Semeiotica del Torace

Semeiotica del Torace

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Semeiotica del Torace

 

ESAME OBIETTIVO DEL TORACE

Linee di repere anteriori:

  • verticali:
  • mediosternale
  • margino sternale
  • parasternale: 2 cm dallo sterno
  • emiclaveare
  • orizzontali
  • clavicolare: margine inf
  • angolo-sternale: angolo di Louis: II costa
  • sottomammaria: margine inf VI costa

Linee di repere posteriori:

  • verticali
  • spondiloidea
  • paravertebrale: 3 cm dalla spondiloidea
  • scapolare
  • orizzontali
  • soprascapolare
  • spinosa: spina scapola; T3,  scissure interlobari
  • angolare della scapola: angolo inf scapola e T7
  • laterali
  • ascellare ante
  • ascellare post
  • ascellare media

regioni del torace

  • anteriori
  • sottoclavicolare
  • fossetta del Morenheim: tra clavicola deltoide e gran pettorale
  • sopraclavicolare: tra cucullare e clavicola
  • mammaria: tra II e VI costa
  • ipocondriaca
  • posteriori
  • soprascapolare
  • scapolare
  • interscapolo-vertebrale
  • sottoscapolare
  • laterali
  • ascellare
  • sottoascellare

ESAME FISICO

Ispezione:

  • forma:
  • normale: cono rovesciato; simmetrico; diametro longitu 30-33 cm, diametro trasv 24-26 cm, ante-post 16-19 cm
  • allungato: longilinei, angolo di Louis sporgente, diametro longitudinale prevalente, regioni sopra-sottoclaveari e giugulari assai infossate, epigastrio ristretto, Segno di Stiller: X costa fluttuante
  • paralitico o astenico: allungato con spiccata ipotonia e ipotrofia muscolare toracica, scapole alate
  • cilindrico: diametro longitudinale prevalente , diametri ante-post e trasverso uguali
  • quadrato o picnico: brachitipi, tozzo e ampio, diam ante-post e trasverso prevalenti, coste orizzontali spazi intercosta  ristretti
  • atletico: ampio e sviluppate parti muscolari
  • ad imbuto o del calzolaio: depressione imbutiforme della metà sup dello sterno
  • a barca: infossamento metà sup del torace con atrofia gran pettorale
  • carenato: sterno sporgente a carena appiattito in senso trasversale
  • con rosario rachitico: tumefazioni condro-sternali
  • a vespa: prevalenza arcata costale che sporge su fianchi sottili
  • piriforme: metà sup toracica poco sviluppata
  • cifotico: convessità post ad ampio raggio
  • scoliotico: convessità laterale
  • cifo-scoliotico: secondario a lesioni ossee
  • enfisematoso o a botte: diametri trasverso e ante-post slargati, cifosi dorsale, incurvamento ant sternale, coste orizzontali in inspirazione permanente, ipertrofia sternocleidomastoideo e scaleni
  • a cono: svasamento basale da epatosplenomegalia

 

  • dimensioni: diametro lat; diametro ant-post; altezza; circonferenza; comparazioni
  • simmetria e deformazioni
  • sviluppo muscolare laterale
  • scoliosi vertebrale dorsale
  • retrazioni: abbassamento della spalla con infossamento regioni sopra e sottoclaveari, restringimento spazi intercosta, incurvatura colonna, RVS
  • ectasia emitoracica: contrario, RVS
  • retrazioni circoscritta di un emitorace
  • pleurite
  • fibrosi
  • retrazioni diffuse
  • fibrotorace da  pleurite
  • neoplasie pleuriche
  • fibrosi polmonare
  • atelettasia polmonare
  • dilatazione diffusa di un emitorace
  • versamento pleurico
  • pneumotorace
  • massa intratoracica
  • enfisema monolat
  • dilatazione parziale di emitorace
  • epatosplenomegalia
  • neoplasie
  • cisti echinococciche
  • aneurismi ipertrofia cardiaca

 

cute sottocute e RVS:

  • edemi
  • compressione o trombosi cava sup:
  • sopra sbocco azigos: RVS a livello torace ante-sup con direzione verso l'alto
  • sotto sbocco azigos: RVS torace anteriore e laterale con direzione verso il basso
  • a livello dello sbocco dalla azigos: RVS torace anteriore e laterale e addome con direzione verso il basso
  • edema a mantellina: edema a tinta cianotica dalla faccia, collo, arti e torace sup
  • colare di Stokes: fase iniziale del precedente al collo
  • compressione o trombosi cava inf:
  • RVS torace, addome, dorso e radici arti inf con direzione verso l'alto
  • Compressione vena porta:
  • RVS toraco-addominale mediana (caput medusae)con direzione verso l'alto
  • empiemi
  • eczema
  • herpes Zoster
  • enfisema sottocute
  • teleangenctasie venulari
  • corona di Schweninger o ghirlanda vascolare di Sahli
  • strie di Franke: telengectasie in sede soprascapolare da processi flogistici apicali
  • circoli venosi collaterali: da affezioni mediastiniche

strutture muscolari

pulsazioni visibili

movimenti respiratori: eupnea nella norma in 16-22 atti al minuto

respiro:

  • respiro superficiale con > frequenza in condizioni toraco-addominali limitanti la distensibilità
  • respiro profondo con < frequenza in condizioni tossiche, neuropatiche, pneumotorace
  • fenomeno diaframmatico di Litten: soggetti magri, ondulazione V spazio intercosta che si propaga in basso lungo l'ascellare (abbassamento inspiratorio del diaframma)
  • rientramenti patologici in regioni sopra-sottoclavicolari, giugulo, spazi intercosta da stenosi laringo-tracheale, branchite spastica, enfisema
  • profilo respiratorio di Wenckebach: inspirazione si proietta in avanti solo la parte sup dello sterno, mentre la parte inf e l'epigastrio sono fissi da aderenza sterno pericardio (accretio pericardica)
  • respiro asimmetrico (obliquo): ineguale espansione dei 2 emitoraci da mialgie, neurite pleurite
  • bradipnea o oligopnea: < frequenza atti da collasso, coma, mixedema
  • iperpnea: > profondità
  • polipnea: > frequenza atti

respiro patologico

  • periodico di Cheyene-Stokes: turba del ritmo che > gradualmente di ampiezza e frequenza per poi < gradualmente fino ad una breve apnea di 10-40'' ( intero ciclo 30-100'') da alterata sensibilità del centro del respiro alle concentrazioni di pressione O2 e CO2
  • periodico di Biot: atassico con periodi di apnea anche lunghi o brevi alternati disordinatamente a respiri profondi e superficiali, da compressione bulbo, emorragie, flogosi
  • Kussmaul o boccheggiante: inspirazione profonda e rumorosa, breve pausa, espirazione gemente, pausa prolungata, iperpnea compensatoria da acidosi
  • Dissociato o atasso-cinetico di Grocco: asincronia muscoli intercosta e diaframma che si ritrovano in fase opposta associato a Cheyene-Stokes

 

 

 

Palpazione: 

  • asimmetrie, deformità, sporgenze, depressioni
  • pulsazioni toraciche abnormi, crepitii, fremiti,, fluttuazioni, direzione RVS
  • dolorabilità
  • modificazioni FVT
  • empiema necessitatis: empiema pleurico che si fa strada fra gli spazi intercosta
  • enfisema sottocutaneo: crepitio caratteristico
  • idropneumotorace: mediante succussione ippocratica: scosse brusche che danno rumore di guazzamento
  • fremito pleurico: equivalente allo sfregamento ascoltatorio ( gatto che fa le fusa) soprattutto basale
  • fremito bronchiale: equivalente di ronchi e rantoli asoltatori da edema della parete o essudato aderente

fremito pleurico

fremito bronchiale

Continuo ma più intenso alla fine dell'inspiratio
Carattere ruvido come da strofinio
Non si modifica con la tosse
Aumenta con la pressione e profondità atti respir

