Storia delle arti domande e risposte

Storia delle arti domande e risposte

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Storia delle arti domande e risposte

STUDIA SUL TESTO E RISPONDI ALLE DOMANDE DI SEGUITO RIPORTATE.
1. Da quale necessità nasce il Gotico?
2. Quale fattore artistico e culturale ne determinò la nascita proprio nell' Ile-de -France?
3. Qual è la caratteristica principale dell'architettura gotica francese?
4.  Grazie a quale elemento architettonico fu possibile ottenere la principale caratteristica del gotico?
5. Quali cambiamenti comportò l'introduzione della volta a crociera nelle chiese gotiche?
6. Elenca le differenze tra gotico europeo e italiano.
7. Descrivi la pianta della cattedrale di Notre-Dame.
8. Descrivi la facciata della cattedrale di Notre-Dame.
9. Quale elemento entra in contrasto con il resto della facciata e per quale motivo?
10- Qual è l'elemento caratterizzante del gotico flamboyant?
11. Descrivi la Sainte Chapelle.
12. Indica il procedimento per  la realizzazione della vetrata.
13. A cosa servivano le vetrate? Qual era il loro scopo non necessariamente strutturale?
14.In che senso il Battistero di Parma può essere considerato un ottimo esempio di fusione tra gotico e romanico?
15. Descrivi il Battistero di Parma
16. Descrivi la chiesa inferiore della Basilica di Assisi.
17. Descrivi la chiesa superiore della Basilica di Assisi.
18. Descrivi la facciata della Basilica di Assisi. Quali sono gli elementi gotici?
19. descrivi la chiesa di S. Croce a Firenze.
20. Quali elementi della chiesa di Santa Croce mitigano la verticalità gotica?
21. Descrivi la pianta di Santa Maria del Fiore e indica quale edificio già trattato ricorda.
22. Descrivi le differenze tra scultura romanica e gotica.
23. Come si concretizza la ripresa dei modelli classici nella scultura gotica?
24. Indica le due principali correnti territoriali della scultura gotica.
25. Descrivi la formazione di Nicola Pisano.
26. Indica gli elementi gotici nel Pergamo di Pisa di Nicola Pisano.
27. Descrivi il rapporto esistente tra architettura e scultura nel Pergamo di Pisa.
28. Descrivi le formelle della Natività e della Crocifissione.
29. Descrivi il rapporto esistente tra architettura e scultura nel Pergamo di Pistoia di Giovanni Pisano.
30. Descrivi lo stile scultoreo adottato.
31. Cos’è l’hanchement?
32. Descrivi i chiaroscuri e ciò che esprimono.
33. Inizialmente la pittura gotica rimase fedele alla tradizione bizantina, come cambiò a partire dal XIII secolo?
34. Descrivi tecniche e supporti della pittura gotica.
35. Indica sinteticamente le differenze tra scultura gotica e romanica.
36. Indica l'impianto decorativo che accompagna gli affreschi del ciclo di Assisi di Cimabue.
37. Indica il motivo per cui lo stato di conservazione dei dipinti può essere ritenuto compromesso.
38. Quali sono gli elementi che sottolineano la tensione verticale nella Crocifissione?
39. Con quali altri elementi entrano concettualmente in contrasto?
40. Descrivi l'opera a livello compositivo.
41. Descrivi la posa del Cristo, a quale tipologica iconografica è riconducibile?
42. Per quale motivo la Maestà del Duomo di Siena di Duccio di Buoninsegna venne portata in processione in seguito alla sua realizzazione?
43. Per quale motivo la Maestà  ha due facce dipinte?
44. Descrivi l'iconografia della Maestà.
45. Per quali elementi  la Maestà di Simone Martini si allontana in dalla pittura bizantina?
46. Quale elemento ancora appartiene alla tradizione bizantina?
47. Quale elemento imprime all'opera eleganza e raffinatezza?
48. L' Annunciazione di Martini può essere analizzata su due livelli: indica il livello dell'irrealtà.
49. L' Annunciazione di Martini può essere analizzata su due livelli: indica il livello della realtà.
50. Qual è il rapporto tra parete dipinta e luce nel Ciclo del Buon e del Cattivo Governo
51. Per quale motivo il Ciclo del Buon e del Cattivo Governo è da considerarsi a livello iconografico differente rispetto alla pittura fin d'ora affrontata?
52. descrivi e analizza le allegorie presenti  nell' Allegoria del Buon Governo.
53. Qual è il messaggio che Lorenzetti vuole trasmettere a chi guarda la sfilata di consiglieri?
54. Che ruolo ricopre il paesaggio nell'affresco Effetti del Buon Governo in Campagna e in Città?
55. Cosa rappresenta la Securitas?
56. Come definiresti l'atmosfera rappresentata nell' affresco Effetti del Buon Governo in Campagna e in Città?
57. Quali sono le condizioni per cui a metà del XIII sec. si avrà una grande attenzione per l'architettura civile?
58. Definisci la struttura del palazzo del nord Italia, aiutandoti con un esempio.
59. Definisci la struttura del palazzo del centro  Italia, aiutandoti con un esempio.
60. Definisci la struttura del palazzo del sud Italia, aiutandoti con un esempio.

 

 

Fonte: http://ruggeroremaforte.wdfiles.com/local--files/storia-dell-arte-2/Domande%20arte%20gotica.doc

Sito web da visitare: http://ruggeroremaforte.wdfiles.com

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Storia delle arti domande e risposte

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Storia delle arti domande e risposte

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Storia delle arti domande e risposte