Fisica generale test

Fisica generale test

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Fisica generale test

Test di Fisica Generale

 
1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale?
A) Corrente elettrica, massa, lunghezza e tempo
B) Resistenza elettrica, lunghezza, massa e tempo
C) Lunghezza, massa, tempo e forza
D) Lunghezza, massa, temperatura e forza
E) Temperatura, corrente elettrica, calore e tempo

2. Nel sistema cgs (cm, g, s) l'unità di misura dell'energia è:
A) Watt
B) Dina
C) Erg
D) Joule
E) Caloria

3. Per conoscere la forza esercitata da un oggetto dal peso di 10 newton, appoggiato sul pavimento di una stanza, occorre conoscere:
A) niente altro
B) l'area della superficie su cui poggia il corpo
C) l'area della superficie su cui poggia il corpo e la posizione del baricentro
D) la densità del corpo
E) il volume del corpo

4. Quali delle seguenti grandezze ha un carattere vettoriale?
A) Energia cinetica
B) Massa
C) Lavoro
D) Temperatura
E) Nessuna delle precedenti

5. Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI, una pressione P si misura in pascal e un volume V in metri cubi. In quali unità di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto (P . V)?
A) Joule
B) Watt
C) Kelvin
D) Newton
E) E’ adimensionale

6. La pressione di un'atmosfera è:
A) la pressione a livello del mare in qualsiasi giorno dell'anno
B) la pressione esercitata da una colonna d'acqua di 76 m d'altezza
C) la pressione atmosferica a 76 m dal livello del mare a 4 °C
D) la pressione esercitata da una colonna di mercurio di 76 cm d'altezza a 0 °C
E) la pressione a 7,6 m di profondità sotto il livello del mare

7. La frequenza f in un moto armonico è legata al periodo T dalla relazione:
A) f = T-1
B) f = 2 * T
C) f = 2p/T
D) f = T
E) F = T/(2 p)

8. Un micron corrisponde a:
A) 10-6 m
B) 10+6 m
C) 10-4 m
D) 10+4 m
E) 10-10 m

9. Dire quale dei seguenti campi di forze NON è conservativo:
A) gravitazionale
B) elettrostatico
C) magnetico
D) campo di forza costante
E) nessuno dei precedenti

10. In un bicchiere sono contenuti acqua e un cubetto di ghiaccio galleggiante. Se il ghiaccio fonde (senza variazioni di temperatura dell'acqua) il livello dell'acqua:
A) rimane invariato
B) aumenta, essendoci più acqua di prima
C) diminuisce, perché l'acqua allo stato di ghiaccio ha un volume maggiore che allo stato liquido
D) varia a seconda del rapporto tra i volumi del ghiaccio e dell'acqua
E) senza variazione di temperatura dell'acqua il ghiaccio non può fondere

11. Un corpo ha una certa massa M. Se viene portato sulla Luna, la sua massa:
A) non varia
B) diminuisce
C) aumenta
D) si annulla
E) dipende dalla densità dell'atmosfera lunare

12. 10 cm3 di acqua hanno una massa praticamente uguale a:
A) 1 g
B) 10 g
C) 1 kg
D) 10 kg
E) 1 mg

13. In un moto circolare uniforme il periodo T vale 0,1 s. Quanto vale la frequenza?
A) 0,1 s
B) 10 s-1
C) 0,2 p s
D) p s-1
E) 0,1 radianti

14. Due corpi di eguale densità debbono necessariamente avere:
A) stessa massa
B) stesso volume
C) massa e volume proporzionali
D) massa e volume inversamente proporzionali
E) nessuna delle precedenti risposte

15. Una velocità di 180 m/s equivale a:
A) 6,48 km/h
B) 500 km/h
C) 64,8 km/h
D) 50 km/h
E) 648 km/h

16. Un sistema qualunque di forze applicate ad un corpo rigido, in generale:
A) può ricondursi alla forza risultante applicata nel baricentro
B) può ridursi alla risultante delle forze e ad una sola coppia
C) determina una traslazione del corpo
D) provoca una deformazione del corpo
E) è sempre in equilibrio

