Letteratura Giuseppe Ungaretti I fiumi

Letteratura Giuseppe Ungaretti I fiumi

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Letteratura Giuseppe Ungaretti I fiumi

GIUSEPPE UNGARETTI

I FIUMI

In una pausa dei combattimenti che infuriano sul fronte di guerra carsico, il poeta s'immerge nell'Isonzo e ri­trova nelle sue acque quelle dei fiumi che hanno segnato le fasi fondamentali della sua vita: il Serchio, che scorre in Toscana, la terra dei suoi avi; il Nilo, che attraversa l'Egitto, il Paese in cui è nato; la Senno che ba­gna Parigi, la città della sua ardente giovinezza. A contatto con 1'Isonzo il poeta, sollecitato dalle immagini dei fiumi che si presentano in successione, ha una visione illuminante della propria vicenda biografica e ne ri­capitola il significato tappa dopo tappa. La lirica - come scrivono A. Frattini e P. Tuscano - «è un canto au­tobiografico nel quale il senso della vita è ricavato dal paesaggio che qui assume una funzione rivelatrice». È, infatti, il recupero dell'armonia con la natura, di cui il poeta si sente «una docile fibra», è il suo confidente abbandono alle onde del fiume che gli permette di far riaffiorare il passato e di riviverlo con nostalgia, cioè con la percezione del distacco; ed è, al tempo stesso, la realtà della guerra, da cui quell'armonia è stata tur­bata, a conferire un significato diverso alla sua esistenza, a darle un forte senso di precarietà. E la poesia, in cui si attua la presa di coscienza del poeta, diviene per Ungaretti, come per ogni altro poeta, il luogo di una fondamentale esperienza conoscitiva.

 

1

Mi tengo a quest’albero mutilato

2

abbandonato in questa dolina

3

che ha il languore

4

di un circo

5

prima o dopo lo spettacolo

6

e guardo

7

il passaggio quieto

8

delle nuvole sulla luna

 

 

9

Stamani mi sono disteso

10

in un’urna d’acqua

11

e come una reliquia

12

ho riposato

 

 

13

L’Isonzo scorrendo

14

mi levigava

15

come un suo sasso

16

Ho tirato su

17

le mie quattr’ossa

18

e me ne sono andato

19

come un acrobata

20

Sull’acqua

 

 

21

Mi sono accoccolato

22

vicino ai miei panni

23

sudici di guerra

24

e come un beduino

25

mi sono chinato a ricevere

26

il sole

 

 

27

Questo è 1'Isonzo

28

e qui meglio

29

mi sono riconosciuto

30

una docile fibra

31

dell'universo

32

Il mio supplizio

33

è quando

34

non mi credo

35

in armonia

 

 

36

Ma quelle occulte

37

mani

38

che m'intridono

39

mi regalano

40

la rara

41

felicità

 

 

42

Ho ripassato

43

le epoche

44

della mia vita

45

Questi sono

46

i miei fiumi

47

Questo è il Serchio

48

al quale hanno attinto

49

duemil’anni forse

50

di gente mia campagnola

51

e mio padre e mia madre

 

 

52

Questo è il Nilo

53

che mi ha visto

54

nascere e crescere

55

e ardere d'inconsapevolezza

56

nelle estese pianure

 

 

57

Questa è la Senna

58

e in quel suo torbido

59

mi sono rimescolato

60

e mi sono conosciuto

 

 

61

Questi sono i miei fiumi

62

contati nell’lsonzo

 

 

