Kant critica del giudizio riassunto

Kant critica del giudizio riassunto

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Kant critica del giudizio riassunto

 

La Critica del Giudizio di I. Kant:
l’analitica del bello

 

1. Il problema dell’accordo fra natura e libertà

Il rapporto tra la Critica del Giudizio, del 1790, e le due precedenti Critiche è chiaramente indicato da Kant quando afferma che «la natura deve poter essere pensata in modo che la conformità alle leggi, che costituiscono la sua forma possa, almeno accordarsi con la possibilità degli scopi, che in essa debbono essere realizzati secondo le leggi della libertà» (Critica del Giudizio, Introduzione, p. 21).
Si tratta di questo: la prima Critica ha mostrato come l’intelletto costituisca il mondo dell’esperienza unificando il molteplice nell’intuizione sensibile sotto le categorie a priori: ne è risultato un mondo fenomenico interpretabile esclusivamente secondo le leggi della causalità meccanica.
D’altro lato, l’indagine sulla ragion pratica ha rivelato l’esistenza di un mondo morale le cui leggi sono determinate dalla ragione in assoluta autonomia: la libertà si è manifestata come condizione di possibilità della vita morale.
Con questo, sembra essersi aperta una frattura nell’esperienza e nella vita stessa dell’uomo, il quale, in quanto essere razionale finito, partecipa di entrambe le dimensioni ed è comunque nel mondo del fenomeno che è chiamato a realizzare l’imperativo della propria libertà.
E’ possibile un accordo fra natura e libertà? E a quali condizioni tale accordo può essere pensato? Non si tratta, però, potremmo dire, di “fondere” speculativamente questi due piani, ma di trovare un punto di vista trascendentale che renda possibile il «passaggio dal modo di pensare secondo i princìpi dell’uno al modo di pensare secondo i princìpi dell’altro» (p. 21). Questo tema è indicato con chiarezza da Kant: esso non dà luogo però a una artificiosa ed estrinseca “armonizzazione” delle parti del sistema, ma produce uno sviluppo dei grandi temi del pensiero kantiano verso una nuova modalità di approccio alla comprensione dell’esperienza, come vedremo considerando brevemente le principali tesi dell’opera.

 

2. La distinzione fra Giudizio determinante e Giudizio riflettente

Il Giudizio del titolo corrisponde al tedesco Urteilskraft, che significa “facoltà di giudicare”: è quindi cosa diversa dai giudizi (Urteil) intesi come le proposizioni in cui si connettono un soggetto e un predicato (perciò il traduttore italiano indica solitamente con la maiuscola il Giudizio come facoltà). Giudicare significa, in generale, «pensare il particolare come contenuto nell’universale» (p. 27). Ciò può avvenire in due modi: o sussumendo il particolare sotto una legge universale data, e in questo caso il Giudizio è determinante; oppure muovendo da un particolare dato alla ricerca di un universale che deve essere trovato: è il Giudizio riflettente. Nell’uso determinante del Giudizio si effettua l’applicazione di un universale a un oggetto; nell’uso riflettente si esercita una riflessione a partire dall’oggetto determinato, cioè una comparazione fra rappresentazioni e fra queste e le nostre facoltà conoscitive alla ricerca di un universale in cui comprendere l’oggetto.
Il Giudizio determinante è dunque costitutivo dell’oggetto; il Giudizio riflettente, invece, svolge una funzione euristica, di guida alla scoperta di una connessione fra oggetti. Nel primo si muove dall’universale, il concetto puro dell’intelletto, che garantisce la possibilità di pensare la natura in generale come legalità; nel secondo si muove dal particolare alla ricerca delle leggi che permettono di spiegare l’infinita varietà delle forme e dei fenomeni che l’esperienza ci mostra esistere in natura.

 

 

3. La finalità come principio a priori del Giudizio riflettente

In questa ricerca, il Giudizio riflettente segue un principio a priori che egli stesso si dà: questo principio è la «finalità della natura nella sua molteplicità» (p. 31). Ciò vuol dire che il Giudizio riflettente considera il mondo naturale come se esso fosse organizzato secondo un fine, secondo una direzione unitaria di tutte le sue parti. Quando Kant parla della finalità come principio a priori del Giudizio riflettente (ed esclusivamente di esso), intende dire che esso serve come guida per considerare la natura dal punto di vista della sua unità, della sua armonia. «Questo concetto trascendentale della finalità – chiarisce Kant – non attribuisce niente all’oggetto (della natura) ma rappresenta soltanto l’unico modo che noi dobbiamo seguire nella riflessione sugli oggetti della natura allo scopo di ottenere un’esperienza coerente in tutto nel suo complesso: per conseguenza esso è un principio soggettivo (una massima) del Giudizio» (pp. 37 e 39).