17. Il watt (W), è l'unità che misura:
A) lavoro
B) energia
C) potenza
D) calore
E) temperatura

18. La massa di un corpo:
A) varia con l'accelerazione cui è soggetto
B) varia con la sua posizione sul globo terrestre
C) varia se il corpo si sposta dalla terra alla luna
D) non varia mai
E) varia solo se varia la densità del corpo

19. Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
A) I raggi gamma non sono radiazioni elettromagnetiche
B) La luce non si propaga nel vuoto
C) Il suono si propaga nel vuoto
D) Il suono ha carattere ondulatorio
E) La velocità della luce è indipendente dal mezzo attraversato

20. Sapendo che l'accelerazione di gravità vale 9,8 m/s2, qual è il peso di un corpo di massa 10 kg?
A) 9,8 N
B) 98 N
C) 980 N
D) 0,98 N
E) 0,098 N

21. Quali delle seguenti grandezze si può misurare in kg/m3 ?
A) L'energia cinetica
B) Il volume specifico
C) La densità
D) L'accelerazione
E) La pressione

22. Quali delle seguenti grandezze fisiche (forza, potenza, energia, calore) sono omogenee?
A) Energia - calore
B) Forza - potenza
C) Energia - potenza
D) Tutte
E) Nessuna

23. Quale delle seguenti unità esprime una forza?
A) Erg . cm
B) Watt
C) Joule/m
D) Newton . m
E) Baria

24. La portata di un condotto:
A) è il volume di liquido che attraversa una sezione nell'unità di tempo
B) è la massa di liquido che esce dal condotto
C) si misura in litri . minuti
D) dipende dalla quota del condotto
E) si misura in litri . metri

25. In un moto circolare uniforme il periodo T è il tempo impiegato per percorrere l'intera circonferenza. Il numero di giri compiuti nell'unità di tempo è:
A) 2p/T
B) 1/T
C) T/2p
D) 2pT
E) 1/(2pT)

26. Per tensione superficiale si intende:
A) lo sforzo cui si trova sottoposta la superficie di un corpo
B) la forza tangente alla superficie libera di un liquido che agisce su un tratto di perimetro di lunghezza unitaria
C) la curvatura che assume in un capillare il menisco di liquido ascendente o discendente
D) la forza che agisce sull'unità di superficie di un corpo fluido
E) l'altezza di salita per capillarità

27. È possibile che un corpo che si muove di moto uniforme sia dotato di accelerazione?
A) No, mai
B) Sì, se il moto è rettilineo
C) Sì, se la traiettoria è curva
D) Sì, se il corpo è sottoposto alla forza peso
E) No, se la velocità è molto piccola

28. Nel Sistema Internazionale, il farad rappresenta l'unità di misura di:
A) forza
B) energia
C) intensità di corrente
D) induttanza
E) capacità elettrica

29. La densità dell'acqua, espressa nel Sistema Internazionale (= MKSA), è circa uguale a:
A) 1
B) 10
C) 100
D) 1000
E) 10.000

30. Due corpi aventi lo stesso volume e la stessa densità hanno:
A) la stessa superficie
B) la stessa capacità termica
C) la stessa carica elettrica
D) la stessa massa
E) lo stesso numero di atomi

31. Come si scrive l'energia cinetica di un corpo di massa m che si muove con velocità v?
A) mv
B) mv2/2
C) 2m/v2
D) m2v
E) (1/2)v2/m

32. Quando cessa istantaneamente l'azione di qualunque forza su un corpo:
A) il corpo si arresta
B) il corpo prosegue con moto rettilineo uniforme
C) il corpo decelera fino a ritornare alla velocità iniziale
D) il corpo ricade compiendo una traiettoria parabolica
E) il corpo esegue un moto armonico

