Estetica musicale

Estetica musicale

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Estetica musicale

Appunti schematici

di
Estetica musicale
dal ‘600 al Positivismo

 

cenni su: Storiografia Musicologia bibliografia


‘600 - ’700   :         tutta l’estetica è condizionata dalla nascita del Melodramma.

1°) RAZIONALISTI esaltazione della Tragedia (virilità) (cartesiani) denigrazione del melodramma (sensualità) Riforme tentativi di ridare vigore morale alle opere mediante un maggior peso del testo

 

In Francia : Lecerf condanna l’opera italiana; esaltazione per quella francese. (1704)   Afferma che la misura mediana garantisce il miglior risultato.
Ammiratore di Lully

ARTE = ARTIFICIO

 

Raguenet    riconosce doti di ortodossia al melodramma francese. (1702)   ammira la pura bellezza della vocalità italiana anche
se è avulsa dalla trama scenica.

 

IMITAZIONE  DELLA NATURA

 

Per i RAZIONALISTI (‘600) Natura = Verità, Ragione

IMITAZIONE DELLA NATURA = ABBELLIRE E RENDERE PIACEVOLE  LA RAGIONE

 

Funzione DIDASCALICA

Batteux         Natura = mondo arcadico, artificioso
(metà ‘700)    Imitazione della natura = imitazione esteriore dei sentimenti.

Du Bos       Natura = sentimenti, passioni
(1719)         Imitazione della natura = Provocare sentimenti artificiosamente, senza sconvolgere, imitando soggetti che suscitano sentimenti.

UNITA’ FRA ARTE E RAGIONE

 

    1. Rameau    Recupero dello stadio fisico della musica. ( metà del ‘700)   Studio sui suoni armonici.

Trattato di armonia ridotto ai suoi principi naturali

Conferimento di dignità artistica alla musica tramite l’affermazione dei suoi caratteri fisici, immutabili, eterni.

 

Per Rameau:     IMITAZIONE DELLA NATURA - OSSERVANZA DELLE LEGGI    FISICHE RICAVATE DAI SUONI ARMONICI.


PRIORITA’ DELL’ARMONIA SULLA MELODIA

Musica come espressione della divina relazionale unità del mondo e di sentimenti individuali (Romanticismo).

 

ROMANTICISMO

 

Sintomi:        1  Mutamento sociale del musicista

      1. declino dell’influenza italiana e del melodramma italiano
      2. rivalutazione della musica strumentale 4  ritorno alla musica antica

Caratteristiche:

  1. Supremazia estetica della musica sulle altre arti
  2. Asemanticità della musica (concetto lluministico), carattere che la pone al di sopra di ogni normale mezzo di comunicazione
  3. riscoperta delle musiche popolari
  4. unione fra tutte le arti

 

I Precursori:      BEETHOVEN          MOZART

 

Teorici:            Herder (“Saggio sull’origine del linguaggio”, 1772, “Kalligone” 1800)

  1. unione inscindibile fra poesia e musica
  2. musica come”arte dell’umanità”
  3. unione universale di tutte le arti (Kalligone), presagisce Wagner

Hamman (“Metacritica”): “...la lingua più antica è la musica

  1. canti popolari come fonte di ispirazione per la nuova musica
  2. unione di tutte le arti (Melodramma) Antitesi con la concezione illuministica:

La musica è tanto più significativa quanto più è libera e lontana dal linguaggio verbale.

 

Goethe           -riconosce un potere ‘demoniaco’ alla musica (pensiero tipicamente romantico)
-a fasi alterne viene affascinato dalla trascendenza della musica pura e attratto dall’ideale classico nel dominio della poesia
-predilige il canto, la cui superiorità è confermata con argomentazioni di stampo razionalistico.

 

Wackenroder   - E’ il modello primo del pensiero romantico.
(1773-1798)     instabile e ansioso parla di arte non come critico, ma come entusiasta spettatore (“Fantasia sull’arte di un monaco amante dell’arte”)


-La musica come linguaggio privilegiato.
-Di fronte all’arte è necessario un atteggiamento contemplativo (STURM UND DRANG)

Il critico analizza, scompone, inaridisce; non coglie l’opera nella sua unità. “il cuore è un’entità divina, indipendente e chiusa,
che non può essere aperta ne’ analizzata dalla ragione” (“Fantasia sull’arte...”)
-Superiorità della musica sulle altre arti
-Asemanticità della musica
-La musica ha un carattere sacro che la deriva dall’elemento matematico che la regge dall’interno.

