Riassunto psicologia di comunità

Riassunto psicologia di comunità

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Riassunto psicologia di comunità

LA PSICOLOGIA DI COMUNITÀ TRA TEORIA E PRATICA

che cos'è la psicologia di comunità

la psicologia di comunità si occupa di trovare soluzioni a problemi che hanno rilevanti implicazioni comportamentali e psicologiche, usando strumenti e strategie non solo individuali.

La mission della disciplina può essere ricondotta ai seguenti punti: aiutare le persone a diventare consapevoli del ruolo che hanno le condizioni in cui vivono nel determinare la loro salute e il loro benessere, e aiutarle ad unirsi affinchè attivino e diventino protagoniste di processi di cambiamento delle loro condizioni di vita.

L'interesse della psicologia di comunità è per l'interdipendenza tra le componenti contestuali e quelle individuali, nel tentativo di comprenderne la loro dinamica transazionale e capire quali condizioni favoriscano lo sviluppo individuale.

Per correggere tale tendenza individualistica, la psicologia di comunità parte dall'assunto che il comportamento delle persone possa essere meglio compreso se studiato in relazione ai contesti sociali che caratterizzano la sua vita quotidiana. L'oggetto di studio viene infatti collocato nell'interfaccia fra la persona e l'ambiente, creando una nuova unità di analisi e di intervanto che può essere definita persona- nel-contesto.

La psicologia di comunità è caratterizzata da un'ottica proattiva, e cerca di intervenire prima dell'insorgenza dei problemi, al fine di prevenire il disagio e promuovere il benessere delle personela psicologia di comunità può essere dunque definita come una disciplina interessata alla ricerca e all'intervento, guidata da un equilibrio tra valori collettivi e individuali, orientata ad un cambiamento sociale che vada nella direzione di una più equa distribuzione delle risorse materiali e psicologiche fra i membri della comunità.

 

I valori della psicologia di comunità

la psicologia di comunità, in quanto disciplina orientata al cambiamento sociale, fonda teoria, ricerca e azione sia sulle evidenze empiriche che sui valori: questi ultimi dicono alla scienza come dovrebbe essere la comunità ideale, la scienza indica quali metodi utilizzare per arrivare al cambiamento sociale a partire dalle condizioni attuali. Mayton e loges definiscono i valori come una serie di credenze che sostengono la superiorità di un determinato modello di condotta, o di alcune finalità di vita, rispetto a modalità alternative.

I valori di questa disciplina possonbo essere raggruppati in 3 categorie sulla base della sfera del benessere che mirano ad incrementare (anchese i vari valori operano in maniera sinergica): i valori personali sono quelli che permettono il raggiungimento del benessere a livello individuale, nei singoli membri della comunità e sono rappresentati dall'autodeterminazione,salute,cura e interesse; i valori relazionali sono quelli che consentono di congiungere la sfera individuale a quella collettiva e sono rappresentati da collaborazione e rispetto per la diversità; a livello collettivo i valori che promuovono il bennese sono quelii che assicurano un'equa distribuzione delle risorse all'interno della comunità e che ne garantiscono l'accesso a tutti i membri. La giustizia e la responsabilità sociale nei confronti dei gruppi svantaggiati, e il sostegno alle istituzioni sanitarie, educative e sociali, costituiscono valori centrali per la promozione del benessere a livello di comunità.

 

I  principi guida della psicologia di comunità

-la metafora ecologica: secondo la metafora ecologica le comunità sono sistemi composti da vari livelli interconnessi tra loro, e il comportamento delle persone può essere meglio compreso quando viene studiato in relazione a molteplici livelli d'analisi. I problemi vengono quindi considerati come il risultato dell'interazione nel tempo fra individui setting e sistemi, e possono essere affrontati attuando cambiamenti nei contesti di vita e promuovendo le capacità delle persone di utilizzarne le risorse.

-prevenzione e promozione

-empowerment


-inclusione: principio che sostiene il diritto di ogni persona a essere unica e a non venire giudicata sulla base di un unico standard convenzionalmente accettato. Si relizza nel contesto relazionale e collettivo, crendo l'opportunità per tutti i gruppi presenti in una comunità di contribuire al suo sviluppo, adottando politiche che favoriscano un'equa distribuziione delle risorse e favoriscano la convivenza. Strettamente legato al concetto di empowerment, i professionisti, partendo da questo assunto dovrebbero essere in grado di promuovere il benessere di gruppi svantaggiati riducendo la tendenza a etichettare gli utenti sulla base dei loro problemi, lavorando CON le persone allo sviluppo di risorse individuali, relazionali e di comunità che permettano loro di cambiare le situazioni di ineguaglianza che sono alla base dell loro difficoltà.

 

I ruoli e le competenze dello psicologo di comunità

se si osserva unprofessionista in azione è possibile distinguere una serie di competenze raggruppabili in 3 livelli gerarchicamente ordinati: a livello base troviamo le competenze di tipo più esecutivo(raccolta dati,gestione gruppi,parlare in pubblico e fornire feedback sui progetti conclusi); il secondo livello comprende abilità sottostanti la pianificazione degli interventi e implica un grado maggiore di autonomia e responsabilità(conduzione di assessment di comunità e la successiva progettazione di interventi in grado di soddisfare i bisogni individuati all'interno della comunità).; nel terzo livello rientrano quelle competenze definibili di networking(la ricerca di finanziamenti,gestione dei contatti, creazione di parternship, collaborazioni).

Il depowerment coincide con la capacità di tenere in considerazione il sapere non professionale integrandolo con le con le conoscenze scientifiche.

 

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA DI COMUNITÀ

le radici

durante e sopratturro dopo la seconda guerra nel mondo universitario nordamericano avviene l'apertura della psicologia accademica verso l'intervento sociale e verso la psicologia clinica.

Nello stesso periodo lewin, in contrapposizione al tradizionale approccio scientifico di laboratorio, teorizza la partecipazione attiva dello sperimentatore alle ricerche e la necessità di occuparsi di problemi real che interessano le persone.

Fra i vari eventi decisivi ad aver favorito la nascita della psicologia di comunità, oltre al bisogno dei reduci di cure diverse dalla classica relazioni terapeuta paziente, ci sono le varie riforme promosse da kennedy e johnson: il community mental health center act(riorganazza in chiave comunitaria il sistema sanitario relativo alle cure psichiatriche stabilendo il principio della territorialità dei servizi alle persone); la war on poverty(riforme in senso socioassistenziale), il programma head start(istituito per fornire a bambini e famiglie provenienti dai ceti più svantaggiati servizi comprensivi di educazione, salute nutrizione.)

 

la nascita della psicologia di comunità

uno dei primi atti formali è la riunione di un ristretto gruppo di psicologi e operatori della salute mentale riuniti a swampscot durante il quale prende forma e significato l'espressione psicologia di comunità (si inizia a ricercare anche nell'ambiente sociale la causa dei problemi e l e risorse per la loro risoluzione). Dai primi anni 70 si sviluppa però un'altra anima della psicologia di comunità che si svincola sempre di più dal trattamento della patologia psichica orientandosi verso problematiche sociali più generali. Oggetti di studio e di intervento divengono gli individui in situazione e l'obiettivo principale delle ricerche e degli interventi è il cambiamento sociale complessivo.