33. Posto che un corpo presenti un peso specifico relativo pari a 2, la sua densità relativa è:
A) 19,6
B) 2
C) 9,8
D) bisogna conoscere il volume del corpo
E) bisogna conoscere la massa del corpo

34. Quale delle seguenti grandezze si può misurare in kg/m3?
A) La densità
B) Il peso specifico
C) L'energia cinetica
D) L'accelerazione
E) Il peso

35. Due coppie di forze si dicono opposte quando i loro momenti hanno:
A) modulo uguale, direzioni coincidenti, versi contrari
B) modulo uguale
C) versi contrari
D) direzioni coincidenti e versi contrari
E) modulo, direzione e verso uguali


36. Quale delle seguenti unità di misura NON si riferisce all'energia?
A) Joule
B) Erg
C) Caloria
D) Newton
E) Chilowattora

37. Il comune termometro a mercurio usato per misurare la temperatura corporea si basa sul principio della:
A) dilatazione termica
B) capillarità
C) relazione temperatura-pressione
D) conservazione dell'energia
E) legge di Bernoulli

38. Che cos'è la lunghezza d'onda?
A) La distanza minima tra due punti sempre in fase tra di loro
B) La distanza percorsa da un'onda in un secondo
C) Il numero di onde per unità di lunghezza
D) Il tempo impiegato da un'onda a ritornare alla condizioni iniziali
E) L'ampiezza di un'onda

39. Quale tra le seguenti è un'unità di misura dell'energia?
A) Elettron-volt
B) Newton
C) Baria
D) Ampere
E) Watt

40. In una mole di idrogeno atomico ci sono circa:
A) 6 . 1023 elettroni e 6 . 10-23 protoni
B) 6 . 10-23 elettroni e 6 . 1023 protoni
C) 6 . 1023 elettroni e 6 . 1023 protoni
D) 6 . 10-23 elettroni e 6 . 10-23 protoni
E) 0,6 . 1023 elettroni e 0,6 . 1023 protoni

41. Dire quale delle seguenti unità di misura NON può essere usata per indicare il peso di un corpo:
A) dine
B) joule
C) newton
D) grammo-peso
E) kg-peso

42. Nel Sistema Internazionale, un corpo di massa 5 kg ha peso
A) 1,96 N
B) 4,9 N
C) 9,8 N
D) 49 N
E) 98 N

43. Quanti millimetri cubici sono contenuti in un millilitro?
A) 1
B) 10
C) 100
D) 1000
E) 10.000

44. Che cosa significa che un moto è uniformemente accelerato?
A) Che l'accelerazione è una funzione lineare del tempo
B) Che l'accelerazione è nulla
C) Che la velocità è una funzione lineare del tempo
D) Che il corpo che si muove ha densità uniforme
E) Che il corpo si muove di moto uniforme

45. Si è sottolineato che, dal momento che gli atomi e le molecole sono estremamente piccoli, ogni corpo di grandi dimensioni contiene un numero enorme di particelle elementari. Ogni teoria, che cerchi di interpretare il comportamento di sistema macroscopici in termini di atomi e di molecole, deve perciò essere basata su considerazioni statistiche. Ma è appunto perché tali sistemi contengono un numero molto elevato di particelle che il loro comportamento reale non sarà praticamente diverso da quello predetto dalla statistica. Se un uomo lanciasse in aria 10 monete, il risultato potrebbe deviare di molto dal 50% di teste; se ne lanciasse un migliaio, la deviazione percentuale sarebbe ben piccola; se un giocatore instancabile lanciasse un miliardo di monete, il risultato sarebbe, a tutti gli scopi pratici, esattamente del 50% di teste.
Quale delle seguenti affermazioni si può DEDURRE dalla lettura del brano qui sopra riportato?
A) I metodi statistici sono i più adeguati per trattare sistemi che contengono un numero molto grande di particelle
B) È possibile prevedere con ragionevole certezza se nel lancio di una moneta si presenterà testa o croce
C) Lanciando 10 monete è possibile che si presentino 5 teste e 5 croci
D) Non bisogna giocare d'azzardo
E) Non sempre un corpo di grandi dimensioni contiene un gran numero di atomi

