Pronomi relativi grammatica italiana

Pronomi relativi grammatica italiana

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Pronomi relativi grammatica italiana

I pronomi relativi
La lingua italiana possiede i seguenti pronomi relativi: il quale(la quale, i quali, le quali), che, cui, chi e quanto (quanta, quanti, quante).

Il quale. Il pronome relativo il quale, variabile nel genere e nel numero, concorda con il nome cui si riferisce. Può sostituire tutti gli altri pronomi relativi e può essere usato sia come soggetto (conferisce alla frase un tono più sostenuto rispetto a che), sia come complemento oggetto (molto raro e letterario), sia come complemento indiretto preceduto dalla opportuna preposizione (di uso corrente, accanto a cui): Ho incontrato Luisa, la quale mi ha invitato alla sua festa; Il paese nel quale abito è molto bello.
Nonostante la prevalenza di che e cui, che hanno il vantaggio di rendere più spedito il discorso, l’uso del pronome il quale è tuttavia preferibile o, addirittura, indispensabile:
- quando la forma che, essendo invariabile, potrebbe creare ambiguità circa il nome cui si riferisce:       Ho incontrato il cugino di Luisa, che ormai vive a Roma. il quale ormai vive a Roma. / … la quale ormai vive a Roma.
- quando il pronome relativo è lontano dal nome cui si riferisce: Molte storie mi ha raccontato il nonno quand’ero bambino, le quali erano non solo molto belle ma anche istruttive.
- quando nel periodo si susseguono altri che, non necessariamente tutti relativi: La maestra mi ha detto che Gino, il quale è un bambino molto vivace, a scuola si comporta bene.

Che. Il pronome relativo che è invariabile ed è usato esclusivamente come soggetto o complemento oggetto della subordinata relativa; le concordanze vengono effettuate con l’antecedente:             La matematica è una materia che mi interessa molto; Ho gradito il regalo che mi hai fatto.
Il pronome relativo che può sostituire anche un’intera frase. In questo caso È preceduto dall’articolo determinativo o dalla preposizione articolata e ha il significato di “la qual cosa”: Paolo è arrivato in anticipo, il che (= la qual cosa) ci ha stupiti.

Cui. Il pronome relativo cui è invariabile e si adopera soltanto come complemento indiretto, preceduto da una preposizione semplice: L’uomo di cui parliamo è mio padre.
Il relativo cuinon è preceduto dalla preposizione semplice soltanto in due casi:
a) nel complemento di termine, accanto alla forma con la preposizione a: Il ragazzo cui / a cui mi sono rivolto è mio amico.
b) quando si trova fra l’articolo determinativo (o una preposizione articolata) e il nome, con il valore di complemento di specificazione e con il significato di “del quale, della quale, dei quali, dellequali”:
                        È un uomo, il cui valore è immenso.
                                    … il valore del quale è immenso.
Preceduto dalla preposizione per, cui può assumere anche valore neutro, nel significato di “per la qual cosa, perciò, per questo motivo”:      Non mi intendo di motori, per cui è meglio che taccia.

            Chi. Il pronome chi, invariabile, vale solo per il singolare e si riferisce soltanto a esseri animati. Può essere usato in funzione di soggetto e di complemento.
È un pronome “doppio”, in quanto unisce in sé la funzione di due pronomi diversi: uno dimostrativo (colui, quello, colei, quella) o indefinito (qualcuno, uno, qualcuna, una), l’altro relativo (che, il quale, la quale), e corrisponde per significato a colui il quale, colui che, qualcuno che, uno che: C’è sempre chi (= qualcuno che) si comporta male; È vile criticare chi(= quello che) non ascolta; Ho compassione per chi(= per quello che) soffre.

Quanto. Il pronome quanto, variabile nel genere e nel numero. Al singolare è usato con valore neutro, nel significato di “tutto quello che”, “tutto ciò che”: Gli ho dato quanto gli spettava. Al plurale si riferisce sia a persone sia a cose ed equivale a “tutti quelli che”, “tutti coloro che”, “tutte coloro che”: La festa è riservata a quanti hanno ricevuto l’invito.         

4.5. I pronomi interrogativi ed esclamativi
a) I pronomi interrogativi introducono una domanda, diretta o indiretta, chiedendo informazioni o precisazioni circa l’identità, la qualità o la quantità di qualcuno o di qualcosa.
I pronomi interrogativi dall’italiano sono: chi, che, quale e quanto.
Chi, invariabile, si usa esclusivamente per indicare persone ed esseri animati: Chi ti accompagna?; Sai chi mi ha telefonato? 
Che, invariabile, si usa solo in riferimento a cose e corrisponde a quale. Chiede l’accordo al maschile singolare: Che ti devo dire?; Dimmi che ti passa per la mente.
Quale è variabile solo in numero; serve a chiedere informazioni circa l’identità o la qualità  di una persona o di una cosa: A quale delle due risposte devo credere?; Quali sono i maggiori fiumi dell’Italia?; Non sai quali scegliere? Al singolare, quale può subire il troncamento in qual davanti a vocale e, talvolta, anche davanti a consonante diversa da z, x, gn, pn o s impura: Qual è il libro che preferisci?
Quanto, variabile nel genere e nel numero, serve a chiedere informazioni relative alla quantità e si usa in riferimento sia a persone sia a cose: Quantihanno aderito alla nostra proposta?; Quanto costa quella valigia?; Ti chiedo in quanti verranno.

b) Tutti i pronomi interrogativi possono essere usati anche in funzione esclamativa: Chi ho incontrato stamattina!; Che occasione!; Non so davvero quali scegliere!; Stanno arrivando gli spettatori, e quanti sono!

 

BIBLIOGRAFIA DI BASE

Elena Pîrvu; Ramona Vasile; Aurelian Velea, La lingua italiana. Fonetica. Fonologia. Morfologia, Craiova, Editura AIUS, 2001, pp. 81-102.
Maurizio Dardano; Pietro Trifone, Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Terza Edizione, Bologna, Zanichelli Editore, 1995, pp. 258-304.
Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Bologna, UTET Libreria, 1989, pp. 237-326.

 

Fonte: http://cis01.central.ucv.ro/litere/idd/cursuri/an_1/limba_straina/italiana/lb_it_an1.doc

Sito web da visitare: http://cis01.central.ucv.ro

Autore del testo: E. PÎRVU

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Pronomi relativi grammatica italiana

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Pronomi relativi grammatica italiana

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Pronomi relativi grammatica italiana