Deriva dei continenti

Deriva dei continenti

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Deriva dei continenti

LA TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI

Lo strato più esterno delle Terra, la litosfera (che è formata dalla parte superiore del mantello), è suddiviso in sei zolle rigide principali e in altre zolle minori, tutte in movimento relativo tanto tra loro quanto rispetto allo strato sottostante la base. I margini delle zolle corrispondono alle zone sismiche e vulcaniche. La teoria della tettonica a zolle, cioè della mobilità della crosta terrestre, si sviluppò a partire dal 1960 e contribuì a confermare l’ipotesi della deriva dei continenti formulata all’inizio del nostro secolo dal metereologo Alfred
Wegener.

 

E’ nozione oggi accettata che i continenti hanno cambiato la loro posizione nel corso della storia della Terra, e lo studio del magnetismo conservato nelle rocce ha consentito di rappresentare la configurazione dei continenti nelle varie epoche geologiche. La sequenza della deriva continentale ha inizio con un’unica massa continentale ( la Pangea) e con l’Oceano Pacifico ancestrale (la Pantalassa). La Pangea si frammentò dapprima in una massa continentale boreale chiamata Laurasia e in un blocco australe detto Gondwana, e successivamente nei continenti a noi oggi noti. Le cartine mostrano le posizioni dei continenti in passato, oggi e tra 50 milioni di anni.

 

225 milioni di anni fa esisteva un’unica grande massa continentale, la Pangea “tutta terra”, circondata dall’Oceano Pacifico ancestrale, la Pantalassa “tutto mare. La Tetide, il Mar Mediterraneo primordiale, separava l’Eurasia dall’Asia.

deriva dei continenti

180 milioni di anni fa ( all’inizio del Triassico) la Pangea si frammentò, il blocco continentale boreale, la Laurasia, andò alla deriva verso Nord e il blocco australe, la Gondwana, cominciò a dividersi. Da esso si separò l’India, mentre il blocco delle attuali Africa e America del Sud si staccò dal blocco Australia-Antartide. Tra i continenti continuava a formarsi nuovo fondo oceanico.

deriva dei continenti

135 milioni di anni fa la zolla indiana continuava la sua deriva verso Nord e l’Eurasia ruotò cominciano a chiudere l’estremità orientale della Tetide. Si erano aperti l’Atlantico settentrionale e l’Oceano Indiano e proprio in quest’epoca cominciò a formarsi l’Atlantico meridionale.

 

deriva dei continenti

65 milioni di anni fa ( alla fine dell’era mesozoica) il Madagascar si era ormai separato dall’Africa e la Tetide si era chiusa. L’Oceano atlantico meridionale aveva ormai un’estensione considerevole, ma l’Australia era ancora unità all’Antartide e l’India stava per entrare in collisione con l’Asia, sollevando la catena dell’Hymalaya.

 

deriva dei continenti

 

Oggi l’India ha completato la sua deriva verso Nord e si è saldata all’Asia, mentre l’Australia si è staccata dall’Antartide e l’America Settentrionale si è separata dall’Eurasia, lasciando in mezzo la Groenlandia. Durante gli ultimi 65 milioni di anni si è formata quasi la metà dell’attuale fondo oceanico.

 

deriva dei continenti

Fra 50 milioni di anni l’Australia potrebbe continuare a andare alla deriva verso Nord, una parte dell’Africa orientale si separerà dal continente, e la California a Ovest della faglia di San Andreas si separerà dall’America Settentrionale. L’Oceano Pacifico diventerà più piccolo, compensando in tal modo l’espansione degli Oceani Atlantico e Indiano e il Mar Mediterraneo sarà destinato a
sparire.

deriva dei continenti

 

 

LE ZOLLE TERRESTRI

La litosfera della Terra è composta da sei zolle principali e da altre zolle minori, separate tra loro da dorsali, zone di subduzione o faglie trasformi. Le zolle si accrescono lungo le dorsali medio-oceaniche, vengono distrutte in zone di subduzione al disotto delle fosse e scorrono l’una rispetto all’altra lungo le faglie trasformi.
Le zolle africana e antartica non hanno, ai loro margini, fosse in cui si abbia una distruzione di crosta e così si accrescono sempre di più. Questa crescita è compensata dalla zona di subduzione che si sta sviluppando a Nord delle Isole  Tonga e dalle zone di subduzione nel Pacifico. Al contrario, la zolla pacifica e quella indo-australiana stanno contraendosi. Lungo i margini delle zolle il magma risale dal mantello e si formano i vulcani; qui hanno anche origine i terremoti, quando le zolle collidono o scorrono lentamente l’una rispetto all’altra.

deriva dei continenti

 

 

 

 

 

 

 

 Fonte Bibliografica: “Grande Atlante del Mondo” , De Agostini

 

 

Barbara Rusconi 3AL

ALFRED LOTHAR WEGENER

Alfred Lothar Wegener (Berlino 1 novembre 1880 – Groenlandia, 3 novembre 1930) è stato un geologo, meteorologo ed esploratore tedesco. Ѐ ricordato soprattutto per aver formulato, nel 1920, la Teoria della deriva dei continenti, da cui derivò la Teoria della tettonica a placche. Divenne famoso per il suo lavoro come meteorologo e come pioniere di ricerca polare.