46. 10 kW equivalgono ad una potenza pari a:
A) 10 J/s
B) 10.000 J/s
C) 10.000 J . s
D) 10.000 J/min
E) 10 cavalli vapore

47. Ricordando il famoso Principio di Archimede, quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
A) Il Principio vale solo per i liquidi e non per i gas
B) Il Principio prevede una "spinta" solo in presenza della forza di gravità
C) Il Principio non vale per i liquidi viscosi
D) Il Principio vale solo se il corpo immerso ha densità uniforme
E) Il Principio vale solo per liquidi in movimento

48. Quanti metri cubi (m3) sono contenuti in un millilitro?
A) 10-6
B) 10-3
C) 100
D) 103
E) 109

49. Una forza costante è applicata a corpi di massa diversa. L'accelerazione impressa ad ognuno di essi è:
A) proporzionale alla massa
B) inversamente proporzionale alla massa
C) proporzionale al quadrato della massa
D) non dipende dalla massa
E) non dipende mai dalla forza applicata

50. Una laminetta di quarzo vibra compiendo 107 oscillazioni al secondo. Il periodo di oscillazione è:
A) 10-7 s
B) 107 s
C) 10-7 Hz
D) 107 Hz
E) 10-7 cicli/s

51. Un corpo rigido sospeso per un punto fisso qualsiasi:
A) può ruotare
B) può traslare
C) può rototraslare
D) non può muoversi
E) rimane sempre immobile

52. Fra le seguenti, tre sono grandezze fisiche fondamentali nel Sistema Internazionale:
A) massa, energia, potenziale
B) tempo, temperatura, potenziale
C) lunghezza, forza, intensità luminosa
D) lunghezza, tempo, energia
E) lunghezza, tempo, corrente elettrica

53. Un recipiente contenente acqua calda cede calore all'ambiente. Il calore ceduto dipende:
A) soltanto dalla massa di acqua
B) soltanto dalla differenza di temperatura fra acqua ed ambiente
C) tanto dalla massa d'acqua quanto dalla differenza di temperatura fra acqua ed ambiente
D) da nessuna delle grandezze sopra considerate
E) soltanto dal tempo in cui avviene il fenomeno

54. La densità di un corpo si misura nel S.I. in:
A) kg/m3
B) N/m3
C) è un numero puro
D) dine/cm3
E) mmHg

55. Quale tra le seguenti grandezze NON è vettoriale?
A) L'energia cinetica
B) La forza
C) La quantità di moto
D) L'intensità del campo elettrico
E) L'accelerazione centripeta

56. Nel Sistema Internazionale il joule rappresenta l'unità di misura di:
A) forza
B) energia
C) corrente elettrica
D) temperatura
E) intensità luminosa

57. La quantità di moto si misura in:
A) metri . secondi
B) newton . metri
C) newton . secondi
D) chilogrammi . metri . secondi
E) joule . secondi

58. Indicare quale delle seguenti relazioni tra le grandezze fisiche è CORRETTA:
A) (lavoro)/(spostamento) = (forza)
B) (massa) . (velocità) = (forza)
C) (massa) . (spostamento) = (forza)
D) (potenza) . (velocità) = (forza)
E) (massa) . (velocità) = forza

59. ll chilowattora è un'unità di misura di:
A) potenza
B) frequenza
C) intensità di corrente
D) energia
E) carica elettrica

60. Nel Sistema Internazionale SI, l'unità di misura della forza è:
A) la dina
B) il newton
C) il watt
D) il joule
E) l'erg

61. Quale fra quelle che seguono NON è una unità di misura del lavoro?
A) Watt/secondo
B) Joule
C) Newton . metro
D) Erg
E) Joule/secondo

