I totalitarismi del novecento - fascismo

I totalitarismi del novecento - fascismo

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

I totalitarismi del novecento - fascismo

LE INTERPRETAZIONI DEL FASCISMO

Le prime interpretazioni sono quelle dei contemporanei : mentre il fascismo riscuoteva consensi anche all'estero , gli sconfitti (fuoriusciti) riflettevano sul fenomeno che li aveva colti di sorpresa . Si formarono , allora , quelle che R. De Felice ( interpretazioni del Fascismo ; Laterza ) ha definito le tre interpretazioni classiche:
- A. Il Fascismo come prodotto della crisi morale della società europea della prima metà del Novecento .
ad es. l'interpretazione di B. Croce : fascismo come parentesi della storia , che è storia di libertà. Esso non sarebbe  il prodotto di una classe più di altre , ma della crisi dei valori della società del primo Novecento e quindi nemmeno un prodotto eslusivo della storia italiana .
-B. Il Fascismo come prodotto del ritardo dell'unificazione nazionale ( Italiana e tedesca ).
Si basa sul fatto che le due nazioni che hanno sperimentato il Fascismo(  Italia e Germania ) hanno molte caratterisitche storiche comuni: - unificazione nazionale tardiva e imposta dall'alto ; - sviluppo industriale accellerato con ruolo rilevante dello stato ; - borghesia non indipendente ; - tradizioni politiche e sociali autoritarie => predisposizione a regimi politici dittatoriali .
A questo gruppo è assimilabile la tesi di P.Gobetti del fascismo come manifestazione delle tare della unificazione nazionale .
- C. Il Fascismo come reazione di classe estrema del capitalismo per difendere se stesso.
Tale tesi fu fatta propria dalla Internazionale comunista : il Fascismo come forma politica propria del capitale monopolistico .  Ma è stata considerata troppo rigida e vincolante politicamente , quindi non condivisa da tutti i marxisti, che  in genere - però- concordano sul fatto che la grande borghesia nello stadio del capitalismo monopolistico non riesce ad esercitare il dominio di classe con mezzi democratici .
Un tema importante è Il Rapporto fascismo-grande guerra , sottolineato già da L.Salvatorelli (nazionalfascismo 1923): interventismo come protofascismo;
G.Salvemini (Lezioni sul fascismo),G.Tasca(Nascita e avvento del Fascismo ), F.Chabod
(L'Italia contemporanea :1918-48 ) :il Fascismo nasce dai turbamenti e dalle delusioni del dopoguerra .
Altra questione importante , che si collega alla matrice di classe del Fascismo e al problema delle origini : Fù reazione o rivoluzione ?
L.Salvatorelli (Nazionalfascismo ; Salvatorelli-Mira : storia d'Italia nel periodo fascista ):
Fascismo come fenomeno piccolo-borghese , che lotta contemporaneamente contro il capitalismo e il proletariato , perciò duplice faccia del fascismo : reazionaria e conservatrice (quella della grande borghesia ) e rivoluzionaria ( quella della piccola borghesia ) che chiedeva non il ristabilimento del vecchio ordine sociale , ma un nuovo ordine . La piccola borghesia era passata dal sostegno alla democrazia e al socialismo al nazionalismo e al fascismo per risentimento contro le conquiste della classe operaia .
Per C. Rosselli , fondatore di Giustizia e Libertà , invece , il fascismo aveva fatto emergere i vizi congeniti degli italiani, portati al conformismo più che alla spregiudicatezza del pensiero: Siccome il Fascismo si caratterizza come antidemocratico e antiliberale , Rosselli era convinto ( diversamente dai comunisti )che bisognasse riunire contro il fascismo tutte le forze democratiche  ( anche borghesi ).
