Il risentimento

Il risentimento

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Il risentimento

 

Il Risentimento
“Quale nesso intercorre tra il risentimento e l’ethos della post-modernità?”

Un contributo per la riflessione sulla democrazia

Analisi da Hobbes, Tocqueville, Nietzsche, Girard passando per Elena Pulcini e
Stefano Tomelleri

1-Perché assumere il concetto di risentimento come un possibile principio esplicativo?

    In questo periodo mi sto interrogando sulle derive della modernità democratica, sulla implosione di ogni progettualità collettiva e sociale , ma soprattutto sulla necessità di acquisire nuove forme di apprendimento per comprendere le società democratiche, per illuminare  il lato oscuro della democrazia e inglobarlo come generativo nella costruzione di nuovi patti di cittadinanza.
Ho incontrato il concetto di  risentimento nella mia lettura di Girard e mi è sembrato che potesse servire , oltre gli usi girardiani legati più strettamente al sacro, ad illuminare il percorso di analisi sulle forme odierne della democrazia.  Ho scoperto, andando, che la riflessione  sul risentimento  mi permetteva di  andare e venire tra l’individuale e il collettivo e cogliere sempre meglio il nesso tra strutture singolari e configurazioni sociali.
Ho messo insieme per questo viaggio pensieri diversi e a volte apparentemente antitetici: Hobbes, Nietzsche, Tocqueville, Girard avvalendomi ampiamente delle elaborazioni di Elena Pulcini e Stefano Tomelleri sui temi della democrazia e del risentimento. 

2) Nietzsche e il risentimento
Il termine risentimento nasce come termine neutro che comprende cioè sentimenti sia positivi che negativi. Sarà soprattutto Nietzsche in “Genealogia della morale” che lo connoterà come  termine  negativo per descrivere la deriva della modernità in cui  uomini mediocri e deboli   sviluppano questa forma di relazione emotiva  verso uomini grandi e forti.
Egli  individua nel Cristianesimo la nascita della tendenza egalitaria che porterà alla democrazia e accusa la predicazione di Cristo  di aver creato un ordine sociale governato dalla mediocrità, dall’invidia, dal risentimento universalistico. Mette in luce il lato oscuro dell’insieme dei principi democratici : l’ipocrisia dei falsi egualitarismi e dei falsi buonismi, l’utilizzo strumentale delle nostre fragilità e debolezze . Il risultato è un tipo umano particolare  molto diffuso nelle nostre società democratiche.
Nietzsche tratteggia due tipologie umane diametralmente opposte: il debole che si definisce secondo l’altro, giudica se stesso durante il confronto e cova risentimento, il forte che si definisce a partire da se stesso in splendido isolamento, determina  il suo valore anteriormente al confronto. 
La forza esplosiva di questa interazione  sta nell’occultamento che i deboli  mettono in atto, anche nei confronti  di se stessi, del sentimento di vendetta; nel misconoscimento che introduce la giustizia e  il perdono al posto dell’odio,  “non voglio vendicarmi”al posto di “ho paura di vendicarmi”
Il sentimento di vendetta dei deboli, che non può tradursi in atto,viene camuffato nel perdono.
L’immagine del risentimento tratteggiata da Nietzsche è debitrice di un’idea delle emozioni come fenomeni individuali e privati che si espongono all’influenza dell’altro solo come segno di immaturità e debolezza.  Punto focale sta nel bollare come negativa la fragilità umana.

 

 

3) Hobbes – competitività e desiderio
Volgere indietro lo sguardo a Hobbes e al suo Leviatano mi ha permesso di evidenziare un nodo cruciale : il rapporto tra la fondazione dell’ordine sociale e  la fragilità umana .
Per Hobbes il corpo di leggi e di norme che formano l’ordine sociale non sono una realtà distinta dalla nostra condizione biopsichica : hanno il compito di garantire la sicurezza, difendendoci dalle nostre reciprocità negative, senza di esse la nostra propensione alla competizione e alla rivalità si trasformerebbe in paura reciproca e violenza.
Hobbes ci insegna che il desiderio di vendetta, la rivalità e il risentimento sono il risultato di un confronto reciproco e dei giochi di potere tra uomini inseriti in determinati ordinamenti istituzionali.
   Qualsiasi ordinamento può però sfociare nella violenza indifferenziata, l’importante è capire perché.
Per Hobbes fondamentale è l’analisi dello stato di natura.
Lo stato di natura è caratterizzato dall’uguaglianza di tutti gli uomini, uguaglianza di natura,di diritto, di desiderio, ma ciò che scatena i peggiori conflitti è l’uguaglianza di desiderio(Leopardi),che tutti gli uomini si sentono legittimati a rivendicare.
L’autore hobbesiano non può non desiderare, è un essere desiderante in continua ricerca e  ogni causa finale del suo  desiderio è sempre in realtà la sua causa efficiente.