62. Un corpo di peso P1 e della densità D1 galleggia su un fluido di peso P2 e densità D2, quindi:
A) P1 > P2
B) P1 < P2
C) D1 > D2
D) D1 < D2
E) P1 > D2

63. Quale delle seguenti unità è utilizzabile per indicare misure di pressione?
A) Parsec
B) mmHg
C) Kelvin
D) Poise
E) kg/m

64. La massa totale degli abitanti dell'Italia è all'incirca:
A) 3 milioni di tonnellate
B) 30 milioni di chilogrammi
C) 300 mila quintali
D) 3 miliardi di grammi
E) 30 milioni di tonnellate

65. La densità di un liquido è:
A) la resistenza del liquido allo scorrimento
B) il rapporto fra la massa del liquido e il suo volume
C) il rapporto tra il volume del liquido e la sua massa
D) uguale in tutti i sistemi di unità di misura
E) il prodotto massa per volume

66. Un liquido viscoso scorre in un tubo con moto stazionario. Se il raggio del tubo viene aumentato di un fattore 2 e la caduta di pressione ai suoi estremi rimane la stessa, la portata viene moltiplicata per un fattore:
A) 1/2
B) 2
C) 4
D) 16
E) 32

67. Quale delle seguenti unità non si riferisce a una pressione?
A) Torr
B) Newton
C) Baria
D) Pascal
E) mm di Hg

68. Il moto armonico è un moto:
A) periodico
B) uniforme
C) uniformemente accelerato
D) uniformemente ritardato
E) a velocità costante

69. La pressione si può misurare in:
A) m2/N
B) N . m
C) mmHg/m2
D) N/m3
E) N/m2

70. Un chilowattora equivale a:
A) 3600 MeV
B) 3600 kJ
C) 3600 N
D) 360 kcal
E) 3600 J

71. Quanto vale un micron?
A) Un milionesimo di metro
B) Un decimo di millimetro
C) Un millesimo di centimetro
D) Un miliardesimo di metro
E) Un decimillesimo di millimetro

72. Una configurazione di equilibrio è stabile se:
A) ha energia potenziale minima
B) ha energia potenziale massima
C) ha energia cinetica minima
D) ha energia cinetica massima
E) ha energia di pressione minima

73. L'accelerazione centripeta è:
A) quella che possiede un corpo in moto rettilineo uniforme
B) quella che subisce un astronauta in fase di lancio di un razzo
C) quella che subisce un corpo animato di moto armonico
D) la componente radiale dell'accelerazione
E) la forza centrifuga

74. Un corpo sospeso per il suo baricento è:
A) in equilibrio stabile
B) in equilibrio instabile
C) in equilibrio indifferente
D) non è in equilibrio
E) ruota continuamente attorno al baricentro

75. Il peso di un corpo:
A) è una grandezza che dipende sia dalle caratteristiche del corpo che dalla sua posizione
B) è una caratteristica del corpo che si può stabilire una volta per tutte
C) è una grandezza che caratterizza un corpo solo se è in quiete
D) per la legge della gravitazione universale dipende quadraticamente dalla massa del corpo
E) per la legge della gravitazione universale è inversamente proporzionale all'accelerazione di gravità

76. Un uomo ha una massa di 70 chili ed occupa un volume di 65 litri. La sua densità media vale:
A) 10,77 kg/m3
B) 1077 kg/m3
C) 0,108 g/cm3
D) 10,77 g/cm3
E) 107,7 g/cm3

77. Quale frazione di un centimetro è un micron (= micrometro)?
A) La decima parte
B) La centesima parte
C) La millesima parte
D) La decimillesima parte
E) La centimillesima parte

78. Nel Sistema Internazionale l'unità di misura della pressione è il pascal. Quanto vale 1 pascal?
A) 1 N/m2
B) 1 Atm
C) 10 kg/cm2
D) 1 N/m
E) 1 mmHg