In una della due fasi respiratorie
Carattere dolce, di vibrazione
Si modifica con la tosse
Non si modifica con la pressione

  • Espansibilità toracica
  • Asimmetrie e asincronie della motilità
  • Resistenza toracica: pressione con mano a piatto simmetricamente dall'alto in basso

Dolore toracico

  • Irritazioni pleura parietale
  • Tipo epicritico
  • Irradiazione regione mammaria e sottomammaria
  • Dolore regione centrale (frenico) si irradia alle spalle e collo
  • Dolore regione periferica (nn intercosta) si irradia alla base del torace
  • Dolorabilità coste e vertebre: colpetti con polpastrello o nocche su apofisi spinose e
  • Dolorabilità muscolare: pressione e pinzettamento
  • Segno di Federici: pinzettamento trapezio da ipotonia e ipotrofia
  • Segno di Boeri: pinzettamento trapezio doloroso
  • Segno di Concato: pinzettamento sternocleidomastoideo da ipotonia, ipotrofia e dolore
  • Punti dolorosi:
  • Punti di Valleix toracici: forami di uscita dei nn intercosta, polpastrello  in pressione su spazi intercosta lungo le margino-sternali, ascellare media, paravertebrale (dolorabilità = neurite intercosta)
  • Punti frenici: pressione tra i capi dello sternocleidomastoideo, nel II e III spazio intercosta su margino-sternale, arcata costale su marginosternale (punto inferiore o bottone diaframmatico); post XI XII costa su paravertebrale (punto post) da pleurite mediastinica o diaframmatica

Fremito vocale tattile (FVT):
Sensazione vibratoria di fremito al tatto mentre il paz. pronuncia 33
Esplorato su tutto l'ambito polmonare e simmetricamente per comparazione
Dovuto a corde vocali, pervietà bronchiale, stato parenchima polmonare, cavo pleurico e pleure, stato parete toracica

FVT aumentato

FVT diminuito o assente

  • diminuzione contenuto aereo alveolare, con aumento densità e consistenza parenchima
  • addensamento e fibrosi
  • cavità polmonari in comunicazione con bronchi
  • broncopolmoniti
  • infarto polmonare
  • atelettasia da compressione del parenchima ma non del bronco
  • Patologie laringee con afonia e disfonia da ostruzione bronchiale
  • Enfisema polmonare
  • Edema polmonare
  • Versamento pleurico
  • Cotenne pleuriche
  • Elevato spessore parete toracica
  • Addensamento polmonare + ostruzione  bronco
  • Con ottusità percussoria: addensamento polmonare > FVT; versamento pleurico

Percussione:
stato fisico del viscere
resistenza

  • percussione comparativa
  • percussione topografica

caratteristiche del suono:

  • altezza o tonalità (profonda)
  • sonorità o intensità (elevata)
  • durata (prolungata)
  • qualità (non timpanica)
  • Suono chiaro polmonare (SCP): nel soggetto normale; più intenso reg. sopraclaveare, sottoscapolare e interscapolare
  • Suono laringo-tracheale di Williams: nel soggetto normale, Suono chiaro a carattere timpanico in corrispondenza della trachea e bronchi

Percussione topografica:

  • delimitazione apici: area di Kronig corrispondente alla proiezione degli apici ( sul cucullare 4-5 cm;  dx<sn di 0.5 cm)
  • Area di Kronig rippicciolita in infiltrazioni apicali e/o atelettasia; aumentata in enfisema
  • Ipofonesi apicale: processi fibrosclerotici, domo pleurico (ispessimento pleura apicale)
  • Delimitazione margini ant e inf: spazio semilunare di Traube (timpanismo) convessità in alto delimitato da fegato e cuore, milza e arcata costale,  polmone; corrisponde al fondo gastrico

Resistenza plessimetrica
Percussione comparativa:
modificazioni patologiche di intensità (sonorità) altezza e timbro

