Analisi logica

Analisi logica

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Analisi logica

 

PROPOSIZIONE:      successione ordinata di parole collegate in modo da poter esprimere un   pensiero compiuto.
Gli elementi essenziali della proposizione sono il soggetto, il predicato; questi possono, eventualmente essere “sottintesi”. [Attenzione in particolare quando vi sono verbi impersonali  o che  riguardano fenomeni atmosferici.]

Elementi accessori che completano la proposizione sono i complementi.

Agli elementi della proposizione possono affiancarsi attributi (=aggettivi) ed apposizioni (= nomi) per aiutarli ad esprimersi in modo specifico.

Ricorda che la proposizione si dice “minima” se composta solo da predicato e soggetto.
Ricorda che la proposizione si dice “complessa” se composta solo anche da parti accessorie.
Ricorda che la proposizione si dice “complessa” se composta da più predicati con relativi soggetti e parti accessorie.

 

SOGGETTO: è la persona, l'animale o la cosa a cui si riferisce l'azione od il modo di essere indicato dal verbo. Può essere un nome od un pronome ma anche qualsiasi parte del discorso o addirittura una frase intera.
Le rondini non sono ancora partite.
Il vermetto abita nella mela.
La mela è abitata da un vermetto.
Voi conoscete il loro segreto.
Agli artisti piace il bello.
L'arrabbiarsi non serve a nienete.
Nel mezzo del cammin di nostra vita” è il primo verso della Divina Commedia.
È opportuno che sappiate la verità.

Per riconoscere il soggetto si cerca il predicato e ci si pone la domanda “chi è che ...?” “che cosa è che ... ?”

PREDICATO: è il verbo. Si distingue in predicato verbale e predicato nominale.  Può avere forma attiva o forma passiva. Se può essere utilizzato in ambedue le forme si dice transitivo, altrimenti è detto intransitivo.
PREDICATO VERBALE: ogni verbo che non sia verbo essere è predicato verbale.
PREDICATO NOMINALE: formato dal verbo essere a condizione che
- non abbia significato di stare, esistere, trovarsi
- non abbia funzione di ausiliare di un altro verbo
Il verbo essere (chiamato copula, cioè “unione”) è accompagnato da aggettivo o nome (chiamati nome del predicato).
Aggettivo e nome sono uniti (“copulati”) al soggetto dal verbo essere.

Esercizio: distingui i differenti tipi di predicato

  • Il garofano è un fiore profumato.
  • I garofani sono miei.
  • I miei garofani sono rossi.
  • L'ospite è in salotto.
  • Le rondini erano nel nido.
  • Non ci sono dubbi.
  • In montagna sono ritornati i villeggianti.
  • Gli alberi sono stati sradicati dalle ruspe.
  • La mela è mangiata dal verme.

[3 predicati nominali + 3 predicati verbali + 3 predicati verbali da verbi in tempi composti]

Esercizio sugli attributi e sulle parti nominali:    [sottolineati gli attributi]        [in corsivo il nome del predicato]

  • La televisione sul primo canale ha trasmesso un bellissimo film.

Il povero vecchio ci ringraziò con voce tremante.

  • La donna trasse dalla vecchia cassapanca  le belle lenzuola.                
  • Il lago era immobile.                                                                              
  • Il lago immobile era rischiarato dalla luna.                                           
  • Certi insetti sono dannosi ai frutteti.
  • Vi sono alcuni preparati chimici efficaci contro gli insetti dannosi ai nostri frutteti.
  • La casetta della famiglia è solitaria in cima alla collina.
  • La famiglia abita in una casetta solitaria in cima alla collina.
  • Questo vecchio è povero e bisognoso del nostro aiuto.
  • Abbiamo conosciuto un povero vecchio bisognoso di aiuto.
  • Questa bicicletta nuova è mia.
  • Vuoi fare un giro con la mia nuova bicicletta?
  • Per tutta la giornata il cielo è stato molto nebbioso.
  • Per causa del cielo nebbioso abbiamo dovuto rimandare la partenza.

 

 

Elenco dei complementi

Abbondanza

Indica ciò di cui una persona o cosa abbonda

Abbonda di chi? Di che cosa?

Accusa o Colpa

Indica la colpa o il delitto di cui una persona è sospettata, colpevole, ...

Colpevole di che cosa?

Agente o Causa efficiente

 

 

 

 

 


VERIFICA:


Proposizione

Complemento

domanda

Verrò in campagna con te.

Di moto a luogo

Dove?

Questa gonna di seta è molto delicata.

 

 

Andrò a Milano per vedere l'Opera.

 

 

Gli zii giungeranno in stazione alle nove.

 

 

In estate andremo al mare.

 

 

Mia zia arriva da Parma.

 

 

Quest'estate ci sposteremo con il traghetto.

 

 

Siamo stati tutto il tempo in spiaggia.

 

 

Abbiamo iniziato la scuola a sei anni.

 

 

Al ritorno passeremo per il parco.

 

 

L'ispettore ha visitato la scuola con attenzione.

 

 

Stiamo tremando per il freddo.

 

 

Quel vaso  è di cristallo come quello.

 

 

Dovremo usare tante valigie per portare tutto.

 

 

Ci stiamo preparando per il concorso.

 

 

Ti aspetto da un'ora.

 

 

La squadra olimpica partecipa per vincere.