79. L'erg è una unità di misura di:
A) densità
B) lavoro
C) forza
D) massa
E) pressione

80. In un tubetto di 50 mL sono contenuti 25 grammi di pomata dermatologica. Qual è la densità del farmaco?
A) 5 g/cm3
B) 0,5 kg/m3
C) 0,5 kg/L
D) 0,5 g/m3
E) 0,5 mg/mL

81. Un corpo di massa m al variare del tempo si sposta senza attrito a velocità costante v. La risultante F delle forze applicate sarà:
A) F = mv
B) F = 0
C) F = m/v
D) F = mg
E) non si può rispondere perché non è dato l'intervallo di tempo

82. La grandezza che si misura in N/m3 (unità di forza su unità di volume) è:
A) la tensione superficiale
B) la pressione osmotica
C) la densità
D) il peso specifico
E) l'energia cinetica

83. Il numero di Avogadro rappresenta il numero delle molecole contenute in:
A) 22,4 L di N2 in condizioni standard
B) 1 dm3 di acqua a 4 °C
C) 1 L di aria a 0 °C
D) 1 kg di qualsiasi sostanza a 0 °C
E) 1 kg di qualsiasi sostanza a 0 K

84. Un kilowattora è equivalente a:
A) 3.600.000 watt
B) 1.000 calorie
C) 1.000 watt
D) 3.600.000 joule
E) 3.600 joule

85. Di una sostanza si sa che il peso specifico relativo vale 2,7. La densità relativa:
A) ha lo stesso valore
B) vale 2,7 moltiplicato per l'accelerazione di gravità
C) vale 2,7 diviso l'accelerazione di gravità
D) si ottiene moltiplicando 2,7 per il volume
E) si ricava moltiplicando 2,7 per la massa

86. Una velocità di 180 m/s equivale a:
A) 50 km/h
B) 500 km/h
C) 64,8 km/h
D) 648 km/h
E) 6,48 km/h

87. La pressione P esercitata da una colonna di liquido di densità d avente altezza h e sezione di area A, è data da:
A) P = dgh
B) P = dgh/A dove A è l'area della selezione della colonna
C) P = dg
D) per rispondere occorre conoscere la massa della colonna di liquido
E) per rispondere occorre conoscere la temperatura del liquido

88. Nell'urto tra due corpi, in assenza di interazioni con altri corpi, viene sempre conservata la seguente grandezza:
A) la quantità di moto totale
B) energia meccanica totale
C) energia cinetica totale
D) energia potenziale totale
E) la velocità di ciascuno dei due corpi

89. Un moto si dice periodico quando:
A) le grandezze fisiche che vi compaiono hanno sempre gli stessi valori
B) la velocità del mobile è sempre costante
C) le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali
D) l'accelerazione del mobile non è mai nulla
E) la velocità del mobile non è mai nulla

90. La quantità di lavoro spesa per portare un elettrone da un'orbita atomica all'infinito viene misurata in:
A) joule/sec
B) ohm
C) watt
D) elettronvolt
E) newton

91. La misura di una massa è risultata essere (20 ± 0,5) mg. Quant'è l'errore relativo?
A) 0,5%
B) 2,5%
C) 5,0%
D) 25%
E) 50%

92. Un astronauta in orbita non avverte alcuna sensazione di peso. Perché?
A) Al di fuori dell'atmosfera la forza di gravità è nulla
B) A quella distanza dalla Terra la forza di gravità è del tutto trascurabile
C) Si è raggiunto un equilibrio tra la forza di gravità della terra e quella della Luna
D) La forza di gravità produce la stessa accelerazione sull'astronauta e sulla navicella
E) La forza di gravità viene annullata dai sistemi elettronici di bordo

93. La potenza si misura in:
A) chilowattora
B) watt
C) joule
D) watt/s
E) joule . s

94. Un farmaco è contenuto in un flacone da 75 mL e ha una massa di 150 g. Quali sono, rispettivamente, la sua densità assoluta e la sua densità relativa?
A) 2 g/cm3; 2
B) 2; 2 g/cm3
C) 0,5 cm3/g; 0,5
D) 0,5; 0,5 cm3/g
E) 0,5; 0,5

