo ha modulo della velocità costante e vettore velocità variabile
(D) In un certo intervallo di tempo il modulo della velocità di un corpo aumenta, mentre l'accelerazione tangenziale diminuisce
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

[57] [E,210] [ ] Una forza costante applicata ad un corpo di massa costante inizialmente fermo produce
un moto: C
(A) rettilineo uniforme
(B) circolare uniforme
X(C) rettilineo uniformemente accelerato (D)
parabolico
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,212] [ ] Il momento di una forza rispetto ad un punto: A
X(A) è una grandezza vettoriale
(B) è l'istante in cui viene applicata
(C) è una funzione del tempo
(D) si misura in N * s
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,216] [ ] Quali tra le seguenti affermazioni è valida per le quantità di moto? A
X(A) Si sommano con la regola del parallelogrammo
(B) Sono quantità scalari
(C) Sono proporzionali allo spazio percorso
(D) Sono nulle se il moto è rettilineo e uniforme
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,217] A due masse m1 e m2 = 2 m1 viene applicata una stessa forza F. Le accelerazioni C
acquistate dalle due masse, a1 e a2, sono:
(A) a1 = a2
(B) a1/a2 = 0,5 X(C) a1/a2 =
2
(D) nessuna delle risposte precedenti è esatta
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,218] Quale altezza deve avere una colonna d'acqua (d = 1 g/cm3) per esercitare la stessa
C
pressione di una colonna di 1 m di mercurio (d = 13,59 g/cm3)?
(A) 13,59 cm (B) 1,359
m X(C) 1359
cm (D) 1359
dm
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,219] Un corpo viene lasciato cadere verticalmente da fermo da una certa altezza ed acquista
alla fine una energia cinetica E. Quale energia acquista se la massa viene raddoppiata? C
(A) E (B) E/2
X(C) 2
E (D) 4 E
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,220] Quale delle seguenti colonne di acqua esercita sul fondo la pressione maggiore? D
(A) Altezza 1 m; sezione 2 cm2

(B) Altezza 0,80 m; sezione 0,1 m2
(C) Altezza 1,40 m; sezione 1 cm2 X(D) Altezza 2 m; sezione 1
cm2
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,222] Se F è la forza applicata a un corpo e A la sua accelerazione il rapporto F/A rappresenta: D
(A) la velocità del corpo
(B) la quantità di moto del corpo
(C) la pressione esercitata sul corpo X(D) la massa del corpo
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,223] Un sasso viene lasciato cadere con velocità nulla in un pozzo. Il rumore del sasso che
tocca il fondo giunge dopo 6 s dall'istante iniziale. La profondità del pozzo è di circa: (N.B. trascurare D
il tempo che il suono impiega ad arrivare alla sommità del pozzo)
(A) 0,018 km
(B) 90 m
(C) 45 m X(D) 180
m
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,227] Si lancia un sasso verso l'alto con velocità 10 m/s. Il dislivello che supererà è pari a
metri: E
(A) √10/(2 * 9,8) (B) √5/9,8 (C) √2 * 9,8 * 10 (D) 100/9,8
X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,229] L'energia cinetica di un punto materiale può essere negativa? C
(A) Sì, se la velocità è negativa
(B) Sì, se la massa è negativa X(C) No, per come è definita
(D) Sì, se il moto è uniformemente ritardato
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,230] Un corpo, di massa m = 5 kg, cade da fermo ed in assenza di attrito da una altezza di 10
metri. Supponendo costante l'accelerazione di gravità, quanto vale la sua energia cinetica alla fine del D
percorso?
(A) 980 N (B) 0,98 J
(C) 980 kg * m2/s X(D) 490
J
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,231] Due persone scalano una montagna: una segue i tornanti, mentre l'altra si arrampica in
linea retta verso la cima. Supponendo che ambedue abbiano lo stesso peso, quale delle due compie C
maggiore lavoro contro la forza di gravità?

(A) Quella che segue i tornanti, perché percorre uno spazio più lungo
(B) Quella che si arrampica, perché deve produrre un maggiore sforzo X(C) Compiono lo stesso lavoro
(D) Il lavoro dipende dal tempo impiegato per la scalata
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,233] Una piuma e un sasso vengono lasciati cadere da una stessa altezza. Il sasso giunge al
suolo prima della piuma. Ciò perché: B
(A) i corpi più pesanti cadono con un'accelerazione maggiore
X(B) la resistenza dell'aria ha un'influenza maggiore sulla piuma che sul sasso
(C) il sasso ha un peso specifico maggiore
(D) il sasso ha una maggiore densità
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,234] Calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocità di un corpo di massa m
= 2 kg da 4 m/s a 6 m/s D
(A) 6 J
(B) 24 J (C) 48 N
X(D) 20 J
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,236] Due oggetti a forma di cubo hanno rispettivamente lato di 5 e di 10 cm. I due cubi hanno esattamente lo stesso peso. Se indichiamo con p il peso specifico del cubo più piccolo e con P il peso B specifico del cubo più grande, in che rapporto stanno i pesi specifici p e P?
(A) (p/P) = 16
X(B) (p/P) =
8 (C) (p/P)
= 4 (D)
(p/P) = 2
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,237] [ ] La forza di attrito è NON conservativa, perché: A
X(A) il lavoro fatto dalla forza di attrito dipende dal percorso
(B) il lavoro fatto dalla forza di attrito lungo un percorso chiuso è sempre nullo
(C) l'energia per un sistema in cui è presente l'attrito non si conserva
(D) è nulla la variazione di energia cinetica
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,244] Un corpo libero di muoversi, soggetto ad una forza costante: C
(A) sta fermo
(B) si muove con velocità costante
X(C) si muove con accelerazione costante
(D) diminuisce la propria massa
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,250] L'altezza massima raggiunta da un proiettile sparato con una certa velocità è tanto più
elevata quanto: D
(A) più piccola è la sua massa
(B) maggiore è la gittata
(C) maggiore è la componente orizzontale della velocità X(D) maggiore è la componente verticale della velocità
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,252] In una bilancia a bracci diseguali, un corpo di massa M1 = 1,048 kg posto sul braccio di