 

Schelling      -La musica come ritmo
-L’arte è la rappresentazione dell’infinito nel finito.

  1. L’oggettivazione dell’assoluto nel fenomeno.

divisione delle arti in: - figurative (arte reale)

    1. della parola (arte ideale)

Arti figurative:- pittura

      1. plastica
      2. musica

Accostamento della musica alle arti figurative perché legata alla materialità  fisica del suono.

(figurativo = ciò che si può forgiare)

 

MUSICA      1) Ritmo (elemento reale)

  1. Modulazione e armonia (elemento ideale)
  2. Melodia (sintesi dei due)

Ritmo :    -"Musica nella musica"
-elemento più importante in quanto ‘temporale’.
-il tempo nel soggetto è autocoscienza, il finito nell’infinito

IL FENOMENO NELL’UNIVIVERSALE

 

Arte più lontana dalla corporeità, in quanto ci presenta il movimento in quanto tale, prescindendo dagli oggetti.
Il ritmo è l’unità nella molteplicità, così come la coscienza è il punto d’incontro degli stati d’animo.
(Hegel)

UNIVERSO - MUSICA - COSCIENZA

Hegel                -Il sentimento invisibile
Estetica”, 1835. Trattazione sistematica dei principi di Wackenroder.


Arte: - Simbolica      (architettura)

  1. Classica         (scultura)
  2. Romantica    (pittura, musica, poesia)

 

POESIA:   arte suprema.
tutto ciò che la coscienza concepisce solo la parola può ricevere, esprimere e rappresentare

MUSICA : rivelazione dell’assoluto nelle forme del sentimento, o dei singoli sentimenti soggettivi.

Estetica formalistica                              Estetica del sentimento

 

Il pensiero di Hegel, da un punto di vista musicale, presenta aspetti illuministici. Più per scarsa competenza musicale che in un’attitudine speculativa vera e propria.

 

-Predilezione per le forme vocali
-Priorità della ragione (poesia) sul sentimento (musica)

-La musica ha il compito di ordinare il tempo
-L’io trova la sua vera identità quando opera un ritorno su se stesso.
-Questo ritorno è realizzato dalla musica che serve da elemento regolatore, catartico rispetto al tumultuoso fluire dei sentimenti.

TEMPORALITA’ INTERIORE

 

Schopenhauer    Completa trattazione filosofica della musica secondo gli ideali romantici.

Arte = oggettivazione della volontà
Genio = unico fruitore in grado di elevarsi al di sopra delle normali conoscenze raggiungendo la contemplazione estetica.

Il mondo come volontà e rappresentazione

MUSICA:     Al di sopra di tutte le arti, non esprime sentimenti, me è essa stessa 'sentimento'
-Uso frequente di metafore, non essendo la musica raggiungibile se non dal genio.

SENTIMENTO (universalità della semplice forma senza materia) opposto a CONCETTO

-Assoluta libertà della musica dalla parola
-Condanna delle ‘descrizioni musicali’ (Asemanticità)

Rovesciamento completo del concetto razionalistico.

Punto di arrivo, ma anche spunto iniziale della teoria formalica.


-La musica non è in diretto rapporto con i sentimenti; non può e non deve suscitare sentimenti particolari (in quanto è essa stessa sentimento)

Hanslik

 

Il musicista Romantico di fronte musica.

concetti generali         - La musica non si identifica con la sua tecnica la quale si presenta come un fattore secondario.

  1. La musica rappresenta l'unione di tutte le arti per il suo carattere spirituale, asemantico.
  2. Il musicista che scrive sulla sua musica non usa mai il linguaggio tecnico-musicale, ma si avvicina al saggio filosofico-estetico.
  3. Agganci a Pitagora tramite Rameau.
  4. Nascita della critica e della storiografia.
  5. Innumerevoli scritti sulla musica.

 

Beethoven :         ‘quaderni di conversazione’

  1. Musicista come artista non come artigiano
  2. viva coscienza dell’individualità della propria opera.
  3. Missione prettamente Romantica dell’artista.

