Anatomia corpo umano nozioni

Anatomia corpo umano nozioni

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Anatomia corpo umano nozioni

 

                                            ANATOMIA GENERALE

 

 

Introduzione

 

L’anatomia studia le modalità di organizzazione della sostanza vivente , la  distribuzione spaziale delle parti costitutive non trascurando il meccanismo di formazione nello sviluppo ed  il significato funzionale.

Organizzazione

CELLULE = unità costitutive della sostanza vivente
TESSUTI = insiemi di cellule simili dal punto di vista morfologico e funzionale
ORGANI = si formano dalla aggregazione dei tessuti . Sono unità di lavoro a funzione specializzata . Rappresentano parti spazialmente definite del corpo umano

Classificazione degli organi

Gli organi possono essere classificati in SISTEMI  secondo  1) analogie strutturali
2) analogie funzionali (nell’ ambito della stessa struttura)

  1. stessa origine embriologica

.
In alternativa gli organi possono essere classificati in APPARATI secondo cooperazione alla stessa funzione (apparato locomotore, circolatorio, digerente, respiratorio, tegumentario, etc.)

.N:B. gli apparati possono comprendere organi appartenenti a sistemi diversi

ANATOMIA:  Sistematica ( studio degli organi per apparati quindi per funzione)
Topografica ( studio delle relazioni spaziali degli organi)
Microscopica ( studio della morfologia degli organi)

Gli organi si suddividono in organi cavi e pieni.

Organi Cavi

 

Sono costituiti da una “parete” che racchiude un “lume”.
Gli organi cavi si possono dividere in visceri ed in organi cavi dell’ apparato circolatorio ( cuore, vasi sanguiferi e linfatici).

               

TONACA MUCOSA                        ( Epitelio di rivestimento, Lamina propria, Muscolaris Mucosae)                                                             

TONACA SOTTOMUCOSA

 

 VISCERI              TONACA MUSCOLARE

                               TONACA AVVANTIZIA

                               TONACA SIEROSA                          (Mesotelio, Strato sottomesoteliale)

                                      TONACA INTIMA                           ( Endotelio, Strato sottoendoteliale)                  
( nel cuore ENDOCARDIO)                  

ORGANI CAVI           TONACA MEDIA               
DELL’APPARATO     ( nel cuore MIOCARDIO)

CIRCOLATORIO

                                      TONACA AVVENTIZIA
( nel cuore sostituita da una sierosa
detta EPICARDIO)

La tonaca mucosa degli organi cavi è un complesso di tessuti organizzati in uno strato relativamente indipendente da quelli sottostanti.
Essa è formata da uno strato epiteliale il quale ha sia la funzione di protezione che quella di mantenere scambi trofici fra il contenuto del lume e I vasi sottostanti, sia quello di secernere sostanze nel lume.
La lamina propria è uno strato connettivale il quale ha funzione principalmente morfologica, nel dare la forma all’intera mucosa, oltre che funzione trofica; al suo interno si possono trovare ghiandole, dette intramurali.
La muscolaris mucosae ha l’importantissima funzione di rendere indipendente la mucosa dagli strati sottostanti, favorendo così, per esempio, la secrezione di secreto da ghiandole intramurali nel lume, o quello di facilitare i processi di assorbimento.
La tonaca intima degli organi cavi dell’apparato circolatorio, che corrisponde alla mucosa viscerale, ha molte funzione, tra cui quella trofica e quella di impedire la coagulazione intravasale, grazie alla sua continuità.

La tonaca sottomucosa, assente nell’apparato circolatorio, è costituita da connettivo lasso, e la sua principale funzione è quella di irrorazione ed innervazione; grazie alla sua costituzione lassa, è capace di motilità autonoma.

La tonaca muscolare, formata da fibre muscolari con diverso orientamento, conferisce all’organo la capacità di movimento, che si risolve principalmente nelle attività peristolica e peristaltica: l’attività peristolica permette al viscere di adattarsi alla forma del contenuto del lume, mentre l’attività peristaltica si presenta come un onda di contrazione che fa procedere il contenuto del lume in una certa direzione.
Il controllo della tonaca muscolare, come quello della muscolaris mucosae, è esercitato dal sistema nervoso simpatico.
La tonaca media degli organi cavi dell’apparato circolatorio può avere una componente principalmente muscolare, come nel cuore (miocardio), elastica, come nelle grosse arterie, oppure fibrosa, come in alcune vene di ricezione.
Nei distretti vascolari in cui la tonaca media ha componente muscolare, la progressione del sangue è data dalle contrazioni muscolari, dove ha componente elastica, dal ritorno della distensione delle fibre elastiche data dalla pressione cardiaca, dove ha componente fibrosa per forza di gravità o per azione di compressione estrinseca delle pareti vascolari.

La tonaca avventizia è formata da connettivo denso; essa ha una notevole importanza se si considera il fatto che riveste gli organi e prende quindi contatto con l’ambiente periviscerale (perivascolare nel caso dei vasi) e determina la stabilità dell’organo che riveste in quanto si fissa alle pareti attraverso legamenti, l’avventizia dei vasi può essere arricchita di componenti elastiche e muscolari ed è sede di importanti dispositivi vascolari (vasa vasorum) per il trofismo della tonaca media.

