Umanistica corsiva scrittura latina

Umanistica corsiva scrittura latina

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Umanistica corsiva scrittura latina

Umanistica corsiva, scrittura latina 1. In senso generale, minuscola corsiva derivata sostanzialmente dalla minusola umanistica, modificata da un ductus corsivo e da una leggera inclinazione a destra. Si diffuse nelle cancellerie italiane del xv secolo, a partire da quella fiorentina, ma si affermò anche nell’uso librario. In questo senso può essere più correttamente indicata come umanistica corsiva. In questo tipo di elaborazioni grafiche, l’imitazione delle scritture antiche presenta caratteri diversi a seconda delle aree geografiche (distinte anzitutto in zona fiorentina e italia settentrionale) e delle personali elaborazioni dei calligrafi. 2. Nello specifico, scrittura corsiva elaborata da niccolò niccoli (1364-5-1437). Come osserva b. Bischoff (1992) «l’umanistica corsiva rappresenta il contributo personale con cui niccolò niccoli amico di poggio e partecipe delle sue scoperte, arricchì la riforma della scrittura». Nel 1423 il niccoli, quasi sessagenario, passò a scrivere l’alfabeto riformato su modelli umanistici nella forma inclinata della sua corsiva italiana. Questo nuovo modello grafico suscitò l’entusiasmo di numerosi altri umanisti, come il padovano bartolomeo sanvito, che la sviluppò in una successione finemente armonizzata di eleganti lettere tracciate separatamente. Questi caratteri furono poi ripresi dal tipografo veneziano aldo manuzio per la stampa nel 1500 dell’opera di virgilio in cui per la prima volta apparve il carattere corsivo. L’umanistica corsiva ebbe una grande diffusione anche in germania, dove era correntemente usata dagli intellettuali della generazione di reuchlin, sebastian brant ed erasmo, come segno esteriore della nuova cultura. Costituisce una sintesi fra le tradizioni grafiche sia semigotico-nortarili (compresa la mercantesca) sia dell’umanistica libraria, caratterizzata da un gusto all’antica e dall’adattamento della corsiva all’uso librario. In questo senso può essere più correttamente indicata come corsiva umanistica, frutto di un adattamento cosciente e progressivo di scritture del filone corsivo quattrocentesco, in sé autonomo (testimoniato dalle forme grafiche adottate nelle cancellerie italiane di firenze, milano, napoli e nella cancelleria pontificia), alle esigenze e librarie. Non si affermò a causa della personale elaborazione, difficilmente imitabile, e per lo sviluppo di altre tipologie grafiche. (V. Anche latina, scrittura). Bibliografia: bischoff 1992 ricci 2014, s.V.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Umanistica corsiva scrittura latina

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Umanistica corsiva scrittura latina

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Umanistica corsiva scrittura latina