  • suono iperfonetico o ipersonoro:
  • enfisema polmonare: tipo suono di scatola (timpanico) con abbassamento basi
  • pneumotorace: localizzata
  • pnx parziale: normale con iperfonesi su bolla pneumotoracica
  • pnx totale chiuso: iperfonetico senza variazione di timbro
  • pnx aperto: timbro metalli tipo suono di pentola fessa
  • pnx a valvola (ipertensivo): metallico
  • grandi cavità polmonari superficiali e deterse
  • detensione parenchima: subito sopra versamento pleurico da skodismo: iperfonesi a carattere timpanico
  • ipofonetico o smorzato:
  • processi infiltrativi polmonari, neoplasie, fibrosi, atelettasia, edema da poca arie alveolare (diffusa o circoscritta)
  • segno di Kramer: ipofonesi interscapolo-vertebrale D2,3,4 per adenopatia ilare
  • addensamento polmonare: diametro > 4 cm e profondo <  5 cm
  • versamento cospicuo: > 250-300 cc apprezzabile : con 400-500 cc anche allargamento spazi intercosta
  • caverne e ascessi
  • ispessimento pleurico
  • alterazioni parete toracica
  • ottuso:
  • processi infiltrativi o atelettasici, compressione, edema polmonare massivo, infarti polmonari, neoplasie, cisti da echinococco per scomparsa dell'aria
  • versamento pleurico:
  • carattere trasudativo (idrotorace) con limite sup obliquo verso l'alto a partenza dalla linea spondiloidea
  • carattere essudativo (flogosi pleurica, neoplasia)
  • linea di Damoiseau-Ellis: partenza spondiloidea sale tra la linea scapolare e ascellare post riscendendo pio in avanti  verso lo sterno
  • triangolo di Garland: suono ipofonetico o iperfonesi timpanica (skodismo) tra linea di Damoiseau-Ellis e spondiloidea con apice inf con > FVT
  • triangolo paravertebrale opposto di Grocco: subottusità da spostamento mediastino post-inf forma un triangolo rettangolo base in basso di 2-5 cm formato dalla spondiloidea  e un lato obliquo a partenza dalla linea di Damoiseau-Ellis
  • suono di Skoda: iperfonesi timpanica in regione sottoclaveare
  • fenomeno paradosso di Amato: cambiamenti di posizione cambiano il reperto percussorio da seduto a decubito laterale su fianco opposto
  • cambiamento linea di Damoiseau-Ellis: tra seduto e decubito laterale opposto al versamento
  • riduzione aia di Traube in versamento sn
  • versamenti saccati con idro o pio-pneumotorace
  • ispessimento pleurico (fibrotorace, neoplasie)
  • ottusità sospese: infiammatorie e cistiche
  • ottusità lobari
  • timpanico:
  • pnx, caverne,
  • detensione tessuto polmonare da enfisema polmonare e versamenti di vario grado
  • Segno di Korany-De la Camps: timpanismo su IV-V-VI apofisi spinose dorsali e spazio interscapolo-vertebrale da tumefazioni ghiandolari mediastiniche
  • Segno di Petruski: dolore alla percussione delle apofisi spinose da II a VII dorsale
  • Metallico: indice di fenomeno cavitario con diametro > di 6-8 cm non troppo profonde
  • Fenomeni di variazione del suono:
  • Cambiamento di suono di Wintrich: suono timanico o metallico su caverna o pnx diviene più alto con bocca aperta, più profondo  a bocca chiusa
  • Suono tracheale di Williams
  • Cambiamento di suono di Gerhardt: suono metallico o timpanico di una caverna con essudato cambia con le posizioni da verticali a orizzontali più alto
  • Cambiamento di suono di Biermer: Cambiamento di suono di Gerhardt per idropneumotorace
  • Segno di friederich: suono timpanico o metallico delle caverne in inspirazione o espirio
  • Cambiamento di suono di Eickhorst: suono timpanico a ottuso con cambiamento pos
  • Percussione ascoltatoria:

Ascoltazione
Tosse modifica i reperti ascoltatori
Evitare le espirazioni forzate
Rumori respiratori:

  • murmure vescicolare o alveolare: dolce di bassa tonalità in tutta la fase respiratoria in inspirio più intenso e lungo a carattere aspirativo, in espirio decresce a carattere soffiante
  • rapporto in espirio 3/1 perché percepito per tutta la inspiratio e solo prima parte espiratio
  • profondità respiro
  • ambito toracico
  • respiro puerile: aspro, forte, acuto in 10-11 anni
  • indebolito in anziano
  • donna più intenso parti alte
  • aumento intensità: febbre (aumnetata velocità corrente aerea); compenso funzionale
  • diminuzione intensità:
  • eccessivo spessore parete
  • stenosi laringo-tracheale, stenosi bronchiale
  • processi infiltrativi alveolari, trasudati
  • sclerosi fenomeni atelettasici
  • perdita elasticità polmonare (enfisema)
  • versamenti pleurici e pnx
  • ridotta espansibilità
  • silenzio respiratorio: stesse cause più drastiche
  • respiro aspro o rude: da stenosi bronchiale circoscritto da spasmo o edema associata a prolungamento dell'espirio
  • respiro intermedio o broncovescicolare o bronchiolizzato o alitante:  da addensamento polmonare, versamento pnx
  • espirazione prolungata: da difficoltà di svuotamento degli alveoli
  • respiro interciso: a scatti, 2-3 interruzioni in inspirio
  • respiro broncovescicolare: < MV con comparsa componente bronchiale, normalmente al manubrio sternale, apice polmonare dx
  • soffio bronchiale: laringe e trachea: aspro a carattere soffiante, più  intenso in espiratio, normale in VII cervicale e I toracica; da condizioni che favoriscono la trasmissione dei rumori sulla parete e ostacoli al MV
  • addensamento polmonare: polmonite acuta e cronica, fibrosi, neoplasie e infarto
  • atelettasia per ostruzione bronchiale: con > FVT
  • escavazioni polmonari: di almeno 6 cm diametrocomunicanti con i bronchi
  • soffio anforico: metallico musicale
  • respiro metamorfosante o soffio versatile: MV per poi cambiare in soffio anforico incavità con bronco ostruito
  • versamento pleurico: dolce
  • versamenti a camicia: regolarmente distribuito
  • pneumotorace:
  • soffio anforico: metallico musicale
  • segno di D'Amato: soffio bronchiale su spondiloidea a livello di IV-V-VI dorsale
  • Segno di Korany-De la Camps: timpanismo su IV-V-VI apofisi spinose dorsali e spazio interscapolo-vertebrale
  • soffio laringeo (cornage): stridulo, prolungato più in inspirio associato a rientramenti del giugulo (tirage) da spasmo o edema della glottide

Rumori respiratori accessori

  • rumori bronchiali:
  • ronchi (secchi): aria in lume bronchiale stenosato con secreto vischioso e turgore della mucosa da spasmo o compressione; tracheobronchiti secche acute e croniche, asma bronchiale; modificabili con colpi di tosse
  • russanti: bronchi calibro maggiore
  • fischi
  • gemiti
  • sibili: asma bronchiale
  • rantoli (umidi): albero bronchiale con secreto fluido con aria che si suddivide in bolle tanto grosse proporzionalmente alla grandezza del bronco
  • grosse bolle: bronchiti umide acute e croniche, bronchietasie (gorgoglianti) e caverne (cavitari) in e espiratori
  • medie bolle:  bronchiti umide acute e croniche, bronchietasie (gorgoglianti) e caverne (cavitari) in e espiratori
  • piccole bolle: inpiratori, broncopolmonite e edema bronchiale (rantoli sub-crepitanti)
  • rumori polmonari:
  • rantoli crepitanti: fine crepitio tipo strofinio capelli dovuta all'aria che entra in alveoli collabiti da essudato
  • fase iniziale (crepitatio indux) e risolutiva (crepitatio redux) della polmonite e fase iniziale delle edema
  • infarto polmonare emorragico
  • broncopolmonite
  • versamenti pleurici
  • crepitii di spiegamento: regio basale in paz allettati da tempo per atelettasia
  • rantoli metallici: grandi cavità > 6 cm diametro
  • fenomeno della goccia cadente: bolle isolate danno suono metallico
  • nitidezza e sonorità: bronchiettasie e caverne
  • profondità: bronco circondato da addensamento
  • rumori pleurici:
  • sfregamenti pleurici: lamine pleuriche ruvide scabre ed irregolari
  • fruscio o crepitio
  • crepitii grossolani
  • rumori raspanti
  • rumori cigolanti
  • sfregamenti pleuro-pericardici

