Elettrochirurgia

Elettrochirurgia

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Elettrochirurgia

INTRODUZIONE

L’utilizzo di apparecchi elettromedicali in sala operatoria ha visto ampliare il numero di strumenti utilizzati per l’emostasi. Rimangono fondamentali le regole da osservare, indispensabili per non recare danno al paziente e agli operatori.
L’impiego del calore per fermare il sanguinamento è una pratica che risale a centinaia di anni fa, basti pensare alla cauterizzazione eseguita con una lama di coltello arroventata passata sulla ferita.
I primi esperimenti di correnti a radiofrequenza su soggetti umani, cominciarono verso la fine dell’800 e gli inizi del ‘900.
Nel 1892 , Arsene d’Arsonval studiò per primo l’effetto di correnti ad alta frequenza su pazienti. Nel 1899 Oudin descrisse la distruzione del tessuto causata da scintille provocate dalla corrente rilasciata da una sua apparecchiatura risonante.
Per la diffusione dell’elettrochirurgia occorre attendere al fine degli Anni Venti.
Era il 1926 quando Harvey Cushing, utilizzando il dispositivo di Bovie, fisico e suo carissimo amico, applicò corrente ad alta frequenza durante una procedura neurochirurgia.
I risultati furono eccellenti e a quel punto anche pazienti ritenuti in operabili per il pericolo di emorragia cerebrale furono sottoposti ad intervento.
Cushing e Bovie pubblicarono e diffusero il loro lavoro ottenendo un grande successo, contribuendo a diffondere l’applicazione di unità elettrochirurgiche nelle sale operatorie di tutto il mondo.
La tecnologia rimase invariata fino al 1967, quando Valleylab mise a punto il primo sistema portatile delle successive onde elettriche complex, delle uscite isolate e indipendenti e dei comandi manuali.

 

ELETTROCAUTERIZZAZIONE

Questo dispositivo è il sistema elettrico più semplice impiegato oggigiorno in sala operatoria e utilizza batterie per generare corrente diretta semplice.
La corrente non abbandona mai lo strumento per propagarsi attraverso il tessuto del paziente. La batteria scalda un arco di filo all’estremità del dispositivo.
La cauterizzazione è utile in chirurgia in presenza di procedure minori in cui si verificano emorragie di minima entità (chirurgi oftalmica, chirurgia dermatologica minore).
Il suo uso è limitato poiché non può tagliare o coagulare un’emorragia di carattere grave; inoltre il tessuto target tende a restare attaccato all’elettrodo.

 

ELETTROCHIRURGIA E CORRENTE A FREQUENZA RADIO

Una domanda molto frequente riguarda il perché i generatori elettrochirurgici non provochino shock elettrico ai pazienti.
La risposta risiede nel fatto che i generatori funzionino ad alte frequenze.
La corrente a frequenze radio si alterna così velocemente da non consentire alle cellule di opporle reazione. Le stazioni radio funzionano nel range compreso tra 550-1500 kilohertz (kHz). I generatori elettrochirurgici funzionano nel range compreso tra 240 e 3.3 megahertz (MHz).
Entrambi funzionano molto al di sopra del range entro il quale si possono verificare stimolazioni neuromuscolari o shock elettrico.

 

ELETTROCHIRURGIA BIPOLARE

L’elettrochirurgia BIPOLARE è l’uso di corrente elettrica nell’ambito di un circuito che viene completato mediante due poli paralleli, uno positivo ed uno negativo, posizionati vicini l’uno all’altro.
Il flusso di corrente è limitato al percorso tra questi due poli, che sono spesso rappresentati dalle pinze, oppure dalle forbici. Poiché i poli sono molto vicini l’uno all’altro, si utilizzano bassi voltaggi per ottenere l’effetto desiderato sul tessuto.
La maggior parte delle unità bipolari impiegano la forma d’onda di “taglio” poiché si tratta di un a forma di onda a voltaggio inferiore e raggiunge l’emostasi evitando inutili bruciature.
Nell’ambito dell’elettrochirurgia bipolare la corrente è limitata al tessuto compreso tra i poli dello strumento e non scorre attraverso il paziente, perciò l’elettrodo di ritorno del paziente non è necessario.
L’elettrochirurgia bipolare è ragionevolmente sicura. Ci sono nuovi sistemi bipolari che incorporano le modalità di macro e di taglio bipolare, che hanno un voltaggio più alto,studiato per essere usato con la nuova generazione di strumenti bipolari da taglio.

