Fisica dinamica e le forze

Fisica dinamica e le forze

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Fisica dinamica e le forze

La dinamica e le forze

Definizione
La dinamica è quella parte della meccanica, che studiailmovimentodeicorpiinrelazionealleforzeagentisudiessi, cioè alle cause che ne determinano o modificano il movimento. È un insieme di leggi che descrive le relazioni esistenti fra il moto dei corpi e le forze che agiscono su di essi. Studia le cause, le circostanze particolari che fanno muovere un oggetto in un determinato modo.
In altre parole la dinamica studia il movimento dei corpi quando sono note le forze a cui essi sono sottoposti e le loro masse.
Lo studio della dinamica ebbe inizio tre secoli fa con Galileo e Newton ed ha consentito di spiegare molti fenomeni naturali tra cui il movimento dei pianeti e la caduta dei corpi sulla superficie della terra.

Cenni storici
La speculazione sulla meccanica prese inizio in Grecia con Aristotele, il quale in uno dei suoi libri, la Fisica, afferma che un corpo si muove solo se su di esso agisce una forza; l’errore e i preconcetti di questa tesi ne viziano l’impostazione e ne bloccano lo sviluppo sino al XVII secolo, sino ai tempi cioè di Galilei e di Newton, che insieme a Huygens sono da considerarsi come i fondatori della meccanica moderna.
Grande precursore era stato in realtà Leonardo, ma la sua opera, pressoché sconosciuta ai suoi contemporanei e quasi staccata dal suo tempo, non ha avuto alcuna essenziale incidenza sui successivi sviluppi.
Accanto all’isolata opera di Leonardo c'è una ricca, varia e appassionata vicenda di ricerche e di studi che si anima tra il ‘400 e il ‘500, ma l’evento che più di ogni altro apre le vie della nuova meccanica è l’apparire, in opposizione all’antica concezione tolemaica, di una rivoluzionaria concezione cosmologica, dovuta a Copernico, che troverà le prime brillanti conferme nella scoperta delle leggi del moto dei pianeti, a opera di Kepler.
E’ nella luce della nuova concezione copernicana dell’universo che nasce infatti e si sviluppa l’opera di Galilei, di Huygens e di Newton. E’ di Galilei, in particolare, il fondamentale principio che le forze agenti su un corpo ne determinano l’accelerazione (e non la velocità com’era nei principi aristotelici), e sue sono le leggi del moto dei gravi nel vuoto, la formulazione precisa, se pur limitata a casi particolari, del principio d’inerzia, e altri moti ancora oggi studiati nella meccanica (tutte queste scoperte trovano collocazione nel libro “Dialogo sopra i due massi sistemi”).
Il lavoro dei precursori trova coronamento e sintesi nell’opera di Newton: con Newton viene fissato il concetto di massa, generalizzato quello di forza, enunciata la legge della gravitazione universale, formulati in Però le previsioni della dinamica cessano di essere corrette quando si studiano i moti dei corpi aventi dimensioni inferiori a quelle atomiche oppure quando si studiano i moti di oggetti che viaggiano a velocità prossima a quella della luce. In questi casi bisogna far ricorso alla teoria quantistica e alla teoria della relatività, due teorie che si sono affermate in quest'ultimo secolo e perciò vengono annoverate tra la fisica
moderna.

Le forze
La forza è la causa dell’accelerazione di un corpo, imprime velocità a un corpo fermo o modifica la velocità di un corpo in movimento.
Esistono due tipi di forze:

  1. - forze di contatto: agiscono direttamente sul corpo (ad esempio la spinta, la trazione o il vento sulla vela);
  2. - forze a distanza (campo di forza): agiscono sul corpo senza esserne a contatto (ad esempio l’attrazione di gravità è una forza che la Terra esercita su tutti i corpi, anche senza esserne a contatto, è un’azione a distanza; allo stesso modo agisce la forza magnetica della calamita).
  3. Se il corpo rimane fermo o non accelera sotto l'azione di più forze, significa che queste ultime si annullano l'una con l'altra. Così un corpo soggetto a forza gravitazionale rimane fermo, perché la forza di gravità è controbilanciata dalla resistenza opposta dal piano di appoggio dell’oggetto. Due o più forze che agiscono su un corpo senza produrre una variazione della sua velocità si dice che sono forze in equilibrio.
  4. Per rappresentare l'azione di una forza dobbiamo conoscere:
  5. - direzione: retta lungo la quale la forza agisce
  6. - verso: orientazione della forza lungo la direzione;
  7. - intensità/modulo: grandezza della forza.
  8. La direzione ed il verso sono, ad esempio, quelli in cui si muove un corpo inizialmente fermo sotto l'azione della forza; l'intensità determina quanto velocemente inizierà a muoversi.
  9. L'unità di misura della forza è il Newton (N); questa prende il nome dallo scienziato che più di tutti ha contribuito ad elaborare le teorie e le leggi che ancor oggi utilizziamo per lo studio del moto dei corpi.
  10.  

Peso e massa
La Terra esercita sui corpi che la circondano una forza di attrazione che si chiama forza di
gravità.
Il peso di un corpo misura proprio l'intensità di tale forza,  questa intensità coincide con il valore della forza di attrazione esercitata dalla Terra ed il suo verso è quello orientato in direzione del centro di quest'ultima. La massa, invece misura la quantità di materia del corpo.
Peso e massa sono legati tra loro dalla relazione P = mg, dove m rappresenta la massa, g
l'accelerazione di gravità e P il peso.
L'accelerazione di gravità, in un determinato luogo, è una costante che non dipende dalla massa e dalla conformazione dei corpi. Ciò significa che i pesi degli oggetti sono direttamente proporzionali alle loro masse e quindi oggetti che hanno lo stesso peso hanno anche la stessa massa. Se poniamo sui piatti di una bilancia a bracci uguali corpi di peso uguale, anche le loro masse risultano essere uguali. E' per questo motivo che spesso massa e peso di un corpo vengono confusi pur sapendo che esprimono concetti fisici diversi.
La massa è una grandezza che non varia al variare della posizione che il corpo assume rispetto al centro della Terra, mentre il peso è una grandezza fisica che assume valori diversi al variare della posizione del corpo rispetto al centro della Terra.
Volendo essere molto precisi il valore che noi consideriamo sempre costante (accelerazione di gravità g=9,8m/s2) è in realtà un calcolo relativo ad una Terra perfettamente sferica e che comunque al di fuori del nostro pianeta perde totalmente validità. Il peso varia in funzione della latitudine, e per una data latitudine dipende anche dall’altitudine perché cambia l’accelerazione di gravità. La massa di un determinato corpo invece assume sempre lo stesso valore; indipendentemente dal luogo in cui essa si trova (Terra o Spazio).
Ciò detto è anche vero che, per la maggior parte dei calcoli che abbiamo necessità di fare sulla Terra, questa variazione di g è sufficientemente piccola da essere trascurabile.
Quindi:
P = m · g
con g=9,8m/s2.

tutta la loro generalità i tre principi fondamentali della dinamica.

Forze di attrito
Sono forze che si oppongono al movimento dei corpi.
Esempio: la palla lanciata che dopo poco si ferma perché il suo moto è stato ostacolato dall’attrito che si genera al contatto del pavimento.
Pur rappresentando un ostacolo al moto, l’attrito favorisce anche le condizioni necessarie per la realizzazione di certi movimenti, come ad esempio se tra le scarpe e il pavimento non ci fosse attrito i piedi scivolerebbero.
L’attrito rappresenta l’effetto risultante di un complesso fenomeno di interazioni fra gli atomi dei corpi a contatto.
Ci sono due forze di attrito: dinamico e statico.
Le forze di attrito agiscono su un corpo solido a contatto con una superficie.
L'attrito statico è quello che si oppone alla forza peso e permette ai corpi di stare fermi sulla superficie su cui li poggiamo senza sprofondare verso il centro della Terra; è anche definito come la reazione delle superfici alla forza peso.
Si parla di attrito dinamico quando la forza di attrito che agisce su un corpo che striscia sulla superficie è parallela alla superficie e ha verso opposto a quello del moto.
Forza di attrito dinamico
La forza di attrito ha direzione uguale e verso opposto a quello del moto. Le forze applicate ai corpi per tenerli in movimento servono unicamente a vincere le resistenze di attrito, da ciò si evince che esse hanno un ruolo importante nello studio della dinamica.
Le forze di attrito, quindi, si oppongono al moto dei corpi e si manifestano ogni qual volta
questi ultimi vengono a contatto tra loro.
L' esistenza delle forze di attrito dipende dal fatto che le superfici di contatto dei corpi sono
sempre più o meno irregolari e rugose e ciò ostacola il movimento.
Gli attriti sono di tre tipi: attrito radente, attrito volvente e attrito del mezzo (o viscoso).

