Chimica termini con C

Chimica termini con C

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Chimica termini con C

Cahn-Ingold-Prelog: Studiosi che hanno elaborato il sistema di nomenclatura per designare un centro stereogenico come R o S a seconda della disposizione tridimensionale dei quattro gruppi ad esso legati

Calore di idrogenazione: Quantità di calore (DH°) o entalpia rilasciata quando un doppio legame C=C viene idrogenato

Calore di combustione: Quantità di calore (DH°) svolto da una mole di un composto quando reagisce con ossigeno e gli atomi che lo costituiscono si trasformano nei rispettivi ossidi

Calore di reazione: Energia assorbita o rilasciata in una reazione; è chiamata anche variazione di entalpia (DH°)

Carbanione: Specie ionica contenente un atomo di carbonio trivalente e carico negativamente (R3C:-).

Carbinolammina: Intermedio instabile avente un gruppo ossidrilico e un gruppo amminico sullo stesso atomo di carbonio [R2C(OH)NH2]. La carbinolammina si forma durante la reazione di addizione di un’ammina a un gruppo carbonilico

Carbocatione: Gruppo di atomi contenente un carbonio con soli sei elettroni, quindi con una carica positiva (R3C+)

Carbocatione allilico: Carbocatione che ha la carica positiva su un atomo adiacente a un doppio legame C=C. Un carbocatione allilico è stabilizzato per risonanza

Carbocatione primario: Carbocatione nel quale la carica positiva si trova su un carbonio a sua volta legato ad un solo atomo di carbonio ( Es. RCH2+)

Carbocatione secondario: Carbocatione nel quale la carica positiva si trova su un carbonio a sua volta legato a due atomi di carbonio ( Es.  R2CH+)

Carbocatione terziario: Carbocatione nel quale la carica positiva si trova su un carbonio a sua volta legato a tre atomi di carbonio ( Es.  R3C+)

Carbonile: Gruppo funzionale che contiene un doppio legame carbonio-ossigeno (C=O)

Carbonio a: Carbonio adiacente a un gruppo funzionale. Per esempio: in una reazione di eliminazione, il carbonio che è legato al gruppo uscente; in un composto carbonilico, il carbonio che è legato al carbonio carbonilico

Carbonio allilico: Atomo di carbonio adiacente all’atomo di carbonio di un doppio legame C=C

Carbonio asimmetrico: Atomo di carbonio che lega quattro gruppi differenti

Carbonio b: Carbonio successivo a quello adiacente a un gruppo funzionale. Per esempio: in una reazione di eliminazione, il carbonio adiacente al carbonio che è legato al gruppo uscente; in un composto carbonilico, il carbonio che è distante due atomi di carbonio dal carbonio carbonilico

Carbonio primario: In una molecola, un atomo di carbonio legato a un altro atomo di carbonio e a tre atomi di idrogeno

Carbonio secondario: In una molecola, un atomo di carbonio legato a due atomi di carbonio e a due atomi di idrogeno

Carbonio quaternario: In una molecola, un atomo di carbonio legato a quattro atomi di carbonio

Carbonio terziario: In una molecola, un atomo di carbonio legato a tre atomi di carbonio e a un atomo di idrogeno

Carbossile: Gruppo funzionale organico avente la struttura ‑COOH

Catalizzatore: Sostanza che accelera la velocità di una reazione chimica e che può essere recuperata praticamente inalterata alla fine della reazione

Catalizzatore di Lindlar: Catalizzatore per l’idrogenazione catalitica di un alchino ad alchene cis. Il catalizzatore di Lindlar è Pd assorbito su CaCO3 contenente acetato di piombo (II) e chinolina

Catione: Ione carico positivamente che ha origine da un atomo neutro quando esso perde uno o più elettroni

Centro chirale: Atomo di carbonio al quale sono legati quattro gruppi diversi

b-Chetoestere: Composto organico contenente un carbonile chetonico sul carbonio b rispetto al carbonile dell’estere

Chetone: Composto organico avente un carbonile con due gruppi alchilici e/o arilici legati al carbonio carbonilico

Chimica Organica: Branca della chimica che studia i composti del carbonio

Chirale: Avente la proprietà di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare

Cianidrina: Gruppo funzionale avente un gruppo ossidrile ‑OH e un gruppo ciano ‑CN sullo stesso atomo di carbonio. Si ottiene dall’addizione di HCN al carbonile di un’aldeide o un chetone

Cianuro: Anione nucleofilo avente la struttura -C≡N

Ciclo-: Prefisso utilizzato nella nomenclatura IUPAC per indicare una struttura ciclica

Cicloalcano: Idrocarburo i cui gli atomi di carbonio formano uno o più anelli.

