Teoria musicale

Teoria musicale

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Teoria musicale

NOTAZIONE

La chiave utilizzata per scrivere la musica si chiama chiave di SOL o VIOLINO
I primi ad utilizzare un sistema di scrittura musicale furono i greci
La scrittura alfabetica si basava sulle lettere dell’alfabeto
chiavesol.jpg
A = La     B = Si     C = Do      D = Re     E = Mi    F = Fa   G = Sol    

 Si chiama chiave di Sol perché la nota sol era contraddistinta dalla lettera “G” che ancora nel sistema antico utilizzato dai greci. Si chiama anche VIOLINO perché viene utilizzata da tutti quelli strumenti, come il violino, con un’estensione medio-acuta.
Es. flauto, chitarra, clarinetto, saxofono …..
NOTE: do,re,mi,fa,sol,la,si.
SULLE RIGHE: mi,sol,si,re,fa.                      
SUGLI SPAZI: fa,  la, do, mi.

Si basa su un sistema strutturato su cinque righe e quattro spazi.
Tale sistema è stato studiato da Guido d’Arezzo nel mille. E’ stato lui ad utilizzare un insieme di quattro righi, (tetragramma) che nel 1600 è diventato di cinque righi (pentagramma), per scrivere una serie di simboli di forma quadrata o romboidale chiamate note. Ha dato il nome alle prime sei (esacordo) prendendolo dall’inno di S. Giovanni (protettore delle scuole di canto). Nel 1600, con l’avvento di brani strumentali, si sentì la necessità di una settima nota che fu chiamata “si” dal titolo del brano Sancte Joannes.
Con la musica stampata, a seguito dell’invenzione di Guttemberg, le note divennero rotonde piene o vuote.
                                                     

 

Fonte: http://www.iccavaion.gov.it/system/files/teoria_musicale.doc

Sito web da visitare: http://www.iccavaion.gov.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Teoria musicale

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Teoria musicale

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Teoria musicale