Importanti le ricerche di dohrenwend e dohrenwend sulla relazione tra classe sociale e disturbi mentali: hanno introdotto un modello che ha spostato l'accento relativo all'eziologia dei disturbi dalle caratteristiche individuali alle caratteristiche di alcuni gruppi sociali come i poveri. Il modello oltre a mettere l'accento sull'interazione fra fattori contestuali e individuali nello sviluppo della patologia, pone


particolare interesse al concetto di stress psicosociale. Un secondo aspetto rilevante è quello di permettere ai professionisti della salute mentale, di pensare ad interventi che possono essere attivati prima che un individuo cerchi aiuto. Un terzo aspetto pone l'accento sulla possibilità di concentrarsi sui singoli individui ma anche su interventi che si occupano dell'ambiente più allargato.

All'interno di questa visione ecologica del disagio, la crescita dell'intera comunità diviene dunque un obiettivo fondamentale. Questo risultato è ottenibile grazie alla ridistribuzione delle risorse mediante la promozione della partecipazione attiva  delle persone e la condivisione del potere.

Saranson introduce il concetto di senso di comunità, inteso come sentimento di appartenenza e di partecipazione attiva degli individui alla vita comunitaria. La sarason distingue il concetto di comunità da un aggregato casuale di persone e lo definisce come la percezione di similarità con gli altri, un accresciuta interdipendenza, una disponibilità a mantenere quest'ultima offrendo o facendo per gli altri ciò che ci si aspetta da loro, la sensazione di essere parte di una struttura pienamente affidabile e stabile. Sarason elbora il concetto facendo riferimento a 3 dimensioni: le prime due sono la percezione di similarità e di interdipendenza con gli altri,ovvero il riconoscimento negli altri individui della comunità(similarità) e la consapevolezza dei legami inevitabili tra il proprio agire e l'agire altrui(interdipendenza). La terza dimensione è invece vissuto di appartenenza ad una struttura affidabile e stabile, ovvero il riconoscimento della comunità stessa come contenitore che racchiude e accomuna i membri appartenenti(chiaro riferimento alla dimensione relazionale della comunità.) mcmillan e chavis definiscono il senso di comunità come un sentimento che gli individui hanno di appartenere o essere importanti gli uni per gli altri e una fiducia condivisa che i bisogni dei membri saranno soddisfatti dal loro impegno ad essere insieme. Gli autori propongono quattro fattori del senso di comunità: l'appartenenza(il senso di avereinvestito parte di se stessi nella comunità e di appartenervi), l'influenza(il potere che i membri esercitano sul gruppo e il reciproco potere che le dinamichedi gruppo esercitano sui membri), l'integrazione soddisfazione dei bisogni(i valori condivisi dai membri come anche lo scambio di risorse e la soddisfazione individuale dei membri), connessione emotiva condivisa. Il cambiamento funzionale alla crescita passa attraverso l'incremento del senso di comunità. Uno degli elementi costitutivi del senso di comunità è la disponibilità a dare agli altri; infatti l'idea di comunità intende esprimere il senso di una vita sociale fondata su rapporti più spontanei, meno diretti dal calcolo dell'utilità dello scambio, più ricchi di affetti, solidarietà e sostegno.

Lo specifico del contesto italiano

dieci anni dopo la legge basaglia, ci sarà l'apice di un decennio di grandi riforme legislative, iniziate con lo statuto dei lavoratori e proseguite con la legge che istituiva le unità territoriali di riabilitazione e la legge che istituiva le forme di partecipazione diretta alla vita della scuola da parte di studenti e genitori. Ultimo importante atto di questa impegnativa serie di riforme è quello che riguarda la creazione delle unità sanitarie locali che prevedevano forme di partecipazione dei cittadini agli organi di gestione. La sanità diventa perciò un sistema universale e un dirittto garantito a tutti.

La psicologia di comunità inizia a muovere i primipassi a brescia, e nel primo decennio si assiste ad una forte interazione tra professionisti ed accademici che riescono ad organizzarsi anche formalmente con una divisione specifica all'interno della società italiana di psicologia.

Anche dopo l'affievolimento della spinta iniziale dopo la l'istituzione dell'ordine, si assiste ad una nuova crescita  è la proliferazione di manuali.

 

LA METAFORA ECOLOGICA: IMPLICAZIONI E APPLICAZIONI

nella lettura dei fenomeni e dei contesti lo psicologo di comunità utilizza un approccio ecologico considerando contemporaneamente fattori individuali e contestuali. L'attenzione congiunta all'individuo e ai contesti di vita, ovvero l'individuo nel contesto, permette di cogliere e analizzare la complessità dei fenomeni sociali e di rispondervi con azioni adeguate.

la metafora ecologica

la metafora ecologica serve a descrivere la complessa interazione individuo-sistema sociale; e si basa


sull'idea che l'ambiente e i diversi contesti di vita in cui ciascuno è inserito esercitino un'influenza significativa sulcomportamento individuale ed assume che le persone possano spiegare e controllare il proprio comportamento attraverso una maggiore comprensione delle influenze ambientali specifiche. È auspicabile ideare azioni in grado di influenzare contemporaneamente più contesti sociali ipotizzando un cambiamento che coinvolga più livelli e permetta di ottimizzare i risultati raggiunti. Per coinvolgere ed eventualmente indurre il cambiamento in uno o più contesti è necessario conoscere i contesti su cui si vuole agire attraverso un intervento. È pertanto necessario che la ricerca e gli interventi nell'ambito della psicologia di comunità siano basati su metodologie partecipative e collaborative che mantengano un legame di scambio e confronto tra operatori e partecipanti.

Diverse teorie, implicazioni comuni

lewin tramite la teoria del campo ha sviluppato un metodo di analisi dei problemi sociali; la teoria si basa sul presupposto che qualsiasi cambiamento o comportamento entro un campo psicologico dipende dalla particolare e peculiare configurazione di quel campo psicologico in quel dato momento( il comportamento dipende dallo spazio di vita, inteso come relazione tra la persona e l'ambiente psicologico percepito dalla persona). A partire dalla teoria di lewin sono nate molte teorie ecologiche. L'espressione psicologia ecologica si deve a baker che negli hanni 40 diede inizio ad una serie di studi sulla relazione individuo-ambiente in condizioni naturali attraverso il metodo osservativo.

Brofenbenner ha cercato di ampliare il costrutto di ambiente ecologico; per comprendere il comportamento umano è necessario analizzare il comportamento di più persone in interazione. L'interesse è quindi rivolto al progressivo adattamento tra l'essere umano in crescita e l'ambiente quotidiano e sociale. L'autore rappresental'ambiente ecologico come una serie ordinata di strutture concentriche incluese l'una nell'altra(microsistema-mesosistema-esosistema e macrosistema). Kelly individua 4 principi in grado di supportare l'operatore e il ricercatore nella creazione di interventi in una comunità e nella descrizione tra i diversi livelli d'intervento: interdipendenza(i membri di un'unità sociale sono in un rapporto di reciproca interdipendenza e interazione), distribuzione delle risorse(come le risorse sono create e definite e come sono distribuite all'interno del sistema), adattamento(non esiste un ambiente che non eserciti effetti sul comportamento umano attraverso la presenza di risorse specifiche, l'ambiente  è in grado di contrastare e facilitare certi comportamenti), successione(l'ambiente non è statico ma è in continua trasformazione, un cambiamento nell'ambiente può creare situazioni più favorevoli per una pop e meno per un'altra).

Livelli ecologici di analisi e di intervento

-livello ecologico; interesse centrato su fattori organico-ereditari-demografici,comportamenti-stili di vita e competenze-abilità.

