Storia Regno d' Italia

Storia Regno d' Italia

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Storia Regno d' Italia

L'ORGANIZZAZIONE DEL REGNO D'ITALIA.  
1. Il problema più importante della politica interna italiana, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, fu quello della sua organizzazione.
La Camera era divisa in due grandi schieramenti politici:

  1. la Destra (che più tardi ebbe, non a torto, il nome di Destra storica), formata dagli elementi conservatori e moderati.
  2. la Sinistra (il cosiddetto Partito d'azione), formata dagli elementi democratici di origine repubblicana.

2. La Destra (1861-1876), che raccolse su di sé la grande tradizione politica del Cavour, si accinse alla difficile opera dell'organizzazione del nuovo Regno, mirando a can­cellare dall'animo degli Italiani, fino a poco tempo addietro divisi in ben sette Stati, ogni traccia di regionalismo; e a neutralizzare la differenza tra nord (evoluto e istruito) e sud (arretrato ed analfabeta).
Prevalse perciò un concetto unificatore e accentratore, che si manifestò in ogni campo della vita pubblica.
Nel campo politico e costituzionale furono estesi a tutta l’Italia lo Statuto di Carlo Alberto, i medesimi Codici civile e penale, ecc.
Nel campo amministrativo l'Italia fu divisa in 59 provincie, con a capo un prefetto nominato direttamente dal mini­stro dell'Interno, secondo l'esempio dei dipartimenti fran­cesi.
La burocrazia fu modellata su quella del Piemonte, ma aformare i suoi quadri furono chiamati elementi di tutte le regioni, specialmente meridionali.
Nel campo militare fu unificato l'esercito, che, pur mantenendo l'antica struttura piemontese, accolse numerosi uffi­ciali del disciolto esercito napoletano e parecchi volontari garibaldini; e fu estesa a tutta l'Italia la coscrizione obbli­gatoria.
Nel campo finanziario si procedette alla restaurazione del­le finanze, nelle quali il debito pubblico dei vecchi Stati ita­liani ammontava a due miliardi, e il bilancio dello Stato presentava un disavanzo di quasi mezzo miliardo, mentre si profilavano le ingenti necessità del nuovo Stato per l'esecu­zione di imprescindibili opere pubbliche (strade, ferrovie, scuole, ecc.).
Si mirò al pareggio per una duplice via: l'aumento delle imposte (impopolare la tassa sul macinato, che fece aumen­tare il prezzo del pane) e la riduzione delle spese.
Attesero a quest'opera, in modo particolare, i ministri Quintino Sella e Giovanni Lanza, i quali sacrificarono per essa ogni popolarità; ma soltanto nel 1876 il ministro Marco Minghetti potè annunciare alla Nazione che il pareggio era stato raggiunto.
3. Tra le maggiori difficoltà, che la Destra dovette af­frontare dopo la proclamazione del Regno d'Italia, fu anche la cosiddetta questione meridionale.
Basti ricordare la lotta contro il brigantaggioe che, alimen­tato in parte dai Borboni riparati a Roma, ma determinato soprattutto dalle infelici condizioni in cui venne a trovarsi il Mezzogiorno dopo l'unità (concorrenza delle industrie del nord su quelle del sud per l'abolizione delle dogane, aumento dei tributi, coscrizione obbligatoria, ecc.), assunse di­mensioni di notevole gravità, costituendo per lungo tempo un difficile problema politico per il nuovo stato.

