Storia della filosofia

Storia della filosofia

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Storia della filosofia

 

G. W. Friedrich Hegel
LEZIONI SULLA STORIA DELLA FILOSOFIA

 

 

Concezioni volgari della storia della filosofia

Occorre anzitutto menzionare e correggere le idee volgari che sogliono correre sulla storia della filosofia. Intorno a queste vedute molto diffuse, che sono senza dubbio note, miei Signori, anche a voi (giacché in realtà esse rappresentano le riflessioni immediate, che possono correre alla mente al primo semplice pensare ad una storia della filosofia), voglio dire brevemente soltanto ciò ch'è strettamente necessario; in seguito l'esame delle differenze esistenti tra le varie filosofie ci porrà in grado di approfondire il problema.

 

La storia della filosofia come filastrocca d'opinioni

A prima vista sembra che la storia debba raccontare gli avvenimenti casuali relativi ad età, a popoli, a individui; casuali, in parte secondo l'ordine cronologico, in parte secondo il contenuto. Della casualità relativa alla successione cronologica si parlerà in seguito; ora intendiamo occuparci anzitutto della casualità relativa al contenuto, vale a dire del concetto delle azioni casuali. Senonchè il contenuto della filosofia non è costituito da azioni esteriori o da eventi dolorosi o lieti, sebbene da pensieri. Orbene, i pensieri casuali non sono altro che opinioni; e dire opinioni filosofiche vuoi dire opinioni intorno al contenuto preciso e all'oggetto specifico della filosofia, vale a dire intorno a Dio, alla natura, allo spirito.

C'imbattiamo quindi subito nella veduta assai comune intorno alla storia della filosofia, secondo cui essa non dovrebbe far altro che ritessere la narrazione delle opinioni filosofiche quali esse si sono presentate e sono, state esposte nel corso dei tempi. Quando si parla con urbanità, a questo materiale si dà il nome di opinioni; quelli invece che credono di poter dare un giudizio più profondo, chiamano questa storia addirittura galleria delle pazzie, o almeno dei traviamenti dell'uomo che si inabissa nel pensiero e nei puri concetti. Tale veduta la si può udir manifestare non soltanto da coloro che confessano la loro ignoranza in fatto di filosofia (ed essi la confessano, perché secondo l'opinione comune l'ignoranza non può far loro ostacolo a sentenziare su ciò che sia filosofia, anzi ognuno è sicuro di poter giudicare del valore e dell'essenza della filosofia senza capirne un'acca), ma anche da persone che hanno scritto e scrivono storie della filosofia. Una storia, concepita in tal modo come una filastrocca di opinioni diverse, diventa curiosità oziosa, o, se si vuole, interesse di semplice erudizione. Infatti l'erudizione consiste principalmente nel sapere una quantità di cose inutili, che non hanno in sé alcun contenuto e alcun interesse all’infuori di quello costituito appunto dal semplice fatto d'averne conoscenza.

Tuttavia si crede ugualmente di trarre profitto dalla conoscenza delle varie opinioni e dei vari pensieri degli altri: si crede ch'essa metta in moto la facoltà del pensare, che susciti anche qualche buona idea, vale a dire porga l'occasione di formulare opinioni nuove; la Scienza consisterebbe così nel continuare a filare opinioni su opinioni.

Se la storia della filosofia fosse soltanto una galleria d'opinioni - sia pure relative a Dio e all'essenza delle cose naturali e spirituali — essa sarebbe una scienza superfluissima e noiosissima, per quante utilità si potessero mai addurre che si ricaverebbero da siffatto movimento di pensieri e d'erudizione. Che vi può esser di più inutile che l'imparare una serie di semplici opinioni? Che cosa di più indifferente? Basta dare un'occhiata alle opere che espongono la storia della filosofia come semplice serie di opinioni, per veder subito quanto siano aride e senza, interesse.

Un'opinione è una rappresentazione soggettiva, un pensiero casuale, un'immaginazione, che io mi formo in questa o quella maniera, e altri può avere in modo diverso: l'opinione è un pensiero mio, non già un pensiero in sé universale, che sia in sé e per sé. Ma la filosofia non contiene opinioni, giacché non si danno opinioni filosofiche. Chi parla di opinioni filosofiche, anche se ha scritto storie della filosofia, rivela subito la mancanza dei primi fondamenti. La filosofia è scienza oggettiva della verità, scienza della necessità della verità, conoscenza concettuale, e non già opinare e filza di opinioni.