 

ELETTROCHIRURGIA MONOPOLARE

Il metodo più frequente per inviare energia è quello MONOPOLARE, poiché è in grado di ottenere la gamma più vasta di effetti di coagulazione sul tessuto.
Il generatore produce la corrente che passa, attraverso l’elettrodo attivo, nel tessuto designato. La corrente poi si propaga, attraverso il corpo del paziente, verso un elettrodo di ritorno dove viene raccolta per essere di seguito riportata al generatore, in modo sicuro.
Questo è – e deve essere- l’unico percorso previsto per la corrente elettrica, che viene garantito dal corretto utilizzo del generatore elettrochirurgico e, insieme, dagli interventi appropriati del chirurgo e del personale di sala operatoria.

 

CONCENTRAZIONE/DENSITA’ DI CORRENTE

Sia l’elettrochirurgia monopolare sia quella bipolare hanno come obiettivo quello di produrre calore per ottenere l’effetto chirurgico desiderato.
Quando la corrente si concentra produce calore. La quantità di calore prodotta determina l’estensione dell’effetto sul tessuto. La concentrazione di corrente o densità dipende dalle dimensioni dell’area che viene attraversata dal flusso di corrente.
Un’area di piccole dimensioni  concentra più la corrente, offre più resistenza, necessita di maggiore forza per spingere la corrente attraverso lo spazio limitato e genera più calore.
Un’area estesa offre meno resistenza al flusso di corrente, riducendo la quantità di calore prodotto.

 

 

 

 

DIFFERENZIAZIONE DELLE MODALITA’ ELETTROCHIRURGICHE

I generatori elettrochirurgici possono produrre corrente in tre diverse modalità ciascuna delle quali produce un effetti diverso sul tessuto.
Le modalità sono: TAGLIO, FOLGORAZIONE, ESSICCAMENTO.

TAGLIO
La corrente di taglio è una forma d’onda continua, cioè senza interruzioni di erogazione. Essendo l’erogazione continua, i voltaggi necessari per ottenere l’effetto desiderato di vaporizzazione sono nettamente inferiori, mentre risulta particolarmente alta la frequenza. L’effetto di taglio si esplica attraverso l’esplosione delle cellule dovuta al rapido riscaldamento superiore a 100°.
Per ottenere l’effetto di taglio, la punta dell’elettrodo attivo deve essere tenuta appena al di sopra del tessuto target. La corrente vaporizza le cellule in modo tale da ottenere un taglio pulito del tessuto con effetto di emostasi scarso o nullo (l’uso del taglio del generatore è la giusta scelta per ottenere il minimo danno ai tessuti).
Modo miscelato
Il modo miscelato di un generatore è una funzione della forma di onda di taglio. Le correnti miscelate producono voltaggi più alti rispetto a quelle del modo di taglio puro e frequenze progressivamente più basse.
L’uscita da un generatore viene modificata a una forma di onda smorzata che produce l’emostasi durante il taglio. Ci sono varie forme d’onda miscelata che forniscono diversi rapporti tra la coagulazione e la corrente di taglio.
Alcuni produttori applicano modifiche al ciclo di funzionamento e ottengono varianti tra taglio e miscele chirurgiche attraverso una modifica del ciclo di funzionamento.
Generalmente a un valore di taglio miscelato maggiore corrisponde una migliore coagulazione.
FOLGORAZIONE
La folgorazione dei tessuti viene raggiunta nella modalità di coagulazione del generatore. La modalità di coagulazione produce una forma di onda interrotta o smorzata, con il ciclo di funzionamento sulla posizione “on” per un tempo pari al 6%.
La corrente di coagulazione produce dei picchi di voltaggio che raggiungono i 5000 volt a 50 watt.
Il riscaldamento del tessuto avviene quando la forma di onda raggiunge il suo picco, mentre questo si raffredda tra un picco e l’altro, producendo quindi il riscaldamento lento delle cellule con temperature intorno ai 100°.
La coagulazione delle cellule avviene durante il 94% di ciclo “off” nella forma di onda. Il metodo più giusto per raggiungere la folgorazione quando si usa la coagulazione è quello di tenere la punta dell’elettrodo attivo leggermente al di sopra del tessuto.