 

 

 

 

 

L'attrito radente si genera quando un corpo striscia su un altro corpo.
L'attrito volvente si ha quando un corpo rotola su un altro corpo.
L'attrito del mezzo si ha quando un corpo si muove all'interno di uno o più fluidi (ad esempio l'atmosfera terrestre).
Esperienze di laboratorio dimostrano che gli attriti radente e volvente dipendono in minima parte dall'estensione delle superfici a contatto ma dipendono principalmente dal peso dei corpi, dalla natura delle superfici e, per i corpi che rotolano, dal loro raggio.
L'attrito del mezzo dipende, invece, oltre che dalla natura delle superfici dei corpi anche dalla loro velocità relativa, dall'area della superficie lambita, dalle irregolarità di forma, etc.

La forza elastica
Quando un oggetto viene deformato agisce una forza elastica. Se si applica un peso ad un estremo della molla, questa inizia ad oscillare ma in breve tempo raggiunge un equilibrio. A questo punto la risultante delle forze agenti sul corpo è nulla. Poiché il corpo è soggetto alla forza peso e alla forza sviluppata dalla molla, si può dedurre che queste forze sono uguali al modulo e opposte in verso.
Essendo noto il peso del corpo si conosce anche la forza elastica. Viceversa se si conoscono le proprietà della molla in base all'allungamento raggiunto si potrà dire qual'è il peso del corpo. Quest'ultimo è il principio su cui si basa il dinamometro che è lo strumento più elementare per la misura delle forze.
Forza di richiamo di una molla

F = - K · x

Dove K è la costante elastica della molla, il cui valore dipende dal materiale e dalle dimensioni della molla, e x è l’allungamento della molla. Il segno meno sta a indicare che questa è una forza di richiamo, cioè una volta allungata della quantità x essa tornerà indietro fini a ristabilire la sua lunghezza originaria, detta lunghezza a riposo della molla.

Prima legge di Newton (o principio dinerzia)
La prima legge di Newton afferma che un oggetto non soggetto a forze rimane fermo o al più si muove con velocità costante. Un libro posato su un tavolo è sottoposto a due forze: una diretta verso il basso, dovuta alla gravità, e l'altra diretta verso l’alto, dovuta alla presenza del tavolo. Poiché le due forze hanno uguale intensità ma verso opposto, la loro somma è nulla e il libro rimane fermo.
Enunciato da Newton come un principio autonomo è una conseguenza della legge successiva.
Newton afferma che: un corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non intervengono forze atte a modificare tali stati.
La parte del principio d’inerzia relativa alla quiete era già nota agli antichi: essa fu addirittura tra i principi di Aristotele.
La parte relativa al moto fu forse riconosciuta per la prima volta da Leonardo, sotto il cui nome il principio talvolta è ricordato; quindi affermata da Galilei in relazione alla caduta dei gravi lungo piani inclinati. Ma, come abbiamo ricordato, è a Newton che si deve l’enunciato generale del principio.
Osserviamo che dicendo in assenza di forze si intende dire che o sul corpo non agisce alcuna forza, cioè che esso è isolato; oppure che agiscono forze ma la loro risultante è nulla. E’ molto difficile, per non dire impossibile, realizzare le condizioni dell’assenza di forze per un corpo in movimento: così, almeno per la parte relativa al moto, il principio non può essere verificato sperimentalmente in modo esatto. Tuttavia si vede che man mano che ci si avvicinava all’assenza di forze, il moto assume caratteri che s’avvicinano sempre più a quelli di un moto rettilineo e uniforme. Così, per es., se si lancia una pallina su un prato pianeggiante sensibilmente orizzontale, essa dopo un certo tempo si ferma: gli ostacoli che incontra sul suo cammino equivalgono ad altrettante forze che ne rallentano il moto. Se viceversa la pallina, ben levigata, viene lanciata su un piano di vetro anch’esso orizzontale, o su una lastra di ghiaccio o simili, ciò che significa attenuare fortemente le resistenze al moto (forze d'attrito), la pallina percorre un cammino assai più lungo con un movimento che, almeno su piccoli tratti, s’avvicina sensibilmente a un moto rettilineo uniforme.

