Canzoni d' autore

Canzoni d' autore

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Canzoni d' autore

DA MODUGNO A VASCO ROSSI
PER UNA STORIA DELLA CANZONE D'AUTORE ITALIANA

(di Paolo Jachia in C. Segre et al., Leggere il mondo, Mondadori, 2002)

 

MODUGNO E LE NUOVE PROPOSTE DEGLI ANNI CINQUANTA

La "canzone d'autore", la canzone pensata e voluta non solo come prodotto commerciale ma anche come prodotto artistico, si può dire che sia “nata” (tra virgolette perché è una “data simbolo” dunque convenzionale) il 31 gennaio 1958, quando “Volare” di Domenico Modugno vince il Festival di Sanremo e soppianta la allora egemone tradizione “melodica-melodrammatica”. Fino ad allora la canzone sanremese era caratterizzata da un tono enfatico ed evasivo; dopo quel momento troviamo un nuovo modo di impiegare la voce e di pensare la canzone, più vicina alla sua realtà delle persone ma anche ai suoi sogni. Senza l'uso espressivo e creativo della voce caratteristico di Modugno, capace di valorizzare anche i suoi "difetti" e limiti (canori, tecnici, dialettali) non si potrebbe capire l'evoluzione della canzone italiana verso voci ancor più distanti dai modelli stereotipati del cosiddetto "bel canto" (come quelle di Buscaglione, Paoli, Battisti). Il successo di “Volare” non si spiega però indipendentemente dal "personaggio" Modugno, con la sua capacità attoriale e teatrale, con la sua intensa e immediata credibilità umana.
Dopo di lui, agli esordi della moderna canzone d'autore e nella medesima linea dell'unità e dell'intima coerenza di testo, musica e interprete - la caratteristica principe della canzone d’arte - troviamo Fred Buscaglione, Renato Carosone, Fausto Amodei e il suo Cantacronache, cui facevano riferimento, come autori di canzoni, poeti e scrittori quali Franco Fortini e Italo Calvino.

LA NUOVA CANZONE D'AUTORE E LA "SCUOLA DI GENOVA"

Non c'è mai stata una "scuola di Genova" in senso proprio. Ma è esistito, agli inizi degli anni Sessanta, un gruppo di artisti che si rifaceva in parte agli chansonniers francesi, in parte al jazz e al rock, e più in generale alle musiche provenienti dall'America, e che nel suo complesso non era omologabile ai canoni della canzone commerciale tradizionale. Ciò che accomuna i liguri di nascita o di formazione (Gino Paoli, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Umberto Bindi) al triestino Sergio Endrigo e al livornese Piero Ciampi, e che si può riconoscere dietro tutti i capolavori di questa "scuola" (“Il cielo in una stanza”, ”Lontano, lontano”, “La gatta”, ecc. ) è la riscoperta della quotidianità. I cantautori degli anni Sessanta dunque hanno cantato la vita di tutti i giorni, i sentimenti, gli incontri dell'esperienza quotidiana ed è significativo che anche il loro uso della voce e le parole delle loro canzoni vadano in tale direzione. D'altronde - come ha detto poi Gino Paoli - l'innovazione era nell'aria: bastava abbandonare le frasi fatte e, più semplicemente, raccontare la vita.

LE EMOZIONI DI MOGOL E BATTISTI

La collaborazione di Mogol (pseudonimo Giulio Rapetti) e Lucio Battisti data dal 1966 al 1980. Il “canzoniere” che ne è il frutto è caratterizzato da un modo nuovo di parlare d'amore e di sentimenti, da un'inedita descrizione dei rapporti fra donne e uomini d'oggi. Accanto alla musica di Battisti (un mix di rock, "soul" (letteralmente: “anima”, inglese) afroamericano e melodia italiana e alla sua voce, calda, sporca e sofferta, troviamo così il linguaggio "quotidiano" di Mogol, un italiano facile e di impianto "cinematografico", con dialoghi, flashback, immagini sempre vive ed efficaci. La quotidianità cronachistica e sentimentale costituisce dunque il centro della poetica di Mogol-Battisti e in essa trovano espressione le trasformazioni esistenziali di quegli anni. Il loro mondo è uno dei più lucidi e disperati paesaggi contemporanei: non c'è altra realtà al di fuori di questa, borghese e capitalistica, con tutte le sue contraddizioni, e non resta che descriverla in tutti i suoi aspetti, feroci e drammatici o anche solo sciocchi e confusi. Ma la forza delle canzoni di Mogol e Battisti (il motivo di una fascinazione ancora viva) sta proprio nel tono - laico e disincantato, a tratti persino anche sarcasticamente allegro - di questa descrizione, e nel libero sperimentalismo letterario e musicale che ne scaturisce.

