Sicurezza sul lavoro domande e risposte faq

Sicurezza sul lavoro domande e risposte faq

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Sicurezza sul lavoro domande e risposte faq

 

Tratto e riformulato dall’ opuscolo “CAPIRE LA SICUREZZA: CENTO DOMANDE, CENTO RISPOSTE” realizzato da Domenico Mannelli del Dipartimento di Basilicata dell’ ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro).

L’ opuscolo (in formato pdf) lo potete scaricare all’ indirizzo:
http://www.ispesl.it/organigramma/documenti/potenza/capirelasicurezza.pdf

L’ opuscolo affronta, con l’ efficiente forma delle FAQ, tutte le tematiche relative alla sicurezza sul lavoro, con riferimento al vigente testo del D.Lgs.81/08 (aggiornato ad agosto 2009).

 

domande / risposte. Relative all’ organizzazione della sicurezza.

L’ ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

1) CHI SONO GLI ATTORI DELLA PREVENZIONE ?
Coloro che sono chiamati a partecipare al sistema di sicurezza aziendale o direttamente o tramite il loro rappresentante.

2) CHI SONO I DIRIGENTI E I PREPOSTI ?
Il dirigente è la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’ incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’ attività lavorativa e vigilando su di essa. Il dirigente è chi organizza il lavoro di altre persone. Per essere dirigenti nel settore della prevenzione non è necessario avere la qualifica di dirigente ma è sufficiente avere il potere di organizzare il lavoro. Ad esempio sono dirigenti il direttore di stabilimento, il capofficina, il vicepreside nelle scuole, il direttore dei lavori nei cantieri edili.
Il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’ incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’ attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Il preposto è insomma chi vigila e sorveglia che la esecuzione dei lavori avvenga secondo l’ organizzazione aziendale. Ad esempio il caposquadra, il lavoratore più anziano, il docente nei laboratori.

3) CHI È IL MEDICO COMPETENTE ?
È un medico specializzato in medicina del lavoro a cui il datore di lavoro affida la “competenza” della sorveglianza sanitaria dei propri dipendenti.

3A) COSA È LA SORVEGLIANZA SANITARIA ?
È un controllo sanitario cui vengono sottoposti i lavoratori esposti a particolari tipi di rischio. Consiste in controlli organizzativi e ambientali del medico sul posto di lavoro, in visite mediche, audiometriche, ortopediche, oculistiche ed in analisi cliniche dei liquidi biologici (sangue, urina) eseguite sui lavoratori esposti a particolari pericoli.

4) È OBBLIGATORIA LA NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE ?
Solo nei casi previsti dalla legge.

4A) QUALI SONO I CASI PREVISTI DALLA LEGGE PER LA NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE?
Le attività lavorative che espongono ad un rumore superiore a 85 dBA, o nelle quali si usa un computer per più di 20 ore alla settimana, o si è esposti ad un rischio vibrazioni significativo, o si alzano pesi rischiosi secondo NIOSH o maggiori di 30 kg per gli uomini e 20 kg per le donne, o si è esposti a rischio chimico non moderato, o negli altri casi previsti dal D. Lgs. 81/08.

5) LA NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE DEVE ESSERE COMUNICATA ALL’ ORGANO DI VIGILANZA ?
No, deve essere allegata al documento del rischio.

6) CHI È IL RLS ?
È un lavoratore che viene eletto dai colleghi rappresentante sindacale dei lavoratori perché si occupi in modo particolare dei problemi connessi alla tutela della salute e della sicurezza.

7A) QUALI SONO I DIRITTI DEL RLS ?
I diritti sono: partecipazione a corso di formazione sulla sicurezza di almeno 32
ore ed a successivi aggiornamenti annuali, permessi sindacali stabiliti dal
CCNL, libero accesso ai luoghi di lavoro aziendali, consultazione sulla nomina del SPP, degli addetti all’ emergenza e al pronto soccorso, consultazione sulla redazione del documento del rischio cui deve avere libero accesso, presenza alle verifiche degli organi di vigilanza, diritto di richiedere l’ intervento degli organi di vigilanza, partecipazione alla riunione periodica, comunicazioni da parte del medico compente.

7B) QUALI SONO I DOVERI DEL RLS ?
Rispettare la legge sulla privacy e sul segreto industriale. L’ esercizio delle funzioni di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è incompatibile con la nomina di responsabile o addetto al servizio di prevenzione e protezione.

 

7C) QUALI SONO I COMPITI DEL RLS ?
Collaborare con il datore di lavoro per migliorare le condizioni di sicurezza. Vigilare sull’ applicazione della normativa sulla tutela del lavoro. Vagliare la congruità delle segnalazioni ricevute dai colleghi. Mantenersi aggiornato in materia di sicurezza. Invocare l’ intervento dell’ organo di vigilanza se necessario.