L'ulteriore significato proprio di cotesto modo di vedere è che abbiamo conoscenza soltanto di opinioni: e si insiste sul fatto che si tratta solo di opinioni. Ora ciò che si contrappone all'opinione, è la verità; e di fronte alla verità, l'opinione deve cedere. Senonchè è appunto la parola verità quella da cui distoglie lo sguardo chi nella storia della filosofia cerca soltanto, o crede si possano trovare soltanto opinioni. In questo caso la filosofia deve combattere con un duplice avversario. Da un lato, è noto, la pietà religiosa ha proclamato non esser la ragione o il pensiero in grado di conoscere il vero, la ragione condurre soltanto all'abisso del dubbio, doversi rinunziare al pensare autonomo e, per giungere alla verità, costituirsi prigionieri della cieca fede nell'autorità. Parleremo in seguito del rapporto che la religione ha con la filosofia e con la storia di essa. D'altra parte è altrettanto noto che la cosiddetta ragione si è fatta valere, ha respinto la fede nell'autorità, e ha voluto rendere razionale il Cristianesimo, sicché in sostanza soltanto il mio intuito, la mia convinzione personale mi obbligherebbero a riconoscere qualche cosa. Ma è meraviglioso come questa tesi sul diritto della ragione sia stata poi capovolta e in modo da risultarne che la ragione stessa non possa riconoscere nulla di vero. Questa cosiddetta ragione da un lato combatté la fede religiosa in nome e con la forza del pensiero razionale, e contemporaneamente si volse contro la ragione e diventò nemica della vera ragione. Contro quest'ultima essa afferma l'ispirazione interna, il sentimento; e così pone come norma del valore l'elemento soggettivo, vale a dire la propria convinzione, come ciascuno se la forma in se stesso e nella propria soggettività. Senonchè siffatta convinzione non è altro per l'appunto che l'opinione, la quale così è diventata ultima ratio dell'uomo.
Volendo prender le mosse dai modi di vedere che si presentano più spontanei e immediati, non possiamo far a meno, nella storia della filosofia, di ricordare in primo luogo quello testé accennato. Esso è infatti un risultato, che ha compenetrato la cultura generale, e costituisce per dir così la tesi pregiudiziale, il vero contrassegno dell'età nostra, il principio in cui ci s'intende e ci si riconosce reciprocamente, la premessa che si considera pacifica, e che si mette a fondamento d'ogni attività scientifica. Così, per esempio, in teologia non si ritiene come dottrina del Cristianesimo la professione di fede della Chiesa, sebbene ciascuno si foggia più o meno una speciale dottrina cristiana secondo la propria convinzione. Oppure vediamo spesso la teologia indirizzata in senso storico, e assegnato alla scienza teologica il compito di imparare a conoscere le varie opinioni. Uno dei primi frutti di tale informazione dovrebbe esser l'ossequio verso tutte le opinioni, da considerarsi come cosa che ciascuno deve regolare da sé. In tal modo si rinunzia allo scopo di conoscere la verità. È vero che la propria convinzione costituisce il fondamento ultimo e assolutamente essenziale, che stimola alla conoscenza la ragione e la sua filosofia, dal punto di vista soggettivo; ma vi è differenza fra la convinzione che s'appoggia su sentimenti, presentimenti, intuizioni ecc., vale a dire su moventi soggettivi, in genere sulla peculiarità del soggetto, e quella che si basa sul pensiero, che la trae dall'approfondimento del concetto e della natura delle cose. La prima forma di convinzione non è altro che opinione.
Questa antitesi tra opinione e verità, oggi così acuta e manifesta, la ritroviamo già nella cultura dell'età socratico-platonica, vale a dire in un'età di corruzione della vita greca, sotto forma della contrapposizione platonica di opinione (dóxa) a scienza (epistéme). È lo stesso contrasto che scorgiamo nel declinare della vita pubblica e politica di Roma sotto Augusto e successori, quando l'epicureismo e l'indifferentismo si fecero strada contro la filosofia. Proprio in questo senso Pilato, allorché Cristo disse  “io sono venuto al mondo per annunziare la verità”, gli replicò “che cosa è verità?”. È una risposta eloquente, che significa su per giù questo: “Il concetto di verità è una cosa morta, con cui noi l'abbiamo fatta finita; noi siamo andati avanti, e sappiamo che non si può dire di conoscer la verità; abbiamo superato questa ingenuità”. Chi parla così, è realmente al di sopra e al di fuori della verità. Se nella storia della filosofia si prendono le mosse da questo modo di vedere, tutta l'importanza di questa disciplina si riduce a far conoscere soltanto le opinioni particolari, di cui ciascuno ha la sua, diversa da quella degli altri. Queste peculiarità individuali sono dunque per me qualche cosa d'estraneo, nelle quali la mia ragione pensante non è libera, non è presente, rappresentano unicamente per me una materia esteriore, morta, storica, una massa in se stessa priva di contenuto; e appagarsi così di cose vane è vanità soggettiva.
Per l'uomo libero da preconcetti la verità resterà sempre una grande parola, che gli farà sempre battere il cuore. Quanto all'affermazione, secondo cui la verità non potrebbe conoscersi, essa si presenta esplicitamente nella storia della filosofia, e la esamineremo più dappresso a suo tempo. Qui osserveremo soltanto che se si dà valore a siffatto presupposto, come fa per esempio il Tennemann, non si capisce più a che approdi l'occuparsi di filosofia, giacché in tal caso ogni opinione sarebbe nel falso, quando, crede di possedere la verità. Provvisoriamente io mi richiamo all'antica convinzione secondo cui nel sapere risiede bensì la verità, ma la si può conoscere soltanto in quanto si mediti, e non già in quanto si cammini e si stia fermi; la verità non si riconosce già nella percezione e nell'intuizione immediata, sia esteriore e sensibile, sia intellettuale (giacché ogni intuizione come tale è sensibile), sebbene soltanto mediante il travaglio del pensiero.