ESSICCAZIONE
L’essiccazione elettrochirurgica può essere ottenuta utilizzando sia il modo di taglio sia quello di coagulazione. La differenza tra essiccazione e folgorazione risiede nel fatto che, per ottenere l’essiccazione, l’elettrodo attivo deve essere a contatto con il tessuto.

 

ALTRE VARIABILI CHE CONDIZIONANO L’EFFETTO SUL TESSUTO
Sono quattro le variabili che possono alterare il risultato dell’effetto elettrochirurgico sul tessuto.

  • TEMPO: la durata dell’uso dell’elettrodo attivo da parte del chirurgo determina l’entità dell’effetto sul tessuto. Un’attivazione prolungata provoca una lesione del tessuto più estesa e profonda. Un’attivazione troppo breve impedisce di produrre sul tessuto l’effetto desiderato.
  • POTENZA: il chirurgo deve sempre utilizzare la regolazione più bassa per ottenere l’effetto desiderato sul tessuto. La regolazione cambia da paziente a paziente. Pazienti muscolosi, di peso e altezza proporzionati, richiedono l’utilizzo di potenza più bassa, rispetto a pazienti obesi o molto magri. Il posizionamento dell’elettrodo di ritorno in relazione al sito chirurgico condiziona la potenza richiesta per superare la quantità di massa tissutale (resistenza) tra i due siti.
  • ELETTRODO: le dimensioni dell’elettrodo di ritorno condiziona l’effetto del generatore sul paziente. Un elettrodo di grandi dimensioni necessita di una regolazione di potenza più elevata rispetto ad un elettrodo di piccole dimensioni, poiché la corrente viene dispersa sull’area di superficie più ampia. Un elettrodo pulito necessita di inferiore potenza rispetto a un elettrodo sporco, per effettuare lo stesso lavoro, poiché la formazione dell’escara aumenta la resistenza e ostacola il passaggio di corrente. Per ridurre la formazione di escara, gli elettrodi possono essere rivestiti con TEFLON o con uno strato di SILICONE ELASTOMERICO (EDGETM). Queste lamine consentono una facile pulizia mediante una spugna, evitando l’uso di materiali graffianti che provocano delle scalfitture all’acciaio dell’elettrodo, le quali contribuiscono alla formazione dell’escara.

 

  • CORPORATURA: le caratteristiche fisiche del paziente determinano l’entità dell’impedenza incontrata dalla corrente nel tentativo di completare il circuito, attraverso l’elettrodo di ritorno, verso il generatore. Un paziente magro e muscoloso conduce la corrente elettrochirurgica meglio di un paziente obeso oppure estremamente magro.

 

 

TECNOLOGIA ELETTROCHIRURGICA

L’evoluzione e la sofisticazione delle procedure chirurgiche hanno implicato nel tempo il progresso delle tecnologie elettrochirurgiche.
Accogliere la sfida proposta dai miglioramenti che si sono succeduti nelle procedure di cure del paziente non è che uno degli obiettivi del produttore di apparecchiature medicali nell’ambito sanitario.
Sia al chirurgo sia all’assistente di sala operatoria, viene richiesta una certa familiarità con le tecnologie acquisite , e anche con quelle emergenti per garantire ai pazienti la maggior sicurezza ed efficacia delle cure.

Generatori a stato solido
I generatori allo stato solido sono stati introdotti nel 1968. Queste unità erano molto più piccole di quelle dell’epoca e presentavano uno schema elettrico isolato. In queste unità la corrente elettrica prodotta dal generatore ha come riferimento il generatore stesso e ignora tutti gli altri oggetti con messa a terra che sono a contatto con il paziente, eccetto l’elettrodo di ritorno. In presenza di generatori isolati, non si verifica alcuna divisione di corrente e non c’è la possibilità di ustioni in un sito alternativo.
Un generatore isolato non funziona, a meno che l’elettrodo di ritorno dal paziente non sia attacco al paziente stesso.
Comunque senza addizionali caratteristiche di sicurezza il generatore non è in grado di valutare lo stato del contatto e della piastra/interfaccia. Se l’estensione o la qualità della piastra dovessero essere in qualche modo compromesse durante la procedura chirurgica, potrebbe verificarsi un’ustione nel sito dell’elettrodo di ritorno.
L’assistente di sala deve accertarsi che l’elettrodo di ritorno del paziente mantenga un buon contatto per tutto il corso della procedura chirurgica.

