Letteratura Greca Cristiana

Letteratura Greca Cristiana

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Letteratura Greca Cristiana

LETTERATURA GRECA CRISTIANA (Origini)

Apocrifi

Padri apostolici

Agiografi

Apologisti

Antieretici

Scritti "nascosti", cioè da non leggere nella liturgia, perché non inclusi nel canone del Nuovo Testamento, ma che, per contenuto e struttura, presentano caratteri affini agli scritti canonici. Sono presenti evidenti elementi fantasiosi. Si tende a completare con elementi leggendari i Vangeli, specialmente laddove essi davano pochi particolari.

  • Protovangelo di Giacomo a proposito di Maria e Giuseppe (ebbe grande influsso in seguito)
  • Vangelo di Tommaso vari miracoli di Gesù bambino
  • Vangelo di Nicodemo (facente parte del cosiddetto "Ciclo di Pilato"). Riabilitazione di Pilato in funzione antiebraica
  • Vangelo di Pietro Riabilitazione di Pilato; particolari sulla Resurrezione.
  • Vari Atti apologetici ed edificanti.
  • Varie Lettere
  • Varie Apocalissi (fra cui importante quella "di Pietro")

Scrittori che vissero in età apostolica. Stile assimilabile a quello della letteratura pagana contemporanea.

  • Διδαχή (50-70 oppure II s.) precetti morali, struttura delle prime chiese, liturgia
  • Pseudo-Barnaba Lettera contro gli Ebrei
  • Clemente Romano Lettera ai Corinzi (96)
  • Pastore di Erma (inizio II s. ?) Visione di un liberto: Donna (= Chiesa) e Angelo-Pastore. Penitenza per chi ha peccato dopo il battesimo
  • Ignazio di Antiochia (†110) Lettere: struttura gerarchica del­la Chiesa; chiesa universale (καθολική)
  • Policarpo di Smirne (†156) Lettere
  • Papia (II s.) Esposizione dei detti del Signore: tradizione orale raccolta senza spirito critico
  • Atti dei Martiri verbali dei processi (Martirio di Policarpo, Atti di S.Giu­stino)
  • Passioni rielaborazione letteraria de­gli Atti
  • Leggende dei Martiri  rielaborazioni leggendarie e propagandistiche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Vite di Santi (dal IV secolo) la prima è la Vita di S.Antonio di Atanasio (modello delle biografie classiche)

Si cerca di dimostrare l'assoluta moralità dei Cristiani e la loro lealtà verso lo Stato.

  • Quadrato Apologia (124) ad Adriano (gli Ebrei avevano praticato un culto più esteriore di quello cristiano)
  • Giustino (†167) 2 Apologie, ad Antonino Pio e al Senato (i Cristiani siano giudicati per le azioni, non per il nome) Dialogo con Trifone (apologia verso un Ebreo). Il Λόγος fu sparso come un seme su tutta l'umanità, per cui alcuni filosofi greci erano già cristiani, con Gesù il Λόγος si è manifestato perfettamente.
  • Taziano (2^ metà II s.) Discorso ai Greci: durissimo attacco a tutto ciò che non è cristiano.
  • Atenagora Supplica per i Cristiani  (177) a Marco Aurelio e Commodo. Si confutano pacatamente le accuse e si chiede libertà di culto. Chiarezza. Stile elegante e incisivo. Conoscenza e ammirazione per la cultura classica.
  • Teofilo di Antiochia Ad Autolico (post 180): immoralità del paganesimo; indifferenza per la cultura classica; prima attestazione del termine Τριάς.
  • Melitone di Sardi Apologia a Marco Aurelio: Cristianesimo e impero sono fratelli; il Cristianesimo garantisce la prosperità dell'impero.
  • Lettera a Diogneto Stile elegante ed energico. Confutazione dei pagani ed irruente esaltazione del Cristianesimo.
  • Ermia (III s.) Scherno dei filosofi pagani
  • Ireneo di Smirne (2^ metà II s.) Confutazione e rovesciamento della falsa Gnosi, Dimostrazione dell'insegnamento apostolico (sulla Trinità)
  • Ippolito di Antiochia (†236) Confutazione di tutte le eresie, considerate figlie della cultura pagana
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  • Atanasio di Alessandria (IV s.)  3 Discorsi contro gli Ariani (stile prolisso e arido), 3 Apologie (di carattere personale).

LETTERATURA GRECA CRISTIANA (Padri della Chiesa)

Scuola di Alessandria
(dal II secolo)

SiroPalestinesi
(IV secolo)

Monachesimo
(dal IV secolo)

Cappàdoci
(IV secolo)

Scuola di Antiochia
(dal IV secolo)

Alessandria era il punto d'incontro di varie culture. Numerosa la colonia ebraica. Interpretazione allegorizzante dei testi (cfr. Filone). Tradizione di studi filologici e filosofici (Neoplatonismo e Stoicismo).

