Apparato circolatorio umano

Apparato circolatorio umano

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Apparato circolatorio umano

 

L'APPARATO CIRCOLATORIO
L'apparato circolatorio o cardiovascolare, è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi, che hanno il compito primario di portare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.
Il sistema cardiovascolare umano è costituito da tre componenti principali: una pompa (il cuore), un sistema vascolare (  rete di vasi sanguigni) e un liquido circolante (il sangue).
L'apparato circolatorio ha diverse funzioni:
- trasporta l'ossigeno dai polmoni ai tessuti e riporta indietro l’anidride carbonica ai polmoni per essere espulsa.
- scambia le sostanze con le cellule attraverso la diffusione, il movimento spontaneo delle molecole da un'area in cui sono più concentrate verso una in cui la concentrazione è inferiore.
- trasporta gli ormoni nel corpo. Gli ormoni di natura aminoacidica, peptidica e proteica sono solubili nel plasma mentre gli ormoni steroidei e tiroidei viaggiano con delle proteine di trasporto.
- trasporta le sostanze nutritive, prima assimilate grazie dall'apparato digerente, alle cellule per il loro sostentamento.
- termoregola attraverso il grado di flusso che giunge alla pelle: la potenza termica è regolata dalla superficie del corpo.
-  rimuove le scorie metaboliche e i rifiuti portandoli agli organi emuntori (reni e intestino crasso).

COME FUNZIONA?
Il nostro apparato circolatorio è a doppia circolazione.
LA CIRCOLAZIONE POLMONARE e LA CIRCOLAZIONE SISTEMATICA.
La prima trasporta il sangue dal cuore ai polmoni: qui il diossido di carbonio passa dal sangue hai polmoni, mentre l'ossigeno passa dai polmoni al flusso sanguigno.
La seconda invece trasporta il sangue dal cuore al resto del corpo, fornendo ossigeno e sostanze nutritive alle cellule e raccogliendo anidride carbonica e altri scarti. Per poi riportare il sangue povero di ossigeno al cuore.

 

IL CUORE
Il cuore è un organo grande quanto un pugno chiuso, situato nella cavità toracica, dietro lo sterno e in mezzo ai polmoni. Ha una forma quasi conica, ma leggermente asimmetrica con l’apice spostato verso sinistra. Il ventricolo sinistro costituisce l’apice e buona parte del lato posteriore, mentre il ventricolo destro si trova nella parte anteriore.

 

 

La parete del cuore è costituita da tre strati:

  1. l’endocardio è il sottile strato epiteliale che riveste le cavità interne e forma le valvole;
  2. il miocardio è lo strato muscolare, forma la struttura vera e propria della parete ed è rinforzato internamente da uno strato di connettivo fibroso denso;
  3. l’epicardio è una sottile membrana sierosa che riveste esternamente il cuore.

Esternamente all’epicardio si trova un’altra membrana sierosa che collega il cuore allo sterno e al diaframma, mantenendolo in posizione nel torace. L’epicardio e la membrana sierosa esterna insieme costituiscono il pericardio. Tra queste membrane c’è un sottile strato di liquido che funziona da lubrificante.

 

Atri e ventricoli alternano fasi di rilassamento, nelle quali si riempiono di sangue, e fasi di contrazione durante le quali si svuotano, spingendo il sangue nei due circuiti. Queste fasi interessano contemporaneamente i due lati del cuore e si alternano in modo che il flusso del sangue sia sempre unidirezionale: gli atri ricevono il sangue che proviene dalle grandi vene e lo spingono nei ventricoli; questi a loro volta si contraggono e pompano il sangue nelle arterie principali. L’intera sequenza costituisce il ciclo cardiaco, che ha una durata di circa 0,8 secondi e comprende fasi di sistole, cioè di contrazione, e fasi di diastole, cioè di rilassamento .

 

Il ciclo cardiaco • L’insieme della contrazione (sistole) e del rilassamento (diastole) dei ventricoli viene definito ciclo cardiaco. Il grafico mostra i cambiamenti nel volume e nella pressione durante il ciclo cardiaco del solo ventricolo sinistro.