 

Premessa diretta per lo sviluppo della concezione romantica della musica (e del musicista)

Uomo di profonda cultura

KANT (Rigorismo morale) SCHELLING (Arte come rivelazione dell'assoluto) Punto di riferimento per i musicisti romantici fino a Wagner

Hoffman          - Ammiratore di Beethoven

  1. Poeta, critico, compositore, uomo di teatro, giornalista
  2. dilettantismo tipico della natura romantica

la musica è la più romantica di tutte le arti

ROMANTICISMO COME CATEGORIA UNIVERSALE DELL’ARTE

 

‘La grande musica del passato è romantica in quanto altamente espressiva’ Musica strumentale : musica pura, che tende all’infinito Musica vocale: è purificata ed elevata dalla musica.


Delacroix              Il “Journal” spunti illuminati su compositori contemporanei. Baudelaire                            saggio sul “Tannhauser” di Wagner
Stendhal              Biografie di: Rossini, Mozart, Haydn, Metastasio
Legate a una concezione edonistica, ma già rivolte a sottolineare le singole personalità e la soggettività del sentimento.

 

CRITICA MUSICALE

dilettantesca                    ispirata a suggestioni letterarie

 

  1. P. Richter        scrittore ammirato da Schumann.

Tendenza a tradurre in immagini le sensazioni musicali

-PRIORITA’ DEL SENTIMENTO SULLA RAGIONE

Relazioni fra sensazioni musicali e colore

OGNI SENSAZIONE CORRISPONDE A UNA SFUMATURA CROMATICA
(Grètry)

( -> valori musicali contenuti in un dipinto)
-L’ascolto di musica implica uno stato di rapimento estatico.

Berlioz       Enfatico, a tinte forti.
Effetti della musica sull’animo e sul fisico.
I criteri della critica romantica sopravvivono ai giorni nostri nella letteratura critica deteriore.

Schumann      Esempio della miglior critica romantica.
Acutissime analisi dei musicisti contemporanei:

-Berlioz
-Chopin
-Mendeischori
-Brahms
-Liszt

Hoffman       e             Richter rielaborati dalla grande personalità di Schumann.

 

INSCINDIBILITA’ FRA ARTE E VITA

-L’estetica di un’arte è quella delle altre; solo il materiale è diverso.
-La musica è in grado di esprimere ogni sentimento singolo; ad ogni espressione musicale corrisponde l’espressione letteraria


-Rinnovare vecchie forme o inventarne di nuove è indice di grande spirito rivoluzionario.
(Berlioz è l’innovatore della sinfonia)

ricerca di               COERENZA SPIRITUALE

Analisi formali seguite sempre da considerazioni contenutistiche.

 

LA FORMA E’ IL VASO DELLO SPIRITO

Ricerca di agganci concreti con immagini visive e descrittive (limite della critica di Schumann). Mendelsshon        Determinatezza dell’espressione musicale nell’autonomia rispetto alla parola.

MUSICA A PROGRAMMA

E' una conquista del romanticismo.

Precedenti storici :   -“Le battaglie” di   G. Gabrieli
-“Le stagioni” di    A.Vivaldi
-“La pastorale” di   L.v.Beethoven ecc.

Liszt                          Unione completa fra musica e letteratura Ispirazione letteraria per la composizione musicale.

  1. Rinnovamento della forma (Berlioz)
  2. Rivendicazione di libertà dalla forma
  3. Abolizione dei confini fra le varie arti (Wagner) Musica a programma: (musica dell’avvenire)

-Comprensione anche da parte di non specialisti
-Completezza

Affermazione del Musicista Poeta

-riferimento alla tragedia greca
-La forma musicale (tecnica) deve concretizzarsi in un contenuto di ispirazione letteraria, (idea) non esaurirsi in se stessa.

-superamento del pensiero romantico originario.
-l’indeterminatezza del pensiero musicale è ritenuto un grave limite da: SCHUMANN
LISZT


MENDELSSHON WAGNER

superamento del pensiero romantico originario
sviluppo in:

ESTETICA DEL SENTIMENTO              ESTETICA DELLA FORMA

linguaggio del sentimento                      Asemanticità e indeterminatezza e dei singoli sentimenti                                                            della musica

 

WAGNER E NIETZSCHE

Fine del Romanticismo

Wagner              Teorizza le idee fin qui espresse.
-vicino al pensiero di Liszt.

ARTE COME ESPRESSIONE

UNIONE DI TUTTE LE ARTI PER OTTENERE COMPLETA ESPRESSIVITA’

-già in Weber presente l’intenzione di un’opera germanica in opposizione all’opera italiana.

COMPENETRAZIONE DELLE ARTI COMPIUTA DAL GENIO

-la musica come elemento catalizzatore di tutte le arti. GESAMTKUNSTWERK (opera totale del futuro).
DRAMMA = nuova arte teatrale
-compenetrazione di tutte le arti
-ritorno allo stato primordiale dell’arte

La musica è insufficiente perché non può comunicare che sensazioni generali.

