Storia 1968 sessantotto

Storia 1968 sessantotto

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Storia 1968 sessantotto

Breve cronologia del Sessantotto e dei suoi immediati dintorni, in AA.VV., Anno domini 1968, l’immaginazione che voleva il potere, Lecce, Manni, 2004. E in “il Protagora”, numero 4, luglio-dicembre 2004.

Breve cronologia del Sessantotto e dei suoi immediati dintorni

La cronologia è breve e sintetica e sono riportati solamente gli avvenimenti che trovano spazio nella trattazione precedente.

1967
Febbraio: nasce a Pisa Il potere operaio promosso da giovani militanti. Fortemente critico verso la sinistra storica si estende a molti centri toscani.
Occupazione dell’università di Pisa ed elaborazione delle Tesi della Sapienza, primo tentativo di intreccio fra movimento operaio e studenti.

Aprile: colpo di stato fascista in Grecia.

A Firenze manifestazione nazionale a sostegno del Vietnam. Divisioni nella sinistra.

Giugno: a Trento viene elaborato il Manifesto per l’università negativa.

Muore don Lorenzo Milani. Da pochi giorni è stato pubblicato il suo Lettera a una professoressa che diviene immediatamente un testo base per il futuro movimento studentesco.
Settembre: a Pisa, nell’ambito del Potere operaio si sviluppa il dibattito sull’organizzazione. Si confrontano tesi “leniniste” (Della Mea) e “spontaneiste” (Sofri) che negano la necessità di “direzione esterna” sulle lotte operaie, già direttamente politiche. Il dibattito sarà centrale in tutta la storia della nuova sinistra italiana.
Ottobre: muore in Bolivia Che Guevara. L’emozione è profonda.
Novembre: viene occupata a Milano l’università cattolica. Motivo iniziale: la protesta contro l’aumento delle tasse. Il leader della agitazione, Mario Capanna, sarà espulso dalla Cattolica e passerà all’università statale.
Occupazione anche delle facoltà umanistiche (palazzo Campana), a Torino. La protesta contro il piano di riforma dell’università si estende al paese intero.

1968
Gennaio: offensiva del Tet (il capodanno buddista) in Vietnam. Le forze partigiane penetrano nella città. Sarà per loro una sconfitta militare, ma una vittoria politica.
Occupazione dell’università di Trento.
Marzo: battaglia di valle Giulia a Roma. Per la prima volta gli studenti, come dice la canzone di Paolo Pietrangeli, Non son scappati più. Scontri con la polizia ed inizio del dibattito sulla violenza.
Viene occupato il liceo Parini di Milano. Il preside rifiuta l’intervento della polizia e viene destituito. Il liceo più prestigioso di Milano era stato al centro, l’anno precedente, di uno scandalo per un processo contro studenti accusati per l’immoralità di alcuni scritti pubblicati sul giornale della scuola. Altri licei sono occupati in varie città. Sono i primi segni della protesta nelle scuole medie superiori.
A Roma i fascisti, guidati da Giogio Almirante, assaltano l’università occupata. E’ gravemente ferito lo studente Oreste Scalzone.
Aprile: negli USA viene ucciso il pastore battista Martin Luther King.
In Germania Rudi Dutsche, leader studentesco, è gravemente ferito da un estremista di destra.
A Valdagno scontri tra operai della Marzotto e polizia. Gli operai abbattono la statua del conte Marzotto, simbolo del paternalismo padronale. E’ un fatto importante nel Veneto bianco.
Maggio: nel giro di poche settimane si consuma l’esperienza del maggio francese.
Giugno: assassinio di Robert Kennedy, durante le primarie per le presidenziali americane.
A Milano gli studenti bloccano l’uscita dalla tipografia delle copie del “Corriere della sera”, accusato di faziosità politica.
“L’Espresso” pubblica una poesia di Pier Paolo Pasolini in cui lo scrittore dice che, negli scontri di valle Giulia, ha simpatizzato per i poliziotti, figli del popolo e non per gli studenti.
Luglio: Aldo Braibanti è condannato a nove anni per avere “plagiato” un giovane con cui aveva relazioni omosessuali. E’ in realtà un processo contro l’omosessualità.
Agosto: le truppe del patto di Varsavia invadono la Cecoslovaccia. E’ la fine della “primavera di Praga”.
A Venezia, contestazione del festival del cinema, come era accaduto precedentemente a Cannes.
Settembre: a Venezia convegno del movimento studentesco
E’ forse l’ultimo momento in cui le diverse sedi universitarie in lotta si confrontano sulla base della comune appartenenza al “movimento”; dopo sarà invece prevalente l’appartenenza ai diversi gruppi e partiti .
Occupazione del duomo di Parma da parte dei “cattolici del dissenso”.
Ottobre: a Città del Messico, poco prima dell’apertura delle Olimpiadi, la polizia uccide trecento studenti in piazza delle Tre culture. Le Olimpiadi saranno segnate da forme di contestazione. La più nota quella degli atleti neri sul podio che salutano a piedi scalzi, a pugno chiuso guantato di nero.
In Italia il movimento degli studenti si estende alle scuole medie superiori.
Dicembre: ad Avola, in Sicilia, la polizia spara uccidendo due braccianti.
A Milano, contestazione studentesca, guidata da Mario Capanna, contro l’apertura della Scala.
A Firenze mobilitazione della popolazione intera del quartiere dell’Isolotto, contro la destituzione del parroco, don Enzo Mazzi.
A Marina di Pietrasanta, contestazione del capodanno davanti al locale La bussola. La polizia ferisce gravemente lo studente Soriano Ceccanti.

