Letteratura Luigi Pirandello

Letteratura Luigi Pirandello

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Letteratura Luigi Pirandello

LUIGI PIRANDELLO

La vita

Pirandello nacque a Villaseta, a pochi chilometri da Agrigento, in una località dal suggestivo nome di Caos da Don Stefano e Caterina Ricci Gramitto, una famiglia di media borghesia.
L'improvvisa rovina delle cave di zolfo di proprietà della famiglia lo costrinse ad affrontare pesanti difficoltà nel seguire i suoi interessi, precocemente avviati verso gli studi umanistici, non giovandogli un carattere morbido.
Seguì studi di filologia romanza a Roma, che poi dovette completare a Bonn, a causa di un insanabile conflitto con il rettore dell'ateneo capitolino.Si laurea nel 1891,con una tesi sulla parlata agrigentina "Voci e suoni del dialetto di Girgenti". Il tipo di studi, però, gli fu probabilmente di fondamentale ausilio nella stesura delle sue opere, dato il raro grado di purezza della lingua italiana utilizzata.
Poco dopo le nozze, un allagamento in una miniera di zolfo, in cui Pirandello e la sua famiglia avevano investito il loro capitale, li riduce sul lastrico. Questa notizia portò la moglie Antonietta a manifestare segni di disagio mentale. Così lo scrittore approfondì lo studio dei meccanismi della mente e della reazione sociale dinanzi alla menomazione intellettuale.
Di questi approfondimenti si deduce memorabilmente la traccia in molte opere, come l'"Enrico IV" o come "Il berretto a sonagli", nel quale inserisce addirittura una ricetta per la pazzia: dire sempre la verità, la nuda e cruda e tagliente verità, infischiandosene dei riguardi e delle maniere, delle ipocrisie e delle convezioni sociali, porterà presto all'isolamento e, agli occhi degli altri, alla pazzia. Morì e scrisse nel testamento di essere avvolto nudo in un lenzuolo e poi bruciato, e volle che al funerale non partecipasse nessuno.

La formazione

La formazione di Pirandello avvenne nel periodo di trapasso dal verismo al decadentismo, quando la fede nella realtà oggettiva e nelle scienze cedeva alla soggettività e alla sensibilità.
Tale crisi si manifesta in Pirandello come dramma del pensiero, che perde ogni capacità di discriminazione fra vero e falso.
Questa visione del mondo, angosciosamente relativistica, è latente nelle prime opere in versi (Mal giocondo, Elegie renane) e si delinea nelle prime novelle (L'esclusa, Quand'ero matto).

Personaggi in crisi d'identità

Tali opere muovono dalla narrativa verista siciliana, soprattutto dalla lezione del Verga, ma l'attenzione di Pirandello si focalizza sulle discordanze tra l'essere e il parere, sia nell'individuo, sia nella società.
La prosa tende al discorsivo, al parlato, e il dialogo ha un vasto sviluppo, che prelude al teatro. Pur restando la forma e l'apparenza realistica, i modi della narrativa verista sono ribaltati, poiché sullo sfondo provinciale e borghese Pirandello proietta l'ansia dell'uomo che tenta di liberarsi dalle convenzioni per essere se stesso.
Ai "Vinti" del Verga, i quali nonostante tutto credono in un principio di là da loro (famiglia, fato, roba, ascesa sociale), si contrappongono nell'opera pirandelliana figure di medi o piccoli borghesi, squallidi rappresentanti di una società priva di ideali, condannati alla solitudine ed all'incomunicabilità.
Il mondo pirandelliano trova la sua compattezza nel disordine e la sua logica nel relativismo e nel caos, è testimonianza della condizione esistenziale dell'uomo ed è dichiarazione sulla posizione dell'uomo nel suo tempo.