La biografia
Wegener nacque a Berlino nel 1880. Erano il più piccolo dei cinque figli di un pastore protestante. Il padre, Richard Wegener, era teologo ed insegnava lingue antiche al Ginnasio Grauen Kloster di Berlino. L’amore per la natura fu ispirato dal trasferimento definitivo della famiglia Wegener dalla dimora estiva di Zechlinerhütte, vicino a Rheinsberg, avvenuto nel 1886. Nella casa ora si trovano un punto di informazione turistica ed un sito memoriale dedicato ad Alfred Wegener. Frequentò il Cöllnishe Gymnasium sulla Wallstrβe, come ricorda una targa ivi affissa, e dove fu il migliore della sua classe. Dopo di che egli studiò, dal 1900 al 1904, fisica, meteorologia e astronomia presso le Università di Berlino, Heidelberg e Innsbruck. Durante i suoi studi, dal 1902 al 1903, fu anche Assistente all’Osservatorio astronomico “Urania” di Berlino. Conseguì la laurea in Astronomia all’Università di Berlino nel 1905, tuttavia era più interessato alla meteorologia e alla fisica. La sua opinione era che un astronomo non avesse molto da ricercare, ed era costretta a lavorare in un Osservatorio senza potersi muovere tanto. Nel 1905 iniziò a lavorare presso l’Osservatorio Meteorologico Lindenberg a Beeskow. Lavorò all’Osservatorio insieme al fratello Kurt, di due anni più vecchio, e sviluppò il proprio interesse per la meteorologia e lo studio e esplorazione dei Poli. Dal 5 al 7 aprile 1906 i fratelli Wegener fissarono un nuovo record di 52 ore ininterrotte di volo di palloni ad aria usati per l’osservazione meteorologica.

Nel 1906 Wegener partecipò alla prima delle sue quattro spedizioni esplorative in Groenlandia. Egli considerò questa come la decisione più importante della sua vita. Lo scopo della spedizione, guidata dal danese Ludwig Mylius-Erichsen, era di esplorare l’ultimo pezzo della costa nordorientale della Groenlandia. Wegener costruì la prima stazione di osservazione meteorologica in Groenlandia presso Danmarkshavn, dove istallò misuratori aerei e palloni aerostatici per l’osservazione meteorologica del clima artico. Fece anche la sua prima conoscenza con la morte nell’artico: durante un viaggio di esplorazione con una slitta, il capo della spedizione e due altri membri della stessa morirono. Al suo ritorno nel 1908, e fino all’inizio della Prima guerra mondiale, Wegener fu docente di Meteorologia, Astronomia pratica e Fisica cosmica a Magdeburgo. Dal 1909 al 1910 egli lavorò al suo libro  “Termodinamica dell’Atmosfera”, per il quale usò anche numerosi risultati ottenuti dalla sua spedizione in Groenlandia. Gli studenti e i colleghi di Wegener a Magdeburgo stimavano particolarmente il suo talento; riusciva a rendere semplici le questioni complicate e spiegava con chiarezza i risultati delle nuove scoperte. Questi anni segnarono il periodo più creativo di Wegener: il 6 novembre del 1912 egli presentò le sue prime ipotesi sulla deriva dei continenti. Fu in questi anni che conobbe Else Köppen, che divenne sua moglie nel 1913.

Prima del matrimonia Wegener partecipò ad una seconda esplorazione in Groenlandia. Dopo una sosta inermedia in islanda, dove furono comperati e testati i pony per il carico, la spedizione raggiunse nuovamente Danmarkshavn. Prima che iniziassero ad addentrarsi all’interno della zona da esplorare, la spedizione fu quasi annullata a causa degli esiti infausti di un yentativo di scalata di un ghiacciaio. Cadendo nella crepa del ghiacciaio, il capo della spedizione (il danese Johan Peter Koch) si ruppe un arto, e fu costretto a rimanere fermo per mesi al campo base. Tuttavia la spedizione riuscì a proseguire, nonostante i rischi di assideramento del campo base, e passò alla storia per la più lunga traversata a piedi della calotta polare. I partecipanti alla spedizione poterono raccogliere diversi carotaggi di una ghiacciaio in movimento, e fecero molte osservazioni meteorologiche. Nel 1913 prese il posto del suocero come direttore del dipartimento di ricerche meteorologiche dell’osservatorio marino di Amburgo, e dal 1924 insegnò meteorologia e geofisica all’Università di Graz, in Austria. Nella sua terza missione in Groenlandia, nel 1930, Wegener morì, forse per attacco cardiaco.

Wegener viene ricordato soprattutto per aver elaborato la Teoria della deriva dei continenti. Iniziò a lavorare quest’idea nel 1910. Nel libro La formazione dei continenti e degli oceani, Wegener ricorda che la teoria si sviluppò a partire dall’osservazione della straordinaria concordanza delle coste dei continenti affacciati attorno all’Oceano Atlantico. Nel 1911 Wegener venne a conoscenza delle nuove teorie che stavano emergendo dallo studio dei fossili, in particolare quella di un amico in collegamento fra Brasile e Africa, e quella di Roberto Mantovani che ipotizzava una deriva dei continenti per dilatazione del pianeta. L’anno successivo Wegener annunciò la teoria della deriva dei continenti in una conferenza della Società Geologica di Francoforte sul Meno dal titolo La formazione dei continenti e degli oceani in base alla geofisica, a cui seguì una seconda conferenza dal titolo Gli spostamenti orizzontali dei continenti.  

 

Fonte: http://www.lucianabenincaso.it/La%20Teoria%20della%20deriva%20dei%20contineti.doc

Sito web da visitare: http://www.lucianabenincaso.it

Autore del testo: Filippo Erba 3BIGEA e sopra indicati

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Deriva dei continenti

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Deriva dei continenti

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Deriva dei continenti