Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Equazioni e disequazioni

 

EQUAZIONI

DISEQUAZIONI

Un’equazione è un’uguaglianza tra due espressioni algebriche che contiene una o più lettere
L’espressione a sinistra dell’uguale è il primo membro, l’espressione a destra è il secondo membro
Incognite: lettere il cui valore numerico non è noto (x, y, z)
Parametri: lettere che possono rappresentare numeri noti ma non è specificato il loro valore (a, b, k, h, m, n, p, t)
Identità: particolare equazione che risulta vera per qualsiasi valore attribuito alle lettere presenti
Supponiamo equazioni con una sola incognita
Classificazione delle equazioni: intera (la x non compare al denominatore); frazionaria (la x compare al denominatore); numerica (non compaiono altre lettere oltre all’incognita); letterale (oltre all’incognita sono presenti dei parametri)
Soluzioni di un’equazione: numeri che sostituiti all’incognita trasformano l’equazione in una uguaglianza vera
Risolvere un’equazione significa determinare le sue soluzioni. Tali soluzioni costituiscono gli elementi di un insieme SR
Dominio di un’equazione: insieme dei numeri reali che sostituiti all’incognita trasformano l’equazione in un’uguaglianza dotata di significato e che sia o vera o falsa
Equazione determinata: equazione con un numero finito di soluzioni
Equazione impossibile: equazione che non ha soluzioni (S=)

Equazione indeterminata: equazione con un numero infinito di soluzioni (S=R)
Equazioni equivalenti: due equazioni si dicono equivalenti se hanno lo stesso insieme di soluzioni
Primo principio di equivalenza: sommando o sottraendo a entrambi i membri di un’equazione una stessa espressione algebrica si ottiene un’equazione equivalente alla data
Secondo principio di equivalenza: moltiplicando o dividendo entrambi i membri di un’equazione per una stessa espressione algebrica diversa da zero si ottiene un’equazione equivalente alla data

 

 

Conseguenze dei principi di equivalenza
Grado di un’equazione: grado del polinomio P(x) che si ottiene dopo aver applicato le conseguenze dei principi e scritto l’equazione nella forma canonica P(x)=0

L’equazione di primo grado ha forma canonica:

  •  se  allora
  • se  allora
  • se  allora

Una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni algebriche che contiene una o più lettere


No

Supponiamo disequazioni di primo grado
Classificazione delle disequazioni: intera, frazionaria, numerica, letterale

 

Soluzioni di una disequazione: numeri che sostituiti all’incognita trasformano la disequazione in una disuguaglianza vera.
A differenza delle equazioni l’insieme delle soluzioni di una disequazione può essere infinito.
Dominio di una disequazione: insieme dei numeri reali che sostituiti all’incognita trasformano la disequazione in una disuguaglianza dotata di significato e che sia o vera o falsa
 ha come soluzioni tutti i numeri reali maggiori di 1
 non è mai verificata da alcun valore di x
 è sempre verificata per ogni valore di x
Disequazioni equivalenti: due disequazioni si dicono equivalenti se hanno lo stesso insieme di soluzioni
Primo principio di equivalenza: sommando o sottraendo a entrambi i membri di una disequazione una stessa espressione algebrica si ottiene una disequazione equivalente alla data
Secondo principio di equivalenza:

  • moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una disequazione per una stessa espressione algebrica positiva, si ottiene una disequazione equivalente alla disequazione data
  • moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una disequazione per una stessa espressione algebrica negativa e cambiando il verso del simbolo di disuguaglianza, si ottiene una disequazione equivalente alla data

Conseguenze dei principi di equivalenza
Grado di una disequazione: grado del polinomio P(x) che si ottiene dopo aver applicato le conseguenze dei principi e scritto la disequazione in una delle seguenti forme:
La disequazione di primo grado ha una delle seguenti forme canoniche:
Per esempio se

  • se  allora
  • se  allora
  • se sempre verificata allora
  • se mai verificata allora

 

Fonte: http://www.mlkmuggio.gov.it/sites/default/files/compiti/equazioni-e-disequazioni.docx

Sito web da visitare: http://www.mlkmuggio.gov.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Equazioni e disequazioni

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Equazioni e disequazioni

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Equazioni e disequazioni