Primo sbarco sulla luna

Primo sbarco sulla luna

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Primo sbarco sulla luna

Luca, un appassionato di astronomia, un pomeriggio sale in soffitta e scopre tra I vecchi libri del nonno un interessante volume che parla del primo allunaggio. Sfogliandolo si accorge che alcune informazioni sono state cancellate dal tempo. Non si scoraggia, e armato di buona volontà decide di completare le parti mancanti. Aiutalo anche tu!
Oltre che una sfida formidabile, lo sbarco dell’uomo sulla Luna fu un’avventura appassionante vissuta in diretta alla televisione da più di un miliardo di esseri umani. Il 16 luglio 1969 gli astronauti: Neil Armstrong, Edwin Alldrin e Michael Collins decollavano da Cape Canaveral (Florida) una località degli Stati Uniti d’America.

Prima di partire verso la luna è stato acquistato del materiale per il computer di bordo: la stampante 376,45 fr., lo scanner 204 fr., lo schermo piatto 1615,90 fr. e i CD-ROM 23,60 fr., per una spersa totale di                  franchi.

Le tre tute dell’equipaggio, del costo di 3220 franchi l’una, sono state sponsorizzare per metà dalla NASA e i rimanenti            franchi sono stati offerti da Caffé Chicco d’Oro.

Dopo il decollo una parte della navicella viene staccata per permettere all’astronave di continuare il viaggio ad una velocità molto elevata. La navicella inizialmente pesava 26 tonnellate. In seguito alla perdita del modulo, del peso di            quintali, la navicella  pesava solamente 140 quintali.

Il primo uomo a mettere piede sulla luna é stato Neil Armstron che lunedì 16 luglio 1969 alle ore 9:45 partì con navicella spaziale Apollo 11. Il viaggio durò cinque giorni, cinque ore e ventitré minuti. La navicella atterrò sul suolo lunare il       agosto 1969 alle ore        .

La navicella spaziale era composta dai moduli Eagle e Columbia. Gli astronauti Armstrong e Aldrin si sistemarono nel modulo di atterraggio Eagle, mentre Collins, rimasto nel Columbia, continuava a girare intorno alla luna. Pilotato da Armstrong, l’Eagle iniziò la sua discesa verso la superficie lunare. A causa di un guasto all’impianto radio, per comunicare tra loro, i due moduli dovevano inviarsi dei messaggi numerici.

406 + 205 =……                                       809 – 376 =……      
5600 + 3300 =……                                  8,5 – 3,3 =……
0,4 + 0,8 =        ……                                 3,5 – 2,3 =……
6,1 + 3,7 =        ……                                 10000 – 3572 =…… 
270 + 50 =        ……                                 8754 – 5000 =……  

89 x 100 = ……                                1200 : 1000 =……   
3,2 x 100 = ……                                       360 : 6 =……   
6 x 70 =    ……                                         56 : 7 =……     
2 x 30 =    ……                                         810 : 9 =……   
4,9 x 2 =   ……                                         10,4 : 2 =……  

611/12,7/1,2/320/8900/611/1,2/8900/320/6428/433/8/1,2/611/60/611/420/420/433/8900/
……………………………………………………………………
8900/433/9,8/320/8900/611/9,8/60/5,2/320/3754/433/1,2/12,7/8/90/320/5,2/611.
………………………………………………………………….

611 = e             8900 = s           1,2 = n             9,8 = m      320 = a
60 = b              8 = o        433 = i              3754 = d    6428 = z

Il codice è da consegnare agli allievi solo dopo la risoluzione dei calcoli.

 420 = l              5,2 = r              12,7 = u            90 = t


 
Passeggiando sulla luna Neil vede un monte e, con un’attrezzatura apposita, ne misura l’altezza che risulta essere di metri 7951. Decide di confrontare questa montagna con l’Everest che è alto 8848. Scopre così che l’Everest è più grande di soli        metri.

 

Per respirare sulla Luna, Neil ha bisogno di una bombola di ossigeno che contiene 10 litri d’aria. Dopo la prima uscita sul suolo lunare decide di controllare quanto ossigeno gli rimane e si accorge che ne sono stati consumati i 2/10. Nella bombola restano quindi      litri.

 

Al ritorno sulla Terra gli scienziati della NASA calcolano quanti litri di acqua sono stati consumati dai tre astronauti. Neil ha bevuto dieci litri e mezzo d’acqua, Edwin ha consumato sette bottiglie da mezzo litro e Michael 55 decilitri. Gli astronauti dell’Apollo 13 in totale hanno bevuto        litri.

Per nutrirsi avevano a disposizione 17 chili di cibo in scatola, al ritorno ne hanno avanzati 4250 grammi. I matematici hanno quindi dedotto che           grammi erano stati mangiati.


Luca, dopo aver inserito i dati mancanti, decide di portare a scuola il libro per mostrarlo ai suoi compagni e alla maestra.
Che ne pensi della sua idea? Piacerebbe anche a te imparare qualche informazione sullo spazio e proporla ai tuoi compagni? In biblioteca, in libreria o a casa tua troverai sicuramente dei testi interessanti.

 

Fonte: https://dimatch.files.wordpress.com/2011/06/5a-sit-1969-sbarco-sulla-luna.doc

Sito web da visitare: https://dimatch.files.wordpress.com/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Primo sbarco sulla luna

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Primo sbarco sulla luna

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Primo sbarco sulla luna