Cranio anatomia

Cranio anatomia

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Cranio anatomia

 

Scheletro della testa nell'uomo
a) osso frontale; b) osso nasale; c) osso zigomatico; d) osso mascellare; e) mandibola; f) apofisi stiloioidea; g) condotto auditivo esterno; h) apofisi mastoidea; i) osso parietale; l) osso temporale; m) osso occipitale.

Nell'uomo si divide in cranio propriamente detto e scheletro della faccia.

 

Il CRANIO è composto di due ossa parietali, due temporali, uno occipitale, uno frontale, oltre lo sfenoide e l'etmoide; ha forma ovoidale e si divide convenzionalmente in una volta regolarmente concava, ed una base che presenta le tre fosse craniche (anteriore, media e posteriore), con caratteristici fori e fessure per il passaggio di vasi e nervi.
 Le ossa della volta cranica, come di tutto il cranio e in parte della faccia, si uniscono l’una all’atra mediante articolazioni immobili che si chiamano suture. Nell’uomo adulto le ossa sono saldamente unite fra di loro e le suture sono segni appena percettibili. Alla nascita, invece, non solo le ossa sono nettamente isolabili l’una dall’altra, ma alcune zone del cranio presentano ancora tessuto membranoso originario. Ciò avviene in corrispondenza dell’incontro delle diverse suture fra loro, cioè agli angoli delle ossa. Tali punti costituiscono le fontanelle.

L’osso frontale è posto anteriormente e concorre a formare l’orbita. Ha la forma di una conchiglia. Esternamente presenta due lievi rigonfiamenti che costituiscono le bozze frontali, più o meno sviluppate a seconda degli individui.
L’occipitale è invece posto posteriormente e presenta un foro (foro occipitale) da cui passa il midollo spinale. Anche l’occipitale è un osso curvo e concorre a formare la volta cranica nella parte posteriore; qui è presente una protuberanza (protuberanza occipitale esterna) e tre linee trasversali, che si possono facilmente sentire toccando questa regione, le quali servono di inserzione ai muscoli occipitali. L’osso occipitale, in basso, in vicinanza del foro occipitale, presenta due rilievi, i condili, che si articolano con la prima vertebra(atlante) e permettono i movimenti del capo.
Le ossa parietali hanno forma di lamina incurvata molto leggermente e sono poste da un lato e dall’altro della volta. I due parietali si uniscono tra loro proprio nel mezzo della volta cranica e la sutura si chiama sutura sagittale. La sutura che unisce invece i due parietali con l’osso occipitale si chiama lambdoidea, poiché le ossa unendosi formano una figura simile alla lettera greca lambda. Sul davanti invece, la sutura che unisce l’osso frontale con i parietali ha la forma di un arco di circonferenza e si chiama sutura coronaria.
Le ossa Temporali concorrono a formare sia la base sia la volta cranica. Sono infatti ossa pari dalla forma complessa, costituite dal corpo, tozzo, a forma di piramide, che concorre a chiudere la base del cranio fra lo sfenoide, posto anteriormente, e l’occipitale, situato posteriormente, e dalla squama, una lamina ossea verticale, che forma col corpo un angolo e chiude la volta cranica al livello della tempia, superiormente all’orecchio. Nella compagine del corpo è contenuto l’udito. 
Dalla faccia laterale, esterna, della squama, si diparte un’appendice, detta processo zigomatico, che si unisce con un processo dell’osso zigomatico, formando quel rilievo osseo che si nota ai lati del viso davanti all’orecchio, particolarmente evidente negli individui molto magri. Posteriormente invece si individua una protuberanza, il processo mastoideo, che internamente è costituito da numerose cellette in comunicazione con l’orecchio medio. 

Lo sfenoide costituisce la parte preponderante della base del cranio e partecipa anche allo scheletro del naso. È formato da un corpo centrale e da due prolungamenti laterali, due per parte, che sono le grandi e le piccole ali. Il corpo dello sfenoide, nella sua faccia superiore, presenta una depressione chiamata sella turcica, nella quale è contenuta l’ipofisi. Ai lati della sella turcica vi sono due forellini che servono al passaggio dei nervi ottici. La parte anteriore del corpo dello sfenoide partecipa alla costituzione delle fosse nasali ed entra in rapporto con un ossicino, l’etmoide. Lo sfenoide nella sua faccia inferiore presenta uno sperone, il rostro, che si articola col setto nasale e concorre a dividere una fossa nasale dall’altra. 

L’etmoide è un osso che appartiene sia all’orbita sia alle fosse nasali. È situato appena dietro l’osso frontale, in corrispondenza del naso. È un piccolo osso a forma cubica: con le sue facce laterali costituisce la parte nasale dell’orbita; con la sua faccia inferiore contribuisce a formare il tetto delle fosse nasali; con la sua faccia superiore fa capolino alla base del cranio (fossa cranica anteriore). L’etmoide presenta nel suo interno tante cellette comunicanti fra loro, che costituiscono il seno etmoidale, uno dei seni paranasali. Inoltre è attraversato dalle terminazioni nervose del nervo olfattivo, che dal cervello giunge fino alle fosse nasali


OSSA DELLA FACCIA
costituiscono nel loro complesso tre cavità :
cavità orbitaria cavità della bocca,cavità del naso.