 

4. Nel sentimento si esprime il rapporto del soggetto con la finalità dell’oggetto

Nel Giudizio riflettente si esprime una facoltà che Kant colloca come intermediaria fra conoscenza e volontà: il sentimento. Kant aveva escluso il sentimento, in quanto soggettivo, da ogni ruolo nella fondazione sia della conoscenza sia della moralità, che devono essere universali e necessarie. Questa posizione non muta ora: il sentimento non può determinare né la conoscenza scientifica (governata dall’intelletto) né la legge morale (posta dalla ragione). Esso tuttavia è una facoltà specifica che contiene un modo particolare di guardare agli oggetti, rapportandone la forma al sentire del soggetto.
Si può valutare una rappresentazione qualsiasi, di un’opera d’arte o di un fenomeno naturale, in rapporto al sentimento di piacere o di dispiacere che a tale rappresentazione si accompagna. Ora, il piacere è sempre legato alla rappresentazione di un oggetto dal punto di vista della finalità: «il conseguimento di qualunque scopo – osserva Kant – è accompagnato da un sentimento di piacere» (p. 43).
Il piacere che si prova dinanzi a un’opera d’arte, o ad un paesaggio, o nella scoperta della concordanza di un insieme di leggi empiriche, rivela che ci si pone di fronte a tali oggetti in rapporto alla loro finalità, ovvero all’unità della loro forma.

 

5. Giudizio estetico e Giudizio teleologico

Due sono, secondo Kant, i modi di rappresentarsi la finalità di un oggetto: il modo estetico e il modo logico.
Di fronte a un cielo stellato, per esempio, potrò dire di esso che è “bello” (o “sublime”) mettendone in rapporto la forma esclusivamente con il mio sentimento soggettivo di piacere: avrò un Giudizio riflettente estetico.
Oppure potrò ricercare in quel cielo l’espressione di una finalità oggettiva, di una modalità di organizzazione della natura stessa in vista di un fine: avrò un Giudizio riflettente teleologico.

 

6. I giudizi di gusto e la natura del bello

Una Critica del Giudizio estetico dovrà chiarire «che cosa si richieda affinché un oggetto si possa chiamare bello». Ciò viene fatto da Kant analizzando i giudizi di gusto. Il gusto è la «facoltà di giudicare il bello» (p. 71, n): il bello, dunque, non appartiene alle cose, ma è posto nel giudizio che valuta il rapporto fra una rappresentazione e il sentimento di piacere o dispiacere. Tale valutazione esclude qualsiasi interesse per l’esistenza dell’oggetto: a differenza del piacevole (in cui vi è un interesse per l’esistenza dell’oggetto), dell’utile (in cui una cosa ci piace «soltanto come mezzo», p. 79) e anche del buono morale (in cui l’approvazione a opera della ragione richiede una conoscenza concettuale dell’azione), il bello è l’oggetto di un piacere legato alla pura rappresentazione.
Il giudizio di gusto è sempre soggettivo. Ciò non vuol dire che il gusto, come normalmente si crede, sia abbandonato all’arbitrio individuale. Al contrario: se di un oggetto affermo che “mi piace”, non faccio altro che esprimere una sensazione; se dico che “è bello”, invece, formulo un giudizio, connetto la rappresentazione dell’oggetto al mio sentimento di piacere in modo universale, valido quindi «non solo per il soggetto che apprende questa forma, ma per ogni soggetto giudicante in generale» (p. 51).
Bello – afferma Kant – è ciò che piace universalmente e necessariamente «senza concetto»: chi dice che una cosa è bella, esige (p. 91) da tutti gli altri il medesimo giudizio, ma senza poter pretendere di dimostrare questa necessità attraverso concetti (si tratterebbe in tal caso di un giudizio logico, non estetico).

7. Comunicabilità e senso comune sono le condizioni del giudizio di gusto

Questa necessità non è dunque apodittica, perché non può venire dimostrata; né, d’altra parte, può derivare da un accordo intersoggettivo a posteriori, sulla base dell’esperienza. Essa deve dunque derivare da una modalità trascendentale di apprensione dell’oggetto nell’esperienza estetica: deve esservi un «principio soggettivo, che solo mediante il sentimento, e non mediante i concetti, ma universalmente, determini ciò che piace e ciò che dispiace». Ora, questa “universalità soggettiva” (p. 95) del giudizio di gusto è ravvisata da Kant nella sua comunicabilità generale. Tutte le conoscenze, in quanto tali, sono comunicabili: quando si ha a che fare con concetti la comunicabilità è garantita appunto dalle forme trascendentali che fondano l’universalità dell’esperienza. Nel giudizio estetico, ove non intervengono concetti, la comunicabilità è garantita riferendosi all’esistenza in ogni uomo di un sensus communis, di un’identica disposizione a giudicare.