63

Questa è la mia nostalgia

64

che in ognuno

65

mi traspare

66

ora ch’è notte

67

che la mia vita mi pare

68

una corolla

69

di tenebre

METRICA     Versi liberi.
1. Mi tengo ... mutilato: mi aggrappo a quest'albero che è stato colpito, al pari degli uomini, dalla guerra; l'aggettivo mutilato, per il suo significato, mette la natura vivente sullo stesso piano degli esseri umani, in un legame di fratellanza che il contatto del poeta con l'albero sottolinea.
2. abbandonato: «Può riferirsi all'albero (e in tal caso raffor­zerebbe quell'impressione di paese devastato già suggerita dall'aggettivo mutilato), o al poeta, e in tal caso il termine avrebbe un significato ben diverso ("in uno stato d'animo confidente disposto agli abbandoni") da mettere in relazio­ne con la cattivante malinconia del paesaggio. Alla luce del­lo sviluppo che avrà la lirica ci sembrerebbe preferibile la seconda interpretazione. Questa possibilità di varie inter­pretazioni di un termine si verifica anche in testi poetici "tradizionali", ma, certo, è più frequente in Ungaretti e nei poeti moderni che con varie tecniche - la trasposizione a­nalogica*, la contrazione della sintassi - mirano a dare alla parola una particolare ricchezza di significati, una dimensio­ne polisensa» (S. Guglielmino).
dolina: depressione del terreno, a forma di imbuto, tipica dei luoghi carsici, nei puali l'azione corrosiva delle acque,
per la particolare natura chimica delle rocce, produce feno­meni suggestivi.
3-5. che ha ... spettacolo: che ha un'aria di abbandono simi­le a quella di un circo quando non vi si tiene lo spettacolo; l'immagine del circo è, forse, nata per analogia da quella della dolina, mentre al richiamo dello spettacolo non è forse estranea l'idea della guerra come orrenda forma di teatro.
6-8. e guardo ... sulla luna: il poeta si abbandona alla con­templazione del paesaggio lunare, colto nella sua immutata serenità.
9. Stamani: il poeta rievoca l'evento che ha fornito l'occa­sione alla poesia: il bagno fatto in mattinata.
9-12. mi sono disteso ... ho riposato: le scelte lessicali sono collegate da una rete di analogie. Così F. Tropeano rico­struisce il procedimento analogico del linguaggio: «Disteso ci dice la immobilità assoluta del corpo, come una salma: le acque del fiume distendono intorno al corpo un velo limpi­do e vitreo, come è quello dei cristalli che formano l'urna. Reliquia svolge e prosegue l'immagine dell'urna. Ha riposa­to immobile e protetto dall'acqua, come una reliquia resta immobile e immemore, senza tempo, nell'urna».
15. come un suo sasso: il poeta mostra il desiderio di identi­ficarsi con un pezzo di natura insensibile.
17. le mie quattr'ossa: «Dopo il transfert - struggente op­zione del profondo, implicita nel paragone come un sasso - dall'umano al sub-umano, il poeta riafferma, nel concreto elementare richiamo alla sua fragile condizione, la pietosa coscienza della sua umanità» (A. Frattini - P. Tuscano).
In Pellegrinaggio scritta lo stesso giorno dei Fiumi, Ungaretti dice: ho strascicato/la mia carcassalusata dal fango/come una suola o come un seme/di spinalba (vv, 5-10).
19. come un acrobata: muovendomi sulle punte dei piedi, come un acrobata, per evitare di scivolare sui sassi che giac­ciono sul fondo del fiume. L'immagine dell'acrobata è un ultimo prodotto della metafora del circo.
21, Mi sono accoccolato: mi sono accucciato; il poeta cerca, attraverso il contatto con la terra, di avvicinarsi alla natura. 24-26. come un beduino ... il sole: e mi sono disteso a pren­dere il sole come un uomo dei deserto si china nella pre­ghiera. I verbi chinato e ricevere hanno una connotazione* religiosa che la similitudine sottolinea: è come se il poeta compisse il rito di una religione naturale che riconosce nel sole la sua divinità. L'immagine del beduino, nomade arabo, preannunzia l'apparizione del Nilo (v. 52).
27-31. Questo è 1'Isonzo ... universo: «Scavando nel senso del proprio destino, comincia proprio da questo fiume dove sta vivendo la più amara delle sue esperienze, la guerra, e per cui si sente creatura, fibra dell'armonia dell'universo. L'espe­rienza della guerra, rivelandogli gli aspetti più sconcertanti e tragici della condizione umana, lo ha reso capace di penetra­
re ragioni e contraddizioni dell'esistenza. Per questo I'Isonzo è uno dei fiumi fondamentali anche per la vocazione e la ma­turazione del suo spirito e della sua poesia» (A. Frattini - P. Tuscano). Ungaretti era stato interventista per amore dell'I­talia, ma l'esperienza bellica gli farà capire l'atrocità, l'inuti­lità della guerra, la fragilità dell'uomo. «Nella mia poesia - ha scritto il poeta nelle Note-non c'è traccia d'odio per il nemi­co, né per nessuno: c'è la presa di coscienza della condizione umana, della fraternità degli uomini nella sofferenza, dell'e­strema precarietà della loro condizione [...] prima di andare a Milano, prima che scoppiasse la guerra, ero, come poi a Milano, un interventista. Posso essere un rivoltoso, ma non amo la guerra. Sono, anzi, un uomo della pace. Non l'amavo neanche allora, ma pareva che la guerra s'ímponesse per eli­minare finalmente la guerra. Erano bubbole, ma gli uomini a volte s'illudono e si mettono in fila dietro alle bubbole».
