Donne e sport

Donne e sport

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Donne e sport

 

LA DONNA E LO SPORT

 

Lo sport femminile è un insieme di pratiche sportive condotte, in forma amatoriale o professionale, da persone di sesso femminile. Il rapporto dell'universo femminile con la pratica sportiva, sebbene documentato fin dall'antichità, è stato fatto segno di diversa considerazione, a seconda dell'epoca e delle culture, fino al XX secolo. È stato infatti il Novecento che ha visto la definitiva affermazione del fenomeno sportivo femminile, anche se permangono tuttora dei pregiudizi e delle limitazioni, specialmente in alcune realtà nazionali e culturali.

donne e sport

 

Cenni storici

Se da una parte esistono prove di una pratica femminile di attività fisiche e sportive fin dal 1900 a.C., dall'altra le donne ebbero invece un ruolo assai limitato quando nacque lo sport moderno. Ciò va imputato agli influssi del romanticismo ottocentesco, che aveva creato l'immagine della donna quale essere languido, fragile e malinconico.
La marginalità della donna nel moderno movimento sportivo era anche la necessaria conseguenza di convenzioni sociali implicite in un'organizzazione della società che intendeva relegarla a un ruolo generalmente subordinato, limitato alla sfera dei lavori domestici e alla procreazione.

 

 

Il francese Pierre De Coubertin (l’inventore dei moderni giochi olimpici), inconsapevole della partecipazione anche femminile ai Giochi di Olimpia, affidò alla donna una funzione ancillare, in un ruolo che prevedeva solo l'incoronazione dei vincitori. A questo si oppose la francese Alice Milliat, fondatrice, nel 1921, della Federazione sportiva femminile internazionale, con la quale riuscì alla fine a dare importanza e riconoscimento alle donne nello sport agonistico.
Nel 1922 e nel 1926 furono organizzati, a Parigi e a Göteborg, i Giochi Mondiali Femminili, che minacciarono di oscurare i Giochi Olimpici; il loro successo indusse il Comitato Olimpico Internazionale ad ammettere, ai Giochi di Amsterdam del 1928, la partecipazione di quelle che un giornalista definì spregiativamente le “atletesse”.
Inizialmente non prendevano parte alle gare di atletica, e la loro partecipazione era limitata a gare di tennis e di tiro con l'arco, come se si trattasse di favori concessi, di deroghe al pensiero di De Coubertin che, nel 1912, quando le donne parteciparono per la prima volta alle gare di nuoto nei Giochi della V Olimpiade di Stoccolma (il 2%, 57 donne su 2.540 iscritti), espresse la propria opinione in questi termini: "Un'Olimpiade femminile non sarebbe pratica, interessante, estetica e corretta."
De Coubertin ribadì il suo pensiero anche dopo il 1928: "per quanto riguarda la partecipazione delle donne al gioco io rimango contrario. Esse sono state ammesse a un numero sempre crescente di prove, contro la mia volontà."
Nel 1952 solo una metà dei paesi partecipanti inviò una rappresentanza femminile alle Olimpiadi di Helsinki. E nel 1968, a Giochi di Città del Messico, nonostante la folta rappresentanza femminile dei paesi socialisti, la percentuale delle concorrenti non superò il 12% (845 su 7.200). Quell'anno segnò comunque una crescita tecnica del movimento sportivo femminile, che contribuì a ridurre ulteriormente lo scarto fra prestazioni dei due sessi, un progresso accompagnato da una maggior naturalezza nello sforzo atletico.
Si dovette attendere la seconda parte del XX secolo per assistere a un’ aumentata partecipazione femminile nello sport, una crescita che evidenziava la volontà di raggiungere la parità dei sessi in campo sportivo, rimanendo in tal senso un indicatore in grado di testimoniare i progressi nello status sociale della donna.

 

 

Sport e gravidanza

 

Per quanto riguarda la funzione riproduttiva, la scienza medica considera infondata qualsiasi interferenza negativa con la pratica sportiva. Nonostante il fermo imposto agli allenamenti e alle competizioni durante alcune fasi della gravidanza, non mancano esempi di campionesse che hanno fornito le loro migliori prestazioni dopo una gravidanza e un parto, generalmente con minor complicazioni del solito: Il più celebre è quello dell'olandese Fanny Blankers-Koen quattro volte campionessa olimpica a Londra (1948) quando già era madre di tre figli; nel 1956, inoltre, tre atlete incinte di quattro mesi parteciparono senza difficoltà ai Giochi di Melbourne.
Tra i casi più recenti va registrato quello di Valentina Vezzali, atleta che si è mantenuta ai massimi livelli, senza soluzione di continuità, nonostante il fermo fisiologico e legale dovuto alla gravidanza: è divenuta campionessa del mondo nel 2005, a quattro mesi dal parto, senza risentire di alcun gap, neppure di quello dovuto semplicemente alla sospensione degli allenamenti.

 

                                            Valentina Vezzali è una delle figure di vertice della scherma italiana del XXI secolo.

 

 

donne e sport

20 atlete italiane di varie discipline: nell'ordine, Sara Battaglia, Paola Cardullo, Antonietta Di Martino, Vanessa Ferrari, Carolina Kostner, Diana Luna, Daniela Merighetti, Manuela Mölgg, Laura Neboli, Patrizia Panico, Stefania Passaro, Federica Pellegrini, Flavia Pennetta, Paola Pezzo, Francesca Piccinini, Francesca Schiavone, Chiara Simionato, Giovanna Trillini, Valentina Vezzali e Roberta Vinc

Fonte: https://agazziscuola.files.wordpress.com/2011/04/la-donna-e-lo-sport.doc

Sito web da visitare: https://agazziscuola.files.wordpress.com

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Donne e sport

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Donne e sport

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Donne e sport