lunghezza L1 viene equilibrato da una massa M2 = 995 g posta sull'altro braccio di lunghezza L2. Il A
rapporto tra le lunghezze dei bracci, L1/L2 è:
X(A)
0,949 (B) 1,054 (C) 1,022 (D) 0,901
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,254] Un corpo X ha velocità doppia di un corpo Y. I due corpi hanno uguali quantità di moto. In
che relazione stanno le loro energie cinetiche? D
(A) L'energia cinetica di X è un quarto di quella di Y (B) L'energia cinetica di X è un mezzo di quella di Y (C) L'energia cinetica di X è uguale a quella di Y
X(D) L'energia cinetica di X è due volte quella di Y (E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,256] Un pilota di aviogetto di massa m descrive una circonferenza di raggio r con velocità v. Il seggiolino dovrà sopportare una forza centrifuga pari a: B
(A) mvr2 X(B) mv2/r
(C) (1/2) mv2/r
(D) vr2/m
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,257] Indicare quale delle seguenti relazioni tra grandezze fisiche è CORRETTA: A
X(A) (lavoro)/(spostamento) = (forza) (B) (massa) * (velocità) = (forza)
(C) (massa) * (spostamento) = (forza) (D) (potenza) * (velocità) = (forza)
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,258] Lascia cadere contemporaneamente dal tavolo una gomma e un libro: A
X(A) essi arrivano a terra contemporaneamente o quasi
(B) arriva prima il libro perché è più pesante
(C) arriva prima la gomma perché c'è l'aria
(D) arriva prima il libro perché c'è l'accelerazione di gravità
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,259] Un recipiente ha lo stesso peso sia quando contiene 50 litri di acqua sia quando contiene
39,7 litri di glicerina. Sapendo che 1000. kg/m3 è la densità dell'acqua, qual è la densità della D
glicerina?
(A) 794 kg/m3 (B) 1050 kg/m3 (C) 1322 kg/m3
X(D) 1259
kg/m3
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

[57] [E,260] Una valigia munita di rotelle con raggio di 5 cm viene trascinata a 7,2 km orari. La
velocità angolare delle rotelle, espressa in unità S. I. , è: B
(A) 4 * 10-2
X(B) 40
(C) 50/2
(D) 50
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,261] In quale fra i seguenti condotti ematici la viscosità del sangue risulta creare un maggior ostacolo? A
X(A) In un capillare
(B) Nella vena cava inferiore
(C) Nell'aorta
(D) In un'arteriola
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,264] Un oggetto di massa m = 0,5 kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una frequenza di 2 Hz. Qual è la sua velocità angolare in radianti al secondo? C
(A) 1,5 [pigreco] (B) 6 [pigreco]
X(C) 4
[pigreco] (D) 3 [pigreco]
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,266] Nel moto circolare uniforme il vettore: A
X(A) velocità ruota
(B) velocità è costante
(C) velocità è nullo
(D) accelerazione è costante
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,269] La pressione che si esercita su di una superficie immersa in un liquido di densità costante
in condizioni statiche, ad una data profondità: B
(A) non dipende dalla densità del liquido
X(B) dipende linearmente dalla profondità
(C) dipende dalla viscosità del liquido
(D) dipende dal quadrato della profondità
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,271] La pressione atmosferica: E
(A) è la media aritmetica delle pressioni parziali dei gas presenti nell'atmosfera
(B) è proporzionale all'umidità
(C) è virtualmente uguale alla pressione parziale dell'azoto atmosferico
(D) non varia con l'altitudine
X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

[57] [E,274] [ ] La velocità angolare della lancetta dei minuti in un orologio da campanile è: A
X(A) 2[pigreco] rad/h
(B) 1/(2[pigreco]) h/rad
(C) crescente nel tempo
(D) funzione della longitudine
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,275] Che cos'è il gradiente di pressione in un condotto? B
(A) La variazione di pressione agli estremi del condotto
X(B) Il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua lunghezza
(C) Il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua sezione
(D) La domanda non ha senso in quanto non si può parlare di gradiente di pressione in un condotto
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,276] Un liquido ideale scorre con moto stazionario in un condotto cilindrico, (quindi a sezione costante) a pareti rigide di 45 gradi sull'orizzontale; la velocità è: A
X(A) costante
(B) aumenta al diminuire dell'altezza
(C) diminuisce al diminuire dell'altezza
(D) nessuna delle risposte precedenti è esatta
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,279] Quale delle seguenti affermazioni è VERA? B
(A) L'energia cinetica di un corpo si può misurare in watt
X(B) L'energia cinetica di un corpo si può misurare in watt secondi
(C) L'energia cinetica di un corpo si può misurare in calorie secondi (D) L'energia cinetica di un corpo si può misurare in watt/s2
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,280] La legge di gravitazione universale afferma tra l'altro che due masse si attraggono con
una forza: D
(A) direttamente proporzionale alla loro distanza
(B) inversamente proporzionale al prodotto delle masse
(C) indipendente dai valori delle masse
X(D) inversamente proporzionale al quadrato della distanza
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,281] La spinta di Archimede su un corpo omogeneo totalmente immerso in un fluido dipende: A
X(A) dalla densità del fluido
(B) dal livello del fluido
(C) dalla densità del corpo immerso
(D) dalla profondità alla quale si trova il corpo
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,283] La velocità istantanea di un punto, al tempo t, è definita come: A
X(A) la rapidità di variazione della posizione del punto al tempo t
(B) il prodotto dell'accelerazione per il tempo t
(C) lo spazio percorso nel tempo t
(D) la distanza coperta in un secondo a partire dal tempo t
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