 

cavità orbitaria
È formata nel suo contorno esterno dall’osso frontale in alto e dall’osso zigomatico in basso e lateralmente. L’osso zigomatico è un tipico osso della faccia; presenta un rigonfiamento che costituisce, da una parte e dall’altra, gli zigomi o pomelli. Si continua all’indietro con un processo che si unisce ad un’analoga espansione proveniente dal temporale. In avanti lo zigomatico si unisce all’osso mascellare e nasale. Verso l’alto determina un altro processo che si articola con l’osso frontale. 
Il resto dell’orbita è formato dalla grande ala dello sfenoide e da due piccole ossa: l’osso lacrimale (dalla parte del naso), e l’osso palatino, che collabora con lo zigomatico e l’osso mascellare a costituire il pavimento dell’orbita. Nella parte nasale, inoltre, la parete dell’orbita è costituita dall’etmoide. 

cavità del naso
È situata fra le due cavità orbitarie e la cavità della bocca, sotto alla fossa cranica anteriore. Si apre in avanti con l’apertura piriforme (se si osserva l’apertura del naso nello scheletro si vedrà che essa ha una caratteristica forma a pera). Quest’apertura è delimitata dalle due ossa nasali. Indietro, le fosse si aprono nella faringe mediante le coane. La cavità nasale è divisa in due parti, le fosse nasali destra e sinistra, dal setto nasale, costituito da uno sperone che scende inferiormente dall’etmoide, e da un piccolo osso laminare, il vomere. Nelle due fosse nasali possiamo distinguere un pavimento, un tetto e due pareti. Il pavimento è costituito dal palato (una lamina che deriva dall’osso mascellare), il quale rappresenta nello stesso tempo il tetto della cavità boccale e il pavimento delle fosse nasali. Il tetto delle fosse nasali è costituito dapprima dalle ossa nasali e dal frontale; poi dall’etmoide, e da una parte dello sfenoide. Delle pareti una è rappresentata dal setto nasale, l’altra, la parete laterale, è costituita da una parte dell’osso mascellare e dall’etmoide. Questa parete è resa anfrattuosa dalla presenza di protuberanze laminari, i cornetti (superiore, medio, inferiore), che si staccano dall’etmoide (i primi due) e dalla mascella (l’ultimo). I cornetti si avvolgono su se stessi, come accartocciandosi, e delimitano tre spazi o meati. Fra le fosse nasali e le orbite esiste una comunicazione: il canale nasolacrimale. Grazie a questa comunicazione, le lacrime possono passare dall’occhio alle fosse nasali, senza traboccare all’esterno. Nelle fosse nasali si aprono le cavità paranasali; queste sono delle cavità scavate nell’osso frontale (seno frontale), nell’osso mascellare (seno mascellare), nello sfenoide (seno sfenoidale), e nell’etmoide (cellule etmoidali). Quando si infiammano queste cavità si ha la sinusite. 
 

cavità della bocca 

La cavità della bocca è formata essenzialmente da due ossa: la mascella e la mandibola. La mascella è formata da due ossa che si uniscono l’un l’altro nel mezzo, e, col tempo, della sutura rimane solo una traccia. Solo in casi eccezionali le due ossa non si uniscono. Le ossa mascellari, anteriormente, si articolano con le ossa zigomatiche, mentre con un processo rivolto verso l’alto (processo frontale) si uniscono con le ossa nasali e costituiscono una buona parte della volta del naso. Nella parte interna delle ossa mascellari si stacca una propaggine laminare che si estende indietro in senso orizzontale: è il processo palatino che, unendosi con quello dell’altro lato, costituisce la volta della bocca, cioè il palato, e nello stesso tempo il pavimento delle fosse nasali. Il margine inferiore delle ossa mascellari costituisce l’arcata dentale superiore e presenta le escavazioni o alveoli, che accolgono i denti superiori. 

La mandibola è l’unico osso mobile della testa. Presenta un corpo e due prolungamenti ascendenti, uno per parte, i rami, che partono dall’estremità del corpo. Il corpo della mandibola ha la forma di un ferro di cavallo aperto indietro e col suo margine superiore costituisce l’arcata dentale inferiore. I rami della mandibola si staccano dal corpo formando con questo angolo più o meno ottuso e terminano con un condilo che si articola con la fossetta articolare del temporale e permette i movimenti della masticazione.
Articolazioni del cranio
Le ossa del cranio si articolano fra loro in maniera immobile o semimobile, pertanto sono caratterizzate da articolazioni appartenenti al gruppo delle sinartrosi, quasi sempre suture. L’unica articolazione intrinseca di tipo mobile è rilevabile fra la mandibola e l’osso temporale.
L’articolazione temporomandibolare appartiene alla categoria delle diartrosi condiloidee doppie, si realizza fra i condili mandibolari, e le fosse mandibolari delle ossa temporali. La cavità articolare è divisa in 2 parti da un menisco di natura fibrocartilaginea che appiana le discrepanze fra le due superfici articolari.

La stabilità dell’articolazione è garantita da una capsula fibrosa e dai legamenti a distanza, che conferiscono al contempo un’ampia libertà di movimento in abbassamento ed elevazione, in proiezione anteroposteriore, e traslazione.

 

 

 

Fonte: http://lab.artmediastudio.it/www-storage/appunti/19496/2921/Il%20cranio.doc

Sito web da visitare: http://lab.artmediastudio.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Cranio anatomia

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Cranio anatomia

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Cranio anatomia