8) IL DATORE DI LAVORO È SANZIONATO SE NON È NOMINATO IL RLS ?
No, la nomina del RLS è un diritto dei lavoratori, non un dovere dei lavoratori, né del datore di lavoro. Però il datore di lavoro ha l’ obbligo di comunicare all’ INAIL il nominativo del RLS. In caso di assenza del RLS il datore di lavoro è tenuto a versare all’ INAIL un importo in misura pari a due ore lavorative annue per ogni lavoratore occupato presso l’ azienda per alimentare il fondo di sostegno alla piccola e media impresa. In tal caso inoltre le funzioni di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono esercitate dal rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale o dal rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo.

9) COSA È IL SPP ?
Il SPP è il servizio di prevenzione e protezione, cioè un apposito nucleo di persone, anche esterno alle aziende, tranne alcune eccezioni, nominate dal datore di lavoro, che hanno il compito di collaborare con il datore di lavoro per la redazione del documento del rischio e per progettare i corsi di formazione nella sicurezza per i dipendenti.

10) QUANTE PERSONE DEVONO FAR PARTE DEL SPP ?
Il numero massimo di addetti al SPP lo stabilisce il datore di lavoro in base alle necessità aziendali; il numero minimo è una unità.

11) CHI È IL RSPP ?
È un componente del SPP che è nominato dal datore di lavoro responsabile del servizio prevenzione e protezione.

12) LA NOMINA DEL RSPP DEVE ESSERE COMUNICATA A QUALCUNO ?
No, deve essere riportata nel documento di valutazione del rischio.

13) IN CASO DI INFORTUNIO È CONDANNATO ANCHE IL RSPP ?
Responsabile non significa colpevole. Il responsabile SPP potrà essere chiamato a rispondere in caso di infortunio se lo stesso è avvenuto anche per imperizia, imprudenza e negligenza del RSPP.

14) ANCHE GLI ADDETTI AL SPP SONO CHIAMATI A RISPONDERNE IN CASO DI INFORTUNIO ?
In caso di infortunio sono chiamati a risponderne tutti coloro che:
a) avendo l’ obbligo di fare qualcosa non l’ hanno fatto o l’ hanno fatto male concorrendo così a
determinare le cause dell’ infortunio;
b) avendo l’ obbligo di non fare qualcosa l’ hanno fatto concorrendo così a determinare le
cause dell’ infortunio.
Pertanto è improbabile ma anche gli addetti al SPP potrebbero rispondere per imperizia, imprudenza e negligenza.

15) COSA SI INTENDE PER IMPERIZIA ?
L’ imperizia è preparazione insufficiente o incapacità. Occorre fare solo quello che si sa fare dichiarando apertamente i propri limiti e le proprie possibilità.

16) COSA SI INTENDE PER IMPRUDENZA ?
L’ imprudenza consiste nel non valutare con accortezza le conseguenze delle proprie azioni e decisioni, così da evitare inutili rischi, danni, pericoli, ecc.

17) COSA SI INTENDE PER NEGLIGENZA ?
La negligenza consiste nell’ omissione degli ordinari oneri di cura attenta e scrupolosa nell’ esecuzione di un lavoro, nello svolgimento di una mansione.

18) CHE TITOLI OCCORRE AVERE PER FARE PARTE DEL SPP ?
Se non si è ingegneri, architetti o tecnici della prevenzione, occorre avere:
1. un diploma di scuola media superiore;
2. un attestato di frequenza e profitto di un corso di 28 ore chiamato modulo A;
3. un attestato di frequenza e profitto di un corso di formazione, chiamato modulo B, specifico
per il settore di attività economica (ATECO) di cui fa parte la propria azienda.

19) COME CONOSCERE IL SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA DELLA PROPRIA AZIENDA ?
Occorre chiedere il proprio codice ATECO alla Camera di Commercio ove si è iscritti.

20) QUALI SONO I TITOLI PER FARE IL RSPP ?
Oltre ad avere i requisiti di ASPP occorre avere un attestato di frequenza a un corso di 24 ore chiamato modulo C.

21) CHI PUÒ RILASCIARE GLI ATTESTATI DI FORMAZIONE PER IL SPP ?
1) Enti pubblici quali ISPESL, INAIL, Università ecc.
2) Enti privati quali le associazioni sindacali di categoria dei lavoratori e degli imprenditori:
CISL, CGIL, UIL, Confindustria, API ecc.
3) Società private di formazione autorizzate da una Regione.

22) IL SPP DEVE AGGIORNARE LA PROPRIA FORMAZIONE ?
È richiesto un aggiornamento quinquennale che può essere correttamente diluito nei cinque anni o concentrato improvvidamente nell’ ultimo anno del quinquennio.