  1. Diastole (0,4 s): il miocardio è rilassato, le valvole atrio-ventricolari sono aperte e il sangue entra spontaneamente negli atri e nei ventricoli; le valvole semilunari sono chiuse.
  2. Sistole atriale (0,1 s): durante questa fase brevissima gli atri si contraggono e si svuotano, spingendo con forza tutto il sangue nei ventricoli che sono ancora in diastole.
  3. Sistole ventricolare (0,3 s): i ventricoli cominciano a contrarsi e la pressione al loro interno diventa più alta di quella presente negli atri, così il sangue si muove vorticosamente e le valvole atrio-ventricolari si chiudono, producendo un rumore sordo e profondo. In breve la pressione nei ventricoli cresce fino a provocare l’apertura delle valvole semilunari, così il sangue fluisce nell’aorta e nelle arterie polmonari. Durante tutta questa fase gli atri sono in diastole e si rilassano riempiendosi di sangue.

Al termine della sistole ventricolare inizia un nuovo ciclo: i ventricoli entrano in diastole e le valvole semilunari si chiudono con un rumore breve e acuto, a causa dell’alta pressione presente nell’aorta e nelle arterie polmonari. Anche gli atri sono ancora in diastole, perciò la pressione interna è bassa in tutto il cuore. Per questo il sangue proveniente dalla circolazione sistemica e dai polmoni entra liberamente nel cuore.

 

VENE E ARTERIE
Le arterie portano il sangue dal cuore ai tessuti e, specialmente quelle più grandi, devono sopportare una pressione del sangue notevole e intermittente (massima in sistole, minima in diastole). La pressione e la velocità del sangue si riducono ogni volta che le arterie si ramificano, sia a causa dell’attrito sia perché il volume del sangue si distribuisce in un numero di vasi crescente. In ogni caso, pressione e velocità devono mantenersi abbastanza elevate per consentire al sangue di raggiungere la periferia del corpo.
Per tutti questi motivi le pareti delle arterie sono molto spesse e formate da tre strati: un epitelio monostratificato chiamato endotelio, che riveste il lume interno, uno strato di tessuto muscolare liscio e uno strato di connettivo nel quale abbondano le fibre di collagene e di elastina. La componente elastica è importante perché consente alle arterie di resistere alle alte pressioni del sangue che scorre rapidamente dal cuore
Le fibre elastiche, inoltre, si allungano a ogni fase di sistole e si accorciano a ogni fase di diastole. L’accorciamento che segue la diastole comprime il sangue e lo spinge in avanti. Come risultato, sebbene la pressione nelle arterie vari in base al battito cardiaco, il flusso di sangue è più omogeneo di quello che sarebbe in un sistema di condotti rigidi.

 

La componente muscolare è importante soprattutto nelle arteriole: le cellule della muscolatura liscia nelle pareti delle arteriole permettono a questi vasi di restringersi (vasocostrizione) o dilatarsi (vasodilatazione) variando così la quantità di sangue che fluisce al loro interno e la distribuzione del sangue ai differenti tessuti del corpo.

 

In anatomia si definisce vena quel vaso sanguigno che conduce il sangue verso il cuore. Nella circolazione sistemica, quindi, le vene sono quei vasi che trasportano il sanguecarico di CO2 dalla periferia del corpo al cuore, mentre nella circolazione polmonare, invece, portano il sangue ossigenato (detto arterializzato) dai polmoni verso il cuore.
Nel feto la vena ombelicale trasporta ossigeno e nutrienti dalla placenta al fegato e da qui, attraverso la vena cava, al cuore.
Sono vene anche quei vasi che vengono a costituire un proprio distretto vascolare: questi sono i vasi del sistema portale enterico ed il sistema portale ipofisario.
Le vene hanno una struttura per lo più simile a quella delle arterie, solo che le arterie hanno pareti più robuste ed elastiche perché devono sopportare la forte pressione del sangue. Inoltre la grande differenza è che le vene possiedono delle valvole dette "a nido di rondine" che impediscono al sangue di rifluire (tornare indietro) per effetto della forza di gravità.
Le vene di tutti i distretti presentano una componente prevalentemente elastica della parete.
Le vene possono avere la medesima distribuzione delle arterie, decorrendo parallelamente a queste, come negli arti, oppure avere un'arborizzazione propria e differente, come nel fegato e nel cervello.

