Fenicia scrittura

Fenicia scrittura

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Fenicia scrittura

Fenicia, scrittura phoniníkis e punicus, forme greca e latina della stessa parola, sono alla base di una terminologia che distingue la forma orientale e occidentale della stessa scrittura e lingua: il fenicio. Questa era parlata e scritta a est del mediterraneo, nella costa a nord della palestina tra tiro e biblo, il punico invece era la forma che si ritrova a cartagine nell’odierna tunisia e nelle sue colonie. La scrittura fenicia è composta di 22 segni consonantici, le vocali non sono segnate, a eccezione delle lunghe attraverso il sistema delle matres lectionis. La scrittura procede sempre da destra verso sinistra, ma in alcune frecce datate tra il xii e l’xi secolo a.C., Le iscrizioni a volte sono poste verticalmente e una iscrizione è bustrofedica. L’iscrizione fenicia più antica a oggi rinvenuta è quella del sarcofago di pietra di aḥiram re di biblo databile intorno al xiii secolo a.C., Mentre la più recente è del i secolo a.C. (Iscrizione di sidone datata 96 a.C.), Tra questi due estremi si collocano un certo numero d’iscrizioni, quali quelle su due coni d’argilla da biblo, una spatola bronzea, ecc. Oltre a queste, rinvenute in libano, esiste un altro gruppo di documenti trovato durante gli scavi in palestina, costituito da tre frecce trovate a el-khadr vicino a betlemme (xii secolo a.C.) E da un òstrakon proveniente da malha (xi secolo a.C.), Il numero maggiore d’iscrizioni fenicie in ogni modo risale al v secolo a.C. La scrittura fenicia intorno al i millennio a.C. Fu portata dalle coste della palestina nelle colonie del mediterraneo assumendo caratteristiche grafiche differenti che consentono oggi d’identificare il loro luogo d’origine, di certo si sa in ogni caso che intorno al 900 a.C. Tutti i popoli semitici delle coste del mediterraneo conoscevano quest’alfabeto. La sua principale caratteristica è sicuramente una notevole uniformità grafica attraverso i secoli, a parte alcuni tratti che denotavano una sua naturale evoluzione. Il fenicio si diffuse molto presto in asia anteriore e nel bacino del mediterraneo, sia per un certo predominio culturale esercitato in alcune zone, sia per la diffusione delle genti fenicie legate al commercio. Testimonianze di questa scrittura si trovano così in cilicia (turchia) e in siria settentrionale, come testimoniano l’iscrizione del re kilamuwa, dello stato aramaico di yaudi, la lunga iscrizione di karatepe, fenicia e ittita geroglifica (in lingua luvia), ecc. Documenti sono stati rinvenuti anche a cipro, dove i fenici s’insediarono fin dall’viii secolo a.C., In egitto (menfi, abido, ipsambul), ecc. Alla fine dell’viii secolo a.C. La presenza fenicia era ormai attestata anche a malta, in sicilia, in sardegna e in spagna. La scrittura fenicia può essere di tre tipi: 1. Epigrafica monumentale: è la forma di scrittura meglio attestata, anche se prima dell’viii secolo a.C. È difficile distinguere tra scrittura aramaica, ammonitica e fenicia, avendo tutte caratteristiche grafiche molto simili. 2. Calligrafica: con questo termine s’intende normalmente la scrittura utilizzata per redigere i documenti scritti su papiro o pergamena. Anche se non ci sono rimaste testimonianze, a causa del supporto molto deperibile, è ipotizzabile che il suo tratteggio fosse fortemente influenzato dalla scrittura epigrafica della seconda metà del i millennio a.C. E da quella punica. 3. Corsiva: utilizzata su supporti come il papiro e la pergamena, era con un andamento molto veloce, con frequenti legature e semplificazione dei tratti, da questa deriva la scrittura punica. Diverso lo sviluppo della scrittura punica, variante locale di quella fenicia, la cui origine è fatta risalire alla città di cartagine, fondata secondo la tradizione da coloni di tiro nell’814-813 a.C. In questa città la loro presenza si salda con quella dei fenici, per questo non è sempre facile distinguere tra le due fasi (fenicia e punica), anche se convenzionalmente il predominio cartaginese si fa risalire alla fondazione della prima colonia a ibiza nel 654-653 a.C. L’antica cartagine (fenicio: qrt hdšt = città nuova) fondata sulla costa settentrionale dell’africa, divenne presto il centro principale della civiltà punica. Le iscrizioni provenienti da questa città vanno dal ix al i secolo a.C., Mentre sono datate al v secolo a.C. Quelle presenti in italia (santuario etrusco di pyrgi a nord di roma, a mozia in sicilia, in sardegna), nel sud della francia (marsiglia e avignone), in spagna (siviglia), a malta, a gozo, ecc., Testimoni dell’espansione di questa civiltà. L’ultima attestazione di una iscrizione punica in ogni caso, risale al i-ii secolo d.C., Circa tre secoli dopo la scomparsa della scrittura fenicia.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Fenicia scrittura

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Fenicia scrittura

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Fenicia scrittura