La tonaca sierosa sostituisce in alcuni distretti, come il cuore (con l’epicardio) e alcuni visceri cavi situati nell’addome e nelle pelvi (con il peritoneo),  la tonaca avventizia, determinando le stesse funzioni di ancoraggio ad altri organi o alla cavità in cui si trova l’organo.
La sierosa è formata da un mesotelio superficiale, composto da elementi appiattiti che si dispongono su di un unico strato, da uno strato sottomesoteliale di connettivo denso, e da uno strato sottosieroso, arricchito di tessuto adiposo, che si colloca fra sierosa e muscolare.

Organi pieni

 

Negli organi pieni si possono distinguere due componenti fondamentali, lo stroma e il parenchima.
In tutti gli organi pieni si trova un connettivo fibroso di rivestimento esterno, detto capsula, da cui si dipartono dei setti connettivali che vanno a dividere l’interno dell’organo in lobi, poi in lobuli e poi in porzioni sempre più delimitate tridimensionalmente col diminuire dello spessore dei tralci connettivali, l’insieme di questi setti è detto stroma. A volte, invece, i setti si dipartono da un unico punto, detto ilo.
La porzione dell’organo che costituisce la parte funzionale dell’organo stesso ed è appunto delimitata dallo stroma, è detta parenchima, e può essere costituita da tessuto epiteliale secernente, linfoide, nervoso, muscolare striato.

Delimitazione delle parti del corpo

 

Nel corpo umano il limite fra le diverse parti del corpo e delimitato da punti scheletrici e particolarità anatomiche facilmente individuabili sulla superficie corporea.
Il corpo viene diviso in testa (cranio, faccia, collo), tronco (torace, addome e pelvi), arti superiori, arti inferiori e perineo.

Testa

 

Il limite tra cranio e faccia è, dato da una linea che passa per i punti suturali tra le ossa dell’una e dell’altra parte.
Anteriormente questa linea inizia dall’articolazione frontonasale (nasion), passa per il contorno superiore dell’orbita, per il processo zigomaticofrontale, per il margine posteriore dell’osso zigomatico e per il processo zigomatico dell’osso temporale; lateralmente, al di sotto del meato acustico esterno, la linea prosegue delimitando il limite fra cranio e collo, portandosi orizzontalmente dal processo zigomatico del temporale, proseguendo nella linea nucale posteriore, fino alla protuberanza occipitale esterna.
Il limite fra faccia e collo è segnato anteriormente dal margine inferiore della mandibola e lateralmente da una linea orizzontale che passa per l’articolazione temporo-mandibolare.

Tronco

Il limite fra collo e torace è dato anteriormente da una linea che passa per l’incisura giugulare e per le due clavicole, mentre posteriormente è data da una linea orizzontale che passa per la 7° vertebra cervicale.
Il limite fra collo e arto superiore è segnato anteriormente dal margine posteriore della clavicola, posteriormente dal margine anteriore dell’acromion.
Il limite fra torace ed arto superiore è dato da una linea che anteriormente segue la emiclaveare, posteriormente dal margine mediale (o vertebrale) della scapola, superiormente dal margine posteriore  della metà della clavicola ed inferiormente da una linea orizzontale che unisce i margini laterali dei muscoli grande dorsale e grande pettorale.
Il limite fra torace ed addome è dato anteriormente da una linea che medialmente segue la basisternale e distalmente scende fino al punto di incontro fra la linea ascellare posteriore con la 12° costa e quindi continua seguendo orizzontalmente la 12° costa; posteriormente la linea orizzontale risale per raggiungere un punto corrispondente circa la 12° vertebra toracica.
Il limite fra addome e pelvi è dato anteriormente da una linea che unisce i due tubercoli pubici, mentre posteriormente risulta individuata da una linea orizzontale corrispondente alla articolazione lombosacrale.
Il limite fra addome ed arto inferiore è dato anteriormente da una linea che corrisponde alla piega inguinale e lateralmente raggiunge in altezza la cresta iliaca per poi scendere e delimitare tutta la zona al di sotto dell’articolazione lombosacrale, esclusa la zona delle pelvi, che risulta approssimativamente dalla proiezione sulla superficie del corpo dell’osso sacro e del coccige.
Il perineo è una regione  a forma di losanga i cui angoli corrispondono, anteriormente, al margine inferiore della sinfisi pubica, posteriormente all’apice del coccige e lateralmente alle due tuberosità ischiatiche.