L'opera di Pirandello

Poesie, traduzioni, novelle, romanzi e commedie, drammi, opere in lingua ed in dialetto, sceneggiature cinematografiche, saggi, tutta l'opera di Pirandello poggia su un substrato di concetti filosofici, di pensieri polemici, di temi ricorrenti e di "concetti" che rimbalzano da un'opera all'altra, nel tentativo di trovare la forma più aderente alla vita.
Pirandello poi, con gli stessi materiali, diversamente sbozzati e collegati, realizza una diversa costruzione, sempre cercando il capolavoro.
I personaggi, a volte gli stessi, altre volte lievemente alterati, passano dalle pagine di una novella a quelle di un romanzo e di lì a quelle di un'opera teatrale, tutti partecipi del grande gioco pirandelliano, conferendogli continuità poiché ogni opera ha in sé il germe della successiva.
Di alcuni lavori la trama è offerta molti anni prima in opere precedenti, gli stessi titoli sono ripresi e annunciati (gli attori di Sei personaggi provano Il gioco delle parti). Pirandello dà importanza alla trama, ma sa che lo stesso argomento, trattato in maniera diversa, può dar luogo sia a una modesta novella sia a una mirabile commedia.

TEATRO
L'intera opera di scrittore di Luigi Pirandello tende inequivocabilmente al teatro. E questo accade anche per le novelle ed i romanzi da lui scritti che di teatrale hanno la naturale scansione.
Come ogni verista ed anche come molti naturalisti francesi, anch'egli ha percorso tale strada in termini di ispirazione e stile, anche se i rapporti dello scrittore siciliano con il verismo ed il naturalismo furono spesso ambigui.

Come Émile Zola

Sotto questo aspetto, alcune sue posizioni richiamano quelle di Émile Zola:

  • L'idea dell’uomo che supera la stessa azione, la necessità di analizzare a fondo l'umanità.
  • Il palcoscenico come luogo di verifica del caso umano per ricavarne un brandello di verità.
  • L'uso del dialetto - secondo i canoni veristi - che realizza il bisogno di verità (non casualmente Liolà fu scritta in dialetto).
  • La predisposizione positivistica alla fisiologia ed alla patologia della società.
  • L'antiletteratura raggiunta con la purezza del dialogo, perché nella vita si parla invece di scrivere (aspirazione all'impersonalità).
  • La cura della messa in scena: oggetti (= il di fuori del mondo), suoni, vecchi arredi, come di un mondo in disfacimento.

Tali premesse con il passare degli anni evolvettero in un continuo processo dialettico tra autore e pubblico fino ad approdare al metateatro dei Sei personaggi in cerca d'autore.

Dolorosa visione della vita

Pirandello è avverso alla tradizione teatrale melodrammatica secondo la quale ogni atteggiamento sulla scena è in funzione del pubblico, ma nemmeno indulge all'illusione verista: fingere di credere che il pubblico non esista. Per merito suo, il teatro si spoglia degli orpelli letterari e della falsità melodrammatica (in questo caso lo scrittore rifiuta i drammi storici di D'Annunzio). Quando allestisce una tragedia medievale, essa è la mascherata di un pazzo (Enrico IV).
Pirandello è allievo di Verga, ma questi dal proprio verismo traeva una dolorosa visione della dura, misera, travagliata, rassegnata vita della gente di Sicilia. In Pirandello il fondo è ancora naturalistico ma il suo pessimismo è più cupo ed universale, la sua realtà è frammentaria e porta ad un vertiginoso relativismo che getta l'uomo in una terrificante solitudine, riempiendo l'animo di quella amarezza che costituisce il fascino del'opera dello scrittore, per il quale la realtà è apparenza e l'apparenza è la sola realtà possibile, la vita è teatro e gli individui vi recitano le loro tragedie, sono obbligati a indossare una maschera. Il fallimento del verismo e della fiducia nella rappresentabilità del reale porta quindi, di riflesso, ad un rinnovamento del teatro.
Superato il concetto d'impersonalità dell'opera (anche se Pirandello ama vedere nella creazione letteraria la continuazione dell'opera della natura per sottolineare il carattere necessario e volontario dell'opera stessa), non ha mai creduto che l'autore dovesse essere totalmente invisibile.

