Pergamena

Pergamena

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Pergamena

Pergamena [dal lat. Pergamena, femm. Sostantivato, dell’agg. Pergamenus, «di pergamo»]. Pelle di agnello (ma anche di pecora, capra, vitello, ecc.), Che dopo essere stata macerata nella calce, quindi tesa, rasata e levigata accuratamente dopo l’essiccamento, era tagliata e rifilata per ricavarne fogli su cui scrivere. Nei codici greci la pergamena era normalmente ottenuta da pelli di capra o di pecora, mentre l’uso di pelli di vitello, largamente adoperate nell’occidente nordeuropeo, è stato recentemente ipotizzato per il solo codex sinaiticus, le menzioni occasionali di pelli di puledri, lepri, cervi o addirittura antilopi o serpenti in fonti bizantine, o ricondotte ad ambito bizantino, sono prive di conferme archeologiche. Non conosciamo quando la pergamena entrò nell’uso come supporto scrittorio, ma sappiamo che nel primo millennio a.C. Era chiamata in accadico magallatu (charpin 2008, 102) ed era utilizzata sotto forma di rotolo. L’espressione «scrivere sulla pergamena», sumero lú-kuš.Šar, accadico kuššarru o kuššarû (driver 1976, 16-17) non appare però prima dell’inizio dell’era seleucide (311-95 a,c.). Gli antichi scrittori latini, ci forniscono invece un’origine leggendaria: narrano plinio (hist. Xiii, 70) e san girolamo (epist. 7,2,2), Nel quale il termine pergamena compare per la prima volta, che il re tolomeo epifane (205-182 a.C.) Per impedire a re eumene di pergamo (197-159 a.C.) Di costruire una biblioteca come quella di alessandria, avesse bloccato l’esportazione della carta di papiro dall’egitto a pergamo obbligando eumene a ricorrere alla pergamena, che prese il nome da tale città: questo racconto è ripreso anche da isidoro di siviglia (vi, xi, 1). Sappiamo comunque che il metodo di fabbricazione della pergamena ebbe un particolare sviluppo sotto gli attalidi, dinastia di regnanti a pergamo nel iii e ii secolo a.C. Considerando che la pergamena è una pelle che ha subito un trattamento diverso da quello tradizionale della concia, da cui differisce per il fatto che ambedue i lati sono lisci e levigati, è presumibile che la sua origine sia molto antica. A tal proposito si può citare un proverbio riportato da diogeniano, autore del ii secolo d.C. Di una raccolta di proverbi, dove si trova scritto: «dire cose più vecchie della pergamena». La pergamena era chiamata in latino tabellae, pugillares (che significava anche «tavoletta cerata»), poi membrana, e infine pergamena, termine questo che compare per la prima volta nell’opera di san girolamo. In greco era invece chiamata diphthéra, in seguito anche pergamēnḗ o anche pergamēnón. A roma la pergamena era sicuramente conosciuta e impiegata nel i sec. A.C., Come informa orazio (satire, ii, 3, 1-2) che la chiama membrana, sebbene fosse usata per le minute come succedaneo delle tavolette cerate. Nel i sec. D.C. Sappiamo che era usata anche per le copie letterarie, come attestato da marziale (39 o 40-104 d.C.) Che scrive: «questo ingente tito livio, che la mia biblioteca non può contenere per intero, eccolo qua, racchiuso in queste poche pelli» accennando a una edizione delle opere di tito livio.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Pergamena

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Pergamena

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Pergamena