Cicloesano a barca: Conformazione del cicloesano rassomigliante a una barca. Il cicloesano a barca non ha tensione angolare, ma possiede un gran numero di interazioni eclissanti che lo rendono meno stabile del cicloesano a sedia

Cicloesano a sedia: Conformazione del cicloesano che rassomiglia a una sedia. è la conformazione a più bassa energia della molecola

Cinetica chimica: Ramo della chimica che studia la velocità di reazione, in particolare il rapporto tra velocità e concentrazione

Cinetica del primo ordine: Si ha quando la velocità della reazione dipende dalla concentrazione di uno solo dei reagenti

Cinetica del secondo ordine: Si ha quando la velocità della reazione dipende dalla concentrazione di due reagenti

Cis: Prefisso che indica che in un anello o in un doppio legame carbonio-carbonio bisostituiti i due sostituenti sono dalla stessa parte

Cloridrina: Composto avente un atomo di cloro e un gruppo ossidrilico su atomi di carbonio adiacenti

Clorurazione: Reazione di un composto organico con Cl2

Cloruro acilico: Composto caratterizzato dal gruppo funzionale -COCl

Combustione: Reazione di ossido-riduzione nella quale un alcano o un altro composto organico reagisce con l’ossigeno per formare anidride carbonica, acqua e liberando energia sotto forma di calore

Composto alifatico: Termine usato per indicare idrocarburi non aromatici (alcani, alcheni ed alchini) ed i loro derivati

Composto aromatico policiclico: Composto con due o più anelli aromatici benzenoidi fusi assieme

Composto carbonilico a-b insaturo: Composto contenente un doppio legame C=C e un doppio legame C=O separati da un solo legame semplice, quindi coniugati

Composto b-idrossicarbonilico: Composto organico caratterizzato da un gruppo ossidrile sul carbonio in b rispetto al gruppo carbonilico

Composto insaturo: Composto con più di un legame tra atomi adiacenti, solitamente atomi di carbonio

Composto meso: Stereoisomero otticamente inattivo per compensazione interna (due sostituenti del centro chirale sono l’uno l’immagine speculare dell’altro e non sono sovrapponibili). Nella molecola esiste un piano di simmetria

Composto organometallico: Composto nel quale un atomo di carbonio è legato a un atomo di metallo

Composto otticamente attivo: Composto in grado di far ruotare il piano della luce polarizzata qualora questa attraversi una soluzione del composto

Composto otticamente inattivo: Composto non in grado di far ruotare il piano della luce polarizzata qualora questa attraversi una soluzione del composto

Condensazione aldolica: Reazione in cui due molecole di aldeide o chetone reagiscono l’una con l’altra in presenza di una base per formare un composto b-idrossicarbonilico

Condensazione aldolica incrociata: Formazione di un composto b-idrossicarbonilico (b-aldolo) per conden­sazione, in ambiente alcalino, di un aldeide o di un chetone aventi idrogeni in a con un’altra aldeide o un altro chetone privi di idrogeni in a

Condensazione di Claisen: Reazione in cui due molecole di un estere reagiscono in presenza di una base per formare un b-chetoestere

Condensazione di Claisen incrociata: Reazione di Claisen in cui i due esteri reagenti sono diversi

Configurazione: Disposizione tridimensionale di atomi che caratterizza un determinato stereoisomero

Configurazione assoluta: Esatta struttura tridimen­sionale di una molecola chirale. Essa viene specificata verbalmente dalla convenzione R,S di cahn-Ingold-Prelog

Conformazione a barca: Conformazione instabile adottata dal cicloesano simile a una barca. La sua instabilità è dovuta alla tensione torsionale e alla tensione sterica

Conformazione a sedia: Conformazione stabile adottata dal cicloesano che ricorda una sedia. La sua stabilità è dovuta alla completa eliminazione della tensione angolare (tutti gli angoli C-C-C sono di 109,5°) e tensione torsionale (tutti i gruppi situati su carboni adiacenti sono sfalsati l’uno rispetto all’altro)

Conformazione eclissata: Conformazione di una molecola in cui i legami su un atomo di carbonio sono perfettamente allineati con quelli dell’atomo di carbonio adiacente

Conformazione sfalsata: Disposizione particolare degli atomi dovuta a rotazione intorno al legame semplice C-C tale che, osservando lungo l’asse del legame C-C, ciascun gruppo o atomo legato a uno dei due carboni sta al centro del “vuoto” tra due gruppi o atomi legati all’altro carbonio

Conformazioni: Differenti disposizioni degli atomi di una molecola che interconvertono mediante rotazione intorno a legami singoli C-C

Coniugazione: Sistema di atomi uniti da legami covalenti con legami singoli e multipli che si alternano.

Convenzione R,S: Metodo per la definizione della configurazione assoluta di un centro chirale che si basa sull’applicazione delle regole di Cahn-Ingold-Prelog

Coppia di elettroni non di legame: Coppia di elettroni di valenza che non è coinvolta nella formazione di un legame covalente (si parla anche di coppie solitarie o doppietti non condivisi)

Coppia ionica: In un solvente, coppia di ioni con segno opposto in cui nessuna molecola di solvente separa il catione dall’anione. È detta anche: coppia ionica intima

Costante di acidità: Valore che rappresenta la forza di un acido (Ka)

Costante di equilibrio: Espressione matematica che correla le quantità di reagenti e prodotti presenti all’equilibrio (Ke)

Costante di velocità: La costante k in un’equazione cinetica

 

Fonte: http://unica2.unica.it/galberti/biotin/didattica/mater_didatt/Glossario.doc

Sito web da visitare: http://unica2.unica.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Chimica termini con C

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Chimica termini con C

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Chimica termini con C