Verità sempre velata

Ironici, sentenziosi, enigmatici, a volte provocatori, i titoli teatrali pirandelliano sono un vero biglietto di visita, molto sottintendono e preparano l'attesa del pubblico. Così è (se vi pare) (1917) segna un momento decisivo nella ricerca di una nuova forma teatrale. Il titolo della commedia è diviso e la seconda parte sembra il ripensamento della prima. Il “così è” afferma, per l'ultima volta naturalistica in ciò che si vede, in ciò che si crede di conoscere. Il contenuto fra parentesi (se vi pare) sovverte tale idea di ordine.
La commedia diviene bipartita. Il “Così è” raccoglie le caratteristiche della commedia borghese, con manifestazioni semicaricaturali: la burocrazia di provincia, l'autorità prefettizia, le donne curiose. Rappresenta la vita sicura e tranquilla in cui tutto deve essere compreso e che è alla base dell'ordine costituito. Nel “se vi pare” ci sono il disordine, la sciagura, il lutto, la pazzia che quell’ordine respinge, un dolore impenetrabile di cui si ignorano le cause ed il personaggio che ne è portatore è “martirizzato”, è vittima della requisitoria borghese.
Di solito, però, una simile situazione teatrale si risolve con la vittoria di una delle parti, col ritrovamento della chiave dell'enigma: Pirandello invece rifiuta di soggiacere a tale logica e la sua ambizione è far vivere per un attimo un assioma: il fantasma velato = moglie di Frola non ha volto, sfugge alla burocrazia, resta atto di fede, la verità resta per sempre velata.
Dall’analisi di Così è (se vi pare) si possono trarre elementi utili all'analisi di altri lavori.

Scena come luogo di verifica

Tranne che nell’Enrico IV ed in poche opere minori, Pirandello non mostra simpatia per un protagonista, su cui accentrare romanticamente l'attenzione, i suoi personaggi si sdoppiano, esistono e non esistono, gli spettatori, prima che in platea, sono sulla scena; l'autore rifiuta la conclusione, ostacola la catastrofe, nega ai personaggi (materializzati dagli altri e da se stessi, dalla pazzia, dalla passione, dalle gelosie, dalle ossessioni, dalle manie, dal bisogno di sapere e capire) ogni liberazione. In ciò è la crudeltà pirandelliana: egli vieta ai suoi personaggi la via della tragedia e nega loro la catarsi, facendoli decadere ad oggetti di riso e commiserazione. È questo uno dei segni della sua modernità: servirsi dell'umorismo per negare all'uomo ogni illusione.
Agli inizi il teatro di Pirandello è legato alla poetica naturalistica, in una seconda fase il fenomeno di deformazione e scomposizione del personaggio si traduce nel paradosso e vede la scena come luogo di verifica. Il teatro della maturità si scosta dall’umorismo inteso come sentimento del contrario: dalla farsa trascendentale (Il fu Mattia Pascal) si passa alla forma tragica (Enrico IV) che si regge sulla potenza vendicativa del vinto che ha visto la propria vita perduta e tradita.
Nella fase che va dal 1917 al 1921, (Così è (se vi pare), Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV) la scena non è più sede d'azione, bensì ospita personaggi che hanno agito e la cui esistenza pesa su di essi che di tale carico non possono liberarsi. Le persone - campioni di umanità borghese, quotidiana - divengono personaggi teatrali quando raggiungono quella coscienza di sé che nella vita non hanno avuto, esseri che non hanno mai avuto la forza di essere qualcosa, sono colti nel momento in cui realizzano l’orrore dei propri atti che rifiutano, oppure quando il rovello dell'incessante ragionare ripropone le ragioni di quell'azione o, semplicemente la definisce.

Teatro come testamento

Il teatro, come Pirandello lo sogna al finire della sua vita, è testamento e messaggio e si arricchisce di un'essenza per certi versi demoniaca. Per evocare i personaggi egli ricorre alla forza di un'evocazione spiritica. In Sei personaggi in cerca d’autore, il Padre fa un'affermazione che ha il valore di una dichiarazione di poetica: "Quando i personaggi sono vivi, vivi veramente davanti al loro autore, questo non fa altro che seguirli nell'azione, nelle parole, nei gesti ch'essi appunto gli propongono ... Quando un personaggio è nato, acquista subito una tale indipendenza anche dal suo stesso autore, che può essere da tutti immaginato in tant'altre situazioni ... Immagini per un personaggio la disgrazia d'esser nato vivo dalla fantasia di un autore che abbia voluto poi negargli la vita ...".
Ugualmente, il teatro riacquista il valore di forza primitiva: come un tempo Pirandello aveva visto i contadini ballare come demoni intorno alla giara, mentre 'zi Dima canta a squarciagola, gli basta immaginare che una cosa sia ben viva nella mente e nella fantasia, perché essa si rappresenti da sé, per virtù spontanea, per vita spontanea, per magia naturale.
In tal modo lo spettacolo “puro” sarà sempre quello che si svolge nel suo teatro mentale, mentre sulla scena non si fa che tradurlo in realtà fittizia ed incompleta.