4) Risentimento e democrazia
Ciò che abbiamo analizzato fino a qui ci porta all’interno del nostro percorso ossia : la democrazia, nelle forme che noi conosciamo, come si relazione con queste contraddizioni ed aporie?
   Tocqueville, con il suo  “La democrazia in America”  sembra il più adatto a guidarci nel tratto iniziale.
Egli vede la storia della democrazia come una tensione continua tra la crescente compassione per gli esclusi e la permanenza di situazioni di esclusione sempre più riconoscibili, ma non per questo eliminabili.
Dietro le forme democratiche  si nasconde sempre comunque  il rischio di una perdita delle differenze e del senso delle gerarchie che spesso conduce all’odio e all’invidia reciproca.
La rivendicazione egalitaria della modernità chiede al nostro vicino di essere sempre più simile a noi e vede in ogni minima differenza una profonda  ingiustizia .
   L’uguaglianza diventa oggetto di ansia e di inquietudine; dentro l’universale livellamento ci sarà sempre qualche impercettibile differenza che mobilita l’attenzione e ferisce l’anima molto più delle macroscopiche disuguaglianze delle società premoderne; la società di uguali non può tollerare alcuna differenza e sviluppa risentimento verso ogni forma di distinzione e di superiorità.
Gli individui odiano e invidiano coloro ai quali possono e vogliono assomigliare.
Contemporaneamente l’uguaglianza pone l’individuo di fronte ad un eccesso di possibilità, tutto è possibile e virtualmente accessibile e nasce il timore di non cogliere l’occasione migliore, di non sfruttare il mezzo più rapido per soddisfare le proprie esigenze.
Tocqueville mette in risalto l’ambivalenza continua di questa situazione perché poi di fatto la democrazia livella le aspirazioni e l’ambizione si smorza e implode, il desiderio si frammenta in mete facili ed immediate, nella rincorsa a desideri sempre nuovi che rivela un’inquietante inedita perdita di futuro.
Il tempo accelera, ma si entropizza nella coniugazione di irrequietezza e stasi, movimento ed eterna ripetizione dell’identico.  Tocqueville  afferma ”(c’è) Irrequietezza perché gli uomini e le cose mutano di continuo, monotonia perché tutti i cambiamenti sono uguali”.

5) Il risentimento e le forme odierne della democrazia
Possiamo vedere come le categorie che fin qui abbiamo attraversato possano illuminare molti aspetti  di questo passaggio d’epoca  che ci è dato vivere.
Soprattutto ci accorgiamo come diventino essenziali per la comprensione del nostro tempo contesti in cui far convivere ossimori e conciliazione degli opposti.
Il nostro tempo appare caratterizzato a livello individuale e collettivo  da incertezza e insicurezza perché se da un lato tutto è diventato possibile dall’altra cresce l’angoscia di non farcela visto che tutto rimanda il messaggio che ogni cosa dipende dal singolo individuo, è sua la colpa se non riesce ad inverare i miti in cui è immerso.(U.Beck “soluzioni biografiche a problemi sistemici”).
Sta progressivamente andando  in disuso l’idea che ci sono problemi che solo collettivamente possono essere risolti.
Lo sviluppo tecnologico può  amplificare le derive perché da un lato pone gli individui di fronte ad un eccesso di possibilità che amplifica a dismisura i desideri favorendo il moltiplicarsi e l’accelerarsi delle scelte, dall’altro in virtù del suo processo intrinseco di autolegittimazione, pone in essere una liberazione dei mezzi dai fini che priva l’individuo di una vera aderenza alle proprie scelte e gli sottrae ogni capacità etica di autolimitazione.
La passione acquisitiva si converte, sempre di più, in una spirale illimitata di desideri, in ansiosa ricerca di appagamento , la passione della distinzione produce invidia e vuota emulazione , culto effimero del successo che finisce paradossalmente per rovesciarsi in omologazione e vocazione al conformismo. 
Il risentimento  può divenire la  reazione più immediata  all’umiliazione e all’offesa di cui ci si sente vittime per la diversità dell’altro che si giudica pari a noi.

6) Le possibilità di svolta , di con-versione
Il pensiero di Girard  può offrire il contesto per guardare in modo relazionale i problemi fin qui affrontati e rivelare l’ambiguità generativa e propulsiva della forma democratica.
Importante è non misconoscere i pericoli insiti nell’analisi nietzschiana, ma rilevare da questi come la democrazia sia a tutt’oggi il solo tipo di ordinamento potenzialmente in grado di accogliere il proprio lato oscuro come componente costitutiva addirittura generativa  e non come elemento patologico da espellere o amputare.
Cuore di questa analisi è il riconoscimento dei nostri vincoli e delle nostre fragilità a partire dai quali costruire una paideia del desiderio.
La dilatazione del risentimento nella modernità intuita da Nietzsche può essere ribaltata mettendo in atto, un nuovo modo di relazionarsi l’un l’altro.
L’importanza di riconoscere la natura  ambivalente dei principi di uguaglianza , solidarietà e democrazia , ci deve spingere a curare quei contesti in cui sia possibile valorizzare la nostra finitezza ed incompletezza come elementi generativi di nuovi patti di convivenza in cui la dipendenza gli uni dagli altri non sia percepita come minorità, ma come la forza propulsiva della valorizzazione reciproca.
    La democrazia può divenire un modo per proteggere la nostra fragilità di uomini imperfetti e incompiuti, per non condannare la nostra debolezza, anche se è sempre necessario tenere presente che la riconquistata dignità della debolezza può scatenare forme di vittimismo e di meschinità.
In Girard salta la distinzione tra normalità e patologia, centrali diventano le categorie di consapevolezza e misconoscimento. Il sapere ciò che si è e ciò che si sta facendo, non nascondendo la natura relazionale, ricorsiva e sistemica del nostro stare al mondo.

Fonte: http://www.circolobateson.it/archiviobat/Autori/maria%20rocchi/Il%20Risentimento.doc

Sito web da visitare: http://www.circolobateson.it

Autore del testo: MARIA ROCCHI

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Il risentimento

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Il risentimento

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Il risentimento