 

Dimostrazione dell'inanità della conoscenza filosofica tratta dalla storia stessa della filosofia
Con la predetta concezione della storia della filosofia si collega un'altra conseguenza, che si può considerare a piacere come un bene o come un male. Infatti davanti a tante e così svariate opinioni, a tanti e così svariati sistemi filosofici, si perde la bussola e non si sa più a quale ci si debba attenere. Si constata che a proposito degli oggetti più importanti, verso i quali l'uomo si sente attratto, e che la filosofia dovrebbe far conoscere, i più grandi genii hanno errato, posto che sono stati confutati da altri. “E se questo è capitato a genii così grandi, come posso ego homuncio pretendere di decidere?”. Si ritiene che siffatta conseguenza tratta dalla varietà dei sistemi filosofici, sia bensì un male per ciò che riguarda l'oggetto stesso, ma anche un bene soggettivamente parlando. Infatti questa diversità di sistemi è il solito pretesto che tutti coloro, i quali con aria di competenti vogliono dare ad intendere d'interessarsi di filosofia, accampano per potere, pur affermando la loro buona volontà, anzi magari la necessità d'affaticarsi intorno, a questa scienza, in realtà lavarsene le mani. Senonchè questa diversità dei sistemi filosofici non serve soltanto, come si è detto, di pretesto; essa viene anzi fatta passare come argomento poderoso e verace contro la serietà delle investigazioni filosofiche, come giustificazione del nessun interesse per la filosofia, come istanza irrefutabile contro la vanità del tentativo di voler raggiungere la conoscenza filosofica della verità. E se anche si ammette che la filosofia sia una scienza reale, e che tra le filosofie ve ne debba pur essere una vera, sorge la domanda: ma quale è? e come riconoscerla? Ognuna assicura d'esser la vera; ognuna offre i suoi particolari segni e criteri da cui riconoscere la verità; e quindi il pensiero cauto e giudizioso deve avere ritegno a pronunziarsi.
Questo per alcuni è il più importante risultato che si possa ricavare dalla storia della filosofia. In questo senso Cicerone (De natura Deorum I, 8 sgg.) ha compilato una storia molto zoppicante del pensiero filosofico su Dio. Egli la mette bensì in bocca ad un Epicureo, ma non sa dire nient'altro di meglio su quest'argomento: dunque questo è il suo modo di vedere. L'Epicureo dice che non si è riusciti a formulare alcun concetto preciso; e immediatamente dal quadro generale e superficiale della storia della filosofia trae la prova che gli sforzi di quest'ultima sono vani: infatti il processo di questa storia appare come un continuo sorgere dei più svariati pensieri filosofici, che si contrappongono, si contraddicono e si confutano I'un l'altro. Questo fatto, d'altronde innegabile, sembra autorizzarci, anzi obbligarci ad applicare anche alle filosofie le parole di Cristo: “Lascia che i morti seppelliscano i loro morti e seguimi”.  Sicché la storia della filosofia nel suo complesso sarebbe un campo di battaglia coperto soltanto dall'ossame dei cadaveri, un regno non soltanto d'individui defunti, corporalmente trapassati, ma anche di sistemi confutati, idealmente defunti, ciascuno dei quali ha ucciso e sepolto l'altro. E’ vero tuttavia che in questo senso, anziché “seguimi” dovrebbe dirsi piuttosto “segui te stesso”; vale a dire, attieniti alla tua propria convinzione, fermati alla tua opinione. Perché mai infatti seguire gli altri?
Accade certamente che una nuova filosofia al suo apparire sostenga che le altre non hanno alcun valore; anzi ogni filosofia pretende non solo di confutare tutte le precedenti, ma anche di colmare le loro lacune e d'aver trovato finalmente la giusta soluzione. Senonchè l'esperienza del passato dimostra che a siffatte filosofie possono applicarsi altre parole dei Vangelo, vale a dire quelle dette dall'apostolo Pietro ad Anania: “Ecco all'uscio i piedi di coloro che ti porteranno via”. Vedi, la filosofia che confuterà ed eliminerà la tua, non tarderà a sopravvenire, come non ha mancato di sopraggiungere alle altre.

