Neri

Neri

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Neri

Neri sostanza estratta dalle radici della pianta di hibiscus manihot (in giapponese: tororo-aoi), impiegata nella manifattura della carta. Questa pianta, da cui si estrae il neri, è coltivata annualmente solo per la manifattura della carta. Si pianta in primavera, generalmente a maggio o durante l’estate, quando comincia la fioritura, foglie e fori si recidono per rinforzare la sottostante radice. Dopo la raccolta, le radici subiscono un trattamento di pulitura, conservandole immerse in acqua e disinfettante per evitare che asciughino o che ammuffiscano. È possibile conservare le radici essiccandole, tuttavia si preferisce la conservazione in acqua perché, una volta reidratato, il materiale vegetale ha una resa sensibilmente più scarsa e possiede una consistenza leggermente gelatinosa. Il neri si prepara percuotendo la radice di tororo-aoi la quale è quindi nuovamente immersa in acqua. In poche ore dalla radice sfibrata e battuta fuoriesce una mucillagine trasparente non adesiva che rende l’acqua leggermente più densa. Una delle caratteristiche più tipiche di questa dispersione acquosa consiste nella vischiosità del preparato per cui sollevando un pezzo di radice dal contenitore in cui è immersa, l’acqua che ne discende forma un’unica continua colatura. Il cartaio versa il neri nell’impasto filtrandolo attraverso un sacchetto di cotone dov’è contenuta la radice battuta e imbibita: questo per evitare che corpuscoli estranei contaminino l’impasto in tina. La quantità utilizzata può variare a seconda delle condizioni climatiche, del tipo di fibra impiegata e infine a seconda del tipo di carta che si desidera ottenere. (V. Anche carta, carta giapponese). Bibliografia: sotgiu 2009, 51-52.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Neri

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Neri

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Neri