[57] [E,284] Il lavoro che una macchina compie nell'unità di tempo si chiama: C
(A) energia cinetica
(B) resistenza passiva X(C)
potenza
(D) energia potenziale
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,285] Due cilindri, le cui basi hanno raggi diversi, vengono riempiti della stessa quantità di un liquido; la pressione che si esercita sul fondo è: C
(A) la stessa
(B) maggiore nel cilindro di raggio maggiore X(C) maggiore nel cilindro di raggio minore
(D) indipendente dal tipo di liquido
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,286] Un corpo lanciato verso l'alto, alla massima altezza raggiunta, possiede: E
(A) la massima energia cinetica
(B) la massima velocità
(C) la massima accelerazione
(D) la minima energia potenziale
X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,288] Il fenomeno per cui la frequenza del suono emesso da una sorgente dipende dalla velocità
di questa rispetto al rivelatore prende il nome di effetto: D
(A) Joule
(B) Compton
(C) Volta X(D)
Doppler
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,293] La forza applicata ad un punto materiale di massa m, è: C
(A) la potenza della sollecitazione sul punto
(B) la variazione dell'accelerazione del punto
X(C) il prodotto della massa per la rapidità di variazione temporale della velocità
(D) il rapporto tra massa ed accelerazione
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,294] Nel moto armonico di un punto materiale sono proporzionali: B
(A) velocità e accelerazione
X(B) accelerazione e spostamento
(C) velocità e spostamento
(D) massa e velocità
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

[57] [E,295] [ ] Una molla ideale cui viene applicata una forza F si deforma di un tratto x: B
(A) x è inversamente proporzionale a F X(B) x è direttamente proporzionale a F
(C) x è inversamente proporzionale a F2
(D) x è direttamente proporzionale a F2
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,297] A parità di ogni altra condizione, la spinta di Archimede sulla Luna rispetto alla
corrispondente spinta sulla Terra: D
(A) è minore perché sulla Luna la costante di gravitazione universale G è minore
(B) è uguale in quanto i volumi degli oggetti non cambiano
(C) è uguale perché la densità dei corpi non dipende dal luogo in cui si misura
X(D) è minore perché sulla Luna tutti i pesi sono minori
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,299] Un'automobile nel percorrere una traiettoria curva, trascurando l'attrito dell'aria, è
sottoposta: B
(A) a una forza centrifuga direttamente proporzionale alla velocità
X(B) a una forza centripeta proporzionale al quadrato della velocità
(C) a una forza centrifuga inversamente proporzionale alla massa dell'auto (D) a una forza centripeta inversamente proporzionale alla massa dell'auto (E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,300] Gli ultrasuoni sono oscillazioni elastiche che: E
(A) possono trasmettersi nel vuoto
(B) hanno frequenza inferiore a 100 Hz
(C) sono particolarmente intensi
(D) sono costituiti da onde elettromagnetiche di altissima frequenza
X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,303] Si lasciano cadere a terra dalla medesima altezza un foglio ed una pallina, entrambi di
carta e di massa 15 grammi: C
(A) essi arrivano a terra contemporaneamente
(B) arriva prima la pallina, perché ha peso maggiore
X(C) arriva prima la pallina, perché c'è l'aria (forza d'attrito e forza d'Archimede)
(D) arriva prima la pallina, perché la forza peso dipende dalla superficie del corpo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,304] La pressione atmosferica che agisce sulla superficie di un lago aumenta del 5 per mille in termini relativi, corrispondenti a 5 mbar in valore assoluto. Di conseguenza la pressione ad una data A profondità:
X(A) varia di 5 mbar
(B) varia del 5 per 1000 (C) non varia
(D) varia di una quantità dipendente dalla profondità
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

[57] [E,306] Due corpi diversi galleggiano in acqua. Si può senz'altro affermare che: E
(A) i due corpi hanno la stessa densità
(B) i due corpi hanno lo stesso volume
(C) i due corpi hanno lo stesso volume immerso
(D) i due corpi hanno lo stesso peso
X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,309] Due sfere S1 ed S2 hanno lo stesso diametro e densità rispettivamente di 8 g/cm3 e 16
B
g/cm3. Cadendo simultaneamente nel vuoto:
(A) la sfera S2 arriva per prima al suolo
X(B) le due sfere arrivano al suolo simultaneamente
(C) la sfera S1 arriva per prima al suolo
(D) la sfera S1 arriva al suolo con un tempo doppio rispetto a quello impiegato da S 2
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,317] Due recipienti di forma diversa contengono una stessa quantità di un certo liquido. Si
indichino con F e con p rispettivamente la forza e la pressione esercitate dal liquido sul fondo dei due D
recipienti. È vero che nei due recipienti:
(A) sia F che p sono identiche
(B) solo le due F sono identiche (C) solo le due p sono identiche
X(D) in generale le F e le p sono diverse
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,318] Un cubetto di ghiaccio galleggia sull'acqua perché: C
(A) solidificando, l'acqua diminuisce di volume
(B) la temperatura del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua X(C) la densità del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua
(D) il peso specifico del ghiaccio è superiore a quello dell'acqua
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,320] [ ] Quale delle seguenti grandezze si misura in joule? C
(A)
Forza (B)
Potenziale
X(C)
Lavoro
(D) Quantità di moto
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,322] Se un corpo si muove con un'accelerazione costante: D
(A) il suo moto si dice uniforme
(B) la sua velocità si mantiene costante
(C) mantiene costante la quantità di moto
X(D) su di esso agisce una forza costante
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,323] L'erg è una unità di misura di: A

X(A)
lavoro
(B) pressione (C) frequenza
(D) densità
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,326] Su un corpo di 100 g inizialmente fermo agisce una forza costante di 10 N. Il moto del
corpo sarà: C
(A) uniforme alla velocità costante di 100 m/s
(B) uniformemente accelerato con a = 1 m/s2
X(C) uniformemente accelerato con a = 100 m/s2 (D) uniformemente accelerato con a = 0,1 m/s2 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,329] Un barometro è uno strumento che serve per misurare: C
(A) l'umidità atmosferica
(B) la temperatura ambiente X(C) la pressione
atmosferica
(D) la quantità di carica
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,330] [ ] La densità dell'aria: D
(A) cresce linearmente con l'altezza
(B) cresce, ma non linearmente, con l'altezza
(C) diminuisce linearmente con l'altezza X(D) diminuisce, ma non linearmente, con
l'altezza
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,332] In due tubi capillari verticali di raggio diverso comunicanti, il livello di un liquido che
bagni la parete è più alto: B
(A) nel capillare di raggio maggiore X(B) nel capillare di raggio minore
(C) il livello è lo stesso
(D) dipende solo dal colore del liquido
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,334] Un'auto viaggia a 120 km/h. Quanti metri percorre in un secondo? C
(A) 12 m
(B) 120 m X(C) 33
m
(D) 3,3 m
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

