Pietra

Pietra

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Pietra

Pietra [lat. Pĕtra, prestito del gr. Pétra, «pietra», e incisione, dal lat. Incisio -onis, der. Di incīdĕre, «incidere», comp. Di in- illativo e cāedere, «tagliare»]. Nelle cave romane di estrazione della pietra, era attivo un vero e proprio cantiere (officina) diretto da un capocantiere (officinator), e strutturato in più squadre (brachia) corrispondenti ai fronti di taglio della cava a cielo aperto, o alle gallerie. Gli operai avevano mansioni diverse e specializzate: vi erano i cavapietre (exemptores), gli addetti al taglio e alla segagione delle pietre, e alla squadratura dei blocchi (lapicidarii, serrarii), gli addetti alle macchine di sollevamento (machinari). Nelle cave romane di proprietà imperiale tutto era posto sotto la responsabilità di un amministratore (procurator) che poteva essere un liberto dell’imperatore o, più spesso, un funzionario appartenente all’ordine equestre, mentre in quelle appartenenti a una città, tali mansioni erano svolte da sovrintendenti delegati da magistrati cittadini. Il blocco di pietra, prima di essere collocato e inciso, dopo la sua estrazione dalla cava, era lavorato. Un’eccezionale testimonianza dei procedimenti di lavorazione e degli strumenti adoperati è costituita da un altare prelavorato e non finito, rinvenuto in una cava a san giorgio di valopilecella (buonopane 2009, 63): il blocco era prima squadrato e sagomato nelle sue parti fondamentali, servendosi di ascia, scalpello e squadra. Il fusto quadrangolare si otteneva definendo prima il piano lungo il perimetro mediante una scalpellatura a gradina, della quale si notano tracce evidenti, e abbassando la superficie all’interno della scalpellatura perimetrale, basandosi sul piano di quest’ultima. Superiormente e inferiormente si lasciavano due grosse bozze quadrangolari, dalle quali ricavare, con l’ausilio di pannelli o sagome, cimasa e zoccolo con le relative modanature, più o meno articolate, di raccordo al fusto. Tutta la superficie era poi trattata a martellina ed eventualmente rifinita e levigata. La realizzazione di un monumento iscritto passava attraverso diverse fasi: la scelta del monumento, assai spesso fra pezzi prelavorati o semifiniti, da parte del committente, la proposta del testo da incidere, sempre a opera del committente, con la redazione di una minuta, approntata da quest’ultimo o da lui scelta consultando un prontuario o album, oppure suggerita dal personale dell’officina. Scelto il monumento, si decideva il testo da incidere. Il fatto che in alcune classi di iscrizioni , come le funerarie, o in alcune aree geografiche , i formulari si ripetano, con grande omogeneità ha fatto supporre l’esistenza di prontuari o di album, con una serie di esempi predisposti che si potevano facilmente adattare ai singoli casi. La minuta del testo, per convenzione oggi è chiamata minuta epigrafica, mentre i romani usavano il termine forma. Bibliografia: buonopane 2009.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Pietra

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Pietra

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Pietra