Negli anni 1850 la musica strumentale, “pura” non è più sufficiente (pochi decenni avanti era considerata il vertice di tutte le arti),

nasce il GRAND'OPERA

-genere deteriore
-ansia di esprimere sempre più
-retorico
-stucchevole


DRAMMA WAGNERIANO

-prodotto più genuino teso allo scopo

IX° Sinfonia di Beethoven come punto fisso nell’elaborazione wagneriana. Giustificazioni - musica e - poesia nascono unite nell'antichità (Rousseau, Kant, Herder)

momento mitico      -la base vocalica accentuativa è l’elemento emotivo-musicale
-le consonanti l’elemento plastico-intellettivo capace di unire e connettere.

momento storico      -Scissione delle due componenti in
Poesia (ragione) Musica (Sentimento) senza contatto fra loro

reintegrazione dei due elementi
-linguaggio dei suoni
-linguaggio poetico

"La lingua dei suoni è il principio e la fine della lingua della parola
- melodia come momento culminante dell’espressione musicale. Trionfo dell’irrazionale:
la musica esprime semplicemente l’inesprimibile” (“Opera e Dramma”)

-Priorità dell’espressione sulla forma (intellettualistica).

 

IMPORTANZA MUSICALE NELL’OPERA DI WAGNER

Nel WORT – TON - DRAMA rimane la musica, la quale prevale decisamente sulle altre componenti.

Nietzsche    “La nascita della tragedia”(1871) dedicata a Wagner
-la musica al centro della sua speculazione estetica

-Aspetto Apollineo (figurativo)
-Aspetto Dionisiaco (musicale)

FUSIONE DEI DUE ASPETTI DELLA TRAGEDIA ATTICA

La musica come categoria dello spirito umano

SPIRITO MUSICALE

MUSICA COME IDENTIFICAZIONE CON LE FORZE PRIMORDIALI (Schelling)


Concezione tragica                      Concezione teoretica

emotività, sentimento                    epoche di decadenza, spirito scientifico,
analitico; distruzione del mito.

Nietzsche     -L’opera come svilimento del carattere mitico (Dionisiaco) della musica
-musica esteriorizzata, incapace di religiosità

Il Melodramma (come mero divertimento) rappresenta la vittoria dell’uomo teoretico (cultura Alessandrina, anti-Dionisiaca) sul carattere
Dionisiaco della musica.

-La rinascita Dionisiaca della musica appare a Nietzsche nelle opere di

Bach - Beethoven - Wagner.

Per Nietzsche: la musica è il lievito di tutte le  arti; è sempre compresente in ogni arte.

Dissidio fra Wagner e Nietzsche Wagner                     considera la musica un mezzo
(concetto di Herder: unione originaria fra parola e musica) Nietzsche                    considera la musica un fine (il fine)
(concetto di Wackenroder: musica assoluta, pura, privilegiata)

 

La radice del dissidio si trova nella concezione di SCHOPENHAUER che ha già in se’ la doppia risultante:
Formalistica e Sentimentale

 

LA FINE DEL ROMANTICISMO

coincide con le affermazioni estremamente romantiche di Nietzsche.

 

Distacco di Nietzsche da Wagner.

 

REAZIONE AL ROMANTICISMO IL POSITIVISMO

Hanslik               Autore di “Il bello in Musica” (1854) e il formalismo
E’ il primo critico musicale professionista.
-caratteristiche di analisi scientifiche.

LA MUSICA E’ FORMA NON ESPRESSIONE

identificazione dell’arte con la sua tecnica (vedi Schumann)


-eliminazione di gerarchie fra le arti.

"Il bello in musica” è complessivamente un’opera polemica, scarsamente costruttiva.
Rappresenta il nucleo di accese polemiche nell’ultimo romanticismo.

L’ANALISI DEL BELLO (...) DOVRÀ AVVICINARSI AL METODO DELLE SCIENZE NATURALI

-Eliminazione dell’aspetto emotivo della musica come momento secondario che non riguarda il suo valore artistico.