[57] [E,338] [ ] Un cubo di lato 0,3 metri e del peso di 30 kg ha densità: D
(A) 1,1 kg/metro cubo (B) 11 kg/metro cubo (C) 110 kg/metro cubo
X(D) 1,1 kg/litro
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[57] [E,344] Il lavoro meccanico è: C
(A) il prodotto della forza per l'accelerazione
(B) il vettore ottenuto dal prodotto della forza per lo spostamento
X(C) per forza costante e spostamento rettilineo parallelo alla forza, il prodotto della forza per lo spostamento
(D) l'energia posseduta dal corpo
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,420] A temperatura costante, se la pressione raddoppia, il volume di un gas perfetto: C
(A) rimane invariato perché è ben noto che il volume di un gas dipende solo dalla temperatura
(B) se il gas è compresso esso si scalda e la temperatura non può rimanere costante X(C) dimezza
(D) raddoppia
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,421] Quando l'acqua solidifica in una conduttura, si può verificare la rottura dei tubi; ciò
avviene: E
(A) perché nella solidificazione l'acqua diviene corrosiva
(B) perché nella solidificazione l'acqua aumenta di temperatura
(C) perché nel passaggio allo stato solido il volume dell'acqua diminuisce creando vuoti dannosi
(D) se i tubi sono di grosso diametro X(E) quesito senza soluzione univoca o
corretta
[59] [E,424] Estraendo da un frigo un recipiente chiuso e contenente acqua fredda si osserva, dopo
qualche minuto, che sulla superficie esterna si formano delle goccioline d'acqua. Tale fenomeno è A
dovuto:
X(A) al vapore d'acqua atmosferico che condensa sulle pareti fredde del recipiente
(B) al raccogliersi in goccioline di un velo d'acqua che si era depositata sul recipiente mentre era all'interno del frigo
(C) all'acqua che trasuda attraverso le pareti del recipiente
(D) nessuna delle altre risposte
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,425] Detti rispettivamente P e V la pressione ed il volume di un gas perfetto si ha che: C
(A) PV = costante comunque vari la temperatura
(B) P/V = costante comunque vari la temperatura X(C) PV = costante a temperatura costante
(D) P/V = costante a temperatura costante
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

[59] [E,426] La quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di 1 kg d'acqua da 14,5 °C a
15,5 °C è: A
X(A) 1 kcal
(B) 4,18
kcal (C)
1000 kcal
(D) 1 J
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,428] La temperatura di ebollizione di un liquido ad una data pressione: A
X(A) dipende esclusivamente dal tipo di liquido che si considera
(B) dipende dalla massa del liquido
(C) dipende dalla quantità di calore assorbito
(D) dipende sia dal tipo di liquido che dalla quantità di calore assorbito
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,430] Nel corso di un lento passaggio di stato da acqua a ghiaccio la temperatura: A
X(A) resta costante e l'acqua cede calore (B) aumenta e l'acqua assorbe calore (C) diminuisce e l'acqua assorbe calore (D) aumenta e l'acqua cede calore
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,432] Trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo: B
(A) non è mai possibile
X(B) è possibile solo spendendo lavoro
(C) contraddice il principio della termodinamica
(D) contraddice il secondo principio della termodinamica
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,433] Quando in un recipiente aperto un liquido evapora si osserva, in generale, per il liquido: C
(A) aumento di temperatura del liquido
(B) diminuzione di pressione nel liquido X(C) diminuzione di temperatura del liquido
(D) aumento di pressione nel liquido
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,434] In un gas ideale il prodotto della pressione per il volume: A
X(A) è proporzionale alla temperatura assoluta
(B) è indipendente dalla densità
(C) raddoppia passando da 10 a 20
°C (D) è sempre costante
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,435] Quando l'acqua si trasforma in ghiaccio a pressione atmosferica: E
(A) viene assorbito calore
(B) aumenta la temperatura
(C) diminuisce la temperatura (D) si decompone
X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

[59] [E,436] Durante la compressione isoterma di un gas perfetto: E
(A) il volume del gas aumenta
(B) la temperatura del gas aumenta
(C) non vi è scambio di calore con l'ambiente esterno
(D) la temperatura aumenta solo se la compressione è rapida X(E) quesito senza soluzione univoca o
corretta
[59] [E,443] Il peso specifico di una sostanza: A
(A) diminuisce con l'aumentare della temperatura (B) aumenta con l'aumentare della temperatura (C) è indipendente dalla temperatura
(D) dipende dalla forma del corpo in esame X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,444] Durante il passaggio per ebollizione dallo stato liquido allo stato gassoso: A
X(A) la temperatura resta costante
(B) il volume resta costante
(C) il prodotto della pressione per volume resta costante
(D) il rapporto tra pressione e volume resta costante
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,445] Una trasformazione adiabatica: B
(A) avviene sempre ad energia interna costante
X(B) è una trasformazione in cui non vi è scambio di calore tra ambiente e sistema
(C) è una trasformazione in cui la temperatura del sistema si mantiene sempre costante
(D) è una trasformazione sempre reversibile
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,446] Il primo principio della termodinamica stabilisce che: B
(A) il lavoro effettuato è sempre uguale al lavoro impiegato X(B) l'energia è una grandezza che si
conserva
(C) non è possibile che il calore passi spontaneamente da un corpo freddo a un corpo caldo
(D) l'entropia aumenta sempre
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,449] La temperatura di ebollizione dell'acqua dipende: A
X(A) dalla pressione esterna
(B) dal calore specifico dell'acqua
(C) dalla quantità d'acqua presente (D) dalla densità dell'acqua
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,450] Il primo principio della termodinamica: B
(A) è un principio di inerzia
X(B) è un principio di conservazione dell'energia
(C) è valido soltanto per i gas perfetti
(D) riguarda solamente le trasformazioni reversibili
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