--microsistema: tutti quei contesti di vita e le persone con cui ha un contatto diretto. La connessione tra individui e microsistema avviene attraverso la creazione di relazioni sociali, che implica l'assunzione di ruoli sociali. In generale si parla di rete sociale di ogni soggetto, e se ne può analizzare la struttura(ampiezza,densità),la relazione(simmetria,reciprocità,vicinanza) e la funzione(il sostegno sociale)

il sostegno sociale è la funzione principale della rete sociale, è l'aiuto che posso ricevere dalle persone che mi stanno accanto.. può essere: strumentale(aiuto concreto che posso ottenere dalle persone che mi stanno accanto), emotivo(il sostegno affettivo che ricevo dalle persone e può esprimersi attraverso ascolto,attenzione, affetto, consolazione, incoraggiamento), informativo(si esplicita nei consigli e nelle info che altri mi possono dare), affiliativo(deriva dal fare-sentirsi parte di gruppi o associazioni). Il sostegno può essere diretto e indiretto, formale e informale, ricevuto e percepito. Il lavoro di intervento può vertere su: riorganizzazione dei sistemi di sostegno,allentamento di specifici legami,reperimento di nuove risorse,costruzione o ricostruzione della rete sociale, contattare gli irraggiungibili. Il legame fra sostegno e salute, può essere descritto da due modelli: il modello diretto(ad un maggior sostegno sociale si associano moggior benessere e salute psicofisica) e il modello indiretto o tampone(l'effetto negativo sul benessere di situazioni stressanti verrebbe mitigato dal sostegno sociale.)


-organizzazioni; insieme strutturato di microsistemi come ad esempio la scuola, il lavoro, i servizi sociosanitari, ecc gli individui solitamente, partecipano tramite il microsistemna all vita di queste organizzazioni. A tale livello si possono osservare sia le caratteristiche strutturali, che quelle organizzative,sia il clima organizzativo.

-livello della comunità; comunità sia nel senso geografico del termine, sia in termini di interconnessione tra individui e territorio. La comunità viene intesa come una vasta rete di organizzazioni: l'intervento a questo livello dovrebbe essere rivolto alla creazione e/o potenziamento di gruppi e di reti tra organizzazioni presenti nel territorio che favoriscano l'aggregazione per il raggiungimento di obiettivi comuni.

-macrosistema; è costituito dalle istituzioni nazionali e sovranazionali, ma racchiude anche le condizioni economiche,culturali,politiche e sociali di un dato territorio. A tale livello è importante considerare sia l'impatto politico sia l'impatto mediatico.

 

Analisi e intervento a diversi livelli

anlisi della letteratura esistente -approccio epidemioplogico(conoscere come si distribuisce all'interno della pop un fenomeno, qual'è la prevalenza dello stesso nella popolazione e in specifici sottogruppi)- analisi delle ricerche locali già implementate-ideazione e attuazione di una nuova ricerca. Vedi libro per grafico cambiamento sociale-individuale pp68

Processi sociali di mediazione

tre livellidi analisi e di processo per descrivere come i diversi contesti di vita influenzano i comportamenti e la vita quotidiana:

processi di primo ordine(influenze dirette che i contesti di vita hanno sull'individuo, )processi di secondo ordine(costituiti dalle interconnessioni tra due o più setting all'interno dei quali la persona partecipa attivamente; i diversi contesti interagiscono e influenzadosi tra loro provocano ulteriori effetti sull'individuo. 3 processi_l'esposizione a setting contraddistinti da messaggi normativi comuni e condivisi dall'intera comunità favorisce la presenzae l'apprendimento di determinati valori e comportamenti-la presenza in diversi setting delle stesse figure adulte significative rinforza alcuni valori e principi condivisi dalla comunità) e processi di terzo ordine(sono il prodotto delle interazioni dei vari elementi del sistema comunità e sono la manifestazione di fenomeni che si sviluppano al livello gerarchicamente più basso. Un esempio è il costrutto di capitale sociale; una comunità caratterizzata da elevato capitale sociale si contraddistingue per la diffusa presenza di relazioni interpersonali basate sulla fiiducia e sulla solidarietà fra imembri).

I 5 principi di levine

levine propose 5 principi pratici da applicare in psicologia pratica partendo dalla metafora ecologica: 1)un problema sorge in un setting o una situazione: i fattori situazionali causano,innescano,esacerbano e/o mantengono il problema 2)un problema sorge perchè la capacità adattiva del stting(problem- solving) è bloccata 3)per essere efficacie un aiuto deve essere collocato in modo strategico rispetto all'insorgere del problema 4)gli scopi e valori dell'operatore o del servizio d'aiuto devono essere coerenti con gli scopi o valori del setting 5) la forma d'aiuto deve essere stabilita in modo sistematico, usando le risorse naturali del setting o mediante l'introduzione di risorse che possono diventare istituzionalizzate come parte del setting.

PREVENZIONE E PROMOZIONE DEL BENESSERE

livelli e classificazione degli interventi

5 maggiori categorie di fattori connesse alla salute e al benessere: fattori genetici-biologici, stili di vita, assistenza sanitaria, ecologia e condizioni di vita caratteristiches ociali della società

caplan distingue in prevenzione primaria(volta a ridurre l'incidenza_vedi tab libro pp83- di un disturbo agendo sulla pop sana e quindi prevenendo lo sviluppo di nuovi casi; questo tipo di interventi è orientato a prevenire l'insorgere di disturbi e patologie), prevenzione secondaria (ha lo scopo di individuare precocemente nuovi casi problematici e di fornire trattamenti ad uno stadio)prevenzione


terziaria(l'obbiettivo è quello di ridurre la durata l'impatto e la cronicizzazione di un particolare disagio o disturbo).

L'institute of medicine distingue gli interventi preventivi in: universali(desiderabili per l'intera pop),selettivi(auspicabili per i sottogruppi della po il cui rischio di sviluppare un qualsiasi disturbo risulta significamente meggiore rispetto alla media), indicati(applicabili cioè a persone che sono state identificate per alcune caratteristiche individuali, come portatrici di chiari sintomi o segni prodromici, tali da doverli considerare ad alto rischio per quanto riguarda lo sviluppo futuro di un determinato disturbo.) a seconda dei livelli di analisi possiamo avere interventi che agiscono a livello: individuale, di microsistema, di organizzazione, di comunità, di macrosistema.

Dai fattori di rischio alla promozione di benessere e sviluppo positivo

in letteratura è possibile distinguere fra fattori di rischio(caratteristiche individuali o condizioni ambientali la cui presenza si associa ad una maggiore probabilità di sviluppare disagio) e fattori di protezione(caratteristiche individuali o condizioni ambientali che incrementano la probabilità e le capacità di una persona di adattamento e di mantenere-aumentare uno stato di benessere).

Un altro costrutto rilezante è quello di resilienza : capacità di un soggetto di resistere all'influenza dei fattori di rischio; l'abilità di lottare ed imparare dalle avversità e cercare di integrare anche queste esperienze nella propria vita.

L'approccio ai fattori di rischio e protezione e finallizaata all prevenzione di un disagio, quindi il fine è la riduzione della probabilità in incorrere in problematiche.

L'approccio positivo sostiene che le persone hanno le potenzialità per raggiungere la realizzazione del proprio potenziale e un positivo ed attivo coinvolgimento con la comunità; si concentra sulle componenti dello sviluppo positivo quali la competenza,la fiducia, la connessione,le qualità morali, la cura.