Il sangue scorre nelle vene grazie a diversi fattori idraulici, quali la differenza di pressione tra i due capi del vaso, la contrazione delle pareti del vaso venoso, la pompa respiratoria nel tronco, la pompa muscolare negli arti, l'effetto della gravità, l'inestensibilità delle pareti dei seni venosi intracranici, la motilità delle valvole a nido di rondine e la pompa cardiaca.

 

CAPILLARI
I letti capillari sono situati tra arteriole e venule formando una rete fittissima: la maggior parte delle cellule del corpo si trova a una distanza da un capillare che non supera il doppio del diametro della cellula stessa. Le necessità metaboliche delle cellule infatti vengono soddisfatte grazie agli scambi di sostanze tra sangue e fluido interstiziale attraverso le pareti dei capillari.
Nei capillari il sangue fluisce molto lentamente, in modo da facilitare gli scambi con le cellule. Forse può sembrarti strano che il sangue scorra rapidamente a pressione elevata attraverso le grosse arterie, e che la pressione e la velocità del flusso diminuiscano quando il sangue raggiunge i piccoli capillari

 

In effetti, però, occorre tenere presente che le arteriole sono molto ramificate e che ognuna di esse dà origine a un ampio numero di capillari. Anche se ognuno di essi ha un diametro così piccolo che gli eritrocitidevono passare singolarmente, uno dietro l’altro, il letto capillare nel suo complesso ha una capacità molto maggiore di accogliere il sangue di quanto non abbiano le arteriole. Per questo il flusso diventa improvvisamente lentissimo e costante.
Le pareti dei capillari sono costituite da un singolo strato di sottili cellule endoteliali che circondano una cavità di dimensioni ridottissime. In molti tessuti del corpo, soprattutto nell’intestino e nelle ghiandole endocrine, i capillari presentano piccoli fori detti fenestrazioni chiusi da un sottile diaframma, che li rende più permeabili rispetto alla membrana endoteliale.
All’interno dei capillari, mentre il sangue fluisce, alcune sostanze diffondono. Di conseguenza il sangue che entra in un capillare modifica gradualmente la sua composizione. Nella circolazione sistemica, per esempio, il sangue entra a una estremità del capillare ricco di ossigeno e privo di diossido di carbonio ed esce all’estremità opposta, privo di ossigeno e ricco di diossido di carbonio.
La situazione opposta si verifica nei capillari della circolazione polmonare. Questi scambi sono permessi dal fatto che i capillari presentano un endotelio molto sottile.

IL SANGUE

Il sangue costituisce circa l’8% del peso corporeo e ha un volume diverso a seconda dell’età, del sesso e del peso dell’individuo. In un uomo adulto il volume sanguigno è di circa 5-6 litri. Nel sangue si distinguono due componenti diverse che possono essere separate tramite centrifugazione : una matrice fluida, detta plasma, e gli elementi figurati, cioè cellule o frammenti di cellule. Gli elementi figurati sonoeritrociti, piastrine e leucociti. Solo i leucociti sono vere e proprie cellule: gli eritrociti sono cellule anucleate e le piastrine sono frammenti cellulari.
Se un campione di sangue viene centrifugato, gli elementi figurati si depositano sul fondo della provetta, separandosi dal plasma, che assume un colore paglierino.
La percentuale in volume di plasma si aggira in media intorno al 54-58%. La percentuale degli elementi figurati si chiama ematocrito. Normalmente il valore dell’ematocrito è circa il 42% nella donna e il 46% nell’uomo, ma questi valori possono cambiare considerevolmente: per esempio, essi sono di regola più alti nelle persone che vivono e lavorano ad altitudini elevate, perché la bassa pressione dell’ossigeno stimola una maggiore produzione di eritrociti. Gli eritrociti sono gli elementi figurati più abbondanti, perciò condizionano il valore dell’ematocrito molto più dei leucociti e delle piastrine che rappresentano circa l’1% del volume totale.