PIANGO E RIDO, CI RAGIONO E CANTO: FO, JANNACCI E GABER

In principio era Dario Fo, poi Premio Nobel 1997: un presenza fondamentale nella storia e nella formazione di Giorgio Gaber e di Enzo Jannacci, amici e complici in un sodalizio che dura dagli anni Cinquanta. Il Fo attore e autore di teatro di canzoni e grande interprete di monologhi (cfr. La scheda di p. XX) ha infatti in primo luogo profondamente influenzato il Gaber autore e attore. Nel suo "Teatro Canzone", frutto per la parte letteraria della collaborazione con Sandro Luporini, Gaber sviluppa una critica demistificante, fatta dell'irrisione polemica di ogni falsa coscienza, di miti e ideali fasulli. Con Enzo Jannacci, Fo ha collaborato direttamente ed è a partire dal loro incontro che Jannacci porta in scena quell'umanità dolente, emarginata e stralunata che sarà tanta parte del suo “canzoniere”. Nella sua ultratrentennale carriera Jannacci, che ha frequentato tutti i generi musicali, rimane quello che era fin dall'inizio, "uno che canta i disgraziati".

LE STORIE DI DE ANDRE' E I VIAGGI "METAFISICI" DI PAOLO CONTE

Fabrizio De Andrè e Paolo Conte stanno a cavallo di un'epoca: su un versante c'è il mondo dei cantautori genovesi degli anni Sessanta e sull'altro l'inquietudine della scena musicale contemporanea. Entrambi partono dalla realtà, ma il loro lavoro artistico segue linee chiaramente distinte. In De Andrè prevale l’impianto realistico, in Conte una tendenza evocativa e sognante. Così De Andrè ha narrato le vicende piccole e grandi della nostra storia recente, dal suicidio di Luigi Tenco e dall’ omicidio di Pierpaolo Pasolini al dramma delle minoranze zingare, palestinesi, "sioux pellerossa", dalla stagione del maggio francese e delle bombe italiane alla cronaca di mafia e dei tangentari degli anni Ottanta e Novanta. Da anarchico, ha sempre descritto l'eterna lotta contro il cinismo del potere fatta non solo dai libertari di ogni razza e colore ma anche da emarginati sociali quali prostitute, vagabondi, drogati, alcolisti, ladri... Se per quest'ultimi vi è sempre in De Andrè un tratto di condivisione esistenziale, di pietà umana, per coloro che sono “il potere vestito d’umana sembianza” e per i suoi servi De Andrè usa il sarcasmo più sprezzante. Conte invece canta un universo “metafisico”: attraverso il richiamo a un'immagine del reale descrive una dimensione ulteriore, qualcosa di mitico che sta dentro di noi. Così tra misteri, viaggi, incanti, velate insinuazioni egli ricerca sempre l'altrove nelle pieghe della quotidianità: "cerco un po' d'Africa in giardino, tra l'oleandro e il baobab".

FRANCESCO GUCCINI, UN MODERNO CANTASTORIE I

"La locomotiva" - la storia di un attentato anarchico in Emilia - è stata la colonna sonora degli anni Settanta: con questa canzone ha inizio il duraturo successo personale di Francesco Guccini (primo in Hit parade ancora nel 2000) e si afferma la figura del cantautore "impegnato", legato cioè a un progetto di rinnovamento etico, sociale e politico. Guccini si fa interprete delle esigenze delle nuove realtà giovanili influenzate dal Sessantotto e dalla protesta studentesca, rivitalizzando i valori delle tradizioni cattolica, anarchica e comunista. Da un punto di vista artistico e musicale Guccini fa tesoro delle lezioni della "scuola di Genova" e degli chansonniers francesi e vi unisce quella di Bob Dylan e giungendo a proporre una nuova figura di "cantastorie". Al centro della sua antidogmatica e ironica visione del mondo (espressa in una ventina di LP e in tre romanzi) vi è così la libertà e l'intelligenza della risata "carnevalesca" a cui tutto è lecito, anche mescolare gli estremi, la vita con la morte, la gioia e il dolore, la spregiudicatezza inventiva con la serietà professionale e la responsabilità etica e politica.