[59] [E,452] La temperatura di ebollizione di un liquido: C
(A) è una costante fisica assoluta
(B) dipende dalla massa del liquido
X(C) dipende dalla pressione esercitata sul liquido
(D) cresce con la densità del liquido
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,454] L'energia interna di un gas perfetto è: A
X(A) la somma delle energie cinetiche delle diverse molecole
(B) la somma delle energie cinetiche e potenziali delle diverse molecole
(C) la qualità di calore posseduta dal gas
(D) la temperatura del gas
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,455] In un gas perfetto, a volume costante, se aumenta la temperatura del gas e rimane
costante il numero delle moli, la sua pressione p: A
X(A) aumenta linearmente con la temperatura assoluta
(B) diminuisce linearmente con la temperatura assoluta (C) rimane costante in base alla legge di Boyle
(D) aumenta con il quadrato della temperatura assoluta
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,456] Affinché un gas perfetto si espanda lentamente mantenendo costante la sua temperatura: C
(A) occorre sottrarre calore dal gas
(B) la pressione deve dimezzarsi X(C) occorre fornire calore al gas
(D) è una trasformazione impossibile
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,457] Nel vuoto è possibile la trasmissione del calore? D
(A) No, in nessun caso
(B) Si, ma solo per conduzione
(C) Si, ma solo per convezione X(D) Si, ma solo per irraggiamento
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,459] Il calore specifico dell'acqua è di 1 kcal/(kg °C) pertanto la quantità di calore necessaria
per aumentare di 10 °C la temperatura di 10 kg di acqua è uguale a: C
(A) 1 kcal
(B) 1 cal X(C) 100 kcal
(D) 10 cal
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,460] Quale quantità di calore viene dissipata in un'ora da una comune lampada ad
incandescenza di 60 watt alimentata dalla rete ENEL? D
(A) Circa 50 calorie (piccole calorie)

(B) Circa 500 calorie (piccole calorie)
(C) Circa 5000 calorie (piccole calorie)
X(D) Circa 50.000 calorie (piccole calorie)
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,461] Su quale principio si basa il funzionamento del termometro a mercurio? B
(A) Sull'aumento della densità del mercurio all'aumentare della temperatura X(B) Sull'aumento del volume del mercurio all'aumentare della temperatura
(C) Sull'aumento della massa del mercurio all'aumentare della temperatura
(D) Sulla diminuzione della viscosità del mercurio all'aumentare della temperatura
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,462] Rispetto al livello del mare, in montagna l'acqua: C
(A) bolle a una temperatura maggiore
(B) bolle alla stessa temperatura X(C) bolle a una temperatura minore
(D) non bolle
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,463] Comprimendo un gas perfetto in un cilindro isolato termicamente l'energia interna del
gas: A
X(A)
aumenta
(B) diminuisce
(C) rimane la stessa
(D) è definita solo per una trasformazione reversibile
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,465] Due bombole A e B hanno lo stesso volume: A contiene un gas perfetto monoatomico, B
un gas perfetto biatomico. I due gas hanno la stessa pressione e lo stesso numero di moli. Le A
temperature dei due gas sono:
X(A) uguali
(B) la temperatura del gas biatomico è il doppio di quella del gas monoatomico
(C) è maggiore la temperatura del gas monoatomico
(D) la temperatura del gas biatomico è 4 volte quella del gas monoatomico
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,466] Quando l'acqua pura bolle a pressione costante, con il passare del tempo, la sua
temperatura: C
(A) va sempre aumentando
(B) va sempre diminuendo X(C) si mantiene costante
(D) dipende dal volume del liquido
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,467] Quando due corpi sono in equilibrio termico essi hanno: C
(A) la stessa quantità di calore
(B) la stessa energia interna X(C) la stessa temperatura
(D) la stessa capacità termica
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

[59] [E,472] Quando un gas perfetto a pressione P e volume V subisce una espansione isoterma, si può affermare che: C
(A) P = cost
(B) V = cost X(C) PV =
cost
(D) P/V = cost
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,474] Comprimendo un gas perfetto in un cilindro isolato termicamente l'energia interna del
gas: A
X(A) aumenta
(B) diminuisce
(C) rimane la stessa
(D) si annulla
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,475] La pressione è la grandezza fisica definita come: A
X(A) il rapporto fra la componente normale della forza esercitata su di una superficie e l'area della superficie stessa
(B) la forza esercitata su una determinata superficie
(C) la forza normale di un N esercitata sulla superficie di 1 m 2
(D) la componente normale della forza esercitata su di una determinata superficie
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,476] Il ciclo di Carnot è costituito da una serie di trasformazioni di stato che, fissate le
temperature dei serbatoi di calore: B
(A) possono essere compiute soltanto da un gas perfetto
X(B) consentono di calcolare con una formula molto semplice il rendimento di macchine ideali
(C) possono essere percorse soltanto in verso orario
(D) portano il sistema da una condizione di minore ad una di maggiore entropia
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,477] Diminuendo la pressione esterna esercitata sulla superficie libera di un liquido, la
temperatura di ebollizione: B
(A) aumenta X(B) diminuisce
(C) resta costante
(D) dipende dal liquido
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,478] Una sfera di alluminio, avente massa 0,5 kg, calore specifico 0,21 kCal/kg °C, densità 2,7
g/cm3 e alla temperatura di 280 K, viene immersa in 150 kg di acqua. La temperatura finale D
dell'acqua:
(A) aumenta di 3
K (B) aumenta di 3
°C (C) rimane invariata
X(D) non può essere determinata con i soli dati forniti
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,479] È possibile comprimere adiabaticamente un gas perfetto a temperatura costante? D
(A) Sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà positivo
(B) Sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà negativo