NARRATIVA

Il romanzo pirandelliano

Con un semplice mutamento di tempo, dall'imperfetto al presente, Pirandello passa dal racconto al teatro che - secondo la poetica del naturalismo - realizza un grado superiore di “impersonalità”, poiché non ha bisogno di una voce narrante: è come se si trattasse di un mondo parallelo sul quale aprire una finestra.
Tale impianto impersonale è già modificato nei primi romanzi dal contenuto e dall'impostazione della vicenda e dall'intento dimostrativo, tanto da farli rientrare nei canoni delle opere umoristiche, basate sul “sentimento del contrario”. In questo senso, L’esclusa rappresenta il naturale paradigma: una donna è bandita dalla società quando è innocente e vi è riammessa quando è colpevole.

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal, nella fattispecie, tratta di un uomo che creduto morto si finge tale; quando tenta di rioccupare il proprio posto nella società ne è escluso perché è ritenuto veramente morto. La società dà per certo ciò che non esiste e ritiene inesistente ciò che vive. Il romanzo accoglie le meditazioni e le dimostrazioni.
Questa importantissima opera di Pirandello è - quindi - una “forza trascendentale” che si regge sull'assurdo. Immagini di un'altra vita parallela (un'altra dimensione?) prendono corpo ed una volta evocate incalzano ed ossessionano lo scrittore che le utilizza e le controlla nelle sue pagine dando loro ricetto nel mondo della fantasia.
Il personaggio ha un'autonoma forza vitale che vuole manifestarsi ed il palcoscenico diviene il luogo ideale (il topos) in cui tale essenza possa manifestarsi compiutamente (vedi il padre nei Sei personaggi in cerca d'autore). L'artista, vivendo, raccoglie inconsciamente innumerevoli istanze della vita, che divengono spunti delle sue opere.

Le novelle

La novella, genere praticato da Pirandello nell'arco di tutta la sua attività letteraria, fu un mezzo per saggiare il mondo da rappresentare.
Nell'itinerario narrativo pirandelliano non vi sono né crisi né cedimenti, la proliferazione ininterrotta di vicende riproduce la ridda dell'umanità, le voci di quei personaggi che prendevano corpo nella sua fantasia.
Il concetto di “vita nuda” (Maschere nude fu il titolo della raccolta delle sue opere di teatro, sigla formulata come contradictio in terminis, ma emblematica di una ricerca del dramma borghese in cui i personaggi sono maschere che si rivelano, e dove la loro è un a fusione di finzione = maschera e di verità = nudità ), cui rimase sempre fedele, implica la visione di una materia caotica e contraddittoria, assai lontana dalle comuni concezioni artistiche che implicano l’armonico accordarsi dei vari elementi ed assai più congeniale ad un umorista.
Se Pirandello avesse perseguito il gusto della forma, questo sarebbe suonata ambiguo e falso rispetto alla sua personale concezione del mondo. La stessa sintesi rende il discorso discontinuo, “teatralizzando” appunto, il linguaggio.
Nelle novelle sono frequenti i dialoghi di chiara matrice teatrale, le stesse parti non dialogate possono, con un semplice cambiamento di tempo, dal passato al presente, diventare didascalie per una scena teatrale.
Due sono gli ambienti-chiave della novella pirandelliana: Roma e la Sicilia. Non la Roma barocca e preziosa di D'Annunzio, bensì una Roma svuotata, morta, spettrale, dove l'unica voce viva è quella della fantasia, chiusa nel sogno del maestoso passato, sprezzante del meschino presente.
Non v'è in Pirandello alcuna malinconia decadentista, bensì una tristezza esistenziale originata dalla coscienza di una realtà che la città stessa rinnega. La società siciliana, invece, per Pirandello fu un condensato della società umana. In uno specchio deformante Pirandello vede riflessi l'arretratezza, i pregiudizi, le superstizioni, il voler parere più che il voler essere di molti, l'attaccamento alla “roba” ed alla famiglia (Verga). Il nucleo familiare è il germe degli infiniti casi pirandelliani.