Azioni proattive  e reattive

la psicologia di comunità tenta di includere prevenzione e promozione del benessere sotto un ombrello di interventi che cercano di collegarsi tra loro ma adottando sempre un ottica proattiva.(senza aspettare che le persone si rivolgano ai servizi, interventi di natura selettiva o indicata).

 

Paradigma moralistico e paradigma democratico

rispetto al ruolo che viene dato ai destinatari, gli interventi possono essere collocati in un continuum compreso tra due poli oppsti: da un lato gli interventi che considerano il target unicamente come coloro che ricevono un intervento definito e realizzato da altri; dall'alto lato, ci sono gli interventi che considerano i soggetti coinvolti come i maggiori conoscitori del problema su cui si vuole agire, persone da interpellare e con le quali pianificare cosa fare per affontare quel problema.

Il paradigma moralistico è basato sulla definizionedi salute come semplice assenza di malattia e colloca le cause delle problematiche di slute esclusivamente a livello individuale(in termini di stili di vita e comportamenti negativi ed erronei.) il paradigma democratico sostiene una dimensione soggettiva di benessere e qualità della vita e rispetta il modo in cui tutti i destinatari di un intervento definiscono il proprio benessere e qualità della vita.(orientato all'azione, come si può vedere nel concetto di action competence; la componenti sono: le conoscenze, il coincolgimento,la visone e l'esperienza).

Cosa funziona di più in ambito preventivo e di promozione

in campo preventivo si è arrivati a una sufficiente base di conoscenza delle caratteristiche che i progetti devono avere per essere efficaci e per assistere gli operatori nella scelta dei progetti che sono destinati ad avere maggior successo. Le caratteristiche dei progetti di prevenzione e promozione efficai sono: la molteplicità dei livelli di azione  (interventi a diversi livelli o domini)

metodi misti di insegnamento e coinvolgimento, sufficiente dosaggio(grado di esposizione alleattività del progetto in cui sono coinvolti i soggetti target), teoricamente fondati(le ragioni teoriche oltre che le evidenze empiriche sono fondamentali per guidare i progetti), culturalmente rilevanti(tenere in considerazione il contesto e la comunità all'intreno del quale viene implementato), formazione adeguata


dell staff, valutazione degli esiti.

Prevenzione e promozione del benessere a macrolivello

fra i vari fattori di macrolivello: il ruolo e l'influenza delle azioni politiche e legislative, l'influenza di fattori socioeconomici, la cultura e i valori.

L'agenda di promozione della slute a livello europeo segue l'approccio investment for health, che ha come finalità l'intervenire sulle cause delle malattie e problematiche in modo efficace ed etico tramite azioni dirette sui determinantichiave della salute.

 

EMPOWERMENT: IL POTERE ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE.

L'empowerment è da considerarsi come “potere di”; il potere deriva dal sentirsi in grado di gestire la situazione, di essere riusciti a trovare la soluzione adeguata con la soddisfazione di aver fatto del vostro meglio. È un processo che permette allo psicologo di comunità di individuare e attivare le risorse presenti nella situazione in cui lavora, di scorgere gli aspetti da potenziare, di gestire le attività e di intuire la direzione in cui si vuole andare.

Il potere nel contesto dell'empowerment rappresenta una ricchezza, una risorsa positiva per chi lo possiede e per chi gli sta attorno; è mutevole, con possibilità di cambiamento e di sviluppo, si può allargare ed puà essere raggiunto da tutti.

il potere positivo è caratterizzato da collaborazione, condivisione, mutualità. Lukes descrive un modello a tre dimensioni: la prima riguarda la presa di decisione reale e concreta nelle società o nel gruppo che si sta considerando(varie opzioni, ad esempio il potere condiviso-presa di decisione comune, capace di includere e accogliere le esigenze e il pensiero di diversi gruppi), la seconda si interessa a quali aspetti o opioni sono presentati ai decisori ultimi,la terza riguarda le forze che determinano quali bisogni le persone riconoscono come propri.(implica un collegamento con aspetti individuali come; il dare forma ai bisogni che ognuno sente, comprendere le richieste degli individui,determinare l'attenzione dei decisori ultimi). Questi ultimi tre fattori si ricollegano a 2 concetti chiave del costrutto di empowerment: il controllo(credere nelle proprie capacità), la consapevolezza critica(disporre di una serie di info che ci permettano di leggere al meglio il problema nel suo contesto.)

partecipazione: impegno del singolo per il  bene comune

la partecipazione è definità in psicologia di comunità come un processo in cui i soggetti prendono attivamente parte ai processi decisionali nelle istituzioni,nei programmi e negli ambienti che li riguardano. È quindi intesa come un processo per condividere decisioni e si stabilisce come un diritto per la pop.

Il nesso tra partecipazione e comunità va analizzato su 2 piani distinti: quello soggettivo(non c'è senso di comunità senza coinvolgimento nell'azione collettiva, è centrato sull'ijntenzionalità e l'azione) quello oggettivo(centrato sulleforme attraverso cui la partecipazione si realizza interagendo con le condizioni date).

La psicologia di comunità si interessa quindi sia di partecipazione volontaria, dal basso verso l'alto sia di quelle provocate, dall'alto al basso.

Le diverse forme di partecipazione

la partecipazione di fatto: non è scelta dall'individuo ma si lega ad alcune sue caratteristiche peculiari(genere,provenienza, religione,mestiere), rappresenta quindi l'essere inseriti in un gruppo per il solo fatto di condividere tradizioni, costumi, comportamenti.

La partecipazione spontanea: di tipo bottom.up, implica la ricerca di altri per soddisfare i propri bisogni.

La partecipazione volontaria: anch'essa di tipo bottom-up, avviene il passaggio da fini prettamente individualistici a quelli collettivi

la partecipazione provocata: partecipazione top-down, implica la creazione digruppi ad hoc per rispondere a bisogni contingenti della comunità o del contesto in cui le persone si trovano.


La scala di partecipazione della arnstein ritiene che la partecipazione possa essere intesa come un continuum ; si parte dal livello di meno partecipazione in cui il ruolo delle persone è marginale e senza potere. Si declina in 2 forme, la manipolazione(forma illusoria di partecipazione) e il trattamento terapeutico. Dopo segue la partecipazione irrisoria(contributo ancora minimo da parte dei soggetti coinvolti) divisa in: informazione, consultazione e smorzamento. All'ultimo livello c'è il potere ai cittadini, diviso in: partenariato, potere delegato e controllo dei cittadini

 

cosa favorisce la partecipazione

secondo il modello di perkins e colleghi il framework prevede l'azione di fattori distali(aspetti fisici,economici e sociali) e prossimali(cognizione e comportamentiin relazione alla comunità).

Gli studi attestano che i fattori prossimali sono fortemente predittivi della partecipazione; quelli demografici ed economici hanno un peso trascurabile, mentre gli aspetti ambientali influiscono talvolta positivamente talvolta negativamente.

 

Definire l'empowerment

rappaport delinea l'empowerment come un processo sociale multidimensionale che aiuta le persone a raggiungere un maggior controllo sulla propria vita.

Ci sono 3 aspetti che risultano centrali: il processo sociale(in quanto percorso, si sottolinea lo stretto legame che esso ha con il cambiamento e si sviluppa nella relazione con gli altri attraverso la partecipazione), multidimensionale(si esprime su diversi livelli e dimensioni),controllo(inteso come potere positivo, possibilità di scelta e di azione).