(C) Sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà nullo X(D) No, non è
possibile
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,480] Nell'esperimento del mulinello di Joule si osserva che: B
(A) il calore si conserva
X(B) il lavoro può essere totalmente convertito in calore (C) il calore può essere totalmente convertito in lavoro (D) il calore si conserva meglio del lavoro
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,482] Il calore specifico di una sostanza è, per definizione: D
(A) il calore contenuto nell'unità di volume di tale sostanza
(B) il calore necessario a far passare l'unità di massa della sostanza dallo stato solido allo stato liquido
(C) la temperatura della sostanza
X(D) la quantità di calore che deve essere somministrata all'unità di massa della sostanza per aumentarne la temperatura di 1
°C (E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,483] Una miscela gassosa, che contiene il 20% di azoto, si trova alla pressione di 2 atmosfere.
La pressione parziale dell'azoto vale: D
(A) 2 atmosfere (B) 152 mmHg (C) 1 atmosfera
X(D) 304 mmHg
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,484] La differenza tra gas e vapore consiste nel fatto che il vapore: C
(A) è meno denso del gas
(B) è bianco, il gas è trasparente
X(C) può essere liquefatto per compressione
(D) non è un aeriforme
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,486] Per innalzare la temperatura di un corpo: A
X(A) non è necessario fornire calore al corpo
(B) è necessario fare lavoro sul corpo
(C) è necessario fornire calore al corpo
(D) è necessario mettere il corpo in contatto termico con un corpo più caldo
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,488] Per scaldare di un grado centigrado 1000 g di sostanza A è necessaria la stessa quantità
di calore che serve per innalzare di un grado centigrado 2000 grammi di sostanza B. Se ne deduce che C
il calore specifico di B, rispetto al calore specifico di A, è:
(A) uguale
(B) il doppio X(C) la
metà
(D) quattro volte maggiore
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,489] Comprimendo reversibilmente e adiabaticamente un gas perfetto la sua temperatura: B
(A) rimane costante, perché non c'è scambio di calore con l'esterno

X(B) aumenta, perché aumenta la sua energia interna
(C) diminuisce, perché diminuisce il volume
(D) rimane costante perché in un gas perfetto l'energia potenziale è nulla
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,490] Quale dei seguenti processi caratterizza l'effetto termoregolativo della sudorazione? B
(A) Conduzione X(B)
Evaporazione (C)
Irraggiamento
(D) Convezione
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,492] In quale processo di propagazione del calore vi è trasferimento di materia? B
(A) Conduzione X(B)
Convezione
(C) Irraggiamento
(D) In nessuno dei casi precedenti
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,494] Per effetto della dilatazione termica di un corpo si ha la variazione: B
(A) della densità e della massa del corpo X(B) della densità e del volume del corpo
(C) del volume e della massa del corpo
(D) del prodotto tra densità e volume del corpo
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,495] 1020 atomi di gas sono contenuti in un volume di 1 metro cubo. All'aumentare della C
temperatura aumenta la pressione del gas in quanto:
(A) il gas tende alla condizione di gas perfetto
(B) il gas si allontana dalla condizione di gas perfetto X(C) l'energia cinetica degli atomi aumenta
(D) l'energia interna non varia
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,496] Il rendimento di una macchina termica si esprime: D
(A) in calorie
(B) in joule
(C) in chilowattora
X(D) con un numero puro
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,497] La prima legge della termodinamica è: D
(A) valida solo per i gas perfetti
(B) valida solo per i gas reali
(C) valida solo in assenza di attrito
X(D) nessuna delle precedenti risposte è corretta
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,499] Usando velocemente una pompa da bicicletta si nota un aumento della temperatura della
pompa. Ciò è dovuto: B
(A) all'attrito dello stantuffo

X(B) ad un processo di compressione quasi adiabatico
(C) ad un processo di compressione quasi isotermo
(D) ad un processo di compressione quasi isovolumico
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,500] Il ghiaccio galleggia nell'acqua perché: A
X(A) la densità del ghiaccio è minore di quella dell'acqua
(B) il ghiaccio passando da 0 a 4 °C, aumenta di volume
(C) l'unità di massa (per esempio 1 kg) di ghiaccio pesa di meno dell'unità di massa dell'acqua
(D) i solidi sono normalmente meno densi dei liquidi
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,501] Da quale delle seguenti grandezze o caratteristiche è indipendente la temperatura di
ebollizione di un liquido? B
(A) Altitudine
X(B) Temperatura esterna
(C) Pressione esterna
(D) Composizione del liquido
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,504] Un corpo subisce una dilatazione termica. Cosa avviene della sua densità? D
(A) Aumenta al diminuire della massa
(B) Aumenta con l'aumentare della temperatura
(C) Aumenta all'aumentare del volume X(D) Diminuisce all'aumentare della
temperatura
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,505] In generale, per un dato aumento di temperatura si dilatano di più i solidi o i liquidi? A
X(A) I liquidi
(B) I solidi
(C) Non vi è differenza tra i due tipi di materiale
(D) I liquidi con densità inferiore a quella dell'acqua
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,508] Aumentando la temperatura di un gas, la velocità media delle molecole del gas stesso A
contenuto in un recipiente:
X(A) aumenta
(B) diminuisce
(C) rimane inalterata
(D) dipende dal volume del recipiente
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,509] Un corpo A è a temperatura maggiore di un corpo B. Ciò significa che: B
(A) A contiene più energia di B
X(B) le particelle di cui A è composto sono, in media, più veloci di quelle di B (C) la massa di A è maggiore di quella di B
(D) si è fornito più calore ad A che a B
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,512] Si vuole realizzare una trasformazione termodinamica ciclica il cui unico risultato sia
quello di convertire in lavoro il calore sottratto ad un'unica sorgente termica. La trasformazione: C

