Sezione aurea

Sezione aurea

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Sezione aurea

Sezione aurea nel medioevo gli amanuensi nell’impostare la pagina che doveva essere scritta cercavano di trovare una forma armonica nell’impaginazione del testo, ma se conoscessero delle formule è ancora oggi oggetto di discussione. Gli studi condotti nel secolo scorso hanno individuato nelle misure del rettangolo stampato e nel suo rapporto con la pagina l’elemento che rende armoniosa la composizione. Infatti, quando il rapporto tra il nero o testo stampato, e la pagina ha come risultanza 1,6, cioè il numero aureo, diciamo che questo rapporto è perfetto. Va osservato a questo proposito che la sezione aurea rappresenta lo standard di riferimento per la perfezione, la grazia e l’armonia, sia in architettura, scultura e pittura, sia nella stessa natura. La sua importanza è sinteticamente espressa da una celebre frase di keplero: «la geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di pitagora l’altro è la sezione aurea di un segmento. Il primo lo possiamo paragonare a un oggetto d’oro il secondo lo possiamo definire un prezioso gioiello». L’applicazione della sezione aurea nella costruzione del rettangolo d’oro dello specchio di scrittura nei manoscritti è stato oggetto di lunghi e documentati studi in particolare di l. Gilissen (1977), il quale ha ipotizzato diversi modelli di impaginazione. La sua analisi ha però sollevato molti dubbi, perché come ha ricordato m.L. Agati (2009, 225) : «le figure di gilissen, per quanto interessanti, rimangono pura teoria, e il valore delle sue ipotesi viene in realtà sminuito, se solo si pensi che in una normale impaginazione, i rettangoli che vengono fuori partendo da un bifoglio spiegato sul quale si tracci una mise en page nel modo più semplice sono in realtà non solo inevitabili ma addirittura innumerevoli [...] Anzi si potrebbe non arbitrariamente pensare che la costruzione di una “mise en page” si realizzasse in modo empirico e approssimativo, tanto più che le ricette medievali pervenuteci [...] Si esprimono sulle parti meno affidabili nelle procedure sperimentali, quali sono i margini e i lati dei fogli». Nel caso del libro antico a stampa non conosciamo la reale applicazione della sezione aurea nella mise en page. Alcuni studiosi, tra cui tra cui r.M. Rosarivo (1956) e jan tschichold (2003) hanno cercato di trovare l’esistenza di un rapporto tra il nero e i margini del libro. J. Tschichold in particolare, dopo aver lungamente esaminato numerosi manoscritti, è arrivato alla elaborazione di un rapporto tra il nero e il formato del libro che ha applicato nell’allestimento della celebre collezione di libri inglesi penguin book che oggi si ritrova nei manuali di grafica editoriale e è spesso utilizzata nell’editoria moderna, specie nella stampa delle opere di particolare pregio.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Sezione aurea

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Sezione aurea

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Sezione aurea