Terapie

Terapie

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Terapie

RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NELLA SOMM.NE DEI FARMACI

LEGALI

ETICHE

CONOSCENZA (di ogni farmaco dispensato):

  • nome generico e commerciale

 

  • classificazione
  • dosaggio normale

 

  • vie di somministrazione
  • effetto terapeutico desiderato

 

  • effetti collaterali comuni
  • effetti tossici e non desiderati

 

  • controindicazioni e incompatibilita’ con altri farmaci
  • considerazioni speciali e implicazioni per l’infermiere

 

Inoltre:

  • imparare a somministrare correttamente tutti i tipi di farmaci

 

  • documentare l’avvenuta o mancata somm.ne
  • conservare i farmaci in luogo protetto e sicuro

 

  • educare il paziente ad un corretto uso dei farmaci, circa gli effetti che ci si aspetta dal farmaco stesso ( anche collaterali e reazioni possibili) rispettando i suoi diritti, la sicurezza e la tranquillità

APPLICAZIONE “REGOLA 5 G” nella somministrazione:

 

  • il farmaco giusto

 

  • il dosaggio giusto
  • la via di somministrazione giusta

 

  • l’ora giusta
  • il paziente giusto

Diritti delle persone che assumono i farmaci

 

  • Ricevere informazioni circa il farmaco (nome, azione, effetti….)

 

  • Ricevere sicurezza nella somm.ne (confezione integra, etichetta ben identificabile, scadenza…..)
  • Appropriatezza

 

  • Rifiuto……..

 

Responsabilità dei paz. nell’assunzione

 

  • Aderire al programma prescritto nei tempi e nelle dosi previste

 

  • Riferire eventuali reazioni durante o post somm.ne
  • Gestione corretta dei farmaci……….

 

 

Nomi dei farmaci

Nome chimico = scientifico, identifica il composto chimico che costituisce il principio attivo del farmaco

 

Nome generico = ufficiale

 

Nome commerciale = identifica un solo prodotto contenente quella sostanza

 

Vie di somministrazione

 

Farmaci orali (sottolinguali, boccali)

Farmaci topici:
applicati alla cute o mucosa per essere assorbiti e svolgere un’azione locale
(oftalmici, otologici, nasali, vaginali, rettali…)

Farmaci parenterali:
assorbiti più rapidamente perché somm.ti direttamente in circolo con iniezione tramite ago. Le vie di somm.ne sono:

via sottocutanea=somm.ne nel tessuto s.c., sotto la pelle

via intradermica=somm.ne nel derma, sotto l’epidermide

via intramuscolare=somm.ne in un muscolo

via endovenosa=somm.ne in vena

via endoarteriosa=somm.ne in arteria

via intracardiaca=somm.ne nel muscolo cardiaco

via spinale=somm.ne nel canale midollare

via epidurale=somm.ne nello spazio esterno alla dura madre nel canale vertebrale

Effetti dei farmaci

 

 

Effetti terapeutici cioè quelli desiderati che promuovono lo stato di salute, prevengono le malattie, alleviano il dolore, curano o rallentano i processi patologici

Effetti collaterali sono reazioni nocive e non volute ad una dose normale di farmaco

Effetti tossici sono una reazione derivante da un sovradosaggio o da un’accumulazione anormale di un farmaco nell’organismo

Effetti locali= reazioni che si verificano solo nell’area di applicazione del farmaco

Effetti sistemici=gli effetti che il farmaco produce su un organo anche lontano dal punto di somm.ne

Effetti sinergici= meccanismo per cui la somm.ne di 2 o più farmaci risulta un potenziamento dell’azione di uno o di tutti i farmaci

Effetti antagonistici= l’azione contraria di 2 farmaci

Per stabilire l’orario di somm.ne si deve tener presente:

  • obiettivo della terapia

 

  • bisogni dell’individuo
  • possibili interazioni con il cibo  o rispetto del digiuno

 

  • eventuali esami diagnostici o altre terapie

 

  • numero di dosi da somministrare nelle 24 ore
  • farmacocinetica(assorbimento,distribuzione,biotrasformazione, escrezione)

Farmacocinetica= il modo in cui l’organismo assorbe un farmaco, lo distribuisce agli organi e alla fine lo inattiva

Fattori che influenzano il dosaggio, la somministrazione, la farmacocinetica:

l’età

il peso

il sesso

condizioni funzionali del paziente (malattia….)