95. Quattro delle seguenti unità di misura riguardano la stessa grandezza fisica ed una no. Quale?
A) Pascal
B) Torr
C) Atmosfera
D) Chilogrammo
E) Newton/(metro quadro)

96. Quale frazione di metro è un micron?
A) La decima parte
B) La millesima parte
C) La milionesima parte
D) La centesima parte
E) La miliardesima parte

97. La pressione atmosferica è equivalente alla pressione di una colonna d'acqua alta circa:
A) 7600 mm
B) 1000 m
C) 760 m
D) 10.000 mm
E) 13.600 m

98. Se lo spessore di 5 mm di un materiale fonoassorbente riduce l'intensità sonora al 20%, lo spessore del medesimo necessario a ridurla allo 0,8% è:
A) 10 mm
B) 12,5 mm
C) 15 mm
D) 7,5 mm
E) 0,8 mm

99. Un corpo di massa m, posto nel vuoto ad un'altezza h dal suolo, inizia a cadere e raggiunge il suolo con una energia cinetica pari a:
A) E = mgh
B) E = mh/2
C) manca il dato velocità per la valutazione dell'energia cinetica
D) E = 0
E) E = 1/2 mgh2

100. In un condensatore piano con d.d.p. = 100 volt e dielettrico il vuoto, un elettrone si stacca dall'armatura negativa con velocità nulla. Qual è la sua energia cinetica a metà della traiettoria?
A) 5000 eV
B) 2500 eV
C) 50 eV
D) 25 eV
E) 10 eV

101. A quale delle seguenti forze si può associare il concetto di campo conservativo? La forza:
A) di attrito
B) elettromotrice
C) di viscosità
D) peso
E) (in generale per tutte le forze) di azione e reazione

102. Come varia la velocità di un liquido che scorre, con flusso stazionario, in un condotto a sezione variabile? La velocità:
A) aumenta dove la sezione si restringe
B) aumenta dove la sezione si allarga
C) resta immutata in quanto si è fatta l'ipotesi che il flusso sia stazionario
D) diminuisce sempre per effetto della viscosità
E) aumenta sempre con il diminuire dell'altezza

103. L'energia di una particella si misura in:
A) dine
B) ohm
C) watt
D) elettronvolt
E) newton

104. Le intensità di 2 grandezze fisiche si dicono direttamente proporzionali quando:
A) crescono contemporaneamente
B) il loro rapporto è costante
C) il loro prodotto è costante
D) la loro somma è costante
E) la loro differenza è costante

105. Un corpo di massa 1000 grammi si trova a 1 metro dal suolo. La sua energia potenziale vale:
A) 490 joule
B) 980 watt
C) 9,8 joule
D) 9800 joule
E) 9800 calorie

 

 

106. Con un fornello di resistenza R, cui è applicata una tensione (o differenza di potenziale) V, si vuole fare bollire un litro d'acqua. Il tempo necessario è proporzionale a:
A) R
B) V
C) V2
D) R2
E) R1/2

107. Un corpo ha una massa di 30 grammi e un volume di 50 cm3. Ponendolo in acqua, che cosa succede?
A) Galleggia
B) Affonda
C) Resta sospeso in prossimità della superficie
D) Viene sommerso in profondità
E) Rimane sempre adagiato sul fondo

108. Nel S.I., il prodotto di una forza per una distanza si esprime in:
A) m/s
B) watt/s
C) pascal/m3
D) newton . m
E) newton/m

109. Alcune tra le seguenti grandezze fisiche sono omogenee tra di loro: Lavoro - Energia - Calore - Potenza. Quali?
A) Nessuna
B) Tutte
C) Solo lavoro, energia, calore
D) Solo lavoro e calore
E) Solo energia e potenza

110. Un solido disciolto in un liquido rappresenta:
A) una soluzione liquida
B) una soluzione solida
C) un solido non si può sciogliere in un liquido
D) una soluzione gassosa
E) un colloide