(A) è possibile solo se la trasformazione è rigorosamente isoterma
(B) è possibile solo se la trasformazione è adiabatica X(C) non è mai possibile
(D) è possibile in ogni caso
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,518] Per i gas quali sono considerate le condizioni standard? C
(A) 275 K e 760 torr
(B) 100 °C e 1 atm X(C) 0 °C e 1 atm
(D) 273 K e 780 torr
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,519] [] La trasmissione del calore per conduzione, a parità di tutte le altre condizioni, avviene più facilmente attraverso: D
(A) aria
(B) materiale poroso
(C) legno X(D) alluminio
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,521] [] L'impossibilità di convertire completamente e in maniera ciclica il calore in un'altra forma
di energia è stabilita: D
(A) dal primo principio della termodinamica
(B) dal principio dell'equilibrio mobile
(C) dal principio di conservazione della quantità di moto X(D) dal secondo principio della
termodinamica
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,523] Due masse uguali d'acqua hanno rispettivamente temperature di 60 e 20 °C.
Mescolandole in assenza di scambi termici con l'esterno la temperatura finale di equilibrio sarà: B
(A) 80
°C X(B) 40 °C (C)
30 °C
(D) occorre conoscere il valore della massa totale
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,524] Se si asporta il 10% della massa d'acqua contenuta in un recipiente isolato, la
temperatura dell'acqua che rimane in un recipiente: A
X(A) non subisce variazioni (B) diminuisce del 10% (C) aumenta del 10%
(D) diminuisce di una frazione che dipende dalla temperatura e dalla massa iniziali
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,525] È possibile far passare il calore da un corpo più freddo a un corpo più caldo? B
(A) No, mai
X(B) Sì, se si spende energia nel processo
(C) Sì, se il corpo più freddo ha un calore specifico più elevato
(D) Sì, se il corpo più caldo ha un calore specifico più elevato
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

[59] [E,526] Mescolando un kg di ghiaccio con un kg di acqua bollente (calore di fusione cf = 80
kcal/kg) si ottiene all'equilibrio acqua a: D
(A) 90
°C (B) 50
°C (C) 20
°C X(D) 10 °C
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

[59] [E,527] Mettendo in contatto due corpi a temperature diverse si raggiunge l'equilibrio termico.
Possiamo dire che: B
(A) la temperatura passa da un corpo all'altro X(B) calore viene ceduto al corpo più
freddo
(C) calore viene ceduto al corpo più caldo
(D) calore specifico viene ceduto al corpo più freddo
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,528] Un palloncino A viene gonfiato con un certo volume V di aria. Un secondo palloncino B,
identico ad A viene gonfiato con pari volume V di un gas il cui peso specifico è inferiore a quello C
dell'aria. Si può affermare che:
(A) la forza di Archimede che agisce sul palloncino A è inferiore alla forza di Archimede che agisce sul palloncino B
(B) la forza di Archimede che agisce sul palloncino A è superiore alla forza di Archimede che agisce sul palloncino B
X(C) la forza di Archimede che agisce sul palloncino A è uguale alla forza di Archimede che agisce sul palloncino B
(D) la forza di Archimede agisce soltanto su corpi immersi in un liquido, per cui la forza di Archimede agente sui due palloncini immersi nell'aria è nulla
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,530] Per scaldare un kg di una sostanza A di 5 °C è necessaria la stessa quantità di calore che
serve per innalzare di 10 °C la temperatura di 500 g di una sostanza B. Se ne deduce che il rapporto A
tra il calore specifico di A e il calore specifico di B, (CA/CB) vale:
X(A) 1
(B) 4 (C) 1/4 (D) 25
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,531] La pressione atmosferica equivale a: A
X(A) 10
tonnellate/m2 (B) 1 tonnellata/m2 (C) 0,1 tonnellata/m2
(D) 100 kg/cm2
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,532] Come variano le temperature di due corpi di diversa costituzione e di massa diversa se ad
essi viene fornita la medesima quantità di calore? D
(A) Il corpo di massa minore si porta ad una temperatura più elevata
(B) Il corpo di massa maggiore si porta ad una temperatura più elevata

(C) Siccome le quantità di calore sono uguali, i corpi si portano alla stessa temperatura X(D) Non si può dire nulla se non si conoscono i rispettivi calori
specifici
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,534] A pressione costante la relazione esistente tra il volume e la temperatura in un gas è: A
X(A) V/T = costante
(B) V = T
(C) V =
R/T
(D) V * T = costante
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,535] Per calcolare l'aumento della temperatura di un corpo susseguente alla somministrazione
di una quantità di calore nota occorre conoscere anche: C
(A) la composizione chimica del corpo
(B) il calore specifico del corpo
X(C) il calore specifico e la massa del corpo
(D) la temperatura iniziale e la massa del corpo
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,536] Se la stessa quantità di calore viene somministrata a due corpi di uguale capacità termica, possiamo affermare che: B
(A) subiscono lo stesso abbassamento di temperatura X(B) subiscono lo stesso aumento di
temperatura
(C) subiscono lo stessa dilatazione di volume
(D) il corpo di massa maggiore subisce un aumento di temperatura maggiore dell'altro
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,537] Il calore: D
(A) è una proprietà dei corpi
(B) costituisce l'energia interna dei corpi
(C) non è mai negativo
X(D) è energia in transito tra due corpi dotati di diversa temperatura
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,538] Se un gas perfetto subisce una compressione adiabatica allora la sua temperatura: A
X(A) aumenta
(B) sale o scende a seconda del tipo di gas
(C) rimane costante
(D) sale o scende a seconda del grado di isolamento termico raggiunto
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,540] Il primo principio della termodinamica tratta: D
(A) della relazione tra pressione e temperatura
(B) della definizione della temperatura
(C) della definizione di capacità termica X(D) della conservazione dell'energia
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,541] Una mole di gas perfetto in condizioni standard A
X(A) occupa 22,4 L