Fattori che influenzano l’adesione della persona al regime terapeutico e la riuscita del trattamento:

motivazione

esperienze passate

la dipendenza e l’uso non corretto dei farmaci

le capacità individuali di autonomia (anziani, bambini, disabili….)
e conoscenza circa la terapia (educazione…)

l’aiuto di altre persone

risorse economiche

monitoraggio

 

La somm.ne dei farmaci orali

 

Vengono assorbiti dal tratto gastrointestinale (bocca, stomaco…)

 

Vantaggi:

  • costi minori
  • somministrazione semplificata
  • somm.ne indolore perché non invasiva

 

Svantaggi:

  • impossibilità di somm.ne ai pz. con difficoltà alla deglutizione , con intolleranza e alterazioni nell’assorbimento nel tratto gastrointestinale
  • eventuale gusto sgradevole
  • possibili effetti collaterali a livello gastrico

 

 

 

 

 

Forma solida

Compresse Sono la forma solida della sostanza medicinale (masticabili o da ingerire):

  • Ad azione ritardata = caratterizzate da un assorbimento graduale

 

  • Ad azione rapida = accelerano l’assorbimento da parte dello stomaco
  • Gastroresistenti = ricoperte da una superficie dura che ne impedisce l’assorbimento prima del tratto intestinale

 

  • Pastiglie = devono essere dissolte in bocca, senza masticazione poiché esplicano l’effetto terapeutico a contatto diretto con la mucosa

Capsule Preparazioni orali nelle quali una o più sostanze medicamentose sono contenute in un piccolo contenitore (gelatina) che si scioglie nel tratto gastrointestinale rilasciando il farmaco che deve essere assorbito

Polveri Sono farmaci che devono essere mescolati con un liquido prima della somm.ne

N.B. sia le compresse che le polveri possono essere in forma effervescente

 

Forma liquida

Sciroppi medicamenti diluiti in un liquido denso e aromatizzato:

  • facilitano la somm.ne in caso di difficoltà ad inghiottire
  • mascherano un sapore sgradevole
  • determinano un effetto lenitivo su tessuiti irritati
  • permettono facilmente un dosaggio personalizzato

 

Soluzioni sono formate da liquidi e solidi mescolati omogeneamente

 

Sospensioni sono formate da particelle solide mescolate in un mezzo liquido che precipitano quando la sospensione viene lasciata immobile

 

Emulsioni sono sospensioni fatte di grassi, oli o vaselina e aggiunte ad un secondo liquido

 

Elisir sono farmaci disciolti in un mezzo idroalcoolico a cui viene aggiunto dello zucchero per migliorarne il sapore

 

Tinture orali sono anch’esse sciolte in un mezzo idroalcoolico ma sono più forti degli elisir

 

Fattori che influenzano la somministrazione di farmaci orali

 

  • problemi anatomici o fisiologici e funzionamento normale tratto gastrointestinale
  • interventi chirurgici, ostruzione parziale dell’esofago, secchezza orofaringe
  • alterazione della deglutizione (disfagia….)
  • stato d’incoscienza
  • nausea e vomito
  • dispnea
  • anamnesi dietetica per prevenire e ridurre i problemi connessi con l’assorbimento, la distribuzione e gli effetti collaterali
  • cattivo gusto del farmaco
  • posizione scorretta del pz.
  • eventuale alterazione delle proprietà del farmaco dovute a frantumazione, diluizione

 

Le compresse che non devono essere sottoposte ad alterazioni sono:

 

  • quelle che devono essere sciolte in bocca e il cui assorbimento avviene mediante mucosa orale

 

  • quelle gastroresistenti che devono essere assorbite solamente dall’intestino

 

  • quelle ad azione ritardata e quelle che risultano non solubili se vengono mescolate con altri liquidi

 

  • i farmaci ricoperti da capsula di gelatina non devono essere somministrati senza protezione perché irritranti per la mucosa gastrointestinale

Per mascherare il sapore sgradevole dei farmaci:

 

diluire il farmaco, dove possibile, con ad es succhi di frutta preferibilmente freddi

mescolare il farmaco con cibi semiliquidi

NB: in entrambi i casi sopra elencati mescolare il farmaco in piccole quantità di cibo o di liquido e somm.re la restante quantità dopo l’ingestione.

Effettuare igiene cavo orale

Idratare la persona

Somministrazione farmaci attraverso S.N.G.

