Impero ottomano

Impero ottomano

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Impero ottomano

L’ IMPERO OTTOMANO
L’impero ottomano è stato un rganismo politico multietnico e multiconfessionale, creato in Anatolia dai turchi ottomani nel XIV secolo ed esteso nell'Asia occidentale, nell'Africa settentrionale e nell'Europa meridionale fino alla Prima guerra mondiale. 

CONQUISTATORI E SEGUACI DEL PROFETA. 
All'origine di una delle più complesse e storicamente importanti strutture imperiali del mondo furono le migrazioni di popoli provenienti dall'Asia centrale. Gli unni investirono direttamente l'Europa nel IV-V secolo, mentre altre popolazioni a loro linguisticamente affini esercitarono una pressione costante, nei secoli successivi, sia verso le steppe russe sia verso l'altopiano iranico, ove i turchi selgiuchidi erano già saldamente insediati verso la metà dell'XI secolo, prima di infliggere nel 1071 a Mantzikert una pesante sconfitta all'impero bizantino. Verso l'Anatolia si diressero quindi numerose tribù di nomadi turchi, tra cui gli oghuz o turcomanni, in cerca di bottino e di gloria quali combattenti per la fede musulmana (in arabo ghâzî). Quando i selgiuchidi vennero a loro volta sottomessi dai mongoli, l'Anatolia si frantumò in numerosi principati, tra i quali emerse, a diretto contatto con la frontiera bizantina, quello di Osmân, un condottiero oghuz che conquistò il ricco centro commerciale di Bursa nel 1326, facendone la prima capitale dello stato che da lui prese il nome (ottomano). I suoi figli Orkhân e Ala ud-Dîn gettarono le basi dell'espansione successiva, avviando da una parte una politica di alleanze, anche matrimoniali, con le fazioni bizantine in lotta per la supremazia, e combattendo dall'altra i principati islamici rivali dell'Anatolia, con il pretesto che, in quanto unici veri ghâzî, dovevano proteggersi le spalle per meglio combattere contro gli "infedeli". Un altro passo sulla via dell'espansione imperiale fu merito di Süleyman, figlio di Orkhân, che, conquistando Gallipoli nel 1354, diede alla dinastia una preziosa testa di ponte in Europa. Era ormai aperta la via dell'accerchiamento di Costantinopoli (conquista di Edirne, 1361) e della penetrazione ottomana nei Balcani, dove i serbi vennero sconfitti nel 1371 a Irmen sulla Maritsa e di nuovo nel 1389 a Kosovo Polie (battaglia di Kosovo), malgrado l'aiuto dei bosniaci. A sud del Danubio soltanto la Valacchia, la Bosnia, l'Albania, la Grecia e la fortezza serba di Belgrado rimanevano fuori dal dominio ottomano. Il vero fondatore dell'impero fu Bâyâzid I, il vincitore di Kosovo che, diventando sultano, venne chiamato Yïldïrïm, "la folgore": guidò infatti la prima spedizione contro l'Ungheria, mentre altre incursioni di ghâzî investivano la Grecia e l'Albania. Stroncò in Anatolia le velleità indipendentistiche dei principati turcomanni di Qaramân, Aydïn, Sarukhan, Menteshe e Germiyân, ponendoli direttamente sotto la dominazione ottomana (1391). Tornò in Europa in tempo per conquistare definitivamente tutta la Bulgaria (1393); tentò poi di assediare Costantinopoli (1394), ma dovette affrontare la crociata guidata da Sigismondo d'Ungheria e la sbaragliò sotto le mura di Nicopoli (1396).
AMMINISTRAZIONE Entusiasmo religioso e organizzazione militare erano le basi dell'amministrazione dell'impero: le zaviye, sedi di confraternite, erano spesso il primo nucleo attorno a cui nascevano nuovi villaggi, mentre a ogni cavaliere (sipahi) veniva assegnato il diritto (non ereditario e revocabile) di riscuotere le imposte dovute dai coltivatori di una determinata superficie agricola (timar), oltre a terre da coltivare in proprio, in cambio dell'obbligo di combattere agli ordini del sultano. A questa cavalleria di tipo aristocratico-feudale si affiancò poi il corpo dei giannizzeri, la prima fanteria regolare dell'Europa medievale: essendo alle dirette dipendenze del sultano servì più d'una volta a bilanciare l'influenza dell'aristocrazia. Nella vita civile si diffondevano le fondazioni pie o vakïf (in arabo waqf) istituite da privati o dallo stesso sultano, per costruire scuole, moschee, biblioteche, mercati, bagni pubblici e altre strutture di assistenza a viaggiatori e commercianti. Verso i non musulmani si adottò una politica lungimirante: il sistema dei millet riconosceva loro una certa autonomia, oltre alla libertà di religione; anche la politica fiscale si tradusse generalmente in un miglioramento, nelle campagne, rispetto alla situazione precedente. La dinastia cercò di legare a sé non solo le grandi famiglie, sia cristiane sia musulmane, dalle quali uscirono molti vizir (ministri), ma anche gli ulema, gli "scienziati" della religione, che furono, insieme con una burocrazia sempre più capillare, il cemento dell'amministrazione imperiale. Le basi dell'impero furono scosse in Anatolia dalla fulminea invasione di Tamerlano, che nel 1402 sconfisse Bâyâzid nella battaglia di Ankara e lo fece prigioniero. Tra i figli del sultano, che si contesero il potere mentre in Anatolia cercavano di risorgere le vecchie dinastie, emerse Maometto I che, con l'aiuto del figlio Murâd II, ristabilì l'ordine nei Balcani preparando la conquista di Costantinopoli (portata a termine nel 1453 dal nipote Maometto II) e impose definitivamente la sovranità ottomana ai principi turcomanni d'Anatolia (1423-1427), eccezion fatta per quello di Qaramân, che resistette più a lungo. 

SUCCESSORI DI BISANZIO. Il consolidamento e l'espansione portarono l'impero ad affrontare in Europa nuovi avversari: da Venezia agli Asburgo alla nascente potenza russa. Sull'altro versante, dopo la sconfitta degli Aq qoyunlu, gli unici rivali considerevoli erano la Persia dei Safavidi e l'Egitto dei mamelucchi: con la vittoria di Châldirân (1514) sui primi venne in sostanza tracciato il confine turco-persiano che è sopravvissuto fino ai nostri giorni, mentre la sconfitta egiziana del 1516 aprì alla dominazione ottomana tutta l'Africa settentrionale, Marocco escluso. Cinque anni dopo cadeva Belgrado, nel 1522 i cavalieri di San Giovanni erano espulsi da Rodi, nel 1526 l'Ungheria diventava uno stato vassallo. Nel 1529 falliva il primo assedio di Vienna, ma con la battaglia di Prevesa nel 1538 gli ottomani conquistavano il dominio del Mediterraneo. La formidabile espansione venne fermata dagli eserciti cristiani che sconfissero i turchi nella battaglia di Lepanto nel 1571

 

Fonte: http://www.davidegrassi.it/attachments/article/125/IMPERO%20OTTOMANO.doc

Sito web da visitare: http://www.davidegrassi.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Impero ottomano

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Impero ottomano

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Impero ottomano