 

La vita come teatro

Personaggi umoristici nel dolore tra maschere e realtà

Nella famiglia vita e morte sono legate in maniera indissolubile, coesistono presente, passato ed avvenire, vivi e morti, giovani e vecchi, miseria ed atavico senso dell’onore. “Iettatori” e “cornuti” sono protagonisti patentati o disprezzati e, al di là di tutto, disastri, fatiche, miseria, meschinità, nell'uomo sempre più solo si afferma prepotente l'energia vitale.
Per l'umorista Pirandello, la società crea il personaggio, il suo trauma costringe la vita a divenire teatro e ognuno deve indossare una maschera.
Lo stato sociale fallimentare in cui vegetano i personaggi pirandelliani è in stretto rapporto con una vitalità repressa che può improvvisamente esplodere nel dolore, nella follia nella sensualità quando l’individuo prende coscienza di sé.

Umorismo pirandelliano

In tutta l'opera di Pirandello s’avverte una capacità impietosa d'analisi, che porta a un'interpretazione non comica bensì umoristica della vita e della realtà alla quale si giunge con la drammatizzazione del comico.
Pirandello nella narrazione dà spazio alla riflessione, che diviene palese, e approda al passaggio dal comico (comico è ciò che superficialmente conduce al riso) all'umoristico, ossia dalla capacità di rilevare il contrario, si giunge all'umorismo, ossia al disincantato capire il tragico "perché" di un atteggiamento apparentemente bizzarro.
Ciò costituisce la poetica dell'umorismo (esposta nel saggio L'umorismo), secondo la quale il comico è "avvertimento del contrario", ossia il percepire un particolare che è il contrario di ciò che dovrebbe essere, mentre l'umorismo è il "sentimento del contrario", ossia l'intuire le motivazioni reali, a volte drammatiche, che hanno prodotto quel comportamento apparentemente comico e assurdo.
Così l'umorista diviene critico di se stesso e di ciò che egli sente e rifiutando di identificarsi con quei frammenti di verità umana (ogni frammento della personalità dello scrittore e del suo modo di percepire la realtà diviene nucleo di un personaggio e, come tale, esaminato) li piega artisticamente nella parodia che può divenire deformazione grottesca o fissità di maschera.
Lo schema narrativo pirandelliano si accentua su elementi espressivi, a volte anche stridenti per l'accostamento e l'interpretazione datane dall'autore. Tali elementi sono:

  • L'inarrestabile bisogno di vita che spinge la persona a diventare personaggio (amore, ansia, pazzia, istinto, desiderio di felicità: in una parola la vitalità);
  • La coscienza di vivere, quasi una malattia insita nel personaggio, la quale genera tragedie silenziose.

La riflessione è fonte del dolore. In quel "sentirsi vivere" la vita si aggroviglia; conoscersi è morire: chi vede la propria vita non la vive più, la subisce.
L'uomo pirandelliano, per rientrare nel dominio dell'umorismo, deve rappresentare il proprio contrario, deve divenire teatro, la vita è palcoscenico (tale meccanismo è presente anche negli schemi narrativi: l'azione scenico – narrativa scaturisce dallo scontro del personaggio con la propria immagine riflessa dalla società).
Partendo da tale nucleo vitale, la figura è scomposta mettendola in relazione con l'altra figura virtuale, inventata, con cui ha un rapporto di vita (ciò che crede \ sa di essere e ciò che appare) in un infinito gioco di specchi, generando confusione, disordine, coscienza del vuoto, allontanamento di ogni certezza. La personalità alterata si scompone in fantasmi deliranti, la malattia del "sentirsi vivere" si allea con la fantasia, distrugge la razionalità.
In Pirandello vi è un sentimento contraddittorio di amore e di disprezzo per l'umanità, di rifiuto della realtà, del tempo presente, della burocrazia e del sistema sul quale la realtà è costruita come un castello di carte e nei cui meandri il personaggio pirandelliano si perde, e infine di un disperato bisogno di solitudine e di "dimenticarsi di sé".

 

Fonte: http://www.calamandrei2013.altervista.org/PIRANDELLO.doc

Sito web da visitare: http://www.calamandrei2013.altervista.org/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Letteratura Luigi Pirandello

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Letteratura Luigi Pirandello

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Letteratura Luigi Pirandello