Pascoli la siepe analisi del testo

Pascoli la siepe analisi del testo

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Pascoli la siepe analisi del testo

Giovanni Pascoli, La siepe (dai Poemetti)

 

                                               I
Siepe del mio campetto, utile e pia1,
che al campo sei come l’anello2 al dito,
che dice mia la donna che fu mia

                        (ch’io pur ti sono florido3 marito,
5          o bruna terra ubbidïente, che ami
chi ti piagò col vomero brunito4...);

                        siepe che il passo chiudi co’ tuoi rami
irsuti5 al ladro dormi ’l-dì6; ma dài
ricetto7 ai nidi e pascolo8 a gli sciami;

10                    siepe che rinforzai, che ripiantai,
quando crebbe famiglia, a mano a mano,
più lieto sempre e non più ricco mai;

                        d’albaspina, marruche9 e melograno,
tra cui la madreselva10 odorerà;
15        io per te vivo libero e sovrano,

                        verde muraglia della mia città11.

                                               II
Oh! Tu sei buona! Ha sete il passeggero;
e tu cedi i tuoi chicchi12 alla sua sete,
ma salvi13 il frutto pendulo del pero.

                        Nulla fornisci alle anfore segrete14
5          della massaia: ma per te, felice
ella i ciliegi popolosi15 miete.

                        Nulla tu rendi; ma la vite dice;
quando la poto all’orlo della strada,
che si sente il cucùlo alla pendice16,

10                    dice: – Il padre tu sei che, se t’aggrada17,
sì mi correggi e guidi per il pioppo18;
ma la siepe è la madre che mi bada. –

                        – Per lei19 vino ho nel tino, olio nel coppo20 –
rispondo. I galli plaudono21 dall’aia;
15        e lieto il cane, che non è di troppo22,

                        ch’è la tua voce, o muta siepe, abbaia.

                                               III
E tu pur, siepe, immobile al confine,
tu parli; breve parli tu, ché, fuori,
dici un divieto23 acuto come spine;

                        dentro, un assenso24 bello come fiori;
5          siepe forte ad altrui, siepe a me pia,
come la fede che donai con gli ori25,

                        che dice mia la donna che fu mia.

1. utile e pia: la siepe serve per definire la proprietà, che il poeta considera sacra.

2. anello: anello nuziale.
3. florido: fecondo, fertile.
4. vomero brunito: aratro bruno.
5. irsuti: ricoperti di foglie.
6. dormi ’l dì: che di giorno dorme.
7. ricetto: rifugio.
8. pascolo: cibo, cioè il polline dei fiori della siepe.
9. albaspina, marruche: cespugli spinosi.
10. madreselva: caprifoglio, arbusto rampicante.
11. mia città: il campo del contadino.
12. chicchi: bacche.
13. salvi: impedisci l’ingresso ai ladri.
14. segrete: riposte nella dispensa.
15. popolosi: abbondanti.
16. alla pendice: dalla collina.
17. se t’aggrada: se ne hai voglia.
18. sì ... pioppo: così mi raddrizzi e, legandomi al pioppo, mi dai sostegno.
19. Per lei: grazie a lei.
20. coppo: vaso di terracotta per conservare il vino o l’olio.
21. plaudono: approvano con il loro canto.
22. che ... troppo: il cane infatti aiuta a difendere il campo.
23. fuori ... divieto: imponi di rimanere all’esterno.
24. dentro, un assenso: all’interno esprimi amore.
25. donai ... ori: i contadini erano soliti donare alla moglie gli ori di famiglia.

Comprensione complessiva

1. Esegui la parafrasi del testo.
2. La poesia appartiene al secondo capitolo dei Poemetti, dal titolo L’accestire, in cui è messa in scena una famiglia di contadini della zona di Barga: contestualizza il componimento nel contesto dell’opera.

Analisi del testo

3. Analizza il lessico utilizzato in questa poesia: prevalgono termini colti o colloquiali? Riporta alcuni esempi significativi.
4. Rintraccia in questa poesia il motivo tipicamente pascoliano del «nido», individuando espressioni o termini significativi a tale proposito.
5. Riconosci nel testo i passaggi nei quali si realizza l’equazione donna-terra.
6. Quale tipologia di sessualità è evocata in questa poesia? Qual è la funzione della donna? Ricerca nel testo i passi che confermino le tue risposte.

Approfondimenti

7. In che cosa consiste l’“ideologia della siepe” pascoliana? Svolgi una breve ricerca per rintracciare a quali ragioni storiche essa possa essere ricondotta.
8. Nelle poesie di Pascoli che hai letto, ritorna il tema della «siepe»? Se sì, prova a stabilire un confronto tra i vari testi (puoi fare riferimento ad esempio alla poesia La Grande proletaria si è mossa).

 

 

Fonte: http://www.itcalabretta.gov.it/component/attachments/download/17

Sito web da visitare: http://www.itcalabretta.gov.it

Autore del testo: © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Pascoli la siepe analisi del testo

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Pascoli la siepe analisi del testo

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Pascoli la siepe analisi del testo