Seconda legge di Newton (o legge fondamentale della dinamica)
La legge risponde in primo luogo alla domanda: se una forza viene applicata a un punto materiale libero che cosa, esattamente, essa provoca? Gli antichi rispondevano: una velocità. Essi erano tratti a rispondere così dal fatto che per mettere in movimento un corpo, cioè per conferirgli una velocità, bisogna applicargli una forza
I moderni, da Galilei e Newton in poi, rispondono che ciò che una forza produce non è una velocità, bensì una variazione di velocità: e ciò anche se il corpo inizialmente è in quiete: anche in tal caso infatti la velocità varia, passando dal valore zero a uno diverso da zero. Una variazione di velocità riferita all’unità di tempo è un’accelerazione: unaforzaproducecioèunaccelerazione.
Questa  peraltro non è la stessa se si sperimenta su corpi di massa diversa. Precisamente l’accelerazione che una forza F è capace di imprimere è inversamente proporzionale alla massa del corpo su cui agisce; tanto maggiore è la massa tanto minore è l’accelerazione.
In tal modo i corpi materiali manifestano  una certa riluttanza a rispondere alle sollecitazioni che tendono a modificarne lo stato di moto o di quiete, una sorta di pigrizia o, per usare il termine abituale, un’inerzia, tanto maggiore quanto maggiore è la massa: ciò che autorizza a considerare la massa di un corpo come indice, come misura della sua inerzia, e giustifica il nome di coefficiente d’inerzia col quale la massa viene talvolta indicata.
Abbiamo pensato sin qui a un confronto a parità di forza. Se il confronto si fa a parità di massa si trova che forza e accelerazione sono tra loro proporzionali; così come proporzionali tra loro risultano forza e massa a parità d’accelerazione.
Tutto ciò si può riassumere nella relazione:

F=ma,

in cui si esprime appunto, la legge fondamentale della dinamica.
La legge fondamentale della dinamica esprime che l’accelerazione  di un punto materiale è in ogni istante direttamente proporzionale  alla forza applicata; forza e accelerazione hanno sempre la stessa direzione e lo stesso verso.

La terza legge di Newton (o principio di azione e reazione)   
Il principio afferma che:
Se un corpo P applica una forza sul corpo Q, il corpo Q risponde a questa sollecitazione applicando una forza uguale e contraria su P.
Vari possono essere i modi nei quali un corpo applica una forza su un altro. In particolare si può trattare di forze che si destano al contatto di due corpi; oppure di forze a distanza, che si esercitano cioè fra due corpi posti ad una certa distanza l’uno dall’altro. Rientra fra le prime, per es., la forza che le ruote d’un treno in corsa su un binario in curva esercitano sulla rotaia esterna e quella  che esse risentono dalla rotaia. Tra le forze del secondo tipo vi è, per es., la forza di gravitazione universale, che si esercita sempre fra due masse, grandi o piccole, poste anche a grandissima distanza quale può essere la distanza fra la Terra e il Sole o fra la Terra e la Luna.

 

Fonte: http://www.gpchironi.it/sitenew/attachments/022_DinamicaeForze.doc

Sito web da visitare: http://www.gpchironi.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Fisica dinamica e le forze

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Fisica dinamica e le forze

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Fisica dinamica e le forze