 

 

differenze crepitii pleurici e rantoli crepitanti


crepitii pleurici

rantoli crepitanti

Più circoscritti
Più superficiali
In ed espiratori
Non si modificano con la tosse
Scompaiono con forte pressione del fonendo
Più evidenti in regioni latero-inf del torace
Fremito pleurico alla palpazione

Meno circoscritti
Meno superficiali
Soltanto inspiratori
Mutano o scompaiono con la tosse
Non si modificano con la pressione
Su tutto l'ambito polmonare
Fremito bronchiale alla palpazione modificanti con la tosse

Ascoltazione della voce parlata

  • Broncofonia: zone patologiche in cui la parola si percepisce come dalla bocche per infiltrazioni o cavitazioni
  • <  intensità di apprezzamento della voce: da enfisema, edema e congestione,  versamento pleurico, pnx, ostruzione bronchiale
  • > intensità di apprezzamento della voce: con > FVT e presenza di soffio bronchiale
  • fenomeno di D'Espine: broncofonia su colonna oltre la VII cervicale  e la I dorsale fino alla IV-V dorsale per adenopatia tracheo-bronchiale; tipo D'Amato
  • pettoriloquia: sensazione che la voce non provenga dalla laringe ma dal torace da infiltrazioni o cavitazioni
  • anforofonia: pettoriloquia metallica: in pnx e caverne
  • egofonia: carattere acuto  alto tipo il belare delle capre da addensamenti pneumonici
  • egobroncofonia o voce di Pulcinella: associati ego e broncofonia

Guazzamento pleurico mediante succussione ippocratica: da idro-piopneumotorace

 

SINTOMI E SINDROMI RESPIRATORIE
Dolore toracico:

  • strutture parietali
  • stomaco, pancreas, colecisti, milza, fegato

Tosse
Atto riflesso ma controllabile: in malattie respiratorie e cardiache (vizi mitralici e insuff ventricolare sn)

  • Secca: non accompagnata da espettorazione
  • Umida o grassa: accompagnata da secrezione bronchiale
  • Acuta : bronchite acuta
  • Cronica: bronchite cronica, tbc, tumore endobronchiale, bronchiettasie, ascesso
  • Convulsiva: rapida successione di colpi espiratori seguita da inspirazione rumorosa (pertosse)
  • Rauca: laringite
  • Abbaiante o laringotrachaele
  • Bitonale: paralisi n. ricorrente
  • Emetizzante: seguita da vomito da intiperistalsi gastrica
  • Fioca: adinamia o lesione corde vocali

Disfonie: abbassamneto del timbro

  • afonia: perdita totale della voce
  • eunucoide: voce infantile
  • nasale: paralisi velopendulo, palatoschisi, polipi nasali

Espettorato:
secreto prodotto dalle mucose respiratorie (naso, trachea, bronchi) 100 ml in 24 h non espettorato

  • sieroso: alto contenuto albumina
  • mucoso: muco, bianco perlaceo, non affonda nell'acqua
  • vischioso: appiccicaticcio
  • mucopurulento: bianco-giallastro, affonda nell'acqua (bronchiti, broncopolmoniti, bronchiettasie)
  • emorragico: con sangue (bronchite, polmonite, ascesso, tbc, infarto, neoplasie, stenosi mitralica)
  • ematico gelatinoso: (gelatina di lampone) concro broncogeno
  • rugginoso: succo di prugna purulento con pigmento ematico modificato in polmonite
  • schiumoso: secrezione tenue, sierosa, aerata, rosato,(edema polmonare acuto)
  • purulento: grigio sporco, giallo-verdastro che separa in mucoso, sieroso e pus (polmonite, tbc, ascesso, bronchite
  • fetido: gangrene o bronchiettasie infette da germi anaerobi