Monitoraggio dell’elettrodo di ritorno
Gli elettrodi di ritorno del paziente (piastre per elettrochirurgia) che impiegano un sistema di monitoraggio (REM) di qualità del contatto sono stati introdotti nel 1981.
Per tale procedimento viene utilizzato un sistema composto da una piastra a struttura “divisa”, per mezzo della quale una corrente a basso voltaggio determina prima e monitorizza poi l’impedenza tipica del paziente, ovvero la qualità e la quantità del contatto tra paziente e l’elettrodo di ritorno.
Se si verifica una situazione nel sito dell’elettrodo di ritorno che può causare un’ ustione al paziente , il sistema opera la disattivazione del generatore e fornisce segnali d’allarme sia acustici che visivi.
Questo dispositivo rappresenta un motivo di grande sicurezza sia per il paziente sia per il  personale di sala operatoria, in quanto le ustioni provocate dall’elettrodo di ritorno corrispondono alla percentuale più alta di lesioni riportate durante le pratiche chirurgiche.

 

 

ACCESSORI ELETTROCHIRURGICI
Un componente integrante delle unità elettrochirurgiche sono gli accessori che comprendono elettrodi attivi, fondine ed elettrodi di ritorno.

  • Elettrodi attivi: inviano al corrente al tessuto. C’è un vasto assortimento di elettrodi attivi, disponibili per unità sia monopolari sia bipolari. Manipoli e pinze possono essere controllati da interruttori manuali o a pedale. Le punte del manipolo sono disponibili sotto forma di ago, bisturi, sfere e loop.
  • Fondine: quando non utilizzati, gli elettrodi attivi devono essere riposti in apposite fondine o contenitori, dove diventano facilmente accessibili e visibili all’equipe chirurgica.
  • Elettrodi di ritorno: o piastre neutre, accumulano e smaltiscono la corrente che è stata inviata al paziente, per rimuoverla in modo sicuro e riportarla al generatore. Le piastre possono essere pluriuso, di solito in metallo (ormai in disuso),e monouso; le piastre monouso, complete di gel si adattano molto bene al profilo del corpo e aderiscono bene al paziente.

 

TIPOLOGIE DI CONFIGURAZIONI

COAGULAZIONE SOFT
Nella coagulazione soft non si creano archi voltaici, così da non creare alcuna carbonizzazione. La coagulazione soft è consigliabile per applicazioni mono e bipolari “delicate” e con elettrodi a contatto.

COAGULAZIONE FORCED
Nella coagulazione forced vengono impiegati intenzionalmente archi voltaici, per coagulazioni più profonde anche con elettrodi sottili ed a piccole superfici (es. TUR).

COAGULAZIONE SPRAY
Durante la coagulazione spray si creano archi voltaici tra elettrodo e tessuto; tra questi non è necessario un contatto diretto.

COAGULAZIONE AL PLASMA CON GAS ARGON
La coagulazione con plasma di ARGON (APC) è una tecnica di coagulazione monopolare in AF non per contatto.
Il gas Argon è inerte e incombustibile, è più pesante dell’aria e ionizza più facilmente.
La corrente in AF viene applicata al tessuto senza contatto mediante gas argon (plasma di argon), convogliando la corrente in un flusso di gas ionizzato, che invia la scintilla al tessuto a raggio, producendo un’escara morbida e flessibile.
La tecnica necessita di un applicatore APC-APPLICATORE collegato ad un generatore al alta frequenza ed a un coagulatore a gas argon.
Questa tecnica riduce la perdita ematica ed il tempo chirurgico.

PROBLEMATICA

-CORRENTI DI DISPERSIONE AD ALTA FREQUENZA

>effetti: USTIONI A CARICO DEL PAZIENTE LONTANO DAL CAMPO OPERATORIO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

  • CONTROLLO della presenza dell’elettrodo neutro (norma CEI 62-11)
  • Sistema RETURN FAULT
  • Sistema REM
  • Sistema NESSY
  • Sistema di controllo ad impedenza di carico variabile

 

Fattori che favoriscono le ustioni

    • Elevate dispersioni verso terra
    • CATTIVA ADESIONE DELL’ELETTRODO NEUTRO
    • Accidentali contatti del paziente con conduttori metallici collegati a terra (sostegni, tavolo operatorio ecc..)
    • Presenza di liquidi sull’interfaccia tavolo paziente
    • Potenza di utilizzo inutilmente elevata
    • Coagulazione sulle pinze chirurgiche
    • Inutile attivazione in aria
    • Inavvertite in attivazioni sul letto operatorio

 

PLACCA –PAZIENTE

  • Vicino al campo operatorio
  • Stesso lato
  • Assenza di parti metalliche nel percorso corrente
  • Superficie molle, SENZA DISOMOGENEITA’ CUTANEE O PROTUBERANZE OSSEE
  • BEN VASCOLARIZZATA
  • Pulita
  • RASATA
  • La superficie di tutto l’elettrodo neutro deve essere ben adesa alla cute sottostante.