Zimmerman ne specifica un aspetto peculiare; l'empowerment oltre ad essere un processo è anche un risultato: i processi di empowerment(basati su quelle azioni che permettono agli individui,ai gruppi o alle comunità di acquisire maggior potere, di ottenere le risorse ecessarie, di sviluppare una visione critica di ciò che li circonda), i risultati dell'empowerment(si riferiscono invedce alle consseguenze dei processi stessi, a ciò che le persone riescono a ottenere esprimendo un maggior controllo, più adeguate alle abilità, partecipando attivamente nei loro contesti).

Empowerment: un costrutto multivello

-empowerment individuale: processo di crescita del singolo che aqttraverso un percorso sviluppa nuove abilità e competenze, necessarie per gestire le difficoltà quotidiane. Un soggetto empowered è un soggetto normale, in grado di affrontare più efficacemente le sfide che si trova di fronte. La condizione psicologica opposta è quella del disempowerment assimilabile al concetto di impotenza appresa(fenomeno per cui le persone che sperimentano ripetutamente l'inefficacia o la fallacia delle proprie azioni rispetto ad un particolare evento imparano che, qualunque cosa faranno in fututro relativamente a qull'evento non produrrà l'effetto desiderato). I due costrutti

si basano sulle seguenti componenti: cognizioni(attribuzioni, interpretazioni; chi è impotente ha un locus of control esterno, stabilità permanente, globalità generale e bassa contollabilità-i soggetti empowered sono l'opposto), stati emotivi(associati alla condizione helpleness si presentano stati quali depressione, ansia , stress, frustrazione, rabbia, vergogna, alienazone-nei soggetti empowered stati emotivi opposti), aspettative(nella condizione d'ipotenzagli individui credono che gli eventi futuri non siano in relazione coi comportamenti messi in atto-i soggetti empowered si aspettano che le proprie iniziative producano un effetto nel futuro) comportamento(i soggetti empowered si pongono attivamente, centrandosi sul compito, prendendo l'iniziativa e dimostrandosi capaci di fronteggiare le difficoltà; le persone disempowered sono descritte come passive, scarsamente produttive, ritirate in se stesse, insoddisfatte).

Il passaggio da una condizione di impotenza appresa a quella di speranza appresa è il cardine dell'empowerment a livello individuale. Zimmerman considera l'empowerment individuale come composto da 3 fattori principali:

controllo(credere nelle proprie capacità, sentimento di fiducia nelle proprie competenze; definito come


la componente intrapersonale dell'empowerment poiché si lega a caratteristiche proprie dell'individuo includendo aspetti della personalità,cognitrivi e motivazionali), consapevolezza critica(capacità di comprendere e analizzare i propri contesti di vita e di capirne i meccanismi di influenza; saper esaminare la situazione, per trarre le conoscenze necessarie all'azione) la partecipazione(considerata la componente comportamentale dell'empowerment individuale e riguarda l'azione vera e propria; è quindi il motore del cambiamento, l'insieme delle strategie messe in atto per ottenere un cambiamento sociale). In un certo senso lo psicologo di comunità dovrebbe essere un professionista empowering, in grado di potenziare il controllo,consapevolezza critica e partecipazione delle persone con cui lavora.

-il livello micro:

per livello micro si intendono le relazioni all'interno della famiglia,nel contesto classe, tra amici, nel gruppo di lavoro, ecc. il gruppo in quanto situazione in cui le persone entrano in relazione, risulta un importante luogo per la socializzazione, la costituizione dell'identità individuale, per la sperimentazione di abilità e competenze, per la condivisione di processi decisionali e di idee, per la gestione efficace dei conflitti: un importante motore per l'empowerment

un approccio organizzativo che si concentra su una forma particolare di grupp è l'empowered work groups(gruppi di lavoro autonomni): l'idea base era che i lavoratori fossero capaci di organizzare le attività del proprio gruppo di lavoro e che consentire loro di faarlo comportava un certo numero di vantaggi. Per rothwell l'empowerment è l'esperienza di possesso e di controllo sul proprio lavoro: gli ewg consentono che il potere vada a tutti i partecipanti, rendendoli in questo modo più responsabili.

Di estrema rilevanza per l'empowerment di gruppo è la presenza di una figura empowering, in grado di creare l'empowerment nelle altre persone del gruppo. Il capo dve avere una concezione del potere di tipo integrativo, cioè condividere con gli altri membri le decisioni. Nel caso la persona non sia naturalmente empowered può cercare di diventarlio tramite un percorso che passa attraverso la profonda conoscenza di se, l'integrità, la comunicazione efficace, la partnership.

-il livello organizzativo

in situazione intermedia fra gruppo e comunità, l'organizzazione è un insieme di microsistemi(di gruppi) e la comunità risulta essere un insieme di organizzazioni.

Anche in questo caso si distinguono: organizzazioni empowered((che riescono a manifestare il loro potere nel contesto allargato, promuovendo il cambiamento sociale in generale e raggiungendo obiettivi importanti per l'intera comunità) e organizzazioni empowering(che riescono a favorire l'empowerment dellew persone all'interno dell'organizzazione). Le due tipologie organizzative possono essere distinte, ma appare più frequente una compresenza dei 2 aspetti. Le organizzazioni empowered sono caratterizzate da controillo(c'è la consapevolezza che l'org ha le competenze e le risorse per favorire il cambiamento), consapevolezza critica(il legame e la conoscenza del territorio sono forti e approfonditi e permettono di8 comprendere la priorità mka anche le altre organizzazioni con cui sono legate) e partecipazione(analisi delle modalità e messa in Atto delle azioni perchè gli obiettivi vengano raggiunti). Le organizzazioni empowering hanno politiche interne in grado di aumentare il controllo, favorire la consapevolezza cdritica, promuovere la partecipazione.

-il livello di comunità locale

la comunità empowered riesce a rendere priorità i bisogni delle persone, a manifestare il loro potere nel contesto allargato promuovendo il cambiamento sociale; le comunità empowering riescono a favorire l'empowerment delle persone all'interno delle comunità stesse, creando le condizioni per una reale partecipazione.

Lo scopo principale dello psicologo di comunità è quello di creare comunità competenti; una comunità diventa competente quando si rende collettivamente capace di analizzare òla propria situazione, ne riconosce i bisogni e si mobilità per il cambiamento. Perchè una comunità sia competente e perchè si possa parlare di cittadini competenti occorrono le conoscenze, l'influenza-potere, e le motivazioni.

Lo strumento chiave  per lavorare su questi 3 aspetti è la ricerca azione partecipata.


I METODI DI RICERCA IN PSICOLOGIA DI COMUNITÀ

validità, qualità, quantità

lo psicologo di comunità tende a dare oiù attenzione alla validità esterna rispetto a quella interna;la validità esterna si riferisce alla possibilità di generalizzare una relazione osservata oltre le circostanze specifiche osservate dallo sperimentatore, è quindi possibile poter generalizzare le conclusioni a individui e contesidiversi da quelli che il ricercatore ha considerato.

Un ulteriore modo per distinguere vari tipi di ricerca èquello fra ricerca quantitativa e qualitativa; solitamente il primo si interroga sul perchè delle cose, il secondo sul come. Rispetto a quella quantitativa, la ricerca qualitativa è stata storicamente caratterizzata secondo 3 tratti: l'assenza di una matrice di dati, la non ispezionabilità di una base empirica, e il carattere relativamente informale delle procedure di analisi dei dati(modalità debole); ad affiancarla si è aggiunta una seconda tradizione di ricerca dove il requisito dell'ispezionabilità è soddisfatto(modalità forte).