Vomica: espettorazione improvvisa e abbondante di pus (ascesso o gangrena, tbc)
Dispnea: senso fastidioso e penoso di fame d'aria
Da compenso contro l'ostacolo
Da compenso da maggior bisogno di OX

  • Inspiratoria: muscoli aux (sternocleidomastoideo, scaleni, pettorali) prolungata, difficile, rumorosa con rientramenti inspiratori torace tirage e cornage per edema glottide, laringospasmo, compressione estrinseca, paralisi muscoli inspiratori e della glottide
  • Espiratoria: espirazione prolungata, difficile e rumorosa (stridore espiratorio) impegno retti addominali per asma bronchiale, bronchiti ostruttive, enfisema polmonare
  • Mista: cardiomiopatie scompensate, stenosi laringotracheali, anemie
  • Accessionale: accessi per asma bronchiale, asma cardiaco, asma uremico, laringospasmo
  • Da sforzo:
  • Continua: deteriorarsi condizioni cardio-circolatorie e cardio-respiratorie

Etiopatogenesi

  • Dispnea da ostacolo di penetrazione d'aria
  • Da riduzione superficie respiratoria
  • Da cause cardiovascolari
  • Insuff grande circolo
  • Ipertensione polmonare
  • Aumento velocità del circolo
  • Parossistica notturna: da insuff ventricolare sn
  • Asma cardiaca
  • Alterazione fattori ematici (carbossi-ciano-meta-solfo-emoglobina)
  • Alterazione fattori tessutali: diabete e uremia
  • Alterazioni SNC

Emoftoe: striato di sangue
Emottisi: espulsioni di sangue proveniente dalle vie aeree totalmente ematico

  • Tbc, cancro brochiale, bronchiettasie, infarto, stenosi mitralica
  • Varici lingua, faringe, trachea e bronchi
  • Tracheiti, ascesso polmonare, angiomi bronchiali, granulomi

Sintomatologia:

  • calore retrosternale
  • sapore metallico
  • calore laringeo
  • difficoltà respiratori

Cianosi:

  • vera: colorito bluastro della cute e mucose da > Hb ridotta (> 5 g %)
  • pseudocianosi: meta e solfoemoglobina, deposizione di emosiderina e melanina
  • cianosi centrale: (calda) da ipossiemia arteriosa; ischemizzando la cute con pressione diventa poi bluastra; riscaldamento  a 35 ° da cute bluastra
  • penumopatie acute
  • fistole artero-venose polmonari
  • cortocircuiti cardiaci sinistrorsi
  • < tensione parziale di Ox
  • policitemia vera
  • poliglobulia e dita a bacchetta di tamburo e unghie a vetrino d'orologio
  • cianosi periferica: ischemizzando la cute con pressione diventa poi rosso-chiara; riscaldamento  a 35 ° da cute rosso viva
  • riduzione portata cardiaca
  • ostruzione arteriosa cronica
  • ostruzione varicosa
  • esposizione al freddo
  • fenomeno di Raynaud
  • acrocianosi: spasmop arteriolare, dilatazione capillare, e venulare

Bronchite cronica:

  • espettorato mucoso
  • espettorato purulento
  • ostruttiva asmatiforme

sintomi: tosse, febbre, dispnea, talora cianosi
obbiettivo:

  • impegno muscoli aux;
  • < espansione toracica;
  • espirazione prolungata;
  • rantoli a medie e piccole bolle e ronchi fischianti e sibilanti

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (B.P.C.O.)