 

Generalità sulle Articolazioni

 

Esistono vari tipi di articolazioni che differiscono fra loro sia per il modo con ci mettono in contatto i due capi ossei, sia per i tipi di movimenti che permettono ai due capi.
Le giunzioni che mettono in contatto due capi scheletrici per mezzo di tessuto connettivo interposto a riempire lo strato di discontinuità fra le estremità articolari, quasi a farle continuare l’una nell’altra, sono dette sinartrosi (virtualmente immobili o semimobili); quelle che invece mettono in diretto contatto le due facce articolari che sono tenute unite da complessi legamentosi avvolgenti, sono dette diartrosi.
Le SINARTROSI possono essere suddivise in:
- suture, in cui il mezzo interposto è dato da connettivo denso. Le suture possono essere di diverso tipo, a seconda del modo in cui si pongono fra loro i capi delle ossa piatte: suture armoniche (margini lisci), suture dentate (margini dentellati), suture squamose (margini tagliati di sbieco a spese del tavolato interno dell’uno e di quello esterno dell’altro), suture ad incastro (margini incastrati l’uno dentro l’altro). Il connettivo interposto spesso ossifica e in tal caso le ossa si ossificano (sinostosi)
- sincondrosi, in cui l’intermediario tra i capi articolari è tessuto cartilagineo.
- sinfisi, in cui il mezzo interposto è tessuto fibrocartilagineo più o meno compatto.
Le DIARTROSI sono molto varie in quanto presentano una grande varietà di forma per quello che riguarda i capi articolari e di conseguenza la libertà di movimenti che essi permettono. Si distinguono:
- artrodie, in cui le superfici articolari sono piane e perciò non permettono movimenti di tipo angolare.
- enartrosi, in cui i capi sono uno a forma di sfera piena e uno di sfera cava, in modo che uno entri dentro l’altro; in questo modo le relative diafisi possono compiere movimenti su tutti gli assi.
- condiloartrosi, che presentano una estremità a contorno ellissoidale, una piena (condilo) e l’altra vuota (cavità glenoidea); in questo modo sono consentiti tutti i movimenti tranne la rotazione.
- articolazione a sella, in cui, anche qui, le superfici articolari sono biassiali, l’una convessa e l’altra piena ed anche qui permettono tutti i movimenti esclusa, o quasi, la rotazione.
- ginglimi, in cui le superfici articolari presentano la forma di un cilindro, in un caso pieno ed in uno vuoto; permettono movimenti su un solo asse, e si distinguono in ginglimo angolare o trocoide (se l’asse dei due cilindri è parallelo) e ginglimo laterale o troclea (se l’asse dei due cilindri è perpendicolare).
Le diartrosi sono tenute insieme da dispositivi che sono la
- capsula articolare, una specie di manicotto fibroso che avvolge i due capi articolari e che di norma si inserisce su entrambe le ossa ed all’interno del quale si trova la cavità articolare, in cui scorre il liquido sinoviale, un liquido a funzione lubrificante e nutritizia prodotto dalla membrana sinoviale e ricco di glicoproteine, mucopolisaccaridi, immunoglobuline, enzimi, elettroliti e glucoso.
legamenti articolari, formati da tessuto fibroelastico, e che si distinguono in periferici e a distanza.

 

Generalità sui Muscoli

 

I muscoli sono formati da una parte carnosa, di colore rosso più o meno intenso, e da una parte tendinea di colore bianco splendente.
Solitamente la grandezza di un muscolo dipende dallo stato fisico, dal sesso, dall’età, dalla costituzione dell’individuo; in base a ciò il muscolo può essere soggetto a ipertrofia o a ipotrofia.
I muscoli vengono classificati in base alla loro forma, all’orientamento delle fasce muscolari, al tipo di movimento che imprimono, al loro rapporto con altri muscoli, al numero di inserzioni sull’osso, alla loro azione ed al tono.
In base alla forma si distinguono muscoli lunghi e muscoli larghi, a seconda della prevalenza di uno o due diametri, ed in muscoli orbicolari o sfinteri, di forma circolare, che con la loro contrazione diminuiscono il diametro dell’orifizio che avvolgono.
In base all’orientamento dei fasci muscolari si distinguono muscoli a fasci paralleli (capaci di grandi accorciamenti ma di modesta forza) e muscoli a fasci obliqui (capaci di ridotto accorciamento ma di notevole forza di trazione): nel primo caso le fibre sono disposte longitudinalmente ed il tendine si dispone nella stessa posizione della parte carnosa, nel secondo caso le fibre raggiungono il tendine con decorso obliquo, e si distinguono in muscoli pennati e muscoli semipennati.
Per quanto riguarda il rapporto con altri muscoli, si distinguono muscoli agonisti e muscoli antagonisti, mutuamente esclusivi, che possono permettere una più precisa esecuzione del movimento.
Per ciò che riguarda i capi di inserzione, si distinguono muscoli con più inserzioni a livello dal capo di origine (muscoli bicipiti, tricipiti, quadricipiti) e con più inserzioni al del capo terminale (muscoli bicaudati, tricaudati, quadricaudati).
Per quanto riguarda la loro azione, i muscoli si distinguono in muscoli flessori ed estensori, muscoli adduttori ed abduttori, muscoli pronatori e supinatori, muscoli rotatori interni ed esterni.

Fonte: http://lab.artmediastudio.it/www-storage/appunti/22138/3832/Nozioni%20generali%20di%20ANATOMIA.doc

Sito web da visitare: http://lab.artmediastudio.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Anatomia corpo umano nozioni

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Anatomia corpo umano nozioni

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Anatomia corpo umano nozioni