PREVENZIONE

  • Consultare il manuale d’uso dell’elettrobisturi
  • Evitare di mettere a contatto il paziente con parti metalliche del tavolo operatorio
  • Evitare contatti fra gambe, braccia e corpo del paziente (USTIONI INTERFACCIA TESSUTI)
  • Controllare prima dell’intervento l’integrità di cavi ed elettrodi
  • Evitare il contatto del paziente con i cavi degli elettrodi
  • Non fissare i cavi con le clip chirurgiche utilizzate per fissare i telini
  •  Non attivare su parti conduttrici del tavolo operatorio
  • utilizzare le potenze di taglio e coagulo strettamente necessarie
  • evitare inutili attivazioni in aria
  • un eventuale rendimento insufficiente dell’apparecchio può dipendere da : DIFETTOSO O SCORRETTO CONTATTO PLACCA PAZIENTE, DIFETTI NELLE CONNESSION I DEI CAVI, CATTIVE CONDIZIONI DELL’ELETTRODO NEUTRO. E’ necessario controllare questi elementi prima di procedere ad aumentare la potenza dell’elettrobisturi.

TECNOLOGIE INNOVATIVE IN ELETTROCHIRURGIA

 

Chirurgia a risonanza molecolare
La chirurgia con bisturi elettronico a risonanza molecolare apre un nuovo campo d’applicazione dell’alta radiofrequenza, molto sofisticato, che permette un ampliamento ed un miglioramento delle tecniche chirurgiche.
Tale tecnologia rappresenta una notevole evoluzione rispetto all’elettrochirurgia , pratica ormai consolidata da anni di utilizzo, ma che comunque ha, per sua stessa natura, notevoli limitazioni.
La chirurgia con bisturi elettronico a Risonanza Molecolare attua un taglio atraumatico del tessuto ed una coagulazione gentile. Il taglio dei tessuti, senza pressione o schiacciamento delle cellule, avviene sempre ad una temperatura inferiore ai 45°.
Il taglio è ottenuto in seguito ad una emissione elettronica con particolari frequenze, in grado di mandare in risonanza i legami deboli molecolari delle cellule del tessuto, e quindi aprendo le cellule stesse determinare microscopicamente il taglio. Ne consegue un taglio pulito, freddo, facile alla cicatrizzazione che non produce formazione di cheloidi. L’assenza di escara è totale e si elimina quasi completamente il dolore post-operatorio. Il coagulo avviene per denaturazione proteica attorno ai 65°.
Con il bisturi elettronico a Risonanza Molecolare si può incidere direttamente la cute (a differenza dell’elettrobisturi), si può operare in vicinanza delle cosiddette zone “delicate”, ma soprattutto , avendo la caratteristica di tagliare “a freddo” (nella funzione taglio l’elettrodo non supera la temperatura di 50°) si ha una guarigione molto più veloce. Risulta inoltre ridotto il dolore del paziente e limitata, in modo sostanziale, la formazione di cheloidi , con evidenti vantaggi cicatriziali e quindi estetici.
Il bisturi elettronico a Risonanza Molecolare può, in molte applicazioni, sostituire il LASER, accorciando notevolmente i tempi operativi, agevolando gli utilizzatori e riducendo i costi; ne consegue quindi una tecnica innovativa, pratica all’uso, adatta per tutte le chirurgie.