Come si conosce una comunità?

Per ridurre quanto più possibile le distorsioni si può adottare lo strumento dell'osservazione partecipante; l'osservatore passa un certo lasso ditempo al'interno della comunità oggetto di studio utilizzando una varietà di indicatori e strumenti che egli organizzerà poi secondo modelli cognitivi propri.

Questo tipo di ricerca è stata modificata e adottata dalla psicologia di comunità, che è giunta a definire uno degli strumenti che maggiormente la contraddistinguono, ovvero la ricerca partecipata, in posizione antitetica rispetto alla diagnosi-osservazione.

Fra i due tipi di ricerca esiste un continuum dove è possibile distinguere sia per il ricercatore che per i membri della comunità diverse modalità d'azione e coinvolgimento così come diverse modalità di restituzione(condivisione delle info risultate dal processo di ricerca). In quessto continuum della partecipazione dalla partecipazione conforme si arriva fino alla coinvestigazione finalizzata all'empowerment dove il ricercatore lavora collaborativamente coinvolgendo i membri nella presa di decisione circa tutte le fasi della ricerca, e dove i membri della comunità rimangono coinvolti nel processo di ricerca e si prendono la responsabilità circa le decisioni che riguardano la ricerca.

Indipendentemente dall'approccio che si intende seguire esitono degli aspetti della comunità a cui lo psicologo è interessato: aspetti strutturali(come è composta la comunità), aspeti relazionali(come si comportano i membri della comunità, quali relazioni esistono), aspetti di gestione(quali regole, controlli, ecc esistono).

Gli strumenti per conoscere una comunità

un modo semplice per classificare i vari strumenti è quello di suddividerli in base al contatto:   strumenti a nessun contatto(tutti gli strumenti ricavabili da database e indicatorii già disponibili), strumenti a minimo contatto (riguardano metodi di osservazione del contesto fisico-strutturale; il contatto è minimo poiché aumente sì la vicinanza fra ricercatore e popolazione, ma il contatto con questa rimane sporadico e occasionale), a moderato contatto(dove esiste un contatto intenzionale, anche se molto circoscritto, tra ricercatore e soggetti; questionari e scale self-report), a elevato contatto(dove il coinvolgimento della pop in esame è considerevole; per esempio interviste individuali o di gruppo come i focus group).

I focus groups sono un metodo di ricerca a elevato contatto e ricadono tra i metodi qulitativi. Sono delle interviste di gruppo, solitamente centrate su un tema particolare o rivolte ad un particolare gruppo di persone. L'assunto base è che l'interazione di gruppo favorisca l'emergere di info originali e basate su una maggior riflessione. Vengono considerati l'anello di congiunzione tra ricerca e ricerca-azione in quanto la psicologia di comunità ne fa un doppio utilizzo: in ricerca, come metodo qualitativo da affiancare ai questionari,all'osserrvazione e ai tati d'archizio per analizzare una comunità o un fenomeno; oppure come metodo o strumento della ricerca-azione, per attivare la discussione su specifi temi all'interno della comunità.(per la differenza dell'uso del focus group nella ricerca e nella ricerca- azione vedi tabella pp150).


La ricerca epidemiologica

la ricerca di natura epidemiologica rappresenta un valido strumento per stimere, all'interno di un dato contesto o pop, la prevalenza di problemi psichiatrici e psicosociali, nonché le risorse e i punti di forza. Questo tipo di ricerca è in grado di rilevare frequenze, diffusione incidenza di fenomeni patologici e non, ma soprattutto di verificare i fattori socioambientali connessi, superando il tradizionale metodo clinico basato sull'analisi del singolo caso, per inquadrare il problema in un contesto più ampio. Un esempio di ricerca epidemiologiva che ha studiato le condizioni sociali che influenzano il decorso e la terapia di alcune malattie è la ricerca hbsc, in grado di integrare leconoscenze offerte dallescienze sociali e psicologiche e le decisioni prese a liveelo politico. La ricerca hbsc ha l'obiettivodi migliorare i sistemi nazionali della salute, e verte quindi su campioni rappresentativi della realtà nazionale; parte dagli assunti che specifici somportamenti possano accrescere il rischio di insorgenza di alcune malattie e come possono talvolta esserne considerati la loro stessa causa, ed inoltre dal fatto che i comportamenti legati alla salute e lo stile di vita in età  adulta sono il prodotto delle fasi precedenti dello sviluppo. (per il processo di restituzione di risultati vedi tab pp156).

I metodi più adeguati per cogliere la complessità ed indagare la complessita dei contesti

-la metodologia hlm(metodo dei modelli gerarchici lineari)

l'unità d'analisi: gli studi empirici sull'effetto dei contesti sono per loro natura gerarchici, dal momento che gli individui sono raggruppati all'interno di gruppi che possono essere di diverso genere.

L'utilizzo di questa metodologia permette di giungere alla soluzione dei problemi statistici dell'analisi ad un livello: esistono infatti 3 problemi fondamentali quando si cerca di rispondere a domande di ricerca di natura multilivello con metodologie ad un livello; questi problemi sono l'aggregation bias(si verifica quando una variabile assume significati diversi se considerata a livello individuale o di gruppo), la non corretta stima dell'errore standard, l'eterogeneità delle regressioni.

La ricerca valutativa: come misurare l'efficacia dei progetti

per molti autori l'oggettività e validità dei risultati di un progetto possono essere garantiti solamente utilizzando dati di tipo quantitativo e e disegni rigorosi come i disegni sperimentali o quasi sperimentali.

I disegni perimentali sono quelli in grado di garantire i più alti livelli di validità interna; sono cartterizzati dalla presenza di un gruppo sperimentale e un equivalente gruppo di controllo, e per il fatto che i soggetti sono casualmente attribuiti a uno dei due gruppi. Questi disegni si scontrano tuttavia con problemi etici, in particolar modo la mancanza di validità ecologica.

I disegni quasi sperimentali, pur dividendo i soggetti in gruppo sperimentale e di controllo, non prevedono l'assegnazione casuale dei soggetti a questi 2 gruppi, in quanto i soggetti sono selezionati da gruppi già esistenti ; questi disegni si dimostrano particolarmente utilli nella valutazione dell'efficacia di interventi su realtà complesse come intere aree locali, città, o comunità.

Limi e progressi dei metodi sperimentali e quasi sperimentali in valutazione

assegnazione casuale dei soggetti:talvolta le unità da randomizzaresono un numero troppo esiguo, in particolare per i progetti implementati a livello di comunità, oppure questioni etiche o legali non consentono l'assegnazione casuale dei soggetti

bias legati alla selezione dei soggetti: può verificarsi la situazione in cui i soggeti del gruppo sperimentale quelli del gruppo di controllo differiscono tra loro rispetto a variabili importanti per l'eeficacia del progetto

variabilità all'interno del gruppo; incompleta , ritardata o inadeguata implementazione del progetto-il grado di coinvolgimento dei soggetti-presenza di attività e servizi extracurricolari-l'atteggiamento e la continuità dei partecipanti rispetto al progetto-la presenza di servizi usufruibili dal gruppo di controllo- le caratteristiche e le modalità di implementazione

identificazione e misurazione delle variabili dipendenti: un primo aspetto riguarda la definizione di quali sono i risultati attesi dal progeeto, un secondo aspetto riguarda la definizione delle modalità e degli strumenti per valutare gli effetti e un ultimo aspetto inerente la modalità attraverso cui giudicare e


interpretare gli effetti

 

LAVORARE CON LA COMUNITÀ: LA RICERCA-AZIONE PARTECIPATA

la ricerca-azione si caratterizza per una relazione circolare tra apprendimento e cambiamento, tra riflessione e azione, tra ricercatori-operatori e soggetti-destinatari, tra processo e prodotto, unendo passato, presente e futuro.