Gli eritrociti, o globuli rossi, sono gli elementi figurati più abbondanti nel sangue. I globuli rossi dei mammiferi sono cellule anucleate: essi infatti perdono il nucleo durante il processo di differenziamento. Il loro citoplasma contiene quasi esclusivamente molecole di emoglobina, una proteina che si lega all’ossigeno a livello dei polmoni e lo rilascia nei tessuti. Gli eritrociti quindi trasportano la maggior parte dell’ossigeno presente nel sangue.
Inoltre, essi contribuiscono anche al trasporto del diossido di carbonio dai tessuti ai polmoni. I meccanismi che consentono gli scambi dei gas respiratori.
I leucociti ovvero i globuli bianchi o WBC, sono cellule del sangue. La funzione principale dei leucociti è quella di preservare l'integrità biologica dell'organismo tramite l'attuazione di meccanismi di difesa diretti contro microorganismi patogeni di varia natura (virus, batteri, miceti, parassiti) e contro corpi estranei penetrati nell'organismo previo superamento delle barriere costituite dalla cute e dalle mucose.
Le piastrine o trombociti (con il termine trombociti, sono elementi figurati (corpuscolati) del sangue. Sono specializzate nei fenomeni di emostasi, cioè impediscono la perdita di sangue a seguito di una lesione. Inoltre hanno un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue.

L'anamnesi, in medicina, è la raccolta dalla voce diretta del paziente e/o dei suoi familiari (per esempio i genitori nel caso di un lattante o di un bambino), di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il medico a indirizzarsi verso una diagnosi di una certa patologia

L'insufficienza cardiaca, o scompenso cardiaco congestizio, è una condizione o un gruppo di sintomi correlati all'incapacità del cuore di pompare quantità di sangue sufficienti per far fronte alle necessità dell'organismo.

L’aritmia cardiaca è un’irregolarità del battito del cuore, che batte troppo lentamente, troppo velocemente o comunque in modo irregolare.
Esistono differenti tipi di aritmia e la maggior parte non è particolarmente pericolosa; alcune potrebbere invece essere rischiose per la vita e richiedono un controllo medico immediato.
Il trattamento potrebbe richiedere medicinali a lungo termine, raramente sono necessari interventi chirurgici per impiantaredefibrillatori o pacemaker.

Per infarto si intende la necrosi di un tessuto per ischemia, cioè per grave deficit di flusso sanguigno.
I sintomi sono diversi a seconda dell'organo interessato, tuttavia il sintomo principale è rappresentato da dolore acuto (ad insorgenza improvvisa), di varia intensità; è però possibile che l'infarto sia clinicamente asintomatico, soprattutto qualora sia di dimensioni molto piccole

L’anemia mediterranea, o talassemia, è una malattia ereditaria del sangue caratterizzata da una minore quantità di emoglobina e diglobuli rossi nel corpo rispetto al normale.
L’emoglobina è una sostanza che si trova nei globuli rossi che consente a queste cellule di trasportare ossigeno: bassi valori di emoglobina e ridotte quantità di globuli rossi nel sangue causano anemia, lasciando un senso di affaticamento.
Chi viene colpito da una forma lieve di talassemia non ha bisogno di sottoporsi ad alcun trattamento, se invece si viene colpiti da una forma grave si potrebbe aver bisogno di regolari trasfusioni di sangue. Si possono anche prendere provvedimenti per conto proprio, ad esempio seguendo una buona dieta che contribuisca a rafforzare la propria energia.
Cause
La causa della talassemia è rappresentata dalla presenza di difetti nei geni dell’emoglobina, a livello del DNA: l’unico modo per contrarre la talassemia è ereditare uno o più geni di emoglobina difettosi dai propri genitori.

 

Sitografia e bibliografia:

 

-https://it.wikipedia.org/wiki/
-http://www.farmacoecura.it/malattie/aritmia-cardiaca-cuore-sintomi-trattamento/
-http://www.farmacoecura.it/malattie/anemia-mediterranea-talassemia-sintomi-causa-gravidanza/
-http://ebook.scuola.zanichelli.it/sadavabiologiablu/il-corpo-umano/l-apparato-cardiovascolare-e-il-sangue/il-cuore-e-il-motore-dell-apparato-cardiovascolare/l-anatomia-del-cuore#17263
-http://users.unimi.it/~monticy/dida/13.00%20Endocrinologia.pdf
-Campbell,    Simon-Recee-Dickey    Le basi della biologia II biennio e V anno
- Elsevier,       Lee Goldman-Dennis Ausiello      Patologie Cardiovascolari

Fonte: http://www.liceoaprosio.it/wp-content/uploads/2014/12/Apparato-circolatorio.docx

Sito web da visitare: http://www.liceoaprosio.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Apparato circolatorio umano

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Apparato circolatorio umano

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Apparato circolatorio umano