 

L.A.S.E.R.
Il LASER, acronimo di Light Amplification by Stimulation Emission of Radiation, inventato da Maiman nel 1960, torvò le sue prime applicazioni in campo medico nel 1961, grazie al dermatologo Leon Goldman. Attraverso un sistema fisico ed ottico sofisticato, permette di amplificare, in un materiale attivo eccitato da una opportuna fonte di energia, e di emettere una radiazioni elettromagnetica (luce) monocromatica ad una lunghezza d’onda specifica, coerente in fase e non divergente.
Affinché l’energia luminosa emessa in questo modo causi effetti biologici, è necessario che sia assorbita dal bersaglio, detto TARGET, e trasformata in altre forma di energia : termica, chimica, meccanica.
Es. in dermatologia oggi si utilizzano sostanzialmente gli effetti fototermici dei LASER; essi consentono, a seconda delle loro diverse caratteristiche fisiche  di tagliare, vaporizzare o fotocoagulare un target. Le caratteristiche fisiche dipendono essenzialmente da lunghezza d’onda espressa in manometri e durata dell’impulso luminoso.
Altre applicazioni del LASER si hanno in Oculistica, per trattare i distacchi di retina, in ORL, per trattare le neoplasie a livello laringeo, in Endoscopia Digestiva, per il trattamento delle neoplasie esofagee.

 

 

TECNOLOGIA “INSTANT RESPONSE LIGASURE”
La tecnologia più innovativa nell’ambito dei generatori elettrochirurgici utilizza un sistema di feed-back del tessuto controllato da computer, che misura con dei sensori l’impedenza del tessuto.
Il LigaSure combina la radiofrequenza bipolare con la pressione che si crea all’interno delle morse del manipolo per ottenere l’effetto clinico di sintesi. Il generatore misura con gli elettrodi la resistenza del tessuto e regola automaticamente il voltaggio e la potenza per mantenere un effetto chirurgico costante. Inoltre fornisce prestazioni migliori a voltaggi e a regolazioni di potenza inferiori, aiutando così a ridurre i rischi di lesione al paziente.
Il sistema LigaSure limita perfettamente il suo effetto al tessuto o al vaso senza carbonizzarlo, con una minima diffusione termica ai tessuti adiacenti e non lascia nessun corpo estraneo che possa migrare o interferire con esami diagnostici futuri.
Questo sistema utilizza il collagene e l’elastina presenti nelle parei dei vasi e li fonde per formare un tessuto identico a quello originale, creando perciò una sintesi permanente.
Il meccanismo di sintesi risulta avere la più alta resistenza alla pressione in comparazione al bipolare e alla coagulazione ad ultrasuoni. La sintesi resiste a pressioni superiori di circa tre volte alla normale pressione sistolica (400mmHg). Conferisce una  sicurezza visiva  del successo della sintesi, indicante la mancanza del flusso  sanguigno; non affida l’emostasi al trombo prossimale.
Viene usato in sicurezza su vasi fino a 7 mm di diametro e la sintesi sui vasi è possibile senza dissezione e isolamento. Fa risparmiare tempo in quanto necessita solo di qualche secondo per completare il ciclo di sintesi.

 

ULTRACISION IL BISTURI ARMONICO
In chirurgia l’uso di tecniche di dissezione senza perdite ematiche è di estrema importanza. La gamma delle indicazioni possibili è notevolmente influenzata dell’affidabilità della tecnologia adottata per separare i tessuti, garantendone però l’emostasi.
Strutture spesse e/o adipose molto vascolarizzate (grande omento, mesentere dell’intestino crasso o tenue, altro) sono d’accesso particolarmente difficile per l’emostasi video endoscopica. Una sicura divisione di queste strutture anatomiche è di norma superiore alle capacità sia delle attuali tecnologie ad alta frequenza sia delle strutture videoendoscopiche.
La tecnologia di dissezione ad ultrasuoni (Ultracision- bisturi armonico) è stata sviluppata come tecnologia alternativa.
Il bisturi armonico è stato concepito principalmente per la chirurgia mininvasiva (MIS) in modo da evitare i considerevoli svantaggi e rischi associati all’attuale tecnologia, ad alta frequenza.
ULTRACISION inoltre, facilita i nuovi metodi di dissezione chirurgica estremamente delicati senza perdite ematiche.
La base logica del bisturi armonico è praticare dissezioni chirurgiche atraumatiche ed emostatiche, che risultino non cruente per i tessuti grazie all’applicazione diretta di ultrasuoni.
L’energia elettrica del generatore viene trasformata in energia meccanica nel manipolo grazie ad un trasduttore piezoelettrico. La lama o la punta dello strumento usato vibra lungo l’asse dello strumento con frequenza costante di 55,500 hertz. L’energia sprigionata sotto forma di onda ultrasonica viene applicata direttamente sul tessuto.
Il bisturi armonico può realizzare:

    • cavitazione
    • fusione proteica/coagulazione
    • taglio

questi effetti si possono applicare sul tessuto singolarmente o in combinazione sinergica.