 

Verificare pervietà e corretto posizionamento del SNG

Somm.ne di farmaci in forma liquida (sciroppo, compressa frantumata e disciolta in acqua) per favorire il passaggio e impedire l’ostruzione del lume

Le compresse gastroresistenti e le capsule non devono essere frantumate

Controllare l’interazione con la programmazione dietetica per l’assorbimento

Somministrare i farmaci separatamente e dopo lavaggio del tubo con acqua

Al termine eseguire lavaggio SNG.

 

  • Somm.re nei pz. con ileostomia farmaci liquidi o che si sciolgono nello stomaco

 

  • No farmaci gastroresistenti o ad azione ritardata perché possono essere ritrovati integri nella sacca

Somministrazione farmaci per uso topico

 

Farmaci che vengono applicati alla cute o alle mucose ed esplicano la loro azione nell’area circostante il punto di somministrazione. Altri possono avere anche un effetto sitemico.

 

Vantaggi:

 

  • scarsi effetti e reazioni gravi collaterali sistemiche
  • trattamento delle dermatopatie

 

  • alleviamento rapido del prurito e del dolore superficiale

 

  • protezione contro le infezioni locali di cute e mucose

 

Svantaggi:

 

  • difficoltà di somm.re un dosaggio preciso
  • possibilità di macchiare

 

  • la difficoltà per il paz. di raggiungere da solo determinate zone

 

  • l’imprevedibilità di eventuali effetti collaterali

 

Lozioni: sospensioni di polvere insolubile in acqua o principi attivi sciolti in un liquido denso

Unguenti: olii sciolti in acqua fino a formare un liquido spesso o un solido cremoso

Pomate: preparazioni semisolide con una base costituita da lipidi , olio, cera o da una sostanza idrosolubile. Contengono dal 25 al 50% di acqua. Hanno un effetto emolliente, la ritenzione dell’umidità aumenta l’assorbimento degli agenti terapeutici da parte della pelle

Polveri: miscele di sostanze chimiche in forma asciutta. Assorbano l’umidità favorendo l’essiccamento

Gel: miscele semisolide che si liquefano dopo applicate lasciando sulla pelle una pellicola non occlusiva

Aerosol: farmaci liquidi o in polvere che vengono sospesi in una nebulizzazione spesso in uno spray in aree di difficile accesso

L’assorbimento è maggiore quando:

 

  • lo strato corneo è ben idratato
  • il farmaco è applicato insieme ad una sostanza lipidica

 

  • la vasodilatazione aumenta l’afflusso ematico locale

 

Applicazione

 

Estrarre dal contenitore solo la dose necessaria evitando accuratamente la contaminazione

Prima dell’applicazione controllare la sede (integrità, pulizia, colorito…….)

 

 Procedere mediante tecnica pulita o sterile

La somministrazione di farmaci per via parenterale

Le vie parenterali principali comprendono:

  • v.intradermica

iniezione nello strato dermico della cute

  • v.sottocutanea (o ipodermica)

iniezione nel grasso sottocutaneo tra la cute e il muscolo

  • v.intramuscolare

iniezione in determinati muscoli

  • v.endovenosa

iniezione in vena

Vantaggi:

  • insorgenza effetto terapeutico rapido

 

  • assorbimento dell’intera dose
  • somministrazione di farmaci che non possono essere assunti per os (stato d’incoscienza, paz. non collaboranti……..) o che non possono essere utilizzati per os perché ad es. inattivati dai succhi gastrici o sono irritanti

 

  • metodo più rapido e prevedibile nelle emergenze

Svantaggi:

  • rischio di complicazioni come le infezioni, l’embolia gassosa, il danno ai tessuti

 

  • l’insorgenza rapida degli effetti collaterali come le reazioni allergiche gravi
  • il dolore e l’ansia per la persona

Fattori da considerare nella somm.ne parentrale dei farmaci

L’Idoneità della via dipende:

  • dallo scopo per cui il farmaco viene iniettato

 

  • dalla velocità con cui il farmaco deve essere assorbito (dipende dall’afflusso di sangue)

via endovenosa:
è la più veloce poiché il farmaco viene iniettato direttamente nel circolo ed assorbito direttamente (emergenze……)

via intramuscolare:
garantisce comunque un assorbimento piuttosto rapido poiché il muscolo contiene numerosi vasi sanguigni

via sottocutanea:
assorbimento più lento perché il tessuto è meno vascolarizzato

via intradermica:
è la meno vascolarizzata per cui permette un assorbimento più lento e incompleto (prove allergologiche….)