1969.
Aprile:  a Battipaglia la polizia spara sui dimostranti : due morti. Proteste nell’Italia intera.
Bomba ala Fiera campionaria di Milano. E’ il primo segno evidente della “strategia della tensione”.
Maggio: primi scioperi autonomi alla FIAT.
Giugno: esce il primo numero de “Il Manifesto”, rivista a cura di un gruppo della sinistra del PCI, critico verso la impostazione maggioritaria nel partito. Immediate le polemiche interne.
Luglio: fallisce, dopo neppure tre anni, l’unificazione PSI- PSDI.
Scontri a Torino (corso Traiano) nel corso dello sciopero per la casa. Un corteo non autorizzato è attaccato dalla polizia. E' battaglia per il giorno intero (3 luglio).
Incontro a Torino delle Avanguardie operaie e studentesche. Le differenze di impostazione vedono nascere Potere operaio e Lotta Continua.
Agosto: a Woodstock, presso New York, grande concerto musicale. E’ la maggiore espressione del mondo giovanile statunitense.
Novembre: nasce il settimanale “Lotta Continua”.
Sciopero unitario per la casa. Al termine del comizio sindacale a Milano scontri in cui muore l’agente di polizia Antonio Annaruma. Il presidente Saragat invita all’impegno contro gli opposti estremismi. Ai funerali dell’agente, pestaggi della destra. E’ colpito Mario Capanna.
Il Comitato centrale del PCI radia il gruppo promotore del “Manifesto”.
Dicembre: il 12 attentato alla Banca nazionale dell’agricoltura, in piazza Fontana a Milano. 16 morti. Le indagini si orientano solamente verso gli anarchici. Il giorno successivo è arrestato Pietro Valpreda. Tre giorni dopo il ferroviere Giuseppe Pinelli muore cadendo dal quarto piano della questura di Milano. La versione ufficiale parla di suicidio. Per il “movimento” è la fine dell’innocenza”
Viene sottoscritto il contratto dei metalmeccanici. Prevede le 40 ore settimanali e il diritto di assemblea.

          Fabrizio BILLI, Cronologia 1960- 1980, in Gli anni della rivolta, cit, pg. 38.

 

Fonte: http://www.sergiodalmasso.net/documenti/Estratti/newestratti/Breve%20cronologia%20del%20Sessantotto.doc

Sito web da visitare: http://www.sergiodalmasso.net

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Storia 1968 sessantotto

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Storia 1968 sessantotto

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Storia 1968 sessantotto