 

 

Abbiamo letto un libro di storia.

 

 

T'amo, o Violetta, più della mia stessa vita.

 

 

Per colpa dei compiti sono rimasto in camera tutta la sera.

 

 

Abbiamo studiato varie poesie dei premi Nobel per la letteratura.

 

 

L'ho avvertito con un telegramma.

 

 

Col postino è arrivata una buona notizia.

 

 

Finalmente arriveranno le vacanze di Natale

 

 

L'orario di scuola è molto faticoso.

 

 

L'albero di ciliegio ha una bella corteccia rossastra.

 

 

Dirò i miei desideri alla mamma.

 

 

La vittoria dei nostri ci ha fatto raggiungere i primi posti in classifica.

 

 

Forse regalerò un orologio a papà.

 

 

Quel libro è stato scritto per raccontare la storia di Paola.

 

 

Entro cinque minuti finirò il lavoro.

 

 


VERIFICA:
Scrivi una frase con

  • Un complemento di tempo.
  • Un complemento di stato in luogo.
  • Un complemento di specificazione.
  • Un predicato nominale.
  • Un verbo essere che sia predicato verbale.
  • Un predicato verbale.
  • Un complemento oggetto.
  • Un complemento di mezzo.
  • Un complemento di strumento.
  • Un complemento di età.
  • Il soggetto sottinteso.
  • Un complemento vocativo.
  • Un complemento di paragone.
  • Un complemento di termine.
  • Un complemento di scopo.
  • Un complemento di mezzo.
  • Un complemento di strumento.


VERIFICA:
Scrivi una frase con

  • Un complemento di tempo.
  • Un complemento di stato in luogo.
  • Un complemento di specificazione.
  • Un predicato nominale.
  • Un verbo essere che sia predicato verbale.
  • Un predicato verbale.
  • Un complemento oggetto.
  • Un complemento di mezzo.
  • Un complemento di strumento.
  • Un complemento di età.
  • Il soggetto sottinteso.
  • Un complemento vocativo.
  • Un complemento di paragone.
  • Un complemento di termine.
  • Un complemento di scopo.
  • Un complemento di mezzo.
  • Un complemento di strumento.

 

 

 

COMPLEMENTO DI CAUSA EFFICIENTE:  indica la persona, l'animale, la cosa, ... da cui è compiuta l'azione espressa dal verbo in forma passiva e ricevuta dal soggetto. Se l'azione è compiuta da una cosa inanimata il complemento si chiama di Causa efficiente.
La domanda che ci aiuta ad individuare questo complemento è “Da chi?”, “Da che cosa?”

es.  Questa poesia è stata scritta da Ungaretti.           Il carretto era trainato da un somarello.
Le foglie dell'albero sono mosse dal vento.        La strada è ostruita da una frana.

Esercizio: trova i complementi di causa efficiente o d'agente.
Il pranzo ci è stato servito da un cameriere in livrea.
Il ritorno a casa fu rovinato da un brutto incidente.
I giocattoli di una volta erano fatti muovere da meccanismi a molla.
Questa notte un oggetto misterioso è stato visto da molte persone.
Alcune persone sono state investite da un toro inferocito.
La conferenza è stata tenuta da un famoso professore.
Ila mia pettinatura è stata completamente rovinata dal vento.
Il discorso di quel politico non è stato capito da tutti.
I Romani furono sconfitti diverse volte da Annibale.

COMPLEMENTO DI COMPAGNIA o UNIONE: indica la persona o l'oggetto in compagnia o unione al quale si compie o subisce l'azione. È introdotto dalla preposizione “con” o dalle locuzioni del tipo “insieme a ...”.

es.  Il ragazzo gioca con un compagno.         La nonna era in compagnia della zia.
Vado a scuola con mia sorella.                 Insieme ai libri tengo le fotografie.

COMPLEMENTO DI MODO o MANIERA: Indica il modo o la maniera in cui  avviene un'azione o si determina una circostanza.  È introdotto dalle preposizioni “con”, “a”, “di”, “in”, “per”, o dalle locuzioni tipo  “oppure”,  “a modo di”, ... Risponde alle domande “Come?”, “In che modo?”, “In che maniera?”
es.        La madre parlò al figlio con affetto.              Il ragazzo ascoltò con aria pentita.
Hanno lavorato volentieri.                             Mi sono vestito elegantemente.

COMPLEMENTO DI MATERIA: indica la materia di cui una cosa è fatta o costruita. Spesso è sostituito con un aggettivo ( la scala di marmo = la scala marmorea) ed allora non è più complemento ma attributo o predicato nominale (il pavimento è ligneo = il pavimento è di legno).
Risponde alle domande “Di che cosa?”, “Di che materia ?”
es.        La camera è arredata con mobili di legno.                Le colonne erano di marmo.                                Un fazzoletto di seta spuntava dal taschino.                   Le posate di plastica non tagliano.
Abbiamo messo gli acquisti nei sacchetti di plastica.
Gli scout costruirono capanne di frasche.                  Questo braccialetto d'oro è bellissimo.

Fonte: http://share.dschola.it/agazzi_ottino/didattica/chano/Materiali/grammatica_schemi/analisi%20logica%203.doc

Sito web da visitare: http://share.dschola.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Analisi logica

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Analisi logica

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Analisi logica