111. Un apparecchio di misura indica un valore pari a 1,33 . 105. Stimare l'errore relativo della misura sulla base delle cifre significative fornite:
A) 0,75%
B) 1,5%
C) 2,25%
D) 2%
E) 0,01%

112. Quale fra quelle di seguito elencate NON rappresenta una unità di misura dell'energia?
A) Joule
B) Watt . sec
C) Caloria
D) Joule/sec
E) Elettronvolt

113. Un corpo sulla Terra ha una certa massa e un certo peso. Se esso fosse portato sulla Luna cosa cambierebbe?
A) Il valore della massa
B) Il valore del peso
C) Cambierebbero entrambi ma non il loro rapporto
D) Non cambierebbe alcuna grandezza
E) Il suo volume

114. Quale frazione di un centimetro è un micrometro?
A) La decima parte
B) La centesima parte
C) La millesima parte
D) La decimillesima parte
E) La centimillesima parte
115. Se, in acqua di mare, il prodotto d . g (densità . accelerazione di gravità) ha un valore numerico vicino a 104, le adatte unità di misura saranno:
A) Pascal/m2
B) Joule/m2
C) N/m3
D) Dine/cm2
E) Newton/m

116. Consideriamo le seguenti unità di misura: J, eV, N . metri al quadrato, litri . atmosfere e W . sec. Quale di esse non è unità di misura dell'energia?
A) N . metri al quadrato
B) J
C) eV
D) Litri . atmosfere
E) W . sec

117. Quanti millimetri cubi sono contenuti in un millilitro?
A) 1
B) 10
C) 100
D) 1000
E) 10.000

118. Una popolazione di batteri ha, in un certo intervallo di tempo, un tasso di moltiplicazione costante (ossia il rapporto tra il numero di batteri che si creano in ogni unità di tempo ed il numero di batteri è costante). La legge di
sviluppo, in tali condizioni, è:
A) lineare
B) parabolica
C) esponenziale
D) iperbolica
E) logaritmica

119. Ad ogni lavaggio con procedure standard di biancheria infetta si può ritenere che il numero di microrganismi presenti si riduca di un fattore 100. Supponendo che in un dato mucchio di panni siano presenti inizialmente 3 . 108 microrganismi, quanti ne rimarranno approssimativamente dopo 3 lavaggi?
A) 108
B) 3 . 105
C) 105
D) 3 . 102
E) 102


SOLUZIONI

1.A   2.C   3.A   4.E   5.A   6.D   7.A   8.A   9.C   10.A   11.A   12.B   13.B   14.C   15.E   16.B   17.C   18.D   19.D   20.B   21.C   22.A   23.C   24.A   25.B   26.B   27.C   28.E   29.D   30.D   31.B   32.B   33.B   34.A   35.A   36.D   37.A   38.A   39.A   40.C   41.B   42.D   43.D   44.C   45.A   46.B   47.B   48.A   49.B   50.A   51.A   52.E   53.C   54.A   55.A   56.B   57.C   58.A   59.D   60.B   61.A   62.D   63.B   64.A   65.B   66.D   67.B   68.A   69.E   70.B   71.A   72.A   73.D   74.C   75.A   76.B   77.D   78.A   79.B   80.C   81.B   82.D   83.A   84.D   85.A   86.D   87.A   88.A   89.C   90.D   91.B   92.D   93.B   94.A   95.D   96.C   97.D   98.C   99.A   100.C   101.D   102.A   103.D   104.B   105.C   106.A   107.A   108.D   109.C   110.A   111.A   112.D   113.B   114.D   115.C   116.A   117.D   118.C   119.D

 

Fonte: http://schiattarella.altervista.org/scuola/TEST/FISICA/Fisica_generale.doc

Sito web da visitare: http://schiattarella.altervista.org/

Autore del testo: http://schiattarella.altervista.org/

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Fisica generale test

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Fisica generale test

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Fisica generale test