 

8. Il libero gioco dell’immaginazione e dell’intelletto

Occorre supporre che vi sia un’affinità profonda, in tutti i soggetti, nel realizzare quel «libero gioco delle nostre facoltà conoscitive» (p. 143) – l’immaginazione e l’intelletto – che fa pronunciare il giudizio di gusto. L’accordo della immaginazione (fantasia) e dell’intelletto nella contemplazione della finalità formale dell’oggetto, è all’origine del sentimento di piacere «che nel tempo stesso è chiamato universalmente valido nel giudizio di gusto». L’esperienza estetica, dunque, presuppone una condizione di comunicabilità dello “stato d’animo” in cui si trovano i diversi soggetti: nel dire “bello” di qualche cosa non si enuncia una disposizione esclusivamente soggettiva, ma si parla in forza di una “voce universale” (p. 99) che si sente dentro di sé come affine a quella di ogni altro; ci si pone quindi, pur senza poterlo dimostrare, in un punto di vista universale.
Questa universalità, entro cui si dà il giudizio di gusto, non rende tuttavia possibile una conoscenza dell’oggetto: l’esperienza estetica rivela la finalità solo come accordo delle rappresentazioni interne al soggetto. Se sia possibile una finalità oggettiva, se sia possibile «giudicare un oggetto secondo l’idea di uno scopo della natura» (p. 59) è una questione il cui esame spetta alla Critica del Giudizio teleologico.

 

9. Affinità e differenze fra bello e sublime

Occorre soffermarsi sull’analisi del sublime, in cui Kant riprende molte delle sue Osservazioni sul sentimento del bello e del sublime (1764) e si riferisce in particolare alla Ricerca sull’origine delle nostre idee del sublime e del bello di Edmund Burke (1756). Il bello e il sublime hanno in comune, per Kant, alcuni aspetti (il piacere disinteressato, il carattere riflessivo del giudizio) ma divergono per altri importanti elementi: in particolare, mentre il bello risiede nella contemplazione della forma dell’oggetto, quindi della sua limitatezza, il sentimento del sublime si ha proprio dinanzi all’informe, all’illimitato.
Si rompe dunque, di fronte alla grandezza (sublime matematico) e alla potenza (sublime dinamico, p. 195) della natura, quell’armonico gioco di sensibilità e intelletto che costituisce la radice del piacere del bello. Il sublime è proprio quel sentimento contraddittorio, di attrazione-repulsione, di «momentaneo impedimento seguito da una più forte effusione del tono vitale», che nasce con la coscienza della inadeguatezza dei nostri mezzi concettuali a comprendere “l’assolutamente grande” (p. 167), sia in estensione sia in forza (un cielo stellato, un vulcano in eruzione).

 

10. Il sentimento del sublime esalta la grandezza morale dell’uomo

Il piacere del sublime è dunque “indiretto” poiché il gioco, in esso, non è più dell’accordarsi di immaginazione e intelletto, ma dell’“armonico contrasto” fra l’immaginazione e la ragione: da un lato, vi è il dispiacere «che nasce dalla insufficienza dell’immaginazione nella valutazione estetica delle grandezze» (p. 187) per cui l’immaginazione, dinanzi a ciò che la trascende, è posta come di fronte a «un abisso, in cui teme di perdere se stessa»; dall’altro lato, vi è il piacere che sorge proprio nella consapevolezza della pochezza della nostra sensibilità, poiché questo esalta il naturale tendere della ragione all’assoluto, alla totalità. In altri termini, proprio il senso della nostra piccolezza di fronte alla natura produce un più forte «sentimento della nostra destinazione soprasensibile», cioè della grandezza (p. 187) dell’uomo cui solo appartiene una ragione pura autonoma.
Attraverso il sentimento del sublime, dunque, l’uomo perviene alla coscienza dell’altezza della propria personalità morale e della propria libertà, in una parola della propria destinazione morale, che trascende la sfera della sensibilità: «sublime – afferma Kant – è ciò che, per il fatto di poterlo anche solo pensare, attesta una facoltà dell’animo superiore a ogni misura dei sensi» (p. 173).

 

 

I. Kant: Critica del Giudizio
Libro Primo
Analitica del bello

 

Primo momento del giudizio di gusto, secondo la qualità

Il gusto è la facoltà di giudicare un oggetto o un tipo di rappresentazione mediante un piacere, o un dispiacere, senza alcun interesse. L’oggetto di un piacere simile si dice bello (p. 87).

 

Secondo momento del giudizio di gusto, secondo la quantità

E’ bello ciò che piace universalmente senza concetto (p. 105).

 

Terzo momento dei giudizii di gusto, secondo la relazione con lo scopo, che in essi è presa in considerazione

La bellezza è la forma della finalità di un oggetto, in quanto questa vi è percepita senza la rappresentazione d’uno scopo (p. 139).

 

Quarto momento del giudizio di gusto, secondo la modalità del piacere che danno i suoi oggetti

Il bello è ciò che, senza concetto, è riconosciuto come oggetto di un piacere necessario (p. 149).

 

(La definizione dei quattro momenti del bello è tratta da I. Kant¸Critica del Giudizio, trad. it. di A. Gargiulo, riv. da V. Verra, introd. di P. D’Angelo, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 71-149, passim).

 

Fonte: https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it/c/document_library/get_file?folderId=5366371&name=DLFE-39657.doc

Sito web da visitare: https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Kant critica del giudizio riassunto

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Kant critica del giudizio riassunto

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Kant critica del giudizio riassunto