 

Schiarimenti sulla diversità delle filosofie
Senza dubbio è un fatto abbastanza provato che vi sono state e vi sono diverse filosofie; ma l'istinto della ragione ha l'invincibile sentimento, o la fede, che la verità è una sola. “Vi deve essere dunque una sola filosofia vera, e poiché le filosofie sono così diverse, tutte le altre — si conclude — debbono essere erronee; senonchè ognuna di esse assicura, prova, dimostra esser essa la vera”. Questo è il ragionamento usuale, ed è un giudizio apparentemente esatto del pensiero così detto sobrio, del buon senso. Orbene, quanto a questa sobrietà del pensiero, sappiamo dall'esperienza quotidiana che la sobrietà è accompagnata o immediatamente seguita dalla fame: invece quel tale pensiero sobrio ha il talento e l'arte di condurre, non alla fame e alla brama, sebbene ad essere e a rimaner sazio in se stesso. In tal modo questo pensiero si smaschera, rivelandosi soltanto morto intelletto; giacché soltanto ciò ch'è morto può a un tempo essere e rimanere digiuno e sazio. Invece la vitalità spirituale, al pari della vitalità fisica, non resta soddisfatta della sobrietà, ma sente lo stimolo di procedere attraverso la fame e la sete verso la verità, verso la conoscenza della verità, anela al soddisfacimento di questo stimolo, e non si lascia pascere né satollare da riflessioni analoghe a quella accennata.
Alla riflessione suddetta si può subito obiettare che, per quanto diverse siano le filosofie, tuttavia esse hanno questo di comune, d'essere appunto filosofie. E quindi chi ha studiato e conosciuto una filosofia qualsiasi, sebbene questa sia soltanto una filosofia, possiede la filosofia. E quel pretesto, quel ragionamento che s'aggrappa alla pura diversità, e per disgusto od esitazione di fronte al particolare, in cui è contenuto realmente l'universale, rifiuta di capire o riconoscere questa universalità, è stato paragonato da me altrove  ad un ammalato, cui il medico abbia consigliato di mangiar frutta, e che vedendosi presentate ciliege o prugne o uva, per pedanteria dell'intelletto non ne assaggia, non essendo esse “frutta”, ma ciliege, prugne o uva.
È necessario farsi un concetto più profondo di che cosa sia veramente questa famosa diversità dei sistemi filosofici. Quando si riconosca filosoficamente che cosa è la verità e la filosofia, siffatta diversità come tale appare di significato ben diverso da quello implicito nell'opposizione astratta di verità ed errore. I chiarimenti che darò a questo riguardo ci schiuderanno il significato dell'intera storia della filosofia. Mi propongo infatti di dimostrare come la varietà delle molte filosofie non soltanto non rechi alcun pregiudizio alla filosofia medesima, alla possibilità della filosofia, ma anzi sia e sia stata assolutamente necessaria perché possa esistere la scienza della filosofia; essa le è essenziale.
Certamente in quest'investigazione noi presupponiamo che la filosofia abbia lo scopo, pensando la verità, d’intenderla concettualmente, e non già di riconoscere che non v'è niente da conoscere, o almeno che non si può riconoscere la verità vera, sebbene soltanto una verità temporanea, finita (cioè una verità, che nel tempo stesso è anche una non verità); presupponiamo, inoltre, che nella storia della filosofia abbiamo che fare con la filosofia. I fatti che ricorrono nella storia della filosofia non sono avventure, allo stesso modo che la storia universale non è un romanzo; essi non sono una collezione d'eventi accidentali, non sono peregrinazioni di cavalieri erranti, che vadano attorno per proprio conto, affaticandosi senza scopo, e scomparendo poi senza lasciare alcuna traccia della loro azione. Né è vero che in questo campo uno si sia ad arbitrio immaginato una cosa, un altro un'altra; ché anzi nel movimento dello spirito pensante vi è continuità essenziale, e si procede razionalmente. Con questa fede nello spirito del mondo dobbiamo accostarci alla storia e particolarmente alla storia della filosofia.

Fonte: http://www.manualedifilosofia.altervista.org/alterpages/files/HegelConcezionivolgaridellastoriadellafilosofia.doc

Sito web da visitare: http://www.manualedifilosofia.altervista.org

Autore del testo: indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Storia della filosofia

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Storia della filosofia

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Storia della filosofia