LA TERZA GUERRA D'INDIPENDENZA (1866). I problemi più importanti della politica estera italiana, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, furono, come si è accennato, quelli del Veneto edi Roma.
Il problema del Veneto fu risolto seguendo la via indicata dal Cavour, cioè mediante l'alleanza con la Prussia.
Guglielmo I (1861-1888),re di Prussia, intendeva toglie­re all'Austria l'egemonia in Germania, per sostituirvi quella della Prussia.
Egli aveva cominciato col promuovere, per opera del ge­nerale Moltke, una grande riforma militare, portando l'eser­cito da 48.000 a 400.000 uomini; e, sotto la guida del suo geniale ministro Ottone di Bismarck, mirava ad isolare poli­ticamente l'Austria, alleandosi coi nemici di essa.
Il Bismarck indusse il ministro Lamarmora a stringere un trattato di alleanza con la Prussia (1866), per il quale, in caso di una guerra contro l'Austria, il Veneto sarebbe stato assegnato all'Italia.
Pretesto alla guerra fu la rivalità tra la Prussia e l'Austria per la spartizione dei Ducati dello Schleswig, dello Holstein e del Lauenburg, che nel 1864 erano stati da esse conquistati alla Danimarca.
La guerra, cominciata il 16 giugno 1866 tra l'Austria e la Prussia, e il 19 giugno tra l'Italia e l'Austria, ebbe uno svol­gimento rapidissimo.
L'esercito prussiano, al comando del maresciallo Moltke, penetrò in Boemia e vinse gli Austriaci a Sadowa (3 luglio), giungendo a pochi chilometri da Vienna: il re Guglielmo I avrebbe voluto penetrare nella capitale, ma il Bismark, per non umiliare troppo l’Austria (che egli desiderava avere neutrale in una eventuale guerra contro la Francia), vi si oppose.
L'esercito italiano, privo di unità di comando per la riva­lità fra i generali Lamarmora e Cialdini, fu invece sconfitto a Custoza (24 giugno); e soltanto dopo la vittoria prus­siana di Sadowa, quando l'Austria fu costretta a ritirare le sue truppe per lanciarle sul fronte prussiano, il Cialdini si decise a passare il Po, giungendo quasi fino all'Isonzo.
Alla sconfitta di Custoza si aggiunse poi un'altra grave sconfitta per mare: la flotta italiana, per quanto superiore a quella austriaca, per un imperdonabile errore dell'inetto ammiraglio Persano (che durante l'azione volle passare dal­la nave ammiraglia «Re d'Italia» su un'altra nave munita di torri corazzate), subì la sconfitta di Lissa (20 luglio 1866) ad opera del giovane e audace ammiraglio austriaco Tegettboff.
Soltanto Garibaldi, sempre imbattibile, vinceva gli Au­striaci a Bezzecca (21 luglio) e stava ormai per puntare di­rettamente su Trento, quando, iniziate trattative di armi­stizio tra l'Italia e l'Austria, dovette deporre le armi, pro­nunciando la famosa parola: «Obbedisco!»(9 agosto).
La guerra terminò con la Pace di Praga (23 agosto 1866) tra la Prussia e l'Austria, per cui l'Austria, oltre a cedere alla Prussia i diritti sui Ducati dello Schleswig e dell'Holstein, perdette la sua influenza sugli stati tede­schi, e con la Pace di Vienna (3 ottobre 1866) tra l'Italia e l'Austria, per cui l'Austria cedette il Veneto a Na­poleone III, che a sua volta lo consegnò all'Italia.
Il problema del Veneto era in tal modo risolto a metà: il Trentino e la Venezia Giulia rimanevano ancora esclusi dal territorio nazionale.