  • Con enfisema centrolobulare: ipossia
  • Con enfisema panlobulare: riduzione ventilazione e perfusione

Sindrome bronco-asmatica:

  • dispnea in ed espiratoria
  • tosse secca e  stizzosa iniziale
  • tosse umida e meno intensa alla fine
  • scarso espettorato biancastro, vischioso
  • paz pallido, cianotico, sudorazione fredda e impegno muscoli aux

Addensamento polmonare

  • sintomi
  • Tosse
  • Febbre elevata
  • Dolore puntorio locale
  • Dispnea con cianosi
  • Espettorato vario

 

  • obiettivo
  • Retrazione emitorace con rientramenti inspiratori
  • FVT
  • Ottusità circostante
  • Scomparsa MV
  • Soffio bronchiale in ed espiratorio aspro
  •    Rantoli

 

Ispessimento pleurico

  • <FVT
  • ascoltare sfregamenti
  • MV indebolito

Versamento pleurico libero

  • Linea di Damoiseau-Ellis
  • FVT abolito
  • MV indebolito o abolito con silenzio respiratorio

Polmonite interstiziale:

  • sintomi
  • cefalea malessere generale
  • febbre
  • tosse secca prima
  • tosse scarsamente produttiva poi
  • dolore retrosternale
  • cianosi e a volte emottisi
  • obiettivo
  • ipofonesi e rantoli crepitanti

Infarto polmonare

  • Elevazione pressione arteriosa polmonare e ventricolo dx
  • < portata cardiaca
  • iperventilazione
  • tachipnea, tachicardia e febbre
  • dolore pleurico puntorio
  • tosse con emottisi
  • rantoli crepitanti
  • versamento pleurico ematico
  • ittero

Versamento pleurico

  • Sintomi
  • Dolore pleurico
  • Tosse secca e stizzosa
  • Dispnea  e oppressione retrosternale
  • Febbre
  • obiettivo
  • espansione emitorace colpito
  • <  o abolizione FVT
  • ottusità con linea di Damoiseau-Ellis
  • soffio bronchiale

Pneumotorace

  • Artificiale
  • Traumatico
  • Spontaneo
  • sintomi
  • Tosse a sforzo
  • Dolore toracico acuto
  • Dispnea
  •    Cianosi, tachicardia, stato asfittico
  • obbiettivo
  • < mobilità emitorace  che è espanso
  • abolizione FVT
  • suono iperfonetico timpanico
  • < MV o silenzio respiratorio

 

TBC polmonare

  • Primaria
  • Segno di Kramer
  • Segno di D'Espine
  • Segno di De la Camp
  • Post-primaria
  • TBC miliare (disseminazione ematogena)
  • Acuta: febbre elevata e intermittentedispnea cianosi tachicardia; obnubilamento sensorio, tipo meningitico
  • Sub-acuta
  • cronica
  • TBC essudativa
  • Emottisi di allarme, emoftoe, astenia anoressia, sudorazione notturna
  • TBC caviatria

Fibrosi polmonare

  • Parziale
  • Diffusa:
  • primitive
  • secondarie

sintomi

  • dispnea
  • dimagramento
  • ippocratismo digitale
  • cianosi
  • tosse secca e stizzosa

obiettivo

  • retarzioengabbia toracica
  • < o abolito FVT
  • < MV  con ipofonesi
  • romori bronchiali secchi e umidi
  • insuff cardio-circolatoria congestizia

Insufficienza respiratoria (I.R.)

  • Latente
  • Manifesta
  • Acuta: dispnea e cianosi
  • Cronica:

Sintomi:

  • Dispnea e cianosi
  • Disorientamenti
  • Cefalea disturbi motori
  • Insonnia e sonnolenza notturna

Obiettivo

  • Ipomobilità torace
  • Rientramenti inspiratori
  • Ascolto broncospastico
  • Oliguria e anuria
  • Ipercapnia con ipersecrezione sudore

 

Fonte: http://robertogabrielli.com/SEMEIOTICA%20%20DEL%20TORACE.doc

Sito web da visitare: http://robertogabrielli.com

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Semeiotica del Torace

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Semeiotica del Torace

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Semeiotica del Torace