23) QUALI SONO GLI ALTRI CORSI DI FORMAZIONE PREVISTI DAL D.LGS.81/08 ?
I corsi di formazione previsti sono:
1) formazione del SPP;
2) formazione del datore di lavoro che vuole fare direttamente il RSPP;
3) formazione della squadra antincendio;
4) formazione della squadra di emergenza;
5) formazione della squadra di pronto soccorso;
6) formazione del medico competente;
7) formazione di tutti i lavoratori relativamente ai rischi connessi alla propria attività;
8) formazione integrativa e addestramento dei lavoratori che utilizzano macchine
particolarmente pericolose;
9) formazione del preposto
10) formazione del dirigente.

 

24) QUANDO IL DATORE DI LAVORO PUÒ FARE DIRETTAMENTE IL RSPP ?
In generale quando l’ azienda ha meno di dieci dipendenti se agricola, meno di venti dipendenti se di pesca, meno di trenta dipendenti se artigiana o industriale, meno di duecento dipendenti negli altri casi.

25) COSA DEVE FARE IL DATORE DI LAVORO PER FARE IL RSPP ?
1) deve seguire un corso di 16 ore organizzato da privati o associazioni di categoria o enti
pubblici;
2) deve darne comunicazione preventiva al RLS;
3) deve seguire corsi di aggiornamento.

26) COSA È IL REGISTRO INFORTUNI ?
È un registro che si compra in cartoleria, lo si porta alla ASL per farlo vidimare, cioè timbrare, e si custodisce sul posto di lavoro. Nel registro sono annotati cronologicamente gli infortuni sul lavoro che comportano un’ assenza dal lavoro di almeno un giorno. Nel registro sono annotati il nome, il cognome, la qualifica professionale dell’ infortunato, le cause e le circostanze dell’ infortunio, nonché la data di abbandono e di ripresa del lavoro. Il registro cartaceo sarà sostituito da registrazioni telematiche.

 

26A) IL REGISTRO INFORTUNI CONSENTE ALL’ ORGANO DI VIGILANZA DI FARE SANZIONI ?
L’ organo di vigilanza può fare sanzione solo se non esiste il registro infortuni, non può fare sanzioni se esso è bianco o completamente scritto. Il registro serve a tenere memoria degli infortuni accaduti in modo da poterne discutere periodicamente e prendere opportuni provvedimenti aggiornando anche il documento del rischio.

27) CHI È L’ ORGANO DI VIGILANZA ?
Gli organi di vigilanza ai fini dell’ applicazione del D. Lgs. 81/08 sono:
1) il dipartimento di prevenzione della ASL (Azienda Sanitaria Locale) per tutte le attività e per
tutte le aziende, escluse le attività estrattive di prima categoria;
2) la Direzione Provinciale del Lavoro (ex Ispettorato del lavoro) per le attività di cantiere,
escluse le attività estrattive di prima categoria;
3) i VVF (Vigili del Fuoco) per tutte le attività, escluse le attività estrattive, solo ai fini del
rischio incendio;
4) l’ UNMIG (Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e la Geotermia) per le attività
estrattive di prima categoria, come ad esempio il centro trattamento olio greggio;
5) l’ ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione E Sicurezza sul Lavoro) sulle strutture sanitarie del
Servizio Sanitario Nazionale congiuntamente ai servizi di prevenzione e sicurezza nei luoghi
di lavoro delle ASL.

28) DOPO AVERE OTTEMPERATO ALLE DISPOSIZIONI DELL’ ORGANO DI VIGILANZA SI È TENUTI A PAGARE LA SANZIONE ?
L’ organo di vigilanza normalmente prescrive degli adempimenti necessari per sanare le irregolarità riscontrate. Dopo avere verificato l’ avvenuto adempimento delle prescrizioni, l’ organo di vigilanza eleva contravvenzione intimando di pagare un quarto del massimo della sanzione prevista per le omissioni riscontrate. Non pagare tale sanzione equivale a non avere adempiuto alle prescrizioni fatte e la Procura della Repubblica avvierà un procedimento penale. Pagare la sanzione in ritardo equivale a mancato pagamento. Pagare la sanzione nei termini prescritti estingue il reato commesso.

29) CHI PUÒ RILASCIARE GLI ATTESTATI DI FORMAZIONE PER I CORSI PREVISTI DAL TESTO UNICO ?
I corsi di pronto soccorso devono essere tenuti da un medico, i corsi della squadra antincendio devono essere tenuti dai VVF per il rischio di incendio elevato, i corsi per SPP sono regolamentati come detto nella domanda 66. Tutti gli altri corsi possono essere tenuti da chiunque fino a quando non saranno stabiliti i requisiti che devono avere i formatori. Dovrà essere il datore di lavoro a non macchiarsi di culpa in eligendo nella scelta dei formatori e rivolgersi per la formazione dei lavoratori e degli RLS agli organismi paritetici ove siano operanti.