L'APPROFONDIMENTO EVOCATIVO DI ROBERTO VECCHIONI

La chiave di volta dell'opera di Roberto Vecchioni è costituita dalla scelta di "capire gli uomini e le idee": da questo proposito discendono le sue scelte artistico-musicali, i suoi miti politici e i suoi obiettivi polemici. Vecchioni è in realtà il nostro cantautore più "letterato": egli infatti traspone sempre la propria vicenda personale e individuale attraverso i più disparati riferimenti storici, geografici, letterari. In ultima analisi dunque la "ricostruzione storica" è funzionale allo scavo interiore ed è quindi sempre caratterizzata da una fortissima identificazione autobiografica. Questa tecnica di "approfondimento evocativo" è connotata dunque da un apparente allontanarsi da sé, dal simulare di parlare d'altro, per giungere invece sempre più vicini a se stessi e alla propria verità. Le medesime tecniche artistiche e gli stessi presupposti etico-politici, non a caso, ricorreranno, oltre che nel cantautore Vecchioni, nel Vecchioni poeta e scrittore di racconti e romanzi.

DAL SETTANTA AL DUEMILA: DALLA, DE GREGORI, FOSSATI

Tre nomi simbolo - il bolognese Lucio Dalla, il romano Francesco De Gregori, il genovese Ivano Fossati - sono emblematici della crescita della canzone d'autore italiana e della sua compiuta affermazione come espressione artistica. Lucio Dalla racconta il presente con la forza e semplicità, parla di amore, allegria, disperazione, inquietudine, e ogni sua storia diventa una moderna parabola dell'uomo d'oggi. De Gregori alterna e mischia fantastico e reale, letterario e politico, e con ciò offre una risposta alla crisi di valori contemporanea. Fossati si serve dell'immagine e della metafora del viaggio per gettare lo sguardo nell'interiorità dell'uomo, svelandone limiti d'egoismo e slanci di generosità, in un ideale di impegno e attenzione verso il prossimo. A modo loro, tutti e tre, con la loro carica etica, da figli degli anni Settanta divengono il tramite per la storia della canzone verso il Duemila.

L'OMBRA DELLA LUCE: FRANCO BATTIATO

La ricerca umana e artistica del siciliano Franco Battiato muove dalla meditazione, dal raccoglimento, dal silenzio, in direzione di un cambiamento etico e spirituale. La sua canzone, apparentemente lontana dalla realtà storica contemporanea, è invece tesa al riscatto terreno dell'uomo e alla riaffermazione della sua dimensione spirituale. Battiato accoglie così nella sua opera e nel suo pensiero gli influssi artistici e musicali più disparati, le suggestioni culturali delle più diverse provenienze. Con un atteggiamento laicamente religioso fonde tra loro molte filosofie e tradizioni di differenti popoli e continenti. indica insomma, con estremo rigore sperimentale, la via di un futuro multietnico e cosmopolita, perché universale, anche nella musica.

SIAMO SOLO NOI”: LA RISPOSTA DI VASCO ROSSI

Non accettare compromessi e lottare per i propri sogni è il senso di tutto il “canzoniere” di Vasco Rossi ed è per questo che è diventato un punto di riferimento per una generazione che ha messo in crisi valori e certezze. Questo è anche il senso ultimo di ”Vita spericolata”, la sua più conosciuta ed emblematica canzone, erroneamente interpretata come un inno alla trasgressione fine a se stessa. Per quel che riguarda la musica Vasco Rossi dichiara: “ io sono un cantautore rock” e il rock, in tutte le sue sfumature e nella sua ritmica semplicità, è davvero la sua musica. Per quello i testi precisa: “Sono cresciuto con i cantautori, ma ho sempre cercato di esprimermi in un italiano più libero e diretto”. E’ facile capire quindi il fascino che il linguaggio della pubblicità ha avuto su di lui e il fatto che spesso le sue canzoni siano in realtà fatte di una sola frase, di uno slogan, sempre e comunque con un lessico e una sintassi semplificatissimi ed efficacissimi. Questo mix di musica e di linguaggio diretti (“guardala in faccia la realtà: è più sicura; / guardala in faccia la realtà: è meno dura; / la voglio in faccia la verità...”) cui si aggiunge anche, ora possiamo dirlo, una forma di autenticità e di coerenza, costituisce la ragione del suo travolgente successo non solo di pubblico, ma anche di critica (nel 1998 gli è infatti stato assegnato il prestigioso Premio Tenco).

Testi di riferimento generali

Paolo Jachia, La canzone d’autore italiana, Feltrinelli, Milano 1998;

Felice Liperi, Storia della canzone italiana, RAI-ERI, Roma 1999

 

 

Fonte: http://www.matteoverda.com/documenti/Semiotica%20delle%20Arti/jachia/DA_MODUGNO_A_VASCO_ROSSI.doc

Sito web da visitare: http://www.matteoverda.com

Autore del testo: sopra indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Canzoni d' autore

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Canzoni d' autore

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Canzoni d' autore