  • Panteno (II s.) fondò il Διδασκαλεῖον, in origine scuola per catecumeni.
  • Clemente Alessandrino (†215) Recupero della cultura greca. Protrettico ai Greci (falsità del paganesimo), Pedagogo (è il Λόγος il vero maestro), Stromateis ("tappeti": opera miscellanea)
  • Origene (185-284) I principi, Contro Celso (apologia), Esapla (edizione filologica sinottica  della Bibbia in 6 colonne: testo ebraico, traslitterazione, 4 versioni greche), Sulla preghiera (commento al Padre nostro), opere esegetiche. Primo grande intellettuale cristiano. Temi: Trinità (subordinazionismo), redenzione finale (apocatastasi), libero arbitrio, esegesi allegorica: senso letterale (somatico), morale (psichico) , spirituale (pneumatico)
  • Didimo il Cieco (313-398)
  • Sinesio di Cirene (370-412) Filosofo neoplatonico allievo di Ipazia. Sulla regalità (critica dei costumi di corte; ad Arcadio), Epistole, 10 Inni in dorico.
  • Cirillo di Alessandria (370-444) Cristologia. Maria θεοτόκος. VT come figura del Nuovo. Anti-classico. Fanatico sostenitore dell'ortodossia.

Esegesi non allegorizzante. Varietà di interessi.

  • Eustazio di Antiochia (†337) si oppose all'esegesi allegorizzante di Origene.
  • Eusebio di Cesarea (265-340) "vescovo cortigiano", amico di Ario, ma fedele a Costantino, mirò ad una stretta unione fra Stato e Chiesa. Sa raccogliere e coordinare grandi quantità di documenti. Lavori di filologia biblica. Apologia: Preparazione evangelica, Dimostrazione evangelica. Storia: Chronicon, Storia ecclesiastica.

Ascesi. Origenismo. Fuga dalla secolarizzazione della Chiesa. "Martirio bianco".

  • Antonio (†356) Lettere
  • Ammonas Lettere
  • Pacomio (†346) Regola
  • Macario (†390) Lettere, Omelie
  • Evagrio Pontico († 399) opere in forma di sentenze per i monaci
  • Storia di monaci in Egitto (ca. 400)
  • Apophtegmata patrum (fine V sec.) raccolta di detti dei monaci

Elaborazione cristiana del mondo classico. Platonismo e stoicismo.

  • Basilio Magno (330-379) Viaggiò molto, studiò da maestri cristiani e pagani (Libanio), fu eremita, poi vescovo. Attività caritatevoli. Omelie che fondono tecnica oratoria, "energica aderenza alla vita", chiarezza espressiva; fra esse spiccano quelle sull'Esamerone (6 giorni della Creazione): "tutto nella natura ha una saggezza nascosta".  Esegesi letterale, spunti neoplatonici, erudizione scientifica, senso della natura. Esortazione ai giovani : valore formativo dei classici pagani. Epistole.
  • Gregorio di Nazianzo (329-390) Animo sensibile e tormentato. Frequentò le migliori scuole e fu amico di Basilio. Divenne vescovo di Costantinopoli, ma dovette dare le dimissioni (Discorso d'addio). "Umanesimo cristiano". 45 Discorsi, capolavoro dell'oratoria cristiana ("Demostene cristiano"): attacchi apocalittici a Giuliano, problemi trinitari, esortazione a comprendere gli avversari. Epistolario. 400 Poesie, teologiche, storiche, autobiografiche (luci e ombre dell'anima proiettate sulla natura; nuova interiorità).
  • Gregorio di Nissa (335-394) Fratello minore di Basilio e suo discepolo. Acutissimo senso critico e rara capacità analitica. stile involuto. Filosofia classica e origenismo (esegesi allegorica). Grande discorso catechetico (summa della fede), Dialogo sull'anima e la resurrezione (modellato sul Fedone). Teologo mistico: Vita di Mosè (simbolo dell'anima protesa a trascendere il mondo sensibile in uno slancio verso l'infinito (ἐπέκτασις); Omelie sul Cantico dei Cantici (Dio è lo sposo, l'anima è la sposa). Orazioni funebri (sul modello delle Consolationes).

Esegesi filosofica e storicistica. Razionalismo. Umanità di Cristo.

  • Diodoro di Tarso (2^ metà IV)
  • Teodoro di Mopsuestia (†428)
  • Giovanni Crisostomo (345-407) Allievo di Libanio e di Diodoro. Prima eremita, poi vescovo di Costantinopoli, criticò duramente ogni corruzione e si dedicò ai po­­veri. Fu esiliato due volte per la sua franchezza. Molti scritti, soprattutto etico-pastorali. Dalle prime opere, “espres­sione serena di un'anima attica”, si passa a quelle dove prevale l'irruenza di stile asiano. Immediatezza. Esegesi storico-letterale. Varie Omelie, 21 Omelie sulle statue (per il popolo che aveva distrutto statue di Teodosio), 2 Omelie su Eutropio in favore di un nemico caduto in disgrazia), 6 libri Sul sacerdozio, di cui G. si sentiva indegno. 236 Lettere.
  • Teodoreto di Ciro (393-466) Pro-nesto­riano, avversario di Cirillo di Alessandria, praticò l'esegesi letterale (Commen­tarii), scrisse opere apologetiche (Sulla Provvidenza, Cura delle malattie dei Greci), storiche (Storia ecclesiastica), anti-monofisite (Erani­stes), Epistole. Mostra intelligenza aperta, stile che si adatta agli argomenti, proprietà di linguaggio.

 

Fonte: http://www.siena-art.com/liceo/documenti/Cristgrec.doc

Sito web da visitare: http://www.siena-art.com/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Letteratura Greca Cristiana

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Letteratura Greca Cristiana

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Letteratura Greca Cristiana