(B) è pari a 1 kg di gas
(C) si trova allo zero assoluto
(D) si trova a 22,4 atm
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,543] Una caloria (cal) equivale a: D
(A) 1 W (B) 1/273 J
(C) 1 erg *
m
X(D) 4,18 J
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,544] Per quali delle seguenti ragioni nelle pentole a pressione domestiche il cibo si cuoce
prima che nelle pentole tradizionali? C
(A) L'evaporazione è ridotta
(B) L'aumento di pressione frantuma le cellule
X(C) Al crescere della pressione aumenta la temperatura di ebollizione e quindi la velocità delle reazioni chimiche
(D) Al crescere della pressione diminuisce la temperatura di ebollizione e quindi diminuisce la velocità delle reazioni chimiche
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,545] Due oggetti sono in equilibrio termico tra di loro se hanno: B
(A) stesso calore specifico X(B) stessa temperatura
(C) stessa capacità termica
(D) stessa massa
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,546] Il rendimento di una macchina termica è: C
(A) rapporto fra calore assorbito e calore ceduto
(B) rapporto fra calore assorbito e lavoro fatto X(C) rapporto fra lavoro fatto e calore
assorbito
(D) differenza tra calore assorbito e calore ceduto
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,547] Indicare la risposta ERRATA. La quantità di calore si può misurare in: B
(A) joule X(B) watt
(C) watt * s
(D) calorie
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,548] [] Un gas si espande a pressione costante. Durante l'espansione è sempre vero che il
sistema: A
X(A) compie un lavoro
(B) riceve lavoro (C) cede calore (D) si raffredda
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,549] [] Il rendimento di una macchina termica è uguale a 1: D
(A) quando funziona a bassissimo regime
(B) quando è una macchina ideale senza attriti
(C) quando utilizza una sola sorgente di calore X(D) in nessun caso

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,550] La quantità di calore si può misurare in: A
X(A) joule
(B) gradi centigradi
(C) atmosfere
(D) grammi
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,552] Due chilogrammi d'acqua alla temperatura di 80 °C vengono introdotti in un calorimero contenente un chilogrammo d'acqua a 20 °C. La temperatura di equilibrio raggiunta dopo un certo B tempo nel calorimero è:
(A) 30
°C X(B) 60 °C (C)
50 °C (D)
33 °C
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,553] L'acqua in un recipiente posto su una sorgente di calore bolle quando: E
(A) la sezione di un recipiente raggiunge un certo valore
(B) la temperatura dell'acqua raggiunge i 110 °C
(C) la pressione esercitata sull'acqua è uguale a quella esercitata sulle pareti del recipiente
(D) la tensione di vapore raggiunge i 100 mmHg X(E) quesito senza soluzione univoca o
corretta
[59] [E,555] Che differenza c'è tra gas e vapore? A
X(A) Si parla di gas quando la temperatura è superiore a quella critica, di vapore quanto la temperatura è inferiore
(B) Il gas è irrespirabile, contrariamente al vapore
(C) Si parla di vapore solo nel caso dell'acqua, tutti gli altri aeriformi sono gas
(D) Non c'è nessuna differenza
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,556] Due stanze di uguale volume e comunicanti (uguale pressione) contengono un gas
perfetto. Le temperature T1 e T2 sono diverse nelle due stanze. Se ne deduce che: A
X(A) c'è più aria nella stanza più fredda
(B) c'è più aria nella stanza più calda
(C) la quantità di aria è la stessa nelle due stanze
(D) non si può concludere niente
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,557] Quando un gas perfetto viene compresso isotermicamente: B
(A) il gas assorbe calore dall'esterno
X(B) il gas cede calore all'ambiente esterno
(C) il gas si riscalda
(D) il gas non scambia calore
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,558] Tra i fenomeni seguenti segnare quello che NON indica un cambiamento di stato: B

(A) fusione X(B) conduzione
(C) solidificazione
(D)
condensazione
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,559] [] Si può trasferire del calore da un corpo che si trova ad una temperatura di 350 K ad uno
che si trova ad una temperatura di 87 °C? D
(A) No, perché si violerebbe il primo principio della termodinamica
(B) Sì, solo se la trasformazione è reversibile
(C) Sì, solo se la pressione rimane costante X(D) Sì, ma solo compiendo un lavoro
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,561] Le macchine termiche compiono trasformazioni cicliche: E
(A) per obbedire al secondo Principio della Termodinamica
(B) per fare a meno di un termostato
(C) perché queste sono reversibili
(D) perché il rendimento è migliore
X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,562] La temperatura assoluta si misura: B
(A) in gradi Celsius X(B) in Kelvin
(C) in gradi Fahrenheit
(D) in chilocalorie
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,567] 1020 atomi di gas sono contenuti in un volume di 1 m3. All'aumentare della temperatura C
aumenta la pressione del gas in quanto:
(A) il gas tende alla condizione di gas perfetto
(B) il gas si allontana dalla condizione di gas perfetto X(C) l'energia cinetica delle molecole
aumenta
(D) l'energia interna non varia
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,570] Quando l'acqua si trasforma in ghiaccio a pressione atmosferica: E
(A) viene assorbito calore dall'ambiente
(B) aumenta la temperatura del miscuglio acqua-ghiaccio
(C) diminuisce la temperatura del miscuglio acqua- ghiaccio (D) si ha una contrazione di volume
X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,571] La temperatura di ebollizione di un liquido ad una data pressione: A
X(A) dipende esclusivamente dal tipo di liquido che si considera
(B) dipende dalla massa del liquido
(C) dipende dalla quantità di calore assorbito
(D) dipende sia dal tipo di liquido che dalla quantità di calore assorbito

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,572] Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande ad una pressione costante nota
è sufficiente conoscere: B
(A) il volume iniziale del gas
X(B) la variazione di volume del gas
(C) la massa del gas
(D) la variazione di temperatura del gas
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[59] [E,573] Il calore di fusione del ghiaccio è 80 kcal/kg. Se introduciamo in un termos 100 g di
ghiaccio a 0 °C e 100 g di acqua a 60 °C, la temperatura di equilibrio del sistema sarà: D
(A) 50
°C (B)
30 °C
(C) 20
°C
X(D) 0 °C
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta


Fonte: http://farmacia.unipr.it/html/testammissione/quiz_farmacia2014_senza_valutazione.pdf

Sito web da visitare: http://farmacia.unipr.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Fisica quiz domande e risposte

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Fisica quiz domande e risposte

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Fisica quiz domande e risposte