Connubio ideale tra conoscenza e applicazione

la ricerca-azione può essere descritta come una famiglia di metodologie di ricerca che hanno l'intento di attivare un percorso azione/cambiamento e ricerca/comprensione nello stesso tempo. Questo avviene tramite l'uso di un processo flessibile,ciclico o a spirale, che alterna appunto momenti di conoscenza e riflessione critica a momenti di intervento.nle info raccolte facilitano sia la conoscenza del feno9meno, isa la presa di decisioni per l'intervento, che a sua volta attiva cambiamenti e fornisce nuove info sullamsituazione e il fenomeno d'interesse.

Il termine ricerca-azione è introdotto da lewin; per l'autore il cambiamento non doveva essere solo osservato e spiegato, ma provocato o prodotto, poi analizzato e compreso. Scoprì inoltre che la conoscenza più efficacemente utilizzabile ai fini dell'osservazione era proprio quella che emergeva nel processoo sociale condiviso.

Le fasi della ricerca-azione

la fase di pianificazione: in cui si prevedono le diverse fasi di conoscenza e azione, si identificano ipotesi, target e azioni possibili

la fase dell'azione: in cui il ricercatore propone un cambiamento possibile

la fase dell'osservazione:degli effetti del cambiamento proposto sulla situazione

la fase della riflessione: momento di apprendimento attivo che permette sia di comprendere il fenomeno sotto indagine, sia di procedere con nuove ipotesi di poianificazione per approfondire le conoscenze

cunningham aggiunge un momento di valutazione che serviva a decidere se proseguire o meno verso la fase successiva.

Le nozioni chiave nella ricerca azione

caratteristiche fondamentali della ricerca azione sono impostare un processo che segua un approccio a spirale ed inoltre autorizzata da parte della popolazione che dovrebbe appropriarsi dei problemi; il tutto per poter arrivare a modificare lo status quo. Altre caratteristiche fondamentali sono il giusto apprezzamento della complessità del reale, l'ascolto sensibile, il ricercatore collettivo(gruppo di cui fanno part5e sia i professionisti che i membri più coinvolti), il cambiamento, la negoziazione(intesa come conflitto-motore del cambiamento), la valutazione sui significati e valori deella comunità.

La ricerca-azione partecipata e il suo utilizzo  in psicologia dicomunità

è possibile definire la ricerca-azione partecipata, come un approccio integrato, in cui sono presenti una ricerca, solitamente quantitativa, un intervento di auto-educazione, e un intervento sociale.

È possibile parlare di costruzione sociale del benessere, che comprende non solo i diritti sociali standard, ma un più complesso insieme di diritti umani e sociali di wellness e well-being e che quindi deve anche prevedere il ricorso al coinvolgimento di soggetti non istituzionali e all'appello alle risorse proprie dei singoli gruppi primari e delle singolecomunità locali.

Sul piano scientifico ci sono 9 caratteristiche rilevanti della ricerca azione partecipata: l'approccio olistico al problema, significatività del tema di ricerca pr gli attori coinvolti, disponibilità del ricercatore a negoziare con gli attori le azioni da compiere, l0intervento del ricercatore nelle azioni, assenza di un metodo predefinito da applicare, il perseguimento dello sviluppo personale e professionale degli operatori-attori, l'emancipazione degli attori, impiegodi strumenti descrittivi per la valutazione dei risultati e la produzione di un mutamento sociale. (per differenze tra ricerca sperimentale e ricerca-azione perimentale vedi tab pp 182)

il ruolo del ricercatore


la ricerca-azione cerca di colmare le differenza di potere tra decisori e target; il professionista deve mettere a disposizione le sue competenze tecniche per un lavoro con la comunità, in cui viene fortemente coinvolto. Il professionista deve avere la flessibilità di muoversi fra diversi livelli di analisi e di intervento a seconda della situazione; deve essere uno strumento nelle mani del gruppo per facilitarne la presa di decisioni condivisa.

Esempi di ricerca azione partecipata

-lo sviluppo di comunità: coinvolgere i cittadini come persone e come gruppi, delle istituzioni, dei leader politici e burocratici ricorrendo alla partecipazione e all'iniziativa della collettività come strumento principale per il cambamento. L'utilizzo di questo tipo di approccio permette agliindividui e alle comunità di divenire empowered; sostiene come la comunità abbia in sé la possibilità e le capacità per proporre soluzioni innavative ed efficaci.

Per comprendere meglio di cosa si tratta è possibile compararlo con 2 azioni ,fra le quali lo sviluppo di comunità si colloca in mezzo, cioè la pianificazione sociale(azione controllata dai professionisti, dall'alto verso il basso) e l'azione sociale(basata sull'autorganizzazione della comunità e si focalizza sul ruolo attivo dei cittadini nell'organizzarsi attorno a temi centrali, con l'intento di rifletterci.)

le fasi dello sviluppo di comunità sono la pianificazione, la valutazione dei bisogni, l'oranizzazione comunitaria, la creazione e formazione di una leadership, il reperimento dei fondi e delle risorse per la realizzazione delle azioni progettate. Gli strumenti centrali sono la progettazione partecipata e il lavoro di gruppo, la sensibilizzazione e la formazione in grado di attivare la presa dicoscienza dei soggetti della comunità, la consulenza. (per esperienza di montebelluna vedi tab pp 188).

-i profili di comunità: sono un metodo di analisi della comunità che si struttura in forma altamente partecipativa e che ha la finalità di produrre un cambiamento nel contesto oggetto di studio, che solitamente è la comunità territoriale. Sono delle semplificazioni volte a rappresentare schematicamente la comunità, aggregando dati che si riferisono a quadri specifici per fornire un quadro informativo integrato. Esistono 7 tipi di profili: il profilo territoriale(si riferisce a tutta quella serie di info e dati strutturali che caratterizzano l'aspetto fisico-geografico di una comunità), il profilo demografico(fornisce stime circa l'andamento demografico della comunità, l'affollamento, l'incremento annuo e la distribuzione per sesso, età, immigrati oltre ad essere un termometro dei bisogni), il profilo economico-occupazionale(offre info rilevanti circa la situazione professionale dei membri della comunità), il profilo psicosociale(cerca dicogliere gliaspetti più affettivi della vita dei gruppi formali e informali e delle lororelazioni, in particolare, le dinamichee i comportamenti collettivi). Il profilo istituzionale(rispecchia modelli comportamentali che siriflettono in aspetti di natura normativa e valoriale), il profilo storico-antropologico(permette di ottenere rilevanti info su comegli individui o i gruppi di una comunità costruiscono la loro identità),il profilo relativo sl futuro(permette di indagare e comprendere le caratteristiche o i cambiamenti nel tempo di una comunità, che influiscono direttamente sull'intero funzionamento della stessa); tutti iprofili sono tra loro comunicanti e interdipendenti.