ROMA, CAPITALE D'ITALIA. - Il problema di Roma, a differenza di quello del Veneto, non potè essere risolto seguendo la via indicata dal Cavour, cioè mediante trattative pacifiche con Napoleone III e il Pontefice, ma mediante la forza delle armi.
Il MINISTERO RICASOLI (1861-62), successo al Ca­vour, tentò trattative pacifiche, inviando anche una lettera a Pio IX, ma questi non si degnò neppure di rispondere.
Il MINISTERO RATTAZZI (1862), noto per le sue simpatie verso i democratici, condusse una politica incer­ta, che rese possibile il doloroso episodio di Aspromon­te (29 agosto 1862). Nel giugno 1862 Garibaldi, fidando nella protezione governativa, sbarcò a Palermo, e, al grido di «O Roma o morte!», passò lo stretto di Messina per avviarsi verso Roma.
Ma il Rattazzi, per le energiche rimostranze di Napo­leone III, fu costretto ad inviare delle truppe, che ad Aspromonte (in Calabria) sbarrarono il passo ai Garibaldini, e, per quanto vi fosse l'ordine di non sparare, si ebbero morti e feriti da ambo le parti.
Garibaldi, ferito al piede destro, fu arrestato e rinchiuso nel forte di Varignano, presso La Spezia; ma poco dopo, in seguito ad un'amnistia, venne liberato e potè ritornare a Caprera.
Il Rattazzi, in seguito all'episodio di Aspromonte, dovette dimettersi.
Il MINISTERO MINGHETTI (1863-64) ritornò alle trattative pacifiche, concludendo con Napoleone III la co­siddetta Convenzione di settembre (15 settembre 1864).
Questa Convenzione stabiliva che la Francia avrebbe riti­rato entro due anni le sue truppe da Roma, mentre il go­verno italiano si impegnava a difendere da qualunque at­tacco esterno lo Stato pontificio; e, a prova di tale impegno, si impegnava a trasferire la propria capitale da Torino a Firenze.
Ma Torino si rivoltò in modo sanguinoso (cinquanta mor­ti); e il Minghetti, in seguito a questi tumulti, dovette di­mettersi.
Tre mesi dopo la Convenzione di settembre Pio IX pub­blicò il famoso Sillabo (dicembre 1864), che condannava quasi tutte le dottrine dello Stato liberale (separazione della Chiesa dallo Stato, libertà di coscienza, sovranità popolare, abolizione del potere temporale, ecc.).
Il secondo MINISTERO RATTAZZI (1867), successo ai ministeri Lamarmora e Ricasoli, ritornò alla politica incerta che aveva causato l'episodio di Aspromonte, ren­dendo possibile l'analogo e non meno doloroso episodio di Mentana (3 novembre 1867).
Nell'agosto 1867 Garibaldi, fidando ancora nella prote­zione governativa, radunò dei volontari in Toscana e si accinse a varcare i confini dello Stato pontificio; ma per le rimostranze di Napoleone III fu arrestato a Sinalunga (pres­so Siena) e relegato a Caprera sotto la sorveglianza delle navi regie (settembre 1867).
Poco dopo però il Garibaldi, eludendo la sorveglianza delle navi, fuggì da Caprera e riprese il comando dei suoi volontari (20 ottobre), mentre il Rattizzi, piuttosto che affrontare la nuova situazione, rassegnava le dimissioni.
Il MINISTERO MENABREA (1867-69) fu in tal modo sorpreso dagli avvenimenti.
Il piano di Garibaldi consisteva nel promuovere una insurrezione a Roma, per opera dei fratelli Enrico e Giovanni Cairoli, in modo che egli, cogliendo il pretesto della insur­rezione, avrebbe varcato i confini dello Stato pontificio.
Ma i fratelli Cairoli, dopo aver risalito il Tevere con set­tanta volontari per portare armi agli insorti, non trovarono nessuno, e, sorpresi a Villa Glori (23 ottobre) dalle milizie pontificie, furono quasi tutti feriti od uccisi.
Il Garibaldi, nonostante questo insuccesso, varcò il con­fine e sconfisse le truppe pontificie a Monterotondo (25 ot­tobre); ma affrontato a Mentana (3novembre) dalle truppe francesi, fu sconfitto e costretto a ritirarsi.
Ripassato il confine, fu arrestato e rinchiuso nuovamente nel forte di Varignano; ma poco dopo venne liberato e potè ritornare a Caprera.
Alcune settimane dopo il ministro francese deglí esteri proclamava alla Camera che «giammai! (jamais!)»gli Italiani sa­rebbero entrati in Roma.
Il MINISTERO LANZA (1869-73), trovatosi al potere durante il conflitto franco-prussiano, approfittò della caduta dell'Impero napoleonico per ottenere con le armi la conquista di Roma (20 settembre 1870).
Prima di iniziare le ostilità Vittorio Emanuele II inviò a Roma il conte Ponza di S.Martino con una lettera per Pio IX, allo scopo di persuadere il Pontefice ad una occu­pazione pacifica, ma ne ebbe in risposta uno sdegnoso rifiuto (« non possumus »).
Fu allora dato ordine al generale Raffaele Cadorra di var­care il confine, e il 20 settembre, dopo aver vinto la debole resistenza delle truppe pontificie (Pio IX aveva dato ordine al generale Kanzler di non spargere sangue e di fare soltanto una resistenza passiva), attraverso la famosa breccia di Porta Pia, l'esercito italiano entrava nella Città eterna.
L'anno seguente ebbe luogo il trasferimento della capi­tale da Firenze a Roma, e Vittorio Emanuele vi fece il suo ingresso ufficiale.

La Legge delle guarentigie. - La Legge delle gua­rentigie, che intese regolare i rapporti tra lo Stato italiano ed il Papato, si ispirò sostanzialmente al concetto cavou­riano di «libera Chiesa in libero Stato ».
Essa stabiliva le seguenti norme fondamentali:

  1. il riconoscimento di prerogative sovrane al Pontefice: la sua persona era sacra ed inviolabile; egli aveva il diritto di tenere presso di sè ambasciatori stranieri e di in­viarne all'estero, ecc.
  2. l'extra-territorialità del Vaticano (1), l'usufrutto dei palazzi del Lacerano e della Villa di Castel Gandolfo.
  3. una rendita annua di oltre tre milioni di lire.

Ma questa legge non fu accettata dal Pontefice; e rimase pertanto una legge interna dello Stato italiano. La questione romana era in tal modo risolta anch'essa a metà: alla violenza delle armi doveva seguire la conciliazione diplomatica.

 

Fonte: http://www.calamandrei2013.altervista.org/regno_ditalia.doc

Sito web da visitare: http://www.calamandrei2013.altervista.org

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Storia Regno d' Italia

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Storia Regno d' Italia

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Storia Regno d' Italia