32-35. II mio supplizio ... armonia: la mia angoscia nasce quando non mi sento in accordo con le leggi dell'universo. 36-41. occulte mani ... felicità: la corrente del fiume somiglia a invisibili (occulte) mani carezzevoli che massaggiano (intrido­no) il corpo del poeta, regalandogli un raro momento di feli­cità. Intridono, propriamente "impastano", è un verbo reali­stico che rimanda alla cultura contadina del poeta; può far pensare alla malta che impastano i muratori o alla farina che lavorano le massaie per fare il pane. La felicità in Ungaretti si presenta sempre come capacità di gioire anche con i sensi.
42. Ho ripassato: ho passato in rassegna.
45-46. Questi sono i miei fiumi: quelli che ritrovo nell'Isonzo sono i fiumi ai quali sono legate le epoche della mia vita. 47. il Serchio: il fiume che bagna il territorio di Lucca, da cui i genitori di Ungaretti erano partiti come emigranti per an­dare a lavorare in Egitto. II poeta si accese d'amore per i luoghi d'origine sentendone parlare dalla madre quand'era piccolo. Nella poesia Lucca, dedicata alla città, che vide per la prima volta a trent'anni, il poeta scrisse: In queste mura non ci si sta che di passaggio.lQui la meta è partire. [...] Ora lo sento scorrere caldo nelle mie vene, il sangue dei miei mor­ti./Ho preso anch'io una zappa. Ungaretti avvertiva un forte legame con la terra d'origine, come dimostra il fatto che tra i quattro fiumi della sua vita ha sentito la necessità di inseri­re quello che non appartiene in modo diretto alla sua bio­grafia ma che rappresenta l'eredità ancestrale (duemil'anni) che gli deriva da progenitori contadini.
52. il Nilo: il fiume che bagna Alessandria, la città dove Unga­retti nacque nel 1888. Anche Alessandria, città tra il mare e il deserto, ha lasciato una forte impronta nello spirito e nell'o­pera del poeta. «Alessandria-si legge sempre nelle Note -è una città senza un monumento, o meglio senza quasi un monumento che ricordi il suo antico passato. Muta incessan­temente. II tempo la porta sempre via, in ogni tempo». E in una lirica Ungaretti la rievoca con queste parole nel momen­to in cui se ne allontana nella nave che lo porta in Italia: Ti vi­di, Alessandria, /Friabile sulle tue basi spettrali/Diventarmi ricor­do/In un abbraccio sospeso di lumi.
54-55. nascere ... d'inconsapevolezza: in Egitto il poeta ha trascorso, a contatto con spazi aperti (estese pianure), l'in­
fanzia e la giovinezza, età in cui sono vive le passioni e scar­sa è la capacità di controllarsi e di conoscersi.
57. la Senno: il fiume che bagna Parigi, la città in cui Unga­retti trascorse il periodo più importante ai fini della sua for­mazione culturale. Lì conobbe gli intellettuali di maggior spicco del tempo e fece amicizia con molti di loro, primo tra tutti il poeta Apollinaire.
58. in quel suo torbido: nel colore giallastro delle sue acque. Torbido potrebbe avere anche altri significati: «potrebbe an­che segretamente richiamarsi ai complessi e inquietanti fer­menti culturali, morali e artistici della capitale francese in quel periodo» (A. Frattini - P. Tuscano).
60. e mi sono conosciuto: ho preso coscienza di me. Nell'I­sonzo, invece, si era riconosciuto/una docile fibra/dell'univer­so (vv. 29-31); tra i due verbi c'è una sfumatura di significa­to: nel fiume Ungaretti si riconosce come elemento della natura; a Parigi invece, misurandosi con gli altri, conosce meglio se stesso, acquista un'identità culturale e scopre la sua vocazione di poeta.
62. contati: ritrovati.
63-65. Questa ... traspare: questa è la nostalgia che affiora (traspare) attraverso l'immagine di ognuno dei fiumi della mia vita.
66-69. ora .., di tenebre: ora che è scesa la notte e la mia vi­ta mi sembra come un fiore con i petali che hanno il colore delle tenebre. «La metafora`, nella sua ambiguità, esprime precarietà (la corolla di un fiore è un dato materiale assai fragile) e angoscia (le tenebre come archetipo* del male, paura)» (G. Bellini - G. Mazzoni).

 

 

Fonte: http://www.calamandrei2013.altervista.org/UNGARETTI_i%20fiumi.doc

Sito web da visitare: http://www.calamandrei2013.altervista.org/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Letteratura Giuseppe Ungaretti I fiumi

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Letteratura Giuseppe Ungaretti I fiumi

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Letteratura Giuseppe Ungaretti I fiumi