-la ricognizione sociale: permette di aumentare la conoscenza della comunità, mobilitando e attivando i soggetti della comunità stessa, sviluppando un senso di proprietà di un problema da parte dei diversi attori sociali, facendo in modo che aumentino le conoscenze, i contatti e le relazioni tra persone. I soggetti coinvolti in questo processo detti attori(stakeholders), hanno diversi ruoli: sono oggetto di studio, informatori, soggetti della ricerca, utilizzatori dei risultai. Le fasi della ricognizione sociale sono 8, ma possono divenire 9 se il processo porta a dei cambiamenti realizzabili, e sono: l'analisi della domanda(è importante chiarire bee quali siano le aspettative del soggetto nei confronti della comunità in esame), l'analisi preliminare della comunità(capire gli aspetti salienti di una comunità, le sue regole, i suoi limiti e le sue risorse),l'identificazione degli attori sociali(solitamente sono rappresentanti di gruppi differenti della comunità e che la vivono con una visione diversa), reclutamento e coinvolgimento dei leader, l'attuazione di focus groups, l'elaborazione dei dati, la loro restituzione a gruppi coinvolti, l'incontro tra i leader che riporteranno le varie iniziativerielaborate all'interno dei singoli gruppi, se il gruppo di lavoro dei leader e i gruppi ne sento la necessità potrà seguire la


creazione di un gruppo guida(il motore per l'azione concreta).

-il photovoice: cerca di rivolgersi direttamente a coloro che fanno parte dei contesti sotto analisi, e che ne sono maggiormente conoscitori, dando loro la possibilità di riflettere sulle risorse della comunità e sui modo in cui queste possono essere utilizzate per risolvere i problemi da affrontare. L'obiettivo principale del photovoive è quello di attivare un processo di empowerment tra i partecipanti, attraverso la condivisione di immagini con gli altri membri della comunità e la riflessione comune sulle storie che queste immagini raccontano, fino al contatto con coloro che occupano ruoli decisionali, ai quali vengono portati i risultati di questo scambio di opinioni e punti di vista. Questa tecnica, unendo la fotografia documentaristica all'azione sociale, permette ai membri di una comunità di riflettere e dialogaresulle questioni più sentite al suo interno, facendo arrivare la proria voce fino ai responsabili politici.

Quali azioni possibili?

Azioni individuali(agire sui comportamneti dei singoli, aumentando la responabilità verso il bene comune e promuovendo comportamenti adeguati), azioni comunitarie o istituzionali(il momento di confronto con l'autorità per permettere a questa di venire a conoscenza delle esigenze della pop), azioni professionali(richiedere l'aiuto di un professionista, che talvolta potrebbe essere lo stesso psicologo di comunità per andare a rispondere alle richieste della popolazione), azioni progettuali-partecipative(gli individui che hanno preso parte al processo di analisi si prendono carico del problema come gruppo, si attivano per creare un progetto condiviso con cui raggiungere concretamente le soluzioni ipotizzate, divenendo attori principali del cambiamento).

 

LAVORARE PER LA COMUNITÀ: GLI STRUMENTI D'AZIONE DELLO PSICOLOGO DI COMUNITÀ

introduzione all'azione

tutte le metodologie che verrano presentate hanno una forte connessione coni principi base della disciplina: il modello ecologico(dato che molte azioni svolte dallo psicologo di comunità a<giscono inderettamente sul target), la prevenzione(ottica proattiva), l'empowerment(filo conduttore di tutte le attività).

Il cambiamento individuale

la psicologia di comunità cerca di potenziare, attraverso le sue azioni, comportamenti e aspetti individuali in grado di incrementare il benessere dei singoli e di rafforzare le relazioni con gli altri e con i propri contesti di vita

-i training, volti a modificara alcuni aspetti del singolo,si basano sull'assunto che molti aspetti della vita degli individui sono appresi naturalmente, nei diversi contesti in cui si trova, grazie all'interazione con gli altri, all'osservazione del comportamento altrui, e alle conseguenze derivanti dal proprio comportamento. Questo apprendimento può essere guidato e strutturato al fine di cambiare un comportamento; i training per arrivare al cambiamento si focalizzano soprattutto sulle conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti. La psicologia di comunità si interessa soprattutto dello sviluppo delle competenze relazionali, per questo divengono molto importanti le abilità sociali(un esempio molto noto di training che agisce su questo tipo di abilità è il life skills training vedi pp216 ).

-il mentoring, relazione uno a uno, che nell'arco di almeno un anno prevede l'affiancamento di un soggetto esperto/adulto(mentor) con un soggetto in possibile difficoltà(mentee). Si basa sul modello dell'apprendimento positivo di bandura che considera essenzialed il ruolo di modelli positivi nello sviluppo dell'individuo, cercando di potenziare l'empowerment sia nel mentee che nel mentor.Le fasi sono l'ideazione del progetto e attivazione, la progettazione, la realizzazione, la valutazione).

Lavorare con le famiglie      

parent training , sono percorsi formativi rivolti ai genitori con l'obittivo dii modificare alcune conoscenza, atteggiamenti e comportamenti favorendo specifici  cambiamenti nella gestione della


relazione con i figli, per tradursi nella promozione di fattori protettivi a livellodella relazione genitori- figli. Sono possibili in diverse forme: indicata(rivolti a genitori di figli con particolari problematiche) , selettiva(rivoltia genitori che affrontano difficili cambiamenti nella loro vita), universale(rivolti a tutti genitori).  Lavorare sulla rete sociale

-la peer education è un particolare tipo di formazione-relazione caratterizzata da un rapporto di simmetria tra utente ed esperto , in cui vengono impiegati membri di un determinato gruppo per agire il cambiamento sugli altri. Viene sfruttato un canale comunicativo naturale, quello tra pari, dato che l'esperto è un coetaneo adeguatamente preparato tramite un training.le fasi di svolgimento del progetto sono: reclutamento dei peers, formazione, azione dei peers, sostegno e monitoraggio ai peers, valutazione.

-i gruppi di auto-aiuto, sono piccoli gruppi volontari, composti da persone con un problema comune e il desiderio di superare efficacemente il momento di difficoltà. Essendo un gruppo di pari , sfruttano le potenzialità delle relazioni orizzontali,in cui tutti i membri detengono lo stesso valore e possono fornire sostegno agli altri componenti del gruppo. Le tipologie principali sono: controllo del comportamento e riorganizzazione della condotta,sostegno e difesa dallo stress, crescita personale e autorealizzante, azione sociale.         Attivare o potenziare reti di attori

collettivi il lavoro di rete  può essere collocato a

livello di orgnizzazione,comunità,ma anche macro. A questi livelli si attivano cambiamenti di tipo strutturale, relazionale e legislativo. La rete può essere definita strutturalmente come l'inisieme degli attori coinvolti/interessati ad un problema e funzionalmente, come una modalità di collaborazione e scambiofra i diversi attrori. Il compito dello psicologo di comunità diventa quello di favorire questo processo di scambio, per fare in modo che non emergano conglitti ma si sfruttino al meglio le risorse e le conoscenze di ogni nodo della rete. Esistono diverse forme di collaborazione in una rete di gruppi/istituzioni: al livello minimo si trova lo scambio di info, a seguire la segnalazione di un problema, la collaborazione su un caso particolare, la collaborazione su un problema e al livello massimo  la realizzazione congiunta dei processi.

 

Fonte: http://www.riassuntisdf.altervista.org/wp-content/uploads/2014/01/fondamenti-di-psicologia-di-comunit%C3%A0.pdf

Sito web da visitare: http://www.riassuntisdf.altervista.org

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Riassunto psicologia di comunità

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Riassunto psicologia di comunità

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Riassunto psicologia di comunità