Negli anni '40 e '50 , gli studi sul fascismo furono dominati dalle tre interpretazioni classiche e dalla contrapposizione ideologica , tipica degli anni della guerra fredda .
Tra le opere pi— significative del.periodo : R. Zangrandi ( Il lungo viaggio attraverso il fascismo )storia dei giovani che alla fine degli anni trenta si distaccarono dal fascismo .
Invece intervennero importanti mutamenti negli anni sessanta :- maggiore serenità di giudizio ; - apertura e confronto con gli studi stranieri sui fascismi europei e le interpretazioni sociologiche e psicologiche ; -  comparsa di opere di sintesi complessiva e ricerche specifiche .
Tra le opere principali ricordiamo E. Santarelli ( storia del movimento e del regime fascista  ,1967 ) A.Acquarone (L'organizzazione dello stato totalitario ) ,ma soprattutto l'opera di R. De Felice : una biografia di Mussolini in pi— volumi , l' ultimo pubblicato poco prima della morte (1996 ).
Del Fascismo non si occupano solo gli storici , ma anche filosofi , sociologi , psicologi ;
il caso italiano fu considerato come parte di un fenomeno ideologico più generale = > apertura verso le interpretazioni degli studiosi stranieri .
Di tale tipi di studi fa parte l'interpretazione del Fascismo come forma di Totalitarismo :
gli studiosi del fenomeno totalitario si rifanno ad A.Arendt , filosofa tedesca (The origins of Totalitarism 1951 ).
Totalitarismo come fenomeno tipico del Novecento: epoca della tecnica e dell'atomismo sociale  > nascita della società di massa  >totalitarismo come tentativo di integrazione delle masse attraverso la identificazione con la figura del capo carismatico > identificazione regime-masse  > lo stato totalitario assorbe e organizza nello stato completamente la vita dell'individuo .
Soprattutto negli USA apporto agli studi sul fascismo delle scienze sociali : psicoanalisi , psicologia sociale , sociologia : Studi sulla personalità autoritaria (W. Reich , E. Fromm , Th Adorno , M. Horkheimer ) : i movimenti fascisti raccolgono consensi soprattutto tra persone sessualmente represse , che hanno bisogno di identificarsi col capo  > base di massa dei movimenti fascisti > ciò avviene , particolarmente , nelle società industriali ( atomizzazione dei rapporti sociali ).
Interpretazioni sociologiche: mettono l'accento sull'attrazione del fascismo verso i ceti medie in generale sulle masse  che sradicate dai valori tradizionali in una società in rapida trasformazione si sentono schiacciate tra grande borghesia e proletariato .
Es. Gino Germani , sociologo argentino , studioso del peronismo argentino e del fascismo italiano  ( Autoritarismo , fascismo , classi sociali  1975 ). Egli vede il fascismo come peculiare veicolo di modernizzazione ( = processo di cambiamento da una società tradizionale ad una società moderna ) =>modernizzazione = momento essenziale della mobilitazione sociale => rapida incorporazione di vasti settori della popolazione nel sistema di vita moderna per ricostruire la società come unità integrata. Fascismo come mobilitazione dall'alto di quelle classi sociali che nel frattempo esso smobilitava .
Interpretazioni filosofiche : lo storico tedesco E. Nolte ( I tre volti del Fascismo ),
in Italia il filosofo cattolico A. Del Noce . 1. danno una lettura del fascismo dal punto di vista della storia delle idee . 2. Fascismo = come espressione estrema della negazione della trascendenza , che è tipico delle società liberali e  della tradizione del moderno .