30) COSA È LA CULPA IN ELIGENDO ?
Il datore di lavoro può essere condannato in caso di danni al lavoratore per culpa in eligendo o culpa in vigilando. La culpa in eligendo si ha quando il datore di lavoro sbaglia a scegliere (eligere), volendo risparmiare o non usando la normale diligenza, una certa macchina, un certo docente, un certo consulente, una certa organizzazione del lavoro e questa sua scelta causa danni al lavoratore.

31) COSA È LA CULPA IN VIGILANDO ?
La culpa in vigilando si ha quando il datore di lavoro, anche avendo fatto una buona scelta di una certa macchina, di un certo docente, una certa organizzazione del lavoro non organizza un controllo, cioè non vigila, per assicurarsi che vengano comunque rispettate le norme di prevenzione infortuni e di tutela della salute.

32) IL LAVORATORE DIPENDENTE È ASSISTITO PER TUTTE LE MALATTIE CHE GLI VENGONO QUANDO LAVORA ?
Il lavoratore ha la piena assistenza INAIL solo per le malattie subite che possono essere riconducibili al suo lavoro e che sono elencate nel D.M. del 9 aprile 2008. Per le altre malattie scatta l’ assistenza del SSN e quella prevista dai CCNL.

33) UNA BRONCO-POLMONITE PRESA IN UFFICIO È UNA MALATTIA PROFESSIONALE ?
No, è una malattia dovuta al lavoro ma non tabellata come malattia professionale. Il lavoratore può però chiedere i danni al datore di lavoro secondo il codice civile art. 2043 e 2087 se riesce a dimostrare che la polmonite è dovuta alle condizioni di lavoro (e non ad esempio ad un tuffo in mare fatto fuori stagione).

34) COSA DICONO L’ ART. 2043 E 2087 DEL CODICE CIVILE ?
L’ art. 2043 dice che corre l’ obbligo del risarcimento per chi cagioni ad altri un danno ingiusto. L’ art. 2087 dice che “l’ imprenditore è tenuto ad adottare nell’ esercizio dell’ impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’ esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’ integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”.

35) QUALI DANNI PUÒ CHIEDERE IL LAVORATORE AL DATORE DI LAVORO ?
Il danno patrimoniale inteso come diminuzione del reddito per esborsi di denaro (cure e/o trattamenti medici o acquisto di prodotti farmaceutici) cosiddetti danno emergente, o come possibilità di perdita di guadagno (lucro cessante); il danno biologico inteso come lesione inferta al bene dell’ integrità psichica in sé e per sé.

36) ANCHE IL MEDICO COMPETENTE DEVE FARE UN CORSO ?
Si. Per lo svolgimento delle funzioni di medico competente è necessario partecipare al programma di educazione continua in medicina a partire dal programma triennale successivo all’ entrata in vigore del D.Lgs.81/08 (15/05/08). I crediti previsti dal programma triennale dovranno essere conseguiti nella misura non inferiore al 70 per cento del totale nella disciplina “medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro”.

37) LE SQUADRE ANTINCENDIO, EMERGENZA E PRONTO SOCCORSO DEVONO ESSERE SEMPRE NOMINATE ?
Si. Nelle imprese o unità produttive fino a cinque lavoratori il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di primo soccorso, nonché di prevenzione degli incendi e di evacuazione.

38) COSA È LA RIUNIONE PERIODICA ?
È la riunione che si deve tenere almeno una volta all’ anno tra il datore di lavoro o un suo rappresentante, il RSPP, il RLS ed il medico competente. Nella riunione il datore di lavoro sottopone all’ esame dei partecipanti:
a) il documento di valutazione dei rischi;
b) l’ andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria;
c) i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l’ efficacia dei dispositivi di protezione
individuale;
d) i programmi di informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori ai fini
della sicurezza e della protezione della loro salute.
La riunione deve essere verbalizzata ed il verbale inserito nel documento di valutazione dei rischi.

39) LA RIUNIONE PERIODICA È SEMPRE OBBLIGATORIA ?
Solo nelle aziende con più di quindici dipendenti. Nelle altre aziende solo se il RLS la chiede in occasione di eventuali significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio, compresa la programmazione e l’ introduzione di nuove tecnologie che hanno riflessi sulla sicurezza e salute di lavoratori.

 

Fonte: http://sb54334c6dea0bf16.jimcontent.com/download/version/1400167292/module/4288415851/name/100%20DOMANDE%20E%20100%20RISPOSTE%20SULLA%20SICUREZZA.doc

Sito web da visitare: http://sb54334c6dea0bf16.jimcontent.com

Autore del testo: sopra indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Sicurezza sul lavoro domande e risposte faq

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Sicurezza sul lavoro domande e risposte faq

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Sicurezza sul lavoro domande e risposte faq