LA FANTASIA, come elemento fondamentale della creazione artistica, E' CONTEMPLAZIONE INTELLETTIVA
E' RAPPRESENTAZIONE E GIUDIZIO

-Il contenuto della musica è essenzialmente “musicale”
-La musica può rappresentare la dinamica dei sentimenti, non il sentimento in se’.
-la musica ‘simboleggia’ i sentimenti.
-Predilezione per la musica strumentale.
-L’opera come compromesso fra musica e parola in cui non è possibile una totale compenetrazione.

Analogia con Schopenhauer:

Schopenhauer: musica non descrittiva, non emotiva. Hanslik:                         musica come dinamica dei sentimenti.

-il contenuto spirituale è postulato come esigenza.
-“Nella musica c’é senso e logica, ma ‘musicali’”.
-la musica esaurisce in se’ i suoi significati. L’analogia fra musica e linguaggio perde significato.
-La musica non è traducibile in alcun altro linguaggio (Asemanticità della musica).
-Storicità delle tecniche musicali (soggette a invenzione e invecchiamento)
-La musica è un’invenzione di forme sempre nuove
-“Non c'è nessuna arte che metta fuori uso tante forme come la musica” (“Il bello in musica”)
Nell’opera di Hanslik compaiono alcune contraddizioni sui concetti proposti.

 

Paralleli con Kant:
-Asemanticità della musica
-rifiuto dell’effetto emotivo (piacevole, non bello)
-forma fine a se stessa, non tendente a uno scopo.


SVILUPPO DELLA STORIOGRAFIA

1° metà dell’800: -Burney                  Precedenti allo sviluppo
-P.Martini                degli studi musicologici, storiografici.

- Richter                    Caratteristiche essenzialmente letterarie, non
-Hoffmann                dimostrano una attitudine critica professionale.
-Weber                     Importanti da un punto di vista storico, e per aver
-Wagner                   creato un clima favorevole al sorgere di un interesse
-Stendhal                  musicale.
-Delacroix
-Mazzini
-Baudelaire

 

Riscoperta della musica del passato.
Culto di :
PALESTRINA (biografia del BAINI, 1828 BACH (Folker, Spitta anche per BUXTEUDE) BEETHOVEN (Marx)

 

Fètis        “Biografia universale dei musicisti e biografia generale della musica” 1837
Storia generale della musica dall’antichità ai tempi moderni” 1869

 

Ambros     “Storia della musica” (interrotta alla fine del ‘600)
-nessi fra la musica e la cultura.

 

MUSICOLOGI

MUSIKWISSENSCHAFT
(scienza della musica)

nasce in Germania nella seconda metà dell’800.

    1. Paleografia musicale
    2. pubblicazione del patrimonio musicale antico
    3. classificazione dei codici.

 

HANSLIK

      1. musicologia  RIEMANN
      2. acustica, psicologia
  1. ORIGINE DELLA MUSICA Spencer

Darwin


Wallaschek Combarieu
(non tengono conto della musica come fatto artistico).

-Sovrabbondanza di energia vitale che deve essere espressa; espressione di ogni tipo di sentimenti.

-Teoria sul linguaggio:in origine il linguaggio includeva elementi emotivi o intellettivi.
Separazione e sviluppo autonomo dei due.

- Impulso sessuale.

-  In generale le diverse teorie hanno una base di origine Romantica:

LA MUSICA COME ESPRESSIONE DI SENTIMENTI

 

Parry (storico inglese) sostiene che l’evoluzione avviene dall’Omogeneo verso l’Eterogeneo, dall’unità alla frammentazione. (evoluzione di Spencer)

Tesi positivistica, ma anche romantica.

 

introduzione alla storiografia.
Non più solo lo studio di grandi autori, ma anche di complessi periodi storici.

 

-Per Spencer - Parry         il progresso è irreversibile

-Per Wagner                     ricerca dell’unità fra parola e musica perduta.

  1. Ricerche acustiche (psicologia)

 

(Zarlino - Rameau)
Helmholtz (“La percezione dei suoni come fondamento filologico per la teoria della musica” 1863)

-Armonia come derivazione di fenomeni naturali
-incapacità di giustificare il modo minore

- influenza di Hanslik e del pensiero romantico

-Musica asemantica; libera come nessuna altra arte. “Imita gli stati d’animo

Altri trattati analoghi non escono dalla genericità riguardo all’espressività musicale. In generale la teoria positivistica non è completamente esente da influssi romantici.

 

Fonte: http://solfeggioinrete.altervista.org/materiali/teoria/schema%20estetica.pdf

Sito web da visitare: http://solfeggioinrete.altervista.org/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Estetica musicale

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Estetica musicale

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Estetica musicale