 

la scelta della zona di iniezione si basa:

 

  • considerazione della velocità di assorbimento delle varie zone ( maggiore in base al flusso sanguigno presente nella zona di iniezione)
  • assenza di lesioni, escoriazioni, massa muscolare ridotta, noduli, utilizzo ripetuto

Caratteristiche del farmaco

  • I farmaci in soluzione acquosa vengono assorbiti più rapidamente che quelli in sospesione

 

  • I farmaci irritanti vanno somm.ti profondamente nel muscolo (quindi scelta del gruppo muscolare maggiore)
  • Somm.ne degli allergeni nello strato intradermico ( non più di 0,1 ml ) per evitare un’area ad assorbimento rapido che potrebbe causare rischio di reazioni anafilattiche

 

  • Quantità > ai 5 ml vanno somm.te per via EV, altrimenti suddividere la dose e iniettarla in due muscoli diversi
  • Controllare sempre nei foglietti delle indicazioni se esistono per quel farmaco attenzioni particolari

 

L’assorbimento e diffusione del farmaco nel sangue  è influenzata:

  • da un tessuto sano e una circolazione normale

 

  • pressione dell’iniezione
  • massa muscolare (rischio di lesioni ai vasi sanguigni, ai nervi…..codizione frequente nei paz. anziani, cachettici, immobilizzati ecc…)

 

  • alterazione circolatoria (riduce l’assorbimento permettendo al farmaco di accumularsi nei tessuti ed esssere assorbito in dose cumulativa con conseguente effetto tossico) presente nei diabetici, nei paz. con edema, ustioni, shock, malattie vascolari periferiche…..
  • alterazioni dei meccanismi di coagulazione. Le venipunture e le iniezioni possono provocare un sanguinamento prolungato nei punti di inserzione

 

  • alterazioni cutanee (evitare queste zone per diminuire il dolore e il rischio di infezioni) frequenti nei paz. anziani, con diabete mellito, sottoposti a frequenti iniezioni, con infezioni dermatologiche……..
  • sensibilità

 

Regole per diminuire il dolore durante l’iniezione:

 

  • misurare attentamente la quantità di liquido da iniettare
  • utilizzare l’ago di calibro minore possibile adeguato all’area e al farmaco

 

  • non utilizzare lo stesso ago con il quale è stato aspirato il farmaco dal flacone, in quanto la punta potrebbe essersi smussata
  • non iniettare più di 0,1 ml di liquido nella somm.ne intradermica

 

  • non iniettare più di 1 ml  di liquido in caso di somm.ne s.c.
  • non iniettare più di 5 ml di liquido nella somm.ne i.m.

 

  • evitare aree molto sensibili e selezionare un’area  dove la cute è integra
  • dopo aver utilizzato l’antisettico, aspettare che si asciughi

 

  • inserire l’ago con un movimento deciso e veloce al fine di minimizzare il dolore
  • iniettare lentamente il farmaco al fine di ridurre la pressione e la distensione dei tessuti

 

  • rimuovere l’ago velocemente
  • massaggiare delicatamente l’area se non controindicato

 

  • variare le aree di iniezione

Principi della somm.ne parenterale

 

Sicurezza

 

  • Applicare la regola delle 5 G
  • Controllare più volte che il nome del farmaco corrisponda a quello prescritto, la scadenza, l’integrità

 

  • Controllo accurato della dose, del calcolo e della via di somm.ne
  • Non somm.re mai un farmaco iniettabile se ha un aspetto torbido o se contiene delle particelle visibili

 

  • I farmaci orali devono essere somm.ti come tali

 

Asepsi

 

  • Lavaggio delle mani
  • Mantenimento sterilità del materiale e adozione di una tecnica adeguata per la preparazione del punto di inserzione

 

  • Se viene iniettato un allergene non utilizzare lo iodio perché altera il colore della cute

Scelta dell’ago in base a:

 

la via di somm.ne e il luogo di iniezione

la viscosità del farmaco

la quantità da iniettare

la massa muscolare e il grasso sottocutaneo del pz.

 

Controllare che:

 

l’ago sia appuntito

l’ago prescelto sia il più piccolo possibile in relazione al farmaco e al luogo di iniezione

la lunghezza dell’ago sia appropriata per la massa muscolare prescelta

l’ago sia sterile

 

Fonte: http://www.carlandi.it/universita/universit%C3%A0%20I%20anno/fedi/laboratorio/terapia/terapia.doc

Sito web da visitare: http://www.carlandi.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Terapie

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Terapie

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Terapie