 

Interpretazione di R. De Felice ( Rieti 1929- Roma 1996 . Le interpretazioni del Fascismo 1969 ; Intervista sul fascismo 1975  ; Biografia di Mussolini  in più volumi a partire dal 1965 )Š stato considerato il maggior esperto italiano del fascismo ; la sua opera è al centro del dibattito e delle polemiche negli ultimi anni ; 1. la sua opera maggiore non è una storia del fascismo , ma una biografia di Mussolini, da cui emerge una presentazione del regime fascista ; 2. non si sofferma tanto sugli aspetti repressivi , quanto sul consenso ( un volume è intitolato : Mussolini , il duce : gli anni del consenso 1929-36 ) ; 3. utilizza la letteratura straniera , le interpretazioni socio-psicologiche , le interpretazioni filosofiche di Nolte , gli studi di G.Mosse ; 4. utilizza fonti nuove : ad es. le carte del duce o gli archivi di D. Grandi .
Nella sua tesi di fondo si rifà a Salvatorelli : la base sociale del Fascismo sono i ceti medi  , che Mussolini e i dirigenti fascisti cercano di mobilitare : - mettendo in atto una politica economica favorevole ai ceti medi , - promuovendo una ideologia tendenzialmente anticapitalistica ( "terza via ") , - ottenendo un  consenso attivo nella popolazione .
De Felice insiste : la base del regime furono i ceti medi ; il fascismo non è espressione del capitale finanziario, nŠ della reazione moderna , fatta di repressione e demagogia , ma diventa la rivoluzione dei ceti emergenti, che si sostituiscono alla aristocrazia e alla grande borghesia  => in Italia inizia una fase di accentuata modernizzazione e di sviluppo sociale ed economico , fondamento del progresso del secondo dopoguerra .Nonostante i vantaggi conseguiti , la grande borghesia non accettò del tutto il fascismo per motivi psicologici , di stile ,per timore : 1. della tendenza dello stato fascista a interferire nell'economia ed estendere il proprio controllo, 2. della tendenza dell 'elites fasciste a trasformarsi in autonoma classe dirigente , 3. per la politica estera mussoliniana sempre più aggressiva .
A tale interpretazione ( spesso qualificata come "revisionistica " ) ha reagito sia la storiografia radicale ( che si richiama a Salvemini , Rosselli , S. Trentin ) sia quella marxista .
In sintesi ,ecco le critiche  :
1. il metodo e l'uso delle fonti appaiono discutibili : - non si può attribuire una tendenza di sviluppo che matura nel sessantennio liberale alle scelte personali del duce ; - De felice privilegia le carte della polizia e della segreteria particolare del duce e in generale di elaborazione fascista , mentre sottoutilizza e trascura documentazioni dell'opposizione e i risultati della storiografia antifascista .
2 .Il corporativismo e la politica economica non possono essere interpretate nella loro effettiva realizzazione come espressione delle esigenze dei ceti medi , ma sono espressione coerente degli interessi della grande borghesia e del capitalismo monopolistico, che con la copertura dell'intervento statale e dell'assistezialismo demagogico favoriscono i ceti medi rispetto al proletariato ( Foa , Santarelli , Castronovo , Mori ).
3.Non si può parlare di consenso attivo, dato l'alto grado di coercizione (G. Quazza , N.Tranfaglia ), bisogna parlare piuttosto di passiva erassegnata acquiescenza .
Pi— recentemente N. Tranfaglia si Š avvicinato alle posizioni di De Felice sul problema del consenso , riconoscendo una penetrazione del regime pi— ampia e attiva .
Recentemente nuove ricerche hanno iniziato a mettere in discussione su alcuni punti specifici
le tesi sostenute da De Felice (ad es. sulle responsabilità dirette di Mussolini nel delitto Matteotti ,M. Canali : il delitto Matteotti , Il Mulino 1996 e sulla politica antisemita : le ricerche di M. Sarfatti che dimostrano tendenze antisemitiche autoctone del fascismo e antecedenti le leggi razziali del 1938 ) .

 

 

Fonte: http://digilander.libero.it/terzacmanzoni/Storia/Le%20interpretazioni%20del%20Fascismo.doc

Sito web da visitare: http://digilander.libero.it/terzacmanzoni/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

I totalitarismi del novecento - fascismo

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

I totalitarismi del novecento - fascismo

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

I totalitarismi del novecento - fascismo