CAVITAZIONE: rappresenta la formazione e la scomparsa di bolle di vapore nei liquidi fluidi quando ne viene alterata la velocità. La vibrazione trasmessa ai tessuti dal bisturi armonico comporta rapidi cambiamenti di volume del liquido intra ed extra cellulare; ciò, a sua volta, provoca la formazione di bolle di vapore alla temperatura del corpo. Nel parenchima le celle esplodono, mentre nel tessuto connettivo la formazione di bolle porta alla dissezione dei piani del tessuto.

FUSIONE PROTEICA E COAGULAZIONE: significa far aderire o saldare dei tessuti. Quando si usano contemporaneamente ultrasuoni e pressione su un tessuto, si verifica la rottura dei legami terziari dell’idrogeno nelle proteine. Questa frammentazione del composto proteico porta all’aderenza delle molecole di collagene a basse temperature (dalla temperatura corporea ad un massimo di 63°). L’applicazione di energia ultrasonica e l’esercitazione contemporanea di pressione porta alla sigillazione dei vasi superficiali che possono essere divisi senza sanguinamento. Nella coagulazione l’energia ultrasonica viene applicata contemporaneamente alla pressione per periodi maggiori. L’ulteriore effetto termico provoca la coagulazione nonché la fusione proteica.

TAGLIO: usando la tensione, la pressione od entrambe, il tessuto viene portato al di là dei suoi limiti elastici dalla vibrazione meccanica ad alta frequenza e viene facilmente tagliato da una lama affilata o dalla punta di uno strumento.
L’effetto dell’incisione può essere spiegato con il “fenomeno della banda elastica”: se la lama del bisturi viene appoggiata a una banda elastica non in tensione, la banda si fletterà a causa della sua elasticità. Tuttavia , se la banda elastica è tesa, sarà sufficiente un tocco leggerissimo della lama per tagliarla.

TEMPERATURA LOCALE DEL TESSUTO
Nell’utilizzo di un bisturi armonico non si trasmette corrente attraverso il paziente contrariamente a quanto accade con l’elettrobisturi tradizionale, evitando così tutti i rischi associati all’uso diretto della corrente elettrica.

USO PRATICO
L’uso pratico comporta un considerevole cambiamento della tecnica chirurgica individuale per il chirurgo abituato all’elettrochirurgia ad alta frequenza.
Un requisito fondamentale è la perfetta conoscenza e comprensione delle tecniche base e delle caratteristiche del bisturi armonico nonché della PAZIENZA NECESSARIA.
L’esperienza ah  dimostrato che ci sono tre fasi nel corso dell’adozione  dell’ULTRACISION:

  • IN FASE DI APPRENDIMENTO, limitata ad un paio di settimane. In questo tempo si sperimentano le funzioni fondamentali, applicandole con l’uso pratico nel proprio campo di attività.
  • L’ASSENZA DI FUMO E LA POSSIBILITA’ DI DISSEZIONE PRIVA DI RISCHI, vicino alle strutture ilari raffrontate al cauterio, fanno capire i particolari vantaggi in laparoscopia.
  • Dopo un periodo di familiarizzazione, il chirurgo potrà apprezzare i vantaggi della nuova tecnologia, adattandola alla sua personale tecnica chirurgica.

Il bisturi armonico può essere utilizzato in tutte le operazioni aperte o micro invasive, elettive o acute.

 

BIBLIOGRAFIA                            

- E.THIENE, A.I.C.O.
“L’INFERMIERE DI AREA CHIRURGICA: strumenti assistenziali e procedure per la sala operatoria”
Casa Editrice MASSON
pp.vv.

-S.GIORGI,M.RUGGERI
LA SALA OPERATORIA
Casa Editrice Sorbona 
pp.vv

-CEI Comitato Elettrotecnico Italiano
Norma CEI 62-43
“Guida all’utilizzo degli apparecchi per elettrochirurgia ad alta frequenza”

-www.vesalius.it (chirurgia Risonanza Molecolare)

-www.centrolaserterapia.it (L.A.S.E.R.)

 

 

Fonte: http://www.area-c54.it/public/elettrochirurgia%20-%20testo.doc

Sito web da visitare: http://www.area-c54.it

Autore del testo: F.RIPETTI

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Elettrochirurgia

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Elettrochirurgia

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Elettrochirurgia